Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 371 risultati

EUSALP: competenze trasversali e opportunità di lavoro in montagna per i giovani tra le priorità del Gruppo d’azione 3

Pubblicato il Lunedì, 03 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuta a Scuol, in Svizzera, lo scorso 15 giugno, la sessione di lavoro congiunta dell’Executive Board EUSALP e dei coordinatori dei nove Gruppi d’azione tematici, che ha approvato il piano di lavoro per il triennio 2023-2025 del Gruppo d’azione 3 di EUSALP “Mercato del lavoro, educazione e formazione”, coordinato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Servizio minoranze linguistiche locali e audit europeo.
L’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, che nel 2022 è stato delegato alla presidenza EUSALP retta congiuntamente dalle due Province autonome di Trento e di Bolzano, ha espresso soddisfazione e ha augurato buon lavoro ai membri del Gruppo, auspicando che le attività previste nel piano di lavoro rafforzino la cooperazione tra i territori dei Paesi che partecipano alla macrostrategia alpina, attraverso l’effettivo coinvolgimento di tutti gli attori locali rilevanti – enti pubblici, cittadini, imprese e, soprattutto, i giovani. L’assessore ha sottolineato l’importanza delle azioni proposte per la valorizzazione delle soft skills in concomitanza con l’inaugurazione dell’anno europeo delle competenze a maggio 2023: “La proposta di sviluppare una metodologia per l’identificazione e la valutazione di competenze trasversali specifiche acquisite in contesti professionali è fortemente innovativa date le incertezze legate alla definizione, riconoscimento e validazione di tali competenze che, pur essendo complementari rispetto a quelle professionali e fondamentali per l’ingresso nel mondo del lavoro, sono escluse dall’apprendimento scolastico. Con questa sperimentazione la Regione alpina può diventare un laboratorio europeo per la creazione di un sistema comune utile al riconoscimento e la certificazione delle competenze trasversali”.

Paesi che partecipano alla macrostrategia alpina, attraverso l’effettivo coinvolgimento di tutti gli attori locali rilevanti – enti pubblici, cittadini, imprese e, soprattutto, i giovani. L’assessore ha

Inaugurate due nuove aree verdi a Rovereto: un progetto di riqualificazione per la comunità

Pubblicato il Giovedì, 15 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Due nuove aree verdi a servizio dell'intera popolazione di Rovereto, realizzate dalla squadra di operai assunti grazie al "Progettone", sono state inaugurate oggi a Lizzana e Lizzanella, alla presenza dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca, Achille Spinelli, della sindaca di Rovereto, Giulia Robol, del dirigente del Servizio provinciale per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale, dell'assessore comunale ai lavori pubblici, manutenzione e sviluppo del patrimonio, Carlo Fait, del presidente della circoscrizione Lizzana-Mori, Claudio Prezzi, e del presidente dell'Usd Lizzana, Roberto Robol. Si tratta di due spazi riqualificati grazie a una collaborazione tra il Servizio provinciale per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) e il Comune di Rovereto. Completamente rinnovate, le due aree - arricchite con nuovi arredi, attrezzature per attività all’aria aperta e percorsi pedonali che si snodano tra aiuole, prati e alberi ad alto fusto - sono ora pienamente fruibili dalla cittadinanza. Il costo complessivo dell’intervento è stato di 195.000 euro a carico della Provincia autonoma di Trento, mentre il Comune di Rovereto ha completato l'opera con l'istallazione di attrezzi per la ginnastica all'aperto e le nuove tribune presso il campo da calcio "Vigagni".

"Sono due interventi importanti che hanno a che fare con il mondo dello sport, dell'associazionismo e del sociale roveretano e che risolvono delle questioni che erano aperte da tempo. Le opere realizzate rendono le infrastrutture sportive più fruibili e belle. Non è mai finito il lavoro del Sova e degli operai del Progettone, dato che le richieste sono sempre in aumento. Per l'amministrazione provinciale è una soddisfazione poter inaugurare strutture necessarie, che danno soddisfazione agli enti che le richiedono e che trovano nei fruitori, spesso giovani, un significativo miglioramento della qualità nell'offerta dei servizi presenti sul territorio", ha affermato, durante la cerimonia inaugurale, l'assessore Spinelli.

la valorizzazione ambientale, dell'assessore comunale ai lavori pubblici, manutenzione e sviluppo del patrimonio, Carlo Fait, del presidente della circoscrizione Lizzana-Mori, Claudio Prezzi, e del

Assestamento, una manovra da 879 milioni sul 2025

Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Una manovra economica che muove risorse aggiuntive per 878,7 milioni, con misure dedicate al sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, alla natalità e al sistema economico, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento illustrato oggi alle categorie economiche e ai sindacati dal presidente Maurizio Fugatti assieme al vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, agli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) e Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione), alla presenza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col e della dirigente del dipartimento Affari finanziari Luisa Tretter.
Un momento utile per raccogliere i pareri e i contributi sulla proposta di legge che dopo il passaggio al Cal di domani e il via libera in Giunta approderà alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione.
“L’assestamento 2025 del bilancio di previsione triennale conferma un valore importante, di quasi 900 milioni di ulteriori risorse in buona parte derivanti da maggiori entrate per il migliorare andamento dell’economia, rinnovando alcune scelte strategiche e puntando fortemente su alcune misure: il sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, gli incentivi alla natalità che vengono accorpati in modo strutturale, l’aliquota Irap al 2% per le imprese che investono sulle retribuzioni. Interventi che riprendono alcune proposte emerse nel tavolo di lavoro sui salari e che vanno nella direzione di sottoscrivere il patto tra imprese, lavoratori e istituzioni pubbliche per la crescita del Trentino e la tutela dei redditi”, ha precisato il presidente Fugatti.

, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025

AVVISO N. 1 per l’attuazione del programma GOL – PNRR

Pubblicato il Lunedì, 01 Agosto 2022 - Scheda informativa

Avviso per la presentazione di proposte formative di breve durata (Percorso 2A “Upskilling” e Percorso 4B “Lavoro e inclusione” del Piano di attuazione provinciale). Scadenza presentazione domande: mercoledì 31 agosto 2022.    

Possono presentare progetti i soggetti pubblici o privati accreditati per la formazione FSE nella Provincia Autonoma di Trento (oppure che si impegnano ad accreditarsi entro 15 giorni dalla data di

Graduatoria delle assunzioni per gruppi di professioni e sesso in provincia di Trento (2017-2018)

Pubblicato il Lunedì, 02 Marzo 2020 - OpenData Dataset

,Operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia,1.547,1.742 Femmine,Professioni tecniche servizi pubblici e alla persona,1.594,1.540 Femmine,Operai spec. agricoltura allevamento pesca foreste,1

Tasso di natalità e mortalità, flusso delle imprese per settore di attività e aree territoriali nel 2022

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

,11,220,1.9,2.1,1.8,5.1,4.1,3.2,-3.2,-2.0,-1.4 "Servizi pubblici, sociali e personali",96,109,2215,4.3,3.9,3.7,4.9,4.6,4.4,-0.6,-0.7,-0.7 Non classificate,744,98,25,3915.8,4895.5,3550.8,515.8,496.3,459.8,3400.0,4399.2,3091.0

Tirocini - Int. 1.4

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2024 - Servizio pubblico

Tirocini di formazione e di orientamento di Agenzia del Lavoro e come attivarli. Intervento 1.4 del Documento degli interventi di politica del lavoro.

“Oltre il Coronavirus, per far ripartire il terziario”

Pubblicato il Lunedì, 12 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Riaperture di hotel, bar, ristoranti e altre attività, sostegni efficaci per le imprese, importanza della programmazione anche per permettere alle aziende di allontanare la paura di nuove, improvvise chiusure. Sono i temi sui quali si è concentrata la riunione di oggi, in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia a Trento, del tavolo “di crisi” tra la Giunta provinciale e le associazioni di categoria del terziario. Un’iniziativa dedicata alle criticità della situazione sanitaria ed economica provocata dalla pandemia da coronavirus e che nasce da una richiesta ufficiale di Confcommercio, Confesercenti e Asat, accolta dal governo provinciale. “Le riaperture in sicurezza sono la nostra priorità”, così il presidente Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Roberto Failoni e Achille Spinelli. “Sappiamo che, visto lo stato di grave difficoltà, anche due settimane possono essere determinanti. Questa settimana capiremo le intenzioni del governo, se ci sono spiragli noi agiremo in tal senso”.

imprenditori di commercio, locali pubblici e turismo, per la situazione in atto e la mancanza di certezze. Spazio poi alle richieste nel merito e alla condivisione delle migliori soluzioni in base alle esigenze

Cantieri: ecco il Protocollo fra l'Azienda sanitaria e il Servizio lavoro della Provincia

Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Condivisione delle informazioni sull'attività di controllo dei cantieri edili svolta dal Servizio lavoro della Provincia e dall’UOPSAL, l'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell'Azienda sanitaria. Il tutto in un circolo virtuoso che punta alla semplificazione e a una gestione più efficiente, grazie alla condivisione di informazioni e strumenti digitali. Punta a questo la proposta di Protocollo di intesa approvata oggi dalla Giunta provinciale, che vede la firma doppia degli assessori allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. Il Protocollo, che rappresenta uno dei primi esempi di collaborazione inter-istituzionale sul tema controlli, definisce le finalità e l’ambito di collaborazione tra le due strutture, oltre ad affrontare il tema del trattamento dati personali.

approccio in cui l'operato del singolo ente viene a coordinarsi con quello di altri uffici pubblici in un legame di fiducia e professionalità, nell'ottica di un migliore servizio alle imprese ed una maggior

Semplificata la domanda per accedere a progetti occupazionali in lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

I progetti occupazionali in lavori socialmente utili, messi in campo a favore di persone disoccupate in condizione di debolezza, coinvolgono ogni anno in Trentino 2 mila lavoratori. Al fine di facilitare il percorso di accesso ai progetti, Agenzia del Lavoro, con il supporto di Trentino Digitale, ha realizzato una nuova nuova piattaforma di presentazione della domanda, grazie alla quale l’iter di richiesta è stato semplificato. I lavoratori possono presentare domanda autonomamente o contando sul supporto dei patronati. La revisione e digitalizzazione delle domande di ammissione alle liste da parte di cittadini disoccupati in condizione di debolezza rappresenta quindi il primo passo di una revisione complessiva della gestione delle politiche attive del lavoro in provincia di Trento. Nella prima giornata di disponibilità, il nuovo sistema – raggiungibile all'indirizzo https://www.agenzialavoro.tn.it/content/view/full/887 - ha raccolto quasi 100 domande: il termine scade il 25 gennaio 2022. “La collaborazione avviata con Agenzia del Lavoro - ribadisce il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio - è la concreta testimonianza di come sia possibile introdurre la revisione dei processi e la trasformazione digitale nell’ente pubblico, facendo squadra sulla base di obiettivi precisi e nell'interesse di cittadini, enti ed aziende”.

pubblici e cooperative sociali interessate da questa fase.  “L'applicazione sviluppata in collaborazione con Agenzia del Lavoro - aggiunge il direttore Santoprete - rappresenta un primo passo verso la

Primiero, nuove corse bus per i lavoratori Luxottica

Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Trentino Trasporti e Dolomiti Bus attiveranno da oggi nuove corse per i lavoratori Luxottica che quotidianamente si muovono dal Primiero verso gli stabilimenti di Agordo. L’obiettivo è di fornire ai pendolari, non solo trentini, di Luxottica un trasporto pubblico dedicato con una adeguata copertura oraria, a seconda dei turni di lavoro, e garantire un servizio complessivo di qualità. L’intesa, resa possibile da una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia di Belluno, consentirà di mettere a disposizione anche un parco mezzi in grado di soddisfare la domanda che ad oggi, secondo le verifiche svolte, si attesta quotidianamente sui 120 dipendenti Luxottica del Primiero di cui una settantina si rivolgono al trasporto pubblico. Grazie all’accordo, come sottolinea lo stesso presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, si crea un servizio a supporto dei lavoratori di aree periferiche che già affrontano enormi sacrifici per spostarsi nel bellunese, in un'ottica di contrasto all’isolamento delle aree montane e di garanzia di presidio dei territori montani,con standard adeguati di qualità della vita e di lavoro.

usufruire di servizi pubblici, non solo per raggiungere il posto di lavoro, di qualità. In particolare, il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale e la promozione delle mobilità sostenibile nei

“Coabitazione”. A Scurelle il primo progetto per sostenere l’autonomia dei giovani

Pubblicato il Venerdì, 21 Luglio 2023 - Comunicato stampa

Taglio del nastro per un progetto sperimentale in Trentino che vuole facilitare la transizione all’età adulta dei giovani e di coppie fra i 18 e i 35 anni che, per ragioni socio-economiche o culturali, faticano ad emanciparsi dalle loro famiglie di origine.
“Nel 2022 la percentuale di giovani tra 25 e 35 anni che vivevano con le famiglie d’origine si attestava al 46,6%. Un dato che ha stimolato la Giunta provinciale a pensare ad uno strumento innovativo per sostenere l’indipendenza dei giovani. Coabitazione è nato con questa finalità: aiutare i giovani a conquistare la loro autonomia e, al contempo, valorizzare un patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato e promuovere sul tessuto territoriale l’aumento del capitale sociale e del benessere della comunità”, questo il commento dell'assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
Sulle finalità del bando, che investono anche il mercato del lavoro, è intervenuto l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli che ha spiegato: “grazie a questo bando sarà possibile offrire ai giovani – tramite la collaborazione sinergica delle due Agenzie - la possibilità di intraprendere percorsi di autonomia decisivi in primis sul piano professionale, oltre che economico e sociale. Secondo recenti indagini Istat – ha aggiunto - l’uscita dalla famiglia da parte dei giovani negli ultimi anni è stata ulteriormente ostacolata dalla crisi economica che vede disoccupati quasi il 30% dei giovani, mentre 1 su 5 è nella condizione di Neet (non lavora e non studia) e, a chi lavora, vengono spesso applicati contratti atipici o in condizione di sotto-occupazione”.

, secondo il principio dell’Economia della saturazione, cioè di dare nuova vita a immobili pubblici inutilizzati. L’immobile ospiterà al piano terra un centro diurno per anziani gestito da APSP, al primo

34° Rapporto sull’occupazione: il 19 dicembre la presentazione dei dati sul mercato del lavoro in Trentino

Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Giovedì 19 dicembre cittadini e addetti ai lavori sono invitati alla presentazione del 34° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento.

condivisione dei dati sul mercato del lavoro tra attori pubblici e privati rappresenta per il Trentino un passaggio preliminare e necessario per sviluppare nuove politiche del lavoro strutturate e coerenti

Mercato del lavoro: massima attenzione da parte della Provincia

Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2019 - Comunicato stampa

“Siamo vigili e pronti ad attivare, in condivisione con le parti sociali, tutte le misure necessarie ed opportune per aumentare la capacità di assorbimento della forza lavoro da parte delle imprese, impegnandoci, nel contempo, sul settore strategico della formazione”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli a commento dei dati, resi noti da Agenzia del lavoro e riportati oggi dai quotidiani locali sulla situazione occupazionale in Trentino nei primi 5 mesi del 2019. “Riteniamo, inoltre, - aggiunge l’assessore - che le misure nazionali, miranti ad introdurre strumenti equitativi nel mercato del lavoro, tipo il decreto dignità, proprio nel periodo preso a riferimento, abbiano evidenziato, perlomeno per il settore dell’industria, gli effetti negativi previsti dal lato della flessibilità, con riduzione delle assunzioni a tempo determinato. Se guardiamo i dati nella loro complessità comunque – precisa Spinelli – possiamo notare alcuni importanti elementi di positività se pensiamo che il mercato del lavoro trentino, come da fonte ISPAT, evidenzi nel primo trimestre del 2019 un tasso di attività pari al 72,3% (+1,2% rispetto al medesimo periodo del 2018) e un tasso di occupazione pari al 68% (+1,0 rispetto al 2018)”.

momento le uscite lavorative prevalgono sulle entrate. Da una più attenta lettura dei dati ci si accorge che il saldo negativo dei primi cinque mesi del 2019 si determina nel solo comparto dei pubblici

Provincia e Comuni, task force per velocizzare le procedure del PNRR

Pubblicato il Martedì, 16 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Nell’ambito del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dal governo italiano per rilanciare il sistema Paese, c’è anche un progetto finalizzato a velocizzare la macchina amministrativa. Un’iniziativa che si fonda sull’apporto di una task force composta da “almeno mille professionisti” che supporteranno le Regioni, le Province e gli enti locali per semplificare, digitalizzare, ottimizzare e monitorare le performance della Pubblica amministrazione, a tutti i livelli. Anche la Provincia autonoma di Trento è chiamata a far parte del progetto, in stretto accordo con gli enti locali territoriali. Potrà avvalersi di un pool, per ora fissato in 19 unità, che affiancherà gli uffici di provinciali e comunali con l’obiettivo di velocizzare in primis le gare d’appalto che sono il primo mattone sul quale poter poi costruire gli ulteriori interventi di semplificazione.

specifiche nella programmazione degli interventi, nel monitoraggio e verifica degli investimenti pubblici e con esperienza in partenariato pubblico/privato affiancherà invece centralmente la dirigenza

Stati generali del Lavoro, penultimo appuntamento con le audizioni

Pubblicato il Sabato, 03 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Si è svolta ieri, venerdì, la quinta e penultima giornata di audizioni degli Stati generali del lavoro, l’iniziativa voluta dalla Provincia autonoma di Trento per definire il nuovo corso dell’economia trentina e le nuove politiche di sostegno e stimolo al lavoro. Il dialogo con gli esperti e con gli operatori economici si è concentrato sui temi del lavoro in agricoltura, della sostenibilità, dell’internazionalizzazione e delle politiche attive come leva della promozione di un territorio anche in ordine alla qualificazione dei lavoratori e del lavoro.

Dopo le categorie economiche, le scuole, l’università, gli enti pubblici, le fondazioni, le imprese e i centri di ricerca, protagonisti degli incontri precedenti, nella sessione di venerdì 2 luglio

Al via a Trento e Rovereto il Festival delle Professioni

Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Al via stamani in contemporanea a Trento e a Rovereto la sesta edizioni del Festival delle Professioni, che proseguirà fino al 21 ottobre con conferenze ed iniziative centrate sul tema della "rete". All'apertura, presso la sala della Fondazione Caritro di via Calepina, hanno portato il loro saluto l'assessora provinciale alle politiche giovanili Sara Ferrari e Luigi Rivieccio, presidente di Gi.Pro, l'associazione che raccoglie i giovani professionisti trentini. Nato per impulso del Tavolo “Giovani e professioni” costituito nell'ambito dei Piani giovani d’ambito della Provincia, la manifestazione ha conquistato uno spazio e una credibilità sempre più forti nel panorama del lavoro e delle professioni, a livello locale ma anche nazionale. L'obiettivo è in primo luogo quello di fornire risposte, a tutto campo, alla domanda di orientamento sociale e professionale espressa dalle giovani generazioni, puntando a valorizzare il grande patrimonio rappresentato dai giovani professionisti.

pubblici non possono che avere come scopo l'attivazione di iniziative che poi sono detsinate, con il tempo, a diventare pienamente autonome. In questo caso la fase di partnerhip pubblico-privato ha

Occupazione nel turismo, prima intesa con le parti sociali

Pubblicato il Giovedì, 29 Agosto 2019 - Comunicato stampa

Rendere attrattiva l'occupazione nel settore turistico, corsi di formazione specifici e attivazione di un efficace strumento di intermediazione tra domanda e offerta che possa garantire alle imprese turistiche il reperimento della manodopera necessaria: questi gli obiettivi del protocollo d'intesa tra Agenzia del Lavoro, associazioni di categoria del turismo, sindacati ed enti bilaterali sul quale stamane, al termine di un incontro convocato dagli assessori al turismo Roberto Failoni e allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, è stato raggiunto un accordo di massima, in attesa della firma definitiva prevista per la prossima settimana. Soddisfatti per il raggiunto accordo gli assessori Spinelli - "Le parti hanno stimolato e condiviso pienamente le finalità di questa intesa, con sensibilità e interessi differenziati, ma uniti dalla necessità di elevare la qualità del servizio turistico e del lavoro in esso impiegato" - ed il collega Failoni, titolare delle deleghe sul turismo: "L'intesa che sarà formalizzata a breve dopo il via libera di questa mattina è un buon passo avanti verso la definizione di un nuovo modello di politiche del lavoro che guarda direttamente alle esigenze delle imprese, in questo caso del settore turistico, e che al tempo stesso apre la strada ad una valorizzazione e rappresentazione appropriata, ad iniziare dalle scuole professionali, del lavoro e delle professionalità da impiegare in tale settore assolutamente strategico per l'economia del nostro territorio".

di 9.057 assunzioni rispetto all'anno precedente, nel 2018 si sono registrate 3.553 assunzioni in più (+ 7,6%) nel turismo e pubblici esercizi.   

Tempo di estate: i servizi in aiuto alle famiglie nella conciliazione vita-lavoro

Pubblicato il Sabato, 29 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Quali sono i più importanti strumenti messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento a sostegno delle famiglie che hanno la necessità nel periodo estivo di servizi di conciliazione per i loro figli? A seguito della conferenza stampa, che si terrà martedì 2 maggio ad ore 11.00, seguirà in Sala Wolf, dalle ore 14.30 alle 17.00, un seminario di approfondimento dei vari strumenti inter-assessorili implementati dalla Provincia Autonoma di Trento. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi sul sito www.trentinofamiglia.it

sociale, PAT - moderatrice Livio Degasperi, Dirigente Servizio Attività educative per l’infanzia, Dipartimento istruzione, PAT I servizi erogati dalle scuole per l’infanzia e dai nidi pubblici Francesco

Torna all'inizio