AVVISO n. 4 per l’attuazione del programma GOL – PNRR
Avviso per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’attuazione del Percorso n. 5 - Ricollocazione collettiva del piano attuativo GOL della Provincia Autonoma di Trento.
Iniziativa finanziata nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
La presentazione delle domande può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del 02 ottobre 2025 ed entro le scadenze previste dall’Avviso.
Gli obiettivi dell’Avviso
La finalità generale del presente Avviso è la creazione di un’offerta di servizi per il lavoro e di azioni formative sul Programma GOL, prevedendo la presentazione di proposte progettuali per l’attuazione del Percorso 5 Ricollocazione collettiva, nonché le modalità di gestione e rendicontazione degli interventi.
L’Avviso mira a contrastare l’impatto delle crisi aziendali sul territorio provinciale, in una logica di partenariato, di rete e di dialogo, per promuovere efficacemente l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e sostenere lo sviluppo economico e sociale; in particolare:
- supportare la transizione occupazionale dei lavoratori che, pur formalmente occupati, sono a rischio di esubero e si trovano in una condizione di cambiamento;
- anticipare le criticità occupazionali con un’azione tempestiva che tenga conto delle competenze dei lavoratori e delle opportunità occupazionali territoriali o di settore, contribuendo a risolvere l’eventuale mismatch di competenze;
-
rafforzare le competenze professionali delle lavoratrici e dei lavoratori, con la realizzazione di interventi mirati e personalizzati, strutturati in un mix di servizi, individuali e di gruppo, di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego.
L'Avviso prevede la possibilità di presentare Interventi progettuali con presa in carico di almeno 6 beneficiari, provenienti anche da più aziende con unità operative collocate sul territorio provinciale.
Nella logica dell’approccio di rete le parti sociali saranno coinvolte dal soggetto proponente nella definizione della proposta progettuale, condividendo le attività da realizzare (servizi per il lavoro e attività formative) di cui poi si darà conto nell’Accordo Sindacale.
L’Avviso in sintesi
Beneficiari |
|
Soggetti realizzatori | Possono partecipare, mediante la presentazione di proposte progettuali, tutti gli organismi pubblici e privati, aventi sede legale nell’Unione Europea.
La domanda per accedere al finanziamento deve essere presentata da un organismo con le seguenti caratteristiche:
Qualora uno stesso soggetto non possieda entrambi gli accreditamenti, la proposta progettuale dovrà essere presentata da R.T.I./Consorzio/G.E.I.E. in cui i requisiti siano posseduti, anche disgiuntamente, dai singoli componenti.
Per maggiori informazioni in merito ai requisiti di accesso, consulta la Sezione 5 dell’Avviso 4. |
Modalità di presentazione e scadenza |
Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 di giovedì 2 ottobre 2025 seguendo questi passaggi:
1. accedi alla piattaforma informatica
Attenzione! La piattaforma informatica sarà resa disponibile a partire dalle ore 12.00 di giovedì 2 ottobre 2025.
In quest’Area il Soggetto proponente trova tutte le informazioni per progettare e, qualora non fosse già registrato, la possibilità di effettuare la registrazione alla procedura informatica. 2. compila online la proposta progettuale Effettuato l'accesso, compila online la domanda e i relativi allegati. È necessario:
- indicare gli estremi della marca da bollo da 16,00 euro o apporre la medesima (data di emissione e identificativo di 14 cifre). 3. invia la documentazione Scarica la domanda e i relativi allegati, sottoscrivi digitalmente i documenti in un unico file, caricali nel sistema informativo e inviali all’Amministrazione direttamente online, mediante il sistema informatico. Anche l’Accordo sindacale che attesta la situazione di crisi aziendale e ulteriori allegati (massimo 2 tabelle o schemi senza parte descrittiva) devono essere uniti ai file generati dal sistema informativo nell’unico file pdf sottoscritto digitalmente. La domanda e gli allegati alla stessa dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente o da un suo delegato (in tale caso dovrà essere allegata la delega di firma che dovrà contenere una specifica indicazione del potere di impegnare il soggetto richiedente).
Per maggiori info sulle modalità di presentazione e di valutazione della domanda, consulta le Sezioni 10 e 11 dell’Avviso 4. |
Per maggiori informazioni
Vai alla sezione "Riferimenti normativi" per i testi integrali dell'Avviso, per le successive modifiche e per le disposizioni generali di gestione.
Modulistica
Scarica la documentazione in questa pagina, a partire dalla sezione "Modulistica".