Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Provincia e Comuni, task force per velocizzare le procedure del PNRR

Pubblicato il Martedì, 16 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Nell’ambito del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dal governo italiano per rilanciare il sistema Paese, c’è anche un progetto finalizzato a velocizzare la macchina amministrativa. Un’iniziativa che si fonda sull’apporto di una task force composta da “almeno mille professionisti” che supporteranno le Regioni, le Province e gli enti locali per semplificare, digitalizzare, ottimizzare e monitorare le performance della Pubblica amministrazione, a tutti i livelli. Anche la Provincia autonoma di Trento è chiamata a far parte del progetto, in stretto accordo con gli enti locali territoriali. Potrà avvalersi di un pool, per ora fissato in 19 unità, che affiancherà gli uffici di provinciali e comunali con l’obiettivo di velocizzare in primis le gare d’appalto che sono il primo mattone sul quale poter poi costruire gli ulteriori interventi di semplificazione.

Job&Orienta 2021: l’Alta Formazione professionale trentina si presenta

Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Il Trentino torna in presenza con un proprio stand dedicato all’offerta formativa dell’Alta Formazione professionale a JOB&Orienta, il più grande salone su orientamento, scuola, formazione e lavoro. Gli Istituti scolastici e i Centri di Formazione che attuano i percorsi di Alta Formazione Professionale in Trentino saranno presenti allo stand dell’Assessorato all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento, da giovedì 25 a sabato 27 novembre 2021, a Verona Fiere, nel padiglione 7, allo stand 35 A.

Spinelli: “La sicurezza sia la priorità per datori di lavoro e lavoratori”

Pubblicato il Martedì, 23 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Un appello sull’importanza della sicurezza sul lavoro giunge dall’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, che interviene in una giornata purtroppo segnata in Trentino da due infortuni, fortunatamente non mortali: uno avvenuto a Moena, dove alcuni operai sono stati travolti da un crollo in uno scavo per le fognature, e l’altro a danno di un boscaiolo che stava operando nei boschi della Marzola. “Occorre ancora una volta sottolineare - così Spinelli - l’importanza della sicurezza sul lavoro e del rispetto delle norme in vigore per la protezione dell’incolumità di chi opera professionalmente. Da tutti, dai datori di lavoro come dai lavoratori, è richiesta la massima cura nell’approcciare gli ambienti di lavoro. La tutela della salute è infatti la priorità assoluta e pertanto occorre la massima attenzione”.

Enaip Trentino celebra i suoi primi 70 anni

Pubblicato il Sabato, 27 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Enaip Trentino ha celebrato oggi, presso il teatro del Centro di Formazione Professionale di Villazzano, il 70° anniversario dalla sua fondazione. La cerimonia, avvenuta alla presenza delle autorità, è stata aperta dall’accompagnatore spirituale delle Acli, don Cristiano Bettega, che ha sottolineato l’importante ruolo educativo esercitato dall’Ente, sin dalla sua fondazione. Attiva sul territorio dagli anni Cinquanta, Enaip Trentino è infatti un Istituto formativo paritario promosso dalle Acli trentine, che svolge le proprie attività istituzionali, pedagogiche e didattiche attraverso un’articolata presenza sul territorio provinciale. Un marchio che ha fatto la storia. Una storia di educazione, istruzione, uguaglianza, inclusione e lavoro lunga settant’anni.

Inaugurata ieri la nuova sede trentina di Pensplan Centrum S.p.A.

Pubblicato il Martedì, 30 Novembre 2021 - Comunicato stampa

E’ stata inaugurata ieri la nuova sede trentina di Pensplan Centrum S.p.A.. La nuova sede ha un ingresso apposito per il pubblico in via Gazzoletti n. 47, grazie al quale i cittadini possono individuare immediatamente gli sportelli informativi Pensplan.
“Il trasferimento alla nuova sede trentina di Piazza Silvio Pellico è il risultato dello sviluppo ulteriore del servizio di consulenza personalizzata e quindi della necessità di disporre di locali adeguati e idonei a garantire, da un lato, la giusta riservatezza per lo svolgimento dei colloqui di consulenza, dall’altro lato, la massima sicurezza degli utenti e del personale della Società.” – ha spiegato Johanna Vaja, Presidente di Pensplan Centrum S.p.A..
“Con orgoglio, come Provincia autonoma di Trento - ha detto l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - partecipiamo a questo momento che è un’inaugurazione ma rappresenta anche una ancora più forte presenza e per l’utenza la possibilità di ottenere servizi. Ringrazio quindi i vertici della società per il loro impegno. Questo è un centro ben identificabile e comodo per gli utenti. E’ importante questa presenza per il Trentino, per far conoscere ulteriormente il valore della previdenza complementare, del risparmio e della costruzione del futuro che comincia fin da giovani. Per questo è utile avere la consulenza di qualità che qui è possibile ottenere in tempi rapidi e comodamente. Grazie quindi per aver realizzato questa iniziativa a Trento. Come Provincia autonoma intendiamo continuare a insistere su questi temi e a cercare di portare nuova linfa al settore della previdenza complementare”.

Per una pubblica amministrazione pronta alle sfide di oggi e di domani

Pubblicato il Venerdì, 26 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Garantire servizi di qualità e al passo con i tempi a cittadini ed imprese. Questo l’obiettivo prioritario della pubblica amministrazione provinciale, che non può prescindere anche dal formare una classe di funzionari pubblici e dipendenti in genere sempre più competente e pronta ad affrontare le difficili sfide poste dai profondi mutamenti in corso. Da queste premesse nasce il piano di formazione 2022 per i dipendenti della pubblica amministrazione del Trentino, predisposto da tsm – Trentino School of Management e approvato oggi dalla Giunta provinciale, con una delibera a firma del presidente, Maurizio Fugatti.

Spinelli: “Sicurezza sul lavoro, serve l’impegno di tutti per risultati concreti”

Pubblicato il Lunedì, 29 Novembre 2021 - Comunicato stampa

“La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta. Occorre il massimo impegno da parte di tutti gli attori del sistema trentino per arrivare, attraverso uno sforzo sul metodo di lavoro congiunto e una maggiore efficacia di azione, ad un risultato effettivo e tangibile. Che consenta di migliorare la tutela per gli operatori di tutti i settori economici, senza distinzione”. È l’indirizzo che l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha voluto indicare in apertura della seduta odierna del Comitato provinciale di coordinamento per la salute e la sicurezza sul lavoro. “Il tema della prevenzione, del rispetto delle regole in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e la pianificazione e applicazione delle misure - ha sottolineato Spinelli - sono elementi centrali della nostra discussione”.

Sciopero dei lavoratori pubblici, le violazioni ravvisate della Commissione nazionale di garanzia

Pubblicato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Il corretto esercizio delle libertà sindacali e le doverose rivendicazioni dei diritti dei lavoratori non possono spingersi in terreni non consentiti, ma devono osservare i limiti posti dalla legislazione per la tutela dei servizi essenziali ai cittadini. Precisazione che giunge alla luce della nota trasmessa dalla Commissione nazionale di garanzia sugli scioperi. L’organismo di garanzia, che vigila sul rispetto della legislazione sul diritto di sciopero nei servizi essenziali, si è espresso con riguardo alle iniziative proclamate in data 24 novembre dalle organizzazioni Fp Cgil, Flc Cgil, Cisl Fp, Cisl Scuola, Uil Fpl Sanità, Fenalt, Nursing Up Provincia di Trento, Satos per il comparto pubblico provinciale.
Emergono, sulla base delle indicazioni della Commissione, specifiche violazioni di legge. Si precisa quindi che sempre sulla base di tali indicazioni per lo sciopero del 16 dicembre dei lavoratori pubblici deve essere escluso il personale del comparto scuola, mentre l’azione di astensione dal lavoro straordinario nel comparto sanità deve essere contenuta dal 4 al 22 dicembre.

Amazon apre le porte del nuovo deposito di smistamento di Trento ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali

Pubblicato il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Il deposito di smistamento Amazon a Trento, ha aperto oggi, per la prima volta, le sue porte ai rappresentanti delle istituzioni locali e regionali nel corso di una visita della struttura entrata ufficialmente in attività lo scorso mese di ottobre. Il tour, guidato da Gabriele Sigismondi, responsabile di Amazon Logistics in Italia, e Marco Ferrara, Senior Manager di Amazon Italia Logistics, ha visto la partecipazione di Franco Ianeselli, sindaco di Trento e Achille Spinelli Assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento.

Stati generali del lavoro: documento finale al vaglio di esperti e mondo del lavoro

Pubblicato il Sabato, 04 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Dopo otto mesi di incontri, audizioni e consultazioni, gli Stati generali del lavoro si avvicinano ormai alle battute conclusive. Nel pomeriggio di venerdì 3 dicembre, presso la sede di Trentino Sviluppo a Rovereto, gli esperti coordinati dal professor Riccardo Salomone presidente di Agenzia del Lavoro si sono incontrati con i rappresntanti delle parti economiche e sociali alla presenza dell’assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, per un ultimo confronto sulle risultanze del percorso. In dirittura d’arrivo anche il documento finale, che verrà illustrato nel mese di gennaio 2022. Al suo interno proposte e progetti concreti per rafforzare l’economia trentina post-pandemia, anche in vista dell’arrivo dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tra gli elementi chiave un maggior inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro di giovani, persone a rischio esclusione e donne, la sfida dell’innovazione sostenibile e un sistema formativo più responsivo rispetto al fabbisogno delle aziende in materia di nuove competenze tecniche e digitali.


Maratona vaccinale, Fugatti: 70 mila grazie ai trentini che hanno deciso di vaccinarsi

Pubblicato il Mercoledì, 08 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

«Dobbiamo dire 70 mila grazie a tutti i cittadini trentini che in questi 5 giorni di maratona hanno deciso di procedere alla vaccinazione e dare fiducia al percorso dei vaccini. Una scelta di responsabilità collettiva e di generosità che ha permesso di raggiungere questo grande risultato». Con queste parole il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha commentato il successo della maratona vaccinale, che dal 4 all’8 dicembre ha coinvolto 13 hub vaccinali su tutto il territorio provinciale aprendo le proprie porte dalle ore 6 alle ore 24 per permettere a tutti i cittadini trentini, anche senza prenotazione, di procedere con la vaccinazione. «70 mila vaccinazioni – ha sottolineato Fugatti – che saranno utili per mettere in sicurezza il sistema sanitario trentino e per aiutare il sistema economico a provare a reggere una situazione che, come sappiamo, è delicata».

Contrattazione pubblico impiego: un emendamento alla finanziaria per la copertura degli oneri 2019/2021

Pubblicato il Lunedì, 06 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha deciso di proporre che gli oneri per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro siano riferiti al triennio contrattuale 2019-2021: lo prevede un emendamento alla legge finanziaria depositato oggi dalla Giunta su proposta del presidente Maurizio Fugatti.
L'importo autorizzato viene quindi stabilito in complessivi 63,3 milioni di euro per l'anno 2022 mentre sono confermati gli ulteriori 63,3 milioni di euro per il 2023 e altrettanti 63,3 milioni per il 2024.
Il provvedimento riguarda tutto il personale del pubblico impiego, dipendenti provinciali e degli enti strumentali, personale insegnante delle scuole a carattere statale, dell'infanzia provinciale ed equiparate e dei centri di formazione professionale. Per tutto il personale è aggiunta anche la corresponsione dell'indennità di vacanza contrattuale per il triennio 2022-2024 nella misura percentuale definita dalla normativa statale.
Per quanto riguarda il riconoscimento anche degli arretrati del triennio 2019-2021, la Giunta provinciale, constatata l'impossibilità di farvi fronte in sede di bilancio preventivo, esprime tuttavia il convincimento che l'operazione potrà essere utilmente rivalutata in sede dell’assestamento di bilancio 2022.
"L'emendamento in finanziaria dimostra quanto abbiamo sempre detto sul contratto pubblico, ovvero che ci saremmo impegnati a stanziare le risorse necessarie qualora si fossero rese disponibili, come è effettivamente successo", questo il commento del presidente Fugatti.

"Birraio": un mestiere per il quale potranno essere conferiti i titoli di maestro artigiano e maestro professionale

Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

La professione di "birraio" costituirà un mestiere per il quale potranno essere conferiti i titoli di maestro artigiano e maestro professionale. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'artigianato e commercio Roberto Failoni. Con la stessa delibera sono stati approvati anche i relativi percorsi formativi e di qualificazione professionale, alla cui realizzazione collaborerà la Fondazione Edmund Mach, che è dotata anche di un piccolo birrificio e di laboratori di trasformazione, microbiologia e analisi chimica adatti allo scopo. La Camera di Commercio viene autorizzata ad avviare le procedure per l'attivazione dei percorsi formativi. La quota di frequentazione a carico degli interessati è stata fissata in 200 euro.

Sostegni allo spettacolo: ampliata la platea dei potenziali beneficiari

Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Modificati i criteri per la concessione dei contributi provinciali previsti dal Fondo straordinario a sostegno dell'ambito dello spettacolo, istituito per venire incontro alle esigenze di questa particolare categoria imprenditoriale, particolarmente colpita dalle misure per il contrasto alla Pandemia da Covid-19. La delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, ha elevato da 1,5 milioni di euro a 4 milioni il limite massimo del volume annuale di affari, al fine di ampliare la sfera dei beneficiari. I soggetti che potranno fare richiesta del contributo a fondo perduto saranno quindi tutti gli operatori economici dello spettacolo - costituiti anche in forma di associazione - ed inoltre tutti i professionisti in possesso di partita Iva nonché i lavoratori del settore con contratto di lavoro discontinuo o intermittente che hanno svolto un'attività su base annua per un volume di affari compreso fra i 10.000 euro e i 4 milioni. Le risorse disponibili sono pari a 50.000 euro.

Approvato l’aggiornamento del “Programma pluriennale della formazione professionale”

Pubblicato il Venerdì, 10 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Sono due le delibere approvate oggi la Giunta provinciale in tema di Istruzione e Formazione professionale. La prima aggiorna e integra il Programma relativo al triennio 2020/2023. La seconda adegua i criteri e le modalità di finanziamento sulla base delle novità introdotte dalla prima. Il nuovo aggiornamento del Programma riguarda solo il quadro dell’offerta formativa dei percorsi di Alta Formazione Professionale, mentre gli scenari, le strategie, gli indirizzi e gli obiettivi vengono confermati, come pure rimane invariata l’offerta formativa riguardante l’istruzione e formazione professionale.

Fugatti: “Manovra, le risorse sono le fondamenta della nostra Autonomia”

Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Salvaguardia della salute, investimenti, sostegno al sistema economico, capitale umano, il tema dell’equilibrio per un Trentino “policentrico” e “vivo” in tutte le sue componenti territoriali. Sono alcuni dei pilastri indicati dal presidente Maurizio Fugatti per la manovra economico-finanziaria 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata oggi al consiglio provinciale dove da domani comincerà la discussione sul testo. Una manovra espansiva, così l’ha indicata Fugatti, per lo sviluppo del Trentino nel prossimo triennio, che consente di attivare risorse per le infrastrutture pubbliche e gli incentivi all’economia, senza aumentare le tasse a carico di cittadini e imprese. Con l’obiettivo strategico di favorire la crescita e un’attenzione particolare alla sostenibilità finanziaria: perché è proprio dalle risorse - le “fondamenta” dell’Autonomia trentina - che potrà continuare a crescere il Trentino, coinvolgendo strutturalmente risorse esterne alla finanza provinciale e condividendo gli sforzi tra il sistema pubblico e quello privato: sia investitori istituzionale che privati, tenuto conto che il risparmio privato in Trentino vale 5 volte il bilancio provinciale.
Nel suo intervento, Fugatti ha inoltre ricordato la lotta in corso alla pandemia e ha ringraziato tutti coloro che hanno dato il proprio straordinario contributo per la maratona vaccinale. Il presidente ha annunciato che nell’ambito del rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro, con un ulteriore emendamento della Giunta provinciale, verranno garantire risorse straordinarie a favore del personale sanitario trentino, ancora fortemente impegnato a causa della pandemia.

Il presidente: “Contratti provinciali di lavoro, ecco l’impegno della Giunta”

Pubblicato il Lunedì, 13 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Nella manovra economico-finanziaria presentata oggi in consiglio provinciale ci sono le risorse per il rinnovo dei contratti collettivi provinciali di lavoro per il triennio 2019-21. Si tratta di 63,3 milioni di euro annui a regime, a decorrere dal 2022, dunque complessivamente di circa 190 milioni, a cui si aggiungono gli stanziamenti per la vacanza contrattuale 2022-2024. È quanto ha precisato oggi il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, a margine dell’intervento tenuto in consiglio provinciale sul disegno di legge di bilancio. Rispetto alla questione degli arretrati, ha continuato Fugatti, “abbiamo detto ai sindacati che in questa fase non ci sono le risorse per gli arretrati 2019-2021”. “Non perché non vogliamo, ma perché non possiamo - ha aggiunto -. Le risorse ci saranno in fase di assestamento di bilancio, cioè a luglio 2022”.

Il servizio civile in assemblea

Pubblicato il Mercoledì, 15 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

Venerdì prossimo, 17 dicembre, i circa 350 giovani attualmente in servizio civile sul territorio provinciale sono convocati in assemblea per una giornata di incontro e confronto. Tema di fondo "La cittadinanza oggi", con l’obiettivo di fare una panoramica degli aspetti più rilevanti nel mondo attuale, per una cittadinanza responsabile. Sono previsti 10 gruppi di approfondimento incentrati su altrettante tematiche, che saranno poi restituite in plenaria.
Nel pomeriggio è previsto uno spettacolo di teatro civile dal titolo Arbeit, sulle difficoltà del mondo del lavoro (il lavoro dei giovani, gli incidenti sul lavoro, lo sfruttamento, la disoccupazione, il precariato, la crisi).
L’evento si svolgerà presso l’auditorium Santa Chiara, dalle 11.00 alle 16.00.
I colleghi giornalisti sono cordialmente invitati. Non è necessario accredito; si ricorda che per l'accesso all'auditorium è richiesto il super green pass.

Semplificata la domanda per accedere a progetti occupazionali in lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

I progetti occupazionali in lavori socialmente utili, messi in campo a favore di persone disoccupate in condizione di debolezza, coinvolgono ogni anno in Trentino 2 mila lavoratori. Al fine di facilitare il percorso di accesso ai progetti, Agenzia del Lavoro, con il supporto di Trentino Digitale, ha realizzato una nuova nuova piattaforma di presentazione della domanda, grazie alla quale l’iter di richiesta è stato semplificato. I lavoratori possono presentare domanda autonomamente o contando sul supporto dei patronati. La revisione e digitalizzazione delle domande di ammissione alle liste da parte di cittadini disoccupati in condizione di debolezza rappresenta quindi il primo passo di una revisione complessiva della gestione delle politiche attive del lavoro in provincia di Trento. Nella prima giornata di disponibilità, il nuovo sistema – raggiungibile all'indirizzo https://www.agenzialavoro.tn.it/content/view/full/887 - ha raccolto quasi 100 domande: il termine scade il 25 gennaio 2022. “La collaborazione avviata con Agenzia del Lavoro - ribadisce il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio - è la concreta testimonianza di come sia possibile introdurre la revisione dei processi e la trasformazione digitale nell’ente pubblico, facendo squadra sulla base di obiettivi precisi e nell'interesse di cittadini, enti ed aziende”.

E-commerce Trentino: il progetto Indaco procede e a febbraio è prevista la prima verifica

Pubblicato il Venerdì, 17 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

“Rispondiamo con fatti e dati alla facile ironia che alcuni destinano ad un’iniziativa assunta dalla Giunta provinciale a favore dei commercianti trentini nel periodo più difficile dal dopoguerra. Un progetto di trasferimento tecnologico innovativo, utile per far crescere tecnologia e servizi di un settore che è chiamato a confrontarsi con l’innovazione. Abbiamo scelto di mettere in concorrenza progetti alternativi e, nei tempi concessi, attendiamo un risultato concreto”. È quanto precisa l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in merito all’avanzamento del progetto Indaco, rivolto alla creazione di una piattaforma dedicata al commercio elettronico per le aziende, i servizi e i negozi del Trentino. L’iniziativa, sostenuta dalla Provincia autonoma di Trento e realizzata dalle imprese vincitrici del relativo bando, con la collaborazione delle migliori competenze del sistema della ricerca del territorio, sta procedendo e vedrà nel prossimo mese di febbraio un importante momento di verifica, riguardo al primo rilascio intermedio della piattaforma. Un passaggio che, come precisa lo stesso Spinelli, si concentrerà sul primo prototipo della piattaforma ecommerce, che verrà reso disponibile in versione sperimentale online.

Torna all'inizio