Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

87 posti di lavoro nel settore dell'edilizia stradale: il Consorzio SAC ricerca personale

Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2019 - Comunicato stampa

27 profili professionali per 87 posti disponibili rivolti a persone con esperienza nel settore dell'edilizia stradale nel basso trentino: sono questi i numeri della ricerca di personale avviata dal Consorzio SAC Costruzioni Scarl.

Iniziato il confronto sul futuro del lavoro

Pubblicato il Domenica, 02 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Il futuro del lavoro, con le trasformazioni in atto a seguito del Covid e della digitalizzazione, le competenze, le azioni strategiche e le priorità a cui puntare, le politiche da adottare per rispondere ai bisogni delle persone e delle imprese: questi sono i contenuti principali del dibattito sviluppato all’interno degli Stati Generali del lavoro, che sono iniziati venerdì scorso con il primo confronto tra esperti in modalità a distanza. Si proseguirà con ulteriori sessioni di lavoro fino a giugno, con il contributo delle parti sociali e datoriali, di tecnici del settore e di portatori di interesse. “Abbiamo bisogno di momenti di approfondimento come questi – ha evidenziato il presidente Fugatti nel saluto iniziale – perché il Trentino è chiamato a interpretare al meglio le istanze che provengono dalla comunità, per cercare di guardare al futuro con fiducia. Il Covid ha cambiato lo scenario all’interno del mercato del lavoro. Si sta lavorando per la ripartenza e dobbiamo essere pronti a dare risposte soprattutto alle categorie più colpite, come quelle che esprimono il lavoro più precario e meno qualificato. Ma anche ai giovani che devono costruire il loro domani. Il Trentino deve investire nei settori dove è sempre stato competitivo, scegliendo progetti realizzabili in tempi contenuti. Ne abbiamo parlato anche oggi nel corso dell’incontro che, assieme al presidente Kompatscher, abbiamo avuto a Roma con il Ministro Daniele Franco”.

Fugatti agli artigiani: “La Provincia tornerà ad investire e garantire nuove risorse al sistema economico”

Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo invertire il trend”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ringrazia imprenditori e artigiani trentini per il lavoro e l’impegno a favore del Trentino e annuncia agli impegni della nuova giunta provinciale: “Ora tocca a noi fare la nostra parte e ci prendiamo l’impegno di fare i possibile per agevolare le vostre attività e i vostri investimenti”. Poi a sorpresa, parlando di investimenti pubblici, Fugatti annuncia l’orientamento della giunta provinciale a chiedere l’uscita della Valdastico a Rovereto Sud. “E’ una soluzione che risponde al problema del traffico ma anche, a differenza delle altre, garantirà anche sviluppo economico del territorio. La proposta sarà discussa con i residenti e con la Regione Veneto già a gennaio”. Il teatro Melotti di Rovereto ha ospitato nella serata di oggi l’assemblea generale 2018 dell’Associazione artigiani Trentino, che raccoglie oltre 9800 iscritti. Agli stati generali degli artigiani erano presenti anche Marco Segatta (presidente dell’Associazione Artigiani Trentino), Roberto Failoni (assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo) e Giorgio Merletti (presidente nazionale di Confartigianato). L’assessore Failoni ha incentrato il proprio intervento su quattro temi: formazione giovani (“riqualifichiamo le scuole”), il Maestro Artigiano (“Figura fondamentale per il trasferimento delle competenze”), la sinergia tra artigiano e turismo (“Così da promuovere le eccellenze”) e la lotta alla burocrazia (“Una priorità assoluta che sarà affrontata a partire dai primi mesi del 2019”).

"Oltre lo Smart Working: immaginiamo il futuro del lavoro nella PA"

Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Comunicato stampa

"Oltre lo Smart Working: immaginiamo il futuro del lavoro nella PA" è il tema scelto per l’appuntamento formativo, dedicato alla dirigenza provinciale, che si terrà martedì 19 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Wolf del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, in Piazza Dante 1, a Trento. Trattando di Smart Working, la frontiera più avanzata tra le modalità di organizzazione del lavoro, assieme all’ormai consolidata esperienza del telelavoro, l’iniziativa formativa rientra nell’ambito dei progetti di innovazione che la Provincia autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento Organizzazione, personale e affari generali, sta affrontando. Alle ore 10.00 sono in programma i saluti di apertura e l’inquadramento della materia.

Solidpower: ricerca, occupazione e indotto al centro di un nuovo accordo negoziale

Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Più occupazione, da 90 a 115 unità lavorative nel 2019, per arrivare a 151 nel 2020, nuove attività di ricerca, che portino anche alla nascita di start up, e ricadute significative sull'indotto trentino, per un totale di investimenti pari a 3,6 milioni di euro entro il 2020 e di acquisti di beni e servizi da aziende locali per altri 450.000 euro nel triennio 2019/2021: questi in sintesi gli impegni previsti dal nuovo accordo negoziale siglato oggi fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro, l'amministratore delegato di Solidpower spa Andreas Pichler e le rappresentanze sindacali. L'azienda, leader nel settore della produzione di energia, ha sede legale a Mezzolombardo, e sta realizzando un nuovo stabilimento produttivo a Cirè di Pergine in base a quanto previsto da una precedente intesa siglata con Trentino Sviluppo nel 2017, su un compendio industriale già occupato dalla Vetri Speciali Spa; sarà il primo del suo genere in Europa e darà quindi una grande visibilità al Trentino anche all'estero. Per la realizzazione del nuovo sito Solidpower si avvale di aziende aventi sede operativa in provincia di Trento, a cui saranno rivolte le gare d'appalto e gli acquisti rientranti nella programmazione aziendale. L'accordo negoziale siglato oggi impegna inoltre l'azienda a sviluppare forme di collaborazione con le istituzioni della ricerca presenti sul territorio provinciale, tra cui in particolare l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler, ad accrescere le sinergie con aziende locali, in primis, quelle insediate presso il Polo Meccatronica, e a promuovere la nascita di nuova impresa - con caratteristiche di start-up - nell’ambito del Progetto Manifattura. Il contributo di parte provinciale, erogato nel quadriennio 2019- 2022, sarà di euro 4.616.475,22.

Il lavoro al centro con l'Agorà dei Mestieri

Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Rovereto sarà sede dell'Agorà dei Mestieri, uno spazio - di valenza provinciale - al tempo stesso fisico e virtuale dedicato al lavoro, alle professioni, ai percorsi di formazione. Qui soggetti sportelli e agenzie pubbliche e private, associazioni, aziende, assieme all'università, potranno incontrarsi, condividere informazioni, esprimere esigenze e bisogni, soprattutto orientare i giovani. E non da ultimo, perché no, sostenerli nel perseguimento dei propri sogni. Il protocollo d'intesa fra Provincia autonoma di Trento, Università e Comune di Rovereto, con cui il progetto prende vita, è stato siglato stamani all'Urban centre, che ospiterà anche l'Agorà. Alla firma il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, il rettore dell'ateneo trentino Paolo Collini e il sindaco della città della Quercia Francesco Valduga. L’Agorà dei Mestieri sarà aperto a tutte le realtà afferenti al mondo del lavoro e della formazione che vorranno aderirvi; un apposito Comitato di gestione metterà a punto le sue modalità di funzionamento, modellate su quelle di altre realtà analoghe già avviate in Europa, "città dei mestieri" e "piazze" fisiche, anche se adeguatamente informatizzate, dove far incrociare l'offerta formativa, la domanda di lavoro, le opportunità di qualificazione r riqualificazione professionale, le politiche sociali nel senso più ampio del termine.



Giovani disoccupati interessati a lavorare in agricoltura nelle valli trentine

Pubblicato il Martedì, 30 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Prosegue l’impegno dell’Agenzia del lavoro per far incontrare domanda e offerta tra disoccupati e imprenditori agricoli. L’iniziativa promossa dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e del collega con delega allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli sta avendo un buon successo, con oltre 850 trentini senza lavoro che hanno dato la propria disponibilità all'Agenzia del Lavoro per operare in agricoltura come stagionali. L’obiettivo è quello di far fronte alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019.

Nascite, infrastrutture, ripristino: ecco su cosa punta l'assestamento di bilancio

Pubblicato il Mercoledì, 19 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Una manovra da 260 milioni (per 2019) frutto di una gestione oculata del bilancio (risparmi di spesa, utili di società partecipate e contributi di altri Enti quali Regione e Stato). È una cifra importante che consente di imprimere una precisa direzione di marcia alle azioni attraverso le quali tradurre il programma di legislatura. Con almeno due concetti chiave: natalità e infrastrutture. E proprio da questi obiettivi, ai quali si aggiunge un terzo, obbligato, che riguarda le opere di ripristino dei danni procurati dalla tempesta Vaia, è partito stamani il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, incontrando assieme agli assessori Mattia Gottardi e Achille Spinelli, i sindaci riuniti nel Consiglio delle autonomie locali.

Primiero, nuove corse bus per i lavoratori Luxottica

Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Trentino Trasporti e Dolomiti Bus attiveranno da oggi nuove corse per i lavoratori Luxottica che quotidianamente si muovono dal Primiero verso gli stabilimenti di Agordo. L’obiettivo è di fornire ai pendolari, non solo trentini, di Luxottica un trasporto pubblico dedicato con una adeguata copertura oraria, a seconda dei turni di lavoro, e garantire un servizio complessivo di qualità. L’intesa, resa possibile da una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia di Belluno, consentirà di mettere a disposizione anche un parco mezzi in grado di soddisfare la domanda che ad oggi, secondo le verifiche svolte, si attesta quotidianamente sui 120 dipendenti Luxottica del Primiero di cui una settantina si rivolgono al trasporto pubblico. Grazie all’accordo, come sottolinea lo stesso presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, si crea un servizio a supporto dei lavoratori di aree periferiche che già affrontano enormi sacrifici per spostarsi nel bellunese, in un'ottica di contrasto all’isolamento delle aree montane e di garanzia di presidio dei territori montani,con standard adeguati di qualità della vita e di lavoro.

Sicor, Spinelli: “La Provincia conferma la disponibilità ad affiancare azienda e lavoratori. Serve lo sforzo di tutti”

Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento conferma la propria disponibilità ad affiancare azienda e lavoratori per una soluzione finalmente positiva della vertenza in atto da luglio”. Lo dichiara l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, alla luce dell’esito del referendum che ha visto i lavoratori Sicor rispondere negativamente all’ipotesi di revisione della contrattazione di secondo livello. “La trattativa va ripresa su basi diverse” afferma l’esponente dell’esecutivo provinciale, evidenziando come le condizioni poste finora non abbiano portato ad un esito soddisfacente della vicenda per nessuna delle parti, inclusa la Provincia.

Lavoro e invecchiamento: come creare un ambiente sano e sicuro

Pubblicato il Martedì, 18 Settembre 2018 - Comunicato stampa

La popolazione trentina gode di buona salute e può vantare un’aspettativa di vita maggiore rispetto alla media italiana, ma sta invecchiando. Questo trend demografico produce necessariamente cambiamenti nei bisogni di salute delle persone e nel contesto sociale e lavorativo. Ed è inevitabile porsi degli interrogativi: gli ambienti di lavoro così strutturati saranno adeguati per lavoratori sempre più anziani? Per cercare di rispondere a questa domanda, e soprattutto fornire suggerimenti concreti ai datori di lavoro, è stato realizzato l’opuscolo informativo “Lavoro e invecchiamento”, curato dal Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di cui fanno parte rappresentanti della Provincia autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, di Inail, Inps, Consorzio dei Comuni, dei datori di lavoro, delle Associazioni di categoria e dei medici competenti.

Spinelli su Marangoni: “Pronti a fare la nostra parte, attendiamo esito incontro tra azienda, Mise e sindacati”

Pubblicato il Venerdì, 15 Febbraio 2019 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento sta monitorando l’andamento del gruppo Marangoni. Attendiamo, così come richiesto dalle parti, la conclusione dei prossimi tavoli di confronto tra azienda, Mise e sindacati per definire il quadro operativo dei possibili interventi a salvaguardia della continuità aziendale, ed occupazionale, nonché dell’indotto economico locale”. L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha così concluso l’incontro odierno, organizzato presso il Centro Europa, sul gruppo Marangoni a cui hanno preso parte, tra gli altri, i vertici della società, le rappresentanze sindacali e Confindustria. Le parti si sono date appuntamento nelle prossime settimane dopo gli incontri già programmati presso il Ministero dello sviluppo economico e con gli stessi sindacati.

Trenitalia, “addetti alla protezione aziendale cercasi”

Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Comunicato stampa

Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca personale da inquadrare, a tempo indeterminato e in forza a Trenitalia, presso la stazione di Trento. In particolare è stato pubblicato un bando (vedi link in calce al comunicato) per “tecnici di protezione aziendale”. Tra i requisiti richiesti al candidato rientrano il diploma quinquennale, la residenza in regione e conoscenze informatiche. Apprezzate - tra i requisiti preferenziali - la conoscenza della lingua tedesca ed esperienze nelle forze dell’ordine. I candidati dovranno inviare le candidature entro il 19 luglio 2020.

Gruppo Dana: nuova occupazione dalla ricerca grazie ad un accordo negoziale siglato oggi con la Provincia

Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Siglato oggi dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, dal presidente di Dana Italia Rino Tarolli, dal rappresentante di Dmtc Franco Benuzzi, dagli amministratori di Drts Giorgio Bertolucci e Schmidt Bernd, e dai rappresentati sindacali di Fiom- Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, l’ accordo negoziale per la realizzazione di un progetto di ricerca da parte della società Dana Mechatronics Technology Center, il centro di ricerca con sede presso il Polo Meccatronica di Rovereto. L'ìmpegno del gruppo Dana è ad incrementare l’occupazione di 32 unità per raggiungere a regime 766 unità complessive. Inoltre Dana Mechatronics Technology Center, con sede a Rovereto, si impegna ad occupare complessivamente 20 ricercatori nel prossimo triennio.

Alta formazione per l'ospitalità, la visita di Fugatti e Failoni al Campus di Roncegno

Pubblicato il Martedì, 11 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Il mondo della ristorazione e il settore alberghiero sono stati tra i più colpiti da crisi e chiusure dovute al Coronavirus. E anche la formazione professionale collegata al comparto della ricettività e dell'ospitalità ha sofferto molto. Per contrastare tale emergenza e riuscire a mettere in contatto scuola e aziende, data l'impossibilità di organizzare gli stage formativi degli studenti dentro le imprese, Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino hanno dato vita a We Hospitality, progetto formativo e valoriale che porta le aziende dentro la scuola. L’iniziativa, nata da un'idea di Massimiliano Peterlana, vice presidente di Confesercenti del Trentino e Federico Samaden, dirigente dell'Istituto Alberghiero di Levico Terme, è stata pensata appunto per superare l'emergenza stage.

Nei giorni scorsi a vedere di persona come il progetto si svolge nel Campus di Roncegno si sono recati il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, con l'assessore al turismo, Roberto Failoni, accompagnati dal presidente di Confcommercio Trentino, Giovanni Bort.

Spinelli: “Libertà di stampa, valore fondamentale”

Pubblicato il Martedì, 01 Giugno 2021 - Comunicato stampa

La libertà di stampa è fondamentale, come pure la dignità del lavoro per gli operatori dell’informazione, minacciati dalla crisi dell’editoria che ha riflessi sul pluralismo. Ne è convinta la Provincia autonoma di Trento che, per voce del rappresentante della Giunta, l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro Achille Spinelli, ha portato il suo contributo stamani a Palazzo Roccabruna in occasione dell’iniziativa #UnFuturoperl’Informazione, promossa a livello nazionale dal sindacato FNSI.

Verso la manovra economica: videoconferenza oggi con i capigruppo del Consiglio provinciale

Pubblicato il Martedì, 14 Aprile 2020 - Comunicato stampa

“Entro la settimana prossima la Giunta intende chiudere la sua proposta di manovra straordinaria, per fronteggiare gli effetti della pandemia sul sistema economico e sul lavoro. Sarà una manovra multiapproccio, che dovrà prevedere azioni diverse per i diversi settori, non tutti colpiti allo stesso modo. Il Team Economico che riunisce gli esperti convocati dalla Provincia in parte con l’aiuto dell’Università di Trento, provenienti anche dai mondi economici e dal Forum per la ricerca, ci stanno aiutando a delineare gli scenari di breve e lungo periodo, e ad individuare le misure più urgenti. La responsabilità della stesura della manovra resta naturalmente in capo alla maggioranza, ma con momenti di confronto come questo, in cui cerchiamo di fare sintesi anche con le minoranze. Le stime che ci sono giunte stamani parlando di un calo stimato del Pil dall’11 al 13% a causa del Coronavirus, con una conseguente riduzione di 380 milioni sulle nostre entrate fiscali. Questo significa che dobbiamo fare presto e dobbiamo farlo bene”. Queste in sintesi le dichiarazioni dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, oggi in margine alla videoconferenza con i capigruppo del Consiglio provinciale, un primo momento di dialogo anche con il team di esperti che sta accompagnando la Provincia in questa fase di elaborazione. “Il confronto di oggi con i gruppi consiliari è molto importante – ha detto a sua volta il presidente Maurizio Fugatti - per condividere quanto già messo a fuoco dagli esperti con le categorie economiche e gli enti locali. Un momento che non rimarrà isolato, ma che si colloca all’interno di un percorso”.

Agricoltura, fare squadra per conciliare efficienza e legalità

Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Comunicato stampa

La parola d’ordine è fare squadra, perché così come un grappolo d’uva è composto da diversi acini, anche sul fronte del lavoro stagionale in agricoltura sono numerosi gli elementi che concorrono a conciliare efficienza e legalità, l’esigenza di effettuare la raccolta in tempi rapidi e nel momento migliore, con la necessità di effettuare controlli per evitare situazioni irregolari a danno dei lavoratori. E’ quanto è emerso dall’incontro che si è svolto questa mattina in Provincia autonoma alla presenza del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore Giulia Zanotelli, del Commissario del Governo Sandro Lombardi, del Questore Giuseppe Garramone, del generale Ivano Maccani, Comandante Regionale della Guardia di Finanza, del presidente di Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone, dei rappresentanti sindacali del settore agricolo e delle associazioni di categoria, e dei rappresentanti di Inps e dei servizi provinciali competenti in materia. “Con la collaborazione di tutti – ha sottolineato il presidente Fugatti – possiamo fare del Trentino una terra dove conciliare la doverosa azione di vigilanza con le quotidiane necessità di un comparto produttivo che richiede grande attenzione, considerate alcune oggettive difficoltà connesse ad esempio alle dimensioni aziendali ed al fatto di operare in aree difficili come quelle montane".

Servizi negli Enti pubblici: "Esploreremo le strade possibili per venire incontro alle esigenze dei lavoratori"

Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Comunicato stampa

“La Giunta provinciale è assolutamente sensibile al tema sollevato anche dalle Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil riguardante la salvaguardia dei posti di lavoro e dei trattamenti economici del personale addetto ai servizi degli Enti Pubblici del Trentino, gestiti in appalto da imprese, che in questo momento sono stati o sono in fase di rinnovo. Quindi non vi è da parte nostra nessuna sottovalutazione del problema o insensibilità rispetto alle richieste sindacali. Si tratta tuttavia di un argomento molto complesso e le competenti strutture provinciali stanno approfondendo le questioni giuridiche al fine di individuare una possibile soluzione. Siamo alla fase finale di questo processo di verifica e quindi a breve incontreremo le Organizzazioni Sindacali e il Tavolo Appalti per il richiesto confronto”.
Questo il commento dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, in merito ad un comunicato stampa diramato dalle organizzazioni sindacali.

Cooperativa Dal Barba: ridotto canone di locazione per aiutare la società a superare la crisi causata dal Covid

Pubblicato il Venerdì, 21 Maggio 2021 - Comunicato stampa

La Provincia ha autorizzato Cooperfidi a ridurre il canone di un immobile acquisito con le risorse del Fondo di rotazione immobiliare e locato alla cooperativa sociale Dal Barba, che svolge un importante compito al servizio della comunità della Vallagarina, abbinando la ristorazione all’inclusione sociale, dando lavoro a giovani in difficoltà. La decisione – assunta dalla Giunta su proposta dell’assessore alla cooperazione Mario Tonina – è determinata dallo stato di momentanea, oggettiva difficoltà attraversata dalla cooperativa (che gestisce fra l’altro la locanda Dal Barba), per effetto dell'emergenza epidemiologica Covid 19. Il canone di locazione, da giugno 2021 a dicembre 2024, per un totale di 43 mensilità, è stato di conseguenza dimezzato, per un ammontare complessivo di € 71.968,89. Grazie a questa agevolazione – che costituisce per la Dal Barba un aiuto a titolo de minimis - la cooperativa sarà facilitata nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel piano di sviluppo aziendale.

Torna all'inizio