Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Dal Bim dell'Adige 4.363.000 euro per lavori socialmente utili: più occupazione nel verde e nei servizi pubblici

Pubblicato il Mercoledì, 09 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Firmato oggi il Protocollo d'intesa fra Provincia autonoma di Trento e Bacino Imbrifero Montano-Bim dell'Adige, consorzio che raggruppa i 112 Comuni delle vallate del Noce, dell'Adige e dell'Avisio, che rinnova anche per il 2018 l'impegno già avviato nel 2017 in favore del sostegno all’occupazione, attraverso i lavori socialmente utili. Le risorse messe a disposizione dal Bim sono pari a 4.363.000 circa. I beneficiari circa 330 cittadini disoccupati, che anche quest'anno saranno impiegati in interventi nel verde o nella gestione di servizi pubblici, di carattere sovraccomunale, per un periodo - di norma - di 4 mesi e una settimana (maturando così i requisiti necessari per accedere alla disoccupazione speciale agricola). Il Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale- Sova sta ultimando la raccolta delle richieste avanzate dai Comuni. I Centri per lì'impiego hanno a loro volta raccolto le domande di chi può accedere al progetto, cittadini maggiorenni, residenti in Trentino da almeno 36 mesi e in stato di disoccupazione all’atto di presentazione della domanda. I contratti ora sono pronti per la firma e i lavori partiranno nella seconda quindicina di maggio.Gli interventi - che si svolgeranno in circa 40 cantieri "verdi", oltre che in servizi in ambito turistico, culturale, e così via - saranno affidati a cooperative o consorzi dalla Provincia attraverso il Sova.
"La collaborazione fra la Provincia e il sistema degli enti locali - sottolinea il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi - ha consentito la creazione di una vera e propria rete istituzionale in favore del lavoro e dell'inclusione sociale. E' molto importante che si sia colta l'importanza di valorizzare il lavoro in quanto bene comune, utilizzando risorse che derivano dalla gestione di un altro bene comune, nel caso specifico l'acqua. Ciò dimostra una volta ancora che in Trentino permane la volontà di promuovere l’inclusione e la coesione sociale, in maniera capillare e pervasiva".

Estate 2020: contributi a fondo perduto per le assunzioni nei settori del turismo e del commercio

Pubblicato il Venerdì, 17 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Fondamentale in queste settimane per l'economia del nostro territorio è garantire un buon livello di qualità nelle strutture ricettive, nei pubblici esercizi e nel commercio al dettaglio. La qualità passa innanzitutto attraverso il personale e proprio per questo la Giunta ha ritenuto necessario aiutare le aziende nel sostenere i costi delle assunzioni a fronte di un contesto di grande incertezza.
Per questo è stata prevista l’introduzione per la prima volta di contributi a fondo perduto per le assunzioni di personale a tempo determinato nei settori legati al turismo e del commercio a copertura della stagione estiva 2020. Si tratta di contributi aggiuntivi, al di fuori delle tradizionali regole del “de minimis”.

Occupazione, le aziende incontrano le persone con disabilitá

Pubblicato il Martedì, 28 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro proporrà nella giornata di domani, mercoledì 29 maggio dalle ore 14.30 alle 17, un nuovo evento presso il Centro per l’Impiego di Trento in via Maccani 80: un career day nato per favorire la conoscenza tra persone con disabilità iscritte nell’elenco della L.68/99 e imprese.

Maker Meet Artisan, innovare l’artigianato con i giovani inventori e il FabLab al MUSE

Pubblicato il Mercoledì, 28 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Il MUSE FabLab, gli artigiani, i giovani maker, una manciata di buone idee, macchinari e tecniche all’avanguardia e brevi corsi di formazione: sono questi gli ingredienti del Maker Meet Artisan, la proposta pilota del MUSE FabLab.
Maker Meet Artisan vuole avvicinare il mondo creativo della comunità maker al livello professionale degli artigiani. Una contaminazione reciproca e positiva, che può contare sulle nuove tecnologie e i macchinari all’avanguardia del MUSE FabLab - ovvero macchine per il taglio e incisione laser, stampa 3D, programmazione elettronica Arduino - e sulla formazione che verrà effettuata dai tecnici del MUSE. Il bando di selezione (disponibile su fablab.muse.it/makermeetartisan) accetta candidature di maker e artigiani fino al 8 aprile 2018. La partecipazione è gratuita e subordinata alla selezione dei profili ritenuti più idonei.

Rinnovo contratto sanità 2016-2018: le precisazioni della Provincia

Pubblicato il Mercoledì, 23 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Sul rinnovo del contratto sanità, piena disponibilità di Apran a proseguire il confronto con i sindacati purché si parta dalla proposta del 17 luglio scorso con cui la Provincia mette a disposizione 11 milioni di euro per garantire un giusto riconoscimento di tutte le professionalità (sia del ruolo sanitario che tecnico/amministrativo) operanti nel comparto.

Patto sull'innovazione e la coesione sociale: si rinnova l'accordo fra Provincia, imprese e sindacati per lo sviluppo e il lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 06 Giugno 2018 - Comunicato stampa

La parola d'ordine è "innovazione": a tutti i livelli, per garantire la crescita e quindi tutte le politiche che in Trentino hanno garantito una forte coesione sociale. Un lavoro da fare assieme, e per questo oggi pomeriggio le categorie economiche e il sindacato hanno siglato con la Provincia un nuovo protocollo di collaborazione, rinnovando e aggiornando gli impegni sottoscritti all'inizio della legislatura. Fra le novità: l'adesione all'intesa del mondo agricolo, per rafforzare le sinergie con gli altri comparti economici, un'analisi dei fabbisogni professionali che consenta di "anticipare" la domanda del mercato e di utilizzare al meglio la leva della formazione, una maggiore enfasi sulle politiche attive del lavoro, valorizzando i giovani ma anche i più anziani (age management), una presenza più incisiva e "trasversale" del digitale e dell'automazione in ogni ambito, non solo quindi nell'impresa 4.0 ma anche nel turismo, della filiera agroalimentare e così via.
""Un'alleanza che si rinnova e si allarga - sottolineano con soddisfazione il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, entrambi firmatari del documento - . A inizio legislatura avevamo siglato con le parti sociali un Patto per lo sviluppo e il lavoro che è stato per la gran parte realizzato, con il concorso di tutti. Rilanciamo ora l'impegno, facendo tesoro della ripresa economica confermata anche dagli ultimi dati sull'occupazione e la crescita del pil e puntando allo sviluppo come fattore indispensabile per il rafforzamento delle politiche di welfare in favore delle famiglie, dei lavoratori, dei giovani".

Domani la presentazione del portale Trentino Lavoro

Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Domani, 17 ottobre, sarà presentato alla stampa Trentino Lavoro, il nuovo portale dell'Agenzia del Lavoro. Uno strumento per facilitare l'incontro fra le aziende ed i lavoratori in cerca di occupazione. L'appuntamento è alle ore 12.30, presso la Sala Stampa della Provincia in piazza Dante a Trento. Saranno presenti il vicepresidente della Provincia Alessandro Olivi ed il professor Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.

Stati generali della montagna, venerdì a Monclassico il sesto incontro

Pubblicato il Mercoledì, 22 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Agricoltura e zootecnia, paesaggio ed urbanistica sono i temi del sesto incontro sul territorio programmato dalla Giunta provinciale nell’ambito delle iniziative degli Stati generali della montagna. L’incontro è previsto venerdì 24 maggio, con inizio alle ore 19.30, presso la malghetta di Monclassico, nel comune di Dimaro Folgarida. La serata vedrà la partecipazione del presidente della Provincia autonoma di Trento e dei due assessori competenti in materia di agricoltura e foreste, ambiente e urbanistica. Le uscite dell’esecutivo provinciale affiancano l’attività preparatoria degli Stati generali della montagna, svolta in queste settimane dai gruppi di lavoro nei 15 diversi territori del Trentino. Il progetto intende - grazie al coinvolgimento della popolazione, attraverso i portatori di interesse di tutte le diverse realtà territoriali - raccogliere dal basso le istanze e le proposte che formeranno l’agenda degli Stati generali della montagna, previsti a giugno a Comano Terme.

Stati generali della montagna: domani il via alla plenaria di due giorni

Pubblicato il Giovedì, 13 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Domani a Comano Terme prenderà il via la plenaria di due giorni che concluderà il percorso partecipativo degli Stati generali della montagna. Oltre 130 delegati da tutto il Trentino si riuniranno con la giunta provinciale nei quattro laboratori dedicati ai temi della Governance, Sviluppo economico, Accessibilità ai servizi, Paesaggio e territorio. L’obiettivo è di passare dalla visione dei territori, emersa dal lavoro dei gruppi locali, ad una visione provinciale, con la definizione delle linee guida della politica di sviluppo della montagna del Trentino nei prossimi anni.

Semplificazione e legge “sblocca cantieri”, le novità in un convegno

Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Comunicato stampa

La legge provinciale in materia di semplificazione e potenziamento della competitività (11 giugno, numero 2) e la legge “sblocca cantieri" (14 giugno numero 55) saranno oggetto di un convengo organizzato dal Tavolo appalti della Provincia autonoma di Trento. L’appuntamento con le novità in materia di contratti pubblici è per le ore 8.30 presso la Sala della Cooperazione in via Segantini 10 a Trento. Sarà possibile seguire i lavori anche in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Provincia autonoma di Trento.

L’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro, parola d’ordine: percorsi di qualità

Pubblicato il Martedì, 20 Marzo 2018 - Comunicato stampa

“I numeri sono importanti, ma quello che conta è costruire esperienze di qualità”, con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha aperto oggi un incontro dal titolo “La scuola trentina tra alternanza scuola-lavoro e apprendistato duale”, organizzato dal Dipartimento della conoscenza. L’appuntamento, finalizzato alla condivisione pubblica dei risultati raggiunti in tema di scuola-lavoro, ha visto confrontarsi studenti, docenti, imprenditori, rappresentanti delle categorie economiche e dei sindacati in un dibattito aperto e costruttivo, su ciò che è stato fatto e su ciò che ancora resta da fare per considerare compiuta la riforma che ha previsto per legge l’alternanza nelle scuole di secondo grado. “Non possiamo pianificare le attività di alternanza solo per adempiere a un obbligo normativo – ha detto il governatore - Il primo valore citato dalla Costituzione è il lavoro, è da esso infatti che scaturisce il concetto di cittadinanza. Aprire la scuola al lavoro è la sfida che ci vede tutti coinvolti: per questo chiediamo aiuto anche alle imprese”.

Trasporto locale: un impegno per la sicurezza

Pubblicato il Giovedì, 29 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Nuovi autobus, messa in sicurezza della cabina dell'autista , più verificatori in azione su mezzi di trasporto, eventualmente con il supporto delle forze dell'ordine, collegamento continuo con una "cabina di regia" pronta ad intervenire 24 ore su 24 nel caso di emergenze, maggiore formazione del personale: sono alcune delle richieste emerse nel corso dell'incontro fra il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti, e i rappresentanti dei sindacati del settore trasporto locale, urbano ed extraurbano, su ferro e su gomma. "E' un tema che ci sta molto a cuore - ha detto il governatore del Trentino - e a cui dedicheremo risorse e attenzione. Il bando dell'Apac per l'acquisto dei nuovi mezzi è pronto e seguirà il suo iter. Su altre richieste vedremo come intervenire per ottimizzare tempi e risorse".

Centro Servizi Culturali Santa Chiara: via libera alla stabilizzazione del personale precario

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Sono 14 i dipendenti del Centro Servizi Culturali Santa Chiara che saranno stabilizzati. Si tratta di personale precario, entrato in servizio a seguito di una selezione pubblica, che occupa funzioni essenziali, nell'area tecnica o amministrativa, per lo svolgimento delle attività dell’Ente e che da diversi anni lavora ormai con contratti a tempo determinato. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente, Maurizio Fugatti con la quale si autorizza il “Santa Chiara” alla stabilizzazione delle posizioni di lavoro precarie.

Conferenza di Giunta alle 17: ulteriori approfondimenti sul ddl Programma Covid 19

Pubblicato il Sabato, 25 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Ulteriori approfondimenti sul disegno di legge “Programma Covid 19” saranno forniti alla stampa questo pomeriggio alle ore 17. Sono previsti gli interventi degli assessori Roberto Failoni, Mario Tonina e Giulia Zanotelli che entreranno nel merito di alcuni articoli attinenti i settori di loro competenza.
L’appuntamento potrà essere seguito come sempre in diretta sulla pagina Facebook della Provincia autonoma di Trento.

➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

La tradizionale conferenza per gli aggiornamenti sull’epidemia si svolgerà invece alle ore 18.15 circa.

Albo delle imprese artigiane: verrà registrato il titolo di maestro artigiano

Pubblicato il Venerdì, 22 Febbraio 2019 - Comunicato stampa

Fra i dati che le imprese artigiane comunicano alla Camera di Commercio riguardanti l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane, vi sarà anche "il possesso da parte del titolare, di un socio, collaboratore, familiare o dipendente dell'impresa del titolo di maestro artigiano".
Questa decisione, assunta oggi dalla Giunta su proposta dell'assessore competente Roberto Failoni, consentirà la riconoscibilità all'esterno dell'amministrazione provinciale delle imprese all'interno delle quali operano soggetti che hanno conseguito il titolo di maestro artigiano, raggiungendo così un duplice risultato: valorizzare questa figura e tutelare gli utenti.

L'assessore Spinelli: positivi i dati sull'occupazione. Insistiamo su formazione e lavoro femminile

Pubblicato il Giovedì, 12 Settembre 2019 - Comunicato stampa

"Leggo con favore i dati diffusi oggi dall'Ispat sul buon andamento del mercato del lavoro nel settore industriale e in particolare manifatturiero, sicuramente favorito anche da un ripresa di vivacità dell'export. La Provincia autonoma è impegnata ad alimentare questo trend positivo, o ad attenuare possibili frenate dell'economia internazionale, puntando anche sul rafforzamento dell'offerta formativa, attraverso il sistema scolastico e dell'alta formazione. Il fattore umano, l'apporto che ciascun lavoratore può dare nel luogo in cui opera, ad ogni livello, è infatti determinante nelle politiche orientate allo sviluppo. Fa inoltre piacere il dato relativo alla componente femminile, fondamentale per assicurare uno sviluppo equilibrato e diffuso al nostro sistema. Su questo spingeremo ancora con politiche che favoriscano la conciliazione lavoro-famiglia".
Questo il commento dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli dopo la diffusione dei dati raccolti dall'Istat - e in Trentino dall'Ispat - sull'andamento di occupazione e disoccupazione nel secondo trimestre 2019. Rispetto al secondo trimestre del 2018 - si legge nel rapporto - la lettura integrata dei risultati della rilevazione fornisce riscontri positivi. Il mercato del lavoro presenta un aumento dell’attività, dell’occupazione e una riduzione degli inattivi in età lavorativa. In particolare le forze di lavoro hanno raggiunto le 254mila unità, in crescita dell’1,9% rispetto ad un anno prima. La crescita maggiore dell’occupazione si riscontra nell’industria (7,1%) e, in particolare nel manifatturiero, con un aumento di poco superiore al 9%.
L'aumento complessivo è il risultato di una variazione positiva di entrambe le componenti di genere, anche se più marcata per le donne (3,9% rispetto allo 0,3% degli uomini).

In arrivo la stabilizzazione per 678 dipendenti di Comuni, Case di riposo e Provincia

Pubblicato il Giovedì, 28 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Stabilizzazione in arrivo per almeno 678 dipendenti degli enti pubblici provinciali, enti locali e aziende pubbliche di servizi alla persona, assunti per almeno 3 anni con contratto a tempo determinato per ragioni tecnico-organizzative o per sostituzione di personale già in servizio. Una decisione da tempo attesa dai lavoratori ma anche dagli enti – in particolare, oltre alla Provincia, i comuni e le case di riposo – che in questo modo potranno attendere alla loro attività programmatoria con maggiore serenità, per quanto attiene alla gestione delle risorse umane. L’accordo è stato raggiunto oggi dal governatore Ugo Rossi con le sigle sindacali, Cgil, Cisl, Uil e Fenalt, al termine di un ampio percorso di confronto che ha comportato anche la stima dei fabbisogni reali effettuata di concerto con gli enti interessati. Per coloro che non saranno oggetto della stabilizzazione - il personale assunto con contratto a tempo determinato per ragioni tecnico-organizzative o sostitutorie è pari oggi a 1457 unità - l’intesa con l’Apran è quella di prolungare i contratti in essere. Il Protocollo d’intesa siglato oggi apre la strada all’inserimento di una norma nel disegno di legge sull’assestamento di bilancio 2018, che verrà approvato a fine luglio. La Provincia realizzerà, insieme a Consorzio dei Comuni e Upipa, delle linee guida applicative per tutti gli enti interessati.

Gottardi ai Comuni: “Sulle risorse pubbliche aspettative realistiche e non ottimistiche”

Pubblicato il Mercoledì, 23 Giugno 2021 - Comunicato stampa

“La disponibilità finanziaria del Trentino sarà nei prossimi anni fortemente condizionata dagli eventi, pandemia innanzitutto, dell’ultimo anno e, quindi, dalle conseguenti decisioni, in tema di allocazione di risorse, non solo della Provincia autonoma di Trento ma soprattutto della Comunità europea e del Governo italiano. Mai prima d’ora il futuro finanziario della nostra autonoma è dipeso dal contesto nazionale ed internazionale”. E’ con questa premessa che l’assessore provinciale agli enti locali, Mattia Gottardi, e il direttore generale della Provincia autonoma di Trento, Paolo Nicoletti hanno illustrato, nel pomeriggio di oggi, ai sindaci del Consiglio delle autonomie locali, i contenuti del protocollo di finanza locale, collegato al ddl sull'assestamento del bilancio provinciale per gli esercizi 2021 - 2023 e il Documento di economia e finanza provinciale (Def) 2022 - 2024. Se l’assessore Gottardi ha fissato come “obiettivo ideale ma non garantito” l’assegnazione ai Comuni dello stesso budget dello scorso anno, complessivamente di 40 milioni totali; il direttore generale Nicoletti ha annunciato un Def all’insegna “del realismo indotto da un tessuto economico e sociale, fortemente scosso dalla crisi da pandemia, con la necessità di ottimizzare le risorse dell’Autonomia, massicciamente impiegate negli investimenti pubblici a sostegno di aziende e famiglie trentine”. Sullo sfondo rimangono i finanziamenti straordinari annunciati dal Pnrr, con le risorse statali ed europee, i cui criteri di allocazione a Regioni e Province autonome sono però ancora da definire.

Contratto integrativo del terziario: Spinelli un accordo importante per il Trentino

Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Soddisfazione da parte della Provincia per l’accordo sottoscritto da sindacati e Confcommercio. L’assessore Spinelli: “Un contratto integrativo territoriale che mette al centro salari, produttività, flessibilità”.
“La firma del contratto integrativo territoriale del terziario, che interessa circa 22.000 piccole aziende e 40.000 lavoratori, è un risultato importante per il Trentino. Al centro vi sono i temi della produttività, della flessibilità e delle relative maggiorazioni salariali, rispetto ai quali sono state concordate condizioni migliorative rispetto a quanto previsto dalla disciplina nazionale. L’accordo di oggi segna l’inizio di un nuovo corso delle relazioni aziendali in questo settore, dove da ormai troppi anni non venivano firmati accordi integrativi e mai ne erano stati firmarti di questa portata. L’impegno, anche da parte della Giunta provinciale, è di far sì che non rimanga isolato, nella convinzione che la contrattazione integrativa territoriale e la concertazione con le parti sociali sono strumenti importanti per il futuro dell’economia trentina”. Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli ha commentato la firma, stamani, da parte di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Confcommercio, del primo contratto integrativo provinciale per il comparto terziario.
“E’ un accordo equilibrato ma forte – ha detto ancora Spinelli - che coniuga le esigenze di flessibilità delle imprese con una maggiore attenzione alla qualità del lavoro. Le stesse erogazioni economiche, diversificate a seconda delle tipologie contrattuali, redistribuiscono la ricchezza prodotta dal territorio secondo logiche meritocratiche, e concorrono di fatto ad accrescere la produttività delle piccole imprese coinvolte”.

Tavolo della filiera legno al via: “Proposte concrete per far crescere il distretto”

Pubblicato il Lunedì, 19 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Un distretto del legno trentino ad alto tasso di innovazione e trasferimento tecnologico, capace di vincere le sfide della competitività e dello sviluppo, in collaborazione con tutte le realtà locali, compreso i centri di ricerca e l’università. Questo l’obiettivo del “Tavolo a supporto dello sviluppo delle aziende della filiera del legno trentina” che si è riunito per la prima volta nella Sala di Trentino Marketing, alla presenza degli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, foreste, caccia e pesca) e Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Con loro i rappresentanti di Associazione artigiani, Confindustria, Camera di commercio, Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia, Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, assieme per discutere delle criticità e delle opportunità legate al settore.

Torna all'inizio