Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Primo Maggio a Cles con il ritorno della Fiera dell'agricoltura dopo la pandemia, folla di visitatori per i 120 espositori

Pubblicato il Domenica, 01 Maggio 2022 - Comunicato stampa

"Credo sia un bel messaggio quello che viene lanciato qui da Cles, per il mondo agricolo, per la Val di Non ma anche per tutta l'economia Trentina; non era scontata né sicura la ripartenza, ma la scommessa che avete fatto è stata vincente, oggi ho visto tanta gente e tanti espositori, ringrazio il Comune e gli organizzatori per questa manifestazione: è un messaggio di fiducia per il Trentino e per la nostra Autonomia". Così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha salutato la rinnovata apertura della tradizionale Fiera dell'agricoltura del 1° Maggio a Cles, sottolineando anche che, in questa giornata di festa dei lavoratori, gli agricoltori rappresentano un esempio di costanza e convinzione. Il presidente ha anche fatto un doveroso cenno all'importanza di temi come la sicurezza nei luoghi di lavoro, nel mondo agricolo ma anche in quello operaio e nelle fabbriche. "Purtroppo negli ultimi mesi abbiamo avuto notizia di tante morti sul lavoro: su questo l'attenzione delle istituzioni deve essere sempre alta", ha detto il presidente.
Fugatti ha anche portato i saluti dell'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli e evidenziato che "Stiamo andando verso la ripresa della normalità dopo la pandemia, ma dobbiamo ricordare che il settore agricolo per tutto il periodo del Covid ha continuato a lavorare, garantendo la tenuta del sistema trentino e anche del resto del Paese. Quando la maggior parte delle attività erano chiuse, gli agricoltori non si sono fermati e hanno continuato a lavorare per mantenere aperti i negozi alimentari con i loro prodotti, è un riconoscimento che dobbiamo a tutto il mondo agricolo e dell'allevamento, che in questo momento stanno pagando le ripercussioni dovute all'attuale crisi energetica e di reperimento delle materie, come molti altri settori economici".

Orientamento: quanto influisce il genere nella scelta della scuola e della professione

Pubblicato il Domenica, 08 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Per parlare di sostenibilità e futuro non possiamo non parlare di disparità di genere. E combatterla per cercare di superarla. Se ne è parlato oggi nell’incontro “Scegliere il futuro: l’impatto di genere” a Rovereto durante EDUCA, il festival dell’educazione.

Progetto Restart: sogni, competenze e futuro. A scuola

Pubblicato il Lunedì, 16 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Trecento ore di formazione e laboratori esperienziali. Cinque moduli di attività. Portati avanti in tutti i 9 centri Enaip del Trentino. A beneficio dei 80 docenti formati e soprattutto dei 200 studenti coinvolti. Ragazze e ragazzi che si sono misurati sulla motivazione, l’identità professionale, le difficoltà e le emozioni, temi che la pandemia ha acuito e messo in discussione. E che assieme hanno trovato “un’unica grande famiglia”, uno spazio in cui essere di nuovo “protagonisti del proprio futuro”. Tutto questo è il Progetto R.E.S.T.A.R.T. (acronimo di Ricominciare Educando, Sperimentando, Trovando Ascolto e Rispetto per Tutti), l’iniziativa di Enaip Trentino presentata nei suoi risultati finali nella Sala della rapppresentanza della Regione. Alla presenza, oltre che di alunni e operatori scolastici, del presidente della Provincia Maurizio Fugatti, dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, nonché del dirigente del Dipartimento istruzione Roberto Ceccato.
“Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno scelto questo percorso di formazione professionale, che dà la possibilità di entrare delle professioni, di guardare con fiducia al futuro, e che mette a disposizione progetti innovativi come Restart” ha detto il presidente Fugatti. “Dovete credere - ha proseguito rivolto ai giovani - nell’insegnamento della vostra scuola. Le imprese hanno bisogno di persone qualificate e motivate. Il mondo scolastico è qui per offrirvi gli strumenti che vi consentono di entrare nel modo migliore nel mondo del lavoro e garantirvi una crescita futura”.

Lavoro, confermata l’alleanza tra Provincia e Inail

Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Confronto costruttivo tra i vertici di Inail e Provincia autonoma di Trento, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il rapporto tra le due realtà. Il presidente nazionale dell’Istituto per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Franco Bettoni e la direttrice provinciale Inail, Giovanna Pignataro, hanno incontrato il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, affiancato dagli assessori Stefania Segnana (salute) e Achille Spinelli (sviluppo economico), oltre al direttore generale Paolo Nicoletti e al dirigente generale Giancarlo Ruscitti.

Studio Euregio sulle condizioni di lavoro: prima presentazione dei risultati il 25 maggio

Pubblicato il Martedì, 10 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Come sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? A che tipo di pressione sono soggetti i lavoratori dell'Euregio, quando si avvicina una scadenza? Quanto sono soddisfatti i dipendenti? Queste sono solo alcune delle domande al centro dello studio Euregio sulla qualità delle condizioni di lavoro. Nell'ambito di un progetto avviato dalla Presidenza tirolese dell'Euregio nel periodo 2019-2021, la Camera del lavoro del Tirolo, l'Istituto Promozione Lavoratori dell'Alto Adige e l'Agenzia del Lavoro del Trentino hanno condotto un'indagine capillare con circa 1.500 interviste per territorio, basata sulle indagini europee sulle condizioni di lavoro (EWCS). I risultati della parte riguardante le "Condizioni di lavoro fisicamente e psicologicamente logoranti" saranno presentati dalla Camera del Lavoro del Tirolo, a Innsbruck, il 25 maggio, nell'ambito di un evento ibrido.

Sicurezza sul lavoro, Spinelli: definito il percorso nell'ambito del Tavolo di coordinamento

Pubblicato il Giovedì, 12 Maggio 2022 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento, con i suoi Servizi, è dalla parte di chi opera quotidianamente per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro. Sulla base degli obiettivi che ci siamo dati, nell’ambito del Tavolo di coordinamento definiremo il percorso attraverso il quale continuare a lavorare. Piazza Dante assicura dunque le risorse necessarie". Così l'assessore provinciale al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli, al termine dell'incontro con le parti sociali e i capigruppo del Consiglio provinciale.

Il bonus "Aiuto caro bollette" garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine

Pubblicato il Domenica, 22 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Il bonus “Aiuto caro bollette”, introdotto negli scorsi giorni per contrastare i rincari energetici, sarà garantito in automatico ad oltre 17 mila famiglie trentine, che già hanno presentato domanda di Assegno unico provinciale e che rientrano in determinati fasce di Icef . “Si tratta di una misura straordinaria - puntualizza l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli -, rivolta alle famiglie trentine la cui condizione economica si è aggravata a seguito dell’eccezionale aumento dei costi energetici. Il bonus “Aiuto caro bollette”, è quindi una ulteriore misura integrativa che, grazie a risorse locali, allarga in Trentino e in maniera importante, il numero dei beneficiari, per un importo che varierà, a seconda dei casi, tra i 300 e 400 euro”. Migliaia di famiglie trentine riceveranno gli “Aiuti caro bollette” già alla fine del mese di maggio, e si sommeranno all’Assegno unico familiare.

“I giovani e il futuro del lavoro: la sfida per un’autonomia che cresce”

Pubblicato il Martedì, 24 Maggio 2022 - Comunicato stampa

“Dobbiamo dare attenzione all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, favorire il legame con la scuola per la crescita delle competenze e delle professionalità delle nuove generazioni. Su questo la nostra autonomia può fare la differenza. L’apporto delle lavoratrici e dei lavoratori del Trentino rappresenta un punto di riferimento per caratterizzare in positivo il nostro territorio nella sfida della crescita e nel miglioramento delle condizioni dell’occupazione. Un insieme di obiettivi sui quali è fortemente impegnata la Provincia autonoma di Trento. Siamo consapevoli che per difendere la nostra autonomia bisogna saper progettare lo sviluppo e farlo assieme. Come è stato fatto nella nostra storia, così dovremo continuare a fare in futuro, a beneficio di tutta la nostra comunità”. Lo ha detto l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, intervenendo al convegno “1972-2022. Più giusta, più equa, più solidale. Il contributo delle lavoratrici e dei lavoratori all’Autonomia trentina”. Primo appuntamento del progetto promosso da Cgil, Cisl e Uil, nel cinquantenario del secondo Statuto, per riflettere sull’apporto che le organizzazioni sindacali e i lavoratori hanno fornito, negli ultimi 50 anni, allo sviluppo dell’Autonomia. Un percorso che vede la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino in veste di partner scientifico.

Euregio, uno studio sulle condizioni di lavoro dei tre territori

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Quali sono le condizioni di lavoro nell’Euregio Tirolo, in Alto Adige e in Trentino? Dopo due anni di lavoro intenso, sono stati presentati oggi a Innsbruck i primi risultati dell'indagine rappresentativa che comprende 4.500 interviste. L'evento di apertura ha analizzato più da vicino lo stress fisico e mentale: in conclusione, esiste un chiaro divario tra Nord e Sud per quanto riguarda lo stress fisico. Tuttavia, lo stress mentale costituisce un punto critico. "Non solo risulta essere più intenso dello stress fisico, ma si manifesta in egual misura in tutti e tre i territori dell’Euregio”, sottolinea il presidente della Camera del Lavoro del Tirolo (Arbeiterkammer Tirol) Erwin Zangerl. A livello di Euregio, la sanità e l’assistenza sociale, il settore alberghiero e della ristorazione sono tristemente in testa alle graduatorie dei carichi di lavoro psichici e fisici, mentre il settore dell’istruzione lo è solo in parte.
"Nel convegno di Innsbruck sono stati evidenziati i primi risultati dell'indagine rappresentativa che ha visto ben 4.500 interviste realizzate. Avere dati di confronto tra i tre territori nel campo del lavoro ci permette innanzitutto di capire come agire a livello di Euregio per poter intervenire e assicurare delle condizioni migliori per chi già ha una occupazione nei tre territori e per poterli rendere attrattivi per chi voglia venire a stabilirsi in Tirolo, Alto Adige e Trentino. Studi come quello realizzato in questo caso permettono di avere una base scientifica su cui innestare provvedimenti utili in questo senso" sottolinea il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

L'assessore Spinelli al Job Meeting dell'Itt Marconi Rovereto

Pubblicato il Venerdì, 27 Maggio 2022 - Comunicato stampa

"Questa è una grande festa del lavoro, il segnale di una importante ripartenza. E la dimostrazione è qui, a questo Job Meeting che rappresenta un bel modello di collaborazione tra scuola, impresa e mondo della Provincia, con l'Agenzia del lavoro che seleziona le richieste di impiego per proporle alle aziende". Non ha voluto mancare l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli alla settima edizione di un appuntamento organizzato dall'Istituto tecnico tecnologico Marconi di Rovereto per far incontrare le aziende con gli studenti delle classi quarte e quinte dei diversi indirizzi. Una quarantina di aziende (oltre all'Agenzia del lavoro e agenzie interinali) che rappresentano le eccellenze del territorio a livello locale ed internazionale hanno incontrato personalmente i 350 studenti del Marconi per presentare la loro attività e le opportunità lavorative offerte ai giovani diplomati agli istituti tecnici.

Assunzioni Bertagni 1882: aperte le iscrizioni all’Open day del 6 giugno 2022

Pubblicato il Mercoledì, 25 Maggio 2022 - Comunicato stampa

Bertagni 1882, l’azienda italiana di produzione di pasta ripiena, amplia il proprio organico sul territorio provinciale, ricercando 30 operatori di fabbrica e 4 manutentori elettromeccanici esperti, per il proprio stabilimento di Borghetto d’Avio.

Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento supporta l’azienda nel reperimento e nella selezione del personale, collaborando anche nell’organizzazione di un Open day, che si terrà lunedì 6 giugno 2022 alle ore 15:00, presso lo stabilimento di Borghetto d’Avio, in loc. Campagnole, 1. I partecipanti potranno visitare l’azienda, conoscerne i diversi reparti produttivi e candidarsi per i colloqui di inserimento che saranno organizzati in un momento successivo l’evento.

Tonina ad Ascoop: "Impegno e passione per guardare al futuro con attenzione e sensibilità"

Pubblicato il Sabato, 28 Maggio 2022 - Comunicato stampa

"Ho voluto essere qui stamattina soprattutto per ringraziarvi per la vostra attività, nella giornata in cui vi riunite in assemblea, un momento importante non solo perché viene presentato il bilancio, segno di un impegno che rivela una gestione attenta e oculata, ma anche perché costituisce un momento di confronto che garantisce partecipazione e possibilità di ricevere contributi e spunti da tutti i soci. La vostra è una cooperativa viva e attenta, vedo in sala molti giovani e questo credo che distingua ancora di più la vostra compagine sociale", con queste parole il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina ha salutato l'assemblea dei soci di Ascoop a Borgo Lares, nel corso della quale è stata illustrata dal presidente Emilio Salvaterra la relazione di bilancio del 2021.
"Il difficile periodo della pandemia e i drammatici momenti che stiamo vivendo con la guerra in Ucraina stanno facendo pagare un caro prezzo a tutta la comunità internazionale, ha detto ancora Tonina, ma l'impegno e la passione che portate nel vostro lavoro crea le condizioni che permettono a una cooperativa come la vostra di guardare al futuro con maggiore attenzione e sensibilità. Ascoop è cresciuta e oggi è riconosciuta come leader a livello trentino, per questo non posso che congratularmi con voi", ha detto ancora Tonina.

Contratto autonomie locali, siglata l’ipotesi di accordo

Pubblicato il Martedì, 31 Maggio 2022 - Comunicato stampa

E’ stata siglata l’ipotesi di accordo del contratto collettivo provinciale delle autonomie locali, che interessa il personale di Provincia autonoma di Trento, Comuni, Comunità, Apsp ed enti strumentali.
Su mandato della Giunta provinciale di Trento, l’Apran ha portato al tavolo negoziale con le organizzazioni sindacali una proposta complessiva di rinnovo della parte economica per il triennio contrattuale 2019/2021.
Il rinnovo riguarda sia i riconoscimenti economici già dotati di un finanziamento certo sul bilancio della Provincia, sia alcune assunzioni di impegno dell’esecutivo, che garantiscono un quadro complessivo di risorse da assegnare al personale del sistema pubblico provinciale. “Consideriamo significative – sottolinea il presidente Maurizio Fugatti – le somme messe a disposizione per questo accordo, anche alla luce di una situazione generale di carattere economico e finanziario non facile da prevedere nella sua futura evoluzione. Con questo passaggio si ribadisce la centralità delle risorse umane nell’organizzazione di una pubblica amministrazione che è chiamata ad avere sempre di più un ruolo propulsivo nello sviluppo della comunità”.

“Apprendistato duale: impari il doppio”

Pubblicato il Lunedì, 09 Maggio 2022 - Comunicato stampa

L’apprendistato duale, “un doppio investimento, per imparare il doppio!”. A dirlo sono i giovani trentini che hanno sfruttato quest’opportunità offerta dal sistema educativo trentino: un percorso formativo che consente l’accesso diretto al mercato del lavoro in coerenza con il percorso formativo frequentato e la professionale scelta. I ragazzi e le ragazze coinvolti hanno raccontato la loro esperienza nel video realizzato nell’ambito del progetto DuALPlus, cofinanziato dal FESR attraverso il programma Interreg Spazio Alpino. Un filmato accattivante, arricchito dalle voci e dai volti dei giovani “apprendisti”, presentato oggi in un meet con le scuole.
L’iniziativa è condivisa dall’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti: “L’apprendistato duale – spiega Bisesti – è un contratto di lavoro per giovani tra i 15 e i 25 anni (non compiuti) che permette di acquisire un titolo di studio, tra quelli previsti dall’offerta formativa provinciale, studiando e lavorando contemporaneamente. Rappresenta quindi una valida occasione per le ragazze e i ragazzi sul territorio trentino, per conseguire un titolo di studio nei diversi ambiti professionali, direttamente spendibile nel mondo del lavoro, attraverso l’apprendimento sul campo e non unicamente mediante i tradizionali percorsi di formazione che si realizzano prevalentemente a scuola. Per le imprese può essere l’occasione per formare dei giovani lavoratori ed inserirli nella propria azienda, secondo le proprie peculiarità, supportati da incentivi economici, retributivi e fiscali”.
“È un’opportunità – aggiunge l’assessore – che va quindi valorizzata. Ecco perché sono importanti iniziative come queste, per dare maggiore visibilità al modello di formazione duale sul quale il Trentino ha deciso di investire”.

ll progetto FARm contro lo sfruttamento lavorativo e il capolarato in agricoltura

Pubblicato il Mercoledì, 01 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“Sei vittima di sfruttamento lavorativo? Io R-Esisto”: questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione sul tema della prevenzione e contrasto del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura che, in Provincia di Trento, prenderà avvio dal 1°giugno 2022.
Il progetto FARm, iniziativa finanziata dall’Unione Europea attraverso il Fondo Asilo migrazione e integrazione (Fami) e gestita dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si propone di contrastare lo sfruttamento ed il caporalato in agricoltura, agendo - dal lato delle vittime o di persone a rischio di sfruttamento lavorativo, in particolare cittadini stranieri di nazionalità extra comunitaria - sul miglioramento della propria condizione lavorativa, con la diffusione di informazioni utili riguardo ai propri diritti, ai canali regolari di incontro domanda-offerta di lavoro e agli strumenti di prevenzione e di tutela di cui possono avvalersi.

Elena Bonetti, per una prospettiva di sviluppo investire su lavoro femminile e sostegno alla natalità

Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Comunicato stampa

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il punto cruciale sono le sfide strategiche e storiche che l'Italia deve affrontare, c'è urgenza di ridisegnare lo sviluppo con riforme che investano sul lavoro femminile e il sostegno alla natalità. Le donne, non avendo supporti adeguati, sono state costrette a scegliere se essere madri o intraprendere una carriera: si è tolta loro la possibilità di investire in una progettualità di vita", così Elena Bonetti, Ministro per le pari opportunità e la famiglia, ha introdotto il dialogo di oggi alla sala Filarmonica con Amy Kazmin, giornalista del Financial Times. Presenti in sala il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Per svoltare in modo definitivo, in un Paese come il nostro che si trova all'ultimo posto per tasso di occupazione femminile e possiede un basso tasso di fertilità, una contraddizione che ha stimolato fin dall'inizio le domande della Kazmin, serve investire in una riforma strutturale che apporti beneficio all'intera società: la chiave di volta, ha sottolineato Bonetti, è la valorizzazione del ruolo sociale della donna e della sua presenza nel mondo del lavoro.

Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”

Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario. Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.

Parità di genere, urgente cambiare rotta

Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Comunicato stampa

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema.”
Non usa mezzi termini Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti.
All’incontro nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, “rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati”. Un intervento “sottoscritto” davanti al pubblico del Festival dalla professoressa Paola Villa dell’Università di Trento.

#ThinkSafe, la sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola

Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Comunicato stampa

La sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola anche grazie al volontariato sociale. Elemento cardine del percorso definito in seno al Tavolo di coordinamento sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, la formazione dei ragazzi e delle ragazze sarà promossa attraverso corsi di formazione ad hoc a partire dal prossimo autunno, anche nell’ambito dell’iniziativa #ThinkSafe, promossa dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e ‘sposata’ dagli assessori provinciali all’istruzione e cultura, Mirko Bisesti e al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli. Nel corso di un incontro nel palazzo di Piazza Dante, è stato fatto il punto sulla manifestazione sperimentale che il Rotary - oggi rappresentato dal co-fondatore Rocco Cerone - ha realizzato lo scorso 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ha visto il coinvolgimento degli istituti tecnici e professionali Cfp Veronesi-Steam, Fontana e Marconi di Rovereto e Buonarroti di Trento. Un appuntamento che ha visto protagoniste le formiche dell’artista Fabio Vettori, oltre ad alcuni testimonial.

Valorizzazione del territorio, protocollo con il Bim dell’Adige per l’assunzione di 120 persone

Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Nuova alleanza tra la Provincia autonoma di Trento e il Bim dell’Adige, per la realizzazione di interventi di ripristino ambientale e paesaggistico, attraverso l’assunzione di 120 persone per un periodo compreso tra i 4 e i 5 mesi. Su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa ad hoc. Il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale affiderà interventi e servizi da realizzare alle cooperative di produzione e lavoro e ai loro consorzi. L’iniziativa è finanziata totalmente dal Bim, che assicura un sostegno concreto all’occupazione di persone uscite dal mercato del lavoro mettendo a disposizione oltre 1,9 milioni di euro. Spetterà alle Amministrazioni comunali del territorio interessato (105 realtà, suddivise nelle vallate Adige, Avisio e Noce) definire ed indicare a Piazza Dante gli interventi e i servizi da realizzare sul territorio.

Torna all'inizio