Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Studio Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità”, presentati i risultati finali

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Comunicato stampa

A conclusione del progetto Euregio pluriennale “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità” sono stati presentati oggi a Trento nell'ambito di TrentinOrienta i risultati finali dello studio, dei percorsi formativi e delle esperienze sul campo svolte finora. L'obiettivo era quello di studiare le fasi di transizione dei giovani tra scuola, formazione e mondo del lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino.
Un apprezzamento all'iniziativa è stato espresso dall'assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto: “Lo studio Euregio confronta ed esamina modelli pratici innovativi oltre i confini nazionali. In un mondo in rapida evoluzione, ci aiuta a fornire ai nostri giovani una consulenza migliore e su misura per le loro scelte scolastiche e professionali”. All'evento erano presenti il sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento Giuseppe Rizza e la dirigente generale dell'Agenzia del lavoro, Stefania Terlizzi.

Rizza, Terlizzi

Pubblicato il Sabato, 08 Novembre 2025 - Immagine

Agricoltura, linee guida semplificate per la sorveglianza sanitaria degli stagionali

Pubblicato il Venerdì, 07 Novembre 2025 - Comunicato stampa

Passaggi amministrativi più snelli e regole più chiare. Con una delibera approvata oggi dalla Giunta, la Provincia autonoma di Trento ha aggiornato le linee guida relative alla sorveglianza sanitaria semplificata per i lavoratori stagionali agricoli impegnati in mansioni che non richiedono specifiche qualifiche professionali. Il documento, proposto dal vicepresidente e assessore al lavoro Achille Spinelli e dall’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, nasce dall'ascolto delle esigenze del settore e guarda in particolare alle aziende di dimensioni medio-piccole e a carattere familiare, che impiegano ogni anno oltre 21mila stagionali, in particolare nelle fasi di raccolta. “Mettiamo a disposizione delle aziende strumenti facilmente interpretabili, per garantire maggiore chiarezza nelle procedure e una corretta applicazione delle norme, nell’interesse di tutti” sottolinea il vicepresidente Spinelli, evidenziando che “l’obiettivo è garantire la sicurezza, seguendo il percorso tracciato attraverso il progetto ‘Buon lavoro! Agricoltura’”. L’assessore Zanotelli spiega che il lavoro è stato costruito insieme alle rappresentanze del mondo agricolo: “Il percorso ha coinvolto direttamente le associazioni di categoria, con l’intento di fornire indicazioni realmente utilizzabili nelle aziende. Abbiamo inserito esempi, schede e casi concreti proprio per facilitare il lavoro degli agricoltori, soprattutto nei momenti intensi della raccolta".

AVVISO n. 4 per l’attuazione del programma GOL – PNRR

Pubblicato il Venerdì, 22 Agosto 2025 - Scheda informativa

Avviso per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’attuazione del Percorso n. 5 - Ricollocazione collettiva del piano attuativo GOL della Provincia Autonoma di Trento. La presentazione delle domande può essere effettuata a partire dalle ore 12 del 2 ottobre 2025 ed entro le scadenze previste dall’Avviso.

Iniziativa finanziata nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
   

Logo GIPRO 2025 COLORI

Pubblicato il Domenica, 09 Novembre 2025 - Immagine

Al via il Festival delle Professioni 2025

Pubblicato il Sabato, 08 Novembre 2025 - Comunicato stampa

Torna a Trento dal 13 al 15 novembre il Festival delle Professioni, giunto alla sua 14ª edizione. Promosso dal Tavolo Gi.Pro – Giovani Professionisti della Provincia autonoma di Trento, il Festival riunirà per tre giorni professionisti, istituzioni e cittadini attorno ai temi dell’innovazione, della crescita condivisa e del futuro del lavoro.
L’edizione 2025 si aprirà con un focus su longevità attiva e nuovi modelli di welfare, per esplorare come le comunità possono adattarsi alle trasformazioni sociali ed economiche. A seguire, spazio al tema delle comunità energetiche rinnovabili, esempio concreto di collaborazione tra professionisti e cittadini per uno sviluppo più sostenibile.
La seconda giornata affronta il tema delle connessioni professionali e dei contratti di rete, insieme a un momento di riflessione su assicurazione, previdenza e valorizzazione del capitale intellettuale. Nel pomeriggio, presso la Sala Depero del Palazzo della Provincia si parlerà di violenza di genere nelle professioni, con testimonianze e riflessioni su come riconoscere e prevenire comportamenti discriminatori nei luoghi di lavoro.
Sabato 15 novembre il Festival chiuderà con due appuntamenti: uno, organizzato da Fondazione Franco Demarchi, dedicato ai giovani e alle professioni culturali, per raccontare le sfide e le opportunità del lavoro creativo, e uno sulla procreazione medicalmente assistita, che metterà in dialogo esperti e cittadini su un tema di grande attualità sociale.

Festival delle Professioni

Pubblicato il Domenica, 09 Novembre 2025 - Immagine

IMG 7217

Pubblicato il Domenica, 09 Novembre 2025 - Immagine

Progetto MASP - Master parenting in work and life

Pubblicato il Mercoledì, 13 Maggio 2020 - Scheda informativa

In questa sezione puoi conoscere MASP, il progetto che ha l’obiettivo di promuovere una maggiore sinergia tra vita e lavoro attraverso misure conciliative.            

La presente iniziativa ha ricevuto un sostegno finanziario dal programma dell'Unione europea per l'occupazione e l'innovazione sociale "EaSI" (2014-2020). Le informazioni, la documentazione e i dati contenuti in questo documento sono di esclusiva responsabilità dell'autore e non riflettono necessariamente il parere della Commissione europea. La Commissione europea non è responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni qui contenute.

Contributo per adeguare il luogo di lavoro per persone con disabilità - Int.3.3B

Pubblicato il Lunedì, 22 Gennaio 2024 - Servizio pubblico

Contributo riconosciuto ai datori di lavoro per adeguare il luogo di lavoro destinato alle persone con disabilità. Intervento 3.3.B del Documento degli interventi di politica del lavoro approvato dalla Giunta provinciale.

Indagine Euregio sulle condizioni di lavoro

Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2024 - Scheda informativa

L'indagine sulle condizioni di lavoro in Tirolo, in Alto Adige e in Trentino     

Comunicazione variazione iban

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Shared link

Seconda finestra

Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Shared link

Torna all'inizio