Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Caporalato a Lavis, l’assessore Spinelli: “Tolleranza zero”

Pubblicato il Martedì, 27 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Tolleranza zero. È quanto assicura l’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli all’indomani degli arresti per caporalato all’interno di un’azienda di Lavis che opera nel settore dell’editoria. “Sono impressionanti i contorni della vicenda scoperta grazie al lavoro degli uomini e delle donne dell’Arma dei carabinieri. Al di là delle responsabilità che andranno accertate dall’autorità giudiziaria, esprimo a nome dell’Amministrazione provinciale la vicinanza e la solidarietà ai lavoratori costretti ad operare in condizioni indescrivibili all’interno dell’azienda che, a differenza di tante piccole e grandi realtà del nostro territorio, avrebbe ritenuto di trattare i propri dipendenti come fossero semplici oggetti. Lo sfruttamento dei lavoratori è una mostruosità che la nostra terra non può tollerare. Per questo, la Provincia autonoma di Trento condanna senza mezzi termini ogni azione che violi la dignità delle persone e continuerà a intraprendere le azioni necessarie per garantire questo principio”.

Stati generali, prosegue il confronto sul futuro del lavoro in Trentino

Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Gli Stati generali del lavoro sono entrati nel vivo. Sono iniziate infatti oggi, venerdì 7 maggio, le prime audizioni delle categorie economiche trentine. A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale sono categorie economiche, organizzazioni sindacali, ma anche enti pubblici, enti bilaterali e scuole. Ulteriori audizioni sono previste per venerdì 21 e venerdì 28 maggio. Il 14 maggio è programmata invece una tavola rotonda dedicata alla digitalizzazione e al cambiamento del lavoro e delle politiche attive dopo la pandemia.

Raccolta frutta, domani verrà attivato lo sportello mobile Cinformi a Cles

Pubblicato il Venerdì, 14 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Agevolare lo svolgimento delle pratiche riguardanti la richiesta del permesso di soggiorno necessario per l’assunzione dei lavoratori stagionali non comunitari per la raccolta della frutta. È questo lo scopo dello sportello mobile del Cinformi che sarà operativo da domani, sabato 15 settembre 2018, presso l’Ufficio Postale di Cles, in Val di Non. La postazione resterà attiva dal martedì al sabato, con orario 08.00-11.00, fino al 29 settembre 2018 compreso, ma è possibile una chiusura anticipata o una proroga del servizio a seconda dell'andamento delle pratiche. Gli utenti potranno recarsi in tutti i casi alla sede del Cinformi in Via Lunelli 4 a Trento, dove il personale fornirà tutte le indicazioni e l’assistenza necessaria. Nella procedura per l’ingresso dei lavoratori stagionali il Cinformi collabora con il Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento, la Questura di Trento, Poste italiane e, nel caso dello sportello di Cles, anche con le Associazioni di categoria.

Primo maggio alla Bertagni 1882

Pubblicato il Giovedì, 02 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Quasi una doppia festa. Non solo quella del Lavoro ma anche quella per il primo compleanno. Era infatti il 15 maggio dello scorso anno quando dallo stabilimento Bertagni 1882 di Borghetto di Avio usciva il primo tortellino facendo ripartire la produzione di pasta ripiena. Sorto sulle ceneri della PAF e della Malgara Chiari & Forti, oggi Bertagni 1882 è una bella realtà che vanta 130 anni di storia, 250 dipendenti e un fatturato di 70 milioni di Euro. Questa mattina presso lo stabilimento le ACLI e l'Unità Pastorale della Pieve di Avio, in occasione della festa del Lavoro, hanno organizzato la Celebrazione del I maggio con la Santa Messa.

Progettone e Progettone stagionale: presenta la tua domanda

Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Aperti i termini per la presentazione delle domande per lavorare nel Progettone e nel Progettone stagionale.
Due importanti interventi provinciali di sostegno all’occupazione finalizzati, nel caso del Progettone, ad accompagnare le persone prive di lavoro a seguito di crisi aziendali al raggiungimento dei requisiti pensionistici mentre, nel caso del Progettone stagionale, ad occupare le persone disoccupate in opportunità di lavoro nell’arco di un periodo definito di impiego.
In entrambi i casi, gli ambiti di lavoro spaziano dal settore del ripristino e della valorizzazione ambientale, ai servizi di pubblica utilità.

Opportunity Days, la "prima" a Storo

Pubblicato il Martedì, 05 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Informare lavoratori ed aziende su quelle che sono le opportunità legate ai servizi per l’impiego, l’occupazione e le attività di politica del lavoro disponibili in provincia di Trento, ma insieme anche un’occasione per ragionare assieme - tra imprese, lavoratori e strutture pubbliche - di sviluppo territoriale, innovazione e nuove tecnologie: questi gli obiettivi degli Opportunity Days, gli sportelli informativi per lavoratori e aziende che hanno fatto il proprio debutto in Trentino ieri sera a Storo. Alla prima delle quattro giornate previste (ogni primo lunedì del mese, i prossimi appuntamenti il 2 ottobre, il 6 novembre e il 4 dicembre) anche l'inaugurazione, nei nuovi spazi della ristrutturata Casa Demadonna di Storo, del progetto Co-working, alla quale è intervenuto anche il governatore del Trentino Ugo Rossi. "Sta nascendo un modo innovativo di concepire il territorio creando occasioni di incontro tra imprenditori locali e non, dobbiamo esplorare tutte le vie per provare a creare più benessere, più occupazione e quindi una maggiore qualità della vita anche nelle nostre valli."

Progettone, Intervento 19: opportunità per oltre 250 lavoratori quest'anno in val di Sole grazie a Provincia, Comuni e Bim dell'Adige

Pubblicato il Mercoledì, 30 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Sono 258 i lavoratori in difficoltà che hanno trovato uno sbocco occupazionale quest'anno in valle di Sole grazie ai lavori socialmente utili, in particolare al Progettone, gestito direttamente dalla Provincia, ad Intervento 19, cogestito assieme agli Enti locali, e al Bim dell'Adige. Stamani il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi li ha incontrati al Biolago di Monclassico, assieme al dirigente generale Claudio Moser, al responsabile del Sova-Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale Innocenzo Coppola, ai rappresentanti della Comunità di Valle, dei Comuni che ad essa fanno riferimento e del Consorzio dei Comuni del BIM Adige, che quest'anno, come noto, ha deciso di destinare una cifra cospicua delle risorse di bilancio a loro disposizione a sostegno di progetti di inclusione lavorativa di persone disoccupate (in totale 4,4 milioni di euro, con cui sono state create 350 opportunità occupazionali). Dalla manutenzione del verde, delle ciclabili e delle aree di sosta ai servizi di custodia e accompagnamento anziani, dalla valorizzazione dei beni storico-culturali al riordino archivi, i lavori socialmente utili sono insomma vero lavoro, che produce risultati concreti, a vantaggio di tutti. "I lavori socialmente utili sono il frutto di una progettualità che ha come fine la giustizia sociale - ha detto Olivi - , che valorizza il saper fare, la dignità di coloro che vi accedono. Senza gli enti locali tutto questo non sarebbe possibile; un grazie particolare va quest'anno al Bim dell'Adige, un'altra tappa importante di questo cammino che crea coesione, che impedisce alle comunità di dividersi, soprattutto nei momenti di forte crisi economica e occupazionale. A giorni taglieremo un nuovo traguardo, con il via all'assegno unico provinciale, una misura che non ha eguali in italia. Il Governo proprio in questi giorni ha introdotto il Rei, che in buona parte si pone sulla scia di quel reddito di garanzia adottato dal Trentino già da qualche anno. Ancora una volta la nostra Autonomia fa da apripista: mentre il resto del Paese accede a questa importante misura di protezione sociale, noi guardiamo più in là, apriamo percorsi nuovi. E ciò dimostra che in Trentino lo sappiamo fare. Io questi anni ho sempre difeso il Progettone contro chi diceva che qui non si produce qualità. Altrove i lavori socialmente utili possono essere falliti, in Trentino no. Qui c'e una comunità che ha fatto una scelta ben precisa, di cui andare fieri: in Trentino chi resta indietro è un problema di tutti, non va giudicato ma aiutato ad andare avanti. Abbiamo rinnovato costantemente questo strumento, e continueremo a farlo: aiutateci a proseguire su questa strada".

IceTop, lunedì l’inaugurazione del nuovo stabilimento di Rovereto

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Lunedì, 20 maggio 2019, alle ore 17, è prevista l’inaugurazione del nuovo stabilimento di IceTop, azienda unica nel suo genere, specializzata nella produzione di ghiaccio puro. La cerimonia si terrà presso la sede di Rovereto, in via alle Fornaci 20, e vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. IceTop è la prima azienda in Italia a proporre per il mercato Horeca (Hotel, ristoranti e catering) questa speciale tipologia di ghiaccio, ottenuto grazie all’esclusiva tecnologia Hoshizaki, la più avanzata sul mercato mondiale. Il ghiaccio puro è elemento essenziale per la produzione di cocktail e drink di alta qualità. La particolarità dell'iniziativa deriva inoltre dall'acqua utilizzata per la produzione del ghiaccio puro: si tratta dell'acqua della fonte di Levico Terme, la stessa di Acqua Levico.

"Tutta questione di benessere": un libro su lavoro e felicità al Festival della Famiglia

Pubblicato il Mercoledì, 04 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Elisabetta Dallavalle, esperta di benessere della persona nei contesti organizzativi aziendali, ha così esordito nell'ambito della presentazione del suo libro dal titolo "Tutta questione di benessere" (edizione Licosia 2019): "Il lavoro è un luogo dove ci si può liberare dal concetto che bisogna soffrire, è invece una meravigliosa opportunità per esprimersi e donare tutto se stessi, facendo parte del sistema Paese. All'interno di un contesto organizzativo la persona può fiorire".
Con l'appuntamento di oggi nella sala degli affreschi della biblioteca di via Roma, il Festival della Famiglia si è dunque occupato del tema del welfare aziendale e della conciliazione lavoro-famiglia, prendendo spunto da esperienze professionali e da progetti che possono creare una diversa cultura del lavoro a partire dall'interno delle aziende stesse.
Il giornalista Giorgio Lunelli, moderatore dell'incontro, ha individuato le tre parole chiave del libro della Dallavalle: lavoro, felicità, benessere, i vertici di un triangolo che vede al centro "una persona che sta bene nel proprio contesto", come ha commentato l'autrice.
Smart working e altri strumenti di conciliazione, servizi per le persone, incentivi fiscali per le aziende che vogliono fare del benessere dei dipendenti il proprio orizzonte, sono stati i temi affrontati nel corso dell'incontro.

Scuole chiuse fino al 15 marzo anche in Trentino su richiesta del Governo

Pubblicato il Mercoledì, 04 Marzo 2020 - Comunicato stampa

“Le scuole di ogni ordine e grado, nidi, asili e Università chiuderanno da domani fino al 15 marzo su richiesta del Governo. Pur comprendendo la situazione di gravità, dovuta al propagarsi del Coronavirus in alcune aree d’Italia, avremmo sperato di poter garantire la frequenza scolastica. La decisione dell’esecutivo nazionale, dettata dalla dimensione internazionale dell’emergenza sanitaria che porrebbe la competenza in tema di ‘tutela della salute pubblica’ in capo allo Stato, non ci lascia alcuna possibilità di scelta. Per senso istituzionale, la giunta provinciale di Trento, anche in accordo con i colleghi di Bolzano, si adegua alla decisione del Governo”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, seguito dall’intera giunta provinciale, ha comunicato nella serata di oggi l'adeguamento del Trentino alla misura preventiva decisa dal Governo che prevede la chiusura delle aule. “In questo preciso istante in Trentino - ha continuato il presidente - i nostri consulenti scientifici confermano un quadro complessivamente sotto controllo. La situazione endemica, così definita dai tecnici, non è presente nella nostra provincia”.

Iscrizioni ai "gruppi di sostegno attivo alla ricollocazione", riapertura termini

Pubblicato il Lunedì, 28 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Dal 28 agosto al 15 settembre 2017 sono riaperti i termini per l'iscrizione al Progetto sperimentale avviato dall'Agenzia del lavoro ispirato all'esperienza dei Job Club, che punta alla creazione di "gruppi di sostegno attivi alla ricollocazione". L'obiettivo è favorire l'occupazione di persone espulse dal mercato del lavoro che dimostrano evidenti difficoltà a rioccuparsi. Il progetto si rivolge a gruppi di persone disoccupate, iscritte presso i Centri per l'impiego dell'Agenzia del lavoro di Trento. L'adesione è volontaria ed avviene in base all'esito di un colloquio presso il Centro perl'impiego stesso. I lavoratori devono essere disoccupati da più di 12 mesi a causa di riduzione del personale o cessazione dell'attività produttiva.

Loppio-Busa, incontro con i sindacati e visita al cantiere

Pubblicato il Venerdì, 14 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento è vicina e sostiene le istanze dei lavoratori impegnati nella realizzazione della Loppio-Busa. Chi lavora in Trentino deve essere tutelato, così come è previsto dalle regole”. Lo ha detto l'assessore provinciale al lavoro e allo sviluppo economico, oggi in visita al cantiere, che ha incontrato i sindacati e il responsabile del cantiere, Alberto Perretta. Ad accompagnarlo sul posto, era presente il dirigente dell'Unità di missione strategica Grandi opere e ricostruzione, Raffaele De Col. La consegna dell'opera è prevista nel dicembre 2021.

Riapre al pubblico la forra di Ponte Alto

Pubblicato il Lunedì, 28 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Riapre al pubblico la forra di Ponte alto, meglio conosciuta dai trentini come l'“Orrido”. Per motivi di sicurezza la forra sarà accessibile solo se accompagnati da una guida con servizio a cura dell'Ecomuseo dell'Argentario.
Si tratta di uno degli interventi più attesi dalla città. Infatti le opere per mettere in sicurezza l'accesso a questo canyon straordinario non hanno una valenza solo circoscrizionale, ma comunale e provinciale: questo è un sito straordinario, dal punto di vista naturalistico e turistico, che sarà molto frequentato da trentini e turisti. L'orrido è il tipico sito da cartolina, che vale il viaggio perché regala nello stesso tempo bellezza (quella della natura più aspra), emozioni (l'emozione dell'altezza, del vuoto, della verticalità), conoscenze scientifiche e storiche, se è vero che le “serre” (gli sbarramenti) costruite per mitigare la forza dell'acqua sono ancora in parte quelle di Cristoforo Madruzzo.

Agenzia del lavoro: per i precari un “contratto-ponte” in vista del concorso

Pubblicato il Giovedì, 17 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

Scade il 31 dicembre la possibilità per l’Agenzia del Lavoro di ricorrere a professionalità esterne in base al bando di appalto vinto a suo tempo dal consorzio cooperativo Consolida. “L’appalto – sottolinea l’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli – non può essere rinnovato. Ma nessuno rimarrà a casa. A gennaio partirà innanzitutto un contratto di 5 mesi, per complessive 18 ore settimanali. Nel frattempo, la Provincia sta predisponendo un bando di concorso per assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura di funzionario ad indirizzo socio-assistenziale/politiche del lavoro, da assegnare all'Agenzia. Bisogna anche tenere conto delle difficoltà poste dal Covid-19. Qualora, in ogni caso, sorgessero ulteriori problemi di percorso, si troverà la formula per prorogare i contratti in essere fino a quando il concorso non potrà essere materialmente espletato, nell’interesse tanto dei lavoratori coinvolti quando della stessa amministrazione, deve poter continuare a contare sulla loro esperienza”.

Agenzia del Lavoro di Trento e Fondo For.Te insieme per la formazione continua in azienda. Siglata la Convenzione.

Pubblicato il Giovedì, 21 Febbraio 2019 - Comunicato stampa

È stata firmata ieri mattina a Trento, presso la sede di Agenzia del Lavoro, dal Presidente di Agenzia Prof. Riccardo Salomone e dal Presidente di Fondo For.Te. Dott. Paolo Arena, la convenzione per la realizzazione di interventi coordinati in materia di formazione continua rivolte ad imprese, localizzate in Provincia di Trento, aderenti al Fondo For.Te (Fondo paritetico per la formazione continua dei dipendenti che operano nelle imprese del settore terziario: commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporto e altri settori economici).

“Calcio d’inizio” per Dialog, il progetto europeo che punta all’innovazione e allo sviluppo locale

Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Lunedì 21 e martedì 22 ottobre ha preso avvio Dialog, il progetto del Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale (FESR) – Cooperazione Interregionale che coinvolge la Provincia autonoma di Trento e altre realtà istituzionali europee nella condivisione di best practices e nell'identificazione di modelli di lavoro comuni nei campi dell'innovazione sociale e dello sviluppo locale.

Più risorse per i lavoratori occupati nei lavori socialmente utili

Pubblicato il Lunedì, 20 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Incontro stamani in Provincia fra il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi e le rappresentanze sindacali per adottare, anche alla luce di quanto deciso dalla Giunta in sede di assestamento di Bilancio 2018, alcuni miglioramenti contrattuali in favore degli occupati nei lavori socialmente utili. La novità principale riguarda i disoccupati "deboli" impiegati con l'Intervento 19, in totale 2145 nel 2017: il loro trattamento economico, che era fermo da qualche anno, ora torna a crescere, con un incremento mensile di 116 euro netti, attraverso la concessione di buoni pasto di 5,29 euro ciascuno, usufruibili direttamente dai lavoratori nei pubblici esercizi convenzionati. Le risorse stimate sono pari a circa 700 mila euro nel 2018 e 2 milioni di euro nel 2019. ""I lavori socialmente utili sono un tassello importante di un sistema più ampio di tutela e protezione sociale delle fasce più deboli della popolazione, che abbiamo sviluppato in Trentino - sottolinea Olivi - . Le decisioni prese oggi, che si affiancano all'assegno unico e ad altre misure già adottate, vanno nella direzione di migliorare il trattamento economico dei lavoratori che stanno dentro questo grande progetto, sostenendole anche nella ricerca di nuovo lavoro. Ai lavoratori dell'Intervento 19 inoltre esteso il sistema Sanifonds e saranno riconosciti dei miglioramenti per quanto riguarda le ferie".
Novità positive anche per i lavoratori del Progettone, in particolare per coloro a cui, con il vecchio accordo, era stato "congelato" il cosiddetto "secondo scatto di anzianità", contestualmente ad una crescita delle risorse investite per assumere più disoccupati. A coloro che hanno maturato 72 mensilità verrà riconosciuta un'indennità di 702 euro all'anno per due anni.

Concorso pubblico, distanziamento garantito: 4 metri quadrati per candidato

Pubblicato il Mercoledì, 31 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Il protocollo di sicurezza anti-Covid applicato per le procedure di concorso pubblico prevede il rispetto delle distanze interpersonali al fine di evitare assembramenti. Lo precisa la Provincia autonoma di Trento in merito ai timori espressi riguardo alla selezione che vedrà giovedì primo aprile 2021 una prova in presenza. Per lo svolgimento dei test ci sono precise misure logistiche, organizzative ed igienico sanitarie. Inoltre, è stata predisposta la presenza per ciascuna sede di concorso di massimo 30 candidati, la presentazione da parte di ciascuno di questi dell’esito Covid-negativo di un test antigenico rapido o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, il distanziamento in ogni momento della procedura dei candidati di almeno 2 metri e la predisposizione ad uso esclusivo di ciascun partecipante di almeno 4 metri quadrati per lo svolgimento della prova.

Lavoratori del cantiere Loppio-Busa: incontro fra Provincia, impresa e sindacati

Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Comunicato stampa

La gestione degli orari di lavoro e delle ore di lavoro straordinario, le condizioni logistiche dei lavoratori e l’attività di controllo sulla tranquillità psicofisica relativa all’accesso al cantiere. Questi i temi al centro di un incontro, tenuto oggi a Trento, fra sindacati, Cgil, Cisl e Uil, le strutture tecniche della Provincia ed i rappresentanti del consorzio di imprese che sta realizzando il collegamento stradale Loppio – Busa. Fra le decisioni prese congiuntamente, nel corso della riunione, quella di definire una modalità di gestione degli orari di lavoro, compresi gli straordinari, in accordo con i sindacati, da presentare poi all'approvazione dei lavoratori, come previsto anche da un precedente protocollo siglato fra la Provincia ed il consorzio di imprese.

Neet: un meeting europeo in Trentino per confrontare approcci ed esperienze

Pubblicato il Lunedì, 06 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Prima giornata di lavoro oggi, presso l’assessorato allo sviluppo economico della Provincia, per il meeting, aperto a delegazioni europee, dedicato alle nuove opportunità per i cosiddetti NEETs, ovvero i giovani dai 15 ai 29 anni che si collocano al di fuori dei percorsi formativi ed educativi e anche del mondo del lavoro. Il progetto, che si innesta nel filone ERASMUS+, ha come obiettivo l’analisi e lo scambio di buone pratiche a livello europeo tra i vari soggetti coinvolti. Oltre alla Provincia autonoma di Trento, ente capofila con l’Ufficio Risorse Unione Europea e Sviluppo del Lavoro, sono presenti: VUC Storstrøm, ente di formazione con sede a Nykobing, Danimarca; ABU Akademie für Berufsförderung und Umschulung gGmbH: ente di formazione con base a Berlino, Germania; TIRANTES GmBH: ente strumentale della municipalità di 's-Hertogenbosch, Paesi Bassi; Agenzia Piemonte Lavoro – con sede a Torino; NOTUS GmBH: ente di ricerca sociale con sede a Barcellona; Dirección General de Formación de la Consejería de Empleo y Economía de la Junta deComunidades de Castilla-La Mancha: ente pubblico della regione Castilla La Mancha con sede a Toledo; Ufficio della formazione continua e dell’innovazione – Canton Ticino – Svizzera, in veste di partner associato.

Torna all'inizio