Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Montagna, lo sviluppo possibile grazie a tecnologia e collegamenti veloci

Pubblicato il Sabato, 04 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Il Trentino manca un’economia di distretto. Lo sviluppo della montagna è possibile su elementi distintivi del territorio ma soprattuto è possibile grazie a tecnologia e collegamenti veloci. In questo contesto, un ruolo decisivo spetta ai territori che devono farsi promotori in prima persona di istanze per lo sviluppo di servizi e iniziative economiche. E’ questo il messaggio che arriva dal terzo incontro degli Stati generali della Montagna e, in particolare, della giunta sul territorio che nella serata di ieri ha fatto tappa a Canale di Tenno, nella suggestiva cornice di Casa degli artisti e del suo Borgo, tra i più belli d’Italia. A discutere di sviluppo economico e montagna, e di presidio istituzionale minimo sul territorio c’erano il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e gli assessori provinciali agli enti locali, sviluppo economico e lavoro. “Le vostre istanze - ha sottolineato il vicepresidente ed assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, rivolgendosi agli amministratori e portatori di interesse presenti in sala - saranno una delle stelle polari dell’attività della nuova giunta provinciale”.

Pubblico impiego: oggi in Provincia incontro con i sindacati sul rinnovo del contratto

Pubblicato il Martedì, 10 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Questa mattina, presso la sede della Provincia in piazza Dante a Trento, si è tenuto un incontro tecnico fra l'Amministrazione provinciale, rappresentata dal direttore generale Paolo Nicoletti e dal dirigente del Dipartimento al personale, Luca Comper ed i segretari delle confederazioni sindacali CGIL CISL e UIL. Oggetto del confronto, l’esame di una prima proposta di protocollo d'intesa per il rinnovo dei contratti collettivi dei dipendenti del pubblico impiego per le annualità 2019-2021 dei quattro comparti di contrattazione delle autonomie locali, della scuola, della sanità e della ricerca.

Al termine le parti hanno convenuto che l’incontro ha rappresentato l’inizio di un percorso di condivisione che verrà approfondito e completato nelle prossime settimane.

Via libera agli Stati Generali del lavoro voluti dalla giunta provinciale

Pubblicato il Giovedì, 01 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Delineare il futuro del lavoro, oggi in fase di grande trasformazione a causa del Covid e della digitalizzazione, attraverso l’ascolto delle parti sociali, e con l’aiuto di esperti del settore, per potenziare l’occupazione del Trentino nella fase post-pandemica. È lo scopo degli Stati Generali del lavoro voluti dalla giunta provinciale e il cui percorso, proposto dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, è stato approvato questa mattina dalla Commissione provinciale per l’impiego. I lavori della durata di tre mesi, da aprile a giugno, coordinati da un Tavolo di esperti, si concluderanno con un rapporto finale. In Commissione provinciale per l’impiego assieme all’assessore Spinelli, e alla dottoressa Laura Pedron, dirigente del Dipartimento lavoro della Provincia, collegati in videoconferenza a presentare il progetto c’erano anche il professor Riccardo Salomone, e la dottoressa Stefania Terlizzi, rispettivamente presidente e direttrice di Agenzia del lavoro.

Concorsi, indetto il bando per 8 nuove assunzioni al Muse

Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Proseguono i concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse), nell’ambito del percorso avviato dall’Amministrazione provinciale per dare attuazione agli impegni assunti in relazione all’organico della struttura conseguente all’internalizzazione di attività oggi oggetto di prestazioni rese in appalto. La Giunta provinciale, con delibera proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, ha indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’assunzione con contratto a tempo indeterminato di 8 funzionari museali da assegnare al museo. Disposta la pubblicazione del relativo bando sul bollettino ufficiale della Regione Trentino Alto Adige, nell’albo della Provincia autonoma di Trento, e sul sito del Muse.

Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles

Pubblicato il Mercoledì, 12 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”, pensato per sviluppare negli studenti una sempre più ampia conoscenza scientifica e una sensibilità alle tematiche dell’ambiente e della ricerca, rispondendo al contempo alla richiesta sempre maggiore da parte dei giovani di poter intraprendere le professioni mediche.
È stato quindi firmato oggi dall'assessore provinciale all'istruzione un protocollo d’intesa tra il liceo Russell, la Provincia autonoma di Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trento per la realizzazione del progetto “Curvatura Biomedica”, finalizzato a valorizzare e potenziare la sperimentazione già a partire dal corrente anno scolastico.
Gli studenti delle classi terze del liceo classico e del liceo scientifico che hanno manifestato interesse al progetto potranno avviare un percorso integrativo, per un totale di 150 ore, comprendente formazione in aula, attività laboratoriali, tirocini e visite documentative guidate presso centri sanitari e ospedalieri.

Certificazione delle competenze: si avvicina il termine per la presentazione delle domande di accreditamento

Pubblicato il Giovedì, 08 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Ci sarà tempo fino a venerdì 30 marzo 2018 per presentare domanda di accreditamento da parte degli enti interessati ad erogare i servizi di validazione e certificazione delle competenze. Una volta accreditati, gli enti titolati, “accompagneranno” il cittadino nel percorso di identificazione, valutazione e attestazione delle competenze. L’accreditamento degli enti costituisce il primo passo operativo del Sistema provinciale di certificazione delle competenze, finalizzato al riconoscimento delle conoscenze e delle competenze acquisite dalla persona nel corso della sua esperienza lavorativa, formativa e di vita. Ad accreditamento concluso verrà istituito l’elenco degli enti titolati che sarà aggiornato annualmente.
Gli interessati dovranno presentare la domanda avvalendosi dell’apposita procedura informatica reperibile all’indirizzo http://certificazionecompetenze.provincia.tn.it/accreditamento.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il link: www.vivoscuola.it/accreditamento-certificazione-competenze o rivolgersi all’Ufficio programmazione delle attività formative e delle politiche di inclusione e cittadinanza (nadia.marchetto@provincia.tn.it 0461.495456 – giulia.zanlucchi@provincia.tn.it 0461.497298).

Fondo Nuove Competenze, Agenzia del Lavoro finanzia la formazione in azienda

Pubblicato il Mercoledì, 21 Aprile 2021 - Comunicato stampa

È aperta la possibilità di presentare domanda di contributo provinciale a favore di imprese interessate a finanziare la formazione dei propri dipendenti.

Il contributo provinciale si innesta nella più ampia iniziativa nazionale denominata Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, gestito dall’ANPAL - Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro.
Il Fondo nasce per accompagnare le imprese in fase di ripresa dalla crisi legata all’epidemia Covid-19, nell’accrescere, potenziare o adeguare le competenze dei propri dipendenti a nuovi fabbisogni organizzativi, tecnologici o produttivi, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione. Le ore di stipendio del personale in formazione sono a carico del fondo, grazie ai contributi dello Stato e del FSE - PON SPAO.

Politiche per il lavoro, il 29 novembre convegno Euregio a Innsbruck

Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Le politiche per il lavoro e per il territorio nell'Euregio - le politiche per il welfare territoriale e sociale. Questo il titolo del convegno organizzato dall'Euregio Tirolo-Alto Adige Trentino in programma mercoledì 29 novembre dalle 13.30 alle 17.30 presso la Arbeiterkammer Tirol in via Maximilian 7, a Innsbruck. Il convegno si pone l’obiettivo di condividere tra i tre territori dell’Euregio le esperienze in essere nelle politiche del welfare territoriale e sociale, ricercando possibili spazi comuni in cui sviluppare una proficua collaborazione. Quello di Innsbruck sarà l'utimo del ciclo di tre incontri sulle politiche per il lavoro all'interno del GECT: i due precedenti si sono svolti a maggio a Bolzano e a settembre a Trento. Il ciclo di seminari è organizzato da LaReS - Laboratorio relazioni di lavoro e sindacali (Trentino), IPL - Istituto promozione lavoratori (Alto Adige) e dalla Arbeiterkammer Tirol (Camera del lavoro del Tirolo), sotto il coordinamento e il patrocinio del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.

Fondo Crescita Equity: parte il progetto da 100 milioni per le aziende del Trentino

Pubblicato il Venerdì, 16 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Un nuovo strumento finanziario che mira al rafforzamento patrimoniale delle aziende trentine in un contesto di ripresa post Covid-19. Per favorire il recupero produttivo e la crescita - anche mediante processi di aggregazione - delle realtà del territorio, con un’attenzione alle piccole e medie imprese, nonché l’aumento dei livelli occupazionali. Il Fondo Crescita Equity è il nuovo progetto promosso da Cassa del Trentino spa in attuazione degli indirizzi della Giunta della Provincia autonoma di Trento sugli interventi straordinari per l’economia. Lo strumento, che punta a raccogliere le risorse di investitori istituzionali comunitari, nazionali, locali e - qualora ne ricorrano i presupposti - anche del risparmio privato, parte con una dote di almeno 20 milioni di euro di risorse provinciali, con l’obiettivo di attivare risorse nell’ordine dei 100 milioni di euro. Il primo passo è compiuto con la consultazione preliminare di mercato del regolamento (termsheet) del Fondo, appena pubblicata. L’intento è ricevere da parte dei soggetti interessati - ad esempio dagli investitori istituzionali del territorio - eventuali osservazioni e suggerimenti, che poi saranno alla base della procedura vera e propria di selezione della SGR-società di gestione del risparmio che gestirà il Fondo Crescita Equity. Il bando è previsto a ridosso dell’estate, mentre l’operatività del Fondo è attesa entro il 2021.

Lavoro in Trentino: nel 2017 crescono gli occupati e cala il tasso di disoccupazione

Pubblicato il Martedì, 13 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Nel 2017 gli occupati crescono in Trentino del 2,3%, pari a circa 5400 unità, il numero dei disoccupati scende del 15,7% e il tasso di disoccupazione si attesta al 5,7%, contro il 6,8% dell’anno precedente, il valore più basso nell'ultimo quinquennio. E’ quanto emerge dai dati Istat sulla forza lavoro in Trentino riferiti alla media del 2017 e al quarto trimestre dello scorso anno, diffusi oggi dall’ISPAT l’Istituto di statistica della Provincia di Trento.
“Questi dati dimostrano – commenta il presidente della Provincia Ugo Rossi – che forse la realtà è diversa da come viene percepita. Nel 2017 il trend di crescita dell’occupazione si è consolidato, con riscontri positivi in particolar modo sull’occupazione femminile. Si tratta di un segnale che genera fiducia per il futuro. Certo non dobbiamo abbassare la guardia e continuare ad impegnarci a lavorare per sostenere e rafforzare la ripresa economica”.
“L’elemento importante è che il miglioramento – sottolinea il vicepresidente Alessandro Olivi – si manifesta in maniera sempre più costante e strutturale ed evidenzia come i dati sull'occupazione si stiano allineando, crescendo in parallelo, ai dati sull'economia reale. La diversificazione del nostro tessuto produttivo – aggiunge Olivi – ci consente inoltre di vedere distribuiti gli effetti positivi su diverse categorie di lavoratori, con un incoraggiante risultato nell'occupazione delle donne in Trentino. Siamo convinti che il combinato disposto di un ciclo economico generale e degli interventi messi in campo dalla Provincia possano cooperare al fine di allargare le opportunità per le persone di entrare nel mercato del lavoro. Non possiamo però accontentarci delle statistiche, perché oggi più di ieri il tema è la qualità del lavoro e su questo punto è molto importante il ruolo che nei territori possono fare le relazioni anche tra le parti economiche e sociali".

L'Agenzia del lavoro raccoglie progetti per aiutare i cittadini a trovare un'occupazione

Pubblicato il Venerdì, 17 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Favorire l'inserimento lavorativo dei soggetti con maggiori difficoltà e a rischio di disoccupazione di lunga durata. Con questo obiettivo, la Giunta provinciale ha approvato oggi la delibera a firma dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, riguardante l'avviso per la presentazione di proposte progettuali per la ricerca attiva del lavoro, nell'ambito del Programma operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia. A fronte di un impegno di 2 milioni di euro, che saranno assegnati all'Agenzia del lavoro, si avrà un cofinanziamento di 1,7 milioni di euro dallo Stato e dall’Unione Europea. “Questa iniziativa prevede il coinvolgimento di enti pubblici e privati per il potenziamento delle competenze dei disoccupati, al fine di sostenerli nella ricerca di un'occupazione - evidenzia l'assessore Spinelli -. La Giunta è particolarmente attenta alle esigenze delle fasce deboli della popolazione e ritiene fondamentale sostenere chi ha difficoltà a proporsi o a rientrare nel mercato del lavoro”.

Storie di successo per il lavoro di domani

Pubblicato il Martedì, 26 Gennaio 2021 - Comunicato stampa

“How I met… my future Job” è il titolo del 4° Forum Action Group 3 di Eusalp che si terrà in modalità online giovedì, 28 gennaio 2021, a partire dalla mattina per concludersi nel pomeriggio. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, in qualità di leader dell’AG 3 di Eusalp, il Forum permetterà a studenti, insegnanti ma anche a genitori ed adulti di una particolare lettura del mondo del lavoro e dell’imprenditorialità future grazie ai contributi di imprenditori, docenti e diplomatici. “L’obiettivo è - come sottolineano gli organizzatori - di prendere ad esempio per i giovani delle storie di successo per realizzare le loro aspirazioni future, sviluppando al meglio le capacità, liberando la creatività così da plasmare al meglio il loro futuro”. In apertura di Forum interverranno gli assessori provinciali Mirko Bisesti (Istruzione, Università e Cultura) e Achille Spinelli (Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro).

Dalla scuola al lavoro che piace, il futuro che si chiama artigianato

Pubblicato il Venerdì, 03 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Studiare per diventare e poi fare l'artigiano può essere per un giovane una garanzia per il futuro, e gennaio è il mese giusto per pensarci. Da lunedì 7 gennaio e fino al 31 dello stesso mese le famiglie potranno infatti presentare le domande di iscrizione on line alle istituzioni scolastiche e formative del sistema educativo provinciale relative all'anno scolastico 2020/2021, e tra le opzioni da prendere in considerazione vi sono naturalmente anche le scuole professionali, che offrono un ampio ventaglio di opportunità non sempre e non da tutti conosciute. Il portale della scuola trentina "vivoscuola" è già un primo punto di partenza informativo mentre diretta ad accendere le passioni dei giovani che hanno voglia di fare è la campagna di comunicazione "Tu che cosa farai da grande?" curata dall'Alta formazione grafica dell'Istituto Artigianelli in collaborazione con il Servizio Artigianato e Commercio e l'Ufficio Stampa della Provincia, che vuole veicolare il messaggio della positività della scelta della formazione professionale.



Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo

Pubblicato il Sabato, 26 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo indeterminato in due diversi indirizzi (un posto di lavoro ciascuno). Lo ha deciso la Giunta approvando la relativa delibera proposta dall’assessore alla cultura Mirko Bisesti. Si tratta della prima di una decina di selezioni con cui nell’arco dei prossimi mesi si intende dare attuazione agli impegni presi dalla Giunta nel dicembre 2020, al fine di ampliare l’organico a tempo pieno del museo, con l’obiettivo di gestire internamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori, inizialmente affidati a personale esterno. “Procediamo dando seguito a quanto già deciso - così Bisesti - allo scopo di garantire migliori condizioni lavorative e maggiore stabilità ai lavoratori del Muse. L’obiettivo di sistema è sostenere l’attività del museo e la crescita delle professionalità che lo animano, anche alla luce del consolidamento dei positivi dati legati al numero dei visitatori e delle iniziative promosse dalla struttura”.

Crisi Adler, Provincia e Trentino Sviluppo chiedono garanzie di investimenti e occupazionali

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento è pronta a garantire il proprio impegno, non solo finanziario, ed affiancare la proprietà per superare l’attuale crisi aziendale, soprattutto a fronte di un nuovo investitore. E’ necessario che l’azienda e il nuovo management offrano le garanzie circa la permanenza dello storico polo produttivo, gli investimenti su nuovi prodotti e i livelli occupazionali”. E’ questa, in sintesi, la posizione espressa dall’assessore provinciale allo sviluppo economico in occasione dell’incontro avvenuto nella mattinata di oggi tra Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo, Adler e sindacati sul futuro dello stabilimento di Rovereto. Nel corso della riunione la Provincia ha assicurato l’impegno a ricollocare gli eventuali esuberi Adler, anche attraverso percorsi di formazione e riqualificazione, in altre aziende del territorio.

Parco “le Plaze”, gli assessori Spinelli e Zanotelli: “Simbolo di un nuovo sviluppo per la Val di Non”

Pubblicato il Martedì, 03 Agosto 2021 - Comunicato stampa

La valorizzazione in chiave turistica del lago di Santa Giustina compie un nuovo passo avanti con l’inaugurazione del nuovo parco “Le Plaze” a Dermulo di Predaia. Un’opera molto attesa dalla popolazione della Val di Non e oggi apprezzata anche dai turisti che scelgono questo angolo di Trentino per trascorrere le vacanze. L’area interessata dall’importante opera di riqualificazione - di cui si discute sin dagli anni Settanta - è ampia circa 4 ettari. Ammontano invece a 4 milioni di euro i fondi investiti per le diverse opere, completate grazie alla fattiva collaborazione tra Provincia autonoma di Trento, Comune di Predaia, Comunità della Val di Non e Dolomiti Edison Energy. “Si tratta di un importante intervento realizzato anche grazie all’impegno e all’entusiasmo degli uomini e delle donne del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale con i fondi che derivano dal Patto territoriale della Predaia e che negli ultimi 4 anni si è finalmente concretizzato. All’interno del parco che ha cambiato il volto di quest’area, trova peraltro spazio una struttura dedicata alla socialità: si tratta di opere che offrono nuove prospettive di valorizzazione per questo lago e una nuova vivibilità turistica e ricettiva per la Val di Non” sono state le parole dell’assessore provinciale al lavoro Achille Spinelli. La realizzazione del progetto di riqualificazione ambientale firmato dall’architetto Marco Malossini per un importo complessivo di 955mila euro a carico di Piazza Dante, è stato affidato dalla Giunta provinciale al Servizio per il sostegno occupazionale e valorizzazione ambientale e negli anni precedenti il Comune di Taio (entrato a far parte della realtà amministrativa di Predaia) aveva realizzato la strada di accesso principale e i sottoservizi (tubature di acqua, luce, fibra ottica e scarichi). Nell’ambito dell’iniziativa, sono state dunque realizzate le aree parcheggio di attestamento, mentre la fitta area boschiva è stata trasformata in prato alberato, con percorsi pedonali di attraversamento e una strada asfaltata. Infine, in prossimità della spiaggetta delimitata a nord dal “fiordo di San Romedio” è stato realizzato un moderno edificio in legno con servizi e chiosco-bar dotato di soluzioni per l’utilizzo di energia rinnovabile.

Lorenzetti: la vera vittoria è saper lavorare in squadra

Pubblicato il Martedì, 24 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Vincere? Perdere? La nostra società purtroppo ci ha educati a catalogare dentro queste due categorie i successi o gli insuccessi delle nostre azioni.
Ma ciò che si può chiamare davvero successo è il fatto che, nel raggiungere un obiettivo, un gruppo di persone si trasforma in una vera e propria squadra.
Parole di Angelo Lorenzetti, numero uno del Volley Trentino che per una sera si è trasformato in coach per un team davvero molto particolare: i dirigenti generali della Provincia autonoma di Trento.
Due ore di "lezione", introdotte dal governatore del Trentino Ugo Rossi e dal direttore generale Paolo Nicoletti, in cui l'allenatore del Trentino Volley attraverso la propria esperienza personale ha cercato di analizzare i punti di forza e le criticità connesse ad ogni impresa che presuppone un'azione di tipo collettivo.


Infanzia a casa: a settembre come faremo? Terzo webinar sul lavoro sociale post emergenza

Pubblicato il Lunedì, 29 Giugno 2020 - Comunicato stampa

Dopo la chiusura delle scuole con tre mesi di anticipo e le lezioni a distanza ascoltate dalla cucina o dal soggiorno, i bambini e ragazzi continuano a rimanere a casa con i loro genitori. Drasticamente calata è sia l’offerta delle agenzie educative che la domanda da parte dei genitori. Cosa sta accadendo? Come saranno i bambini e gli adolescenti che torneranno sui banchi di scuola a settembre? Come si devono preparare educatori e insegnanti ad accoglierli? Come la pandemia, anche dopo la fine del lockdown, ha cambiato le dinamiche in famiglia? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere il pediatra Giorgio Tamburlini, presidente Centro per la Salute del Bambino di Trieste e la professoressa Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento giovedì 2 luglio alle 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige.

Via alle iscrizioni per i Manager territoriali

Pubblicato il Lunedì, 11 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Alla Fondazione Franco Demarchi sono aperte le iscrizioni al percorso che porta alla certificazione delle competenze, per chi vuole ottenere il titolo di qualificazione professionale di Manager territoriale.
Questa è una figura che interviene nell'ambito delle politiche su base territoriale (giovanili, familiari e di sviluppo di comunità), progettando e organizzando azioni integrate sul territorio. Promuove, inoltre, il lavoro di rete tra i diversi attori presenti, al fine di rendere protagonista e valorizzare la comunità. Opera in contesti soggetti a trasformazione sociale e sviluppa prestazioni proprie e altrui, favorendo soluzioni anche creative.

Giudicarie, nasce il centro di ricerca per le pompe di calore innovative

Pubblicato il Lunedì, 26 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Una spinta all’innovazione in Trentino grazie ad un’iniziativa che potrà avere ricadute positive, oltre che in termini di ricerca e sviluppo, anche per l’occupazione e l’indotto locale. È quanto prevede l’accordo negoziale sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento con i privati per la creazione di un centro di ricerca nel Trentino occidentale che si occuperà della realizzazione di pompe di calore innovative. Il contributo provinciale ammonta a 1 milione 512.096,90 euro: a stabilirlo è l’accordo siglato tra l’Amministrazione, le società Innova Engineering srl e Innova srl, le organizzazioni sindacali e approvato dalla Giunta provinciale tramite la delibera proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. “Il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca e sviluppo - così Spinelli - rappresentano un obiettivo per tutto il Trentino, nei grandi centri come in tutto il territorio. Questa importante intesa siglata pone le basi per una crescita in particolare nell’area delle Giudicarie. Sono altresì importanti i benefici in termini di assunzioni e di opportunità per i fornitori locali che potranno derivare dal progetto”.

Torna all'inizio