Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Due milioni di euro per la formazione linguistica della popolazione adulta

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Attivare percorsi di formazione di lingua tedesca e inglese per migliorare le competenze linguistiche della popolazione adulta in Trentino: questo l'obiettivo di un provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, da attuare all'interno del piano 'Trentino Trilingue', per favorire l'apprendimento permanente nell'arco della vita.
"Accrescere le competenze multi-lingue della popolazione adulta non può che apportare benefici, alle singole persone, ma anche a tutto il territorio trentino, caratterizzato da una forte vocazione turistica e sempre più aperto alle sfide globali. La capacità di comunicare in più lingue costituisce, infatti, una delle competenze chiave necessarie per avere maggiori opportunità di accesso e successo nel mercato del lavoro e allo stesso tempo rende l’economia nel suo complesso più dinamica, in un contesto globale altamente interconnesso e competitivo", ha detto Spinelli.
Lo stanziamento previsto è di 2 milioni di euro, finanziati a valere sulle risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Provincia autonoma di Trento, in continuità con il Programma operativo FSE 2014-2020. Le risorse messe a disposizione per l’iniziativa serviranno a finanziare circa 100 percorsi formativi.
La deliberazione approva un avviso per la presentazione di progetti di formazione da parte di soggetti, pubblici e privati, aventi sede legale nell'Unione europea, che avranno tempo fino al 28 luglio prossimo per presentare le loro proposte per la formazione di un catalogo.

Discipline STEM: due borse di studio a giovani studentesse di informatica e ingegneria industriale

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Due borse di studio per incentivare e supportare la partecipazione femminile ai programmi di ricerca scientifica, innovazione tecnologica e digitale e sviluppo sostenibile: le ha conferite oggi il Lions Club Trento del Concilio a due giovani studentesse del primo anno, Carmen Casulli e Claudia Gava, rispettivamente di Informatica e di Ingegneria industriale, nel corso di una cerimonia al Grand Hotel Trento a cui ha preso parte l'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti.
Presenti anche il rettore dell'Università degli studi di Trento Flavio Deflorian e la presidente del Lions Club Trento del Concilio Antonella Chiusole.
"Abbiamo bisogno di esempi come questi, ringrazio il Lions Club per la scelta di conferire delle borse di studio a due studentesse all'avvio della loro carriera universitaria, dimostrando di voler coltivare i talenti, soprattutto per quanto riguarda le ragazze più giovani. Quando pensiamo alle percentuali della presenza femminile negli studi STEM, ma anche nel mercato del lavoro, dobbiamo riconoscere che nel nostro Paese c'è ancora un gap e che dobbiamo insistere il più possibile per superarlo: le scuole trentine sono impegnate in questo fin dai primi anni delle primarie ed è bello che la società civile e il mondo del volontariato abbiano questa sensibilità".
L'assessore ha ricordato anche l'esempio di Samantha Cristoforetti e l'entusiasmo con la quale i trentini, a partire dai bambini e dalle bambine delle scuole primarie di Malé, hanno salutato con orgoglio la sua partenza per la missione nello spazio, riconoscendo nella concittadina astronauta un simbolo di amore per lo studio e la scienza.

Plateatici dei locali, la procedura semplificata estesa per tutto il 2022

Pubblicato il Venerdì, 24 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Le procedure semplificate per l’installazione di plateatici e di altre strutture leggere da parte degli esercizi pubblici, anche mediante l’occupazione di suolo pubblico, sono prorogate in Trentino fino al 31 dicembre 2022. Lo ha deciso la Giunta provinciale, approvando la delibera proposta dall’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. In pratica l’efficacia delle disposizioni contenute nella legge provinciale 3 del 2020 (“RipartiTrentino”), già oggetto di una proroga nel dicembre 2021 fino al 30 giugno, viene estesa a tutto il 2022.
Un segnale, come sottolinea l’assessore Failoni, di attenzione da parte dell’esecutivo provinciale per il settore di bar e ristoranti. Che hanno affrontato prima le criticità dell’emergenza Covid e ora affrontano quelle di un quadro in evoluzione, nel quale figurano anche le conseguenze sul tessuto economico dovute alla grave crisi politica internazionale in corso.
“Abbiamo approvato la proroga – precisa Failoni – nell’ottica di agevolare l’attività dei pubblici esercizi, che possono disporre di procedure semplificate per l’installazione dei plateatici e contestualmente offrire spazi più ampi all’esterno, anche con un maggiore distanziamento interpersonale dei clienti. Si tratta di misure che in generale favoriscono queste attività, che rappresentano una parte fondamentale del nostro turismo e della nostra economia, oltre che un prezioso servizio al cliente su tutto il territorio provinciale”.

Arco: la Fedrigoni cresce e conferma la sua volontà di rimanere sul territorio

Pubblicato il Lunedì, 20 Giugno 2022 - Comunicato stampa

"Continuare ad investire nelle persone e nella struttura per rimanere qui, in questo territorio". Il messaggio che arriva dai vertici di Fedrigoni self-adhesive, stabilimento di Arco (Arconvert), è stato molto chiaro, in occasione della recente visita dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli, assieme al presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana e al vicedirettore Alessandro Santini. Un impegno molto apprezzato da parte dell'assessore Spinelli: "La crescita importante dello stabilimento di Arco, confermata dal gruppo dirigente, che ha ribadito la sua volontà di rimanere nella nostra zona, è anche un riconoscimento della capacità Provincia - ha detto Spinelli - di affiancare le aziende e sviluppare partnership di cui beneficia l'intero territorio, in tutte le sue componenti". Nella giornata delle "porte aperte" alle famiglie dei lavoratori, l'azienda di Arco, non ha interrotto il ciclo produttivo di pellicole adesive, settore nel quale il Gruppo Fedrigoni, è il terzo leader a livello mondiale (qui si lavora anche per le Figurine Panini ndr) e primo in quello specifico dedicato alla etichettatura delle bottiglie del vino.

Lavora in agricoltura, vivi il Trentino: proseguono le candidature

Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2022 - Comunicato stampa

“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”, è lo slogan della campagna 2022 che mira a incentivare l’occupazione nel settore, promuovendo un’esperienza di lavoro nei diversi ambiti del mondo agricolo, dalla raccolta frutta e vendemmia, alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai piccoli frutti, all'allevamento e cura del bestiame.
La campagna, promossa da Agenzia del Lavoro in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini), l’Ente bilaterale agricolo e le organizzazioni sindacali, punta a dare risposta alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nella ricerca di lavoratori stagionali, incoraggiando l’offerta di lavoro regolare e qualificato. Particolare attenzione quest'anno viene dedicata ai giovani in cerca di opportunità stagionali nel settore.
La campagna, avviata da circa un mese, ha già dato risultati interessanti: vi sono infatti 240 candidati in lista, per la maggior parte provenienti dal Trentino, sono inoltre arrivate 49 richieste di personale presso i CPI provinciali di Agenzia del Lavoro.
Vale la pena di ricordare che il servizio è completamente gratuito, sia per le aziende che per i candidati, i quali, dopo l'iscrizione, sono contattati dagli operatori di Agenzia del Lavoro per verificare disponibilità e fornire informazioni.

Programma Gol: approvato l’avviso numero 2 per aumentare le opportunità dei disoccupati attraverso specifici percorsi di Accompagnamento al lavoro

Pubblicato il Venerdì, 12 Agosto 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha approvato l’Avviso pubblico numero 2 per l’attuazione del Programma Gol-Garanzia Occupabilità dei Lavoratori.
Si tratta del secondo bando, in ordine di emanazione, per avviare nel concreto le azioni in tema di politiche attive del lavoro previste dal progetto nell’ambito del PNRR per il Trentino. Con tali azioni, sottolinea l'assessore provinciale allo sviluppo economico, si intende migliorare l'occupabilità dei beneficiari dei servizi erogati tramite il ricorso alla rete dei soggetti accreditati, migliorandone la chance di accesso al mercato del lavoro.

Lavoro agile, via libera della Provincia alla sottoscrizione dell'accordo

Pubblicato il Venerdì, 26 Agosto 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, con un provvedimento a firma del presidente, ha autorizzato l’APRaN alla sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di accordo, siglata con le Organizzazioni sindacali lo scorso 29 giugno, per la disciplina del lavoro agile per il personale del Comparto Autonomie locali – area non dirigenziale.
Il presidente della Provincia ha spiegato che, contestualmente, sono state approvate le prime misure organizzative e la programmazione delle azioni, i criteri e le modalità applicative per la messa in atto del Piano strategico per la promozione del lavoro agile, denominato "Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente", in linea con le indicazioni formulate dalla Giunta nel 2021, in occasione dell'approvazione del Piano strategico di legislatura per la promozione del lavoro agile presso i datori di lavoro pubblici e privati del territorio.

Lavoro in agricoltura, si possono ancora presentare candidature e richieste di personale

Pubblicato il Sabato, 27 Agosto 2022 - Comunicato stampa

“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”: ad oggi sono 590 i candidati in lista, provenienti dall'Italia, e 90 le richieste di personale da parte delle aziende agricole, per una richiesta complessiva di 300 addetti, arrivate ai Centri per l’impiego provinciali di Agenzia del Lavoro. A questi candidati si aggiungono 280 ulteriori candidati provenienti da paesi comunitari, frutto di una prima sperimentazione avviata da Agenzia del lavoro in base ad un protocollo concordato con le associazioni di categoria.
Sono i numeri della campagna “Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”, che vuole incentivare l’occupazione nel settore, con una particolare attenzione ai giovani in cerca di opportunità stagionali, promuovendo un’esperienza di lavoro nei diversi ambiti del mondo agricolo: dalla raccolta frutta e vendemmia alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai piccoli frutti all'allevamento e cura del bestiame. Si possono ancora presentare candidature e richieste di personale.

Bonus Covid, Terza fase

Pubblicato il Martedì, 23 Agosto 2022 - Comunicato stampa

E' stata siglata l'intesa per l'erogazione del Bonus Covid, Terza fase, fra i sindacati di categoria e Apran - l'Agenzia provinciale per la rappresentanza negoziale. L'accordo riguarda il personale sanitario e socio-sanitario non dirigente, nonché tecnico dell'Unità operativa di Trentino Emergenza 118, dipendente presso l'Apss direttamente impegnato nell'emergenza epidemiologica da Covid_19 nel periodo 1° gennaio 2021 - 31 marzo 2022. Si tratta di circa 8.000 professionisti ed operatori che riceveranno il Bonus già nella busta paga di settembre.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, che ha ricordato il provvedimento dell'esecutivo dello scorso 5 agosto, con il quale sono state stabilite le modalità per il riparto del bonus, complessivamente 10 milioni di euro lordi, fra personale non dirigente e dirigenza sanitaria.

Prioritario sostenere l'economia e il sistema sociale

Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2022 - Comunicato stampa

L'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro è intervenuto questo pomeriggio alla tavola rotonda sul tema "Focus Europa – economia e società”, organizzata nell'ambito del congresso della Uil del Trentino che si è svolto oggi presso la cantina storica Rotari a San Michele all'Adige. Alla tavola rotonda ha partecipato anche il direttore generale della Provincia autonoma di Trento Paolo Nicoletti. L'assessore ha sottolineato l'impegno della struttura amministrativa provinciale nel dare attuazione alle politiche in tema di sviluppo economico e lavoro. Ha espresso soddisfazione per la valutazione positiva ricevuta dalla Provincia a proposito delle azioni realizzate in materia di ricerca, innovazione, politiche di sviluppo e nuove tecnologie. L'ottica con cui si approcciano questi temi, ha spiegato l'assessore, è quella di sostenere l'economia e il sistema sociale, le famiglie e i lavoratori salvaguardando il loro benessere.

Cerism: oggi l’inaugurazione della nuova sede in Progetto Manifattura

Pubblicato il Martedì, 06 Settembre 2022 - Comunicato stampa

È stata inaugurata stamattina – alla presenza delle autorità locali e dei rettori delle Università di Trento e Verona – la nuova sede del Centro di ricerca “Sport, Montagna e Salute” (Cerism) negli spazi “Be Factory” di Progetto Manifattura, l’hub della sostenibilità di Trentino Sviluppo a Rovereto.
L'assessore sviluppo economico, ricerca e lavoro ha posto l'attenzione sulla preziosa collaborazione tra il mondo universitario e quello della ricerca che si manifesta e concretizza proprio nei nuovi laboratori oggi inaugurati. Si tratta di una grande opportunità di crescita e sviluppo per le aziende e l'intero sistema Trentino.

Scuola, nessun errore di programmazione sul fabbisogno dei docenti

Pubblicato il Giovedì, 08 Settembre 2022 - Comunicato stampa

L’amministrazione scolastica trentina non ha fatto errori di programmazione riguardo agli organici del personale docente, come detto in una nota inviata alla stampa in queste ore da un’associazione di categoria. Come infatti ha spiegato l’assessore all’istruzione della Provincia autonoma di Trento, la programmazione dei fabbisogni del personale docente per la Scuola trentina viene elaborata tenendo conto sia dei pensionamenti su un arco temporale triennale – in questo caso gli anni 2020/2023 - sia delle graduatorie concorsuali o per titoli, vigenti al momento della programmazione.
Se è pur vero che dei 566 posti destinati alle immissioni in ruolo per quest’anno scolastico, non sono stati nominati circa 280 docenti in ruolo, che peraltro saranno coperti con incarichi di supplenza, è altrettanto vero che appare semplicistico e parziale attribuire questa situazione a presunti errori di programmazione da parte dell'Amministrazione. È noto infatti, e lo è ancor più per il concorso ordinario del personale docente, che l'impossibilità di fare fronte alla totale copertura dei fabbisogni è imputabile a fattori indipendenti dall'azione dell'Amministrazione.

Mezzolombardo, inaugurato il nuovo stabilimento di Seppi M. SpA

Pubblicato il Sabato, 10 Settembre 2022 - Comunicato stampa

Un investimento di oltre 22 milioni di euro per il nuovo capannone industriale; il personale incrementato da 70 dipendenti agli attuali 114 con l'obiettivo di arrivare velocemente a regime a 150 dipendenti; una produzione di alta qualità utilizzando le tecnologie più avanzate con un'esportazione che supera il 95% della produzione.
Queste, in estrema sintesi, le cifre della Seppi M. SpA che oggi ha inaugurato il nuovo stabilimento di Mezzolombardo dal quale escono macchine agricole, forestali ed industriali conosciute in tutto il mondo.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento e l'assessore provinciale allo sviluppo economico ricerca e lavoro presenti all'inaugurazione - con esponenti dell'amministrazione comunale, il presidente di Confindustria Trento Fausto Manzana ed il vicedirettore Alessandro Santini, Stefan Pan vicepresidente Confindustria Bolzano, esponenti del mondo industriale e politico - hanno ringraziato l'azienda per aver scelto il Trentino, e la Rotaliana in particolare zona vocata a questi macchinari, per fare innovazione e sviluppo. In un periodo storico non facile sia per le aziende che per le famiglie questa inaugurazione rappresenta un segnale incoraggiante, un segnale di fiducia ai dipendenti e al territorio.

Buon inizio anno scolastico dal Centromoda Canossa di Trento

Pubblicato il Lunedì, 12 Settembre 2022 - Comunicato stampa

Prima sogna, quindi disegna e alla fine realizza: è la scritta che accompagna i primi gradini del Centromoda Canossa, la scuola professionale di Trento dove, al pari delle altre scuole, oggi è suonata la campanella per i 228 iscritti, anzi iscritte visto che per la maggior parte si tratta di ragazze. A loro è andato il saluto della Provincia autonoma di Trento per il tramite dell’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e pari opportunità accompagnata dal direttore dell’istituto Michele Filippini.

Assunzioni nell’artigianato: in arrivo il Career day di selezione del personale

Pubblicato il Venerdì, 16 Settembre 2022 - Comunicato stampa

A seguito dell’evento di luglio 2022, Agenzia del Lavoro ripropone nel mese di settembre un secondo evento di reclutamento di personale per stimolare l’incontro domanda e offerta di lavoro nel settore dell’artigianato nell’area dell’Alta e della Bassa Valsugana.
Il nuovo Career day, organizzato in collaborazione con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, si terrà giovedì 22 settembre 2022 in fascia pomeridiana presso il Centro per l’impiego di Pergine Valsugana.

Festival dell’Economia di Trento: in un podcast le voci dei protagonisti dell’edizione 2022

Pubblicato il Mercoledì, 28 Settembre 2022 - Comunicato stampa

Quattordici puntate, due episodi a settimana, 7 settimane di programmazione, più di 25 voci coinvolte, 600 minuti di registrazione: sono alcuni dei numeri che caratterizzano la produzione del podcast “Le grandi voci del Festival dell’Economia”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra i media del Gruppo 24 ORE, organizzatore per la prima volta dell’appuntamento trentino che ha fatto registrare un grande successo con 228 eventi in programma e 600 relatori nell’edizione 2022.
La serie podcast è costituita da una selezione degli interventi relativi ai grandi temi di attualità toccati dal Festival: un’occasione per ascoltare, o riascoltare, le riflessioni di premi Nobel, economisti, accademici, politici sugli equilibri internazionali, le sfide dell’economia, i percorsi dell’innovazione, la transizione energetica, il nuovo senso della leadership, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei talenti superando il gender gap.

Fugatti saluta i nuovi assunti in Provincia

Pubblicato il Lunedì, 03 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

La Pubblica amministrazione è un motore di sviluppo per la comunità di riferimento: ma la benzina resta e rimarrà sempre il capitale umano. E con questo spirito, fra l’accoglienza e il richiamo alla responsabilità, si è svolta in Sala Depero, nel Palazzo sede della Provincia, la prima cerimonia di benvenuto ai nuovi assunti. 130 persone circa nel 2022, a segnare un atteso cambio di rotta dopo gli anni di fermo pressoché totale del ricambio, considerando che ad ogni 10 pensionamenti si faceva fronte con 1 sola assunzione.
Ad augurare buon lavoro alle “matricole” il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, affiancato dal direttore generale Paolo Nicoletti e da alcuni dirigenti provinciali, in primis il responsabile del Dipartimento al personale, Luca Comper.

EdilDrena, primi 60 anni. L’assessore Spinelli: “Attore importante dello sviluppo del Trentino”

Pubblicato il Domenica, 02 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Sessant’anni di storia, all’insegna della costruzione e della ristrutturazione immobiliare. EdilDrena ha celebrato ieri il prestigioso traguardo con un evento al quale ha preso parte anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, a testimonianza di quanto l’azienda abbia contribuito alla crescita del Trentino. “Questa realtà a conduzione familiare è un attore importante del nostro territorio, tanto da curare diverse infrastrutture pubbliche. Ne è un esempio il lavoro di risanamento conservativo dell’edificio dell’essiccatoio della Manifattura tabacchi di Rovereto in associazione temporanea d’impresa con un’altra azienda del Basso Trentino” ha evidenziato l’assessore Spinelli, confermando l’impegno dell’Amministrazione provinciale nel continuare a sostenere le realtà imprenditoriali locali che scommettono sull’innovazione.

37° Rapporto sull’occupazione: giovedì 6 ottobre l’evento di presentazione dei dati sul mercato del lavoro in Trentino

Pubblicato il Venerdì, 30 Settembre 2022 - Comunicato stampa

Giovedì 6 ottobre 2022, dalle ore 9.00 alle 13.00 sarà presentato il 37° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento presso la Sala Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, con focus dal titolo “Le politiche del lavoro e la valutazione: analisi dei modelli a confronto”.

Occupazione in crescita in Trentino nel 2021 e nei primi mesi del 2022

Pubblicato il Giovedì, 06 Ottobre 2022 - Comunicato stampa

Nel corso del 2021 il mercato del lavoro trentino ha risentito positivamente dell’uscita dalla fase più grave della pandemia. Tutti gli indicatori registrano un netto miglioramento rispetto all'anno precedente e, cosa ancor più significativa, in alcuni casi hanno non solo raggiunto ma superato i valori del 2019, anno precovid di riferimento. La tendenza positiva si conferma anche nel trend delle assunzioni dei primi quattro mesi del 2022; dopodiché sopraggiunge un calo, legato probabilmente alla nuova, difficile congiuntura politico-economica internazionale. Nel complesso però la dinamica dei primi sei mesi del 2022 rimane ancora positiva: rispetto al periodo gennaio-giugno del 2021, le assunzioni crescono, infatti, di 15.379 unità, pari a +23,6%.
Queste in brevissima sintesi le evidenze emerse nel convegno di oggi al Castello del Buonconsiglio di Trento, dove l'Agenzia del Lavoro, in collaborazione con Tsm-Trentino School of Management, ha presentato il 37° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, dedicato all'andamento del mercato del lavoro in Trentino nel 2021 e nei primi mesi di quest'anno. I lavori si sono aperti con gli interventi di Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento e di Stefania Terlizzi, dirigente generale di Agenzia del Lavoro. A chiudere la mattinata, dopo le relazioni degli esperti e dei tecnici, fra cui anche Raffaele Tangorra di Anpal-Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro e docente all'Università di Trento.
"I dati del 2021 sono molto positivi - ha sottolineato Spinelli - ma è chiaro che adesso l'attenzione è concentrata sulle criticità odierne e sull'inverno che abbiamo davanti. Siamo consapevoli che è necessario un impegno collettivo da parte di tutti gli attori del settore, anche al di là delle misure che abbiamo già assunto per sostenere imprese e famiglie. L'amministrazione provinciale, le categorie economiche e sociali, e naturalmente tutti soggetti che hanno contribuito all'elaborazione di questo rapporto, devono unire le forze, guardando anche alle decisioni che assumerà il nuovo Governo nazionale e e agli strumenti messi a disposizione dall'Europa".


Torna all'inizio