Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 371 risultati

Pubblico impiego, ecco le risorse per gli arretrati 2022 e 2023

Pubblicato il Venerdì, 30 Agosto 2024 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha deliberato oggi lo stanziamento di importanti risorse per la chiusura della trattativa negoziale relativa agli arretrati degli anni 2022 e 2023 del contratto del pubblico impiego. Si tratta complessivamente di 151,7 milioni di euro, 134,7 per finanziare gli arretrati del biennio 2022-2023 e 17 “una tantum” per la revisione dell’ordinamento professionale/trattamento accessorio delle aree non dirigenziali dei comparti autonomie locali, scuola e sanità per l’anno 2023.
“Abbiamo avviato un percorso di legislatura che intende valorizzare il capitale umano che opera nei servizi pubblici provinciali - le parole del presidente Fugatti -. Il provvedimento odierno dà concretamente seguito ad uno degli impegni assunti con il Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 24 giugno con le organizzazioni sindacali per la chiusura del triennio 2022-2024 e per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego 2025-27. Su questo fronte i tavoli sono già convocati e l’auspicio è di concludere il percorso contrattuale entro settembre 2024” aggiunge il presidente.

umano che opera nei servizi pubblici provinciali - le parole del presidente Fugatti -. Il provvedimento odierno dà concretamente seguito ad uno degli impegni assunti con il Protocollo d

La Provincia accoglie 73 nuovi dipendenti

Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Sono 73 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di luglio all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento, di cui il 94% di ruolo. Al 31 dicembre 2024 sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non provinciali, 297 in servizio nei musei, 122 nel comparto scuola e 32 comandato da ente esterno. Al 31 dicembre 2024 l'età media dei dipendenti Pat è di 49,7 anni. I nuovi assunti, con un’età media di 36,9 anni, hanno incontrato questa mattina, nella sede di piazza Dante, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione, Luca Comper, assieme alla dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza, Bruno Bevilacqua, nell’ambito del consueto evento di accoglienza e formazione iniziale.
I nuovi assunti si inseriscono in un contesto variegato: il 26% ha meno di 30 anni, il 43,8% tra i 30 e i 39 anni, l’11% tra i 40 e i 49 anni e il 19,2% ha più di 50 anni. La maggior parte prenderà servizio nei settori della gestione strade (32), sicurezza e gestione comuni (5), protezione civile (3), attività educative per l’infanzia (2), gestione risorse idriche ed energetiche (2), personale (2), politiche sociali (2), urbanistica e tutela del paesaggio (2).

sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non provinciali, 297 in servizio nei musei, 122 nel comparto scuola e 32 comandato da ente esterno. Al 31 dicembre 2024 l

Progetto MASP - Master parenting in work and life

Pubblicato il Mercoledì, 13 Maggio 2020 - Scheda informativa

In questa sezione puoi conoscere MASP, il progetto che ha l’obiettivo di promuovere una maggiore sinergia tra vita e lavoro attraverso misure conciliative.          

La presente iniziativa ha ricevuto un sostegno finanziario dal programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale "EaSI" (2014-2020). Le informazioni, la documentazione e i dati contenuti in questo documento sono di esclusiva responsabilità dell'autore e non riflettono necessariamente il parere della Commissione europea. La Commissione europea non è responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni qui contenute.

familiari tra uomo e donna incentiva l’occupazione femminile   Il progetto è cofinanziato dalla Commissione Europea. Il partenariato di MASP è composto da enti pubblici e privati che operano

Graduatoria delle assunzioni complessive per gruppi di professioni e sesso in provincia di Trento (2014-2015)

Pubblicato il Domenica, 08 Luglio 2018 - OpenData Dataset

qualif.attività domestiche ricreative culturali,1747,1623 Femmine,Operai spec. agricoltura allevamento pesca foreste,1529,1575 Femmine,Professioni tecniche servizi pubblici e alla persona,1494,1414 Femmine

Graduatoria delle assunzioni per gruppi di professioni e sesso in provincia di Trento (2016-2017)

Pubblicato il Giovedì, 31 Ottobre 2019 - OpenData Dataset

,Professioni tecniche servizi pubblici e alla persona,1505,1594 Femmine,Operai dell'industria estrattiva e dell'edilizia,1506,1547 Femmine,Professioni non qual. in edilizia miniere industria,982,1441 Femmine

Graduatoria delle assunzioni per professioni e sesso in provincia di Trento (2019-2020)

Pubblicato il Mercoledì, 17 Novembre 2021 - OpenData Dataset

,Professioni tecniche servizi pubblici e alla persona,1450,881 Femmine,Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali,855,844 Femmine,Operai semiqual.macch. per lavor.in serie e montag.,602,623 Femmine,Primi 15

Graduatoria delle assunzioni per professioni e sesso in provincia di Trento (2020-2021)

Pubblicato il Giovedì, 15 Dicembre 2022 - OpenData Dataset

pubblici e alla persona,881,1450 Femmine,Professioni tecniche nelle scienze della salute e della vita,1232,1263 Femmine,Specialisti in scienze umane. sociali. artistiche e gestionali,844,859 Femmine

Tasso di natalità e mortalità, flusso delle imprese per settore di attività e aree territoriali nel 2021

Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - OpenData Dataset

servizi sociali,3,7,212,1.4,2.3,2.2,3.4,4.3,3.4 Altri servizi pubblici sociali e personali,81,82,2200,3.7,3.7,3.6,3.8,4.4,4.2 Non classificate,747,100,13,8.788.2,5.556.9,4.351.7,1.176.5,577.1,529.5

Graduatoria delle assunzioni per professioni e sesso in provincia di Trento (2022-2023)

Pubblicato il Giovedì, 05 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

,4565 Femmine,Impiegati addetti a movimento denaro e assistenza clienti,2425,2469 Femmine,Professioni tecniche servizi pubblici e alla persona,1431,1573 Femmine,"Operai specializzati in agricoltura, allevamento

Piccole e medie imprese, firmato il doppio protocollo d'Intesa con Cassa depositi e prestiti e Cassa del Trentino

Pubblicato il Lunedì, 10 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Due protocolli d’intesa sono stati firmati da Gruppo Cassa depositi e prestiti, Provincia autonoma di Trento e Cassa del Trentino oggi a Rovereto. Il primo è finalizzato all’individuazione di strumenti finanziari innovativi che supportino le modalità di accesso al credito delle piccole e medie imprese del territorio. Il secondo, invece, si concentra sulla promozione di iniziative di rilancio economico del territorio, potenziamento del sistema infrastrutturale e valorizzazione del patrimonio immobiliare anche in ottica di sviluppo di progetti di social housing, ossia di edilizia residenziale sociale.

succede in quelli di Cagliari e Sassari – è possibile incontrare i referenti Cdp che avranno l’obiettivo di potenziare e fornire supporto integrato a soggetti sia pubblici che privati facendo sistema delle

Web design, Industria 4.0, ristorazione: i corsi di Garanzia giovani. C’è l’avviso per le proposte formative

Pubblicato il Sabato, 07 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Un altro provvedimento importante per rendere ancora più stretta in Trentino la relazione tra nuove generazioni e lavoro e contrastare il fenomeno dei “Neet”, giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione, formazione o tirocinio. Nell’ambito del Piano di attuazione provinciale per l’occupazione giovanile-Nuova Garanzia giovani che rientra nel piano nazionale Garanzia giovani coordinato da ANPAL e cofinanziato con risorse europee e nazionali, la Giunta provinciale - con delibera dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro e innovazione - ha approvato l’avviso per la presentazione delle proposte progettuali riferite al Percorso A del Programma con le relative disposizioni di gestione. La delibera è stata proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La gestione dell’avviso sarà affidata all’Agenzia del lavoro e ha la finalità di raccogliere le proposte, da parte dei soggetti attuatori, degli interventi di formazione finanziabili. In Trentino si prevede indicativamente il coinvolgimento di 800 giovani “Neet” su indirizzi formativi che spaziano dall’informatica all’amministrazione fino a commercio, turismo e ristorazione. Per l’Amministrazione provinciale si tratta di un’opportunità per tanti ragazzi e ragazze in Trentino che possono acquisire nuove competenze professionali e trovare ulteriori sbocchi occupazionali, nonché per le imprese che sono alla ricerca di risorse umane qualificate per la propria crescita, con un effetto positivo in termini di sviluppo dell’intera economia trentina.

’avviso possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati con sede legale nell’Unione europea, oltre ai raggruppamenti temporanei d’impresa, i consorzi e i G.e.i.e, Gruppi europei di interesse economico. I

Stati generali del Lavoro, completata la terza giornata di audizioni

Pubblicato il Sabato, 29 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Gli Stati generali del lavoro sono proseguiti venerdì scorso con la terza giornata di audizioni. A confrontarsi con gli esperti stabili, facendosi portavoce di preoccupazioni, necessità e strategie per rilanciare l’economia trentina dopo la pandemia, sono stati i rappresentanti di imprese e network internazionali.
A seguire, gli esperti hanno fissato con il professor Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro, un incontro per fare un primo bilancio di quanto emerso finora dal dialogo con le categorie economiche, il terzo settore, gli enti istituzionali, i centri di ricerca, le scuole tecniche, l’università e i 12 “special advisor” incontrati in presenza il 14 maggio. Il prossimo appuntamento con le audizioni si terrà il 4 giugno.

categorie economiche, le scuole, l’università, gli enti pubblici, le fondazioni e i centri di ricerca, è stata la volta delle imprese e dei network europei. Ad illustrare punti di forza e di debolezza

Opportunità di lavoro in Svezia

Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Opportunità di lavoro in Svezia per laureati, con almeno due anni di esperienza nell’ambito dell’ICT Software e dell’ingegneria meccanica. EURES Svezia Tech group in collaborazione con EURES Trento organizza un appuntamento per un eventuale reclutamento il 15 novembre 2017 presso l’Agenzia del lavoro di Trento. Per partecipare è necessario registrarsi entro il 12 novembre 2017 inviando il proprio curriculum vitae in inglese al seguente indirizzo: selezione.eures@agenzialavoro.tn.it indicando nell’oggetto evento Eures Svezia. Ai candidati idonei sarà inviato un invito con tutti i dettagli per la partecipazione.

://www.sil.provincia.tn.it/welcomepage/, digitando la parola chiave Svezia. Eures (European Employment Services) è una rete in cui collaborano assieme alla Commissione Europea i servizi pubblici per l'impiego dei paesi aderenti allo Spazio

Politiche attive del lavoro: firmata la convenzione fra Provincia e Anpal Servizi

Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Servizi per il lavoro e supporto alla transizione dalla scuola al lavoro: sono i due ambiti in cui la Provincia autonoma di Trento e Anpal Servizi svilupperanno attività comuni, in base alla convenzione firmata oggi a Trento dal Vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi e dal Presidente di ANPAL Maurizio Del Conte. Le attività saranno realizzate assieme all'Agenzia del Lavoro ed in coordinamento con il Dipartimento Sviluppo economico e lavoro e con il Dipartimento Conoscenza della Provincia, con l'obiettivo di aumentare l'occupazione dei giovani e femminile, di favorire l'inserimento lavorativo di disoccupati di lunga durata, di ridurre il tasso di fallimento formativo e la dispersione scolastica, migliorando al tempo stesso le competenze degli studenti.

strumenti e metodologie a supporto degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. Anpal servizi, in particolare, ha raccolto l'eredità di Italia lavoro, con cui la Provincia aveva già collaborato

Progettone, approvato in via preliminare il ddl di riforma

Pubblicato il Venerdì, 11 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Il Progettone assume i connotati di una politica attiva per il reinserimento nel mercato del lavoro dei quei soggetti, appartenenti alle fasce più deboli, con disagi o difficoltà nello svolgimento ordinario di alcune mansioni che si ricollegano soprattutto alla loro età. Lo prevede il disegno di legge provinciale, approvato stamani in adozione preliminare dalla Giunta, su proposta dell’assessore al lavoro e sviluppo economico Achille Spinelli. “In una fase complessa come quella attuale, l’Amministrazione provinciale guarda con particolare attenzione alle persone espulse dal mercato del lavoro che per ragioni anagrafiche registrano maggiore difficoltà al reinserimento. Non si vuole puntare sugli strumenti di welfare, ma piuttosto trovare forme di attivazione che spingano anche con l’accrescimento delle competenze a riportare queste persone nel mercato del lavoro reale - sono le parole dell’assessore Spinelli –. L’obiettivo è di rendere questa iniziativa parte integrante delle politiche in materia di lavoro promosse dalla Provincia autonoma di Trento. Al contrario del reddito di cittadinanza, con il Progettone si riconosce un reddito a chi effettivamente lavora in attività di pubblica utilità. Attività nel verde, servizi culturali e alla persona necessitano dell’impegno e dell’entusiasmo di tante persone, che con la loro opera favoriscono la crescita del Trentino, rendendolo ancora più bello”.

pubblici, di servizi di interesse generale (economici e non), di enti del terzo settore, sia al contesto socio-economico che – in seguito ai cambiamenti intervenuti nel corso del tempo - registra un calo

Contratto autonomie locali, siglata l’ipotesi di accordo

Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Comunicato stampa

E’ stata siglata l’ipotesi di accordo del contratto collettivo provinciale delle autonomie locali, che interessa il personale di Provincia autonoma di Trento, Comuni, Comunità, Apsp ed enti strumentali.
Su mandato della Giunta provinciale di Trento, l’Apran ha portato al tavolo negoziale con le organizzazioni sindacali una proposta complessiva di rinnovo della parte economica per il triennio contrattuale 2019/2021.
Il rinnovo riguarda sia i riconoscimenti economici già dotati di un finanziamento certo sul bilancio della Provincia, sia alcune assunzioni di impegno dell’esecutivo, che garantiscono un quadro complessivo di risorse da assegnare al personale del sistema pubblico provinciale. “Consideriamo significative – sottolinea il presidente Maurizio Fugatti – le somme messe a disposizione per questo accordo, anche alla luce di una situazione generale di carattere economico e finanziario non facile da prevedere nella sua futura evoluzione. Con questo passaggio si ribadisce la centralità delle risorse umane nell’organizzazione di una pubblica amministrazione che è chiamata ad avere sempre di più un ruolo propulsivo nello sviluppo della comunità”.

/2021; d)     attribuzione di una ulteriore fascia economica a partire dall’1 gennaio 2022 a tutto il personale degli enti pubblici con almeno cinque anni di anzianità; e)      riconoscimento al personale

Incontro con i sindacati sul Progettone: la posizione della Provincia

Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Incontro in Provincia ieri sera tra l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e Cgil, Cisl e Uil sulla riforma del Progettone. Presenti anche la dirigente generale del Dipartimento Economia e lavoro Laura Pedron e Maurizio Mezzanotte, Dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale. Rispetto a quanto apparso sulla stampa, ecco la posizione della Provincia autonoma.
Al tavolo si è discusso del ddl e si è registrata una condivisione di massima sull'impianto generale del disegno di legge. Alla fine del confronto si è deciso di approfondire tre elementi posti dai sindacati ovvero l'intesa, la garanzia di continuità occupazionale e le risorse.

riforma del Progettone, necessaria, tra l'altro, per adeguare la relativa legge provinciale alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici, non deve destare

Fugatti saluta i nuovi assunti in Provincia

Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

La Pubblica amministrazione è un motore di sviluppo per la comunità di riferimento: ma la benzina resta e rimarrà sempre il capitale umano. E con questo spirito, fra l’accoglienza e il richiamo alla responsabilità, si è svolta in Sala Depero, nel Palazzo sede della Provincia, la prima cerimonia di benvenuto ai nuovi assunti. 130 persone circa nel 2022, a segnare un atteso cambio di rotta dopo gli anni di fermo pressoché totale del ricambio, considerando che ad ogni 10 pensionamenti si faceva fronte con 1 sola assunzione.
Ad augurare buon lavoro alle “matricole” il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, affiancato dal direttore generale Paolo Nicoletti e da alcuni dirigenti provinciali, in primis il responsabile del Dipartimento al personale, Luca Comper.

una ‘nuova linfa’ nella nostra amministrazione”. E che ce ne sia bisogno lo dicono i numeri: 54 anni l’età media dei dipendenti pubblici ed un panorama nazionale che - ha ricordato Nicoletti - oggi come

L’assessore Spinelli oggi alla “Giornata del cantoniere” della Cisl

Pubblicato il Giovedì, 03 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Sono 275 circa in totale i cantonieri addetti alla manutenzione della rete stradale trentina. A loro era dedicata la tradizionale "Giornata del cantoniere", appuntamento annuale organizzato dalla Cisl, svoltosi oggi al centro Mariapoli di Cadine per dibattere i problemi della categoria e le soluzioni che si prospettano per la gestione delle strade del Trentino. All'evento ha portato i suoi saluti anche l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, assieme a Luca Comper, dirigente generale del Dipartimento Organizzazione e personale della Provincia autonoma e a Filiberto Bolego , dirigente del Servizio Gestione Strade. Diversi i temi discussi con il segretario della Cisl Funzione pubblica Giuseppe Pallanch. Comune la convinzione, ribadita nei diversi interventi, che il lavoro pubblico è una componente importante della società trentina, che va valorizzata per il contributo concreto che apporta alla qualità della vita della comunità. La gestione della rete stradale, uno dei fiori all'occhiello dell'Autonomia, ne è naturalmente una prova concreta.

, l'assessore è stato chiaro: è significativo, anche sul sistema dei lavori pubblici. Quest'anno la spesa per acquisti di materiali per opere pubbliche è cresciuta di 150 milioni. Con la crescita dei

Torna all'inizio