Pubblicato il
Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Comunicato stampa
Formazione mirata, in stretto raccordo con le imprese e le loro esigenze, di persone disoccupate, apprendisti, ma anche occupati che cercano una riqualificazione professionale; attenzione ai giovani, anche Neet, e alle donne, con incentivi per quelle che tornano al lavoro dopo un periodo di inattività e alle imprese che assumono; particolari misure per soggetti deboli, con servizi di tutoraggio e accompagnamento ad hoc; staffetta generazionale e gestione delle problematiche occupazionali legate all'invecchiamento della popolazione; maggiore integrazione delle misure di sostegno al reddito e alle persone fragili (Progettone, Assegno unico, reddito di cittadinanza); forte attenzione agli aspetti della qualità del lavoro e della conciliazione lavoro-vita; valorizzazione dei talenti e delle figure maggiormente qualificate: queste le principali novità contenute nel Documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, sulla base della proposta formulata dalla Commissione provinciale per l'impiego.
"Il documento - ha sottolineato l'assessore Spinelli, nel presentare il testo con una conferenza stampa a cui è intervenuta anche la dirigente generale dell'Agenzia del lavoro Laura Pedron e i dirigenti e i tecnici dell'assessorato - traduce in misure concrete gli obiettivi contenuti nel del Programma di sviluppo provinciale, ed è stato realizzato con il contributo delle parti sociali, sindacali e imprenditoriali. L'obiettivo principale è rafforzare il nostro territorio, attraverso un potenziamento dei servizi per il lavoro. Vogliamo migliorare l'efficacia dell'offerta rivolta alle persone occupate e non, e alle imprese, agendo su tutta la filiera: attivazione, orientamento, incontro fra domanda e offerta, formazione. L'Agenzia del lavoro e quindi i centri per l'impiego saranno in maniera più incisiva il punto di riferimento delle aziende che cercano persone prive di lavoro, come per quanti vogliono migliorare i loro profili e la loro collocazione sul mercato del lavoro".