Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 356 risultati

Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?

Pubblicato il Martedì, 26 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Partirà giovedì 4 giugno alle 17 sulla piattaforma Zoom il primo webinar del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), l’iniziativa rivolta a professioniste/i che operano nei servizi pubblici e privati per anziani, bambini e ragazzi, disabili e persone fragili di ambito socio-educativo-assistenziale pubblico e privato. Organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, gli incontri sono finalizzati alla sensibilizzazione e al confronto sulle nuove pratiche di lavoro, alla luce dei cambiamenti imposti dall’emergenza sanitaria.
L’intento è quello di offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con sguardo innovativo.

a professioniste/i che operano nei servizi pubblici e privati per anziani, bambini e ragazzi, disabili e persone fragili di ambito socio-educativo-assistenziale pubblico e privato. Organizzati da Fondazione Franco

L'Agenzia del lavoro raccoglie progetti per aiutare i cittadini a trovare un'occupazione

Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Favorire l'inserimento lavorativo dei soggetti con maggiori difficoltà e a rischio di disoccupazione di lunga durata. Con questo obiettivo, la Giunta provinciale ha approvato oggi la delibera a firma dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, riguardante l'avviso per la presentazione di proposte progettuali per la ricerca attiva del lavoro, nell'ambito del Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia. A fronte di un impegno di 2 milioni di euro, che saranno assegnati all'Agenzia del lavoro, si avrà un cofinanziamento di 1,7 milioni di euro dallo Stato e dall’Unione Europea. “Questa iniziativa prevede il coinvolgimento di enti pubblici e privati per il potenziamento delle competenze dei disoccupati, al fine di sostenerli nella ricerca di un'occupazione - evidenzia l'assessore Spinelli -. La Giunta è particolarmente attenta alle esigenze delle fasce deboli della popolazione e ritiene fondamentale sostenere chi ha difficoltà a proporsi o a rientrare nel mercato del lavoro”.

euro dallo Stato e dall’Unione Europea. “Questa iniziativa prevede il coinvolgimento di enti pubblici e privati per il potenziamento delle competenze dei disoccupati, al fine di sostenerli nella ricerca

Con il progetto, Eurodyssey più tirocini all'estero per i giovani in ogni parte d'Europa

Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Comunicato stampa

Il Trentino darà ospitalità nel 2019 a una decina di tirocinanti provenienti da altri paesi europei, che svolgeranno il loro tirocinio lavorativo in un'azienda del territorio, per una durata complessiva di 6 mesi. Al tempo stesso, dieci giovani trentini potranno svolgere un analogo tirocinio all'estero, comprensivo anche di un corso di lingua. Tutto questo attraverso il progetto Eurodyssey, programma di scambi internazionali promosso dall'Assemblea delle Regioni d'Europa, al quale la Regione Trentino Alto Adige aveva chiesto di poter accedere lo scorso anno. Oggi il via libera da parte della Giunta provinciale per l'edizione 2019 degli scambi, di cui è incricata Agenzia del lavoro, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Il progetto si rivolge a giovani e giovani adulti fra i 18 e i 35 anni. I datori di lavori ospitanti possono essere sia aziende private che enti pubblici.

a giovani e giovani adulti fra i 18 e i 35 anni. I datori di lavori ospitanti possono essere sia aziende private che enti pubblici.

"Case manager": via libera alla sperimentazione di un progetto europeo per il contrasto alla disoccupazione di lunga durata

Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Comunicato stampa

Dall'Irlanda al Trentino, una buona pratica per contrastare la disoccupazione centrata sulla figura del "case manager": lo prevede una decisione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta degli assessori Achille Spinelli e Stefania Segnana, nell'ambito di un progetto promosso dalla Commissione europea denominata "Long term unemployment project". Il progetto è centrato sullo scambio di buone prassi fra i vari paesi dell'Unione europea. Quello a cui aderisce il Trentino, attraverso l'Agenzia del Lavoro, è centrato sulla digitalizzazione e l'integrazione dei servizi offerti a chi cerca lavoro ma soprattutto sulla figura del "case manager", un operatore in grado di interpretare i bisogni dell'utente - in particolare disoccupati di più lunga durata - e di farsi da tramite con tutti i soggetti pubblici e privati che possano soddisfarli.

soggetti pubblici e privati che possano soddisfarli.

Lavoro agile, via libera della Provincia alla sottoscrizione dell'accordo

Pubblicato il Venerdì, 26 Agosto 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, con un provvedimento a firma del presidente, ha autorizzato l’APRaN alla sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di accordo, siglata con le Organizzazioni sindacali lo scorso 29 giugno, per la disciplina del lavoro agile per il personale del Comparto Autonomie locali – area non dirigenziale.
Il presidente della Provincia ha spiegato che, contestualmente, sono state approvate le prime misure organizzative e la programmazione delle azioni, i criteri e le modalità applicative per la messa in atto del Piano strategico per la promozione del lavoro agile, denominato "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente", in linea con le indicazioni formulate dalla Giunta nel 2021, in occasione dell'approvazione del Piano strategico di legislatura per la promozione del lavoro agile presso i datori di lavoro pubblici e privati del territorio.

presso i datori di lavoro pubblici e privati del territorio.

Una nuova governance per il turismo e la montagna

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida. A chiederlo con forza sono anche le valli del Trentino determinate contrastare il gap che le divide con la città e le valli dell’Adige. Sono questi i temi che hanno caratterizzato il quinto appuntamento degli Stati generali della montagna: la giunta ha incontrato ieri, nelle splendide sale del Palazzo delle miniere a Fiera di Primiero, i portatori di interessi, amministratori e cittadini del Primiero, delle valli di Fassa e Fiemme. Per il Trentino orientale le priorità vanno alla viabilità, alla ridefinizione dei rapporti tra Comuni e Comunità (soprattutto nel caso del Primiero) e all’equilibrio tra investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette. La serata ha visto la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di enti pubblici, turismo, commercio ed artigianato.

investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette. La serata ha visto la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di enti pubblici

Covid-19 e lavoro: domani la presentazione del 35° rapporto sull'occupazione

Pubblicato il Mercoledì, 03 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

"Covid-19 e lavoro: gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro e sulle politiche": è questo il tema centrale del 35° rapporto sull'occupazione, che sarà presentato domani - giovedì 4 febbraio - con un evento in videoconferenza dalle ore 9.30 alle 12. L'appuntamento annuale, organizzato da Agenzia del Lavoro in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, è aperto alla cittadinanza, oltre che agli addetti ai lavori, e sarà aperto dall'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Nel corso dell'evento verrà illustrato l'andamento del mercato del lavoro in Trentino. Sarà questa anche l'occasione per un confronto con alcuni ospiti sul futuro delle politiche del lavoro e sul ruolo dei soggetti pubblici e delle partnership pubblico-private nella gestione degli effetti della pandemia e della rete di servizi. La chiusura è affidata al presidente di Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone.

in Trentino. Sarà questa anche l'occasione per un confronto con alcuni ospiti sul futuro delle politiche del lavoro e sul ruolo dei soggetti pubblici e delle partnership pubblico-private nella gestione degli

Progetto OccupAzione: le persone con disabilità possono presentare domanda per i lavori socialmente utili

Pubblicato il Lunedì, 24 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Anche quest’anno prende il via il Progetto OccupAzione – Opportunità lavorative in lavori socialmente utili rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.
Il progetto mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi alla persona.
Avviata per la prima volta nel 2016, l’iniziativa nasce da una doppia esigenza: da un lato, la necessità di creare opportunità di lavoro per persone con disabilità iscritte negli elenchi della L. 68/99, dall’altro lato, il bisogno di soddisfare una domanda sempre crescente di sostegno alle persone anziane, sia all’interno delle case di riposo, sia a domicilio.

a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi alla persona. Avviata per la prima volta

Spinelli: il Trentino punta a essere laboratorio in formazione e ricerca

Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Una giornata dedicata al confronto con 12 special advisors, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid.
La tavola rotonda degli Stati generali, in corso oggi nella sede della Trentino School of Management (Tsm), coordinata dal giornalista Rai Giampiero Marrazzo, nella mattinata ha visto gli interventi di tutti e 12 gli esperti, in presenza o in collegamento, e proseguirà nel pomeriggio. Gli Stati generali sono stati voluti dall'assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro e organizzato in collaborazione con Agenzia del lavoro, Tsm e Trentino Sviluppo, per ragionare insieme delle politiche attive e dello sviluppo delle competenze da mettere in campo per reagire alle modifiche apportate dal Coronavirus al mercato del lavoro.

Una giornata dedicata al confronto con 12 special advisors, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid. La

Stati Generali del lavoro, via alla terza tappa con la Tavola rotonda degli special advisor

Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Nuova tappa, la terza, del percorso degli Stati generali del lavoro, promossi dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e organizzati assieme ad Agenzia del lavoro, Trentino School of Management e Trentino Sviluppo per ragionare insieme delle politiche attive e dello sviluppo delle competenze da mettere in campo per reagire alle modifiche apportate dal Coronavirus al mercato del lavoro.
Dopo l'inaugurazione avvenuta il 30 aprile scorso e la prima giornata di audizioni di esponenti del mondo del lavoro, delle imprese e della formazione nella giornata del 7 maggio scorso, oggi tocca agli “special advisors” confrontarsi sulle nuove tendenze del mercato del lavoro. Si tratta di dodici profili di alto livello provenienti dal mondo dell'università e dell'impresa, ma anche funzionari pubblici di grande competenza, che durante la mattinata di oggi e per gran parte del pomeriggio porteranno il loro contributo per analizzare le traiettorie dell'occupazione e suggerire nuovi paradigmi per affrontarle.

anche funzionari pubblici di grande competenza, che durante la mattinata di oggi e per gran parte del pomeriggio porteranno il loro contributo per analizzare le traiettorie dell'occupazione e suggerire

Per un Trentino moderno, sostenibile e attrattivo: le priorità della Giunta

Pubblicato il Lunedì, 19 Febbraio 2024 - Comunicato stampa

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella convinzione che siano un volano capace di innestare la crescita del Trentino e della sua Autonomia. Ricordiamo che nei 5 anni scorsi abbiamo mobilitato un miliardo e mezzo di euro in investimenti provinciali, oltre alle risorse PNRR e quelle statali per le Olimpiadi. In questa direzione continueremo a lavorare per i prossimi 5 anni, ma dobbiamo essere consapevoli che il sistema trentino si regge sul gioco di squadra di tutte le forze economiche, sociali, sindacali, del volontariato. Se riusciremo a rimanere attrattivi, a competere a livello globale, saremo in grado di produrre ricchezza e di redistribuirla attraverso il bilancio provinciale”. Così il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti aprendo gli interventi dell’esecutivo nell’incontro di “restituzione” sulle priorità di legislatura con il Coordinamento imprenditori del Trentino che rappresenta le categorie economiche: Confindustria, Asat, Confesercenti, Confcommercio, Artigiani, Federcoop, Ance.

“Di fronte alle difficoltà dello scenario internazionale affrontate anche dalle nostre imprese, la volontà della Giunta provinciale è continuare a sostenere gli investimenti pubblici e privati, nella

Progetto OccupAzione, domande fino a martedì 10 settembre

Pubblicato il Venerdì, 23 Agosto 2024 - Comunicato stampa

C'è tempo fino al 10 settembre prossimo per presentare domanda di partecipazione al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.
Il Progetto OccupAzione - riconosciuto come intervento 3.3.F del Documento degli interventi di politica del lavoro di Agenzia del Lavoro - è un’iniziativa che mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi alla persona.
l numero delle opportunità occupazionali viene stabilito annualmente in relazione alle risorse finanziarie disponibili e ai posti richiesti dagli Enti che aderiscono.
Le mansioni affidate spaziano da attività di supporto, di affiancamento e di intrattenimento degli anziani ospiti in case di riposo o presso il loro domicilio.

Lavoro - è un’iniziativa che mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi

Approvato il Piano di formazione dei dipendenti provinciali per il 2020

Pubblicato il Venerdì, 29 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Una Pubblica amministrazione maggiormente in sintonia con una realtà che cambia e protagonista della crescita del nostro sistema territoriale: obiettivi che si raggiungono innovando gli approcci al lavoro dei propri collaboratori, sia quelli legati alle conoscenze, sia quelli del 'saper fare' e i comportamenti sul posto di lavoro. In questo percorso di miglioramento, assieme alle politiche di ricambio generazionale sono essenziali anche le politiche formative.
In quest'ottica è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, il Piano di formazione 2020 dei dipendenti provinciali e il Programma di formazione continua dei dirigenti della Provincia autonoma di Trento e degli enti pubblici strumentali per il triennio 2020/2022.
L’attività di formazione e aggiornamento è considerata funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle professionalità interne; la struttura provinciale competente in questa materia è il Dipartimento Organizzazione, personale e affari generali, che cura l'attività di pianificazione della formazione e dell'aggiornamento del personale e ne programma, anche attraverso soggetti terzi, la realizzazione. Con questo provvedimento l’amministrazione stabilisce anche di affidare direttamente alla tsm-Trentino School of management la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione della formazione dei dipendenti, considerata l’esperienza, l’expertise e la specializzazione necessarie a tale scopo.
L’offerta complessiva comprende varie tipologie: formazione programmata, “su misura” (che riguarda attività non programmabili e rispondenti ad esigenze formative specifiche), individuale, formazione relativa a corsi di lingua straniera. Le attività sono inserite nel Piano di Formazione 2020 in diverse aree, come ad esempio, formazione per il management, competenze giuridico-economiche, appalti e contratti pubblici, benessere organizzativo e della persona, competenze digitali, salute sicurezza. Le metodologie utilizzate sostengono un’idea di formazione nelle sue diverse accezioni: permanente, di accompagnamento, di aggiornamento e di condivisione. La formazione è articolata con corsi in presenza, a distanza e blended (mista fra formazione in aula e a distanza). Le iniziative formative prenderanno avvio già dai primi mesi del 2020.

dipendenti provinciali e il Programma di formazione continua dei dirigenti della Provincia autonoma di Trento e degli enti pubblici strumentali per il triennio 2020/2022. L’attività di formazione e

Imprese attive per forma giuridica, settore e aree territoriali nel 2021

Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - OpenData Dataset

,Attività immobiliari noleggio informatica ricerca,13.7,15.7,14.5 Tutte le forme,Istruzione,0.8,0.5,0.6 Tutte le forme,Sanità e altri servizi sociali,0.5,0.6,0.8 Tutte le forme,Altri servizi pubblici sociali e personali

Trasporto locale: un impegno per la sicurezza

Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Nuovi autobus, messa in sicurezza della cabina dell'autista , più verificatori in azione su mezzi di trasporto, eventualmente con il supporto delle forze dell'ordine, collegamento continuo con una "cabina di regia" pronta ad intervenire 24 ore su 24 nel caso di emergenze, maggiore formazione del personale: sono alcune delle richieste emerse nel corso dell'incontro fra il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti, e i rappresentanti dei sindacati del settore trasporto locale, urbano ed extraurbano, su ferro e su gomma. "E' un tema che ci sta molto a cuore - ha detto il governatore del Trentino - e a cui dedicheremo risorse e attenzione. Il bando dell'Apac per l'acquisto dei nuovi mezzi è pronto e seguirà il suo iter. Su altre richieste vedremo come intervenire per ottimizzare tempi e risorse".

La sicurezza sui mezzi di trasporto pubblici - autobus urbani ed extraurbani, treni locali, sulle linee della Valsugana e della Trento-Malè, e convogli che viaggiano sull'asse del Brennero - è stata

Tasso di natalità e mortalità, flusso delle imprese per settore di attività e aree territoriali nel 2020

Pubblicato il Martedì, 16 Novembre 2021 - OpenData Dataset

,"Servizi pubblici, sociali e personali",3.9,3.5,3.6 Tasso di natalità,Non classificate,10050.0,4589.6,4136.0 Tasso di mortalità,"Agricoltura, caccia, pesca",4.0,4.3,3.9 Tasso di mortalità,Industria,5.0,5.1,4.7 Tasso

Assunzioni in provincia di Trento (2007-2020) - serie storica

Pubblicato il Venerdì, 19 Novembre 2021 - OpenData Dataset

,8954,6327,7604,8052,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183,8373,6593 Maschi,Commercio,4528,4092,4108,4751,4494,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845,3728 Maschi,Pubblici esercizi,15015,14830,15012,15462,15310,15843,14799,14293,15183,15804,19622,21399,21821,12719 Maschi

Assunzioni in provincia di Trento (2007-2021) - serie storica

Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - OpenData Dataset

;4092;4108;4751;4494;3876;3428;3460;4158;4063;4804;4983;4845;3728;4757;;;;;;; Maschi;Terziario;Pubblici esercizi;15015;14830;15012;15462;15310;15843;14799;14293;15183;15804;19622;21399;21821;12719;20550;;;;;;; Maschi;Terziario;Servizi imprese;3098

Imprese attive per forma giuridica, settore e aree territoriali nel 2022

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

.0,30.7,33.6 Società di capitale,Sanità e altri servizi sociali,35.9,47.4,42.7 Società di capitale,"Altri servizi pubblici, sociali e personali",13.9,15.2,18.6 Società di capitale,Non classificate,48.0,43.0,40.6 Altra

Imprese attive per forma giuridica, settore e aree territoriali nel 2023

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

.9,31.0,34.5 Società di capitale,Sanità e altri servizi sociali,38.1,48.7,44.6 Società di capitale,"Altri servizi pubblici, sociali e personali",13.9,15.5,19.1 Società di capitale,Non classificate,50.0,48.9,38.9 Altra

Torna all'inizio