Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 367 risultati

Imprese attive per settore in provincia di Trento (2017-2021)

Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - OpenData Dataset

,394,403,393,390,398 Sanità e altri servizi sociali,197,194,201,205,212 Altri servizi pubblici sociali e personali,2109,2133,2175,2161,2200 Non classificate,8,14,8,4,13

Imprese attive per settore in provincia di Trento (2018-2022)

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

ricerca",5876,6000,6145,6409,6620 Istruzione,403,393,390,398,288 Sanità e altri servizi sociali,194,201,205,212,220 "Altri servizi pubblici, sociali e personali",2133,2175,2161,2200,2215 Non classificate,14,8,4,13,25

Imprese attive per settore in provincia di Trento (2019-2023)

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

, ricerca",6000,6145,6409,6620,6758 Istruzione,393,390,398,288,301 Sanità e altri servizi sociali,201,205,212,220,226 Altri servizi pubblici sociali e personali,2175,2161,2200,2215,2262 Non classificate,8,4,13,25,16

Il modello trentino riconosciuto come buona pratica dalla Rete Europea dei Servizi per l’impiego

Pubblicato il Venerdì, 09 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles il meeting europeo dei Servizi Pubblici per l’Impiego sul tema il “Futuro del Lavoro”. I rappresentanti dei Servizi Pubblici europei si sono confrontati sulle competenze che sono richieste nel mercato del lavoro del Futuro mettendo in luce le opportunità e le criticità delle nuove forme di lavoro. Durante il meeting sono state presentate alcune buone pratiche pratiche dei diversi paesi europei inerenti gli argomenti dell’incontro, tra cui due pratiche italiane, quella trentina, facente perno su Agenzia del lavoro, e una del Veneto collegata alla formazione. Il modello trentino è stato particolarmente apprezzato con riferimento alla governance del sistema di predisposizione delle politiche del lavoro, che prevede il coinvolgimento diretto delle parti sociali negli organi di governo dell'Agenzia del lavoro e dei Centri provinciali per l'impiego, così da garantire un processo decisionale responsabile, trasparente, credibile e condiviso con i diversi attori del mercato del lavoro. Interesse e apprezzamento sono stati espressi anche per i progetti Open data e Borsa delle professioni.

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles il meeting europeo dei Servizi Pubblici per l’Impiego sul tema il “Futuro del Lavoro”. I rappresentanti dei Servizi Pubblici europei si sono confrontati ... del lavoro sono pubblici, conoscibili da chiunque e rilasciati gratuitamente. I dataset sono disponibili sul portale Open data di Agenzia del lavoro e sono linkati al portale degli Open data della

Fugatti agli artigiani: “La Provincia tornerà ad investire e garantire nuove risorse al sistema economico”

Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo invertire il trend”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ringrazia imprenditori e artigiani trentini per il lavoro e l’impegno a favore del Trentino e annuncia agli impegni della nuova giunta provinciale: “Ora tocca a noi fare la nostra parte e ci prendiamo l’impegno di fare i possibile per agevolare le vostre attività e i vostri investimenti”. Poi a sorpresa, parlando di investimenti pubblici, Fugatti annuncia l’orientamento della giunta provinciale a chiedere l’uscita della Valdastico a Rovereto Sud. “E’ una soluzione che risponde al problema del traffico ma anche, a differenza delle altre, garantirà anche sviluppo economico del territorio. La proposta sarà discussa con i residenti e con la Regione Veneto già a gennaio”. Il teatro Melotti di Rovereto ha ospitato nella serata di oggi l’assemblea generale 2018 dell’Associazione artigiani Trentino, che raccoglie oltre 9800 iscritti. Agli stati generali degli artigiani erano presenti anche Marco Segatta (presidente dell’Associazione Artigiani Trentino), Roberto Failoni (assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo) e Giorgio Merletti (presidente nazionale di Confartigianato). L’assessore Failoni ha incentrato il proprio intervento su quattro temi: formazione giovani (“riqualifichiamo le scuole”), il Maestro Artigiano (“Figura fondamentale per il trasferimento delle competenze”), la sinergia tra artigiano e turismo (“Così da promuovere le eccellenze”) e la lotta alla burocrazia (“Una priorità assoluta che sarà affrontata a partire dai primi mesi del 2019”).

“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo ... progetto di Coordinamento provinciale degli imprenditore (“Risponde alle esigenze del sistema territoriale trentino”). Oltre all’aumento degli investimenti pubblici da parte della Provincia, Fugatti ha

“Il Trentino adotterà criteri più estensivi per i sostegni alle imprese”

Pubblicato il Lunedì, 22 Marzo 2021 - Comunicato stampa

I sostegni alle imprese saranno calcolati in Trentino sulla base del fatturato medio della stagione invernale appena trascorsa, dal 1 novembre 2020 al 30 aprile 2021, e non sulla singola (o doppia) mensilità rispetto all’anno precedente, parametro scelto dal Governo. In questo modo la giunta provinciale interverrà, integrando i sostegni del governo, per garantire maggiore equità ed adeguatezza agli aiuti d’impresa, avendo a riferimento le reali perdite registrate dal settore economico trentino. E’ questa la novità più importante - che si configura quindi come un vero e proprio cambio di paradigma nel sistema di calcolo dei sostegni pubblici - emerso nel corso del vertice, avvenuto stamani, tra la giunta provinciale e l’esecutivo di Confcommercio del Trentino. Il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dai colleghi Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) e Roberto Failoni (Commercio, turismo e artigianato), ha ascoltato le puntuali esigenze delle categorie economiche, anticipando la strategia provinciale che non solo garantirà il sostegno alle aziende ma concorrerà alla ripartenza dell’economia del Trentino. “In un contesto oltremodo complesso e critico - ha assicurato il presidente Fugatti - la Provincia continuerà ad investire. Stiamo impostando la manovra con l’obiettivo di liberare nostre risorse, trattando anche con il Governo, in sinergia con Bolzano, su due tavoli: il recupero di circa 400 milioni di crediti dovuti da giochi e dai combustibili, e la rinegoziazione dei versamenti annuali nei confronti dello Stato per il sostegno ai conti pubblici, che pesano per circa 300 milioni di euro”.

nel sistema di calcolo dei sostegni pubblici - emerso nel corso del vertice, avvenuto stamani, tra la giunta provinciale e l’esecutivo di Confcommercio del Trentino. Il presidente Maurizio Fugatti

Plateatici dei locali, la procedura semplificata estesa per tutto il 2022

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Le procedure semplificate per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte degli esercizi pubblici, anche mediante l’occupazione di suolo pubblico, sono prorogate in Trentino fino al 31 dicembre 2022. Lo ha deciso la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. In pratica l’efficacia delle disposizioni contenute nella legge provinciale 3 del 2020 (“RipartiTrentino”), già oggetto di una proroga nel dicembre 2021 fino al 30 giugno, viene estesa a tutto il 2022.
Un segnale, come sottolinea l’assessore Failoni, di attenzione da parte dell’esecutivo provinciale per il settore di bar e ristoranti. Che hanno affrontato prima le criticità dell’emergenza Covid e ora affrontano quelle di un quadro in evoluzione, nel quale figurano anche le conseguenze sul tessuto economico dovute alla grave crisi politica internazionale in corso.
“Abbiamo approvato la proroga – precisa Failoni – nell’ottica di agevolare l’attività dei pubblici esercizi, che possono disporre di procedure semplificate per l’installazione dei plateatici e contestualmente offrire spazi più ampi all’esterno, anche con un maggiore distanziamento interpersonale dei clienti. Si tratta di misure che in generale favoriscono queste attività, che rappresentano una parte fondamentale del nostro turismo e della nostra economia, oltre che un prezioso servizio al cliente su tutto il territorio provinciale”.

Le procedure semplificate per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte degli esercizi pubblici, anche mediante l’occupazione di suolo pubblico, sono prorogate in Trentino

Lavoratori del trasporto pubblico: confronto in Provincia

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Un confronto schietto, a 360 gradi, quello avvenuto in mattinata nella sede della Provincia, dove i rappresentati dei sindacati del settore del trasporto pubblico hanno incontrato il presidente della Giunta, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli e il dirigente del Servizio Trasporti pubblici, Roberto Andreatta. In primo piano un chiarimento sulle modalità di affidamento “in house” a Trentino Trasporti del servizio di trasporto pubblico extra urbano, sia su rotaia (Ferrovie Trento Malè e Valsugana) che su strada (bus), oltre alla gestione dell’aeroporto Caproni e della Funivia Trento Sardagna. Un affidamento, avvenuto a fine giugno, deliberato dalla Provincia autonoma di Trento – è stato spiegato – secondo criteri motivazionali rigorosi, nel rispetto delle normative europee sull'affidamento dei servizi pubblici in via diretta, quale alternativa al ricorso alle procedure di gara. Criteri rigorosi di efficienza ed efficacia tecnico economica che entrano in ballo anche rispetto al tema del rinnovo della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, rivisto seppure marginalmente nel 2008.

Giunta, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli e il dirigente del Servizio Trasporti pubblici, Roberto Andreatta. In primo piano un chiarimento sulle modalità di

Via libera della Giunta provinciale alle risorse contrattuali aggiuntive, oltre 19 milioni nel 2025

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato il Riparto tra gli enti del settore pubblico provinciale rientranti nei comparti di contrattazione delle risorse contrattuali aggiuntive rese disponibili dalla legge di stabilità per l'anno 2025. L’approvazione del provvedimento rappresenta un passo concreto di ulteriore attuazione al Protocollo d’intesa siglato nel 2024 e condiviso con le parti sindacali, prevedendo l’assegnazione agli enti destinatari di oltre 19 milioni di euro per il 2025 a favore dei lavoratori pubblici trentini. Si tratta di una misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori, oltre a rappresentare un riconoscimento effettivo della qualità del lavoro, la conferma della tenuta dei servizi pubblici e un'opportunità per superare la moderazione salariale anche nel settore privato.

“Stiamo portando avanti un ragionamento complessivo sul tema dei salari. Con il presente provvedimento investiamo nel capitale umano del nostro territorio. Chi lavora nel pubblico merita retribuzioni adeguate e prospettive previdenziali solide. È così che si garantiscono servizi migliori ai cittadini e si crea fiducia nelle istituzioni,” ha dichiarato il Presidente Maurizio Fugatti.

, prevedendo l’assegnazione agli enti destinatari di oltre 19 milioni di euro per il 2025 a favore dei lavoratori pubblici trentini. Si tratta di una misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori, oltre

Assunzioni in provincia di Trento (2007 - 2019) - Serie Storica

Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - OpenData Dataset

,Industria,manifatturiero,10493,8954,6327,7604,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183,8373 Maschi,Terziario,Commercio,4528,4092,4108,4751,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845 Maschi,Terziario,Pubblici esercizi,15015

Assunzioni in provincia di Trento (2007 - 2017) - Serie Storica

Pubblicato il Lunedì, 15 Marzo 2021 - OpenData Dataset

,Industria,manifatturiero,10493,8954,6327,7604,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183,8373 Maschi,Terziario,Commercio,4528,4092,4108,4751,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845 Maschi,Terziario,Pubblici esercizi,15015

Assunzioni in provincia di Trento (2007 - 2018) - Serie Storica

Pubblicato il Martedì, 23 Marzo 2021 - OpenData Dataset

,8954,6327,7604,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183 Maschi,Terziario,Commercio,4528,4092,4108,4751,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983 Maschi,Terziario,Pubblici esercizi,15015,14830,15012,15462,15843,14799,14293,15183,15804,19622,21399 Maschi

Spinelli: "Sul Progettone sempre disponibili al confronto"

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Comunicato stampa

In merito a quanto riportato dalla stampa sulla sciopero dei lavoratori del "Progettone" per chiedere all'amministrazione provinciale di mettere in campo nuovi fondi per finanziare i salari, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli rende noto quanto segue.

rinnovi contrattuali in comparti analoghi ed il ruolo specifico dei lavori socialmente utili quale strumento di ammortizzatore sociale e di supporto nell’ambito dei lavori e servizi pubblici". "Pur nel

Scuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti

Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Comunicato stampa

L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, la programmazione dei fabbisogni del personale docente per la Scuola trentina viene elaborata tenendo conto sia dei pensionamenti su un arco temporale triennale – in questo caso gli anni 2020/2023 - sia delle graduatorie concorsuali o per titoli, vigenti al momento della programmazione.
Se è pur vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è altrettanto vero che appare semplicistico e parziale attribuire questa situazione a presunti errori di programmazione da parte dell'Amministrazione. È noto infatti, e lo è ancor più per il concorso ordinario del personale docente, che l'impossibilità di fare fronte alla totale copertura dei fabbisogni è imputabile a fattori indipendenti dall'azione dell'Amministrazione.

con una programmazione di breve e medio periodo, i concorsi necessari a coprire i posti e le scoperture lasciate dalle stesse graduatorie appena approvate, di fatto già esaurite. Il bando, indetto sulla

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, seguendo le istruzioni per la

Reclutamento personale docente, incontro con i sindacati della scuola

Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Comunicato stampa

Si è svolto oggi un incontro su indicazione della vicepresidente e assessore provinciale all’Istruzione, tra i vertici del Dipartimento istruzione e cultura e i sindacati della scuola, sul tema del concorso straordinario per titoli ed esami del personale docente della scuola secondaria di secondo grado. Dall'informativa sindacale sui dati relativi agli iscritti è emersa una bassa partecipazione, non in linea con il numero degli aspiranti aventi diritto, come dall'analisi svolta dallo stesso Dipartimento competente, per la quale l’assessore provinciale si è detta dispiaciuta.
La vicepresidente ha indicato che come requisito di accesso è stato necessario introdurre il possesso dell'abilitazione, diversamente da quanto richiesto dalle organizzazioni sindacali, in quanto non è stato possibile applicare la norma approvata il luglio scorso dalla Giunta provinciale senza una preventiva intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ciò avrebbe costituito un rischio in termini di riconoscimento del titolo abilitante. Resta infatti esclusivamente in capo al Ministero la competenza relativa ai sistemi di abilitazione all'insegnamento, per i quali peraltro, con l’adozione dei relativi decreti attuativi, è entrata in vigore la nuova riforma che prevede il conseguimento dell'abilitazione con l'acquisizione dei crediti formativi previsti.

tempi di svolgimento dei percorsi universitari abilitanti ed accompagnare con i relativi concorsi le assunzioni, in coerenza con il rilascio delle abilitazioni. Alla luce del confronto sindacale e

Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Comunicato stampa

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Le 12 assunzioni sono suddivise nei seguenti 5 indirizzi: forestale (n. 7 posti); ingegnere (n. 2 posti); biologo (n. 1 posto); geologo (n. 1 posto); veterinario (n. 1 posto). La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di “funzionario abilitato del Corpo forestale”. L’Amministrazione provinciale intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.

, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi, telefonicamente o previo appuntamento, all’Ufficio Concorsi e assunzioni – stanza 2.07 – della Provincia

Sei un’azienda? Metti al centro i tuoi dipendenti con il progetto MASP!

Pubblicato il Mercoledì, 19 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Dal 27 luglio, Agenzia del Lavoro ha pubblicato un Avviso pubblico rivolto a imprese private che intendono partecipare ad un percorso gratuito a distanza, strutturato in un servizio di consulenza, webinar ed eventi pubblici, sui temi della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire l’aumento della produttività aziendale e del benessere dei dipendenti.
Tale percorso si colloca all’interno del Progetto europeo ‘Master parenting in work and life’ (MASP), co-finanziato dall’Unione Europea, e si prefigge di promuovere la conciliazione vita lavoro, incoraggiare una più equa condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e favorire l’occupazione femminile.
Tutto questo partendo dal presupposto che una riorganizzazione aziendale attenta al benessere del proprio personale può portare benefici, sia ai dipendenti, sia all’impresa, in termini di maggiore produttività e defiscalizzazione, attrattività dei talenti, crescita professionale del management e rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa.

, webinar ed eventi pubblici, sui temi della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire l’aumento della produttività aziendale e del benessere dei dipendenti. Tale percorso si colloca all ... ; webinar con esperti di conciliazione vita-lavoro, benessere organizzativo e valorizzazione femminile; eventi pubblici sui temi del Progetto MASP con testimonial aziendali. Webinar e servizi di

Pubblico impiego: accordo tra Provincia e sindacati

Pubblicato il Lunedì, 24 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Nella serata di oggi in Sala Belli, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ed i sindacati hanno firmato un innovativo protocollo di intesa per il rinnovo dei contratti collettivi per il nuovo triennio 2025-2027 e per la chiusura del triennio 2022-2024. L’intesa complessivamente muove fondi per oltre 450 milioni di euro, compresi quelli per l’attrattività e il trattenimento del personale delle case di riposo, dei Comuni e della sanità, nonché quelli per il personale del comparto sanità relativamente a nuovo ordinamento professionale e armonizzazione. Nel documento sono anche compresi i fondi per chiudere il triennio 2022-2024. Le risorse riguardano circa 38 mila dipendenti pubblici trentini e saranno oggetto di autorizzazione con la manovra di assestamento in fase di predisposizione.

per chiudere il triennio 2022-2024. Le risorse riguardano circa 38 mila dipendenti pubblici trentini e saranno oggetto di autorizzazione con la manovra di assestamento in fase di predisposizione. ... riconosce la qualità del lavoro dei dipendenti pubblici e ringrazio tutte le strutture tecniche che hanno supportato l’esecutivo nel raggiungimento di questo importante risultato, esito di un processo dal

Torna all'inizio