Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 366 risultati

Lavoro agile in Trentino: verso l’approvazione del piano strategico

Pubblicato il Mercoledì, 04 Agosto 2021 - Comunicato stampa

E’ quasi giunta al termine la stesura del documento relativo al piano strategico messo in campo dalla Provincia per la creazione del “distretto Trentino intelligente” attraverso la promozione del lavoro agile. Il documento definitivo che sarà esaminato venerdì dalla Giunta provinciale, è stato presentato nel pomeriggio alle parti sociali che hanno contribuito alla sua stesura partecipando ai tre tavoli di lavoro: “Personale e organizzazione”, “Trasformazione digitale” e “Logistica e spazi fisici”.

miglioramento dei servizi pubblici resi da parte della pubblica amministrazione ai cittadini e al mondo economico sarà uno degli elementi cardine dello sviluppo posto pandemia. Accanto al miglioramento dei

Solidpower: ricerca, occupazione e indotto al centro di un nuovo accordo negoziale

Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Più occupazione, da 90 a 115 unità lavorative nel 2019, per arrivare a 151 nel 2020, nuove attività di ricerca, che portino anche alla nascita di start up, e ricadute significative sull'indotto trentino, per un totale di investimenti pari a 3,6 milioni di euro entro il 2020 e di acquisti di beni e servizi da aziende locali per altri 450.000 euro nel triennio 2019/2021: questi in sintesi gli impegni previsti dal nuovo accordo negoziale siglato oggi fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro, l'amministratore delegato di Solidpower spa Andreas Pichler e le rappresentanze sindacali. L'azienda, leader nel settore della produzione di energia, ha sede legale a Mezzolombardo, e sta realizzando un nuovo stabilimento produttivo a Cirè di Pergine in base a quanto previsto da una precedente intesa siglata con Trentino Sviluppo nel 2017, su un compendio industriale già occupato dalla Vetri Speciali Spa; sarà il primo del suo genere in Europa e darà quindi una grande visibilità al Trentino anche all'estero. Per la realizzazione del nuovo sito Solidpower si avvale di aziende aventi sede operativa in provincia di Trento, a cui saranno rivolte le gare d'appalto e gli acquisti rientranti nella programmazione aziendale. L'accordo negoziale siglato oggi impegna inoltre l'azienda a sviluppare forme di collaborazione con le istituzioni della ricerca presenti sul territorio provinciale, tra cui in particolare l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler, ad accrescere le sinergie con aziende locali, in primis, quelle insediate presso il Polo Meccatronica, e a promuovere la nascita di nuova impresa - con caratteristiche di start-up - nell’ambito del Progetto Manifattura. Il contributo di parte provinciale, erogato nel quadriennio 2019- 2022, sarà di euro 4.616.475,22.

Australia, sviluppa e produce sistemi a celle a combustibile per la cogenerazione di elettricità e calore per abitazioni, aziende di piccole e medie dimensioni ed edifici pubblici. Vediamo in sintesi gli

Gentiloni: “Nex Generation Eu, riforme o niente risorse”

Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Ci sono aspettative positive per la partenza del Next Generation Eu, i primi “euro-bond” - per il 13% delle risorse complessive - che potrebbero partire entro l’estate. Ma la sfida più grande per il Recovery comunitario e soprattutto per i Paesi come l’Italia sarà rispettare gli obiettivi-target (milestones) fissati per l’erogazione delle risorse. “Esiste una gradualità, ma se un Paese non rispetterà il programma, ad un certo punto le risorse non arriveranno più. Una grande sfida per l’Italia che non a caso ha cominciato con alcuni decreti per procedere da qui all’estate con le riforme, giustizia e fisco, e la legge su concorrenza. Sono obiettivi ambiziosi”. Così Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari, ha risposto alle domande di Tito Boeri nell’incontro online “L’Europa, la minimum tax e il PNRR”, che ha anticipato l’inaugurazione della 16/esima edizione del Festival dell’economia di Trento.

(“Occorre adeguarsi al contesto attuale, fatto di bassi tassi di interesse, alto debito, enorme bisogno investimenti pubblici ed esigenza di regole comuni applicabili”, dice Gentiloni), si passa alla proposta

Scuole chiuse fino al 15 marzo anche in Trentino su richiesta del Governo

Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2020 - Comunicato stampa

“Le scuole di ogni ordine e grado, nidi, asili e Università chiuderanno da domani fino al 15 marzo su richiesta del Governo. Pur comprendendo la situazione di gravità, dovuta al propagarsi del Coronavirus in alcune aree d’Italia, avremmo sperato di poter garantire la frequenza scolastica. La decisione dell’esecutivo nazionale, dettata dalla dimensione internazionale dell’emergenza sanitaria che porrebbe la competenza in tema di ‘tutela della salute pubblica’ in capo allo Stato, non ci lascia alcuna possibilità di scelta. Per senso istituzionale, la giunta provinciale di Trento, anche in accordo con i colleghi di Bolzano, si adegua alla decisione del Governo”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, seguito dall’intera giunta provinciale, ha comunicato nella serata di oggi l'adeguamento del Trentino alla misura preventiva decisa dal Governo che prevede la chiusura delle aule. “In questo preciso istante in Trentino - ha continuato il presidente - i nostri consulenti scientifici confermano un quadro complessivamente sotto controllo. La situazione endemica, così definita dai tecnici, non è presente nella nostra provincia”.

. Gli interventi riguarderanno la modifica delle regole sugli appalti pubblici per facilitare l’accesso alle imprese trentine, parleremo con la banche per la concessione di crediti straordinari e mettere

Congresso Fp Cgil, Spinelli: “In 4 anni 60 accordi sindacali per un valore di 180 milioni di euro”

Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Il valore del lavoro pubblico come fattore di sviluppo per il Trentino e il riconoscimento del sindacato quale soggetto di rappresentanza di questo mondo sono stati al centro dell'intervento dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro e ricerca Achille Spinelli, intervenuto stamani nel corso del XII congresso provinciale della Funzione pubblica Cgil. Nel tardo pomeriggio è attesa l'elezione del segretario da parte dell'assemblea generale, riunita nel Polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto.

standard per le capacità del nostro bilancio”. L'assessore Spinelli si è dunque soffermato sull'impegno nel promuovere ulteriormente l'abbassamento dell'età media dei dipendenti pubblici della Provincia

Progetto OccupAzione: dal 17 agosto aperte le domande

Pubblicato il Mercoledì, 16 Agosto 2023 - Comunicato stampa

A partire da domani, giovedì 17 agosto 2023, si apre la finestra di presentazione domande per partecipare al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.

'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi alla persona.  Avviata per la prima volta nel 2016, l’iniziativa trae la sua origine

EUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane

Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Comunicato stampa

Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la riunione ha avuto lo scopo di programmare le attività dei prossimi mesi. Negli stessi giorni una rappresentanza del Gruppo ha partecipato a Courmayeur alla Digital Alps Conference 2023, organizzata annualmente dal Gruppo di Azione 5 che si occupa di connettività e accessibilità nelle Alpi attraverso la digitalizzazione.
L’AG 3 Lab di Trento ha costituito un momento fondativo per gli esperti che, dopo anni di lavoro da remoto, si sono incontrati per discutere dell’implementazione del piano di lavoro 2023-2025 e progettare insieme quali attività realizzare entro l’autunno 2024. Il metodo di lavoro utilizzato è nuovo per il Gruppo: un seminario guidato da una facilitatrice che, attraverso metodi di pianificazione partecipativi e collaborativi, ha attivato la cosiddetta intelligenza collettiva, rafforzando così le relazioni tra i partecipanti, favorendo lo scambio di conoscenze e supportando la creazione di un progetto condiviso.

è stata fatta sui cambiamenti che i servizi digitali stanno portando nelle regioni periferiche ed alpine: in termini di un’offerta turistica diversificata, servizi pubblici che non richiedono lo

Casa e lavoro per otto giovani: al via il bando “Coabitazione attiva”

Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2024 - Comunicato stampa

Il progetto pilota sarà ospitato nel comune di Scurelle, che intende offrire agli otto giovani che saranno selezionati l’opportunità di vivere per 24 mesi in un appartamento, dotato di spazi in comune, per attivare un percorso di indipendenza dal nucleo originario. 100 euro o poco più al mese e la possibilità di facilitare l’incontro di domanda e offerta unendo le competenze dei singoli giovani con le richieste del mercato del lavoro locale. In sintesi, con la sperimentazione “Coabitazione attiva” l’ente provinciale vuole facilitare la transizione all’età adulta dei giovani fra i 18 e i 35 anni che, per ragioni socio-economiche o culturali, faticano ad emanciparsi dalle loro famiglie di origine. Gli enti convolti nel progetto sono: l’Agenzia per la Coesione sociale e l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, il Comune di Scurelle e l’Azienda Pubblica per i Servizi alla Persona di Borgo Valsugana.

pubblici inutilizzati. Inoltre, il bando prevede 10 ore al mese di volontariato attivo: i giovani partecipanti dovranno impegnarsi nei confronti della comunità contribuendo con attività di volontariato

Le priorità della “Strategia provinciale” per un Trentino sostenibile e inclusivo

Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Il diritto all’accessibilità della casa, le politiche per favorire la natalità e le famiglie, la tutela del lavoro di qualità e del potere d’acquisto, la transizione ecologica unita alla riconversione energetica del patrimonio edilizio e alla chiusura del ciclo dei rifiuti. Ma anche la promozione dei territori di montagna, gli investimenti sulla rete integrata dei servizi sanitari con il polo ospedaliero-universitario, le nuove infrastrutture per la mobilità e i collegamenti, gli interventi per la sicurezza e tutela del territorio, l’innovazione anche in ambito scolastico e formativo. Queste alcune delle priorità indicate dalla Giunta provinciale nel documento della “Strategia provinciale” per la XVII legislatura, oggi all’esame dell’esecutivo. Un piano di azione che focalizza obiettivi e iniziative concrete per lo sviluppo a 360 gradi del Trentino da qui ai prossimi anni, finalizzando interventi già avviati e individuando ulteriori sfide.
A presidiare l’elaborazione del programma il presidente della Provincia e assessori, ognuno per la propria area di competenza, supportati dalle strutture tecniche dell’Amministrazione. Il documento, che sostituisce il Piano di sviluppo provinciale, è una sorta di atto di indirizzo, come spiega il presidente della Provincia, che permette di aggiornare i temi prioritari sui quali lavorare per il benessere del Trentino. Inoltre, si tratta di un passaggio che quest’anno anticipa la manovra di assestamento, prevista in estate, nella quale verrà destinato l’avanzo di amministrazione. Dagli ultimi dati emerge un buon andamento dell’economia trentina, grazie alla spinta dei vari settori produttivi, come chiarisce lo stesso presidente, ma restano le grandi incognite che obbligano il governo locale a nuovi ragionamenti: dall’inverno demografico alla carenza di manodopera, dalle incertezze dell’economia mondiale al caro materiali fino ad arrivare agli scenari aperti dall’evoluzione informativa e tecnologica.

per la pianificazione di servizi pubblici più efficienti. Per quanto riguarda la pubblica amministrazione, si punta alla promozione di un ecosistema digitale amministrativo efficiente ed integrato, con

La vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti ricevuta in Provincia

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Nel pomeriggio di ieri una delegazione della BEI - Banca Europea per gli Investimenti guidata dalla Vicepresidente Gelsomina Vigliotti ha incontrato l’assessore provinciale allo sviluppo economico e l’assessore provinciale al patrimonio.
Una visita istituzionale organizzata in due momenti distinti, il primo dei quali presso la sede dell’assessorato allo sviluppo economico, alla presenza dell’assessore, della dirigente del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, del dirigente generale dell’Agenzia provinciale per gli appalti e contratti, nonché commissario straordinario per il Nuovo Polo Ospedaliero Universitario del Trentino, Antonio Tita e dei vertici di Cassa del Trentino con il presidente Marco Radice, il direttore Lorenzo Bertoli e il vicedirettore generale dell’istituto Alberto Brandolini.
Per BEI insieme alla vicepresidente Vigliotti erano presenti Nicolò Bompieri, advisor della vicepresidente, Andrea Durante, Head of Unit Public Sector & Regulated Sector Italy, Giulio Horvath, Senior Loan Officer Public Sector & Regulated Sector Italy, Lorenzo Squintani, responsabile comunicazione dell’ufficio BEI di Roma.

, la vicepresidente ha sottolineato come quella con l’amministrazione trentina sia un esempio virtuoso tra le collaborazioni con gli enti pubblici, anche sul fronte del monitoraggio, dicendosi

Nuovi orizzonti dell’edilizia, lo stato dell’arte nella “Spreentech Conversation”

Pubblicato il Martedì, 25 Giugno 2024 - Comunicato stampa

“Per le iniziative d’impresa promettenti, ricevere supporto nelle prime fasi di vita è fondamentale. A tal fine, è nato il percorso di accompagnamento Trentino Startup Valley di Trentino Sviluppo. Altrettanto importante per le startup è poi trovare un soggetto che contribuisca alle diverse fasi della crescita, che aiuti il gruppo di lavoro ad acquisire nuove competenze a far maturare al meglio l’idea di business e la tecnologia che, sempre più spesso, la sostiene. Voglio dunque portare il mio ringraziamento personale e quello della Provincia a Spreentech, che è impegnata proprio in questo campo e, attraverso le sue attività di accelerazione, ha già raggiunto risultati brillanti”.
Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli è intervenuto ieri pomeriggio, presso la Fondazione Bruno Kessler a Povo, all’approfondimento sul tema “Nuovi orizzonti dell’edilizia: AI, BIM e Digital Twin”. L’evento si è svolto nell’ambito delle “Spreentech Conversation”, il format dell’acceleratore e investitore trentino Spreentech Ventures specializzato nell’innovazione in edilizia e in settori come i nuovi materiali, le tecnologie green e la smart city.

appalti pubblici oltre una certa soglia. Scarica qui il service video  https://drive.google.com/drive/folders/1QxPoSpu1xoY7-WuXpJDLGsBJsHir57OZ?usp=sharing Intervista assessore Achille Spinelli https

Servizio civile universale provinciale al Castello del Buonconsiglio

Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi lavorare nel nostro museo hai tempo fino al 21 ottobre per mandare la tua candidatura per il Servizio civile universale provinciale.

patrimonio museale, rivolti a diversi pubblici: bambini, famiglie, adulti, anziani, persone con disabilità sensoriali e cognitive; contribuirai con le tue idee e la tua creatività a costruire attività e

Formazione e carriera nell’Euregio

Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

Chi lavora in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino può contare su un’adeguata copertura formativa durante il lavoro? Esistono differenze tra i territori? Quali sono le ricadute sul versante dell’avanzamento professionale?
Per rispondere a queste domande oggi a palazzo Widmann a Bolzano sono stati presentati i risultati dell’ultimo di sei approfondimenti tematici inseriti in un progetto di studio avviato nel 2021 da Euregio e dai suoi istituti partner, Camera di Lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del Lavoro del Trentino.
Obiettivo del progetto, che ha coinvolto 4.500 lavoratori occupati nell'Euregio, era quello di valutare le condizioni di lavoro nei tre territori, il reciproco grado di allineamento e il posizionamento rispetto ad altre realtà europee.
Nel quadro della tematica su formazione e carriera, è stato descritto lo scenario che emerge dai giudizi dei lavoratori in merito alla coerenza tra competenze e mansioni svolte, alla frequenza e alle modalità della formazione ricevuta e alle potenzialità di carriera percepite in ciascuna delle tre regioni.

, così come i dipendenti pubblici ne beneficiano di più rispetto ai lavoratori del comparto privato. Emerge inoltre che un differente grado di partecipazione alla formazione continua incide sulle

Il progetto ESG di territorio protagonista all’assemblea dell’Ordine dei commercialisti

Pubblicato il Mercoledì, 16 Aprile 2025 - Comunicato stampa

Presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, in occasione dell’Assemblea annuale dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, si è parlato oggi di sostenibilità con l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca della Provincia autonoma di Trento, il dirigente generale dell’Unità missione strategica resilienza abitativa, sostenibilità e assegno unico della Provincia Walter Viola e la direttrice dell’Area ESG e Sostenibilità di Trentino Sviluppo Renata Diazzi. L’assessore, ribadendo il forte impegno della Provincia autonoma di Trento in particolare nell’ambito del progetto “Framework ESG di territorio”, ha sottolineato come la sostenibilità sia il risultato di un insieme di azioni concrete che anche le piccole e medie imprese possono adottare, accedendo per questo a finanziamenti dedicati. Ai dottori commercialisti l’invito a supportare lo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione delle imprese basati su una sostenibilità a tutto tondo, che agli aspetti ambientali aggiunga le importanti componenti della “governance” e del “sociale”, comprendendo anche tematiche quali ad esempio la parità di genere, la sicurezza e la qualità del lavoro.

percorso per sensibilizzare i diversi attori pubblici locali. In questa cornice, il ruolo dell’Ordine dei commercialisti e dei singoli associati è cruciale, sia nell’ambito della formazione specifica che

Lavoro, il punto con il vicepresidente Alessandro Olivi

Pubblicato il Lunedì, 20 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Miglioramenti contrattuali per i lavoratori occupati nei lavori socialmente utili, novità per il Fondo territoriale, con il prolungamento della NASPI per i lavoratori stagionali e per quelli vicini alla pensione, formazione e sostegno all’APE volontario, un primo bilancio sul REAL e un progetto straordinario per la ricollocazione dei disoccupati di lunga durata: il vicepresidente e assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, Alessandro Olivi, ha fatto il punto oggi sulle iniziative messe in campo dalla Provincia per contrastare la disoccupazione, in particolare quella di lunga durata, e per sostenere l’occupazione di qualità. All’incontro hanno partecipato anche la dirigente generale dell’Agenzia del Lavoro Antonella Chiusole e Andrea Grosselli, presidente del comitato che amministra il Fondo territoriale intersettoriale del Trentino. “In questi anni – ha sottolineato il vicepresidente Olivi – la Provincia ha investito molto nell’innovazione delle politiche per il lavoro, varando strumenti che rappresentano una assoluta novità nel panorama nazionale e che vanno dalla protezione sociale e dall’inclusione, perché nessuno si senta lasciato solo, alla riqualificazione, allo stimolo alla ricerca di nuove opportunità. Stiamo guardando con molta attenzione agli effetti del Decreto dignità, per l'impatto che potrebbe avere, in tema di proroghe dei contratti a termine, nei confronti di un'esperienza particolare come sono i Lavori Socialmente Utili in Trentino”. “Quelli messi in campo – ha confermato Antonella Chiusole – sono strumenti veramente innovativi. In particolare il REAL, iniziativa che premia chi si attiva per trovare un lavoro ed è stata pensata per essere valutata nei suoi effetti”.

nei pubblici esercizi convenzionati. Ai lavoratori del “Progettone” che hanno maturato 72 mensilità verrà riconosciuta un'indennità di 702 euro all'anno per due anni. Il Fondo territoriale

Nasce il Distretto Family Audit di Trento, rete territoriale fra aziende, enti ed associazioni

Pubblicato il Mercoledì, 10 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

“Il Trentino è un modello di riferimento in Italia per le politiche a favore della famiglia, intesa come fattore di sviluppo e di crescita della società e dell’economia. E’ tempo di pensare a misure strutturali, superando interventi parziali quali i bonus, così da creare una cultura generalizzata favorevole alla famiglia e ai valori che essa rappresenta”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento ha sottolineato l’importanza della conciliazione tra lavoro e famiglia, in occasione della nascita del Distretto Family Audit di Trento. Oggi, presso la Bauer di Spini di Gardolo, è stato infatti sottoscritto il protocollo di intesa per la creazione del distretto che raccoglie dieci organizzazioni operanti sul territorio di Trento: Comune di Trento, Kaleidoscopio, APSP Grazioli di Povo, Famiglia Cooperativa di Povo, Progetto 92, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Demarchi, Fidia, Università degli Studi di Trento, Unione provinciale Istituzioni per l’assistenza. Tutte le realtà aderenti sono accomunate dall’obiettivo di favorire e promuovere, all’interno del mondo del lavoro, progetti ed iniziative a sostegno della famiglia e del welfare. La firma per la creazione del Distretto Family Audit di Trento è avvenuta nell’ambito del primo Meeting Distretti Family Audit che si è tenuto, sempre oggi, presso l’azienda Bauer Spa, in via Kufstein a Spini di Gardolo. La prima edizione, organizzata dall’Agenzia della Famiglia, ha come titolo "Le reti territoriali per promuovere e supportare azioni di welfare aziendale territoriale ed accrescere la competitività”.

, tra cui associazioni familiari, soggetti del Terzo Settore, enti pubblici e privati, imprese, comuni e comunità di valle. Sono i numeri di un fenomeno nato nel 2009 che si è diffuso velocemente in tutto

Successo per il progetto occupazionale Provincia - Bim dell’Adige

Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

È stato un successo il progetto occupazionale realizzato quest’estate in collaborazione dal Bim dell’Adige e dalla Provincia autonoma di Trento con il coordinamento del Servizio Sostegno Occupazionale e valorizzazione ambientale e il supporto del Consorzio Lavoro Ambiente; tanto che sono ben 40 i comuni che ne hanno chiesto la proroga fino a dicembre. Oggi, alla Centrale Idroelettrica di Mezzocorona, con il motto "Il lavoro viene prima", si è fatto il punto su questa iniziativa che ha dato lavoro per quattro mesi a 359 persone nei comuni che fanno parte del Bim dell’Adige. “Con questa operazione - ha detto il vice presidente Alessandro Olivi - abbiamo dimostrato che si può creare occupazione rafforzando il vincolo di appartenenza dei lavoratori con una comunità che offre loro un'opportunità in cambio di impegno e fiducia. Abbiamo, tutti assieme, creato lavoro vero, non assistenza. Abbiamo costruito un altro tassello di innovazione, un'infrastruttura sociale a servizio del territorio che adesso, facendo ognuno la sua parte, dobbiamo impegnarci a far diventare uno strumento strutturale". "Non sarà un intervento spot - ha confermato il presidente del Bim dell'Adige Giuseppe Negri - ma un'esperienza che vorremmo ripetere con nuove risorse da mettere in campo per i prossimi anni".

di archivi, di accompagnamento turistico e culturale, di servizio presso le biblioteche, di manutenzione e valorizzazione del verde e degli spazi pubblici. Mauro Fezzi, presidente della Federazione

Il Mart e Centrale Fies insieme per comunicare meglio

Pubblicato il Lunedì, 04 Aprile 2022 - Comunicato stampa

Passare dal parlare a tutti al parlare con ognuno. È la sfida raccolta dalle professioniste del Mart di Rovereto e di Centrale Fies. Comunicatrici, mediatrici culturali, social media manager e uffici stampa a “scuola” di comunicazione inclusiva.

, non conosce tutti i destinatari e le destinatarie dei suoi messaggi. Oltre a rappresentare il potenziale nuovo pubblico, i follower possono differire dai pubblici profilati che abitualmente consumano

Spinelli agli studenti: “Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità”

Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Il primo giorno di lezioni a Rovereto per gli Istituti tecnici Marconi e Fontana di Rovereto ha visto la visita dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “La mia presenza - ha sottolineato Spinelli, in rappresentanza dell’esecutivo provinciale - vuole essere la conferma dell’attenzione della giunta provinciale al mondo della scuola. Il Trentino ha bisogno della vostra energia e delle vostre capacità per crescere e garantirsi uno sviluppo futuro solido e duraturo”. L’assessore ha ringraziato i docenti e il personale dei due istituti per l’impegno garantito nella formazione e nella crescita dei ragazzi: “Non siete soli nel vostro percorso perché potete contare su un corpo docente preparato, su una scuola in grado di garantirvi insegnamento e servizi, ed una comunità, quella trentina, che crede nelle vostre scelte”.

’istituto è inserito, non a caso, in un territorio caratterizzato dalla presenza di aziende e di investimenti pubblici nel settore della Meccatronica: “Negli incontri che quotidianamente svolgo con imprenditori

Stati Generali del lavoro: 36 esperti a confronto per far crescere il Trentino

Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Trentasei esperti, quattordici dei quali “stabili”, per un percorso di 8 giornate nell’arco di 2 mesi. Sono i numeri degli Stati Generali del lavoro, lanciati oggi ufficialmente dall’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli – affiancato dal presidente dell’Agenzia del lavoro Riccardo Salomone - nella giornata che precede la Festa del lavoro. Una ricorrenza amara per tante persone che stanno soffrendo le conseguenze della crisi economica legata all’emergenza Covid: categorie che saranno al centro degli Stati Generali. “Vorrei che da questa iniziativa emerga una vision chiara: un territorio che scommette sul digitale ed appare proiettato verso la transizione ecologica e sociale. Un territorio che ancora una volta intende essere un laboratorio per il Paese” sono state le parole dell’esponente della Giunta provinciale, che ha evidenziato come innovazione e digitalizzazione debbano interessare il mondo del lavoro tutto: “Vogliamo che il Trentino sia un territorio smart, con l’obiettivo di aumentare la qualità del lavoro, far crescere le nostre aziende ed anche attrarre nuove aziende. Per questo motivo anche artigiani ed operai devono acquisire nuove competenze, affinché l’intera filiera produttiva diventi 5.0. La Pubblica amministrazione non può peraltro sottrarsi a questa evoluzione”.

Lavoro, nel 2020 si sono persi 3.200 posti di lavoro e gli occupati medi sono così scesi del 13% a quota 237.000. A pagare di più sono stati turismo e pubblici esercizi, mentre tengono industria e

Torna all'inizio