Primo Maggio a Cles con il ritorno della Fiera dell'agricoltura dopo la pandemia, folla di visitatori per i 120 espositori
Fugatti ha anche portato i saluti dell'assessore provinciale all'agricoltura Giulia Zanotelli e evidenziato che "Stiamo andando verso la ripresa della normalità dopo la pandemia, ma dobbiamo ricordare che il settore agricolo per tutto il periodo del Covid ha continuato a lavorare, garantendo la tenuta del sistema trentino e anche del resto del Paese. Quando la maggior parte delle attività erano chiuse, gli agricoltori non si sono fermati e hanno continuato a lavorare per mantenere aperti i negozi alimentari con i loro prodotti, è un riconoscimento che dobbiamo a tutto il mondo agricolo e dell'allevamento, che in questo momento stanno pagando le ripercussioni dovute all'attuale crisi energetica e di reperimento delle materie, come molti altri settori economici".
Alla cerimonia di apertura erano presenti tanti rappresentanti istituzionali e autorità civili e militari di Carabinieri, Vigili del fuoco, Guardia di Finanza. Accanto al massimo rappresentante del Governo provinciale, anche l'assessore regionale agli enti locali Lorenzo Ossanna, il sindaco di Cles Ruggero Mucchi, quello di Ville d'Anaunia Samul Valentini e di Caldes Antonio Maini, il commissario della comunità della Val di Non Silvano Dominici, i consiglieri provinciali Paola Demagri e Michele Dallapiccola, il già assessore provinciale Franco Panizza, il presidente dell'Azienda per il turismo della Val di Non Lorenzo Paoli, la vicepresidente della Cassa Rurale Val di Non Manuela Prantil.
Intervallata da alcuni intermezzi musicali del Gruppo Bandistico clesiano, la cerimonia che si è tenuta presso il centro dello sport e del tempo libero, ha visto gli interventi anche dei rappresentanti delle associazioni dei commercianti di macchine agricole e degli ambulanti e si è conclusa di fronte al pubblico di visitatori con il taglio del nastro ed una esecuzione da parte della banda dell'inno del Trentino.
