Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Provincia, il benvenuto a 23 nuovi dipendenti

Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Il Palazzo della Provincia Autonoma di Trento ha ospitato questa mattina l’incontro di benvenuto per 23 nuovi dipendenti provinciali, tra neoassunti e personale che ha cambiato inquadramento, che hanno firmato il contratto a partire dal mese di giugno 2025. Ad accoglierli, nella sede della Provincia Autonoma di Trento, è stato l’assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’autonomia Simone Marchiori, assieme alla dirigente del Servizio per il personale, Maria D'Ippoliti, al dirigente del Servizio turismo e sport, Romano Stanchina, e al ricercatore Davide Leveghi, della Fondazione museo storico del Trentino. I nuovi dipendenti hanno un'età media di 41 anni, a fronte di un'età media dei 5.276 dipendenti provinciali pari a 49,7 anni.

Rete del lavoro agricolo di qualità: il corso di formazione

Pubblicato il Martedì, 03 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Ha preso il via ad Ala, il 28 maggio, un ciclo di corsi di formazione propedeutici alla partecipazione delle imprese e delle società agricole alla Rete del lavoro di qualità INPS. Si tratta di un'iniziativa che riprende quella dello scorso anno - molto apprezzata - e che ha visto lo svolgersi di otto incontri sul territorio. Il prossimo appuntamento sarà ad Arco, il 5 giugno, presso il Casinò dalle 8 alle 13.
Anche in questa edizione si daranno informazioni puntuali su come individuare lavoratori, come assumerli in modo corretto, le condizioni a cui possono essere assunti pensionati, minori, collaboratori, familiari e quelle alle quali è lecito lo scambio di manodopera, fino all'ipotesi del lavoro a titolo gratuito. Ciascuna sessione di formazione si chiude con un focus in materia di sicurezza, in particolare sulle linee guida per la sorveglianza semplificata in agricoltura che circostanziano in modo puntuale anche gli aspetti delle visite mediche preliminari all'assunzione.

Interventi sul territorio con lavoratori disoccupati, rinnovato l'accordo con il Bim dell'Adige

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente della Provincia di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha dato via libera al rinnovo del protocollo d'intesa con il Consorzio dei Comuni della provincia di Trento del Bim dell'Adige per la realizzazione di interventi di ripristino ecologico, ambientale, paesaggistico e culturale sul territorio da effettuarsi mediante i lavoratori disoccupati. Il nuovo accordo prevede che il Bim dell'Adige metta a disposizione della Provincia 1.117.795,86 euro per favorire l'inserimento occupazionale di 74 persone in situazione di svantaggio sociale, in difficoltà oppure che non hanno la possibilità di trovare una collocazione sul libero mercato del lavoro.

Un'agricoltura più sicura, trasparente e qualificata

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento e TSM - Trentino School of Management, in collaborazione con la Direzione provinciale dell’INPS di Trento, propongono un corso di formazione per accompagnare le imprese agricole all’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso l’INPS. Un’opportunità concreta per promuovere la trasparenza e valorizzare le buone pratiche nel settore agricolo trentino.

La musica, passione e professioni: Rudy Zerbi ed i protagonisti di "Swipe: scorrendo tra le generazioni"

Pubblicato il Giovedì, 22 Maggio 2025 - Comunicato stampa

Il mondo della musica ha a che fare con l’economia non solo per i capitali che smuove, ma anche per le tante professioni che lavorano dietro le quinte, oltre che sul palco. E ieri a raccontarle nella lounge di piazza Fiera per il Festival dell’Economia c’erano il noto volto televisivo e dj radiofonico Rudy Zerby, il produttore e manager Shablo, il produttore musicale Andry the Hitmaker, l’AR director Marco Masoli, l’autrice e comunicatrice Marta Blumi Tripodi e l’Ar director Michele Nudo. L’evento, la seconda puntata del festival Swipe: scorrendo tra le generazioni, era promosso da Fondazione Caritro.

Tirocini post laurea in Provincia, alcune precisazioni

Pubblicato il Venerdì, 06 Giugno 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, ha bandito nei giorni scorsi una selezione per la partecipazione ad attività di tirocinio finalizzate a promuovere la conoscenza delle attività e del lavoro nella pubblica amministrazione. Ogni tirocinio prevede un impegno di 36 ore settimanali ed è prevista l’assegnazione di una borsa di studio di 400 euro lordi mensili (erogata a cadenza trimestrale posticipata), oltre al buono pasto e a un'eventuale quota aggiuntiva riconosciuta in base alla valutazione del responsabile della struttura, per un massimo di 1.200 euro lordi. Gli importi sono regolati dalle disposizioni in materia di tirocini previste per tutti i settori. Per i propri tirocini, la Provincia ha previsto il valore massimo possibile per le borse di studio, oltre a prevedere anche l'erogazione del buon pasto per tutta la durata del tirocinio.

Al via la terza edizione di “ImprendiSociale”

Pubblicato il Lunedì, 16 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Dopo due edizioni di successo, che hanno visto la partecipazione di 30 idee al laboratorio di idee curato dalla Fondazione Franco Demarchi e poi l’accesso di 9 idee imprenditoriali alla Trentino Startup Valley di Trentino Sviluppo, torna “ImprendiSociale”, l’iniziativa dedicata alla promozione e allo sviluppo di startup orientate al sociale in Trentino. La nuova edizione del percorso di accompagnamento, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Trentino Sviluppo e già anticipata durante il Festival dell’Economia di Trento, sarà presentata in dettaglio con un webinar che si terrà il 25 giugno alle ore 18:00.

Riaperta la pista ciclopedonale “Adige” in località Cadino

Pubblicato il Mercoledì, 18 Giugno 2025 - Comunicato stampa

É tornato pienamente percorribile, grazie alla riapertura avvenuta nei giorni scorsi, il tratto di pista ciclopedonale della Valle d’Adige tra la località Cadino, a nord di San Michele all’Adige e Salorno, che è anche parte integrante del percorso Eurovelo 7 (l’itinerario ciclabile tra nord e sud Europa).
La chiusura temporanea, dal giugno 2024, era dovuta alla realizzazione di due dei tre interventi sul fiume Adige cofinanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il consolidamento del rilevato arginale sinistro dell’Adige tra la confluenza della fossa di Salorno e la confluenza del rio Cadino e l’intervento di risagomatura dell’argine sinistro e della golena del fiume tra il confine nord della Provincia e la confluenza della fossa di Salorno.

Assestamento, una manovra da 879 milioni sul 2025

Pubblicato il Martedì, 24 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Una manovra economica che muove risorse aggiuntive per 878,7 milioni, con misure dedicate al sostegno del potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, alla natalità e al sistema economico, confermando la spinta data dagli investimenti pubblici per la crescita economica e la competitività del territorio. È quanto prevede il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento illustrato oggi alle categorie economiche e ai sindacati dal presidente Maurizio Fugatti assieme al vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, agli assessori Giulia Zanotelli (agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica e enti locali) e Mario Tonina (salute, politiche sociali e cooperazione), alla presenza anche del direttore generale della Provincia Raffaele De Col e della dirigente del dipartimento Affari finanziari Luisa Tretter.
Un momento utile per raccogliere i pareri e i contributi sulla proposta di legge che dopo il passaggio al Cal di domani e il via libera in Giunta approderà alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione.
“L’assestamento 2025 del bilancio di previsione triennale conferma un valore importante, di quasi 900 milioni di ulteriori risorse in buona parte derivanti da maggiori entrate per il migliorare andamento dell’economia, rinnovando alcune scelte strategiche e puntando fortemente su alcune misure: il sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori e delle famiglie, gli incentivi alla natalità che vengono accorpati in modo strutturale, l’aliquota Irap al 2% per le imprese che investono sulle retribuzioni. Interventi che riprendono alcune proposte emerse nel tavolo di lavoro sui salari e che vanno nella direzione di sottoscrivere il patto tra imprese, lavoratori e istituzioni pubbliche per la crescita del Trentino e la tutela dei redditi”, ha precisato il presidente Fugatti.

Sciopero metalmeccanici, delegazione ricevuta dal vicepresidente della Provincia

Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, ha ricevuto nella mattina di oggi una delegazione di lavoratori metalmeccanici che hanno aderito allo sciopero indetto a livello nazionale da Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm per chiedere il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria. Durante l'incontro, organizzato in ragione del passaggio del corteo dei manifestanti nei pressi del Palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento, i rappresentanti locali dei lavoratori hanno presentato le ragioni della protesta e hanno ringraziato l'amministrazione provinciale per l'attenzione accordata ai temi rivendicati, tra cui la tenuta dei salari e del potere d'acquisto indeboliti dall'inflazione, la valorizzazione delle competenze locali, la distribuzione della ricchezza attraverso una piattaforma di rilancio del lavoro per l'intero Paese.
"Mi fa piacere cogliere un approccio positivo al tema del rinnovo contrattuale: a volte si parla solo di diritti e rivendicazioni, ma qui si ragiona su un sistema per lo sviluppo economico di un settore di cui siete parte fondamentale. Il lavoro è il primo fattore produttivo, e se l'Italia ha una capacità produttiva di eccellenza è perché c'è qualcuno che quel lavoro è capace di farlo. Un messaggio che parla di un momento storico in cui il lavoro deve essere valorizzato", ha affermato il vicepresidente Spinelli.

Formazione per titolari e soci di imprese artigiane: sottoscritta la nuova convenzione “IDEA”

Pubblicato il Venerdì, 20 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Il 28 aprile 2025 è stata sottoscritta la nuova Convenzione tra Agenzia del Lavoro e il Fondo artigianato formazione (FART) che prevede la possibilità di finanziare la partecipazione di titolari o soci di imprese trentine alle attività formative approvate dal Fondo sul suo "Invito 1°-2024, Formazione di progetti di sviluppo e a catalogo attraverso Accordi quadro regionali, Linea 2".
La convenzione si inserisce tra le azioni dell’intervento 5.1.3 “Rafforzamento delle alleanze con il Sistema degli Enti bilaterali e dei Fondi interprofessionali” previsto dal Documento degli Interventi di politica del lavoro.

Via libera della Giunta provinciale alle risorse contrattuali aggiuntive, oltre 19 milioni nel 2025

Pubblicato il Venerdì, 30 Maggio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato il Riparto tra gli enti del settore pubblico provinciale rientranti nei comparti di contrattazione delle risorse contrattuali aggiuntive rese disponibili dalla legge di stabilità per l'anno 2025. L’approvazione del provvedimento rappresenta un passo concreto di ulteriore attuazione al Protocollo d’intesa siglato nel 2024 e condiviso con le parti sindacali, prevedendo l’assegnazione agli enti destinatari di oltre 19 milioni di euro per il 2025 a favore dei lavoratori pubblici trentini. Si tratta di una misura di sostegno al potere d’acquisto dei lavoratori, oltre a rappresentare un riconoscimento effettivo della qualità del lavoro, la conferma della tenuta dei servizi pubblici e un'opportunità per superare la moderazione salariale anche nel settore privato.

“Stiamo portando avanti un ragionamento complessivo sul tema dei salari. Con il presente provvedimento investiamo nel capitale umano del nostro territorio. Chi lavora nel pubblico merita retribuzioni adeguate e prospettive previdenziali solide. È così che si garantiscono servizi migliori ai cittadini e si crea fiducia nelle istituzioni,” ha dichiarato il Presidente Maurizio Fugatti.

Concorso per funzionario informatico/statistico: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Mercoledì, 25 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Alle ore 12.00 di venerdì 27 giugno scadono i termini per presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico, per esami, indetto dalla Provincia autonoma di Trento per 6 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario informatico/statistico, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale.
I posti disponibili sono suddivisi in due diversi indirizzi: informatico (per 4 posti) e statistico (per 2 posti). Delle 6 assunzioni, due sono riservate ai volontari delle forze armate ed una agli operatori volontari del servizio civile universale o del servizio civile nazionale.

Un centro d’eccellenza nella robotica e nell’automazione

Pubblicato il Sabato, 28 Giugno 2025 - Comunicato stampa

Un gruppo industriale nato nel 1993 ma che in pochi anni ha saputo crescere e ampliarsi fino a divenire una solida realtà che unisce società con specializzazioni diverse a servizio della trasformazione tecnologica e della transizione energetica. Il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti con l'assessore alle politiche per la casa, patrimonio, demanio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori e l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina ha visitato la sede di BM Group a Borgo Chiese: "Un'eccellenza e un vanto per la nostra Provincia autonoma – ha commentato il presidente Fugatti –. Un gruppo che sviluppa progetti innovativi e dà lavoro a molti cittadini della valle oltre ad attirarne anche da fuori provincia. Da parte nostra siamo a disposizione per cercare di capire le esigenze che di volta in volta emergono e trovare le soluzioni migliori al fine di mettere l'azienda nelle condizioni di potersi espandere ulteriormente. In tal senso abbiamo messo in campo diverse azioni riguardanti il tema degli alloggi per i dipendenti e per migliorare le vie di comunicazione con le altre aziende, con gli altri centri provinciali e con le regioni limitrofe"
"Il tema dell'abitare – ha confermato l'assessore Marchiori – è al centro delle azioni della giunta provinciale. Il lavoro non manca in Trentino, così come non mancano delle vere e proprie eccellenze di livello globale come BM Group, ma se manca la possibilità di trovare una casa dove vivere non distante dal luogo di lavoro, allora anche l'occupazione può diventare un problema. Nel tempo sono stati messi in campo diversi progetti e per fine anno contiamo di riuscire ad aprire opportunità anche per le imprese. La nostra attenzione è alta così come la sensibilità verso tutte le valli che caratterizzano il Trentino".
"Il Trentino ha tutto l'interesse di avere realtà di questo tipo all'interno del territorio – ha concluso l'assessore Tonina -. BM Group ha investito sul nostro territorio e ha dato l'opportunità di lavoro a tanti nostri giovani. Come provincia terremo in seria considerazione le legittime richieste a noi rivolte, perché il Trentino ha bisogno di aziende come queste."

La Provincia accoglie 73 nuovi dipendenti

Pubblicato il Martedì, 01 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Sono 73 i lavoratori che hanno preso servizio o hanno cambiato profilo nel mese di luglio all’interno dei dipartimenti della Provincia autonoma di Trento, di cui il 94% di ruolo. Al 31 dicembre 2024 sono 5276 i dipendenti pubblici: 4510 presso le strutture provinciali, 315 non provinciali, 297 in servizio nei musei, 122 nel comparto scuola e 32 comandato da ente esterno. Al 31 dicembre 2024 l'età media dei dipendenti Pat è di 49,7 anni. I nuovi assunti, con un’età media di 36,9 anni, hanno incontrato questa mattina, nella sede di piazza Dante, il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, il dirigente generale del Dipartimento organizzazione personale e innovazione, Luca Comper, assieme alla dirigente del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza, Bruno Bevilacqua, nell’ambito del consueto evento di accoglienza e formazione iniziale.
I nuovi assunti si inseriscono in un contesto variegato: il 26% ha meno di 30 anni, il 43,8% tra i 30 e i 39 anni, l’11% tra i 40 e i 49 anni e il 19,2% ha più di 50 anni. La maggior parte prenderà servizio nei settori della gestione strade (32), sicurezza e gestione comuni (5), protezione civile (3), attività educative per l’infanzia (2), gestione risorse idriche ed energetiche (2), personale (2), politiche sociali (2), urbanistica e tutela del paesaggio (2).

Assestamento, via libera della Giunta. Il ddl approda in consiglio

Pubblicato il Venerdì, 04 Luglio 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha approvato in via definitiva dopo il passaggio al Cal il disegno di legge di assestamento per il bilancio di previsione 2025-27 della Provincia, che sarà trasmesso alle commissioni consiliari competenti e quindi al consiglio provinciale per l’iter di approvazione. “Diamo il via libera - così il presidente Fugatti -, in vista del passaggio consiliare e del relativo dibattito e confronto, ad una manovra che mette in gioco un volume importante di risorse aggiuntive sul bilancio per finanziare le politiche a sostegno della comunità trentina. Gli 878,7 milioni ulteriori per il 2025 confermano il valore delle politiche di investimento avviate nella scorsa legislatura, che stanno dando i loro frutti in termini di maggiore reddito generato e maggiori entrate”.

Rischio calore, Spinelli: “Tutelare i lavoratori a partire da quelli più esposti”

Pubblicato il Mercoledì, 02 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Caldo estivo e umidità dell’aria sono fattori di rischio per tutti i settori lavorativi. Un tema particolarmente sensibile, viste le temperature elevate di questi giorni, che impone l’adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie per tutelare gli operatori a partire da quelli più esposti. Per questo il vicepresidente della Provincia e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli ha inviato ieri un messaggio ad associazioni di categoria e sindacati del Trentino condividendo il documento sulle misure di prevenzione contenute nelle Linee di indirizzo sul tema approvate il 19 giugno 2025 dalla Conferenza Stato Regioni e Province autonome.
“L’esposizione al calore durante l’attività lavorativa - così il vicepresidente Spinelli, che ai destinatari della lettera chiede la massima diffusione delle informazioni presso i datori di lavoro e i lavoratori - rappresenta un fattore di rischio per la persona che può essere elevato e che non va assolutamente trascurato. È quindi fondamentale che tutte le lavoratrici e i lavoratori trentini, partendo da quelli impegnati nelle attività più esposte, possano operare nelle condizioni di massima tutela. Ognuno infatti ha diritto ad un ambiente professionale in cui tutti i fattori di rischio siano opportunamente gestiti. È quindi essenziale fornire ai datori di lavoro e ai lavoratori un’informazione corretta e puntuale sull’argomento, con l’obiettivo di favorire l’adozione concreta delle misure necessarie. Questa la ragione della comunicazione del Dipartimento economico, ricerca e lavoro, che opera in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Il Trentino deve affrontare al meglio la sfida che coniuga la risposta alle criticità climatiche alla tutela del lavoro e della salute”.

Concorso per funzionario del Corpo forestale: ultimi giorni per presentare domanda

Pubblicato il Giovedì, 03 Luglio 2025 - Comunicato stampa

C’è tempo fino alle ore 12.00 del 18 luglio per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva del ruolo unico del personale provinciale. Le 12 assunzioni sono suddivise nei seguenti 5 indirizzi: forestale (n. 7 posti); ingegnere (n. 2 posti); biologo (n. 1 posto); geologo (n. 1 posto); veterinario (n. 1 posto). La selezione rappresenta una novità importante per l’assetto del Corpo forestale, alla luce della recente istituzione della nuova figura professionale di “funzionario abilitato del Corpo forestale”. L’Amministrazione provinciale intende così rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del Corpo, attraverso l’inserimento di professionalità diversificate ma coordinate, per rispondere efficacemente alle crescenti esigenze in materia di tutela ambientale, prevenzione e gestione del territorio, incluse eventuali emergenze faunistiche e fitosanitarie.

Formazione per un lavoro agricolo più sicuro e qualificato

Pubblicato il Martedì, 08 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Grande interesse per il corso di formazione, promosso dal Servizio lavoro della Provincia autonoma di Trento con TSM -Trentino School of Management, in collaborazione con la Direzione provinciale dell’INPS di Trento, per accompagnare le imprese e le società agricole all’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità, istituita presso l’INPS.
Oltre 250 persone hanno partecipato alle prime 6 edizioni del percorso formativo che rappresenta un’opportunità concreta per acquisire informazioni utili a fronteggiare correttamente e con la massima trasparenza le pratiche di assunzione della manodopera necessaria ad affrontare le stagioni di raccolta in Trentino. Ciascuna sessione di formazione si è chiusa, inoltre, con un focus in materia di sicurezza, in particolare sulle linee guida per la sorveglianza semplificata in agricoltura che circostanziano in modo puntuale anche gli aspetti delle visite mediche preliminari all'assunzione.

Personale A.T.A. e assistente educatore, approvate le direttive per le assunzioni a tempo indeterminato

Pubblicato il Venerdì, 11 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Approvate oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione Francesca Gerosa, le direttive riguardanti le assunzioni a tempo indeterminato del personale amministrativo, tecnico, ausiliario (A.T.A.) e assistente educatore presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento per l’anno scolastico 2025/2026.
La deliberazione conferma la volontà di garantire la maggior copertura possibile dei posti vacanti con personale assunto a tempo indeterminato, tenuto conto delle graduatorie vigenti.
Saranno pertanto disposte le assunzioni a tempo indeterminato di 8 assistenti di laboratorio scolastico e 27 assistenti educatori, contingente particolarmente importante derivato dalla modifica dei criteri di calcolo dell’organico approvato con un provvedimento dello scorso giugno.
"Abbiamo voluto rivolgere la massima attenzione al supporto dei bisogni educativi speciali, confermando la grande importanza che riserviamo all’inclusione, per garantire risposte ai differenti bisogni e supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppo delle potenzialità, guardando soprattutto al loro al benessere. Per andare in questa direzione abbiamo modificato i criteri di calcolo dell’organico il mese scorso, e ci avviamo ora ad assumere 27 assistenti educatori provinciali - ha dichiarato Gerosa - Per quanto riguarda i collaboratori scolastici, figure molto importanti nelle nostre scuole e spesso punti di riferimento per i nostri ragazzi, ho chiesto alle strutture di disporre il maggior numero di assunzioni possibili, anche per dare un importante segnale al personale che con impegno e studio ha partecipato al concorso. In quest'ottica e sempre nel rispetto dei limiti della dotazione organica, saranno autorizzate 200 assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026, a fronte delle 100 previste in origine. Così due terzi di coloro che hanno passato il concorso avranno risposta già quest'anno, e la graduatoria resterà vigente tre anni. Sono molto soddisfatta", ha concluso l'assessore.

Torna all'inizio