In arrivo stabilizzazioni di personale nei musei trentini
Interessano Muse, Mart e Museo degli usi e costumi della gente trentina
Comunicato stampa PAT n.
1220
Venerdì, 31 Maggio 2019
Nuove stabilizzazioni di personale in arrivo nei musei del Trentino, Muse, Mart e Museo degli usi e costumi della gente trentina: lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla cultura Mirko Bisesti, approvando una delibera che richiama anche quanto previsto dal Protocollo d'intesa siglato da Provincia e sindacati Cgil, Cisl e Uil lo scorso dicembre. La decisione riconosce il fabbisogno di personale espresso dalle strutture museali, dando ad esso adeguata risposta attraverso le stabilizzazioni che rende possibili: 10 per il Mart, 10 per il Muse e 2 per il Museo degli usi e costumi.
"I musei sono uno degli assi portanti della politica culturale provinciale. - sottolinea l'assessore Bisesti - Questa decisione consente loro di programmare le attività future, con la certezza di poter contare sulle risorse umane necessarie. Al tempo stesso, consente di valorizzare esperienze e competenze eventualmente maturate da personale già impiegato nelle varie attività dei nostri musei".
"I musei sono uno degli assi portanti della politica culturale provinciale. - sottolinea l'assessore Bisesti - Questa decisione consente loro di programmare le attività future, con la certezza di poter contare sulle risorse umane necessarie. Al tempo stesso, consente di valorizzare esperienze e competenze eventualmente maturate da personale già impiegato nelle varie attività dei nostri musei".
Secondo quanto concordato con il Protocollo d’intesa in merito alle modalità di trasferimento e di gestione del personale dipendente del Mart, del Muse e del Museo degli usi e costumi della gente trentina, sottoscritto il 7 dicembre scorso tra la Provincia e i sindacati, la Giunta ha approvato uno stralcio del piano dei fabbisogni delle strutture museali interessate. Questi i profili per i quali si è deciso di intervenire:
Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
- 2 unità di Funzionario ad indirizzo storico/culturale, categoria D, livello base a tempo pieno
- 1 unità di Funzionario ad indirizzo amministrativo/comunicazione, categoria D, livello base a tempo pieno
- 6 unità di Assistente ad indirizzo storico/culturale, categoria C, livello base a tempo pieno
- 1 unità di Assistente ad indirizzo tecnico/sanitario/ambientale, categoria C, livello base a tempo pieno
MUSE - Museo delle Scienze
- 1 unità di Funzionario ad indirizzo conservatore scientifico, categoria D, livello base a tempo pieno
- 3 unità di Funzionario ad indirizzo storico/culturale, categoria D, livello base a tempo pieno
- 3 unità di Assistente ad indirizzo storico/culturale, categoria C, livello base a tempo pieno per 10 mesi annui (da marzo a dicembre)
- 1 unità di Assistente ad indirizzo storico/culturale, categoria C, livello base a tempo pieno
- 1 unità di Assistente ad indirizzo storico/culturale, categoria C, livello base a part time 30 ore settimanali per 9 mesi annui (da marzo a novembre)
- 1 unità di Assistente ad indirizzo storico/culturale, categoria C, livello base a part time 24 ore settimanali per 9 mesi annui (da marzo a novembre)
Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina
- 1 unità di Funzionario ad indirizzo storico/culturale, categoria D, livello base a tempo pieno
- 1 unità di Operatore dei servizi ausiliari, categoria B, livello base a tempo pieno
