Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Export: competitività dei prodotti e capacità produttiva i punti di forza delle imprese trentine

Pubblicato il Lunedì, 12 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

La competitività dei prodotti e la capacità produttiva sono le principali leve strategiche delle imprese trentine che commerciano con l’estero. Lo dice l’indagine di Prometeia presentata oggi durante il secondo appuntamento organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo nell’ambito del Comitato strategico provinciale per l’internazionalizzazione. Focus dell’incontro: offrire a stakeholder, aziende e parti sociali alcuni spunti di riflessione sul tema e contribuire al dibattito in vista della definizione del piano strategico. In questo contesto lo studio dell’ente di ricerca è stato prezioso perché ha riportato una fotografia dettagliata e puntuale dello stato di crescita oltre confine del tessuto produttivo trentino, facendo anche emergere esigenze su cui modellare nuovi interventi provinciali a supporto dell’internazionalizzazione. Hanno partecipato all’evento Trentino Sviluppo, l’assessore per lo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti, tutte le associazioni di categoria, i rappresentanti di Trentino Marketing, della Camera di Commercio di Trento, dell’Agenzia provinciale per l’incentivazione delle attività economiche (APIAE) e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), e alcuni imprenditori trentini.

Percorsi di istruzione nei Paesi dell’Unione Europea: approvati i criteri per la concessione dei voucher

Pubblicato il Sabato, 17 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale ha approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, l’Avviso rivolto agli studenti del secondo anno dei licei quadriennali trentini o del terzo anno dei percorsi d’istruzione secondaria di secondo grado che intendono frequentare un periodo di studio, annuale o parziale, nei Paesi dell’Unione europea o nel Regno Unito, in corrispondenza dell’anno scolastico 2023/2024. “Credo fortemente nell’importanza di iniziative di questo tipo – ha affermato l’assessore Spinelli – si tratta di esperienze che contribuiscono in modo sostanziale alla formazione dei nostri giovani, non solo in termini di competenze scolastiche, ma anche e soprattutto in termini di una maturazione complessiva dell’individuo, nell’ambito delle competenze di cittadinanza e delle soft skills”. L’intervento costituisce attuazione del Programma Fondo sociale europeo 2021-2027 della Provincia Autonoma di Trento. I voucher sono cofinanziati dall'Unione Europea – Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento. La spesa programmata per l’iniziativa è pari ad euro 500.000,00 per un numero indicativo di 75 voucher. L’Avviso è scaricabile: dal sito https://fse.provincia.tn.it – opportunità per le persone – Interventi nell’ambito del Piano Trentino Trilingue – opportunità per studenti e dal sito www.vivoscuola.it

Contratto personale ATA e insegnati scuola infanzia e formazione professionale, siglata l'ipotesi di accordo

Pubblicato il Venerdì, 30 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

Prosegue l'impegno della Provincia per il personale della scuola: a confermarlo è l'assessore Mirko Bisesti, che informa sullo stato dell'intesa preliminare riferita a personale Ata, assistenti educatori, personale insegnante e coordinatori pedagogici delle scuole dell'infanzia, personale insegnante della formazione professionale.
"E' stata siglata l'ipotesi di accordo dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, ad oggi CISL, CGIL e SATOS, con l'auspicio che anche la UIL possa aggiungersi - spiega Bisesti - che riguarda la parte economica del CCPL e che sviluppa la proposta presentata da APRAN il 22 dicembre scorso. In particolare, per quanto riguarda gli aumenti a regime, gli arretrati e la vacanza contrattuale. A breve la Giunta provinciale formulerà le direttive per la chiusura del contratto, anche con riferimento al riconoscimento delle progressioni orizzontali".

L’artigianato trentino assume: in arrivo 4 Career day di selezione del personale sul territorio

Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Gli artigiani trentini cercano lavoratori e, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta in questo settore, Agenzia del Lavoro in collaborazione con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, propongono quattro “Career Day” dedicati.

Pubblico impiego, definiti gli arretrati per il triennio 2019-2021

Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Arriva al termine la definizione dei contratti collettivi del comparto pubblico per il triennio 2019-2021 per gran parte del personale del comparto pubblico provinciale, un tema che era stato oggetto dell’intesa nel dicembre 2020 tra la Giunta provinciale e le organizzazioni sindacali. La Giunta provinciale ha approvato in merito cinque delibere, proposte per le rispettive parti di competenza dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dagli assessori Stefania Segnana (sanità) e Bisesti (scuola), che riguardano la parte relativa agli arretrati 2019-2021.
Nello specifico, con i provvedimenti si autorizza la sottoscrizione di contratti collettivi di lavoro negoziati in sede Apran, con i quali vengono riconosciuti gli arretrati relativi al triennio contrattuale 2019-2021 nella misura dell’1,65% per il 2020 e del 4,05% per il 2021 ad una serie di categorie del pubblico impiego. Tra queste il personale della Provincia autonoma, dei Comuni, delle Rsa, il personale del comparto sanitario, i dirigenti scolastici nonchè il personale ATA, scuola infanzia e formazione professionale (per quest’ultima area l’accordo negoziale riguarda anche gli aumenti a regime dal 2022).
“È con soddisfazione – afferma il presidente Fugatti – che sta per volgere al termine questa stagione contrattuale. Tra arretrati e aumenti contrattuali, la Giunta ha garantito la disponibilità a regime di 120 milioni di euro attraverso l’ultimo bilancio triennale. Con l’obiettivo di riconoscere al comparto pubblico provinciale l’importante ruolo che sta svolgendo in questo periodo storico, molto complesso dal punto di vista socio-economico. Un impegno nel presidiare le funzioni dell’autonomia e garantire servizi pubblici di qualità”.

Congresso Fp Cgil, Spinelli: “In 4 anni 60 accordi sindacali per un valore di 180 milioni di euro”

Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Il valore del lavoro pubblico come fattore di sviluppo per il Trentino e il riconoscimento del sindacato quale soggetto di rappresentanza di questo mondo sono stati al centro dell'intervento dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro e ricerca Achille Spinelli, intervenuto stamani nel corso del XII congresso provinciale della Funzione pubblica Cgil. Nel tardo pomeriggio è attesa l'elezione del segretario da parte dell'assemblea generale, riunita nel Polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto.

I laghi trentini alla ricerca di personale per la stagione estiva 2023

Pubblicato il Sabato, 14 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Il Trentino si prepara per l’apertura della stagione estiva 2023 promuovendo un primo evento di incontro domanda offerta, con particolare focus sulle zone del Lago di Garda e degli altri laghi del territorio.
Con l’obiettivo di stimolare l’occupazione in queste aree ad elevata attrazione turistica, l'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento organizza un evento di reclutamento di personale (“Career day”) per agevolare l’incontro di lavoratori interessati a lavorare nel settore con diverse strutture turistiche dislocate sui laghi trentini.

Lavori socialmente utili: 2039 opportunità occupazionali pari a 14 milioni di euro

Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

A firma dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, la Giunta provinciale di Trento ha fissato nella misura di 2039, corrispondenti a 14 milioni di euro, le opportunità occupazionali attivabili nel 2023 tra i “Progetti occupazionali in lavori socialmente utili per accrescere l’occupabilità e per il recupero sociale di persone deboli”.
La delibera fa seguito alla proposta della Commissione provinciale per l'impiego e riguarda opportunità lavorative finanziate dalla Provincia nell'ambito di progetti, presentati da Comuni, Comunità APSP e Aziende speciali, nell'ambito dell'abbellimento urbano e rurale, valorizzazione beni ambientali ed artistici, riordino archivi, servizi di custodia e vigilanza, servizi ausiliari di tipo sociale. Queste opportunità sono riservate alle persone disoccupate da più di sei mesi con più di 50 anni di età, disoccupati disabili iscritti alla legge 68 o segnalati dai servizi socio-sanitari e dall'Ufficio esecuzione penale esterna con più di 25 anni.
I progetti hanno durata in linea di massima temporanea e prevedono l'occupazione con contratto di lavoro subordinato che vanno dai 4 ai 10 mesi presso cooperative sociali di tipo "b". Alcune opportunità sono riservate specificamente a persone con disabilità psichica con percentuale pari o superiore all'80%, a madri di famiglie monoparentali e per progetti pluriennali di servizi ausiliari alla persona.

M.E.T.A.: percorsi di tirocinio in mobilità all’estero per studenti

Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Si chiama M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento, il progetto di mobilità transnazionale di durata di 4 o 16 settimane, rivolto agli studenti della scuola trentina, promosso dal Dipartimento istruzione e cultura, in raccordo con le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo, pubbliche e paritarie e con gli Enti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo del progetto è facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali.
“Questo progetto - ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli a margine della seduta di Giunta - rappresenta una grande opportunità per giovani studenti o neo-diplomati. Esperienze di questo tipo permettono di rafforzare le proprie competenze tecnico-professionali e linguistiche, qualificando ulteriormente il proprio curriculum personale”.
Le domande di adesione potranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta o direttamente sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.
Il budget totale del progetto è pari a Euro 329.900, dei quali Euro 325.260 finanziati da INAPP- Agenzia Nazionale Erasmus+ e Euro 4.640 finanziati dalla Provincia.

Porfido e controlli, forze dell'ordine in campo per la tracciabilità della filiera

Pubblicato il Mercoledì, 25 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Divise di colore diverso unite per un unico obiettivo. È stata la sala consiliare del Comune di Lona Lases ad ospitare i rappresentanti di Carabinieri, Guardia di finanza e Polizia che oggi hanno partecipato alla prima delle due giornate di seminario sul tema porfido e tracciabilità e dedicato ai controlli sui trasporti. Un'iniziativa promossa dal commissario straordinario Alberto Francini in collaborazione con il Servizio minerario della Provincia autonoma di Trento, struttura provinciale ispettiva competente nel settore estrattivo. Nel ringraziare le forze dell'ordine che operano sul territorio provinciale, l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli ha evidenziato come quella di oggi sia “un’iniziativa importante per promuovere e potenziare il presidio del territorio nei comuni del porfido. Un materiale che rimane per il Trentino una risorsa, le cui ricadute in termini di occupazione e indotto sono assolutamente di rilievo e nella cui filiera si inserisce il marchio certificato 'Trentino Pietre' proprio per valorizzarne la qualità e unicità dei prodotti e delle realizzazioni”. L’assessore ha voluto inoltre ribadire “il ringraziamento al commissario straordinario Alberto Francini, nonché ai sindaci degli altri Comuni e a SOGECA, che in questi anni si sono attivati con tutti i mezzi possibili per controllare il settore”.
All'appuntamento sono intervenuti anche il vicario del prefetto, Massimo Di Donato ed i vertici territoriali delle forze dell’ordine coinvolte. “L'esigenza di promuovere questo appuntamento è arrivato dalla base, alla luce della complessità del settore estrattivo” ha spiegato Francini. L'iniziativa non resterà isolata: il commissario Francini ha infatti annunciato che si consulterà con il Commissariato del Governo, il questore e i vertici delle forze di polizia al fine di verificare la possibilità di organizzare - d'intesa con il Sevizio minerario - una task force del settore che possa contribuire ad elaborare le best practices per dei controlli del settore sempre più efficaci.

Spinelli: “Cooperativa Impronte, innovazione sociale e risposte ai bisogni della comunità”

Pubblicato il Sabato, 28 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Rappresenta la prima “Impronta” del cammino che, la cooperativa, traccia nella comunità della città, della Vallagarina e della provincia di Trento.
È la nuova sede della cooperativa sociale “Impronte” collocata in via Lungo Leno Sinistro a Rovereto.
L’iniziativa, inaugurata stamani, è un mezzo per lo sviluppo di servizi e progetti rivolti a bambini, ragazzi e persone adulte con disabilità, ma non solo, e alle loro famiglie.
Impronte è il frutto della fusione delle cooperative sociali Il Ponte e Iter. Il nome della nuova cooperativa, da un lato, rappresenta la storia che eredita, quella delle cooperative Il Ponte e Iter. Dall’altro contiene intenzioni di futuro. Le impronte, infatti, sono tracce dei cammini percorsi, ma anche segni che orientano i passi per il domani.
“Si tratta di un’aggregazione importante che rafforza il presidio territoriale del privato sociale, un pilastro nel nostro Trentino, e la capacità di essere innovatori nel sostegno alle persone diversamente abili e alle loro famiglie, con un'attenzione all'insieme delle fragilità”, così l'assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, in rappresentanza dell’assessore alla salute e disabilità Stefania Segnana e della Giunta provinciale. Nasce dunque una nuova realtà frutto della fusione di due esperienze quarantennali nel settore. “Questo nuovo avvio – aggiunge Spinelli –, per il quale va dato merito anche agli amministratori delle due realtà che hanno saputo tracciare un percorso virtuoso, è la prova di un'attenzione ai bisogni che genera buone prassi e nuovi servizi. Dunque un valore aggiunto nella filiera che ha un forte valore di inclusione, innovazione sociale e occupazione. È un esempio per Rovereto, la Vallagarina e l'intero Trentino. E uno stimolo per il presidio e l’innovazione nelle politiche sociali, anche per la Provincia che sarà vicina e affiancherà questa esperienza”, ha concluso Spinelli che ha ricordato nella stessa giornata l’ultimo saluto a Graziella Anesi, “testimone dell'impegno di chi ha saputo vivere le proprie fragilità creando valore per gli altri”.

Bisesti: “Personale dei nidi, la Provincia ha stanziato le risorse per gli aumenti”

Pubblicato il Venerdì, 27 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento è attenta al tema delle garanzie per il personale dei servizi alla prima infanzia. Un insieme composto per la maggior parte da lavoratrici che danno un contributo fondamentale, ogni giorno, sul territorio, in risposta ai bisogni dei bambini e delle famiglie, nell’ambito di un servizio gestito dai Comuni e sostenuto a livello finanziario dai trasferimenti garantiti negli anni dalla stessa Amministrazione provinciale. Un adeguato livello di risorse, come lo è in particolare quello approvato nel protocollo di finanza locale per il 2023, in cui la Provincia d’intesa con il Consiglio delle autonomie locali ha aumentato i trasferimenti. Proprio per consentire di far fronte al rinnovo contrattuale e agli oneri connessi al nuovo inquadramento del personale delle cooperative che gestiscono i servizi di asilo nido. Con l’auspicio dunque che le parti in causa possano arrivare ad una composizione della vertenza nella direzione di garantire un adeguato trattamento economico e giuridico a tutti coloro che svolgono quotidianamente questo fondamentale servizio”. Così l’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti riguardo ai temi sollevati dal personale dei nidi e dalle organizzazioni sindacali di settore che ieri si sono ritrovati per un presidio in piazza Dante.

Presentato a Casa Moggioli il progetto Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Si è tenuto a casa Moggioli il primo appuntamento del secondo ciclo dei Martedì dell’Euregio, gli incontri aperti a tutti i cittadini su temi di rilevanza culturale e sociale, con la presentazione del progetto “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, a cui ha partecipato l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.
Presenti, tra gli altri, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura della PAT Roberto Ceccato, la sovrintendente scolastica Viviana Sbardella e la dirigente generale di Agenzia del Lavoro Stefania Terlizzi.
Il progetto presentato oggi, basato su una ricerca che coinvolgerà circa 12.000 giovani, è promosso da una partnership tra Euregio e alcuni attori dei tre territori. Per il Trentino: il Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT, il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, IPRASE e Agenzia del Lavoro; per la Provincia autonoma di Bolzano l'Ufficio Orientamento scolastico e professionale e per il Land Tirolo il Dipartimento Lavoro e Società.
"Il futuro dei giovani è un tema prioritario per una istituzione pubblica e anche negli Stati generali del Lavoro appena conclusi ce ne siamo occupati, come della cura e della gestione delle fasi di transizione", ha esordito l'assessore Spinelli. "L'attenzione alle fasi di passaggio che si succedono nell'arco della vita sia scolastica che lavorativa, con le fragilità e le incertezze che accompagnano questi momenti in cui si decide del proprio futuro, a partire dall'età della scuola secondaria di primo grado fino alla scelta universitaria, è fondamentale. Il corso della vita mette davanti alle persone scelte diverse e l’ente pubblico deve poter offrire e gestire queste transizioni, mettendo a disposizione attori qualificati anche in relazione alle necessità delle imprese, che sappiano indicare quali indirizzi è meglio profilare e quale livello operativo impostare. Il mondo del lavoro vuole giovani preparati e formati all’interno della professione scelta e questo riusciamo a garantirlo in un percorso scolastico con formazione permanente. Per questo il sistema Trentino da tempo investe e promuove attivamente un processo di orientamento continuo, anche attraverso fattive sinergie tra il mondo della scuola, della formazione professionale e del lavoro", ha detto l’assessore Spinelli.

Sanità: a febbraio sarà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi

Pubblicato il Martedì, 31 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

"Voglio confermare, come già anticipato, che nel mese di febbraio verrà liquidata una parte degli arretrati dei contratti collettivi provinciali di lavoro del triennio 2019-2021", è il commento dell'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, in merito a quando segnalato oggi sui media locali.
"La Giunta provinciale - prosegue l'assessore - proprio lo scorso 13 gennaio ha approvato una deliberazione per autorizzare la sottoscrizione dei contratti negoziati in sede Apran, con i quali si riconoscevano appunto gli arretrati del triennio 2019-2021 per una serie di categorie del pubblico impiego, fra cui il personale del comparto sanità - area delle categorie. Come previsto dalla normativa vigente - spiega Segnana -, l'ipotesi è soggetta anche alla necessaria verifica da parte del collegio dei revisori dei conti della Provincia che, proprio nella giornata di ieri, si è espresso positivamente. Le Organizzazioni sindacali sono state quindi tempestivamente convocate dall'APRAN in data odierna per la sottoscrizione definitiva dell'Accordo. A seguito della sottoscrizione dell'Accordo, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari potrà quindi procedere alla liquidazione degli arretrati già nel mese di febbraio, con riferimento agli arretrati relativi alle voci fisse della retribuzione", conclude l'assessore.

All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche

Pubblicato il Giovedì, 02 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di Trento. All'evento hanno preso parte, assieme alle autorità scolastiche e ai vertici della Federazione trentina della cooperazione, il vicepresidente e assessore alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina e l'assessore all'istruzione, università e ricerca Mirko Bisesti.

Gezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”

Pubblicato il Mercoledì, 01 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

’Z håmda genump toal dar asesór Achille Spinelli un di tèknesche boda nemmen toal dar nåsüach

L’assessore Spinelli al 20° Congresso della Cgil del Trentino: “Il lavoro è il valore fondante della nostra autonomia”

Pubblicato il Lunedì, 30 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Ha preso il via oggi a Pergine, nell’auditorium della Cooperativa Sant’Orsola, il ventesimo Congresso della Cgil del Trentino. All’appuntamento, che si concluderà domani, è intervenuto anche l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli.
“Rinnovo, in questa importante occasione, la vicinanza e l’attenzione della Giunta provinciale nei confronti del mondo del lavoro in Trentino - le parole dell’assessore -. Anche l’inizio del nuovo anno conferma quanto sia delicata la fase che stiamo attraversando per via delle tensioni internazionali e delle trasformazioni che interessano il nostro territorio. Uno scenario in cui si affacciano elementi di preoccupazione, da tenere nella giusta considerazione, ma anche elementi che possono assumere contorni positivi. C'è ancora strada da fare su alcune partite delicate, che spesso proprio voi intercettate per primi e sollevate: penso alla mancanza di manodopera, al mismatch domanda-offerta, al costo della vita nella nostra provincia. Su questi, e su molti altri fronti - ha continuato Spinelli - stiamo intervenendo con gli strumenti che abbiamo a disposizione, ma il solo impegno dell’ente pubblico non può essere sufficiente. È necessario l’impegno concreto anche del mondo delle imprese, investimenti in formazione, un welfare adeguato che consenta un migliore equilibrio vita-lavoro, anche alla luce del fenomeno della great-resignation. Su tutti questi temi sicuramente si possono trovare forme di contribuzione e compartecipazione, ma, ribadisco, serve l’impegno di tutti”.

Vourstellt en Haus Moggioli der projekt Euregio “De bèlt van jungen zbischen bècksln, naiekaitn ont moglechkaitn”

Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

S hom toalganommen de provinzaln asesorn Achille Spinelli ont de auskenneta techniker va de untersuach

A Cèsa Moggioli l é stat portà dant l projet Euregio “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”

Pubblicato il Venerdì, 03 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

À tout pèrt l assessor provinzièl Achille Spinelli e i referenc tecnics touc ite te la enrescida

Lavora con ISPAT

Pubblicato il Martedì, 07 Febbraio 2023 - Comunicato stampa

L’Istituto di Statistica della provincia di Trento (ISPAT) cerca rilevatori/rilevatrici. Fino al 15 aprile 2023 è aperto il periodo per presentare la manifestazione di interesse a svolgere attività di rilevatore/rilevatrice per l’effettuazione di indagini statistiche promosse da ISPAT, Istat, altri enti del Sistema statistico nazionale o del Sistema statistico provinciale, altri enti del Sistema pubblico locale della Provincia autonoma di Trento.

Torna all'inizio