Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Occupazione in Trentino: nel primo trimestre 2018 aumentano forze lavoro e occupati

Pubblicato il Martedì, 12 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Continua e si rafforza la crescita dell’occupazione in Trentino che riflette i buoni numeri evidenziati dall’economia. Lo certificano i dati resi noti oggi dall’Istat relativi al 1° trimestre 2018. La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento).
I valori significativi del mercato del lavoro sono tutti positivi: le forze di lavoro e gli occupati aumentano, i disoccupati e gli inattivi diminuiscono. Le forze di lavoro hanno raggiunto le 248mila unità, in crescita dell’1% rispetto al 1° trimestre del 2017. L’aumento è il risultato di una variazione positiva degli uomini dell’ordine dell’1,7% e delle donne dello 0,2%.
Gli occupati incrementano di circa 6mila unità, superando le 233mila unità, con un contributo simile fra uomini e donne. Nel 1° trimestre 2018, su base annua, i lavoratori sono aumentati del 2,6%. Sono i settori dell’agricoltura e delle costruzioni a rilevare gli aumenti più importanti. L’industria cresce nel complesso dell’1,9% e i servizi dello 0,5%, con una buon andamento degli altri servizi che incrementano dell’1,5%. I disoccupati sono pari a 14,4mila, con un calo evidente e pari a circa 3.400 unità, risultato di una riduzione molto marcata della disoccupazione femminile (circa 2.700 unità).
I dati del 1° trimestre 2018 mostrano anche una diminuzione degli inattivi pari al 2,8% e, coerentemente con la crescita dell’occupazione maschile, il calo è in maggioranza imputabile agli uomini.

Loppio-Busa: la Provincia promuove un incontro fra le parti

Pubblicato il Sabato, 29 Giugno 2019 - Comunicato stampa

La Provincia segue con attenzione le dinamiche di quello che è uno dei cantieri più importanti nel piano delle opere pubbliche trentine. L'attività di controllo è continua e mirata alle prescrizioni previste dalle norme sulla sicurezza nonché quelle contrattuali. Ma più in generale, sta a cuore assicurare tutte le condizioni che permettano il corretto andamento di un'opera tanto attesa ed importante.
Per questo l'Amministrazione provinciale ha convocato Sac Costruzioni assieme a CGIL CISL e UIL al fine di superare una serie di difficoltà che stanno compromettendo i rapporti sindacali fra impresa e lavoratori.
L'incontro si svolgerà mercoledì mattina ed avrà per oggetto il rispetto del protocollo siglato fra le parti per la gestione del cantiere e, più in generale, l'individuazione di un punto di equilibrio che consenta di superare le criticità evidenziate dalle rappresentanze sindacali.

I robot non cancelleranno mai del tutto i posti di lavoro, parola di David Dorn

Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Le prospettive che riguardano il lavoro preoccupano perché per le persone il lavoro è importante, vi dedicano tempo e ne traggono un senso del proprio valore. Per questo motivo David Dorn, studioso di fama internazionale sull’impatto della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui mercati del lavoro, ha voluto spiegare oggi al pubblico del Festival nell'aula magna della facoltà di Giurisprudenza, che i robot non ruberanno mai del tutto il lavoro all'uomo, nonostante l'enorme progresso tecnologico che permette di impiegarli in molte mansioni.
È piuttosto il mercato del lavoro che deve adeguarsi e i sistemi nazionali di istruzione che devono offrire adeguata formazione e riqualificazione; le sfide che si presentano non devono basarsi sul timore che le macchine sostituiscano gli uomini, ma sul modo in cui gestire i cambiamenti e garantire una crescita economica sufficiente ad innalzare il reddito di tutti. A guidare l'incontro con Dord c'era Andrea Fracasso, direttore della Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Questo inverno lavora nel settore turistico!

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Con l'apertura della stagione turistica invernale, i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.

Al via 27 nuovi corsi di Agenzia del lavoro

Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Dalla seconda metà dell’anno Agenzia del lavoro ha modificato le modalità di progettazione ed iscrizione ai corsi professionalizzanti per disoccupati. E’ stato introdotto un meccanismo di assegnazione ai disoccupati di titoli di acquisto formativi (voucher).
Al disoccupato viene consegnato il voucher che gli consente di scegliere il percorso tra le offerte formative e di frequentare il corso gratuitamente. Agenzia del lavoro provvederà direttamente a remunerare l’ente formativo.

Salute e sicurezza in agricoltura, a San Michele la fotografia del Trentino

Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Si è aperta, oggi, alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’Inail – Direzione territoriale di Trento, la Fondazione Edmund Mach e le sedi territoriali di Coldiretti, CIA Agricoltori Italiani e Confagricoltura. Un importante momento di confronto e riflessione sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro nel mondo agricolo, che viene proposto annualmente nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro interregionale prevenzione in agricoltura e selvicoltura. Hanno aperto i lavori, oggi pomeriggio, il direttore generale FEM, Sergio Menapace, e Paolo Bordon, direttore generale dell'Azienda sanitaria, seguiti dai saluti di Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, e Giulia Zanotelli, assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca.

Il patto per il Trentino

Pubblicato il Giovedì, 06 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Il Trio Amaro al parco delle Terme di Levico

Pubblicato il Mercoledì, 16 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Gradito ritorno del Trio Amaro nel parco delle terme di Levico nell'ambito del programma VIVERE IL PARCO, l’iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
Venerdì 18 agosto ad ore 18.00, presso l’installazione “Sequoia”, verrà proposto il concerto del trio trentino accompagnato dal noto armonicista Max De Aloe.

15 nuove idee di impresa partecipano al programma Bootstrap

Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Al via la prima fase di Trentino Startup Valley, il programma ideato da Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo

Lavoro temporaneo: attivata la procedura per l'affidamento delle selezioni ad un'agenzia esterna

Pubblicato il Venerdì, 13 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Per far fronte ad esigenze straordinarie di personale - anche in vista di future campagne di lavori pubblici e naturalmente delle Olimpiadi invernali del 2026 - la Provincia, oltre ad avviare le normali procedure concorsuali, che richiedono però tempi lunghi di realizzazione, deve poter ricorrere se necessario a strumento più flessibili, in particolare ricorrendo al lavoro temporaneo. L'iter prevede l'individuazione di un'agenzia di somministrazione, attraverso procedura di gara con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa, alla quale la Provincia possa chiedere di selezionare le figure professionali di volta in volta necessarie. Con apposita delibera la Giunta ha pertanto attivato stamani una procedura aperta per l'affidamento del servizi. Il numero complessivo di rapporti di lavoro attivabili con questa modalità non potrà superare il 2% del numero totale dei dipendenti a tempo indeterminato.
L'accordo con l'agenzia affidataria avrà durata quadriennale.

Caporalato a Lavis, l’assessore Spinelli: “Tolleranza zero”

Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Tolleranza zero. È quanto assicura l’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli all’indomani degli arresti per caporalato all’interno di un’azienda di Lavis che opera nel settore dell’editoria. “Sono impressionanti i contorni della vicenda scoperta grazie al lavoro degli uomini e delle donne dell’Arma dei carabinieri. Al di là delle responsabilità che andranno accertate dall’autorità giudiziaria, esprimo a nome dell’Amministrazione provinciale la vicinanza e la solidarietà ai lavoratori costretti ad operare in condizioni indescrivibili all’interno dell’azienda che, a differenza di tante piccole e grandi realtà del nostro territorio, avrebbe ritenuto di trattare i propri dipendenti come fossero semplici oggetti. Lo sfruttamento dei lavoratori è una mostruosità che la nostra terra non può tollerare. Per questo, la Provincia autonoma di Trento condanna senza mezzi termini ogni azione che violi la dignità delle persone e continuerà a intraprendere le azioni necessarie per garantire questo principio”.

Stati generali, prosegue il confronto sul futuro del lavoro in Trentino

Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Gli Stati generali del lavoro sono entrati nel vivo. Sono iniziate infatti oggi, venerdì 7 maggio, le prime audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale sono categorie economiche, organizzazioni sindacali, ma anche enti pubblici, enti bilaterali e scuole. Ulteriori audizioni sono previste per venerdì 21 e venerdì 28 maggio. Il 14 maggio è programmata invece una tavola rotonda dedicata alla digitalizzazione e al cambiamento del lavoro e delle politiche attive dopo la pandemia.

Raccolta frutta, domani verrà attivato lo sportello mobile Cinformi a Cles

Pubblicato il Venerdì, 14 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Agevolare lo svolgimento delle pratiche riguardanti la richiesta del permesso di soggiorno necessario per l’assunzione dei lavoratori stagionali non comunitari per la raccolta della frutta. È questo lo scopo dello sportello mobile del Cinformi che sarà operativo da domani, sabato 15 settembre 2018, presso l’Ufficio Postale di Cles, in Val di Non. La postazione resterà attiva dal martedì al sabato, con orario 08.00-11.00, fino al 29 settembre 2018 compreso, ma è possibile una chiusura anticipata o una proroga del servizio a seconda dell'andamento delle pratiche. Gli utenti potranno recarsi in tutti i casi alla sede del Cinformi in Via Lunelli 4 a Trento, dove il personale fornirà tutte le indicazioni e l’assistenza necessaria. Nella procedura per l’ingresso dei lavoratori stagionali il Cinformi collabora con il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento, la Questura di Trento, Poste italiane e, nel caso dello sportello di Cles, anche con le Associazioni di categoria.

Primo maggio alla Bertagni 1882

Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Quasi una doppia festa. Non solo quella del Lavoro ma anche quella per il primo compleanno. Era infatti il 15 maggio dello scorso anno quando dallo stabilimento Bertagni 1882 di Borghetto di Avio usciva il primo tortellino facendo ripartire la produzione di pasta ripiena. Sorto sulle ceneri della PAF e della Malgara Chiari & Forti, oggi Bertagni 1882 è una bella realtà che vanta 130 anni di storia, 250 dipendenti e un fatturato di 70 milioni di Euro. Questa mattina presso lo stabilimento le ACLI e l'Unità Pastorale della Pieve di Avio, in occasione della festa del Lavoro, hanno organizzato la Celebrazione del I maggio con la Santa Messa.

Progettone e Progettone stagionale: presenta la tua domanda

Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Aperti i termini per la presentazione delle domande per lavorare nel Progettone e nel Progettone stagionale.
Due importanti interventi provinciali di sostegno all’occupazione finalizzati, nel caso del Progettone, ad accompagnare le persone prive di lavoro a seguito di crisi aziendali al raggiungimento dei requisiti pensionistici mentre, nel caso del Progettone stagionale, ad occupare le persone disoccupate in opportunità di lavoro nell’arco di un periodo definito di impiego.
In entrambi i casi, gli ambiti di lavoro spaziano dal settore del ripristino e della valorizzazione ambientale, ai servizi di pubblica utilità.

Opportunity Days, la "prima" a Storo

Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Informare lavoratori ed aziende su quelle che sono le opportunità legate ai servizi per l’impiego, l’occupazione e le attività di politica del lavoro disponibili in provincia di Trento, ma insieme anche un’occasione per ragionare assieme - tra imprese, lavoratori e strutture pubbliche - di sviluppo territoriale, innovazione e nuove tecnologie: questi gli obiettivi degli Opportunity Days, gli sportelli informativi per lavoratori e aziende che hanno fatto il proprio debutto in Trentino ieri sera a Storo. Alla prima delle quattro giornate previste (ogni primo lunedì del mese, i prossimi appuntamenti il 2 ottobre, il 6 novembre e il 4 dicembre) anche l'inaugurazione, nei nuovi spazi della ristrutturata Casa Demadonna di Storo, del progetto Co-working, alla quale è intervenuto anche il governatore del Trentino Ugo Rossi. "Sta nascendo un modo innovativo di concepire il territorio creando occasioni di incontro tra imprenditori locali e non, dobbiamo esplorare tutte le vie per provare a creare più benessere, più occupazione e quindi una maggiore qualità della vita anche nelle nostre valli."

Progettone, Intervento 19: opportunità per oltre 250 lavoratori quest'anno in val di Sole grazie a Provincia, Comuni e Bim dell'Adige

Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Sono 258 i lavoratori in difficoltà che hanno trovato uno sbocco occupazionale quest'anno in valle di Sole grazie ai lavori socialmente utili, in particolare al Progettone, gestito direttamente dalla Provincia, ad Intervento 19, cogestito assieme agli Enti locali, e al Bim dell'Adige. Stamani il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi li ha incontrati al Biolago di Monclassico, assieme al dirigente generale Claudio Moser, al responsabile del Sova-Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Innocenzo Coppola, ai rappresentanti della Comunità di Valle, dei Comuni che ad essa fanno riferimento e del Consorzio dei Comuni del BIM Adige, che quest'anno, come noto, ha deciso di destinare una cifra cospicua delle risorse di bilancio a loro disposizione a sostegno di progetti di inclusione lavorativa di persone disoccupate (in totale 4,4 milioni di euro, con cui sono state create 350 opportunità occupazionali). Dalla manutenzione del verde, delle ciclabili e delle aree di sosta ai servizi di custodia e accompagnamento anziani, dalla valorizzazione dei beni storico-culturali al riordino archivi, i lavori socialmente utili sono insomma vero lavoro, che produce risultati concreti, a vantaggio di tutti. "I lavori socialmente utili sono il frutto di una progettualità che ha come fine la giustizia sociale - ha detto Olivi - , che valorizza il saper fare, la dignità di coloro che vi accedono. Senza gli enti locali tutto questo non sarebbe possibile; un grazie particolare va quest'anno al Bim dell'Adige, un'altra tappa importante di questo cammino che crea coesione, che impedisce alle comunità di dividersi, soprattutto nei momenti di forte crisi economica e occupazionale. A giorni taglieremo un nuovo traguardo, con il via all'assegno unico provinciale, una misura che non ha eguali in italia. Il Governo proprio in questi giorni ha introdotto il Rei, che in buona parte si pone sulla scia di quel reddito di garanzia adottato dal Trentino già da qualche anno. Ancora una volta la nostra Autonomia fa da apripista: mentre il resto del Paese accede a questa importante misura di protezione sociale, noi guardiamo più in là, apriamo percorsi nuovi. E ciò dimostra che in Trentino lo sappiamo fare. Io questi anni ho sempre difeso il Progettone contro chi diceva che qui non si produce qualità. Altrove i lavori socialmente utili possono essere falliti, in Trentino no. Qui c'e una comunità che ha fatto una scelta ben precisa, di cui andare fieri: in Trentino chi resta indietro è un problema di tutti, non va giudicato ma aiutato ad andare avanti. Abbiamo rinnovato costantemente questo strumento, e continueremo a farlo: aiutateci a proseguire su questa strada".

IceTop, lunedì l’inaugurazione del nuovo stabilimento di Rovereto

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Lunedì, 20 maggio 2019, alle ore 17, è prevista l’inaugurazione del nuovo stabilimento di IceTop, azienda unica nel suo genere, specializzata nella produzione di ghiaccio puro. La cerimonia si terrà presso la sede di Rovereto, in via alle Fornaci 20, e vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. IceTop è la prima azienda in Italia a proporre per il mercato Horeca (Hotel, ristoranti e catering) questa speciale tipologia di ghiaccio, ottenuto grazie all’esclusiva tecnologia Hoshizaki, la più avanzata sul mercato mondiale. Il ghiaccio puro è elemento essenziale per la produzione di cocktail e drink di alta qualità. La particolarità dell'iniziativa deriva inoltre dall'acqua utilizzata per la produzione del ghiaccio puro: si tratta dell'acqua della fonte di Levico Terme, la stessa di Acqua Levico.

"Tutta questione di benessere": un libro su lavoro e felicità al Festival della Famiglia

Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Elisabetta Dallavalle, esperta di benessere della persona nei contesti organizzativi aziendali, ha così esordito nell'ambito della presentazione del suo libro dal titolo "Tutta questione di benessere" (edizione Licosia 2019): "Il lavoro è un luogo dove ci si può liberare dal concetto che bisogna soffrire, è invece una meravigliosa opportunità per esprimersi e donare tutto se stessi, facendo parte del sistema Paese. All'interno di un contesto organizzativo la persona può fiorire".
Con l'appuntamento di oggi nella sala degli affreschi della biblioteca di via Roma, il Festival della Famiglia si è dunque occupato del tema del welfare aziendale e della conciliazione lavoro-famiglia, prendendo spunto da esperienze professionali e da progetti che possono creare una diversa cultura del lavoro a partire dall'interno delle aziende stesse.
Il giornalista Giorgio Lunelli, moderatore dell'incontro, ha individuato le tre parole chiave del libro della Dallavalle: lavoro, felicità, benessere, i vertici di un triangolo che vede al centro "una persona che sta bene nel proprio contesto", come ha commentato l'autrice.
Smart working e altri strumenti di conciliazione, servizi per le persone, incentivi fiscali per le aziende che vogliono fare del benessere dei dipendenti il proprio orizzonte, sono stati i temi affrontati nel corso dell'incontro.

Torna all'inizio