Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La ricerca di "concorsi pubblici" ha prodotto 356 risultati

Imprese artigiane attive per settore di attività economica in provincia di Trento (2020-2022)

Pubblicato il Lunedì, 11 Dicembre 2023 - OpenData Dataset

finanziaria,1,1,1 "Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca",926,955,978 Istruzione,7,7,8 Sanità e altri servizi sociali,0,0,0 "Altri servizi pubblici, sociali e personali",1493,1517,1532 Non

Imprese artigiane attive per settore e comparti in provincia di Trento (2021-2023)

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

finanziaria,1,1,1 "Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca",955,978,984 Istruzione,7,8,8 Sanità e altri servizi sociali,0,0,0 "Altri servizi pubblici, sociali e personali",1517,1532,1562 Non

Welfare e contrattazione collettiva, anche Fipe al Festival dell'economia di Trento

Pubblicato il Venerdì, 24 Maggio 2024 - Comunicato stampa

Il presidente di FIPE Lino Enrico Stoppani a dialogo sul futuro del lavoro

In un mondo del lavoro in continua trasformazione, la Federazione Italiana dei pubblici esercizi partecipa aduna tavola rotonda per discutere il ruolo chiave di politiche di welfare rinnovate e di ... contesto in cui viviamo? Parte da queste domande la tavola rotonda dal titolo “Nuove politiche di welfare e contrattazione collettiva”, promossa da FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione ... aree tematiche: Formazione per il management; Competenze giuridico – economiche; Appalti e contratti pubblici; Benessere organizzativo e della persona; Strumenti di lavoro efficace

Legge 68/99: in Provincia sono rispettate le norme sull’obbligo di assunzione di personale disabile

Pubblicato il Mercoledì, 12 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Con riferimento alle notizie apparse in data odierna su alcuni organi di stampa, si precisa che sia la Provincia autonoma di Trento, sia l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e gli altri Enti/Fondazioni citati, quali datori di lavoro, risultano ottemperanti per quanto riguarda la copertura della quota di riserva prevista dalla normativa sulle assunzioni di lavoratori disabili. Non sono state, quindi, accertate violazioni della legge 68/99; peraltro, la medesima legge non prevede l’applicazione delle sanzioni amministrative con il pagamento di un importo per gli enti pubblici.

, accertate violazioni della legge 68/99; peraltro, la medesima legge non prevede l’applicazione delle sanzioni amministrative con il pagamento di un importo per gli enti pubblici. ... , in quanto anche altri datori di lavoro, pubblici e privati, si sono già attivati con la stipula di convenzioni di programma o con altri istituti previsti dalla legge 68/99 attraverso i quali è possibile

Estate 2020: contributi a fondo perduto per le assunzioni nei settori del turismo e del commercio

Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Fondamentale in queste settimane per l'economia del nostro territorio è garantire un buon livello di qualità nelle strutture ricettive, nei pubblici esercizi e nel commercio al dettaglio. La qualità passa innanzitutto attraverso il personale e proprio per questo la Giunta ha ritenuto necessario aiutare le aziende nel sostenere i costi delle assunzioni a fronte di un contesto di grande incertezza.
Per questo è stata prevista l’introduzione per la prima volta di contributi a fondo perduto per le assunzioni di personale a tempo determinato nei settori legati al turismo e del commercio a copertura della stagione estiva 2020. Si tratta di contributi aggiuntivi, al di fuori delle tradizionali regole del “de minimis”.

Fondamentale in queste settimane per l'economia del nostro territorio è garantire un buon livello di qualità nelle strutture ricettive, nei pubblici esercizi e nel commercio al dettaglio. La qualità

Fugatti: sul contratto pubblico impiego onoriamo i patti

Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Comunicato stampa

“Nessuno può chiamarsi fuori e tutti devono fare la propria parte per aiutare il Trentino a uscire prima possibile dalla crisi covid recuperando la sua competitività nazionale ed internazionale. Detto questo, sul rinnovo del contratto pubblico questa giunta non dice bugie ed anzi è pronta ad onorare l’impegno preso. Al netto delle difficoltà contingenti e straordinarie che pur erano state messe in conto al momento della sottoscrizione del patto con i sindacati”.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, risponde così alle prese di posizione dei sindacati della funzione pubblica di fronte ai primi orientamenti espressi dall’esecutivo in materia di contratti dei dipendenti pubblici.

pubblica di fronte ai primi orientamenti espressi dall’esecutivo in materia di contratti dei dipendenti pubblici.

Parte la seconda edizione dell'Employers' Day

Pubblicato il Martedì, 14 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Prosegue nel 2017 l’attività della Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, in collaborazione con Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro). Un’occasione importante per l’Agenzia del Lavoro e i propri Centri per l’impiego (Cpi) che ritiene strategico valorizzare il ruolo dei servizi sul territorio provinciale a favore delle aziende e dei cittadini che sono alla ricerca di un'occupazione.
La seconda edizione dell'Employers' Day, che si articolerà nelle giornate tra il 13 e il 24 novembre 2017, in Trentino prevede una serie di iniziative che si svilupperanno tra Trento, Borgo Valsugana, Cles, Pergine e Riva del Garda.

Prosegue nel 2017 l’attività della Rete europea dei servizi pubblici per l’impiego, in collaborazione con Anpal (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro). Un’occasione importante per l

Stati generali, prosegue il confronto sul futuro del lavoro in Trentino

Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Gli Stati generali del lavoro sono entrati nel vivo. Sono iniziate infatti oggi, venerdì 7 maggio, le prime audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale sono categorie economiche, organizzazioni sindacali, ma anche enti pubblici, enti bilaterali e scuole. Ulteriori audizioni sono previste per venerdì 21 e venerdì 28 maggio. Il 14 maggio è programmata invece una tavola rotonda dedicata alla digitalizzazione e al cambiamento del lavoro e delle politiche attive dopo la pandemia.

, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale sono categorie economiche, organizzazioni sindacali, ma anche enti pubblici, enti bilaterali e scuole. Ulteriori audizioni sono

Appalti: approvata la disciplina attuativa delle clausole sociali

Pubblicato il Venerdì, 25 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Approvata oggi dalla Giunta - su proposta del presidente - la disciplina attuativa della norma provinciale che disciplina la cosiddetta clausola sociale, che tutela la continuità dei rapporti di lavoro nei subentri che interessano appalti pubblici ad alta intensità di manodopera. La delibera di oggi individua i casi in cui l'inserimento della clausola è obbligatorio, rispetto a quelli in cui è facoltativo, ed è stata condivisa con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nonché con le rappresentanze degli imprenditori, dopo avere raccolto anche il parere del Consiglio delle autonomie locali.

lavoro nei subentri che interessano appalti pubblici ad alta intensità di manodopera. La delibera di oggi individua i casi in cui l'inserimento della clausola è obbligatorio, rispetto a quelli in cui è

Trasporto pubblico: incontro fra la Provincia ed i sindacati  

Pubblicato il Lunedì, 01 Aprile 2019 - Comunicato stampa

La volontà di aprire un confronto che possa portare entro fine anno, attraverso una contrazione di 2° livello, ad una revisione del contratto del personale, in particolare quello viaggiante di Trentino Trasporti, è emersa oggi nel corso di un incontro fra i sindacati del settore e il presidente della Provincia, accompagnato dall'assessore allo sviluppo economico e lavoro. Presenti al tavolo i rappresentanti di Faisa Cisal, Filt Cisl, Filt Cgil e Uil Trasporti, oltre al direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti e a Roberto Andreatta, dirigente del Servizio Trasporti pubblici.

rappresentanti di Faisa Cisal, Filt Cisl, Filt Cgil e Uil Trasporti, oltre al direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti e a Roberto Andreatta, dirigente del Servizio Trasporti pubblici.

Pubblica amministrazione, oltre due milioni di euro per l’adeguamento del buono pasto

Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

2.038.200 Euro dal 2024 e per gli anni a seguire: è questa la cifra assegnata dalla Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, per l’adeguamento del buono pasto elettronico del personale della pubblica amministrazione (Provincia autonoma di Trento compreso il comparto scuola, Enti strumentali pubblici, Comuni e Comunità, Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari), che sarà portato a 7 Euro. A questa somma vanno aggiunti 280.000 Euro, sempre dal 2024 e per gli anni a seguire, per il personale delle scuole dell’infanzia equiparate e dei centri di formazione professionale.

pasto elettronico del personale della pubblica amministrazione (Provincia autonoma di Trento compreso il comparto scuola, Enti strumentali pubblici, Comuni e Comunità, Aziende Pubbliche di Servizi alla

Procedure di selezione per assunzioni presso le Pubbliche Amministrazioni ai sensi dell'art.16 L.56/1987

Pubblicato il Mercoledì, 24 Aprile 2024 - Scheda informativa

L’articolo 16 della Legge n. 56/87 e la deliberazione della Giunta provinciale n. 1509 del 18 agosto 2023 regolano le modalità di assunzione, sia a tempo determinato sia indeterminato, presso pubbliche amministrazioni del territorio, di figure professionali per le quali è previsto il solo requisito della scuola dell’obbligo.

Gli enti pubblici che ricercano tali figure inoltrano ad Agenzia del Lavoro la richiesta di personale, indicando il numero dei posti per figura professionale ricercata, la durata del rapporto di lavoro, la riserva di posizioni a favore di categorie particolari prevista dalla legge (es. volontari delle forze armate, volontari del servizio civile universale), ed eventuali requisiti specifici verificati ed accertati dall’Ente richiedente nell’ambito di una prova di idoneità.

Agenzia del Lavoro predispone e pubblica lo specifico avviso di selezione, cura la raccolta delle domande di adesione e predispone la graduatoria sulla base dei criteri oggettivi definiti dalla deliberazione n. 1509/2023 (valore ISEE, stato occupazionale, età anagrafica). Trascorsi 10 giorni dalla pubblicazione, i nominativi di coloro che si trovano in posizione utile in graduatoria sono trasmessi all’Ente richiedente per le successive prove di idoneità e verifica dei requisiti ai fini della successiva assunzione.

pubbliche amministrazioni del territorio, di figure professionali per le quali è previsto il solo requisito della scuola dell’obbligo. Gli enti pubblici che ricercano tali figure inoltrano ad Agenzia del

Tasso di natalità e mortalità, flusso delle imprese per settore di attività e aree territoriali nel 2023

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - OpenData Dataset

,Trento,"Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca",364 Imprese iscritte,Trento,Istruzione,22 Imprese iscritte,Trento,Sanità e altri servizi sociali,3 Imprese iscritte,Trento,"Servizi pubblici, sociali e personali

Il modello trentino riconosciuto come buona pratica dalla Rete Europea dei Servizi per l’impiego

Pubblicato il Venerdì, 09 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles il meeting europeo dei Servizi Pubblici per l’Impiego sul tema il “Futuro del Lavoro”. I rappresentanti dei Servizi Pubblici europei si sono confrontati sulle competenze che sono richieste nel mercato del lavoro del Futuro mettendo in luce le opportunità e le criticità delle nuove forme di lavoro. Durante il meeting sono state presentate alcune buone pratiche pratiche dei diversi paesi europei inerenti gli argomenti dell’incontro, tra cui due pratiche italiane, quella trentina, facente perno su Agenzia del lavoro, e una del Veneto collegata alla formazione. Il modello trentino è stato particolarmente apprezzato con riferimento alla governance del sistema di predisposizione delle politiche del lavoro, che prevede il coinvolgimento diretto delle parti sociali negli organi di governo dell'Agenzia del lavoro e dei Centri provinciali per l'impiego, così da garantire un processo decisionale responsabile, trasparente, credibile e condiviso con i diversi attori del mercato del lavoro. Interesse e apprezzamento sono stati espressi anche per i progetti Open data e Borsa delle professioni.

Si è tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles il meeting europeo dei Servizi Pubblici per l’Impiego sul tema il “Futuro del Lavoro”. I rappresentanti dei Servizi Pubblici europei si sono confrontati ... del lavoro sono pubblici, conoscibili da chiunque e rilasciati gratuitamente. I dataset sono disponibili sul portale Open data di Agenzia del lavoro e sono linkati al portale degli Open data della

Fugatti agli artigiani: “La Provincia tornerà ad investire e garantire nuove risorse al sistema economico”

Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo invertire il trend”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ringrazia imprenditori e artigiani trentini per il lavoro e l’impegno a favore del Trentino e annuncia agli impegni della nuova giunta provinciale: “Ora tocca a noi fare la nostra parte e ci prendiamo l’impegno di fare i possibile per agevolare le vostre attività e i vostri investimenti”. Poi a sorpresa, parlando di investimenti pubblici, Fugatti annuncia l’orientamento della giunta provinciale a chiedere l’uscita della Valdastico a Rovereto Sud. “E’ una soluzione che risponde al problema del traffico ma anche, a differenza delle altre, garantirà anche sviluppo economico del territorio. La proposta sarà discussa con i residenti e con la Regione Veneto già a gennaio”. Il teatro Melotti di Rovereto ha ospitato nella serata di oggi l’assemblea generale 2018 dell’Associazione artigiani Trentino, che raccoglie oltre 9800 iscritti. Agli stati generali degli artigiani erano presenti anche Marco Segatta (presidente dell’Associazione Artigiani Trentino), Roberto Failoni (assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo) e Giorgio Merletti (presidente nazionale di Confartigianato). L’assessore Failoni ha incentrato il proprio intervento su quattro temi: formazione giovani (“riqualifichiamo le scuole”), il Maestro Artigiano (“Figura fondamentale per il trasferimento delle competenze”), la sinergia tra artigiano e turismo (“Così da promuovere le eccellenze”) e la lotta alla burocrazia (“Una priorità assoluta che sarà affrontata a partire dai primi mesi del 2019”).

“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo ... progetto di Coordinamento provinciale degli imprenditore (“Risponde alle esigenze del sistema territoriale trentino”). Oltre all’aumento degli investimenti pubblici da parte della Provincia, Fugatti ha

“Il Trentino adotterà criteri più estensivi per i sostegni alle imprese”

Pubblicato il Lunedì, 22 Marzo 2021 - Comunicato stampa

I sostegni alle imprese saranno calcolati in Trentino sulla base del fatturato medio della stagione invernale appena trascorsa, dal 1 novembre 2020 al 30 aprile 2021, e non sulla singola (o doppia) mensilità rispetto all’anno precedente, parametro scelto dal Governo. In questo modo la giunta provinciale interverrà, integrando i sostegni del governo, per garantire maggiore equità ed adeguatezza agli aiuti d’impresa, avendo a riferimento le reali perdite registrate dal settore economico trentino. E’ questa la novità più importante - che si configura quindi come un vero e proprio cambio di paradigma nel sistema di calcolo dei sostegni pubblici - emerso nel corso del vertice, avvenuto stamani, tra la giunta provinciale e l’esecutivo di Confcommercio del Trentino. Il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dai colleghi Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) e Roberto Failoni (Commercio, turismo e artigianato), ha ascoltato le puntuali esigenze delle categorie economiche, anticipando la strategia provinciale che non solo garantirà il sostegno alle aziende ma concorrerà alla ripartenza dell’economia del Trentino. “In un contesto oltremodo complesso e critico - ha assicurato il presidente Fugatti - la Provincia continuerà ad investire. Stiamo impostando la manovra con l’obiettivo di liberare nostre risorse, trattando anche con il Governo, in sinergia con Bolzano, su due tavoli: il recupero di circa 400 milioni di crediti dovuti da giochi e dai combustibili, e la rinegoziazione dei versamenti annuali nei confronti dello Stato per il sostegno ai conti pubblici, che pesano per circa 300 milioni di euro”.

nel sistema di calcolo dei sostegni pubblici - emerso nel corso del vertice, avvenuto stamani, tra la giunta provinciale e l’esecutivo di Confcommercio del Trentino. Il presidente Maurizio Fugatti

Plateatici dei locali, la procedura semplificata estesa per tutto il 2022

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Le procedure semplificate per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte degli esercizi pubblici, anche mediante l’occupazione di suolo pubblico, sono prorogate in Trentino fino al 31 dicembre 2022. Lo ha deciso la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. In pratica l’efficacia delle disposizioni contenute nella legge provinciale 3 del 2020 (“RipartiTrentino”), già oggetto di una proroga nel dicembre 2021 fino al 30 giugno, viene estesa a tutto il 2022.
Un segnale, come sottolinea l’assessore Failoni, di attenzione da parte dell’esecutivo provinciale per il settore di bar e ristoranti. Che hanno affrontato prima le criticità dell’emergenza Covid e ora affrontano quelle di un quadro in evoluzione, nel quale figurano anche le conseguenze sul tessuto economico dovute alla grave crisi politica internazionale in corso.
“Abbiamo approvato la proroga – precisa Failoni – nell’ottica di agevolare l’attività dei pubblici esercizi, che possono disporre di procedure semplificate per l’installazione dei plateatici e contestualmente offrire spazi più ampi all’esterno, anche con un maggiore distanziamento interpersonale dei clienti. Si tratta di misure che in generale favoriscono queste attività, che rappresentano una parte fondamentale del nostro turismo e della nostra economia, oltre che un prezioso servizio al cliente su tutto il territorio provinciale”.

Le procedure semplificate per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte degli esercizi pubblici, anche mediante l’occupazione di suolo pubblico, sono prorogate in Trentino

Lavoratori del trasporto pubblico: confronto in Provincia

Pubblicato il Martedì, 12 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Un confronto schietto, a 360 gradi, quello avvenuto in mattinata nella sede della Provincia, dove i rappresentati dei sindacati del settore del trasporto pubblico hanno incontrato il presidente della Giunta, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli e il dirigente del Servizio Trasporti pubblici, Roberto Andreatta. In primo piano un chiarimento sulle modalità di affidamento “in house” a Trentino Trasporti del servizio di trasporto pubblico extra urbano, sia su rotaia (Ferrovie Trento Malè e Valsugana) che su strada (bus), oltre alla gestione dell’aeroporto Caproni e della Funivia Trento Sardagna. Un affidamento, avvenuto a fine giugno, deliberato dalla Provincia autonoma di Trento – è stato spiegato – secondo criteri motivazionali rigorosi, nel rispetto delle normative europee sull'affidamento dei servizi pubblici in via diretta, quale alternativa al ricorso alle procedure di gara. Criteri rigorosi di efficienza ed efficacia tecnico economica che entrano in ballo anche rispetto al tema del rinnovo della piattaforma contrattuale di secondo livello del contratto aziendale per i lavoratori del settore del trasporto pubblico trentino, rivisto seppure marginalmente nel 2008.

Giunta, Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli e il dirigente del Servizio Trasporti pubblici, Roberto Andreatta. In primo piano un chiarimento sulle modalità di

Tasso di natalità e mortalità, flusso delle imprese per settore e ramo di attività in provincia di Trento, nel Nord-Est e in Italia nel 2018

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - OpenData Dataset

,Terziario,Istruzione,19,11,403 Trento,Terziario,Sanità e altri servizi sociali,-,10,194 Trento,Terziario,Servizi pubblici sociali e personali,94,122,2.133 Trento,Non classificate,Non classificate,800,107,14

Torna all'inizio