Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

L’assessore Bisesti in visita all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto

Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Visita oggi dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto, diretto da Andrea Schelfi. L’Istituto, in viale dei Colli, è frequentato attualmente da circa 300 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di: gastronomia e arte bianca; accoglienza e ospitalità; panificazione e pasticceria. Fra i temi al centro dell’incontro, oltre naturalmente alle difficoltà create dalla pandemia di Covid-19, la questione degli spazi, suscettibili di ulteriori ampliamenti, e la prossima attivazione di un Capes, Corso annuale per l'Esame di Stato di Istruzione Professionale, rivolto come noto agli studenti che hanno conseguito il diploma al termine del percorso quadriennale e che in questo modo accedono al Diploma di maturità alberghiera.

Opportunity Days, a Storo gli sportelli informativi per lavoratori ed aziende

Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Ogni primo lunedì del mese - 4 settembre, 2 ottobre, 6 novembre e 4 dicembre 2017 - Storo ospiterà presso il municipio gli “Opportunity Days", eventi dedicati al lavoro e allo sviluppo territoriale, aperti a lavoratori ed aziende. L’iniziativa è ideata dal Comune e promossa in partnership con l’Agenzia del lavoro di Trento, il Centro per l’Impiego di Tione di Trento e Trentino Sviluppo. Il progetto rappresenta un’assoluta novità nel panorama trentino e ha l’obiettivo di informare lavoratori ed aziende su quelle che sono le opportunità legate ai servizi per l’impiego, l’occupazione e le attività di politica del lavoro disponibili in provincia di Trento. Gli Opportunity Days saranno anche l’occasione per ragionare assieme - tra imprese, lavoratori e strutture pubbliche - di sviluppo territoriale, innovazione e nuove tecnologie in Val del Chiese. Le quattro giornate sono aperte a tutti, gratuite e senza prenotazione.

Ispat: nel terzo trimestre 2018 disoccupazione al 3%

Pubblicato il Mercoledì, 12 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

L’Istat ha diffuso oggi i dati sull’occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3° trimestre 2018 (da luglio a settembre 2018). La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’Ispat (Istituto di statistica della provincia di Trento).
I risultati della rilevazione mostrano un mercato del lavoro nello specifico positivo per la disoccupazione, in marcato calo; negativo per l’occupazione, in leggera contrazione, per le forze di lavoro, in calo per il secondo trimestre consecutivo e, di conseguenza, per gli inattivi in età lavorativa in crescita.
È un mercato del lavoro che sta stabilizzandosi ma evidenzia una riduzione della partecipazione al lavoro, interrompendo il trend degli ultimi anni che potrebbe far intravedere un rallentamento della fase positiva del ciclo economico.

“Ci sono dei valori che possono essere commentati positivamente - dice l'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli- come il tasso di disoccupazione che si mostra in contrazione e fa ben sperare in un'ottica futura, ma anche quello sull'occupazione che seppur in calo rispetto ad un 2017 molto buono, con il suo 69 per cento rappresenta il miglior risultato del 2018.
Quello che vediamo con un po' di preoccupazione piuttosto è il tasso di inattività. Un segnale che conferma la necessità di spingere con decisione sulle azioni capaci di stimolare la ricerca di un'occupazione passando attraverso un mix che vede nell'offerta, nella formazione e nella qualità i suoi capisaldi”
“Resta comunque il fatto - conclude Spinelli - che i nostri territori offrono un quadro nettamente migliore rispetto al resto del Paese, ad esempio con ben 10 punti percentuali in più su quel tasso di occupazione che ci vedrà in ogni caso convintamente impegnati per raggiungere l'obiettivo del 70 per cento”

Un vademecum alle aziende per gestire il contagio da Covid-19

Pubblicato il Giovedì, 12 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Un vademecum per la gestione dell'emergenza Covid-19, predisposto dall'Apss assieme alla Provincia autonoma, è stato inviato in serata alle imprese del Coordinamento imprenditori, quindi di tutti i settori economici - industria, cooperazione, commercio, artigianato, turismo - e per conoscenza alle segreterie di Cgil, Cisl e Uil. Mittente l'Assessorato allo sviluppo economico e lavoro, che lo ha condiviso con l'Assessorato all'artigianato, commercio e turismo Il testo contiene raccomandazioni organizzative per il datore di lavoro, l'elenco puntuale dei comportamenti da tenere in caso di riscontro positivo in azienda, e un'insieme di indicazioni al personale per proteggersi dall'infezione, che richiamano in parte quelle note a tutta la popolazione, come mantenere la distanza di almeno un metro dalle persone, lavarsi spesso le mani, pulire le superfici che si adoperano con prodotti a base di cloro o alcol, evitare di condividere bottiglie, bicchieri, sigarette o quant'altro.

Approcci collaborativi nella progettazione e nelle promozione sociale

Pubblicato il Lunedì, 28 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Mercoledì 30 maggio ad ore 17.00 presso la propria sede, la Fondazione Franco Demarchi nell’ambito delle attività di animazione culturale promuove il seminario dal titolo “La giusta prospettiva! Approcci collaborativi nella progettazione e nella promozione sociale”. Interverranno: Ennio Ripamonti, docente presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attualmente presidente della società di consulenza Metodi; Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Demarchi; gli operatori direttamente impegnati in progetti di sviluppo del welfare generativo locale spiccatamente orientati a valorizzare l’approccio collaborativo, Fabrizio Bettoni e Paolo Tonelli del progetto "Luogo Comune", Veronica Sommadossi e Daniela Amosso "VIP".

Siglato il protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole trentine

Pubblicato il Martedì, 03 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

"L'intesa tra aziende, professionisti e scuole sul territorio è fondamentale. C'è bisogno di far passare conoscenze e questo protocollo permetterà di far arrivare direttamente in classe un patrimonio di esperienza" ha detto oggi pomeriggio l'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, in occasione della firma del protocollo d'intesa con il Consolato dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento, rappresentato dal console Renzo Sevignani.
Il protocollo prevede di promuovere incontri nelle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di sviluppare e accrescere il percorso formativo dei giovani, attraverso azioni di orientamento, consulenza e informazione, facilitando così l'inserimento nel mondo del lavoro.
Sevignani ha parlato della creazione di un gruppo di lavoro che intende portare nelle scuole la testimonianza delle diverse attività professionali, evidenziando anche la necessità di regole e comportamenti corretti, sia nel lavoro che nella partecipazione alla società civile.
Soddisfatta anche la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella, presente alla firma: "Questa intesa ha una rilevanza di tipo etico", ha detto, "fa passare il messaggio positivo del valore del lavoro e del lavoro ben fatto, come crescita personale e sociale. Si tratta di un valore aggiunto dell'iniziativa molto importante".

Appalti: approvata la disciplina attuativa delle clausole sociali

Pubblicato il Venerdì, 25 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Approvata oggi dalla Giunta - su proposta del presidente - la disciplina attuativa della norma provinciale che disciplina la cosiddetta clausola sociale, che tutela la continuità dei rapporti di lavoro nei subentri che interessano appalti pubblici ad alta intensità di manodopera. La delibera di oggi individua i casi in cui l'inserimento della clausola è obbligatorio, rispetto a quelli in cui è facoltativo, ed è stata condivisa con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nonché con le rappresentanze degli imprenditori, dopo avere raccolto anche il parere del Consiglio delle autonomie locali.

L’impresa Ghezzi aprirà un nuovo stabilimento a Storo: 22 nuove assunzioni

Pubblicato il Mercoledì, 17 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

Nuovo lavoro a Storo, grazie alla Famiglia Ghezzi. La storica impresa Trafileria Punteria Ghezzi, con sede a Ville D’Anaunia e Predaia, in Val di Non, aprirà in Val del Chiese il quarto stabilimento produttivo dedicato alla produzione dei sistemi di fissaggio. Nello specifico verranno prodotti punti metallici per pallet ed imballaggi speciali in legno, un prodotto che tutt’ora viene importato dall’estero ma che in prospettiva, anche a seguito delle restrizioni conseguenti alla pandemia, diventa strategico per l’azienda produrre in loco. L’accordo siglato con Provincia e Trentino Sviluppo prevede significative ricadute sul piano occupazionale. Sono almeno 22, entro un anno, i lavoratori che l’azienda Ghezzi si impegna ad assumere, con priorità agli ex dipendenti di Waris e Lincoln Electric che durante il proprio percorso professionale hanno acquisito importanti competenze in questo settore. In termini di filiera si stima che saranno almeno una decina le aziende elettroniche e meccaniche della Valle del Chiese che verranno coinvolte nell’indotto. L’operazione rappresenta infine un’importante chiave di volta nello sviluppo dell’azienda Ghezzi, che di fatto aumenta i propri addetti e punta quasi a triplicare, a regime, il proprio fatturato, passando dagli attuali 20 ai 50 milioni di euro l’anno.

Lavoro, competenze e povertà

Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Oriana Bandiera, direttrice del centro STICERD della London School of Economics e Pietro Veronese, giornalista di Repubblica, oggi pomeriggio ci hanno aperto gli occhi su un mondo dove la tecnologia non è arrivata o è arrivata solo per pochissimi e le forme di lavoro per la maggior parte delle persone sono quelle precarie, saltuarie e non qualificate. E' il mondo dei Paesi più poveri, che gli economisti quantificano come quello di chi vive con meno di due dollari al giorno. "Se volete ricordarvi una sola cosa di questo incontro oggi, ricordatevi questo: c'è correlazione tra povertà e infelicità. i poveri non sono felici, come a volte si sente dire, questa è solo una grande menzogna", ha detto Oriana Bandiera, che ha portato il pubblico presente nella sala riunioni del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento a riflettere sulle mancanze di opportunità che generano la disuguaglianze e su come è possibile attenuarle.

Trentino Digitale: nessun taglio occupazionale in vista

Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Comunicato stampa

“Convocheremo a breve un incontro con le organizzazioni sindacali per sviluppare un confronto sereno e costruttivo, nel quale ribadiremo la volontà della Provincia di rilanciare l’attività di Trentino Digitale secondo una nuova visione". Questa la precisazione dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, in relazione ad alcuni articoli di stampa nei quali si prospettano tagli occupazionali per la società che lavora nell'ambito della trasformazione digitale della pubblica amministrazione trentina. “La Giunta provinciale – spiega Spinelli – ritiene che sia importante ed opportuno incontrare al più presto i rappresentanti dei lavoratori di Trentino Digitale, per discutere sulla situazione attuale e, ancor più, del futuro e delle prospettive di questa società, che assume un peso di assoluta rilevanza per il Trentino. Comprendiamo le preoccupazioni dei lavoratori in questa fase - aggiunge l'assessore - ma ribadiamo come la Provincia non intenda disperdere un patrimonio di conoscenze tecniche e professionalità costruito nel tempo e difficilmente reperibile sul mercato locale”.

Alternanza scuola-lavoro presso i commercialisti

Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con il protocollo d'intesa e la convenzione quadro firmati oggi dall’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dal presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Trento e Rovereto Pasquale Mazza, alla presenza della Sovrintendente scolastica della Provincia autonoma di Trento Viviana Sbardella, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi dei professionisti oltre che approfondire e sperimentare la professione del commercialista con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
“Il percorso di alternanza scuola-lavoro sviluppato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto – precisa il presidente Pasquale Mazza - si pone come obiettivo quello di inquadrare, sia dal punto di vista giuridico che da quello economico-tecnico, una professione il cui ruolo e la cui rilevanza sono oggi spesso misconosciuti, ma il cui ruolo è invece di essenziale supporto alle attività economiche, di presidio di legalità e di cerniera tra mondo economico e società civile”.
“E’ un’opportunità – sottolinea l’assessore Spinelli – soprattutto per il mondo scolastico, per i giovani che non conoscono la categoria dei commercialisti e degli esperti di impresa. Soprattutto nell’ottica di evidenziare l’importanza del ruolo del consulente d’azienda, che non è più il vecchio fiscalista ma chi affianca l’impresa nella sua crescita. E’ quindi importante far conoscere questa professione ai nostri giovani”.

Parte il tour di incontri preparatori sul territorio degli Stati generali della montagna

Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Comunicato stampa

“La montagna è patrimonio diffuso della comunità trentina che va tutelato e rafforzato”. Ad affermarlo è il presidente della provinciale autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. Forte di questo convincimento, la giunta provinciale ha deciso di avviare un percorso di incontri sul territorio, dal titolo “Presidiamo il futuro”, che porterà il 14 e 15 giugno prossimi alle sessione plenaria degli Stati generali della montagna di Comano Terme. In totale saranno sei le tappe sul territorio: Canale di Tenno (Casa degli artisti); Luserna (Centro Protezione civile), Predaia (Casa Sebastiano) San Martino (Palazzo delle miniere), Rabbi (Malga Stablasolo) e Levico Terme (Forte delle Benne). Ogni incontro vedrà la giunta confrontarsi su specifici temi con una cinquantina di stakeholder: associazioni civili e di categoria, amministratori, rappresentanti di enti locali e delle professioni, dello sport, del turismo, dell’agricoltura e della ricerca. Alla fase di ascolto seguirà la sintesi delle istanze e delle proposte raccolte, che sarà presentata nella due giorni di Comano Terme. La montagna sarà quindi la grande protagonista, con l’obiettivo dichiarato di valorizzare le potenzialità e definire le migliori linee di azione per affrontare i temi più attuali. Tra questi, ricordiamo, la volontà di invertire in Trentino il processo di spopolamento delle aree montane che interessa l’intero arco alpino (e non solo), la qualità dei servizi alle popolazioni, le opportunità di crescita e di qualità della vita nei territori d’alta quota. “Gli Stati generali - aggiunge il presidente Fugatti - esprimeranno Il valore della montagna, cuore dell’autonomia, intesa come rappresentazione dinamica dell'identità del nostro territorio e capacità di autogoverno della popolazione”.

Nascita e crescita di nuove imprese, 4 milioni di euro dalla Provincia

Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Accrescere la qualità e la competitività delle piccole e medie imprese, dando priorità a giovani e donne: è questo l’obiettivo del bando, approvato oggi in via definitiva dalla Giunta provinciale, su proposta del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, con il quale si mettono 4 milioni di euro a disposizione dell’avvio e del consolidamento di nuove imprese.
"Vogliamo innanzi tutto - sottolinea il vicepresidente Olivi – sostenere l’innovazione del sistema produttivo locale e anche favorire la nascita di giovani imprese e sostenere l'autoimprenditorialità. Con questa opportunità si incentivano alcuni degli ambiti più importanti e promettenti del mercato, che sono anche coerenti con le politiche di sviluppo che la Provincia autonoma di Trento si è data”.
L'intervento è finanziato tramite il programma Fesr. Il bando, che era già stato approvato preliminarmente dalla Giunta provinciale, ha ricevuto il via libera il 7 maggio scorso, dalla competente Commissione del Consiglio provinciale. Oggi l’approvazione definitiva e la possibilità di presentare domanda di contributo. Le domande andranno presentate a Trentino Sviluppo S.p.a, entro le ore 12.00 del 27 luglio 2018, tramite la piattaforma on line http://agora.trentinosviluppo.it. Per informazioni: www.trentinosviluppo.it.

Più formazione per il lavoro: 3.500.000,00 euro per le competenze-chiave

Pubblicato il Giovedì, 29 Marzo 2018 - Comunicato stampa

La formazione è una delle pietre angolari delle moderne politiche del lavoro. Anche il Trentino continua ad investire in questa direzione, coerentemente con gli programmi europei. E' di oggi l'approvazione di una nuova delibera, proposta dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, con cui viene approvato l'Avviso per la presentazione di proposte progettuali riguardanti interventi formativi per il potenziamento delle competenze-chiave, cofinanziate dal Fondo sociale europeo (Programma Operativo 2014 -2020). e di cui al vigente “Documento degli Interventi di Politica del Lavoro – 3.A.b) Formazione per migliorare l’occupabilità”. Le risorse disponibili sono pari complessivamente a euro 3.500.000,00, di cui euro 1.750.000,00 a carico del sociale europeo, pari al 50% del totale. L'obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata. "Continuiamo ad insistere sulle politiche attive per i lavoratori disoccupati - spiega Olivi - progettando percorsi personalizzati sulle competenze che realmente servono. per migliorare la loro occupabilità".

Cooperative sociali, servizi per oltre 19.000 utenti

Pubblicato il Giovedì, 11 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Presentata oggi la prima rilevazione di Euricse-ImpACT su 42 coop associate a Consolida per la realizzazione del bilancio sociale e alla valutazioen di impatto. Al seminario anche Federica Sartori dirigente del Servizio Politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Renata Magnago dell’Agenzia del Lavoro e Alessandro Ceschi, direttore della Federazione trentina della cooperazione.
Sartori: “La raccolta dati – ha premesso Federica Sartori, dirigente del servizio Politiche sociali della Provincia di Trento – è essenziale per capire se quello che facciamo funziona o meno”. Una potenzialità rilevante, ha spiegato ancora, “per la valutazione delle strategie, per orientare i cambiamenti, per comunicare la finalità dei servizi”.

Manager territoriali: una community per guardare lontano con le comunità

Pubblicato il Venerdì, 17 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Nasce la Community dei Manager territoriali, quei professionisti che mettono quotidianamente in campo conoscenze e abilità legate alla progettazione e al lavoro di rete nell’ambito delle politiche del territorio. Figura centrale per la nuova economia della sostenibilità, il profilo professionale è stato individuato dalla Provincia autonoma di Trento per valorizzare il lavoro di chi progetta e organizza azioni integrate sul territorio e promuove il lavoro di rete tra i diversi attori presenti, al fine di rendere protagonista e valorizzare la comunità.
Attivata grazie alla collaborazione tra l’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità e Fondazione Franco Demarchi, alla Community dei Manager territoriali possono accedere di diritto i possessori di tale titolo. Nei prossimi mesi partiranno le prime iniziative.

Lavori socialmente utili: siglato il nuovo contratto. 116 euro in più in busta paga e maggiori tutele.

Pubblicato il Lunedì, 01 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

116 euro in più in busta paga, con una crescita reale del potere d'acquisto del lavoratore; iscrizione al fondo sanitario integrativo Sanifonds, tenendo conto della specificità dei beneficiari; riconoscimento del godimento del diritto alle ferie retribuite: sono questi i punti qualificanti l'intesa collettiva siglata oggi presso l'assessorato allo sviluppo economico e lavoro della Provincia, al termine di un lungo e articolato confronto fra le parti sociali, che riguarda i lavoratori occupati con il cosiddetto "Intervento 19", uno dei due grandi filoni dei lavori socialmente utili (assieme al Progettone). L'intesa rinnova il contratto collettivo del maggio 2011, conformemente anche quanto deciso dalla Giunta in sede di assestamento di Bilancio 2018. In arrivo quindi miglioramenti importanti per quei lavoratori che si collocano in una posizione particolarmente "svantaggiata" sul mercato del lavoro, assunti con contratto a tempo determinato, il cui trattamento economico era fermo da qualche anno,. L'incremento mensile di 116 euro netti, in particolare, sarà corrisposto, a decorrere da oggi, 1° ottobre 2018, attraverso la concessione di buoni pasto di 5,29 euro ciascuno, usufruibili direttamente dai lavoratori nei pubblici esercizi convenzionati.

Via libera al protocollo d'intesa con i Maestri del Lavoro per iniziative nelle scuole

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Favorire la trasmissione del patrimonio di esperienze e conoscenze professionali dei Maestri del Lavoro della Provincia di Trento all’interno delle istituzioni scolastiche trentine, attraverso iniziative condivise con le scuole: è l’obiettivo principale del protocollo d’intesa la cui sottoscrizione è stata autorizzata oggi dalla Giunta provinciale con un provvedimento proposto dall’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti. L’intesa mira ad organizzare momenti in cui gli studenti possano comprendere meglio il tessuto economico locale, costruendo un dialogo, anche intergenerazionale, con figure di alto profilo sui temi del lavoro e dei percorsi professionali.

Torna all'inizio