Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 356 risultati

Stati generali del Lavoro, completata la terza giornata di audizioni

Pubblicato il Sabato, 29 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Gli Stati generali del lavoro sono proseguiti venerdì scorso con la terza giornata di audizioni. A confrontarsi con gli esperti stabili, facendosi portavoce di preoccupazioni, necessità e strategie per rilanciare l’economia trentina dopo la pandemia, sono stati i rappresentanti di imprese e network internazionali.
A seguire, gli esperti hanno fissato con il professor Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro, un incontro per fare un primo bilancio di quanto emerso finora dal dialogo con le categorie economiche, il terzo settore, gli enti istituzionali, i centri di ricerca, le scuole tecniche, l’università e i 12 “special advisor” incontrati in presenza il 14 maggio. Il prossimo appuntamento con le audizioni si terrà il 4 giugno.

categorie economiche, le scuole, l’università, gli enti pubblici, le fondazioni e i centri di ricerca, è stata la volta delle imprese e dei network europei. Ad illustrare punti di forza e di debolezza

Opportunità di lavoro in Svezia

Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Opportunità di lavoro in Svezia per laureati, con almeno due anni di esperienza nell’ambito dell’ICT Software e dell’ingegneria meccanica. EURES Svezia Tech group in collaborazione con EURES Trento organizza un appuntamento per un eventuale reclutamento il 15 novembre 2017 presso l’Agenzia del lavoro di Trento. Per partecipare è necessario registrarsi entro il 12 novembre 2017 inviando il proprio curriculum vitae in inglese al seguente indirizzo: selezione.eures@agenzialavoro.tn.it indicando nell’oggetto evento Eures Svezia. Ai candidati idonei sarà inviato un invito con tutti i dettagli per la partecipazione.

://www.sil.provincia.tn.it/welcomepage/, digitando la parola chiave Svezia. Eures (European Employment Services) è una rete in cui collaborano assieme alla Commissione Europea i servizi pubblici per l'impiego dei paesi aderenti allo Spazio

Politiche attive del lavoro: firmata la convenzione fra Provincia e Anpal Servizi

Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Servizi per il lavoro e supporto alla transizione dalla scuola al lavoro: sono i due ambiti in cui la Provincia autonoma di Trento e Anpal Servizi svilupperanno attività comuni, in base alla convenzione firmata oggi a Trento dal Vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi e dal Presidente di ANPAL Maurizio Del Conte. Le attività saranno realizzate assieme all'Agenzia del Lavoro ed in coordinamento con il Dipartimento Sviluppo economico e lavoro e con il Dipartimento Conoscenza della Provincia, con l'obiettivo di aumentare l'occupazione dei giovani e femminile, di favorire l'inserimento lavorativo di disoccupati di lunga durata, di ridurre il tasso di fallimento formativo e la dispersione scolastica, migliorando al tempo stesso le competenze degli studenti.

strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. Anpal servizi, in particolare, ha raccolto l'eredità di Italia lavoro, con cui la Provincia aveva già collaborato

Progettone, approvato in via preliminare il ddl di riforma

Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Il Progettone assume i connotati di una politica attiva per il reinserimento nel mercato del lavoro dei quei soggetti, appartenenti alle fasce più deboli, con disagi o difficoltà nello svolgimento ordinario di alcune mansioni che si ricollegano soprattutto alla loro età. Lo prevede il disegno di legge provinciale, approvato stamani in adozione preliminare dalla Giunta, su proposta dell’assessore al lavoro e sviluppo economico Achille Spinelli. “In una fase complessa come quella attuale, l’Amministrazione provinciale guarda con particolare attenzione alle persone espulse dal mercato del lavoro che per ragioni anagrafiche registrano maggiore difficoltà al reinserimento. Non si vuole puntare sugli strumenti di welfare, ma piuttosto trovare forme di attivazione che spingano anche con l’accrescimento delle competenze a riportare queste persone nel mercato del lavoro reale - sono le parole dell’assessore Spinelli –. L’obiettivo è di rendere questa iniziativa parte integrante delle politiche in materia di lavoro promosse dalla Provincia autonoma di Trento. Al contrario del reddito di cittadinanza, con il Progettone si riconosce un reddito a chi effettivamente lavora in attività di pubblica utilità. Attività nel verde, servizi culturali e alla persona necessitano dell’impegno e dell’entusiasmo di tante persone, che con la loro opera favoriscono la crescita del Trentino, rendendolo ancora più bello”.

pubblici, di servizi di interesse generale (economici e non), di enti del terzo settore, sia al contesto socio-economico che – in seguito ai cambiamenti intervenuti nel corso del tempo - registra un calo

Contratto autonomie locali, siglata l’ipotesi di accordo

Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Comunicato stampa

E’ stata siglata l’ipotesi di accordo del contratto collettivo provinciale delle autonomie locali, che interessa il personale di Provincia autonoma di Trento, Comuni, Comunità, Apsp ed enti strumentali.
Su mandato della Giunta provinciale di Trento, l’Apran ha portato al tavolo negoziale con le organizzazioni sindacali una proposta complessiva di rinnovo della parte economica per il triennio contrattuale 2019/2021.
Il rinnovo riguarda sia i riconoscimenti economici già dotati di un finanziamento certo sul bilancio della Provincia, sia alcune assunzioni di impegno dell’esecutivo, che garantiscono un quadro complessivo di risorse da assegnare al personale del sistema pubblico provinciale. “Consideriamo significative – sottolinea il presidente Maurizio Fugatti – le somme messe a disposizione per questo accordo, anche alla luce di una situazione generale di carattere economico e finanziario non facile da prevedere nella sua futura evoluzione. Con questo passaggio si ribadisce la centralità delle risorse umane nell’organizzazione di una pubblica amministrazione che è chiamata ad avere sempre di più un ruolo propulsivo nello sviluppo della comunità”.

/2021; d)     attribuzione di una ulteriore fascia economica a partire dall’1 gennaio 2022 a tutto il personale degli enti pubblici con almeno cinque anni di anzianità; e)      riconoscimento al personale

Incontro con i sindacati sul Progettone: la posizione della Provincia

Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Incontro in Provincia ieri sera tra l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e Cgil, Cisl e Uil sulla riforma del Progettone. Presenti anche la dirigente generale del Dipartimento Economia e lavoro Laura Pedron e Maurizio Mezzanotte, Dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale. Rispetto a quanto apparso sulla stampa, ecco la posizione della Provincia autonoma.
Al tavolo si è discusso del ddl e si è registrata una condivisione di massima sull'impianto generale del disegno di legge. Alla fine del confronto si è deciso di approfondire tre elementi posti dai sindacati ovvero l'intesa, la garanzia di continuità occupazionale e le risorse.

riforma del Progettone, necessaria, tra l'altro, per adeguare la relativa legge provinciale alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici, non deve destare

Fugatti saluta i nuovi assunti in Provincia

Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

La Pubblica amministrazione è un motore di sviluppo per la comunità di riferimento: ma la benzina resta e rimarrà sempre il capitale umano. E con questo spirito, fra l’accoglienza e il richiamo alla responsabilità, si è svolta in Sala Depero, nel Palazzo sede della Provincia, la prima cerimonia di benvenuto ai nuovi assunti. 130 persone circa nel 2022, a segnare un atteso cambio di rotta dopo gli anni di fermo pressoché totale del ricambio, considerando che ad ogni 10 pensionamenti si faceva fronte con 1 sola assunzione.
Ad augurare buon lavoro alle “matricole” il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, affiancato dal direttore generale Paolo Nicoletti e da alcuni dirigenti provinciali, in primis il responsabile del Dipartimento al personale, Luca Comper.

una ‘nuova linfa’ nella nostra amministrazione”. E che ce ne sia bisogno lo dicono i numeri: 54 anni l’età media dei dipendenti pubblici ed un panorama nazionale che - ha ricordato Nicoletti - oggi come

L’assessore Spinelli oggi alla “Giornata del cantoniere” della Cisl

Pubblicato il Giovedì, 03 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Sono 275 circa in totale i cantonieri addetti alla manutenzione della rete stradale trentina. A loro era dedicata la tradizionale "Giornata del cantoniere", appuntamento annuale organizzato dalla Cisl, svoltosi oggi al centro Mariapoli di Cadine per dibattere i problemi della categoria e le soluzioni che si prospettano per la gestione delle strade del Trentino. All'evento ha portato i suoi saluti anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, assieme a Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento Organizzazione e personale della Provincia autonoma e a Filiberto Bolego , dirigente del Servizio Gestione Strade. Diversi i temi discussi con il segretario della Cisl Funzione pubblica Giuseppe Pallanch. Comune la convinzione, ribadita nei diversi interventi, che il lavoro pubblico è una componente importante della società trentina, che va valorizzata per il contributo concreto che apporta alla qualità della vita della comunità. La gestione della rete stradale, uno dei fiori all'occhiello dell'Autonomia, ne è naturalmente una prova concreta.

, l'assessore è stato chiaro: è significativo, anche sul sistema dei lavori pubblici. Quest'anno la spesa per acquisti di materiali per opere pubbliche è cresciuta di 150 milioni. Con la crescita dei

Lavoro: un inizio 2018 con il segno più. Crescono del 19% le nuove assunzioni rispetto allo stesso periodo del 2017

Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Un inizio 2018 migliore, per il lavoro, rispetto al 2017, che già aveva fatto registrare segnali positivi: lo dicono i dati dell'Agenzia del lavoro, che nel bimestre gennaio-febbraio 2018 evidenziano 18.292 nuove assunzioni, quasi 3.000 unità in più (pari a un +19% ) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di dati amministrativi, resi obbligatoriamente al momento dell'assunzione, ovvero ancora più "reali" di quelli racconti dalle indagini statistiche. Dati da cui risulta un trend positivo soprattutto per i lavoratori più giovani (15-29 anni) che vedono crescere le loro assunzioni di 1.261 unità (sono +1.237 i lavoratori 30-54enni e +466 nella fascia dei più anziani). Un altro dato incoraggiante riguarda le tipologie contrattuali, ovvero la crescita del lavoro a tempo indeterminato: è di 337 unità. (pari a un + 22,5% rispetto al 2017). "L'occupazione in Trentino continua a migliorare - spiega il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi - . Siamo molto soddisfatti per le nuove assunzioni, che crescono ormai ininterrottamente da un anno. Siccome abbiamo sempre detto che in questa fase tutti si devono impegnare per migliorare anche la qualità del lavoro, ci confortano i segnali di un leggero miglioramento delle stabilizzazioni. Ci rendiamo conto che veniamo da anni molto difficili. Chiediamo alle imprese uno sforzo ulteriore per dare fiducia alle persone, privilegiando forme contrattuali che ci aiutino a contrastare la precarietà".

, in particolare quelli  che beneficiano di  un’ottima stagione invernale: i pubblici esercizi-turismo, con ben 1.375 assunzioni in più, poi il manifatturiero (+392, ovvero +16%) e soprattutto le costruzioni (+305

Occupazione: al via il Percorso H di Garanzia Giovani

Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, all'avviso per la costituzione dell’elenco dei soggetti abilitati all’attuazione del Percorso H - Garanzia Giovani. Il Percorso H mette a disposizione degli Enti accreditati ai servizi per il lavoro del Trentino, attraverso l'Agenzia del Lavoro, un importo pari a 356.600 euro, per progettare e attivare interventi di orientamento al lavoro specialistico o di II livello a favore dei giovani NEET iscritti al programma Garanzia Giovani. I soggetti interessati potranno inoltre svolgere un’attività di accompagnamento al lavoro, intercettando le opportunità occupazionali espresse dal sistema economico e incrociandole con i profili disponibili, fornendo assistenza nell’individuazione della più adeguata tipologia contrattuale da applicare e supportando il giovane nelle fasi iniziali dell'inserimento lavorativo. "Questo nuovo intervento in favore dell'occupazione giovanile, cofinanziato dall'Unione europea e dallo Stato italiano, si propone due obiettivi: - sottolinea l'assessore Spinelli - da un lato, mobilitare tutti quei soggetti che, in Trentino, operano nel campo dell'orientamento e accompagnamento al lavoro, dall'altro offrire opportunità di formazione e impiego ai giovani, in particolare quelli con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo. Verrà esaminato, anche con colloqui individuali, il percorso formativo e professionale di ciascun giovane, per mettere a punto un progetto tagliato 'su misura' per le sue esigenze e necessità".

12.30 di giovedì 11 marzo 2021, mediante invio tramite PEC all’indirizzo fondi.europei@pec.provincia.tn.it. Per informazioni consultare il sito: www.fse.provincia.tn.it AREA ORGANISMI PUBBLICI E

Stati generali del Lavoro: ieri focus sulla salute

Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Si è svolta venerdì 11 giugno la quarta giornata di audizioni degli Stati generali del lavoro, la kermesse voluta dalla provincia per definire il nuovo corso dell’economia trentina post-pandemia. Il panel è stato interamente dedicato all’importante tema della salute, della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. A discuterne con gli esperti stabili sono stati i rappresentanti dell’APSS, dell’INAIL, dell’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa e del Servizio provinciale di pianificazione strategica e programmazione europea.

, venerdì 11 giugno. Dopo le categorie economiche, le scuole, l’università, gli enti pubblici, le fondazioni, le imprese e i centri di ricerca, sono intervenuti infatti la dirigente di Inail Trento Giovanna

Progettone, Intervento 19: opportunità per oltre 250 lavoratori quest'anno in val di Sole grazie a Provincia, Comuni e Bim dell'Adige

Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Sono 258 i lavoratori in difficoltà che hanno trovato uno sbocco occupazionale quest'anno in valle di Sole grazie ai lavori socialmente utili, in particolare al Progettone, gestito direttamente dalla Provincia, ad Intervento 19, cogestito assieme agli Enti locali, e al Bim dell'Adige. Stamani il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi li ha incontrati al Biolago di Monclassico, assieme al dirigente generale Claudio Moser, al responsabile del Sova-Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Innocenzo Coppola, ai rappresentanti della Comunità di Valle, dei Comuni che ad essa fanno riferimento e del Consorzio dei Comuni del BIM Adige, che quest'anno, come noto, ha deciso di destinare una cifra cospicua delle risorse di bilancio a loro disposizione a sostegno di progetti di inclusione lavorativa di persone disoccupate (in totale 4,4 milioni di euro, con cui sono state create 350 opportunità occupazionali). Dalla manutenzione del verde, delle ciclabili e delle aree di sosta ai servizi di custodia e accompagnamento anziani, dalla valorizzazione dei beni storico-culturali al riordino archivi, i lavori socialmente utili sono insomma vero lavoro, che produce risultati concreti, a vantaggio di tutti. "I lavori socialmente utili sono il frutto di una progettualità che ha come fine la giustizia sociale - ha detto Olivi - , che valorizza il saper fare, la dignità di coloro che vi accedono. Senza gli enti locali tutto questo non sarebbe possibile; un grazie particolare va quest'anno al Bim dell'Adige, un'altra tappa importante di questo cammino che crea coesione, che impedisce alle comunità di dividersi, soprattutto nei momenti di forte crisi economica e occupazionale. A giorni taglieremo un nuovo traguardo, con il via all'assegno unico provinciale, una misura che non ha eguali in italia. Il Governo proprio in questi giorni ha introdotto il Rei, che in buona parte si pone sulla scia di quel reddito di garanzia adottato dal Trentino già da qualche anno. Ancora una volta la nostra Autonomia fa da apripista: mentre il resto del Paese accede a questa importante misura di protezione sociale, noi guardiamo più in là, apriamo percorsi nuovi. E ciò dimostra che in Trentino lo sappiamo fare. Io questi anni ho sempre difeso il Progettone contro chi diceva che qui non si produce qualità. Altrove i lavori socialmente utili possono essere falliti, in Trentino no. Qui c'e una comunità che ha fatto una scelta ben precisa, di cui andare fieri: in Trentino chi resta indietro è un problema di tutti, non va giudicato ma aiutato ad andare avanti. Abbiamo rinnovato costantemente questo strumento, e continueremo a farlo: aiutateci a proseguire su questa strada".

Dal castello di Ossana alla ciclabile della valle di Sole, dal biolago di Monclassico, che ha ospitato l'incontro di stamattina, fino alle attività di supporto ai servizi pubblici, come la custodia

Politiche attive del lavoro: convenzione fra Provincia e Anpal Servizi

Pubblicato il Giovedì, 08 Febbraio 2018 - Comunicato stampa

Servizi per il lavoro e supporto alla transizione dalla scuola al lavoro: sono i due ambiti in cui la Provincia autonoma di Trento e Anpal Servizi svilupperanno attività comuni, in base all'accordo approvato oggi dalla Giunta nel corso della sua seduta settimanale. Le attività saranno realizzate assieme all'Agenzia del Lavoro ed in coordinamento con il Dipartimento Sviluppo economico e lavoro e con il Dipartimento della Conoscenza della Provincia, con l'obiettivo di aumentare l'occupazione dei giovani e femminile, di favorire l'inserimento lavorativo di disoccupati di lunga durata, di ridurre il tasso di fallimento formativo e la dispersione scolastica, migliorando al tempo stesso le competenze degli studenti.

o Isdi (assegno di disoccupazione), predisponendo strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. Anpal servizi, in particolare, ha raccolto l'eredità di

Più formazione per il lavoro: 3.500.000,00 euro per le competenze-chiave

Pubblicato il Giovedì, 29 Marzo 2018 - Comunicato stampa

La formazione è una delle pietre angolari delle moderne politiche del lavoro. Anche il Trentino continua ad investire in questa direzione, coerentemente con gli programmi europei. E' di oggi l'approvazione di una nuova delibera, proposta dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, con cui viene approvato l'Avviso per la presentazione di proposte progettuali riguardanti interventi formativi per il potenziamento delle competenze-chiave, cofinanziate dal Fondo sociale europeo (Programma Operativo 2014 -2020). e di cui al vigente “Documento degli Interventi di Politica del Lavoro – 3.A.b) Formazione per migliorare l’occupabilità”. Le risorse disponibili sono pari complessivamente a euro 3.500.000,00, di cui euro 1.750.000,00 a carico del sociale europeo, pari al 50% del totale. L'obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. "Continuiamo ad insistere sulle politiche attive per i lavoratori disoccupati - spiega Olivi - progettando percorsi personalizzati sulle competenze che realmente servono. per migliorare la loro occupabilità".

’azienda con sede legale o operativa localizzata in provincia di Trento. Possono partecipare all'Avviso, mediante la presentazione di proposte progettuali, tutti gli organismi, pubblici e privati, aventi sede

Alberghi dismessi potranno essere messi a disposizione del personale delle strutture in attività

Pubblicato il Venerdì, 22 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Gli alberghi dismessi potranno essere utilizzati come camere per il personale dipendente degli esercizi alberghieri classificati e in esercizio, rispondendo ad un esigenza reale e fortemente sentita nel settore turistico ricettivo. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta provinciale su proposta degli assessori alla promozione e turismo e all'edilizia e ambiente, dando concreta attuazione a una disposizione contenuta nella legge 15 del 2015, per la quale l’alloggio ai dipendenti degli esercizi alberghieri può essere prestato non solo presso l’albergo in cui svolgono la propria attività lavorativa ma anche presso camere situate negli alberghi dismessi ossia negli esercizi alberghieri la cui attività sia cessata. La norma, per essere applicata, necessitava di una linea guida esplicativa che ne traducesse i principi in un quadro interpretativo di riferimento, come è stato fatto con la delibera di oggi.

ad esempio personale di esercizi commerciali, di pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande non collegati ad esercizi alberghieri, di servizi sportivi, di società di impianti, scuole

L’Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione

Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Mercoledì, 29 novembre 2023, alle ore 9.30, prenderà il via presso l’Auditorium di Trentino Digitale, di via Pedrotti 18 a Trento, la conferenza “AI per la trasformazione digitale delle amministrazioni locali”. L’iniziativa è organizzata da Trentino Digitale, in collaborazione con le altre tre società inhouse del Cerchio ICT: Lepida, Pasubio Tecnologia e Südtiroler Informatik - Informatica Alto Adige. Il programma vede la partecipazione, tra gli altri, del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Trento, Sandro Raimondi, e il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio. Ai lavori interverranno anche esperti e docenti di fama internazionale, dirigenti della pubblica amministrazione trentina e manager di aziende.

ed enti pubblici - sottolinea il direttore generale di Trentino Digitale, Kussai Shahin - arriva con forza la richiesta di servizi di nuova generazione, in grado di garantire la competitività dei

Fugatti a Confindustria: stimolo, confronto e impegno, la Provincia c’è

Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2024 - Comunicato stampa

“La vera scommessa del trentino è quella di sapere essere ancora più attrattivo, specialmente nei confronti dei giovani”. Lo ha detto il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti intervenuto questa sera all’assemblea degli industriali del Trentino. Dialogando con il nuovo presidente di Confindustria Trento, Lorenzo Delladio, il governatore ha colto gli spunti presentati nel corso dell’assemblea ospitata al Palacongressi di Riva, alla presenza fra i molti del presidente di Confindustria Emanuele Orsini per rilanciare la collaborazione fra l’ente pubblico e tutte le espressioni del mondo economico di cui Confindustria rappresenta una parte importante.
“Faccio i miei complimenti, anche a nome della Giunta, al nuovo presidente Delladio - ha detto Fugatti - ma consentitemi anche di ringraziare il presidente Fausto Manzana per la collaborazione che ha saputo promuovere ma anche per il senso delle istituzioni che lo ha portato a sollecitare la giunta provinciale sull’importanza degli investimenti. I dati dimostrano che la crescita c’è stata e questo è anche frutto della capacità di mettere a terra gli sforzi: se nel luglio scorso abbiamo approvato un assestamento record da un miliardo di euro, ciò si deve alle scelte del passato ed alla disponibilità a raccogliere gli stimoli che vengono da categorie come la vostra”.

investimenti pubblici sono nell’ordine di 400 milioni che alla fine si sono tradotti in ritorno di 4 miliardi di euro. La Provincia deve essere un facilitatore, innescare dei processi: lo abbiamo fatto e

Failoni, filiera dell’edilizia: “In Trentino aziende e professionisti di valore”

Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2024 - Comunicato stampa

“In Trentino abbiamo tante aziende e tanti professionisti di altissimo valore”: lo ha sottolineato l’assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni intervenendo questo pomeriggio al Palarotari di Mezzocorona a “Build in Trentino”, evento sulla filiera edilizia trentina organizzato dal gruppo delle imprese commercianti materiali da costruzione edile dell’Associazione Grossisti e PMI del Trentino di Confcommercio Trentino.

settore fondamentale che in questi anni è andato bene. “Dobbiamo essere ottimisti”: ha aggiunto. Failoni ha fatto riferimento all’organizzazione che la Provincia si è data in materia di lavori pubblici

Gestione del Progettone, al via la raccolta delle manifestazioni di interesse

Pubblicato il Venerdì, 18 Aprile 2025 - Comunicato stampa

È stato pubblicato sul sito della Provincia autonoma di Trento l’Avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse relative alla gestione del Progettone - ambito verde pubblico, per il triennio 2025-2027. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 maggio 2025.

lavoro e rafforzamento dell’occupabilità di persone deboli da impiegare nel recupero e la manutenzione di aree verdi, parchi pubblici, piste ciclopedonali e percorsi naturalistici  Il Progettone, nato

Patto sull'innovazione e la coesione sociale: si rinnova l'accordo fra Provincia, imprese e sindacati per lo sviluppo e il lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Comunicato stampa

La parola d'ordine è "innovazione": a tutti i livelli, per garantire la crescita e quindi tutte le politiche che in Trentino hanno garantito una forte coesione sociale. Un lavoro da fare assieme, e per questo oggi pomeriggio le categorie economiche e il sindacato hanno siglato con la Provincia un nuovo protocollo di collaborazione, rinnovando e aggiornando gli impegni sottoscritti all'inizio della legislatura. Fra le novità: l'adesione all'intesa del mondo agricolo, per rafforzare le sinergie con gli altri comparti economici, un'analisi dei fabbisogni professionali che consenta di "anticipare" la domanda del mercato e di utilizzare al meglio la leva della formazione, una maggiore enfasi sulle politiche attive del lavoro, valorizzando i giovani ma anche i più anziani (age management), una presenza più incisiva e "trasversale" del digitale e dell'automazione in ogni ambito, non solo quindi nell'impresa 4.0 ma anche nel turismo, della filiera agroalimentare e così via.
""Un'alleanza che si rinnova e si allarga - sottolineano con soddisfazione il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, entrambi firmatari del documento - . A inizio legislatura avevamo siglato con le parti sociali un Patto per lo sviluppo e il lavoro che è stato per la gran parte realizzato, con il concorso di tutti. Rilanciamo ora l'impegno, facendo tesoro della ripresa economica confermata anche dagli ultimi dati sull'occupazione e la crescita del pil e puntando allo sviluppo come fattore indispensabile per il rafforzamento delle politiche di welfare in favore delle famiglie, dei lavoratori, dei giovani".

determinante per la competizione territoriale); - maggiore coordinamento fra gli attori pubblici e privati per incrociare domanda e offerta di lavoro, utilizzando modelli previsionali avanzati; - più politiche

Torna all'inizio