Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

I dati Istat sulle forze lavoro: cala la disoccupazione

Pubblicato il Mercoledì, 12 Settembre 2018 - Comunicato stampa

L’Istat ha diffuso oggi i dati sull’occupazione e sulla disoccupazione relativi al 2° trimestre 2018 (da aprile a giugno 2018). La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento).
I dati presentano una situazione tendenziale del mercato del lavoro stabile sul fronte dell’occupazione e in miglioramento per quanto riguarda la disoccupazione: gli occupati risultano agli stessi livelli del 2° trimestre 2017 mentre si rileva, nello stesso periodo, una contrazione del numero dei disoccupati (circa 1.500 unità), con significative differenze dell’andamento per genere.

Occupazione: al via il Percorso H di Garanzia Giovani

Pubblicato il Venerdì, 12 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, all'avviso per la costituzione dell’elenco dei soggetti abilitati all’attuazione del Percorso H - Garanzia Giovani. Il Percorso H mette a disposizione degli Enti accreditati ai servizi per il lavoro del Trentino, attraverso l'Agenzia del Lavoro, un importo pari a 356.600 euro, per progettare e attivare interventi di orientamento al lavoro specialistico o di II livello a favore dei giovani NEET iscritti al programma Garanzia Giovani. I soggetti interessati potranno inoltre svolgere un’attività di accompagnamento al lavoro, intercettando le opportunità occupazionali espresse dal sistema economico e incrociandole con i profili disponibili, fornendo assistenza nell’individuazione della più adeguata tipologia contrattuale da applicare e supportando il giovane nelle fasi iniziali dell'inserimento lavorativo. "Questo nuovo intervento in favore dell'occupazione giovanile, cofinanziato dall'Unione europea e dallo Stato italiano, si propone due obiettivi: - sottolinea l'assessore Spinelli - da un lato, mobilitare tutti quei soggetti che, in Trentino, operano nel campo dell'orientamento e accompagnamento al lavoro, dall'altro offrire opportunità di formazione e impiego ai giovani, in particolare quelli con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo. Verrà esaminato, anche con colloqui individuali, il percorso formativo e professionale di ciascun giovane, per mettere a punto un progetto tagliato 'su misura' per le sue esigenze e necessità".

Il primo Career day per l’autotrasporto al Centro per l’Impiego di Trento

Pubblicato il Venerdì, 14 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Le imprese trentine - e non solo le persone in cerca di lavoro – si servono dei Centri per l’Impiego della Provincia autonoma di Trento, luoghi dove domanda e offerta di lavoro si incontrano, nel modo più semplice possibile. Con questo spirito, nei giorni scorsi, nell’ambito del Career day svolto nel Centro per l’impiego di Trento, gli imprenditori di aziende operanti nel settore dell’autotrasporto hanno incontrato 35 autisti con patenti superiori alla C. Nato con l’intento di dare una risposta alle esigenze espresse dal mondo produttivo, il Career day ha coinvolto 14 importanti imprese operanti in Trentino e, complessivamente, ha dato luogo a 200 colloqui. "Questa modalità di intervento _ sottolinea l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - è coerente con l'obiettivo che la Giunta si è data, accrescere ulteriormente la qualità delle proposte di parte pubblica per favorire l'incontro fra domanda e offerta di lavoro. Prestare ascolto alle esigenze espresse dalle imprese, e parimenti delle legittime aspirazioni dei lavoratori, rappresenta per Agenzia del Lavoro la vera priorità e la garanzia per ottenere i risultati attesi sul versante occupazionale".

Coronavirus: task force incontra imprenditori e sindacati

Pubblicato il Mercoledì, 28 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Momento di confronto stamani con il mondo delle imprese e del lavoro sulla situazione contagi da Sars-Cov-2 in Trentino, attraverso una videoconferenza che ha visto riuniti da una parte la task force provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Stefania Segnana e Achille Spinelli, e dall’altra il coordinamento degli imprenditori ed i segretari di CGIL CISL e UIL.
Il focus della discussione ha riguardato non solo l’andamento del contagio, in costante evoluzione, ma anche l’impatto che le misure adottate per contenerlo generano sull’economia e sulla società trentine.

“Un Trentino più sociale e inclusivo”: il quarto appuntamento sui fondi strutturali

Pubblicato il Martedì, 06 Luglio 2021 - Comunicato stampa

“Un Trentino più sociale e inclusivo”: si intitola così il quarto appuntamento, in programma mercoledì 7 luglio alle 17.00, del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e rivolto ai fondi strutturali per il periodo 2021-2027. Un’occasione utile per definire gli ambiti di intervento provinciali degli strumenti europei per la politica di coesione, con il pieno coinvolgimento del partenariato locale. All’incontro parteciperanno gli assessori Achille Spinelli (lavoro e sviluppo economico), Stefania Segnana (salute, politiche sociali, disabilità e famiglia), Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura).

Tonina: l'approvazione del ddl 81 un risultato importante per il territorio all'insegna della collaborazione responsabile fra le forze politiche

Pubblicato il Giovedì, 15 Aprile 2021 - Comunicato stampa

“Quello raggiunto oggi in Aula consiliare, con l’approvazione del disegno di legge 81, è un buon risultato, che contiene tutele importanti per il Trentino soprattutto su una materia strategica quale è quella del procedimento di riassegnazione delle piccole concessioni idroelettriche, nonché sulla disciplina delle grandi derivazioni idroelettriche. Ringrazio anche i consiglieri di minoranza per la disponibilità al dialogo, che ha consentito di superare gli ostacoli iniziali e arricchire ulteriormente il testo già approvato in Commissione. Io sono sempre stato aperto al dialogo e sempre lo sarò, pur assumendomi fino in fondo la mia responsabilità, anche dal punto di vista politico. Questo disegno di legge è diventato un ‘omnibus’, a causa della situazione contingente e sotto la pressione dell’emergenza creata dalla pandemia. Il filo conduttore che unisce le diverse norme è però ben chiaro, è quello dell’ambiente e della qualità della vita della nostra comunità. Sul tema principale, la produzione di energia idroelettrica, il nostro obiettivo era innanzitutto quello di rispettare gli impegni assunti con il Governo per limitare l’impugnativa di fronte alla Corte costituzionale. Oltre a ciò si disciplina la materia delle concessioni idroelettriche di potenza nominale media annua superiore ai 220 kWh ed inferiore ai 3000 kW, attualmente prevista come soglia minima per le grandi concessioni .
Questo è infatti il range per qualificare il relativo impianto meritevole di contesa sul mercato, che impone l'apertura alla comparazione con altre proposte anche in sede di rinnovo. Sono inoltre state previste le ipotesi di esclusione dalle procedure comparative , riservate principalmente alle fattispecie ascrivibili all'autoconsumo. La nuova norma disciplina inoltre in via transitoria i procedimenti di rinnovo in corso, con conferma del concessionario uscente, previa valutazione di impatto ambientale, con durata variabile a seconda delle situazioni, per consentire l'ammortamento degli investimenti fatti come consentito del resto dalla giurisprudenza comunitaria. Sullo sfondo rimane il tema delle comunità energetiche, sul quale continueremo a lavorare per garantire ancora maggiori opportunità al Trentino”. Questo il commento del vicepresidente e assessore all’urbanistica e ambiente Mario Tonina, dopo l’approvazione da parte del Consiglio provinciale con venti voti favorevoli del ddl 81 “Misure di semplificazione e razionalizzazione in materia di territorio, ambiente e contratti pubblici”.

Aiuti alle imprese nel post-lockdown: ampliata la platea dei beneficiari e prorogato al 30 settembre il termine per la presentazione delle domande

Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Continuano ininterrotte le procedure di erogazione del contributo a fondo perduto destinato agli operatori economici per le sofferenze dovute al lockdown causato dall’epidemia Covid 19. In virtù dei risultati raggiunti - ad oggi sono passate in pagamento 10.300 posizioni per un importo di circa 32 milioni di euro - la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, ha ora attuato una modifica dello strumento, ampliando la platea dei potenziali beneficiari - attraverso un innalzamento della soglia minima di reddito di riferimento - e prorogando nel contempo i tempi di presentazione delle domande al prossimo 30 settembre, al fine di massimizzare l’efficacia della misura e la ricaduta sulle imprese e i professionisti. Potranno quindi presentare domanda gli operatori economici aventi un reddito pari o inferiore ad Euro 50.000 (rispetto ai precedenti euro 40.000), incrementabile di euro 15.000 per ogni ulteriore socio, associato o collaboratore familiare, fino al limite massimo di euro 80.000
Soddisfatto l'assessore Spinelli per il quale "avevamo promesso tempi di erogazione contenuti, nell’ordine di 10 giorni, ma sono particolarmente soddisfatto nel constatare che è possibile superarli e fare ancora meglio".

Castello di Avio, riqualificati i percorsi d'accesso

Pubblicato il Lunedì, 31 Agosto 2020 - Comunicato stampa

L'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha incontrato nel magnifico maniero di Avio di proprietà del Fondo Ambiente Italia, il sindaco di Avio, il vicesindaco, i rappresentanti nazionali del FAI e tutti i tecnici nonché collaboratori del servizio sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale e cooperative che, in 8 mesi di lavoro, hanno risistemato i percorsi di accesso al Castello di Avio. Un esempio di collaborazione fra enti pubblici e una fondazione senza scopo di lucro che agisce per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano che non solo si è detta entusiasta della buona riuscita del progetto ma ha sottolineato la valenza del primo progetto in Italia di questo genere.

Assegno unico provinciale: un reddito di comunità per un welfare più equo e inclusivo

Pubblicato il Giovedì, 21 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Circa il 25% della popolazione trentina - pari a quasi 130.000 persone - e il 40% delle famiglie con figli minori, è interessata all'Assegno unico, cioè può ricevere dalla Provincia uno o alcuni dei sostegni previsti dal nuovo strumento, che sta cambiando profondamente il welfare provinciale: quota di sostegno al reddito, quota di sostegno per la cura dei figli, assegno di invalidità . Fra l'ottobre 2017 e il maggio 2018 sono state raccolte 41.691 domande, di cui 36.849 (88%) risultate idonee. Nel 2018, primo anno di applicazione dello strumento, le risorse stanziate ammontano a quasi 78, 300 milioni di euro; nel 2017 la somma degli importi stanziati per le diverse misure oggi ricomprese nell'Assegno unico era pari a 57,700 milioni.
"L'Assegno unico - spiega il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi, che questa mattina ha presentato un primo bilancio dello strumento - è di fatto un reddito unico di comunità. E' più inclusivo e solidale dei suoi predecessori, compreso il reddito di garanzia, e anche del Rei, la nuova misura nazionale per la lotta alla povertà. Prendiamo il sostegno al reddito: i beneficiari quasi raddoppiano, da circa 5.700 a 10.340. Le risorse stanziate dalla Provincia per questa forma di sostegno passano da 13,7 milioni a 25,5 milioni. Da un lato abbiamo accresciuto il sostegno in favore di coloro che già stanno migliorando la propria situazione: per questo abbiamo anche innalzato la soglia del limite Icef da 0,13 a 0,16. Dall'altro, la semplificazione delle procedure e il venir meno dello stigma sociale, cioè del disagio che molti prima provavano nel chiedere un aiuto economico alla Provincia, pur avendone diritto, fa sì che oggi più persone presentino domanda. Al tempo stesso, poiché oggi è possibile presentare una domanda unica per più misure, le domande complessive sono calate del 25%. L'Assegno unico sta trasformando in meglio le politiche sociali provinciali, all'insegna dell'universalità, dell'equità, dell'efficienza. Siamo convinti perciò che, come in passato per il Reddito di garanzia, possa diventare un utile punto di riferimento per il resto del Paese. Ma attenzione: l'Assegno unico implica diritti e anche doveri. Chi ne beneficia deve impegnarsi per uscire dalla condizione di bisogno, sottoscrivendo un patto con le agenzie provinciali che si occupano di ricerca di lavoro e assistenza sociale".
Visti i risultati positivi conseguiti nei primi 8 mesi, lo strumento verrà ulteriormente potenziato, per due casi particolari: singoli e famiglie a cui viene meno il sostegno della Naspi e persone che più si sono attivate per trovare un nuovo lavoro.

Una nuova governance per il turismo e la montagna

Pubblicato il Sabato, 18 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida. A chiederlo con forza sono anche le valli del Trentino determinate contrastare il gap che le divide con la città e le valli dell’Adige. Sono questi i temi che hanno caratterizzato il quinto appuntamento degli Stati generali della montagna: la giunta ha incontrato ieri, nelle splendide sale del Palazzo delle miniere a Fiera di Primiero, i portatori di interessi, amministratori e cittadini del Primiero, delle valli di Fassa e Fiemme. Per il Trentino orientale le priorità vanno alla viabilità, alla ridefinizione dei rapporti tra Comuni e Comunità (soprattutto nel caso del Primiero) e all’equilibrio tra investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette. La serata ha visto la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di enti pubblici, turismo, commercio ed artigianato.

Agricoltura, emergenza mano d'opera: lettera alla Ministra delle Politiche Agricole

Pubblicato il Martedì, 04 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Valutare l'introduzione di meccanismi di quarantena attiva per le attività agricole, che contemperino le esigenze di sicurezza con la possibilità di impiegare in campagna lavoratori provenienti da Romania e Bulgaria; e, ancora, valutare la possibilità di dare un'apertura all'introduzione e all'utilizzo di forme contrattuali sul modello dei voucher semplificati, che consentano alle aziende agricole di avere una maggiore flessibilità ed un'efficace capacità di rispondere alle esigenze di manodopera: sono queste in sintesi le richieste contenute in una nota indirizzata alla Ministra delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, che porta le firme dell'assessore provinciale all'Agricoltura e dei presidenti della Federazione trentina della Cooperazione, di Acli Terra, dell'Associazione Contadini Trentini, della Confederazione Italiana Agricoltori, della Federazione provinciale Coldiretti, di Confagricoltura del Trentino.

“Turismo, il Trentino torna in campo per vincere con il gioco di squadra”

Pubblicato il Giovedì, 20 Maggio 2021 - Comunicato stampa

“Il Trentino torna in campo-Siamo pronti a ripartire!”. É questo il titolo dell’evento voluto dall’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni alla vigilia della nuova stagione turistica estiva, che vedrà il territorio trentino nuovamente protagonista in campo nazionale e internazionale dopo lo stop forzato dello scorso inverno. Ad organizzarlo è Tsm-Trentino School of Management, ovvero l’ente di formazione della Provincia autonoma, che lo proporrà in diretta martedì 25 maggio (inizio alle 17:00) sui propri canali facebook e youtube. Partecipano in veste di “motivatori” Julio Velasco, allenatore di pallavolo e dirigente sportivo, e Alessandro Garofalo, esperto di innovazione. Oltre all’assessore provinciale Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca), a Luciano Rizzi (coordinatore del Tavolo dei presidenti delle Apt del Trentino e consigliere di Trentino Marketing) e con un intervento del ministro al turismo Massimo Garavaglia.

Appalti e contratti pubblici, una clausola “sociale” per tutelare i diritti dei lavoratori

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Non la semplice tutela del posto di lavoro, ma anche la conservazione, presso l’impresa che subentra, del trattamento economico già goduto e delle medesime condizioni rispetto all'anzianità e al monte ore. E’ questa, in sintesi, la nuova "clausola sociale” contenuta in un disegno di legge, approvato oggi dalla Giunta provinciale, con il quale si intende modificare l’attuale legge in materia di contratti e appalti pubblici. La proposta nasce dalla considerazione che la normativa in vigore non risulta più sufficiente ad indirizzare la formazione degli atti di gara verso il fine della tutela dei lavoratori addetti ai servizi in appalto in quanto i meccanismi concorrenziali, se lasciati alla sola libera determinazione del mercato, rischiano di comprimere i margini di guadagno e di conseguenza incidere sulle retribuzioni e sulle condizioni di lavoro. Il disegno di legge è stato presentato in mattinata dal presidente della Provincia, Maurizio Fugatti e dall’assessore Achille Spinelli, ai rappresentanti delle associazioni degli imprenditori e nei prossimi giorni sarà illustrato anche alle organizzazioni sindacali, con la possibilità di accogliere proposte emendative che potranno essere inserite nel corso dell'esame in Consiglio provinciale.

Imprese trentine: attenzione alle offerte di lavoratori sottocosto

Pubblicato il Martedì, 23 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Con l'incremento del lavoro nel periodo estivo aumentano i rischi per le imprese trentine di incappare in qualche allettante proposta per la fornitura di personale con modalità alternative alla normale assunzione da parte dell'impresa. In considerazione delle caratteristiche dei contratti che vengono proposti e di alcune possibili conseguenze pesanti anche per gli imprenditori che le accettano, la Provincia, tramite il Servizio lavoro, l'ordine e l'associazione dei consulenti del lavoro e le associazioni di categoria, ritiene opportuno ricordare l'importanza di analizzare criticamente eventuali offerte dubbie. Di seguito alcuni consigli utili.

Lavoratori senior e mercato del lavoro: domani la presentazione dei risultati della ricerca-azione

Pubblicato il Martedì, 29 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Domani, mercoledì 30 ottobre, a partire dalle ore 9 si terrà a Trento, presso la sala Conferenze del MUSE, il workshop dal titolo “OLDER WORKERS - Risultati di una ricerca azione e proposte di co-progettazione”, un momento di approfondimento e confronto sui lavoratori senior in provincia di Trento.

Il convegno rappresenta il momento conclusivo dell’attività progettuale “Progetto di ricerca azione destinato al sostegno dell’Innovazione sociale e inclusione in contesti lavorativi” promossa dall’Assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia Autonoma di Trento e realizzato dalla Rete dal Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI), dall’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) IRS Milano e For.Es. tra il 2017 e il 2019.

Coronavirus e lavoro: incontro stamani con i sindacati.

Pubblicato il Martedì, 10 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Gli effetti del Coronavirus sul mondo del lavoro sono stati al centro stamani di un incontro fra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, assieme all’assessore allo sviluppo economico, e lavoro Achille Spinelli, alla dirigente generale di Agenzia del Lavoro Laura Pedron, ai dirigenti e ai tecnici provinciali, e i segretari sindacali di Cgil, Cisl e Uil, Andrea Grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti. Il tavolo ha esaminato i provvedimenti contenuti nel disegno di legge adottato ieri dalla Giunta provinciale, che prevede fra le altre cose il ricorso a specifici strumenti di sostegno dei lavoratori che fossero costretti dalla situazione contingente a sospendere o ridurre la propria attività lavorativa, oltre che delle imprese. Il disegno di legge, lo ricordiamo, prevede il ricorso agli strumenti attuativi della delega in materia di ammortizzatori sociali e quelli di politica attiva del lavoro previsti del Documento degli interventi di politica del lavoro. La disponibilità sul Fondo di solidarietà territoriale, a favore di tutti i lavoratori, è pari a 14 milioni di euro.
Nel corso dell'incontro sono stati esaminati numerosi aspetti relativi alla gestione del personale, all'eventuale ricorso alla Cassa integrazione o alla cassa in deroga, all'utilizzo del Fondo di solidarietà e così via, sempre con riferimento all'emergenza generata dal Coronavirus.
E' stato comunicato inoltre che il Servizio lavoro mette a disposizione un numero di telefono - 0461 494001 - a cui il pubblico può rivolgersi per chiedere informazioni relativamente al proprio rapporti di lavoro e alle problematiche che dovessero crearsi a causa dell'epidemia di virus Covid-19.
Per tutte le informazioni di carattere generale o sanitario (comprese quelle relative all'applicazione del nuovo Dpcm - anche concernenti gestione dei rapporti di lavoro) si può fare sempre riferimento al numero verde 800867388.

Compie 10 anni il GiPro-Giovani e professioni

Pubblicato il Sabato, 16 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Compie 10 anni il GiPro, asociazione costituita dai rappresentanti dei vari ordini e collegi professionali con età inferiore a 39 anni. Un traguardo importante, per una realtà che rappresenta oltre cinquemila giovani professionisti diffusi sul territorio provinciale, coprendo una grande varietà di tipologie professionali suddivise informalmente in 3 aree d’azione: Area tecnica, Area giuridico- economica e Area Socio-sanitaria. Ma prescindere dal tipo di lavoro svolto, come ribadito ieri nel corso della cerimonia tenutasi al castello del Buonconsiglio, alla presenza anche degli assessori provinciali Carlo Daldoss, Sara Ferrari e Luca Zeni, il giovane professionista ha delle caratteristiche comuni: è il portatore di saperi sedimentati nel tempo e aperti all’innovazione, è un giovane che investe sul futuro unendo capacità imprenditoriali e professionali, è insomma un elemento indispensabile della struttura economica e rappresenta il prototipo del lavoratore del futuro, sempre meno dipendente e sempre più lavoratore autonomo.



Ortofrutta Trentino: nuove risorse per sostenere i lavoratori in difficoltà a causa delle gelate dell'aprile 2017

Pubblicato il Venerdì, 21 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Un ulteriore sostegno economico a favore dei lavoratori agricoli messi in difficoltà dalle gelate dell'aprile 2017, che segue a quelli già stanziati lo scorso anno: è quanto previsto da una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro. All'indomani dell'avverso evento atmosferico, era stato inserito nella norma di assestamento di bilancio 2017 uno specifico articolo che autorizza la Giunta provinciale a concedere all’Ente Bilaterale Ortofrutta Trentino (al quale partecipano rappresentanti dei consorzi e dei lavoratori) specifici contributi per erogare forme di sostegno economico ai lavoratori già occupati che avevano subito una diminuzione del reddito in ragione della minore occupazione causata dai cali produttivi provocati dalle gelate. La delibera di oggi assegna all’Ente 2.500.000,00. euro, di cui 2.000.000,00.saranno erogati a titolo di anticipo mentre i 500.000,00 rimanenti saranno erogati a saldo previa presentazione entro il 31 dicembre 2018 della rendicontazione di quanto erogato ai lavoratori. I lavoratori interessati dall’intervento: circa 1200 di cui 900 storici (con anzianità di servizio superiore ai 4 anni).

Stati generali della Montagna, al via da Fassa e Fiemme gli incontri sul territorio

Pubblicato il Lunedì, 18 Marzo 2019 - Comunicato stampa

Inizia oggi da Soraga e Cavalese il tour di incontri sul territorio, con i rappresentanti delle diverse categorie economiche e realtà civili, in vista della sessione plenaria degli Stati generali della montagna, in programma il prossimo giugno a Comano Terme. L’agenda è fitta: sedici incontri tecnici in ogni territorio del Trentino nel corso dei quali la struttura provinciale che coordina il progetto descriverà il percorso, finalizzato a raccogliere le istanze del territorio e segnare così l’agenda della sessione plenaria. “L’obiettivo - come spiega lo stesso Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - è ascoltare e confrontarsi con chi vive e lavora nelle valli trentine in un percorso partecipato. Gli Stati generali intendono consentire ai territori di montagna di continuare ad essere luoghi di vita desiderabili, di benessere diffuso, sostenibile e, soprattutto, essere attrattivi per le future generazioni”. Ciascun territorio rifletterà sui temi legati alla governance, all’accessibilità ai servizi, allo sviluppo economico e coesione sociale, al paesaggio e all’ambiente. In agenda inoltre è stato fissato un incontro fra il presidente Fugatti ed i rappresentanti delle categorie economiche alle quali verrà illustrato il percorso che si intende sviluppare: appuntamento mercoledì in Provincia a Trento.

Grazie all'Europa nuove opportunità di formazione in Trentino e all'estero per 100 neodiplomati

Pubblicato il Martedì, 07 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Via libera ad un progetto di formazione tecnica specialistica a cui potranno accedere 100 giovani neodiplomati trentini, che si svolgerà parte in Trentino e parte all'estero. L’Agenzia Nazionale Erasmus +, con sede a Roma, nei giorni scorsi ha infatti comunicato l’avvenuta approvazione della proposta progettuale, a finanziamento europeo, presentata dalla Provincia autonoma di Trento-Dipartimento sviluppo economico e lavoro. Al progetto, denominato Plus-Muse&Smart, è stato assegnato un finanziamento europeo pari a euro 493.744,00, il più alto in Italia, di cui beneficeranno i giovani trentini. I settori sui quali si svilupperà il programma di specializzazione tecnica sono quelli sui quali la Provincia sta investendo di più, perché legati allo sviluppo locale, ovvero le cosiddette smart specialisation: agrifood, qualità della vita, energia-ambiente e meccatronica.
Le domande possono ancora essere presentate, via internet, entro il 10 di agosto. Seguirà la valutazione e la preparazione prima di partire per il tirocinio all'estero. Prevista anche un'indennità economica.

Torna all'inizio