Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Il benvenuto della Giunta alla nuova dirigente dell’Inail Giovanna Pignataro

Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Il presidente Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Achille Spinelli e Stefania Segnana e al direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti, ha dato oggi il benvenuto della Giunta alla nuova dirigente generale delle Direzioni provinciali dell’Inail di Trento e di Bolzano, Giovanna Pignataro. Nel corso del cordiale incontro, svoltosi nell’ormai consueta modalità della videoconferenza, la Provincia ha ribadito la sua volontà di assicurare all’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro la piena collaborazione delle istituzioni dell’Autonomia, anche nell’interesse dei lavoratori interessati. “Riteniamo che pur in una circostanza così difficile quale è quella attuale, a causa dell’emergenza Covid 19, sia stato importante conoscersi – ha detto Fugatti al termine del colloquio – nella convinzione che riusciremo a cooperare nella maniera più concreta e fattiva”.

Servizio civile universale provinciale: ecco i nuovi progetti

Pubblicato il Giovedì, 07 Gennaio 2021 - Comunicato stampa

Ci sono ancora pochi giorni per candidarsi ai nuovi progetti del Servizio civile universale provinciale: si tratta di 73 proposte per complessivi 130 posti. Un’esperienza concreta di valorizzazione delle giovani generazioni, un'opportunità per acquisire quelle competenze non maturate nel percorso scolastico/formativo e ora riconosciute a livello professionale. Secondo una recente indagine compiuta dall’Istituto di statistica provinciale, infatti, dopo un anno dalla conclusione dell’esperienza ha trovato un lavoro il 73,5% dei giovani che hanno svolto il Servizio civile.
Quella aperta in questi giorni è la prima dell’anno 2021 tra le “finestre” che nel corso dell’anno propongono progetti da scegliere; il Servizio civile si realizza attraverso la partecipazione a progetti predisposti e gestiti da varie organizzazioni, sia pubbliche sia private, molte non profit, iscritte ad un apposito albo.

Visita dell’assessore Spinelli alla Mahle spa

Pubblicato il Mercoledì, 31 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Metà dei veicoli prodotti al mondo hanno un componente targato Mahle nei loro motori. La società, con 80.000 dipendenti disseminati in 170 sedi e 22 paesi, ed un fatturato di 12,6 miliardi nel 2018, è leader internazionale nel settore della componentistica per automobili. A Trento Mahle Componenti Motori Italia S.p.A., con sede in via Aichner, occupa 273 dipendenti, su uno stabilimento di 22.120 m 2 . Due i prodotti principali: cuscinetti e boccole. Nonostante la crisi dei mercati globali abbia impattato anche in questo settore, già messo alla prova dai cambiamenti che interessano da tempo il mondo dell’autotrasporto, lo stabilimento di Trento, almeno per i prossimi 4 anni, non prevede tagli al personale o altre misure analoghe, a differenza di quelle che hanno interessato altre sedi europee. Tuttavia qualche preoccupazione, fra i lavoratori e le parti sindacali, la si avverte. Anche per questo l’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli ha voluto visitare stamani l’azienda, incontrando il direttore Sacha Hoffmann e tutto lo staff dirigenziale. “La Provincia, ha spiegato Spinelli – può sostenere progetti di ricerca industriale e facilitare, attraverso Trentino Sviluppo, la ricerca di partnership con altre aziende del settore, ad esempio nel campo della meccatronica”. Una proposta che l’azienda ha detto di apprezzare e che verrà esaminata prossimamente.

Promuovere la formazione duale nell'area alpina: un convegno di EUSALP

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

“Come rendere l’apprendistato, la formazione duale, attrattiva, più interessante per l’impresa e per l’apprendista. E’ una questione di retribuzione ed incentivi o piuttosto un fattore culturale?”. Con questo invito alla discussione si è aperto oggi alla FBK di Povo il convegno organizzato dalla Provincia autonoma di trento, volto ad indagare le migliori condizioni per sostenere la diffusione della formazione duale nelle imprese dell’arco alpino. Lo spunto di riflessione è venuto dalla condivisione degli esiti dell’indagine condotta dall'INAPP -Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e commissionata da EUSALP, Gruppo di Azione 3, sulla diffusione dell’apprendistato nelle realtà imprenditoriali della Macro-Regione alpina, confrontando le politiche pubbliche di sostegno, anche al fine di individuarne le buone prassi. La Provincia ha come noto la leadership del Gruppo d’Azione 3 di EUSALP, la macroregione alpina nata nel 2013 in seno all'Unione europea, composta da 48 Regioni e Province autonome.

Più servizi per l'occupazione nel Documento degli interventi di politica del lavoro per la XVI legislatura

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Formazione mirata, in stretto raccordo con le imprese e le loro esigenze, di persone disoccupate, apprendisti, ma anche occupati che cercano una riqualificazione professionale; attenzione ai giovani, anche Neet, e alle donne, con incentivi per quelle che tornano al lavoro dopo un periodo di inattività e alle imprese che assumono; particolari misure per soggetti deboli, con servizi di tutoraggio e accompagnamento ad hoc; staffetta generazionale e gestione delle problematiche occupazionali legate all'invecchiamento della popolazione; maggiore integrazione delle misure di sostegno al reddito e alle persone fragili (Progettone, Assegno unico, reddito di cittadinanza); forte attenzione agli aspetti della qualità del lavoro e della conciliazione lavoro-vita; valorizzazione dei talenti e delle figure maggiormente qualificate: queste le principali novità contenute nel Documento degli interventi di politica del lavoro della XVI legislatura, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, sulla base della proposta formulata dalla Commissione provinciale per l'impiego.
"Il documento - ha sottolineato l'assessore Spinelli, nel presentare il testo con una conferenza stampa a cui è intervenuta anche la dirigente generale dell'Agenzia del lavoro Laura Pedron e i dirigenti e i tecnici dell'assessorato - traduce in misure concrete gli obiettivi contenuti nel del Programma di sviluppo provinciale, ed è stato realizzato con il contributo delle parti sociali, sindacali e imprenditoriali. L'obiettivo principale è rafforzare il nostro territorio, attraverso un potenziamento dei servizi per il lavoro. Vogliamo migliorare l'efficacia dell'offerta rivolta alle persone occupate e non, e alle imprese, agendo su tutta la filiera: attivazione, orientamento, incontro fra domanda e offerta, formazione. L'Agenzia del lavoro e quindi i centri per l'impiego saranno in maniera più incisiva il punto di riferimento delle aziende che cercano persone prive di lavoro, come per quanti vogliono migliorare i loro profili e la loro collocazione sul mercato del lavoro".

Nessuna tassazione per i contributi Covid provinciali ricevuti dai lavoratori

Pubblicato il Mercoledì, 11 Agosto 2021 - Comunicato stampa

I contributi e le indennità, anche integrativi o aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla disciplina statale, erogati dalle Regioni e dalle Province autonome ai lavoratori colpiti dalla crisi causata dal Covid non concorrono alla formazione del reddito imponibile. E’ quanto prevede il decreto “Sostegni bis” convertito in legge lo scorso 23 luglio.

Accordo tra Pastificio Felicetti e Provincia per nuova occupazione e sviluppo locale

Pubblicato il Giovedì, 14 Novembre 2019 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento è a fianco del Pastificio Felicetti di Predazzo nella realizzazione del piano di sviluppo aziendale che nei prossimi anni vedrà la costruzione del nuovo stabilimento di Molina di Fiemme. L’azienda di Predazzo, forte dei risultati ottenuti in questi anni che gli hanno permesso di conquistare nuove fette di mercato, ha deciso il raddoppio degli impianti produttivi, oggi localizzati nella sede storica di Predazzo. L’investimento del pastificio ammonterà a circa 35 milioni di euro a cui concorrerà la Provincia autonoma di Trento con un contributo di 2,37 milioni di euro. L’intesa è stata sottoscritta nel pomeriggio di oggi tra il vicepresidente Stefano Felicetti; l’assessore provinciale allo sviluppo economico ricerca e lavoro, Achille Spinelli; e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. L’accordo negoziale prevede l’aumento del livello occupazionale dagli attuali 67 fino a 90 dipendenti, l’impegno di avvalersi di fornitori locali, oltre alla messa in campo di progetti nei settori della formazione (con l’alternanza scuola lavoro), della ricerca con i centri trentini (Fondazione Mach, Università di Trento e Fbk) e a favore di soggetti svantaggiati. “Pastificio Felicetti - evidenzia l’assessore Achille Spinelli - non sé solo un’azienda ma è una famiglia, al quarto livello generazionale. Da parte della Provincia autonoma di Trento c’è la convinzione ad accompagnare la crescita globale di una realtà imprenditoriale importante per la val di Fiemme e il Trentino. I prodotti Felicetti presentano una qualità che è riconosciuta dal mercato: materie prime ma anche capacità manageriale e capitale umano, oltre che territorio, sono gli ingredienti del successo. L’accordo di oggi garantirà ricadute occupazionali e opportunità per altre aziende locali, concorrendo alla crescita di territori di montagna”.

Innovare il futuro del lavoro nel sociale

Pubblicato il Martedì, 24 Novembre 2020 - Comunicato stampa

Dall’11 dicembre 2020 al 22 gennaio 2021 sarà possibile partecipare a FORMA CON²: FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi.
Quattro appuntamenti on line, organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, finalizzati ad un confronto su “L’emergenza per gli operatori del sociale: gli apprendimenti per innovare modelli e strumenti organizzativi, relazionali e tecnologici”, rivolti ad educatori professionali, assistenti sociali, animatori socio-culturali, psicologi, pedagogisti, insegnanti, amministratori di sostegno e tutti i professionisti impegnati nel lavoro sociale.

Lo Stato allenatore, per far vincere l'Italia con il PNRR

Pubblicato il Sabato, 05 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Lo Stato arbitro, lo Stato giocatore, la figura ibrida dello Stato allenatore che accompagna le imprese. Sulla formula migliore, soprattutto per la ripartenza dalla pandemia, “non ci sono evidenze empiriche”, afferma il docente della Luiss Fabiano Schivardi. Una metafora calcistica per introdurre il forum “La mano pubblica e l’uscita della crisi”, al Teatro sociale per il Festival dell’economia di Trento. Ospiti Andrea Montanino, capo economista di Cassa depositi e prestiti, Luisa Torchia, docente dell’università Roma Tre, l’assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, Roberto Hugo Tentori, presidente di Grant Thornton Consultants. Un confronto, moderato dalla giornalista Paola Pica, che inevitabilmente tocca la scommessa del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Un programma di 20 milioni di euro a sostegno di 300 progetti: al via le concessioni

Pubblicato il Mercoledì, 30 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Nuove risorse per sostenere le imprese trentine e la creazione di lavoro sul territorio. Si tratta di un programma che mobilita quasi 100 milioni di euro, dei quali 20 messi a disposizione dalla Provincia, di cui beneficeranno circa 300 imprese, attraverso l’utilizzo provinciale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr). Risorse "nuove" ed aggiuntive che la Giunta provinciale ha stanziato per sostenere la crescita qualitativa e la competitività del sistema economico provinciale. Industria, artigianato e commercio i settori maggiormente coinvolti. Tra gli investimenti più valorizzati quelli relativi alle attrezzature produttive e al risparmio energetico.
“E’ stata una scelta precisa quella di utilizzare una parte significativa dei finanziamenti dell’Europa in favore di un programma diffuso di sostegno alle piccole e medie imprese di tutti i settori dell’economia locale che vogliono investire in nuove attrezzature tecnologiche, risparmio energetico, servizi innovativi. Questa è parte di una politica che in questi anni ha aumentato in modo concreto gli strumenti a favore dello sviluppo spingendo sulla leva degli investimenti che generano maggior valore economico e più forti e durature ricadute sociali sul territorio”.
L'approvazione dei criteri per l'accesso ai bandi cofinanziati dai fondi Fesr, ha messo in moto un fortissimo interesse da parte del mondo imprenditoriale locale, con la presentazione di centinaia di domande. Terminata la fase dell'esame i progetti possono ora essere finanziati. Questo sostegno si inserisce in un percorso più ampio, che comprende anche il bando per progetti di ricerca, approvato nel 2017 e cofinanziato con fondi provinciali, e quello a sostegno delle nuove imprese innovative, approvato la scorsa settimana.

Al via a Trento e Rovereto il Festival delle Professioni

Pubblicato il Giovedì, 19 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Al via stamani in contemporanea a Trento e a Rovereto la sesta edizioni del Festival delle Professioni, che proseguirà fino al 21 ottobre con conferenze ed iniziative centrate sul tema della "rete". All'apertura, presso la sala della Fondazione Caritro di via Calepina, hanno portato il loro saluto l'assessora provinciale alle politiche giovanili Sara Ferrari e Luigi Rivieccio, presidente di Gi.Pro, l'associazione che raccoglie i giovani professionisti trentini. Nato per impulso del Tavolo “Giovani e professioni” costituito nell'ambito dei Piani giovani d’ambito della Provincia, la manifestazione ha conquistato uno spazio e una credibilità sempre più forti nel panorama del lavoro e delle professioni, a livello locale ma anche nazionale. L'obiettivo è in primo luogo quello di fornire risposte, a tutto campo, alla domanda di orientamento sociale e professionale espressa dalle giovani generazioni, puntando a valorizzare il grande patrimonio rappresentato dai giovani professionisti.

Spinelli: “Nuove politiche attive del lavoro, il nostro obiettivo”

Pubblicato il Sabato, 17 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Implementare nuove misure innovative in tema di lavoro, favorire l’incontro virtuoso tra domanda e offerta di occupazione, spingere su formazione e qualifiche delle risorse umane. Sono solo alcuni degli obiettivi in tema di politiche attive del lavoro che si è prefissata la Provincia autonoma di Trento, che guarda all’innovazione come pratica costante ed è orientata a cogliere le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Lo ha ribadito Achille Spinelli, assessore provinciale a sviluppo economico, lavoro e ricerca, nel suo saluto di apertura al seminario “Crescita economica, piena occupazione e lavoro dignitoso per tutti”. Un evento organizzato da Fondazione Campana dei Caduti, nella sede del Colle di Miravalle a Rovereto, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Rovereto, e dedicato all’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Bando pulizie: monitoraggio attento per il rispetto delle clausole sociali

Pubblicato il Sabato, 03 Agosto 2019 - Comunicato stampa

In merito ad un articolo apparso oggi su un quotidiano locale in materia di pulizie, la Giunta ricorda che il bando era stato emanato nella precedente legislatura, sulla base di una deliberazione che dava la possibilità, secondo quanto previsto a livello nazionale, di aggregare gli acquisti in modo da favorire l'acquisizione di servizi più economici per la pubblica amministrazione.

Stati generali del Lavoro: ieri focus sulla salute

Pubblicato il Sabato, 12 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Si è svolta venerdì 11 giugno la quarta giornata di audizioni degli Stati generali del lavoro, la kermesse voluta dalla provincia per definire il nuovo corso dell’economia trentina post-pandemia. Il panel è stato interamente dedicato all’importante tema della salute, della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. A discuterne con gli esperti stabili sono stati i rappresentanti dell’APSS, dell’INAIL, dell’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa e del Servizio provinciale di pianificazione strategica e programmazione europea.

Covid-19 e lavoro: domani la presentazione del 35° rapporto sull'occupazione

Pubblicato il Mercoledì, 03 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

"Covid-19 e lavoro: gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro e sulle politiche": è questo il tema centrale del 35° rapporto sull'occupazione, che sarà presentato domani - giovedì 4 febbraio - con un evento in videoconferenza dalle ore 9.30 alle 12. L'appuntamento annuale, organizzato da Agenzia del Lavoro in collaborazione con TSM - Trentino School of Management, è aperto alla cittadinanza, oltre che agli addetti ai lavori, e sarà aperto dall'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli. Nel corso dell'evento verrà illustrato l'andamento del mercato del lavoro in Trentino. Sarà questa anche l'occasione per un confronto con alcuni ospiti sul futuro delle politiche del lavoro e sul ruolo dei soggetti pubblici e delle partnership pubblico-private nella gestione degli effetti della pandemia e della rete di servizi. La chiusura è affidata al presidente di Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone.

Il presidente Fugatti visita LeMur ad Ala

Pubblicato il Sabato, 06 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Ventidue anni di storia nella produzione di filati speciali: la “LeMur” di Ala impiega una sessantina di dipendenti e scommette sulla ricerca. Dagli stabilimenti trentini escono i materiali utilizzati per fabbricare le tute dei piloti di Formula Uno, oltre che per la chirurgia plastica grazie alla combinazione del silicone con altri additivi (in questo LeMur è riuscita a battere sul tempo le multinazionali). E poi ci sono gli utilizzi più classici: non a caso uno dei principali clienti dell'azienda è il gruppo Calzedonia. Proseguendo una serie di incontri con le attività produttive del territorio, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti ha visitato nei giorni scorsi la sede produttiva di via Alessandro Volta. Un'occasione per valorizzare le realtà artigianali e industriali trentine: “Uno degli obiettivi dell'Amministrazione - ha ricordato Fugatti - è promuovere il radicamento delle imprese sul territorio per favorire l'occupazione e l'indotto".

Tutelati i lavori socialmente utili: accordo firmato stamani fra Provincia e parti sociali

Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Comunicato stampa

Firmato stamani presso l’assessorato allo sviluppo economico un accordo quadro fra Provincia e parti sociali – organizzazioni sindacali Cgil-Cisl-Uil e Federazione trentina della cooperazione – in materia di lavori socialmente utili, ovvero Progettone ed Intervento 19. Obiettivo: tutelare e rilanciare la specificità di questo strumento, che come noto caratterizza da tempo l’insieme delle politiche del lavoro in Trentino, nei confronti in particolare di quanto previsto dal Decreto Dignità varato dal Governo, che ponendo dei limiti all’utilizzo del contratto a tempo determinato di fatto rischia di impedire il rinnovo di numerosi contratti. Per questo motivo, il Protocollo prevede che la Provincia autonoma si impegni in sede nazionale al fine di ottenere – attraverso un emendamento al Decreto Dignità – un riconoscimento della bontà del sistema trentino dei Lavori socialmente utili. “Il nostro obiettivo finale – sottolinea l’assessore Achille Spinelli, firmatario dell’intesa assieme ai rappresentanti delle parti sociali – è sempre quello di favorire il reinserimento lavorativo di tutti coloro che possono accedere ad un nuovo impiego, soprattutto dopo un adeguato periodo di formazione o riqualificazione. Tutto ciò, nel contesto più generale delle politiche provinciali orientate allo sviluppo e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Vi sono però situazioni per le quali lo strumento dei lavori socialmente utili mantiene intatta la sua efficacia. Per questo è necessario ricalibrare periodicamente il mix di politiche attive e passive del lavoro, con il concorso anche delle parti sociali. Ma se non potessimo procedere a rinnovare i contratti a tempo determinato a chi ne ha diritto, le alternative non potrebbero che essere due: la fuoriuscita dal sistema degli aventi diritto, socialmente non accettabile, o la loro assunzione con contratti a tempo indeterminato, il che finirebbe con l’irrigidire in maniera inaccettabile lo strumento, cosa che noi non vogliamo”.

Integrazione alla cassa integrazione, per presentare la domanda c’è tempo fino al 31 ottobre

Pubblicato il Martedì, 20 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Le persone che hanno subito una sospensione dal lavoro a causa dell’emergenza sanitaria hanno tempo fino al 31 ottobre per chiedere un sostegno aggiuntivo alla cassa integrazione e agli assegni ordinari dei Fondi di solidarietà. Ad oggi sono 8.450 i dipendenti di aziende con unità produttive situate in Trentino che hanno chiesto alla Provincia autonoma – attraverso l’Agenzia del lavoro – la concessione di questa integrazione a seguito del blocco temporaneo delle attività economiche. “Si tratta di un aiuto importante per i lavoratori dipendenti, ai quali l’amministrazione provinciale, attraverso il Fondo sociale europeo, ha voluto dimostrare concretamente la propria vicinanza in un momento così difficile” evidenzia l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, che ricorda come l’iniziativa sia contenuta nel pacchetto di misure #RipartiTrentino per il rilancio dell’economia locale. Proprio per contrastare gli effetti negativi sui livelli occupazionali e quindi sui redditi delle famiglie, la Giunta ha stanziato un fondo di 6,8 milioni di euro.

Spinelli: "Sul Progettone sempre disponibili al confronto"

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Comunicato stampa

In merito a quanto riportato dalla stampa sulla sciopero dei lavoratori del "Progettone" per chiedere all'amministrazione provinciale di mettere in campo nuovi fondi per finanziare i salari, l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli rende noto quanto segue.

Per aspiranti esperti di grappa, birra, succhi di frutta, aperte le iscrizioni al corso post diploma FEM

Pubblicato il Giovedì, 27 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Per gli aspiranti esperti delle bevande, dalla grappa alla birra, passando per succhi di frutta, caffè, tè e cioccolata, sono aperte fino al 22 ottobre le iscrizioni al corso post diploma organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Si tratta del percorso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food (comparto bevande) che partirà nel gennaio 2021 e giunge alla sua terza edizione.
L'adesione alla valutazione in ingresso si può effettuare accedendo al Portale dei servizi online della Provincia autonoma di Trento.

Torna all'inizio