Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

RipartiTrentino: l’impegno di ognuno per il futuro di tutti

Pubblicato il Venerdì, 24 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Il Trentino riparte, entrando nella cosiddetta “Fase 2” con Programma Covid 19, il disegno di legge approvato oggi dalla Giunta provinciale per il sostegno delle famiglie, dei lavoratori e delle imprese di ogni settore economico, colpite dagli effetti della pandemia di Coronavirus. Uno strumento complesso, che impegna risorse per complessivi 150 milioni di euro, a cui si aggiunge il rifinanziamento del Protocollo siglato con il sistema bancario per garantire l’accesso al credito, con 250 milioni di euro che si sommano ai 250 già stanziati, e l’intervento di sospensione del pagamento dell’Imis, e delle altre tasse locali, per complessivo 175 milioni di euro. In tutto la Provincia mobilita quindi un totale di 825 milioni circa per superare questo momento particolarmente difficile. Ma le cifre da sole, ovviamente, non dicono tutto. “Questo disegno di legge – ha spiegato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti - riguarda soprattutto il sostegno degli operatori economici gravemente danneggiati dagli effetti del Coronavirus, il sostegno al reddito dei lavoratori e delle altre persone in condizione di sofferenza, il sostegno alla competitività, all’innovazione e all’internazionalizzazione del sistema economico, la semplificazione dei provvedimenti e la digitalizzazione. E’ uno strumento aperto ad osservazioni e integrazioni, di buon senso e importanti, che sicuramente arriveranno dal Consiglio provinciale, che sarà chiamato nei prossimi giorni ad esaminarlo”.

Lavorare nel turismo questa estate: candidature fino al 15 luglio

Pubblicato il Mercoledì, 02 Giugno 2021 - Comunicato stampa

C’è tempo fino al prossimo 15 luglio per aderire alla raccolta delle candidature dei collaboratori del settore turistico in Trentino questa estate. L’iniziativa è stata lanciata a maggio dall’Agenzia del lavoro, in collaborazione con ASAT, Confesercenti, Confcommercio, Ente bilaterale del turismo, Cigl, Cisl e Uil, con l’obiettivo di individuare persone interessate a lavorare nel comparto ricettivo, della ristorazione e dei servizi collegati all’ospitalità nella vicina stagione estiva 2021. Gli operatori turistici - con il supporto del Centro per l’impiego e/o delle Associazioni di categoria - potranno attingere all’elenco delle disponibilità e assumere il personale di cui necessitano.

Lavori socialmente utili: 2100 occupati nel 2018. Erano 1700 nel 2013

Pubblicato il Venerdì, 20 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Fondamentale la collaborazione tra Provincia ed Enti Locali

Eusalp: il FutureLAB della formazione duale

Pubblicato il Lunedì, 09 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Si è conclusa anche la sessione pomeridiana della prima giornata del Forum della Formazione Duale nella Regione Alpina in corso oggi e domani presso il Centro di Ricerca e Innovazione della Fondazione Edmund Mach. Nel corso della tavola rotonda denominata "Eusalp: FutureLab della Formazione", relatori in rappresentanza di sei dei sette paesi membri di Eusalp - ovvero Austria, Germania, Francia, Italia, Svizzera e Slovenia - hanno sviluppato ragionamenti sull’intera “filiera” della formazione duale. Si è parlato del contesto all’interno del quale anche la Provincia autonoma di Trento sta operando e che è necessario usare quale punto di riferimento (Europa, Eusalp, …), e del concetto specifico: la certificazione e il riconoscimento transnazionale delle competenze. A moderare il dibattito del pomeriggio Cassiano Luminati, direttore del Polo Poschiavo, centro di competenza per la formazione continua e l’accompagnamento di progetti di sviluppo territoriale in Val Poschiavo (Svizzera).

Diventa conducente di autobus e di pullman! Agenzia del Lavoro ti sostiene

Pubblicato il Sabato, 08 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Il settore trasporti evidenzia una difficoltà di reperimento della figura professionale di autista. Se da un lato, le aziende sarebbero disponibili ad assumere nuovo personale, dall’altro le persone disoccupate che vorrebbero esercitare tale professione devono fare i conti con l’elevato costo delle patenti e delle abilitazioni necessarie. Per questo motivo l’Agenzia del Lavoro ha previsto uno specifico intervento (Intervento 3G) per cui è possibile erogare un contributo ai disoccupati che frequentano i corsi per ottenere le patenti professionali e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), obbligatoria per chi svolge la professione di autista.

Contratto del Pubblico impiego: la Provincia pronta a stanziare altri 3,3 milioni nella Finanziaria

Pubblicato il Mercoledì, 20 Novembre 2019 - Comunicato stampa

La Provincia propone di aumentare le risorse presenti nella manovra finanziaria di quest'anno per il rinnovo del contratto del pubblico impiego di 3,3 milioni, portando complessivamente lo stanziamento a 10 milioni, pari ad un aumento percentuale dell’1,4. L’impegno del presidente Maurizio Fugatti, che ha incontrato oggi assieme al direttore generale Paolo Nicoletti e a dirigente generale del Dipartimento del personale Luca Comper, i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Franco Ianeselli, Michele Bezzi e Walter Alotti, e successivamente ai rappresentanti del sindacato Fenalt, è di arrivare al pieno rinnovo contrattuale, con un aumento quindi del 4,1%, pari a circa 65 euro medi in busta paga, entro fine 2021. Un percorso graduale, che comporterà una crescita delle risorse messe a disposizione dall’amministrazione sia in sede di assestamento di Bilancio sia con le nuove Finanziarie. In sintesi, con il 2022 si raggiungerà l’ammontare delle risorse necessario al rinnovo del contratto, per complessivi circa 56 milioni di euro. Un protocollo d’intesa, valido per tutti i comparti del pubblico impiego, sarà sottoposto ai sindacati contenente l’impegno a chiudere la partita contrattuale in 3 anni.

Pastificio Felicetti e “La Sportiva”: la visita della Giunta a due eccellenze trentine

Pubblicato il Sabato, 02 Febbraio 2019 - Comunicato stampa

Una importante storia famigliare, un solido rapporto con il territorio, con le sue vocazioni ed eccellenze, l’attenzione alle risorse umane ma anche all’innovazione tecnologica, la scelta della qualità, la propensione a lavorare con mercati esteri, la possibilità di crescere: hanno molto in comune il Pastificio Felicetti di Predazzo e “La Sportiva” di Ziano di Fiemme, che produce calzature e abbigliamento tecnico per la montagna, le due aziende visitate ieri dalla Giunta provinciale in val di Fiemme a margine della riunione che si è tenuta a Cavalese. “Queste aziende – ha detto il presidente Maurizio Fugatti – sono un bell’esempio di imprese trentine radicate nelle loro comunità, in grado, partendo da una storia che abbraccia più generazioni, di competere nel mercato internazionale puntando su dinamismo ed eccellenza del prodotto”.

Lezioni al via alla Fondazione Mach per 830 studenti

Pubblicato il Lunedì, 13 Settembre 2021 - Comunicato stampa

La prima campanella è suonata oggi anche alla Fondazione Edmund Mach per 830 studenti. Ospite d'eccezione il presidente della Provincia autonoma di Trento, che ha fatto visita ad alcune classi dell'istruzione professionale, uno dei tre pilastri della formazione FEM accanto all'istruzione secondaria tecnica e ai corsi post diploma.

Sicor, Provincia in campo per un accordo azienda-lavoratori

Pubblicato il Lunedì, 03 Agosto 2020 - Comunicato stampa

L'assessorato provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro assicura la propria attenzione - anche assumendo un ruolo di mediatore - nella vertenza relativa all'azienda roveretana Sicor, con l'obiettivo di raggiungere un accordo tra la parte datoriale ed i lavoratori, che da giorni stanno scioperando per la decisione unilaterale di un progressivo assorbimento dei superminimi collettivi e il taglio della 14esima.

Trasporti, prosegue il confronto con le parti sindacali

Pubblicato il Martedì, 08 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

In relazione a quanto riportato ieri dalla stampa su dichiarazioni sindacali relative alla asserita mancata attenzione da parte della Giunta provinciale alle istanze delle organizzazioni sindacali in materia di trasporti pubblici, interviene oggi il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti per confermare la volontà della Provincia di proseguire in un percorso di confronto costruttivo.

A breve l’incontro della Giunta con i sindacati e la dirigenza Elcograf

Pubblicato il Venerdì, 10 Maggio 2019 - Comunicato stampa

In riferimento agli articoli apparsi in questi giorni sul quotidiano “Trentino” riguardo alla vicenda Elcograf, la Giunta provinciale di Trento e in particolare l’assessore allo sviluppo economico e lavoro comunicano che intendono incontrare quanto prima le parti per approfondire la situazione dell’azienda e le sue prospettive produttive e occupazionali. A breve quindi avverrà l’incontro con i rappresentanti sindacali e aziendali, anche al fine di verificare se la Provincia possa mettere in campo strumenti utili a risolvere eventuali situazioni di crisi.

Portinerie d’Ateneo, oggi un incontro in Provincia

Pubblicato il Venerdì, 12 Luglio 2019 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento segue con grande attenzione la trattativa attorno al contratto per i lavoratori delle portinerie di Ateneo conseguente al cambio di appalto. Questa mattina un lungo incontro ha visto seduti al tavolo, presso il palazzo di piazza Dante, oltre ai rappresentanti sindacali e a quelli dell’azienda vincitrice dell’appalto per le portinerie, gli assessori provinciali all’università Mirko Bisesti e al lavoro Achille Spinelli. “Vogliamo – sottolinea l’assessore Bisesti – favorire il confronto tra azienda e sindacati perché ci sta a cuore il destino dei 54 lavoratori delle portinerie dell’Università”.

Stati generali, altra giornata di confronto su presente e futuro del mondo del lavoro

Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Prosegue spedito e ricco di contenuti il percorso degli Stati generali del lavoro. Dopo la giornata di venerdì scorso, dedicata al confronto con dodici “special advisors”, personalità provenienti da imprese, ricerca, enti pubblici, università per affrontare il tema del lavoro che cambia al tempo del Covid, ieri è toccato alla seconda sessione di audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale categorie economiche, associazioni ed enti di ricerca.

Il Trentino è al vertice dello sviluppo economico e sociale dell’Italia

Pubblicato il Martedì, 18 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Il Trentino è tra le cinque regioni al vertice in Italia per performance economiche e sociali. Assieme ad Alto Adige, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, la nostra provincia è parte del “Pentagono dello sviluppo”, vero cuore dell’economia italiana. Non solo. Il raggruppamento territoriale evidenzia indicatori socio-economici che reggono il confronto con le più dinamiche regioni del centro Europa. A sancirlo è il rapporto della Fondazione Nord Est 2019, presentato oggi a Trento presso la facoltà di Sociologia. “Lo studio conferma che chi non innova e investe è destinato a perdere la sfida al futuro. Il Trentino conferma e, in qualche caso, migliora gli indicatori più importanti ma soprattutto sta investendo nella direzione corretta: natalità, trasporti, digitalizzazione, innovazione e interventi per la transizione energetica”, ha sottolineato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, che ha partecipato con imprenditori ed analisti alla tavola rotonda dedicata alla due Province autonome. L’iniziativa è stata organizzata dall’Università di Trento, Tsm, la stessa Fondazione Nord Est e Confindustria Trento.

“Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”

Pubblicato il Sabato, 03 Luglio 2021 - Comunicato stampa

“Il buon funzionamento del settore pubblico, lo ha detto recentemente il premier Draghi, è al centro buon funzionamento della società. Se il primo non funziona, la società è fragile. Ecco quindi l’importanza della pubblica amministrazione per il rilancio del Paese. Ci attendono dunque grandi sfide, oltre - come ci auguriamo - la fase emergenziale della pandemia: l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il rinnovamento delle pratiche pubbliche, l’innovazione, la spinta su reclutamento, competenze, ricambio generazionale e cultura manageriale, che ci aiuteranno a fornire servizi sempre migliori a cittadini e imprese. Una direzione di sviluppo fra l’altro che l’Autonomia trentina ha già iniziato a percorrere”. Sono le parole affidate dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti alla conclusione del convegno “Pubblica amministrazione e impiego pubblico: prospettive di riforma nel quadro delle iniziative di ripresa del Paese”. La due giorni di confronto (giovedì 1 e venerdì 2 luglio 2021) che ha reso Madonna di Campiglio e il Trentino un laboratorio di rilievo nazionale per pensare al rilancio del sistema Italia, nel superamento dell’emergenza Covid e in relazione alle riforme del PNRR.

Nuovi interventi in compensazione fiscale per sostenere la collaborazione scuole-imprese e il reinvestimento degli utili

Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Adottata oggi in via preliminare dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro, una decisione riguardante il sostegno alla collaborazione fra scuole e imprese e alle imprese che reinvestono i loro utili per creare occupazione e sviluppare ulteriormente la propria attività. La delibera introduce due nuove forme di intervento. La prima premia le imprese trentine che assumono giovani con un contratto di apprendistato formativo nell’ambito di percorsi di formazione in apprendistato “duale” (modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro) e prevede un'agevolazione per ciascun apprendista,, in regime di compensazione fiscale, fino a un massimo di 2.000 euro. La seconda forma di aiuto vuol favorire le imprese che reinvestono gli utili per intraprendere percorsi di sviluppo e innovazione su capitale umano, capitale sociale e capitale fisso. In questo caso è possibile ottenere una compensazione fiscale del 20% sulle spese ammissibili, il cui limite minimo è pari ad euro 10.000 e quello massimo pari a euro 300.000.

Il cuore a Trento, il cervello nel mondo: la visita alla SWS Engineering a Mattarello

Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Comunicato stampa

La SWS Engineering SpA è importante realtà del panorama ingegneristico italiano; ha il cuore, la sede a Mattarello, ma il cervello nel mondo, con numerose importanti attività in quattro continenti. Nei giorni scorsi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore allo sviluppo economico ricerca e lavoro Achille Spinelli hanno visitato la sede della società.
“L’attività di questa società – questo il commento del presidente della Provincia – dimostra quale legame ci sia tra la ricerca, l’innovazione, e la messa in campo di soluzioni tecnologiche per la soluzione di problemi complessi”.
“L’alta competenza e l’esperienza maturata – aggiunge l’assessore – hanno consentito a questa società di diventare un soggetto autorevole sul piano internazionale, pur mantenendo, ulteriore elemento di valore, un solido legame con il territorio trentino”.

La “lezione” sull’infanzia del Coronavirus e il rischio di un’emergenza educativa

Pubblicato il Venerdì, 03 Luglio 2020 - Comunicato stampa

100 operatori dell’infanzia – insegnanti, educatori, assistenti sociali e sanitari – e genitori hanno partecipato ieri al webinar dedicato agli effetti del Coronavirus sui bambini e i ragazzi, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.
Ospiti Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, moderati da Francesca Gennai, vicepresidente di Consolida.
Secondo gli esperti il Coronavirus ha esacerbato le differenze tra bambini e ragazzi con il rischio concreto di un rilevante aumento delle diseguaglianze che peserà sul loro futuro e sul quello della comunità.
Per contenere questi effetti negativi serve un’alleanza tra pubblico e privato sociale, per creare un sistema educativo e scolastico esteso a tutti, realmente inclusivo e partecipato dalle famiglie.

Con il progetto, Eurodyssey più tirocini all'estero per i giovani in ogni parte d'Europa

Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Comunicato stampa

Il Trentino darà ospitalità nel 2019 a una decina di tirocinanti provenienti da altri paesi europei, che svolgeranno il loro tirocinio lavorativo in un'azienda del territorio, per una durata complessiva di 6 mesi. Al tempo stesso, dieci giovani trentini potranno svolgere un analogo tirocinio all'estero, comprensivo anche di un corso di lingua. Tutto questo attraverso il progetto Eurodyssey, programma di scambi internazionali promosso dall'Assemblea delle Regioni d'Europa, al quale la Regione Trentino Alto Adige aveva chiesto di poter accedere lo scorso anno. Oggi il via libera da parte della Giunta provinciale per l'edizione 2019 degli scambi, di cui è incricata Agenzia del lavoro, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Il progetto si rivolge a giovani e giovani adulti fra i 18 e i 35 anni. I datori di lavori ospitanti possono essere sia aziende private che enti pubblici.

Torna all'inizio