Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 371 risultati

Progetto OccupAzione, domande fino a martedì 10 settembre

Pubblicato il Venerdì, 23 Agosto 2024 - Comunicato stampa

C'è tempo fino al 10 settembre prossimo per presentare domanda di partecipazione al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.
Il Progetto OccupAzione - riconosciuto come intervento 3.3.F del Documento degli interventi di politica del lavoro di Agenzia del Lavoro - è un’iniziativa che mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi alla persona.
l numero delle opportunità occupazionali viene stabilito annualmente in relazione alle risorse finanziarie disponibili e ai posti richiesti dagli Enti che aderiscono.
Le mansioni affidate spaziano da attività di supporto, di affiancamento e di intrattenimento degli anziani ospiti in case di riposo o presso il loro domicilio.

Lavoro - è un’iniziativa che mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi

Inaugurato un nuovo supermercato Conad a Trento

Pubblicato il Mercoledì, 21 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La città di Trento può contare da oggi su un nuovo punto vendita Conad, il più grande tra quelli attualmente presenti sul territorio provinciale. Il supermercato, inserito in una struttura realizzata interamente in legno e dotata di vernice in grado di assorbire le emissioni di Co2, è stato aperto nell'area ex Mondini, in via Maccani. All'evento inaugurale hanno preso parte l'assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, e l'assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni. Sono intervenuti anche il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, l'assessore comunale all’animazione di comunità e lavori pubblici, Gianna Frizzera, il presidente del gruppo Dao, Ezio Gobbi, il direttore generale del gruppo, Alessandro Penasa, il direttore operativo del punto vendita, Nicola Webber, e il parroco del rione di Cristo Re, don Cristiano Bettega.

, Franco Ianeselli, l'assessore comunale all’animazione di comunità e lavori pubblici, Gianna Frizzera, il presidente del gruppo Dao, Ezio Gobbi, il direttore generale del gruppo, Alessandro Penasa, il

Approvato il Piano di formazione dei dipendenti provinciali per il 2020

Pubblicato il Venerdì, 29 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Una Pubblica amministrazione maggiormente in sintonia con una realtà che cambia e protagonista della crescita del nostro sistema territoriale: obiettivi che si raggiungono innovando gli approcci al lavoro dei propri collaboratori, sia quelli legati alle conoscenze, sia quelli del 'saper fare' e i comportamenti sul posto di lavoro. In questo percorso di miglioramento, assieme alle politiche di ricambio generazionale sono essenziali anche le politiche formative.
In quest'ottica è stato approvato oggi dalla Giunta, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, il Piano di formazione 2020 dei dipendenti provinciali e il Programma di formazione continua dei dirigenti della Provincia autonoma di Trento e degli enti pubblici strumentali per il triennio 2020/2022.
L’attività di formazione e aggiornamento è considerata funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle professionalità interne; la struttura provinciale competente in questa materia è il Dipartimento Organizzazione, personale e affari generali, che cura l'attività di pianificazione della formazione e dell'aggiornamento del personale e ne programma, anche attraverso soggetti terzi, la realizzazione. Con questo provvedimento l’amministrazione stabilisce anche di affidare direttamente alla tsm-Trentino School of management la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione della formazione dei dipendenti, considerata l’esperienza, l’expertise e la specializzazione necessarie a tale scopo.
L’offerta complessiva comprende varie tipologie: formazione programmata, “su misura” (che riguarda attività non programmabili e rispondenti ad esigenze formative specifiche), individuale, formazione relativa a corsi di lingua straniera. Le attività sono inserite nel Piano di Formazione 2020 in diverse aree, come ad esempio, formazione per il management, competenze giuridico-economiche, appalti e contratti pubblici, benessere organizzativo e della persona, competenze digitali, salute sicurezza. Le metodologie utilizzate sostengono un’idea di formazione nelle sue diverse accezioni: permanente, di accompagnamento, di aggiornamento e di condivisione. La formazione è articolata con corsi in presenza, a distanza e blended (mista fra formazione in aula e a distanza). Le iniziative formative prenderanno avvio già dai primi mesi del 2020.

dipendenti provinciali e il Programma di formazione continua dei dirigenti della Provincia autonoma di Trento e degli enti pubblici strumentali per il triennio 2020/2022. L’attività di formazione e

Imprese attive per forma giuridica, settore e aree territoriali nel 2021

Pubblicato il Martedì, 20 Dicembre 2022 - OpenData Dataset

,Attività immobiliari noleggio informatica ricerca,13.7,15.7,14.5 Tutte le forme,Istruzione,0.8,0.5,0.6 Tutte le forme,Sanità e altri servizi sociali,0.5,0.6,0.8 Tutte le forme,Altri servizi pubblici sociali e personali

Il contratto di apprendistato

Pubblicato il Mercoledì, 24 Gennaio 2018 - Scheda informativa

In questa sezione puoi trovare informazioni in merito al contratto di apprendistato. 

qualifica professionale l’età minima scende a 17 anni), in tutti i settori di attività, privati o pubblici. 3. Apprendistato di alta formazione e ricerca E’ un contratto di lavoro che

Trasporto locale: un impegno per la sicurezza

Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Nuovi autobus, messa in sicurezza della cabina dell'autista , più verificatori in azione su mezzi di trasporto, eventualmente con il supporto delle forze dell'ordine, collegamento continuo con una "cabina di regia" pronta ad intervenire 24 ore su 24 nel caso di emergenze, maggiore formazione del personale: sono alcune delle richieste emerse nel corso dell'incontro fra il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti, e i rappresentanti dei sindacati del settore trasporto locale, urbano ed extraurbano, su ferro e su gomma. "E' un tema che ci sta molto a cuore - ha detto il governatore del Trentino - e a cui dedicheremo risorse e attenzione. Il bando dell'Apac per l'acquisto dei nuovi mezzi è pronto e seguirà il suo iter. Su altre richieste vedremo come intervenire per ottimizzare tempi e risorse".

La sicurezza sui mezzi di trasporto pubblici - autobus urbani ed extraurbani, treni locali, sulle linee della Valsugana e della Trento-Malè, e convogli che viaggiano sull'asse del Brennero - è stata

Tasso di natalità e mortalità, flusso delle imprese per settore di attività e aree territoriali nel 2020

Pubblicato il Martedì, 16 Novembre 2021 - OpenData Dataset

,"Servizi pubblici, sociali e personali",3.9,3.5,3.6 Tasso di natalità,Non classificate,10050.0,4589.6,4136.0 Tasso di mortalità,"Agricoltura, caccia, pesca",4.0,4.3,3.9 Tasso di mortalità,Industria,5.0,5.1,4.7 Tasso

Assunzioni in provincia di Trento (2007-2020) - serie storica

Pubblicato il Venerdì, 19 Novembre 2021 - OpenData Dataset

,8954,6327,7604,8052,6352,6855,7270,8301,8388,10236,10183,8373,6593 Maschi,Commercio,4528,4092,4108,4751,4494,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845,3728 Maschi,Pubblici esercizi,15015,14830,15012,15462,15310,15843,14799,14293,15183,15804,19622,21399,21821,12719 Maschi

Assunzioni in provincia di Trento (2007-2021) - serie storica

Pubblicato il Martedì, 23 Maggio 2023 - OpenData Dataset

;4092;4108;4751;4494;3876;3428;3460;4158;4063;4804;4983;4845;3728;4757;;;;;;; Maschi;Terziario;Pubblici esercizi;15015;14830;15012;15462;15310;15843;14799;14293;15183;15804;19622;21399;21821;12719;20550;;;;;;; Maschi;Terziario;Servizi imprese;3098

Imprese attive per forma giuridica, settore e aree territoriali nel 2022

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

.0,30.7,33.6 Società di capitale,Sanità e altri servizi sociali,35.9,47.4,42.7 Società di capitale,"Altri servizi pubblici, sociali e personali",13.9,15.2,18.6 Società di capitale,Non classificate,48.0,43.0,40.6 Altra

Imprese attive per forma giuridica, settore e aree territoriali nel 2023

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

.9,31.0,34.5 Società di capitale,Sanità e altri servizi sociali,38.1,48.7,44.6 Società di capitale,"Altri servizi pubblici, sociali e personali",13.9,15.5,19.1 Società di capitale,Non classificate,50.0,48.9,38.9 Altra

Assunzioni in provincia di Trento (2007-2023) - serie storica

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

,4092,4108,4751,4494,3876,3428,3460,4158,4063,4804,4983,4845,3728,4757,5307,5245 Maschi,Pubblici esercizi,15015,14830,15012,15462,15310,15843,14799,14293,15183,15804,19622,21399,21821,12719,20550,23636,24272 Maschi,Servizi imprese,3098

L'Agenzia del Lavoro e gli Open Data

Pubblicato il Giovedì, 05 Aprile 2018 - Cartella

dati pubblici e in generale tutto il Patrimonio Informativo Pubblico, nel rispetto della normativa vigente di riferimento, appartiene alla collettività e come tale deve essere valorizzato permettendo di

Trasporto pubblico: al via una tavolo tecnico per la revisione del contratto di lavoro aziendale di Trentino trasporti

Pubblicato il Venerdì, 12 Aprile 2019 - Comunicato stampa

L’obiettivo è di arrivare, entro il prossimo dicembre, alla revisione della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, con una valorizzazione del personale aziendale di Trentino trasporti, in particolare di guida, che tenga conto della produttività e del disagio individuale connesso a turni e prestazioni più gravose e di progetti di risultato, essendo vero che in caso diverso di mantenimento della attuale piattaforma, ferma dal 2001 e marginalmente rivista nel 2010, il progressivo scarso appeal della professione, e carenza conseguente degli operatori, potranno determinare importanti pregiudizi alla continuità e alla sicurezza del servizio "universale" di trasporto. E’ quanto stabilito in un conchiuso in materia di trasporto pubblico approvato oggi dalla Giunta provinciale.

Giunta provinciale, dunque, dà mandato a Trentino trasporti, sotto il coordinamento del Servizio trasporti pubblici provinciale, di avviare un tavolo di confronto tecnico con le organizzazioni sindacali

Avviamento obbligatorio a seguito di richiesta numerica

Pubblicato il Mercoledì, 06 Maggio 2020 - Scheda informativa

L'avviamento numerico, modalità tipica della precedente e abrogata disciplina (L. 482/68), è presente nella L. 68/99 in misura residuale, quale strumento di inserimento lavorativo alternativo (o integrativo) all'assunzione nominativa.

avviso pubblico, si sensi dell'art. 9, comma 5, della L. 68/99. Tale modalità interessa sia le imprese che gli Enti pubblici (in questi ultimi limitatamente alle qualifiche ed i profili per cui è richiesto

Cloud e servizi digitali, in arrivo la rivoluzione delle commesse della pubblica amministrazione

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2024 - Comunicato stampa

Gli attuali processi elettronici di acquisto di beni e servizi (e-procurement) da parte della pubblica amministrazione sono destinati a subire una profonda revisione, con l’introduzione, sempre più intensiva, dei servizi digitali, delle nuove tecnologie, quali il Cloud, l’Intelligenza artificiale, e delle piattaforme digitali di prossima generazione. I nuovi scenari sono stati analizzati in occasione dell'evento “E-Procurement e nuovi modelli di business digitali”, organizzato dall’associazione Cerchio Ict, che riunisce le società in house Trentino Digitale, Lepida (Bologna), Pasubio Tecnologia (Schio) e Südtiroler Informatik-Informatica Alto Adige (Bolzano). Il tema è stato posto già in apertura dall'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli: “Con un valore annuo delle commesse pubbliche che in Trentino superano 1,3 miliardi di euro, il passaggio a modelli innovativi di procurement rappresenta una grande opportunità, ma anche una forte responsabilità, per ottimizzare investimenti e risorse”. Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale, ha ricordato il ruolo delle società in house: “Il nostro compito è assicurare alla pubblica amministrazione le migliori soluzioni tecnologiche, salvaguardando allo stesso tempo la sovranità digitale e la protezione dei dati sensibili. Il modello in house permette di sviluppare servizi su misura, con un’attenzione particolare alla sostenibilità economica”. Tra i relatori collegati da Trento, Barbara Marchetti, Ordinaria di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Trento, ha approfondito i vantaggi del modello in house nell’acquisizione di tecnologie AI, mentre Marco Valerio Cervellini dell'Agenzia Cybersicurezza Nazionale ha sottolineato la necessità di una governance solida nell’acquisto di sistemi e tecnologie da parte di enti e società pubbliche, così da garantire l'interoperabilità dei sistemi nazionali. Sara Valaguzza, docente di Diritto amministrativo e pubblico all'Università Statale di Milano, ha presentato le opportunità offerte dal nuovo correttivo al Codice appalti.

trasparenza, che vuole essere esempio di innovazione per tutta l’Italia”. “L’innovazione digitale rappresenta una leva strategica per migliorare i servizi pubblici e ottimizzare le risorse, rendendo il

Il contratto di lavoro intermittente

Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2018 - Scheda informativa

Il contratto di lavoro intermittente

il medesimo datore di lavoro, per un periodo complessivamente non superiore alle 400 giornate di effettivo lavoro nell'arco di tre anni solari, ad eccezione dei settori del turismo, dei pubblici

Lavoro: in crescita le assunzioni nel 2021

Pubblicato il Mercoledì, 02 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Sono positivi i dati provenienti dai Centri per l’impiego relativi alla domanda di lavoro nel 2021. Nel dicembre dello scorso anno, rispetto al dicembre 2020, la crescita delle assunzioni è stata di 15.803 unità, pari ad un + 270,5%. “Una crescita in parte attesa - sottolinea l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - soprattutto in alcuni settori, in seguito al progressivo venir meno delle limitazioni dovute alla pandemia, grazie alla diffusione dei vaccini. Meno scontato che la domanda di lavoro sia cresciuta, su base annua, anche rispetto al 2019, quindi all’ultimo anno free-Covid. A fine 2021 registriamo infatti un + 1.108 occupati, pari ad una crescita percentuale dello 0,7%. Rispetto al 2020, l’aumento si fa naturalmente molto più evidente, con un +26,4%. Sono segnali importanti, che ora dobbiamo impegnarci a consolidare, anche al netto delle nuove tensioni che purtroppo vediamo emergere nel panorama internazionale”.

picchi: è ad esempio di 11.626 assunzioni in più nei pubblici esercizi, pari a un +831%. Ciò è spiegato dal fatto che nel 2020 gli impianti sciistici (e non solo), erano rimasti chiusi, a differenza di

In crescita l’occupazione in Trentino nel primo trimestre 2022 rispetto allo scorso anno

Pubblicato il Venerdì, 01 Luglio 2022 - Comunicato stampa

“Nel primo trimestre del 2022, rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, i dati Istat testimoniano che l’occupazione è aumentata del 7,5%. La variazione su base annua è quindi positiva, non negativa. Il dato sui primi tre mesi dell’anno è positivo anche se si guarda alle comunicazioni obbligatorie, che tracciano il numero dei dipendenti in forza presso le imprese in Trentino: i dipendenti passano dalle 187.904 posizioni lavorative di fine marzo 2021 alle 200.578 del 31 marzo 2022. Un aumento rispetto a dodici mesi prima del 6,7%”. Questo il primo commento dell’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, relativamente ad un articolo comparso oggi su un quotidiano locale che parlava invece di un calo occupazionale. La discrepanza, sottolinea l’assessore, è determinata dal periodo preso in considerazione. “Il confronto – spiega - va fatto su base annua, non fra il primo trimestre 2022 e il precedente quarto trimestre 2021. Il perché è ben noto: sui dati del quarto trimestre, quello natalizio, per intenderci, è sempre presente un numero elevato di rapporti di lavoro stagionali, che non ripetendosi nel primo trimestre dell’anno successivo rendono inopportuna la comparazione”.

terziario (+8,1%), trainata dai pubblici esercizi che aumentano di un +49,1% (corrispondente a 5.609 posizioni lavorative in più) per effetto di una maggiore libertà di movimento determinata dalla campagna

Misure urgenti della Provincia per sostenere famiglie, lavoratori e settori economici

Pubblicato il Lunedì, 09 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Tributi, contratti e appalti pubblici, sostegno ai lavoratori e alle imprese, credito, recupero di risorse non utilizzate: sono questi i settori principali interessati dal disegno di legge approvato oggi dalla Giunta provinciale, “Misure urgenti di sostegno per le famiglie, i lavoratori e i settori economici connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
“Questo nuovo intervento – ha spiegato l’assessore provinciale allo sviluppo economico – affronta tempestivamente le problematiche connesse all’epidemia sul piano economico, del lavoro e del sostegno al potere di spesa delle famiglie. Le misure che abbiamo adottato differiscono il pagamento dell’IMIS e prevedono un maggiore coinvolgimento delle piccole e micro imprese nell’affido di appalti e subappalti, valorizzando la territorialità e la filiera corta, un abbattimento degli interessi sulle linee di credito per gli operatori economici che necessitano di liquidità immediata e una semplificazione delle procedure per la concessione di contributi alle imprese. E’ un pacchetto di misure importanti, che abbiamo messo a punto a tempo di record per dare una scossa positiva al nostro sistema produttivo e trasmettere un segnale di fiducia al Trentino”.

Tributi, contratti e appalti pubblici, sostegno ai lavoratori e alle imprese, credito, recupero di risorse non utilizzate: sono questi i settori principali interessati dal disegno di legge approvato ... di euro. Affidamento di contratti pubblici di importo superiore alla soglia europea: dando particolare rilevanza al tessuto produttivo locale, composto come noto soprattutto di piccole e microimprese

Torna all'inizio