Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 356 risultati

Imprese attive per settore in provincia di Trento (2017-2021)

Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - OpenData Dataset

,394,403,393,390,398 Sanità e altri servizi sociali,197,194,201,205,212 Altri servizi pubblici sociali e personali,2109,2133,2175,2161,2200 Non classificate,8,14,8,4,13

Imprese attive per settore in provincia di Trento (2018-2022)

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

ricerca",5876,6000,6145,6409,6620 Istruzione,403,393,390,398,288 Sanità e altri servizi sociali,194,201,205,212,220 "Altri servizi pubblici, sociali e personali",2133,2175,2161,2200,2215 Non classificate,14,8,4,13,25

Imprese attive per settore in provincia di Trento (2019-2023)

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

, ricerca",6000,6145,6409,6620,6758 Istruzione,393,390,398,288,301 Sanità e altri servizi sociali,201,205,212,220,226 Altri servizi pubblici sociali e personali,2175,2161,2200,2215,2262 Non classificate,8,4,13,25,16

Assunzioni in provincia di Trento (2007 - 2019) - Serie Storica

Pubblicato il Giovedì, 05 Luglio 2018 - OpenData Dataset

,Industria,manifatturiero,10493,8954,6327,7604,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183,8373 Maschi,Terziario,Commercio,4528,4092,4108,4751,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845 Maschi,Terziario,Pubblici esercizi,15015

Assunzioni in provincia di Trento (2007 - 2017) - Serie Storica

Pubblicato il Lunedì, 15 Marzo 2021 - OpenData Dataset

,Industria,manifatturiero,10493,8954,6327,7604,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183,8373 Maschi,Terziario,Commercio,4528,4092,4108,4751,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845 Maschi,Terziario,Pubblici esercizi,15015

Assunzioni in provincia di Trento (2007 - 2018) - Serie Storica

Pubblicato il Martedì, 23 Marzo 2021 - OpenData Dataset

,8954,6327,7604,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183 Maschi,Terziario,Commercio,4528,4092,4108,4751,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983 Maschi,Terziario,Pubblici esercizi,15015,14830,15012,15462,15843,14799,14293,15183,15804,19622,21399 Maschi

Spinelli: "Sul Progettone sempre disponibili al confronto"

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Comunicato stampa

In merito a quanto riportato dalla stampa sulla sciopero dei lavoratori del "Progettone" per chiedere all'amministrazione provinciale di mettere in campo nuovi fondi per finanziare i salari, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli rende noto quanto segue.

rinnovi contrattuali in comparti analoghi ed il ruolo specifico dei lavori socialmente utili quale strumento di ammortizzatore sociale e di supporto nell’ambito dei lavori e servizi pubblici". "Pur nel

Scuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti

Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Comunicato stampa

L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, la programmazione dei fabbisogni del personale docente per la Scuola trentina viene elaborata tenendo conto sia dei pensionamenti su un arco temporale triennale – in questo caso gli anni 2020/2023 - sia delle graduatorie concorsuali o per titoli, vigenti al momento della programmazione.
Se è pur vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è altrettanto vero che appare semplicistico e parziale attribuire questa situazione a presunti errori di programmazione da parte dell'Amministrazione. È noto infatti, e lo è ancor più per il concorso ordinario del personale docente, che l'impossibilità di fare fronte alla totale copertura dei fabbisogni è imputabile a fattori indipendenti dall'azione dell'Amministrazione.

con una programmazione di breve e medio periodo, i concorsi necessari a coprire i posti e le scoperture lasciate dalle stesse graduatorie appena approvate, di fatto già esaurite. Il bando, indetto sulla

In arrivo 46 stabilizzazioni per il personale docente delle Istituzioni formative provinciali

Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Procede la stabilizzazione del personale precario della scuola, anche nella Formazione professionale. La maggiore flessibilità nell’orario di lavoro garantita dagli insegnanti della Formazione professionale in occasione del rinnovo del contratto nel 2016, ha reso possibile un ampliamento dell’organico, che mediante l’intervento normativo proposto nella collegata per il 2018, consentirà l’assunzione a tempo indeterminato di 46 unità di personale docente delle Istituzioni formative provinciali. Il concorso è riservato agli insegnanti già inseriti nella rispettiva graduatoria per l’assunzione a tempo determinato che hanno svolto un periodo di servizio di almeno tre anni, negli otto anni scolastici precedenti l’entrata in vigore della legge di stabilità. Le graduatorie saranno formate in base al punteggio ottenuto dai docenti attraverso la valutazione dei titoli culturali e di servizio secondo i criteri stabiliti dal bando di concorso e dagli allegati.

presentata con modalità online, collegandosi al portale tematico della scuola trentina www.vivoscuola.it nell’apposita area dedicata: “CONCORSI Personale della scuola”, seguendo le istruzioni per la

Reclutamento personale docente, incontro con i sindacati della scuola

Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2024 - Comunicato stampa

Si è svolto oggi un incontro su indicazione della vicepresidente e assessore provinciale all’Istruzione, tra i vertici del Dipartimento istruzione e cultura e i sindacati della scuola, sul tema del concorso straordinario per titoli ed esami del personale docente della scuola secondaria di secondo grado. Dall'informativa sindacale sui dati relativi agli iscritti è emersa una bassa partecipazione, non in linea con il numero degli aspiranti aventi diritto, come dall'analisi svolta dallo stesso Dipartimento competente, per la quale l’assessore provinciale si è detta dispiaciuta.
La vicepresidente ha indicato che come requisito di accesso è stato necessario introdurre il possesso dell'abilitazione, diversamente da quanto richiesto dalle organizzazioni sindacali, in quanto non è stato possibile applicare la norma approvata il luglio scorso dalla Giunta provinciale senza una preventiva intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ciò avrebbe costituito un rischio in termini di riconoscimento del titolo abilitante. Resta infatti esclusivamente in capo al Ministero la competenza relativa ai sistemi di abilitazione all'insegnamento, per i quali peraltro, con l’adozione dei relativi decreti attuativi, è entrata in vigore la nuova riforma che prevede il conseguimento dell'abilitazione con l'acquisizione dei crediti formativi previsti.

tempi di svolgimento dei percorsi universitari abilitanti ed accompagnare con i relativi concorsi le assunzioni, in coerenza con il rilascio delle abilitazioni. Alla luce del confronto sindacale e

Sei un’azienda? Metti al centro i tuoi dipendenti con il progetto MASP!

Pubblicato il Mercoledì, 19 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Dal 27 luglio, Agenzia del Lavoro ha pubblicato un Avviso pubblico rivolto a imprese private che intendono partecipare ad un percorso gratuito a distanza, strutturato in un servizio di consulenza, webinar ed eventi pubblici, sui temi della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire l’aumento della produttività aziendale e del benessere dei dipendenti.
Tale percorso si colloca all’interno del Progetto europeo ‘Master parenting in work and life’ (MASP), co-finanziato dall’Unione Europea, e si prefigge di promuovere la conciliazione vita lavoro, incoraggiare una più equa condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e favorire l’occupazione femminile.
Tutto questo partendo dal presupposto che una riorganizzazione aziendale attenta al benessere del proprio personale può portare benefici, sia ai dipendenti, sia all’impresa, in termini di maggiore produttività e defiscalizzazione, attrattività dei talenti, crescita professionale del management e rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa.

, webinar ed eventi pubblici, sui temi della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire l’aumento della produttività aziendale e del benessere dei dipendenti. Tale percorso si colloca all ... ; webinar con esperti di conciliazione vita-lavoro, benessere organizzativo e valorizzazione femminile; eventi pubblici sui temi del Progetto MASP con testimonial aziendali. Webinar e servizi di

Pubblico impiego: accordo tra Provincia e sindacati

Pubblicato il Lunedì, 24 Giugno 2024 - Comunicato stampa

Nella serata di oggi in Sala Belli, il presidente della Provincia Maurizio Fugatti ed i sindacati hanno firmato un innovativo protocollo di intesa per il rinnovo dei contratti collettivi per il nuovo triennio 2025-2027 e per la chiusura del triennio 2022-2024. L’intesa complessivamente muove fondi per oltre 450 milioni di euro, compresi quelli per l’attrattività e il trattenimento del personale delle case di riposo, dei Comuni e della sanità, nonché quelli per il personale del comparto sanità relativamente a nuovo ordinamento professionale e armonizzazione. Nel documento sono anche compresi i fondi per chiudere il triennio 2022-2024. Le risorse riguardano circa 38 mila dipendenti pubblici trentini e saranno oggetto di autorizzazione con la manovra di assestamento in fase di predisposizione.

per chiudere il triennio 2022-2024. Le risorse riguardano circa 38 mila dipendenti pubblici trentini e saranno oggetto di autorizzazione con la manovra di assestamento in fase di predisposizione. ... riconosce la qualità del lavoro dei dipendenti pubblici e ringrazio tutte le strutture tecniche che hanno supportato l’esecutivo nel raggiungimento di questo importante risultato, esito di un processo dal

Castello di Avio, riqualificati i percorsi d'accesso

Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Comunicato stampa

L'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha incontrato nel magnifico maniero di Avio di proprietà del Fondo Ambiente Italia, il sindaco di Avio, il vicesindaco, i rappresentanti nazionali del FAI e tutti i tecnici nonché collaboratori del servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale e cooperative che, in 8 mesi di lavoro, hanno risistemato i percorsi di accesso al Castello di Avio. Un esempio di collaborazione fra enti pubblici e una fondazione senza scopo di lucro che agisce per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano che non solo si è detta entusiasta della buona riuscita del progetto ma ha sottolineato la valenza del primo progetto in Italia di questo genere.

Castello di Avio. Un esempio di collaborazione fra enti pubblici e una fondazione senza scopo di lucro che agisce per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano ... progetto, ha sottolineato che "Qui le amministrazioni e gli enti pubblici sono riusciti a lavorare al meglio e hanno prodotto un risultato veramente magnifico. Ringrazio il F.A.I. perchè porta avanti un

Nuovi accordi economici per il personale del comparto pubblico provinciale

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

È in arrivo un ulteriore aumento delle retribuzioni per il personale del comparto pubblico provinciale. In attuazione del Protocollo sottoscritto nel giugno 2024, la Giunta provinciale ha approvato una serie di deliberazioni che autorizzano definitivamente la sottoscrizione delle ipotesi di accordo economico relative al triennio contrattuale 2022-2024 e che riguardano circa 38.000 dipendenti pubblici.
"La firma di questi accordi rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dal personale pubblico, garantendo equità e adeguamenti economici, in linea con l'impegno che ci siamo assunti come esecutivo, quello della tenuta dei salari a partire dal comparto pubblico. Nei prossimi mesi sottoporremo alle organizzazioni sindacali anche i rinnovi per il triennio 2025-2027", ha dichiarato il presidente Maurizio Fugatti.

pubblici. "La firma di questi accordi rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dal personale pubblico, garantendo equità e adeguamenti economici, in linea con l'impegno che ci siamo assunti ... lavoro dei dipendenti pubblici, che è fondamentale per mantenere alto il livello dei servizi che vengono erogati in Trentino alla cittadinanza", ha aggiunto a sua volta la vicepresidente e assessore all

Il contratto di apprendistato

Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2018 - Scheda informativa

In questa sezione puoi trovare informazioni in merito al contratto di apprendistato. 

qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni), in tutti i settori di attività, privati o pubblici. 3. Apprendistato di alta formazione e ricerca E’ un contratto di lavoro che

“Il Covid ha segnato il mercato del lavoro ma l’economia trentina è reattiva”

Pubblicato il Giovedì, 04 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

“In un anno segnato, nei momenti più bui, dalla chiusura delle attività produttive ritenute non essenziali e dalle forti limitazioni agli spostamenti delle persone, il mercato del lavoro nazionale e provinciale ne è uscito fortemente compromesso. Il Trentino ha però offerto segnali importanti di ripresa quando la pandemia ha permesso la riapertura delle attività. Ripensare le politiche del lavoro in un contesto inedito come quello attuale, risulta essere la sfida che la pubblica amministrazione e le organizzazioni private sono chiamate ad affrontare per fronteggiare la pandemia e la post-pandemia”. L’assessore provinciale allo sviluppo economico e al lavoro, Achille Spinelli, sintetizza così il 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento e fissa le priorità: “Turismo e pubblici esercizi sono i settori più colpiti mentre per il mercato del lavoro la nostra attenzione andrà a donne e giovani, le fasce che maggiormente hanno risentito della crisi da Covid”.

’assessore provinciale allo sviluppo economico e al lavoro, Achille Spinelli, sintetizza così il 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento e fissa le priorità: “Turismo e pubblici esercizi sono i settori più ... vale per le imprese dei pubblici esercizi (bar e ristoranti, ad esempio), investiti dalle disposizioni restrittive riguardanti la circolazione e gli assembramenti delle persone.  Il 35° Rapporto sull

Firmato l’accordo tra Agenzia del lavoro e la Comunità autonoma di Murcia

Pubblicato il Venerdì, 25 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Il presidente dell'Agenzia del lavoro della provincia autonoma di Trento, Riccardo Salomone, e il direttore generale dei servizi per l'impiego e la formazione della Comunità autonoma della Regione di Murcia (Spagna), Aleandro Zamora Lopez—Fuensalida, hanno definito negli scorsi giorni a Murcia il protocollo di collaborazione per lo scambio di esperienze e buone pratiche in materia di politiche attive del lavoro e servizi per l’impiego. In occasione del primo incontro a Murcia, hanno destato particolare interesse le politiche di integrazione dei servizi per il lavoro e sociali, e l'utilizzo avanzato delle tecnologie informatiche da parte dei disoccupati, così come la visita ai centri di formazione professionale pubblici e privati. La collaborazione tra servizi per l'impiego nasce nell'ambito della rete transnazionale Employment sulla disoccupazione di lungo periodo e segue il meeting del marzo scorso, tenutosi a Trento, sul tema della (non) occupazione femminile. La rete Employment è promossa dalla Commissione europea e finanziata dal FSE.

'utilizzo avanzato delle tecnologie informatiche da parte dei disoccupati, così come la visita ai centri di formazione professionale pubblici e privati. La collaborazione tra servizi per l'impiego nasce nell ... valorizzare lo sviluppo di professionalità e competenze degli occupati come dei non occupati e  in tutte le fasi della vita. In secondo luogo - ha aggiunto - è necessario investire sui servizi pubblici per l

Servizio civile, un'opportunità anche per le aziende for profit

Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Può il servizio civile essere realizzato all’interno di un’azienda? Un interrogativo a cui si è dato risposta al seminario “Il Servizio civile provinciale in azienda: una realtà possibile”, tenutosi oggi presso la Sala Belli del Palazzo Sede della Provincia di Trento. Tipicamente rinvenibile in contesti pubblici e non profit, il servizio civile universale provinciale (SCUP), in quanto opportunità di avvicinamento al mondo del lavoro ed esperienza di cittadinanza attiva, vuole rafforzare la propria identità ed offerta, espandendo il proprio campo di applicazione a nuovi contesti organizzativi, quali appunto le aziende for profit. L’obiettivo è rinnovarsi, partendo dalla consapevolezza che oggi l'essere adulti responsabili, cittadini attivi, nonché lavoratori, passa necessariamente attraverso la formazione, l’accompagnamento esperto e la sperimentazione pratica. I vantaggi, come hanno testimoniato alcuni dirigenti d'azienda, sono però apprezzabili anche dal punto di vista aziendale

oggi presso la Sala Belli del Palazzo Sede della Provincia di Trento. Tipicamente rinvenibile in contesti pubblici e non profit, il servizio civile universale provinciale (SCUP), in quanto opportunità di

Lavori socialmente utili, aumentano le opportunità per il 2018

Pubblicato il Lunedì, 04 Giugno 2018 - Comunicato stampa

65 opportunità di lavoro in più nell’ambito dell'intervento a favore dei disoccupati deboli, che potranno tradursi in un centinaio di lavoratori coinvolti a vario titolo, grazie ad uno stanziamento aggiuntivo di 450.000 euro. Lo ha deciso la Giunta provinciale su proposta del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. “Gli enti che beneficiano del finanziamento – sottolinea il Vicepresidente Olivi – ci hanno rappresentato l’esigenza di aumentare, per quest’anno, il numero di opportunità lavorative da attivare, rispetto a quelle storicamente assegnate loro e stabilite dalla Giunta provinciale. Abbiamo ritenuto di adottare questo provvedimento in considerazione delle difficoltà di inserimento lavorativo dei soggetti deboli e svantaggiati e dei risultati molto positivi che ci si attendono sul fronte dell’inclusione e del proficuo svolgimento di lavori di pubblica utilità, come manutenzione del verde e degli spazi pubblici, servizi di sorveglianza, di custodia, di assistenza alla persona”.

che ci si attendono sul fronte dell’inclusione e del proficuo svolgimento di lavori di pubblica utilità, come manutenzione del verde e degli spazi pubblici, servizi di sorveglianza, di custodia, di

Torna all'inizio