Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Al via le domande per i contributi a fondo perduto "Grandi perdite"

Pubblicato il Venerdì, 18 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

Al via da stamani la misura di sostegno a fondo perduto "Grandi perdite", rivolta agli operatori economici che esercitano attività di impresa nel settore commerciale e di lavoro autonomo, che occupano non più di 20 addetti e che hanno subito danni particolarmente ingenti a causa del Covid-19. La misura riguarda anche gli operatori economici di quei comuni che nel periodo 15 novembre 2020 - 15 dicembre 2020, per almeno 10 giorni continuativi, sono stati classificati "zona rossa". Le risorse messe a disposizione, sul bilancio di Apiae, sono di 3 milioni di euro. Le domande possono essere inoltrate dall'apposita piattaforma presente sul sito #Ripartitrentino, nella sezione dedicata ai contributi a fondo perduto "Grandi perdite".

L’esperienza dei Maestri del Lavoro nelle scuole del Trentino

Pubblicato il Venerdì, 07 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Portare il mondo del lavoro nella scuola, attraverso l’esperienza di figure professionali di altissimo profilo. E’ questo il senso di un progetto ideato dal Consolato provinciale dei Maestri del Lavoro e sostenuto dalla Provincia, che ha interessato oggi alcuni studenti del Liceo Rosmini di Trento, che hanno potuto confrontarsi, in presenza e con le opportune misure anti Covid, con il Console provinciale dei Maestri del Lavoro, Renzo Sevignani e con Alberto Giacomoni, responsabile dell’Ufficio finanza di progetto di una banca regionale.

Marconi alla Meccatronica: dove il futuro si progetta assieme

Pubblicato il Lunedì, 23 Aprile 2018 - Comunicato stampa

“Ragazzi, ora tocca voi”. Questo semplice invito, rivolto dal governatore Ugo Rossi agli studenti dell’istituto Marconi di Rovereto, riassume molto bene il senso dell’operazione suggellata questa mattina dalla cerimonia di inaugurazione della nuova sede dell’alta formazione professionale dell’istituto tecnico roveretano.
Siamo all’interno del Polo della Meccatronica dove la scommessa lanciata qualche anno fa per creare un luogo di reale incontro tra il mondo della scuola e della formazione con quello dell’impresa oggi segna un punto importante. A dirlo con soddisfazione sono in molti, dai rappresentanti dell’industria (tra questi il direttore Busato) a quelli dell’università (il rettore Collini) e della scuola, dai ragazzi che grazie a questo progetto hanno trovato lavoro, fino ai rappresentanti di quella Provincia (accanto al governatore Rossi anche il vicepresidente Olivi, nonché i vertici di Trentino sviluppo) che ha commentato con soddisfazione l’esito di un progetto di cui ha fortemente mantenuto la regia.

Covid e integrazione al reddito: domande entro il 30 novembre

Pubblicato il Venerdì, 30 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Prorogato al 30 novembre il termine massimo per la presentazione delle domande di integrazione al reddito per i lavoratori sospesi nel primo semestre 2020, previsto originariamente al 31 ottobre. La decisione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, è determinata dal fatto che molti lavoratori in possessi dei requisiti per l'accesso alla misura, assunta in seguito agli effetti prodotti dalla pandemia da Covid 19, non hanno ancora ricevuto dal datore di lavoro la documentazione prevista dall'Avviso. "In questo modo - sottolinea l'assessore Spinelli - diamo la possibilità a quanti ancora non fossero stati in grado di farlo, di presentare la domanda che consentirà loro di accedere agli aiuti provinciali, che rappresentano un tassello importante della strategia messa a punto dalla Provincia per fronteggiare l'eccezionale crisi economica e occupazionale prodotta dal Coronavirus".

Olivi: "Si facciano tutti gli accertamenti necessari ma priorità al futuro dei lavoratori"

Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Fiducia nell'operato della magistratura, ma con l'auspicio che le indagini in corso non comportino un fermo-macchine prolungato, perché ciò potrebbe compromettere il futuro delle aziende coinvolte e soprattutto dei loro dipendenti: questo in sintesi quanto dichiarato dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Alessandro Olivi, che oggi pomeriggio ha incontrato presso la sede dell'assessorato le rappresentanze sindacali di Aquaspace e di Tessilquattro.
"Abbiamo sempre detto che tutela dell'ambiente e sviluppo industriale, in un territorio come il nostro, devono convivere e cooperare - ha sottolineato Olivi - . L'ambiente è un bene comune come lo è il lavoro. Attendiamo con rispetto gli esiti delle indagini della magistratura alla quale ci sentiamo però di chiedere di limitare il fermo degli impianti al tempo strettamente indispensabile. Tutte le parti coinvolte, istituzioni, lavoratori, impresa, devono sentirsi impegnati al fine di raggiungere nel più breve tempo possibile l'obiettivo della ripresa delle attività, nel rispetto delle regole. E' evidente però che in questa vicenda la parte più debole sono i lavoratori, che rischiano di pagare il prezzo più alto".

Failoni: “Green pass, penalizzata la montagna”

Pubblicato il Giovedì, 22 Luglio 2021 - Comunicato stampa

“L’obbligo del Green pass per accedere dal 5 agosto ai ristoranti e ai bar per mangiare seduti al chiuso come al solito penalizza la montagna. Perché noi, nel nostro territorio trentino, come nelle altre località alpine, dobbiamo considerare che abbiamo temperature serali più rigide. Basta un temporale e diventa difficile mangiare fuori. Rischiamo dunque di avere ristoranti e bar che vanno in grande difficoltà”. Così Roberto Failoni, assessore ad artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento, commenta le nuove regole all’attenzione del Governo in materia di Green pass e classificazione delle Regioni secondo il rischio Covid. I contenuti sono stati illustrati questo pomeriggio, in videoconferenza, dai ministri Mariastella Gelmini (Affari regionali e autonomie) e Roberto Speranza (Salute) ai rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome e ai sindaci.
Gelmini e Speranza hanno delineato le decisioni della cabina di regia a Palazzo Chigi sul Covid, in attesa della seduta del consiglio dei ministri con all’ordine del giorno il nuovo decreto legge. La stessa cabina di regia aveva esaminato le istanze presentate nei giorni scorsi dalla Conferenza delle Regioni presieduta da Massimiliano Fedriga.

Gruppo Sandvik Coromant: rinnovata l’unità produttiva di Rovereto

Pubblicato il Martedì, 21 Maggio 2019 - Comunicato stampa

“Complimenti al gruppo Sandvik Coromant per gli investimenti fatti qui a Rovereto e per lo sviluppo dell’attività di ricerca, svolta in collaborazione con il territorio”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, che in mattinata ha partecipato, nella Città della Quercia, all'inaugurazione della rinnovata unità produttiva del Gruppo Sandvik Coromant, leader mondiale nella produzione di utensili da taglio per uso industriale.

È uscita la guida alla certificazione delle competenze per i manager territoriali

Pubblicato il Lunedì, 12 Aprile 2021 - Comunicato stampa

È stato pubblicato “Manager territoriale – Guida alla certificazione delle competenze”, un libro che raccoglie contributi e testimonianze finalizzati a spiegare e a raccontare chi è il manager territoriale e come lo si può diventare.
Curato da Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e realizzato in collaborazione con Fondazione Franco Demarchi, il libro fornisce dettagli tecnici di questo percorso di accompagnamento alla certificazione e dà conto delle politiche e delle visioni che hanno portato ai processi virtuosi di innovazione territoriale.
A ravvivarne la letture contiene inoltre le storie di dieci manager territoriali e si conclude con la storia poliedrica del campione mondiale Andrea Zorzi, un “manager” che ha saputo valorizzare le proprie esperienze.

Lavori boschivi post-Vaia, si apre il bando per l’acquisto delle attrezzature forestali

Pubblicato il Sabato, 24 Aprile 2021 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento lancia un’iniziativa per sostenere le imprese che si occupano di lavori boschivi in una fase successiva all’emergenza Vaia. Su proposta di Giulia Zanotelli, assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, la Giunta provinciale ha approvato la delibera con cui si dà l’avvio al bando annuale 2021 rivolto alle aziende per l’acquisto di mezzi e attrezzature forestali. “Costituisce una priorità per l’amministrazione - queste le parole di Zanotelli - sostenere le imprese forestali e tutta la filiera del legno locale nell’importante attività volta a rimarginare le ferite inferte al nostro territorio montano e forestale dai danni causati dalla tempesta Vaia. È bene ricordare che le operazioni hanno già permesso di ottenere importanti risultati riguardo agli alberi schiantati avviati all’utilizzazione e che le attività sono proseguite senza sosta nonostante le difficoltà legate alla pandemia. Il bando annuale 2021 per l’acquisto di mezzi e attrezzature forestali va nella direzione di un ulteriore sostegno degli sforzi in atto”.

Spinelli: “Il Trentino del futuro sarà territorio fertile per innovazione e giovani”

Pubblicato il Mercoledì, 07 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

“Il Trentino a cui stiamo lavorando è un Trentino che guarda al futuro, consapevole della forza che scaturisce dall’innovazione e dai giovani. Nella nostra provincia stiamo creando il terreno favorevole affinché diversi attori tra imprese, startup e talenti possano affacciarsi sul mercato con idee innovative. A loro possiamo garantire già da subito un aiuto competitivo, ovvero concorrere a consolidare in essi le competenze manageriali, indispensabili per trasformare l’idea brillante in impresa di successo”. L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha partecipato ieri al webinar di Confindustria dal titolo “Una certa idea di futuro”, ribadendo il ruolo strategico dell’innovazione e della ricerca in Trentino. Il seminario, realizzato online, ha visto l’intervento di Alberto Sangiovanni Vincentelli, docente a Berkeley e co-fondatore di società quotate con una capitalizzazione di mercato di oltre 60 miliardi di dollari.

Progetto sulla valorizzazione delle competenze della Federazione Trentina della Cooperazione

Pubblicato il Venerdì, 19 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Martedì 23 gennaio ad ore 14.30 a Trento, presso l’Aula Magna della Federazione Trentina della Cooperazione, si terrà il seminario conclusivo del progetto sulla valorizzazione delle competenze interne alla Federazione Trentina della Cooperazione, svolto in collaborazione con la Fondazione Franco Demarchi. Nello specifico nel 2017 è stato realizzato un percorso sperimentale sulla valorizzazione delle competenze professionali relative al ruolo di coordinatore e il seminario sarà l'occasione per presentare le fasi di svolgimento e i risultati raggiunti nell''ambito del progetto, ma soprattutto ci saranno alcune testimonianze di chi ha portato a termine il percorso, che aiuteranno a comprendere meglio il valore aggiunto dei percorsi di questo tipo.

Lavoro sociale e COVID: COme VIvremo Domani?

Pubblicato il Martedì, 26 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Partirà giovedì 4 giugno alle 17 sulla piattaforma Zoom il primo webinar del ciclo di anteprime di FORMA CON² (FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi), l’iniziativa rivolta a professioniste/i che operano nei servizi pubblici e privati per anziani, bambini e ragazzi, disabili e persone fragili di ambito socio-educativo-assistenziale pubblico e privato. Organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, gli incontri sono finalizzati alla sensibilizzazione e al confronto sulle nuove pratiche di lavoro, alla luce dei cambiamenti imposti dall’emergenza sanitaria.
L’intento è quello di offrire uno spazio di rielaborazione dei vissuti per chi ha gestito in questi mesi situazioni complesse e, attraverso il contributo di esperti, rileggere con atteggiamento critico i paradigmi del lavoro sociale per orientare le scelte dei servizi con sguardo innovativo.

Milgrom: “Siamo in un mondo fatto di aste, vanno rese efficienti”

Pubblicato il Venerdì, 04 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Progettare un mercato efficiente per distribuire meglio le risorse scarse e combattere le disuguaglianze acuite della pandemia. A partire da quelle nel mondo del lavoro tra laureati e non, tra tecnici dell’informatica e dell’intelligenza artificiale ricercatissimi e addetti al retail senza più impiego. Un’esigenza ancora più sentita ora che l’economia globale si sta rapidamente riprendendo dal crollo per il Covid e in cui si registra addirittura un eccesso di domanda. La “lectio” di Paul Milgrom, premio Nobel nel 2020 per le scienze economiche assieme a Robert Wilson proprio “per i progressi nella teoria delle aste”, è uno dei contributi attesi al 16/esimo Festival dell’Economia di Trento.

Rossi: “Manica, una pagina autentica di imprenditoria e di storia dell’Autonomia”

Pubblicato il Sabato, 19 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, e il vice presidente, e assessore provinciale allo sviluppo economico e al lavoro, Alessandro Olivi, hanno partecipato ieri pomeriggio a Borgo Sacco alle celebrazioni del 70° anniversario della fondazione della Manica Spa, azienda chimica leader nella produzione di solfato di rame per l'agricoltura, agro farmaci e prodotti a base di rame. “Settanta anni di storia sono una grande responsabilità - ha esordito il presidente Rossi - perché sono pochissime le aziende che tagliano questo traguardo. Manica nacque lo stesso anno dello Statuto di Autonomia e, in questo senso, l’avventura imprenditoriale di Manica rappresenta una pagina autentica di storia dell’Autonomia”. Parole di elogio sono arrivate anche dall’assessore Olivi: “Il successo di Manica conferma che territorio, famiglia e azienda possono andare insieme. E’ bello vedere come la terza generazione della famiglia stia lavorando e guardando allo sfide future, senza però dimenticare il passato, fatto di valori autentici”.

“Il Trentino adotterà criteri più estensivi per i sostegni alle imprese”

Pubblicato il Lunedì, 22 Marzo 2021 - Comunicato stampa

I sostegni alle imprese saranno calcolati in Trentino sulla base del fatturato medio della stagione invernale appena trascorsa, dal 1 novembre 2020 al 30 aprile 2021, e non sulla singola (o doppia) mensilità rispetto all’anno precedente, parametro scelto dal Governo. In questo modo la giunta provinciale interverrà, integrando i sostegni del governo, per garantire maggiore equità ed adeguatezza agli aiuti d’impresa, avendo a riferimento le reali perdite registrate dal settore economico trentino. E’ questa la novità più importante - che si configura quindi come un vero e proprio cambio di paradigma nel sistema di calcolo dei sostegni pubblici - emerso nel corso del vertice, avvenuto stamani, tra la giunta provinciale e l’esecutivo di Confcommercio del Trentino. Il presidente Maurizio Fugatti, accompagnato dai colleghi Achille Spinelli (Sviluppo economico e lavoro) e Roberto Failoni (Commercio, turismo e artigianato), ha ascoltato le puntuali esigenze delle categorie economiche, anticipando la strategia provinciale che non solo garantirà il sostegno alle aziende ma concorrerà alla ripartenza dell’economia del Trentino. “In un contesto oltremodo complesso e critico - ha assicurato il presidente Fugatti - la Provincia continuerà ad investire. Stiamo impostando la manovra con l’obiettivo di liberare nostre risorse, trattando anche con il Governo, in sinergia con Bolzano, su due tavoli: il recupero di circa 400 milioni di crediti dovuti da giochi e dai combustibili, e la rinegoziazione dei versamenti annuali nei confronti dello Stato per il sostegno ai conti pubblici, che pesano per circa 300 milioni di euro”.

Cave pubbliche di porfido: approvati nuovo bando tipo e disciplinare all'insegna della qualità e della tutela del lavoro

Pubblicato il Venerdì, 16 Febbraio 2018 - Comunicato stampa

Prosegue il cammino della riforma del sistema estrattivo , avviato lo scorso anno con una legge provinciale - la 1 del 10 febbraio 2017 - che ha impresso una decisa svolta qualitativa ad una filiera strategica per il Trentino, nella consapevolezza che la grande maggioranza delle cave di porfido sono beni pubblici, generalmente di proprietà comunale, e necessitano di una cornice comune entro cui operare. Oggi la Giunta provinciale - su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro - ha approvato lo schema di bando tipo contenente i criteri per l'affidamento in concessione delle cave ed il relativo disciplinare che le società concessionarie sono tenute ad osservare
L'obiettivo è stabilire criteri omogenei per l'affidamento delle concessioni su tutto il territorio provinciale, utilizzando il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Ciò significa premiare le proposte in grado di valorizzare, più che gli aspetti meramente economici, quelli riguardanti la qualità del materiale estratto e la sua lavorazione in proprio, le ricadute occupazionali, il possesso di certificazioni etiche o ambientali ed in generale l'adozione di un approccio innovativo alla gestione della cava. Il fine ultimo è sostenere le capacità imprenditoriali presenti in Trentino e la competitività del settore, ma anche tutelare i lavoratori e la loro professionalità.
Le proposte diventate oggi oggetto di delibera sono state condivise dal Consiglio delle Autonomie, in quanto i Comuni rappresentano attori importanti della filiera.

Domani in Consiglio provinciale l’esame della normativa che introduce negli appalti pubblici la clausola “sociale”

Pubblicato il Martedì, 22 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Tutela del lavoratore e libertà di organizzazione dell’impresa, due interessi in gioco da mettere in equilibrio. E’ l’obiettivo del disegno di legge in materia di appalti e contratti pubblici presentato dalla Giunta e approdato in Consiglio provinciale.
“Il testo, da domani all'esame dell’aula – spiega il presidente della Provincia Maurizio Fugatti – con alcuni emendamenti scaturiti anche dal confronto con le parti sindacali e datoriali, interviene sui comportamenti delle imprese, ma anche su quelli delle pubbliche amministrazioni, sia nella definizione delle basi d’appalto sia nell’identificazione delle prestazioni richieste. Fra i fattori determinanti per tutelare i lavoratori, vi è senza dubbio la definizione dei capitolati speciali e, conseguentemente, delle basi d’appalto da parte delle amministrazioni: stanziamenti al ribasso significano in primo luogo, oltre che minor qualità delle prestazioni, meno risorse a disposizione delle imprese per lo svolgimento del servizio e, di conseguenza, minore occupazione".

In arrivo stabilizzazioni di personale nei musei trentini

Pubblicato il Venerdì, 31 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Nuove stabilizzazioni di personale in arrivo nei musei del Trentino, Muse, Mart e Museo degli usi e costumi della gente trentina: lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, approvando una delibera che richiama anche quanto previsto dal Protocollo d'intesa siglato da Provincia e sindacati Cgil, Cisl e Uil lo scorso dicembre. La decisione riconosce il fabbisogno di personale espresso dalle strutture museali, dando ad esso adeguata risposta attraverso le stabilizzazioni che rende possibili: 10 per il Mart, 10 per il Muse e 2 per il Museo degli usi e costumi.
"I musei sono uno degli assi portanti della politica culturale provinciale. - sottolinea l'assessore Bisesti - Questa decisione consente loro di programmare le attività future, con la certezza di poter contare sulle risorse umane necessarie. Al tempo stesso, consente di valorizzare esperienze e competenze eventualmente maturate da personale già impiegato nelle varie attività dei nostri musei".

2200 candidati per lavorare nel settore turistico: è ancora possibile iscriversi!

Pubblicato il Giovedì, 12 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

La raccolta di candidature per lavorare nel settore turistico è ancora aperta: i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.

Aquaspace: la Provincia già al lavoro sulle soluzioni prospettate ad azienda e lavoratori

Pubblicato il Sabato, 07 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Dalla Provincia impegno e disponibilità per contribuire alla soluzione della vicenda “Aquaspace”. “E’ comunque responsabilità dell’azienda – sottolinea il presidente Ugo Rossi - confrontarsi anche con la Provincia, prima di ipotizzare come definitive scelte che ad oggi non sono certe, tenuto conto dell’impegno dell’amministrazione a fare di tutto affinché si possa giungere ad un esito positivo”.

Torna all'inizio