Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 371 risultati

Nasce il Distretto Family Audit di Trento, rete territoriale fra aziende, enti ed associazioni

Pubblicato il Mercoledì, 10 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

“Il Trentino è un modello di riferimento in Italia per le politiche a favore della famiglia, intesa come fattore di sviluppo e di crescita della società e dell’economia. E’ tempo di pensare a misure strutturali, superando interventi parziali quali i bonus, così da creare una cultura generalizzata favorevole alla famiglia e ai valori che essa rappresenta”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato l’importanza della conciliazione tra lavoro e famiglia, in occasione della nascita del Distretto Family Audit di Trento. Oggi, presso la Bauer di Spini di Gardolo, è stato infatti sottoscritto il protocollo di intesa per la creazione del distretto che raccoglie dieci organizzazioni operanti sul territorio di Trento: Comune di Trento, Kaleidoscopio, APSP Grazioli di Povo, Famiglia Cooperativa di Povo, Progetto 92, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Demarchi, Fidia, Università degli Studi di Trento, Unione provinciale Istituzioni per l’assistenza. Tutte le realtà aderenti sono accomunate dall’obiettivo di favorire e promuovere, all’interno del mondo del lavoro, progetti ed iniziative a sostegno della famiglia e del welfare. La firma per la creazione del Distretto Family Audit di Trento è avvenuta nell’ambito del primo Meeting Distretti Family Audit che si è tenuto, sempre oggi, presso l’azienda Bauer Spa, in via Kufstein a Spini di Gardolo. La prima edizione, organizzata dall’Agenzia della Famiglia, ha come titolo "Le reti territoriali per promuovere e supportare azioni di welfare aziendale territoriale ed accrescere la competitività”.

, tra cui associazioni familiari, soggetti del Terzo Settore, enti pubblici e privati, imprese, comuni e comunità di valle. Sono i numeri di un fenomeno nato nel 2009 che si è diffuso velocemente in tutto

Successo per il progetto occupazionale Provincia - Bim dell’Adige

Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

È stato un successo il progetto occupazionale realizzato quest’estate in collaborazione dal Bim dell’Adige e dalla Provincia autonoma di Trento con il coordinamento del Servizio Sostegno Occupazionale e valorizzazione ambientale e il supporto del Consorzio Lavoro Ambiente; tanto che sono ben 40 i comuni che ne hanno chiesto la proroga fino a dicembre. Oggi, alla Centrale Idroelettrica di Mezzocorona, con il motto "Il lavoro viene prima", si è fatto il punto su questa iniziativa che ha dato lavoro per quattro mesi a 359 persone nei comuni che fanno parte del Bim dell’Adige. “Con questa operazione - ha detto il vice presidente Alessandro Olivi - abbiamo dimostrato che si può creare occupazione rafforzando il vincolo di appartenenza dei lavoratori con una comunità che offre loro un'opportunità in cambio di impegno e fiducia. Abbiamo, tutti assieme, creato lavoro vero, non assistenza. Abbiamo costruito un altro tassello di innovazione, un'infrastruttura sociale a servizio del territorio che adesso, facendo ognuno la sua parte, dobbiamo impegnarci a far diventare uno strumento strutturale". "Non sarà un intervento spot - ha confermato il presidente del Bim dell'Adige Giuseppe Negri - ma un'esperienza che vorremmo ripetere con nuove risorse da mettere in campo per i prossimi anni".

di archivi, di accompagnamento turistico e culturale, di servizio presso le biblioteche, di manutenzione e valorizzazione del verde e degli spazi pubblici. Mauro Fezzi, presidente della Federazione

Il Mart e Centrale Fies insieme per comunicare meglio

Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2022 - Comunicato stampa

Passare dal parlare a tutti al parlare con ognuno. È la sfida raccolta dalle professioniste del Mart di Rovereto e di Centrale Fies. Comunicatrici, mediatrici culturali, social media manager e uffici stampa a “scuola” di comunicazione inclusiva.

, non conosce tutti i destinatari e le destinatarie dei suoi messaggi. Oltre a rappresentare il potenziale nuovo pubblico, i follower possono differire dai pubblici profilati che abitualmente consumano

Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità per crescere e garantirsi uno sviluppo futuro solido e duraturo”. L’assessore ha ringraziato i docenti e il personale dei due istituti per l’impegno garantito nella formazione e nella crescita dei ragazzi: “Non siete soli nel vostro percorso perché potete contare su un corpo docente preparato, su una scuola in grado di garantirvi insegnamento e servizi, ed una comunità, quella trentina, che crede nelle vostre scelte”.

’istituto è inserito, non a caso, in un territorio caratterizzato dalla presenza di aziende e di investimenti pubblici nel settore della Meccatronica: “Negli incontri che quotidianamente svolgo con imprenditori

Stati Generali del lavoro: 36 esperti a confronto per far crescere il Trentino

Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Trentasei esperti, quattordici dei quali “stabili”, per un percorso di 8 giornate nell’arco di 2 mesi. Sono i numeri degli Stati Generali del lavoro, lanciati oggi ufficialmente dall’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli – affiancato dal presidente dell’Agenzia del lavoro Riccardo Salomone - nella giornata che precede la Festa del lavoro. Una ricorrenza amara per tante persone che stanno soffrendo le conseguenze della crisi economica legata all’emergenza Covid: categorie che saranno al centro degli Stati Generali. “Vorrei che da questa iniziativa emerga una vision chiara: un territorio che scommette sul digitale ed appare proiettato verso la transizione ecologica e sociale. Un territorio che ancora una volta intende essere un laboratorio per il Paese” sono state le parole dell’esponente della Giunta provinciale, che ha evidenziato come innovazione e digitalizzazione debbano interessare il mondo del lavoro tutto: “Vogliamo che il Trentino sia un territorio smart, con l’obiettivo di aumentare la qualità del lavoro, far crescere le nostre aziende ed anche attrarre nuove aziende. Per questo motivo anche artigiani ed operai devono acquisire nuove competenze, affinché l’intera filiera produttiva diventi 5.0. La Pubblica amministrazione non può peraltro sottrarsi a questa evoluzione”.

Lavoro, nel 2020 si sono persi 3.200 posti di lavoro e gli occupati medi sono così scesi del 13% a quota 237.000. A pagare di più sono stati turismo e pubblici esercizi, mentre tengono industria e

Al Festival dell’Economia ci si interroga su tecnologia e inclusione

Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Oggi nell’ambito del Festival dell’Economia alla Fondazione Franco Demarchi si è parlato di Tecnologie e inclusione, un tema affrontato da prospettive differenti, sociologiche, tecnologiche e in termini di competenza. Attraverso il coordinamento di Valentina Chizzola, ricercatrice e formatrice della Fondazione Demarchi, sono intervenuti Gualtiero Fantoni, docente di Processi di produzione innovativi all’Università di Pisa, Luca Comper, dirigente generale della Provincia autonoma di Trento, e Vincenzo D’Andrea, docente di insegna Progettazione partecipata e Sistemi informativi all’Università di Trento.

pubblici, invece, si potrebbe ridurre forse il divario tra paesi ricchi e paesi poveri di informazione.” Sito: www.festivaleconomia.it  Twitter: https://twitter.com/economicsfest Facebook

Coronavirus, la giunta condivide con i sindacati gli interventi a favore di imprese e cittadini

Pubblicato il Lunedì, 09 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Giunta provinciale e sindacati hanno condiviso nel corso di un vertice le misura a contrasto dell’emergenza coranvirus. Il primo punto di intesa riguarda la tutela della salute pubblica, che “rimane l’obiettivo primario delle azioni ad oggi messe in campo”, come hanno concordato le parti. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha anticipato i contenuti del disegno di legge a favore delle imprese e a sostegno dell’occupazione: accesso al credito, tributi, smart working, sospensione dei mutui, politiche attive del lavoro e accesso al Fondo di solidarietà, oltre che ammortizzatori sociali, sono statigli argomenti trattati in un clima di collaborazione. Altro tema rilevante, affrontato dalla giunta con i sindacati, è la salute pubblica. L’assessore provinciale alla sanità ha ripercorso lo sviluppo temporale degli interventi a gestione dell’emergenza, accompagnati dalle misure per garantire i servizi essenziali ai cittadini, in particolare le fasce più deboli. Al vertice hanno partecipato, oltre ai responsabili provinciale alla sanità e allo sviluppo economico, anche gli assessori agli enti locali, agricoltura, turismo e artigianato.

delle misure è stato poi completato con gli interventi degli assessori competenti per enti pubblici, turismo ed agricoltura. L’assessore provinciale alla salute e famiglia ha assicurato - in linea con i

Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto

Pubblicato il Lunedì, 28 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Riapre al pubblico la forra di Ponte alto, meglio conosciuta dai trentini come l'“Orrido”. Per motivi di sicurezza la forra sarà accessibile solo se accompagnati da una guida con servizio a cura dell'Ecomuseo dell'Argentario.
Si tratta di uno degli interventi più attesi dalla città. Infatti le opere per mettere in sicurezza l'accesso a questo canyon straordinario non hanno una valenza solo circoscrizionale, ma comunale e provinciale: questo è un sito straordinario, dal punto di vista naturalistico e turistico, che sarà molto frequentato da trentini e turisti. L'orrido è il tipico sito da cartolina, che vale il viaggio perché regala nello stesso tempo bellezza (quella della natura più aspra), emozioni (l'emozione dell'altezza, del vuoto, della verticalità), conoscenze scientifiche e storiche, se è vero che le “serre” (gli sbarramenti) costruite per mitigare la forza dell'acqua sono ancora in parte quelle di Cristoforo Madruzzo.

Bondone, Valle dei Laghi Piazza Dante 24 Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 Email info@discovertrento.it Ecomuseo Argentario www.ecoargentario.it TRASPORTI PUBBLICI E PARCHEGGI L’Orrido è

Mercato del lavoro: occupazione in ripresa

Pubblicato il Giovedì, 07 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Nel mese di luglio 2019 si è registrata una importante ripresa della domanda di lavoro da parte delle imprese trentine.
I dati raccolti dall'Agenzia del Lavoro indicano, rispetto a luglio 2018, la crescita delle assunzioni di 1.170 unità, pari a un +8,1%. Crescita registrata soprattutto in agricoltura - 761 unità - e nel terziario - 519 unità - mentre sono calate di 110 nel secondario. La forte crescita di luglio ha certamente inciso sulla dinamica di più lungo periodo che tuttavia registra ancora un calo di assunzioni che nel periodo gennaio-luglio 2019 diminuiscono dell’1,7% rispetto all'anno precedente.
"Al di là dei fattori congiunturali e delle difficoltà che ancora attraversano alcuni settori della nostra economia - sottolinea l'assessore Spinelli - la crescita complessiva della stabilità lavorativa è un dato confortante. Le assunzioni a tempo indeterminato nei primi sette mesi del 2019 crescono di di 1.677 unità rispetto allo stesso periodo del 2018 registrando un +28,8%. Ancora più forte è la crescita, all’interno delle stesse imprese, delle trasformazioni dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato, che passano da 2.692 dei primi sette mesi del 2018 a 4.538 dei sette del 2019, quindi con un +68,6%. Si tratta di segnali di fiducia importanti che dobbiamo a nostra volta raccogliere e rilanciare anche in sede della nuova manovra di bilancio. Gli strumenti che metteremo in campo, fra cui il nuovo Fondo per la crescita e la revisione delle politiche degli incentivi alle imprese, vanno in questa direzione: sostenere gli investimenti, l'innovazione, e naturalmente l'occupazione".

-0,9% (nel settore diminuiscono di 258 le assunzioni nel commercio e di 899 quelle dei servizi alle imprese; crescono invece di 170 nei pubblici esercizi e turismo e di 406 nei rimanenti comparti del

Export: competitività dei prodotti e capacità produttiva i punti di forza delle imprese trentine

Pubblicato il Lunedì, 12 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

La competitività dei prodotti e la capacità produttiva sono le principali leve strategiche delle imprese trentine che commerciano con l’estero. Lo dice l’indagine di Prometeia presentata oggi durante il secondo appuntamento organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo nell’ambito del Comitato strategico provinciale per l’internazionalizzazione. Focus dell’incontro: offrire a stakeholder, aziende e parti sociali alcuni spunti di riflessione sul tema e contribuire al dibattito in vista della definizione del piano strategico. In questo contesto lo studio dell’ente di ricerca è stato prezioso perché ha riportato una fotografia dettagliata e puntuale dello stato di crescita oltre confine del tessuto produttivo trentino, facendo anche emergere esigenze su cui modellare nuovi interventi provinciali a supporto dell’internazionalizzazione. Hanno partecipato all’evento Trentino Sviluppo, l’assessore per lo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti, tutte le associazioni di categoria, i rappresentanti di Trentino Marketing, della Camera di Commercio di Trento, dell’Agenzia provinciale per l’incentivazione delle attività economiche (APIAE) e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), e alcuni imprenditori trentini.

’internazionalizzazione attraverso servizi informativi e di accompagnamento con project manager dedicati, formazione sull’export digitale e condivisione di esperienze tra imprese e operatori pubblici e privati. Ma non solo. È stata

L’assessore Spinelli al 20° Congresso della Cgil del Trentino: “Il lavoro è il valore fondante della nostra autonomia”

Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Ha preso il via oggi a Pergine, nell’auditorium della Cooperativa Sant’Orsola, il ventesimo Congresso della Cgil del Trentino. All’appuntamento, che si concluderà domani, è intervenuto anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli.
“Rinnovo, in questa importante occasione, la vicinanza e l’attenzione della Giunta provinciale nei confronti del mondo del lavoro in Trentino - le parole dell’assessore -. Anche l’inizio del nuovo anno conferma quanto sia delicata la fase che stiamo attraversando per via delle tensioni internazionali e delle trasformazioni che interessano il nostro territorio. Uno scenario in cui si affacciano elementi di preoccupazione, da tenere nella giusta considerazione, ma anche elementi che possono assumere contorni positivi. C'è ancora strada da fare su alcune partite delicate, che spesso proprio voi intercettate per primi e sollevate: penso alla mancanza di manodopera, al mismatch domanda-offerta, al costo della vita nella nostra provincia. Su questi, e su molti altri fronti - ha continuato Spinelli - stiamo intervenendo con gli strumenti che abbiamo a disposizione, ma il solo impegno dell’ente pubblico non può essere sufficiente. È necessario l’impegno concreto anche del mondo delle imprese, investimenti in formazione, un welfare adeguato che consenta un migliore equilibrio vita-lavoro, anche alla luce del fenomeno della great-resignation. Su tutti questi temi sicuramente si possono trovare forme di contribuzione e compartecipazione, ma, ribadisco, serve l’impegno di tutti”.

un valore di 180 milioni di euro”. L’assessore ha poi ricordato la mole di investimenti pubblici stanziati da Piazza Dante, con un miliardo e mezzo di euro in infrastrutture, 750 milioni dei quali

Spinelli all'associazione Partite IVA Trentino: necessario vivere in un sistema di formazione permanente

Pubblicato il Venerdì, 10 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

Incontro ieri sera a Trento, presso le cantine Ferrari, dell'associazione Partite IVA Trentino - consulenti e formatori, a cui è intervenuto anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Introdotto da Giuseppe Brunelli, "AperitIVA in azienda" ha offerto ai soci di questa realtà nata nella primavera del 2020, all'inizio del lockdown causato dal Covid19, per iniziativa di Gian Paolo Barison, l'opportunità di ritrovarsi e di dibattere attorno al tema della formazione.
L'assessore Spinelli, nel complimentarsi con i promotori dell'iniziativa, ha colto l'occasione per sottolineare come oggi non si possa pensare di lavorare, ma anche di vivere, visti i tumultuosi cambiamenti imposti dall'evoluzione tecnologica, senza un'adeguata formazione. Anzi, è necessario vivere in un sistema di formazione permanente. "Il lavoro diventa sempre più qualificato - ha detto Spinelli - e necessita di competenze sempre più aggiornate. Anche l'amministrazione provinciale sta modificando il suo approccio, per rispondere nella maniera più adeguata alle esigenze di cittadini e imprese". La pandemia, un evento naturalmente drammatico, ha però generato a sua volta, e suo malgrado, delle opportunità, che le nuove tecnologie hanno consentito di cogliere, in particolare sul fronte del "lavoro in assenza". Importante ora continuare su questa strada, senza pregiudizi.

origini e l'evoluzione di questa realtà leader in Trentino, nata in particolare per soddisfare i bisogni formativi degli enti pubblici, oggi attiva anche nel campo della ricerca e con collaborazioni avviate

Credito. L’assessore Spinelli al congresso FABI: “Serve un sistema attento ai territori”

Pubblicato il Sabato, 04 Marzo 2023 - Comunicato stampa

“Il mondo della finanza e del credito stanno vivendo, al pari di altri mondi, una profonda transizione. Ed è proprio per questo che occorre grande sinergia e sostenibilità per dialogare con una seria dimensione politica. Diversamente, le anime della macroeconomia faranno ciò che è nella loro natura: individuare e attuare le soluzioni più rapide e convenienti; ma questo a discapito di altri fattori, in primis le famiglie, i lavoratori e le piccole medie imprese che abbiamo il dovere di sostenere”. Questo in sintesi il pensiero dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, intervenuto stamani al XXII Congresso Provinciale FABI, il Sindacato Autonomo Bancari, che si è svolto al Grand Hotel Trento con il titolo “Aperti al mondo, concentrati sulla categoria”.

di Siena che lo Stato deve privatizzare, ma il governo non è disposto a mettere in campo altri soldi pubblici. In Mps il sindacato ha fatto la sua parte, agevolando il piano di uscite volontarie che ha

“Il turismo trentino cerca te”: aperta la raccolta candidature per la stagione estiva 2023

Pubblicato il Martedì, 04 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Il Trentino punta anche quest’anno sulla valorizzazione della stagione turistica estiva in arrivo, sostenendo le strutture turistiche nell’importante e delicata attività di reperimento di personale e, al contempo, attraendo lavoratori qualificati.
Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento ha lanciato l’ormai consolidata campagna dal titolo “IL TURISMO TRENTINO CERCA TE” al fine di mettere in contatto lavoratori disponibili a lavorare nel settore con gli operatori turistici (alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, …) che sono alla ricerca di personale.

interesse. Di seguito i Career day aperti: Career day - 13 aprile 2023 | “TALENT DAY” pubblici esercizi dell’area della città di Trento e Rovereto Career day online - 19 aprile 2023 | Ambito Cucina

Politiche del lavoro e formazione per l’artigianato: venerdì 21 aprile 2023 il seminario

Pubblicato il Venerdì, 14 Aprile 2023 - Comunicato stampa

attori pubblici e privati nelle politiche per il mercato del lavoro, le possibili sinergie nella attuale fase economica caratterizzata da skill mismatch e carenze di manodopera; il ruolo della formazione

Turismo trentino, proseguono le iniziative per lavorare nella stagione estiva 2023

Pubblicato il Venerdì, 28 Aprile 2023 - Comunicato stampa

Proseguono le iniziative della campagna “IL TURISMO TRENTINO CERCA TE”, promossa da Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento in collaborazione con le Associazioni di categoria del turismo, gli Enti bilaterali e le Organizzazioni sindacali e finalizzata all’attrazione di personale per lavorare nella stagione estiva 2023 in Trentino alle porte. Il 13, 19 e 20 aprile 2023 si sono tenuti i Career day sul territorio.

Lavoro in collaborazione con FIPE - Confcommercio, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, tenutosi in presenza presso la Sede di Confcommercio Trentino: 70 i lavoratori partecipanti che si sono candidati

Variazione di bilancio, dalla Provincia 200 milioni per gli investimenti sul territorio

Pubblicato il Giovedì, 04 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Un volume di risorse pari a 318 milioni di euro ricavati dall’avanzo di amministrazione, che il presidente Maurizio Fugatti e la Giunta provinciale hanno deciso di mettere in campo per rafforzare da subito gli interventi che possono avere un impatto concreto. Misure a favore di famiglie e imprese, interventi di sostegno al reddito e investimenti. Un capitolo, quest’ultimo, a cui sono dedicate risorse aggiuntive per 200 milioni, contando quanto destinato agli interventi dei Comuni e i progetti finanziati a debito. Sono alcuni numeri della variazione di bilancio 2023-25 della Provincia autonoma di Trento illustrata oggi dalla Giunta provinciale a categorie economiche e sindacati.
La manovra approderà in consiglio provinciale attraverso un emendamento che la Provincia presenterà domani dopo le verifiche della Giunta. Come sottolineato, il provvedimento non conclude i provvedimenti finanziari del 2023, che si completeranno con l’assestamento di bilancio nel quale saranno comprese, tra le diverse voci, le eventuali risorse derivanti dalla trattativa sugli arretrati in corso con lo Stato e le eventuali entrate tributarie derivanti dall’andamento dell’economia.

trentini per favorire in particolare l’acquisto della prima casa e quindi la costituzione di nuovi nuclei familiari. Ancora, 94,8 milioni aumentano la quota dedicata agli investimenti pubblici, compresi

A Siena, Ravenna, Trento: benessere al top

Pubblicato il Domenica, 28 Maggio 2023 - Comunicato stampa

Svelati in anteprima per il pubblico del Festival dell'Economia di Trento i risultati dell’indagine annuale sulla qualità della vita del Sole 24 ore, che uscirà domani sul giornale. Al centro del rapporto i bambini, i giovani e gli anziani. Trento al top nella categoria “anziani” per la speranza di vita; premiata anche per gli investimenti sull’assistenza domiciliare over 65. I principali trend nazionali emersi dall’indagine sono: canoni di locazioni in crescita, disoccupazione giovanile scesa al 20 per cento, i Neet (giovani che non studiano, nè lavorano) in decrescita al 17 per cento. Il dibattito è stato moderato dalle giornaliste del Sole 24 ore Marta Casadei e Michela Finizio.

La prima edizione dell’indagine statistica del Sole 24 ore risale al 1990 con una radiografia della ricchezza dei servizi pubblici e dello status sociale. “Siamo diventati una bussola per molte

Buoni individuali delle competenze: un’opportunità per i cittadini

Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Fino al prossimo 26 settembre si possono richiedere i Buoni individuali per le competenze, un'opportunità gratuita per valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali relative ad alcuni specifici profili professionali.
La Fondazione Franco Demarchi fino ad oggi ha accompagnato a certificazione oltre 200 cittadini/e e può erogare il servizio che porta alla certificazione dei profili di Manager territoriale, Operatrice/ore per l'assistenza a domicilio (Oad) e Co-manager.
Si possono richiedere informazioni scrivendo a buonicompetenze@fdemarchi.it.

esclusive; possono infine iscriversi al Registro provinciale dei soggetti pubblici e privati che aderiscono al distretto per la famiglia istituito dall’Agenzia provinciale per la coesione sociale.  Si

Collaborare per il futuro dei lavoratori in Trentino

Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

"Un solido rapporto con i sindacati per migliorare le condizioni dei cittadini e della comunità". Così questa mattina l'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto al settimo congresso della Cisl Funzione Pubblica del Trentino con l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. Entrambi gli assessori hanno ribadito il ruolo del sindacato come interlocutore importante e sottolineato come il dialogo e il confronto con le confederazioni siano necessari per assicurare il miglioramento delle condizioni dei lavoratori e quindi della società trentina, anche guardando alle sfide future. Su tutte l'invecchiamento della popolazione e l'ingresso nel mondo del lavoro dell'intelligenza artificiale.

solo. Sappiamo che gran parte del Pil trentino è composto da stipendi, anche pubblici, e investimenti. E più facciamo crescere questo Pil, più facciamo circolare e crescere l'economia, più avremo

Torna all'inizio