Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Progettone: dal 5 marzo si possono presentare le domande per le assunzioni stagionali

Pubblicato il Martedì, 27 Febbraio 2018 - Comunicato stampa

Con una recente delibera - la 272 del 22 febbraio 2018 - la Giunta provinciale ha modificato la procedura per l'accesso alle attività stagionali e per la selezione dei lavoratori da inserire con contratto di lavoro stagionale nelle attività di ripristino e valorizzazione ambientale ed attività di servizio.
A decorrere dal prossimo lunedì 5 marzo al 5 aprile 2018 e in seguito dal 14 maggio al 15 giugno 2018 sarà possibile dunque presentare la domanda di lavoro per le attività stagionali nel Progettone.
Non sarà possibile invece presentare la domanda al di fuori delle finestre temporali indicate in precedenza.

Sei un giovane e vuoi lavorare in agricoltura? È aperta la raccolta di candidature

Pubblicato il Venerdì, 14 Agosto 2020 - Comunicato stampa

È in corso la raccolta di candidature per lavorare nel settore agricolo nel periodo agosto-novembre 2020, realizzata da Agenzia del Lavoro, in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini) e l’Ente bilaterale agricolo.

L’iniziativa è rivolta a tutti, ma una particolare attenzione è rivolta ai giovani: l’obiettivo è offrire loro un’opportunità stagionale di lavoro, sperimentandosi in un settore colpito in profondità dall’epidemia COVID-19 e a cui possono dare il proprio concreto aiuto.

Al 13 agosto 2020, Agenzia del Lavoro registra 1741 persone candidate alle liste, dalle quali gli imprenditori agricoli potranno attingere per avanzare le proprie richieste di personale e svolgere dei colloqui di selezione. Di questi, 478 sono giovani under 25: 299 di essi hanno già esperienza nel settore, 351 sono disponibili a lavorare da subito, mentre 109 da settembre. 292 sono già in possesso dell’attestato di sicurezza sul lavoro.

Progetto OccupAzione: le persone con disabilità possono presentare domanda per i lavori socialmente utili

Pubblicato il Lunedì, 24 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Anche quest’anno prende il via il Progetto OccupAzione – Opportunità lavorative in lavori socialmente utili rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.
Il progetto mira a favorire il recupero sociale e l'accrescimento delle competenze di persone con disabilità attraverso il loro inserimento presso Enti pubblici nel settore dei servizi alla persona.
Avviata per la prima volta nel 2016, l’iniziativa nasce da una doppia esigenza: da un lato, la necessità di creare opportunità di lavoro per persone con disabilità iscritte negli elenchi della L. 68/99, dall’altro lato, il bisogno di soddisfare una domanda sempre crescente di sostegno alle persone anziane, sia all’interno delle case di riposo, sia a domicilio.

Gruppo Dana: con un nuovo accordo negoziale 66 milioni di indotto per aziende e fornitori trentini

Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Nuovo accordo negoziale oggi fra la Provincia autonoma di Trento, il gruppo Dana , leader internazionale nel settore dell'automotive, e i sindacati Cgil, Cisl Uil, relativo alla seconda fase del progetto di ricerca Smart Mechatronics Driveline. Fra le ricadute positive in Trentino, dove il gruppo ha la sede legale, ad Arco, particolarmente significative quelle riguardanti l'indotto: la società si impegna a realizzare acquisti da aziende e fornitori trentini per almeno il 8,5% dei ricavi annui complessivi per il triennio 2020-2022, pari a circa 66 milioni di euro all’anno. Confermati inoltre gli impegni già assunti nel corso della fasi precedenti sul fronte occupazionale: 766 unità lavorative impiegate, nei tre poli afferenti al gruppo, Dana Italia, Dana Mechatronics Technology Center e Dana Rexroth Transmission System, fino al 2022 , a cui si aggiungeranno alcune stabilizzazioni, tirocini ed attività formative rivolte specificamente al settore della meccatronica. "Salutiamo con favore questo accordo - ha detto l'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli - che coinvolge un'azienda innovativa che rispetta il patto stretto con il territorio in cui opera. Siamo sempre felici di poter dare il massimo aiuto a realtà come queste non solo in termini finanziari ma anche di supporto organizzativo e logistico".

Stati Generali del lavoro: 36 esperti a confronto per far crescere il Trentino

Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Trentasei esperti, quattordici dei quali “stabili”, per un percorso di 8 giornate nell’arco di 2 mesi. Sono i numeri degli Stati Generali del lavoro, lanciati oggi ufficialmente dall’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli – affiancato dal presidente dell’Agenzia del lavoro Riccardo Salomone - nella giornata che precede la Festa del lavoro. Una ricorrenza amara per tante persone che stanno soffrendo le conseguenze della crisi economica legata all’emergenza Covid: categorie che saranno al centro degli Stati Generali. “Vorrei che da questa iniziativa emerga una vision chiara: un territorio che scommette sul digitale ed appare proiettato verso la transizione ecologica e sociale. Un territorio che ancora una volta intende essere un laboratorio per il Paese” sono state le parole dell’esponente della Giunta provinciale, che ha evidenziato come innovazione e digitalizzazione debbano interessare il mondo del lavoro tutto: “Vogliamo che il Trentino sia un territorio smart, con l’obiettivo di aumentare la qualità del lavoro, far crescere le nostre aziende ed anche attrarre nuove aziende. Per questo motivo anche artigiani ed operai devono acquisire nuove competenze, affinché l’intera filiera produttiva diventi 5.0. La Pubblica amministrazione non può peraltro sottrarsi a questa evoluzione”.

Garanzia giovani: approvata nuova convenzione fra Provincia e Anpal

Pubblicato il Venerdì, 16 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, lo schema di convenzione tra l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e la Provincia autonoma di Trento per l’attuazione della nuova fase del programma Garanzia Giovani. La sottoscrizione della convenzione consente alla Provincia di disporre di un’ulteriore somma pari a euro 3.595.556,00 a valere sul Programma operativo nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani”. La delibera di oggi individua nel Servizio Europa l'organismo intermedio del Programma.
Entro 30 giorni dalla sottoscrizione la Provincia dovrà presentare all’Anpal un Piano di attuazione della nuova fase di Garanzia Giovani, il piano europeo - con diverse declinazioni nazionali - per la lotta alla disoccupazione giovanile a sostegno dei giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione, formazione o tirocinio.

Gianni Toniolo: “Welfare basato sulla cittadinanza”

Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Il welfare italiano sotto la lente. L’approfondimento è stato curato dal docente di storia economica Gianni Toniolo, che dialogando con la giornalista del Sole 24 Ore Eliana Di Caro ha indicato il sistema universalistico come miglior stato sociale. “La società e l’economia del prevedibile futuro dovrà basarsi sulla cittadinanza piuttosto che sulle singole professioni: questo garantisce la libertà dall’ozio e dal bisogno. Il ritorno a questo modello permetterebbe peraltro una crescita economica più elevata, l’eliminazione della povertà e la riduzione delle disuguaglianze” ha evidenziato Toniolo, research professor of economics and history alla Duke University (Usa).

Bolzano e Trentino School of Management: siglato un protocollo nel settore della formazione professionale

Pubblicato il Mercoledì, 18 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Il direttore generale della Provincia autonoma di Bolzano, Alexander Steiner, e la presidente di tsm-Trentino School of Management, Sabina Zullo, hanno sottoscritto questa mattina un protocollo d’intesa al fine di stabilire una collaborazione continua nel settore della formazione del personale, a partire dalla condivisione di corsi e-learning. Un’amministrazione pubblica efficace ed efficiente, infatti, è determinata principalmente dalle competenze dei suoi collaboratori, per la crescita delle quali l’attività di formazione e aggiornamento continuo è un fattore fondamentale. La convenzione mira ad incentivare lo scambio di buone pratiche e a la nascita di sinergie lungo l'asse Trento-Bolzano, offrendo un'attività di formazione del personale di alta qualità in un‘ottica di ottimizzazione delle risorse. "Il primo progetto comune - spiega Alexander Steiner - riguarda la condivisione del corso di formazione in modalità e-learning in materia di privacy e trattamento dei dati con riferimento al Regolamento UE 2016/679".

Il tuo condominio green: scopri incentivi ed opportunità con Diego Parassole

Pubblicato il Giovedì, 20 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Una serata all’insegna delle buone pratiche in tema di efficienza energetica, vantaggi per l’ambiente, incentivi provinciali per la riqualificazione dei condomini. Il tutto raccontato attraverso uno “spettacolo – convegno” che vedrà protagonista Diego Parassole, comico del gruppo Zelig, ospite di numerose puntate del Maurizio Costanzo Show e di Ballarò, nonché professionista impegnato nel portare al grande pubblico televisivo le tematiche ambientali, sempre più importanti in questi anni. Questi gli ingredienti dell’evento “Il tuo condominio green: istruzioni per renderlo più vivibile, più verde, meno costoso” in programma domani, venerdì 21 settembre, al MUSE – Museo delle Scienze di Trento dalle ore 19.30. La serata è proposta dal Tavolo condomini promosso e coordinato dalla Provincia autonoma di Trento – Assessorato alle infrastrutture, all’ambiente e all'urbanistica.

Da oggi ci sono 11 nuovi Maestri artigiani fumisti

Pubblicato il Mercoledì, 26 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Sono 11 gli imprenditori che oggi, dopo oltre 400 ore di formazione, hanno ricevuto presso il castello del Buonconsiglio di Trento l'attestato di Maestro artigiano fumista. Un mestiere molto particolare che li vede operare come progettisti, costruttori e manutentori degli impianti, all'interno di un’ampia filiera di soggetti e in uno scenario dove diventa fondamentale progettare in base a principi estetici, funzionali e di sostenibilità ambientale, sapendo valorizzare la storia e la tradizione che stufe a olle e camini rappresentano per il nostro territorio e per tutto l’arco alpino.

Il futuro dei giovani passa anche dalla formazione aeronautica

Pubblicato il Giovedì, 06 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Prosegue l’investimento nella filiera della formazione aeronautica, con due appuntamenti che si sono svolti oggi all’aeroporto Caproni di Mattarello: l’inaugurazione del Savannah S, il velivolo realizzato dagli studenti dell’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, consegnato per i collaudi e per il successivo utilizzo alla Scuola di Volo dell’aeroporto, e la firma di un accordo per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2). La Provincia autonoma di Trento era rappresentata dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che ha sottolineato come “sia fondamentale che il mondo della scuola sia collegato al mondo del lavoro” e che “questi progetti vanno in questa direzione perché, attraverso l’alta specializzazione, garantiscono professionalità e futuro ai giovani”. “In Trentino – ha detto l’assessore nel suo intervento di saluto – l’ambito aeronautico offre grandi prospettive, basti vedere quello che si sta già facendo in materia di Protezione Civile e di interventi a tutela del territorio, e possibilità di sviluppo. Per i giovani si tratta quindi di un settore molto interessante”.

Levico: giovedì a Vivere il Parco i racconti de Il Quadro Parlante

Pubblicato il Lunedì, 20 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Nel Parco delle terme di Levico, giovedì 23 luglio dalle ore 16.00 alle 19.00 proseguono le attività culturali proposte nell’ambito di Vivere il Parco con il racconti de Il Quadro Parlante. Il programma Vivere il Parco è organizzato dal Servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.

Coronavirus: approvata la delibera per le nuove aperture dal 18 maggio

Pubblicato il Sabato, 16 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Come annunciato dal presidente Maurizio Fugatti ieri sera, la Giunta provinciale di Trento si è riunita stamani in seduta straordinaria per approvare la delibera che dà attuazione all'articolo 34 della legge provinciale 3 approvata d'urgenza domenica scorsa dal Consiglio provinciale.
Con precise prescrizioni, in primis la regola del distanziamento e l'uso delle mascherine, possono ripartire da lunedì 18 maggio una serie di attività che vanno da bar, ristoranti, servizi alla persona, noleggi ma anche attività dello spettacolo, musei e biblioteche.

Nuovo portale Formazione x Te

Pubblicato il Mercoledì, 08 Agosto 2018 - Comunicato stampa

On-line la nuova versione del catalogo provinciale dell'offerta formativa professionalizzante

Servizio civile e Garanzia giovani, svelati i 32 progetti per un totale di 63 posti

Pubblicato il Giovedì, 15 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Trentadue progetti promossi da 23 organizzazioni sull’intero territorio trentino. È il Servizio civile universale provinciale (Scup), dedicato alle ragazze e ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Si tratta di progetti legati a Garanzia giovani, per partecipare ai quali è necessario aver aderito all'iniziativa. Un’esperienza formativa e di crescita personale, con la quale ci si mette alla prova, si acquisiscono nuove competenze e ci si prepara al mondo del lavoro. I posti disponibili sono 63: sul sito del Servizio civile sono disponibili a partire da oggi – 15 aprile – tutti i progetti con opportunità sia nelle città sia nelle valli. La data di chiusura della raccolta delle candidature è fissata da ogni singola organizzazione. I giovani che partecipano ai progetti ricevono un compenso di 600 euro mensili (per un impegno di 30 ore settimanali medie). L’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili ha lanciato una campagna ad hoc con manifesti alle fermate degli autobus e nelle stazioni e un video trasmesso sul digiwall di via Petrarca a Trento.

Domani a Levico la firma di un nuovo accordo negoziale fra Provincia e Adige spa

Pubblicato il Domenica, 22 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Un nuovo, importante accordo negoziale sarà siglato dalla Provincia domani - lunedì 23 aprile - presso la sede della società Adige spa, a Levico Terme. L'accordo ha per oggetto un progetto di ricerca nel settore della Meccatronica, e vede la collaborazione dell'Università di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, e degli istituti scolastici ITT Buonarroti e Enaip di Borgo Valsugana, nonché di Trentino Sviluppo e del Dipartimento della Conoscenza della Provincia, che saranno presenti alla firma con loro rappresentanti, assieme al vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi e ai vertici della società. Dall'accordo sono attese significative ricadute occupazionali, sul versante della formazione e del rafforzamento delle relazioni con gli organismi di ricerca del territorio.

Provincia, meno servizi diretti e più privato

Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Nella prima giornata degli Stati generali della montagna arriva forte l’istanza di cambiamento dai territori di montagna del Trentino. Nella prima giornata di lavori sono molti gli spunti fissati nell’agenda. I portavoce dei gruppi hanno messo a fattore comune le istanze dei singoli territori per arrivare ad una visione provinciale. La maggior parte delle istanze riguardano in maniera trasversale la distanza tra città e valli di montagna. Una distanza che non si traduce solo in chilometri di strade ma anche di accesso ai servizi e alle opportunità di sviluppo.
Di seguito il dettaglio della giornata.

“L’innovazione nasce dagli insuccessi, lo Stato cambi approccio”

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Comunicato stampa

“L’innovazione viene dal saper approfittare dei propri insuccessi” e in questo è “radicalmente in conflitto con lo Stato, che per definizione non può sbagliare”. Dunque, il ruolo dell’istituzione è lasciare che le aziende, a cui la società assegna il compito di produrre ricchezza, si orientino ai valori etici venendo premiate dai consumatori. E se c’è una sfera in cui proprio lo Stato può essere “suscitatore” dell’innovazione, quello è la pubblica amministrazione. “Segnali positivi in Italia in questo senso ce ne sono”, afferma Franco Debenedetti, presidente dell’Istituto Bruno Leoni, al Festival dell’Economia di Trento per presentare il suo libro, “Fare profitti. Etica dell’impresa” edito da Marsilio. “Il profitto non è in contraddizione con la cultura dell’innovazione e della sicurezza sul lavoro” aggiunge Marco Bentivogli, nel dialogo a Palazzo Geremia a cui partecipano Chiara Mio, docente all’ateneo Ca’ Foscari di Venezia, e la giornalista Tonia Mastrobuoni. “In America non hanno testi unici, tremila regole come in Italia, ma un pensiero: l’insicurezza costa molto di più, ed è così”.

Gelate primaverili: arrivano gli ammortizzatori per sostenere il reddito dei lavoratori stagionali

Pubblicato il Venerdì, 01 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Firmato stamani un Protocollo con gli assessori Olivi e Dallapiccola, sindacati e Federazione trentina della cooperazione

Incontro pubblico: La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato

Pubblicato il Sabato, 17 Marzo 2018 - Comunicato stampa

A due anni di distanza dall’entrata in vigore dell’obbligo formativo dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado e nella formazione professionale, il Dipartimento della Conoscenza organizza un incontro pubblico di condivisione dei risultati raggiunti. Nel corso dell’incontro vi saranno le testimonianze dirette di imprenditori e studenti che hanno condiviso, in ambito provinciale, percorsi di alternanza e di apprendistato duale

Torna all'inizio