Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Baby sitter cercasi: un servizio per agevolare le famiglie trentine

Pubblicato il Martedì, 16 Marzo 2021 - Comunicato stampa

In conseguenza della chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado (fatte salve le eccezioni previste ai sensi dell’ordinanza Provinciale n. 67 del 13 marzo 2021) dovuta al perdurare della diffusione del virus SARS Covid-19, la Provincia Autonoma di Trento intende supportare la conciliazione vita-lavoro delle famiglie, promuovendo – attraverso l’Agenzia del Lavoro - un servizio di incontro domanda/offerta dedicato.

Semplificare: sì, con l’impegno di tutti

Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Quello in materia di semplificazione è un disegno di legge aperto al contributo delle categorie economiche, perché, con le tutele sindacali e del lavoro, l’obiettivo di interesse comune è lo sviluppo economico e sociale di tutta la comunità: lo ha evidenziato il presidente della Giunta provinciale, incontrando questa mattina i rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e dei sindacati per un primo giro di tavolo sul disegno di legge recentemente varato dall’esecutivo e che prossimamente vedrà iniziare le audizioni in Commissione prima della discussione in Consiglio provinciale. “Si tratta – ha detto il presidente - di un disegno di legge aperto a spunti e approfondimenti ed è frutto anche del lavoro fatto dagli uffici provinciali proprio partendo dagli stimoli arrivati dalle categorie economiche. Vorremo che l’iter si concludesse entro giugno”. Apprezzamenti per il metodo partecipativo e aperto che è stato scelto e per l’obiettivo generale di semplificare le procedure e ridurre i tempi sono stati espressi dai partecipanti all’incontro.

Agevolazioni Casa 2018, gli incontri con Daldoss ad Arco, Pergine, Grigno e Castello Tesino

Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Comunicato stampa

La prossima settimana l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza altri quattro incontri con la popolazione per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. Il programma prevede per la giornata di lunedì 16 aprile gli incontri a Arco (ore 20.30) presso la Sala Cassa rurale Alto Garda (Sede di Bolognano) in viale Stazione. Si replica nella giornata di mercoledì, 18 aprile, a Pergine (ore 20.30) presso sala Teatro Don Bosco, in via Regensburger. Doppio appuntamento per venerdì 20 aprile 2018: si apre a Grigno (ore 18) presso la sala della Cassa Rurale di Via Vittorio Emanuele 144; e si proseguirà alle 20.30 a Castello Tesino nelle sale di Palazzo Gallo, Via Municipio Vecchio 4. Tre sono le tipologie di intervento sostenute dalla Provincia: l’anticipo delle detrazioni fiscali, l’acquisto della prima casa e le misure per la riqualificazione delle facciate degli edifici dei centri storici. La domanda per le nuove agevolazioni va presentata dal 2 maggio.

La gestione dell’emergenza nelle organizzazioni: ultimo webinar sul lavoro sociale durante e dopo il Covid-19

Pubblicato il Martedì, 14 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Tutte le organizzazioni durante il covid sono state messe a dura prova su più livelli: blocco di alcune attività, prosecuzione a distanza di altre, gestione di malattie, difficoltà economiche. Sul territorio nazionale quali strategie sono state utilizzate, oltre al già ben noto smartworking? Le organizzazioni si sono prese cura dei propri dipendenti, delle loro reali necessità di conciliazione, del loro benessere? Cosa possono fare le organizzazioni per accompagnare il rientro al lavoro, specie per quanto riguarda i servizi alla persona? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere Michele Bertola, direttore generale Comune di Bergamo, e Caterina Pozzi, amministratrice delegata Open Group di Bologna e vicepresidente CNCA giovedì 16 luglio alle ore 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA - Trentino Alto Adige.

Assunzioni estive nel commercio e turismo: quasi completamente erogati i contributi a fondo perduto

Pubblicato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

Sono ormai in via di conclusione tutte le erogazioni dei contributi a fondo perduto destinati ai settori alberghiero-ristorazione-commerciale-sportivo per le assunzioni di dipendenti a tempo determinato effettuate durante la stagione estiva (periodo giugno-settembre). Un ulteriore aiuto specifico, oltre a tutti quelli precedentemente messi in campo dalla Provincia, indirizzato verso quegli operatori economici che hanno particolarmente sofferto, e tuttora soffrono, per gli effetti dell’epidemia Covid 19 a causa del ridimensionamento della propria attività.
Soddisfazione è stata espressa congiuntamente dagli assessori allo sviluppo economico e lavoro e al commercio e turismo Achille Spinelli e Roberto Failoni che, nonostante la comprensibile preoccupazione derivante dalle enormi difficoltà del momento, vedono rispondere al meglio tutta la macchina provinciale con azioni rapide e mirate, supportate dalla digitalizzazione delle procedure nell’interesse dell’utenza. L’assessore Failoni ha inoltre ribadito il suo pieno sostegno al settore da lui presieduto, programmando un’azione analoga a valere per il prossimo periodo invernale, che sarà ben presto operativa dopo l’approvazione delle leggi collegate al bilancio.





Forze lavoro: positivi i dati Istat. Cresce l'occupazione, calano disoccupati e inattivi

Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Crescono in Trentino gli occupati, calano i disoccupati e gli inattivi in età lavorativa: questo quanto emerge dai dati Istat sul terzo trimestre del 2017, che rafforzano i risultati positivi del trimestre scorso.
"Quasi tutti i settori a parte l'agricoltura registrano un segno + , confermando quindi una ripresa del nostro sistema economico che ci attendiamo prosegua nel 2018 - sottolinea con soddisfazione il presidente Ugo Rossi - A questo risultato concorrono vari fattori, nazionali ma anche locali. Ci sono riscontri significativi anche per l'occupazione femminile, o per un settore come quello delle costruzioni, uno dei più colpiti dalla crisi. Certamente, quindi, questi dati ci consentono di iniziare il 2018 con ancora maggiore fiducia".
"Possiamo dire senza timore che siamo in una fase nuova - sottolinea a sua volta il vicepresidente Alessandro Olivi - . Gli indicatori sono convergenti, mostrano che il mercato del lavoro reagisce e sembra incrociare i tassi di crescita dell'economia reale. Siamo convinti che la perseveranza con cui abbiamo sempre considerato il tema del lavoro come cruciale delle politiche pubbliche piano piano produca dei risultati. Ma guai ad abbassare la guardia. Come non abbiamo mai ceduto al pessimismo e al disfattismo, così oggi non dobbiamo fare venir meno l'impegno della Provincia e delle istituzioni. Ad inizio legislatura avevamo detto: bisogna abbassare il tasso di disoccupazione. Eravamo arrivati all'8%, ora siamo sotto il 5%. Dal 2010 è successo solo altre due volte. E' un risultato importante. Ma questo numero deve continuare ad abbassarsi".






Coronavirus: firmato l’accordo sulla flessibilità lavorativa nella scuola

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Via libera all’accordo tra Provincia e sindacati per la flessibilità lavorativa del personale del comparto scuola nelle istituzioni scolastiche e formative trentine. Un provvedimento che si collega alla sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo decisa dal governo nazionale come misura di contenimento dell’epidemia da coronavirus.
Questa sera nella sala Fedrizzi del palazzo della Provincia, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha firmato l’accordo con Cgil Cisl e Uil, Fgu Gilda degli insegnanti, Federazione Gilda Unams e Delsa.

Politiche del lavoro: se ne parla lunedì 20 agosto con il vice presidente Alessandro Olivi

Pubblicato il Venerdì, 17 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Politiche del lavoro: se ne parla lunedì 20 agosto alle ore 11.30 presso la sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento. Alla conferenza stampa, organizzata in collaborazione con l'Agenzia del Lavoro, sarà presente il vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. Si farà il punto, in particolare, sul Fondo territoriale, sul Reddito di Attivazione al Lavoro e sulla ricollocazione dei disoccupati di lunga durata.

Ancora aperte le candidature per lavorare in agricoltura

Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Comunicato stampa

È in pieno svolgimento la chiamata dalla lista costituita per lavorare nel settore dell’agricoltura. L’iniziativa è stata promossa nello scorso giugno dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, in risposta alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019.
1.092 le persone che dallo scorso giugno si sono candidate dando disponibilità al lavoro: si tratta di aspiranti lavoratori agricoli che, interessati ad ampliare le proprie possibilità di assunzione, sono stati presi in considerazione. Molti sono stati selezionati dai Centri per l’impiego dell’Agenzia del Lavoro o dalle associazioni di categoria di settore, per conto degli agricoltori e imprenditori agricoli che fatto loro richiesta di personale.
La lista dei candidati è in costante monitoraggio, aggiornamento e messa a disposizione degli imprenditori agricoli, i quali possono fare affidamento sui Centri per l'impiego sul territorio per fruire di un servizio d’incontro domanda e offerta mirato alla ricerca del candidato rispondente al proprio fabbisogno di manodopera.
Agenzia del Lavoro, ricordando alle persone già candidate l’importanza di mantenersi reperibili ai contatti telefonici ed email comunicati all’atto della candidatura e agli imprenditori agricoli di fare richiesta di personale attingendo dalla lista, incoraggia anche nuove persone interessate a candidarsi all’ultima fase dell’attività agricola della stagione estiva 2019.
I profili ricercati riguardano la raccolta della frutta e della vendemmia, la coltivazione e il dirado, l'allevamento del bestiame. Attualmente pervengono ampie disponibilità di assunzione, soprattutto nelle attività di raccolta mele in Val di Non.

“Tu sei”: XII edizione del prestigioso progetto di collaborazione tra scuola e impresa

Pubblicato il Giovedì, 08 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Premiazione straordinaria da remoto, quella che si è tenuta oggi per i migliori progetti dell’anno scolastico 2019/2020 iscritti al concorso “Tu sei”, un’iniziativa che da dodici anni promuove una stretta collaborazione tra scuola e impresa, grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento.
La determinazione che ha animato i protagonisti ha permesso di portare a conclusione con successo la XII edizione, nonostante la particolare situazione in cui si sono trovate ad operare aziende e istituzioni scolastiche durante lo scorso anno scolastico in occasione del lockdown.
La commissione esaminatrice ha espresso un particolare apprezzamento a studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e imprenditori e ha messo in luce lo sforzo straordinario attuato dai partecipanti e la capacità di innovazione emersa dalle soluzioni inedite che hanno caratterizzato questa edizione.

Trasporto pubblico: incontro fra la Provincia ed i sindacati  

Pubblicato il Lunedì, 01 Aprile 2019 - Comunicato stampa

La volontà di aprire un confronto che possa portare entro fine anno, attraverso una contrazione di 2° livello, ad una revisione del contratto del personale, in particolare quello viaggiante di Trentino Trasporti, è emersa oggi nel corso di un incontro fra i sindacati del settore e il presidente della Provincia, accompagnato dall'assessore allo sviluppo economico e lavoro. Presenti al tavolo i rappresentanti di Faisa Cisal, Filt Cisl, Filt Cgil e Uil Trasporti, oltre al direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti e a Roberto Andreatta, dirigente del Servizio Trasporti pubblici.

Aiuti Covid, altri 6 milioni di euro per i lavoratori sospesi nel primo semestre 2021

Pubblicato il Venerdì, 24 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Torna con un nuovo stanziamento il sostegno ai lavoratori che hanno dovuto subire una sospensione del lavoro nel corso del primo semestre del 2021 a causa della crisi economica dovuta alla pandemia. Prosegue, così, l'intervento straordinario della Provincia autonoma a favore dei lavoratori che sono stati sospesi in conseguenza dell’emergenza epidemiologica.
A partire da lunedì 27 settembre e fino alle ore 12.00 del 30 novembre, i lavoratori che sono stati sospesi nel I semestre 2021 potranno chiedere ad Agenzia del lavoro l'erogazione di un sostegno orario aggiuntivo alla cassa integrazione o agli assegni ordinari dei Fondi di solidarietà relativi ai primi sei mesi dell’anno.

Al via il Tavolo tecnico dell'Istruzione e Formazione professionale

Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Il sistema della Istruzione e formazione professionale trentina è un punto di riferimento innovativo e solido per il mercato del lavoro locale, per lo sviluppo dell’occupazione e la crescita di alcune eccellenze. Di fronte ad alcune sfide del futuro del mondo del lavoro, che coinvolgeranno inevitabilmente il mondo dell’istruzione e la formazione professionale in generale, è necessario in primo luogo analizzare, valutare e innovare i percorsi formativi e allo scopo è stato istituito, con un conchiuso della Giunta provinciale dello scorso aprile, un Tavolo di lavoro tecnico rappresentativo dei portatori di interessi del sistema, per supportare le scelte strategiche in questo settore. Oggi il Tavolo si è riunito per la prima volta alla presenza dell'assessore all'istruzione Mirko Bisesti, che ha aperto i lavori sottolineando che "dobbiamo cercare di capire come essere al passo con i tempi, immaginare e sognare una scuola professionale che guardi al sistema scolastico trentino come un unicum e punti al miglioramento, all'elasticità e alla versatilità. È un'ambizione da perseguire a beneficio sia degli studenti, sia del mondo delle imprese, che devono adeguarsi alla velocità di trasformazione del mondo del lavoro".
Hanno preso parte alla prima riunione del Tavolo tecnico della Istruzione e Formazione professionale, oltre all'assessore Bisesti, il dirigente del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato, la responsabile del Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema Cristina Ioriatti, la responsabile di Agenzia del lavoro Stefania Terlizzi, il direttore generale dell'Enaip trentino Massimo Malossini e, in rappresentanza delle Associazioni di categoria e del Coordinamento Imprenditori, Davide Cardella.

Disabili e anziani: un patto che si rinnova con il progetto "OccupAzione"

Pubblicato il Venerdì, 13 Luglio 2018 - Comunicato stampa

Le persone disabili possono essere utilmente impiegate nei servizi sociali, in particolare nell'assistenza agli anziani, sia nelle case di riposo sia nei servizi a domicilio. Lo testimonia il progetto "OccupAzione", giunto quest'anno alla sua terza edizione. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ha approvato oggi la delibera che dà mandato all'Agenzia del Lavoro, di avviare l'iniziativa anche per il 2018,
Il progetto consiste nella creazione di opportunità occupazionali per persone disabili nel settore dei servizi alla persona in diversi Enti territoriali - Comuni, Consorzi di Comuni, Comunità di Valle e APSP - a copertura del periodo solitamente lasciato scoperto dall'Intervento 19 (cioè quello invernale), rispondendo ad una esigenza più volte manifestata dalle case di riposo o dalle comunità di valle, che gestiscono i servizi alla persona. Nelle precedenti edizioni i disabili impiegati con questo strumento, per un periodo di 5 mesi, sono stati in totale circa 130.

TrentinOrienta: buona la prima

Pubblicato il Venerdì, 25 Novembre 2022 - Comunicato stampa

E’ stata all’insegna della partecipazione l’apertura della prima edizione di TrentinOrienta, l’evento di orientamento scolastico dedicato a tutte le scuole della provincia. A inaugurare il primo giorno del festival è stato l’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti che nel corso della cerimonia di apertura ha detto: “Sono davvero felice di dare il via a questa due giorni di orientamento scolastico dedicata ai ragazzi che, in conclusione del primo ciclo, si trovano a dover compiere una delle scelte più importanti della vita di uno studente. Il mio augurio è che questa due giorni possa servire a tutti i presenti ad aprire gli orizzonti, a creare contatti e relazioni preziose per le scelte sul vostro futuro”. L’evento, promosso dall’Assessorato all’istruzione, università e cultura, insieme all’Assessorato all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento è stata realizzata in collaborazione con Trentino Marketing e con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento.

L’inverno trentino richiede personale: continua la raccolta di candidature per lavorare nel settore

Pubblicato il Mercoledì, 30 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Continua la campagna “Il turismo trentino cerca te” finalizzata alla ricerca di personale da impiegare nella stagione invernale 2022/2023 in Trentino. Sono oltre 400 le persone ad oggi candidate per lavorare nel settore turistico in Provincia di Trento. Le candidature pervenute vanno a formare una lista di disponibilità di persone interessate a lavorare nel settore, suddivisa per aree e profili professionali: dalla cucina (cuochi/chef di cucina, pizzaiolo, ecc.), al ricevimento (receptionist, il portiere, ecc), dalla sala bar, al wellness. Attingendo da tale lista, gli operatori turistici (alberghi, bar, ristoranti, pizzerie, …), mediante il supporto del Centro per l’impiego di Agenzia del Lavoro o le Associazioni di categoria, potranno contattare direttamente i candidati ritenuti in linea con il profilo ricercato ed effettuare colloqui di lavoro.
L’iniziativa, volta a potenziare l’occupazione nel turismo trentino con un’offerta sempre più qualificata, accogliente e professionale, è frutto di un Protocollo di intesa siglato nel 2020, rinnovato nei suoi contenuti nel 2021, nato dalla collaborazione con ASAT, Confesercenti, Confcommercio, Enti bilaterale del turismo, Cgil, Cisl e Uil.

Nuovo parco ricreativo a Masen di Giovo, sopralluogo dell’assessore Spinelli

Pubblicato il Sabato, 03 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

“Desidero innanzitutto ringraziare i lavoratori, le maestranze che hanno realizzato gli interventi che oggi possiamo apprezzare e che danno qualità al nostro territorio. Ma il ringraziamento va anche all’amministrazione comunale di Giovo e, naturalmente, al Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale che attraverso il Progettone tutela e migliora il nostro patrimonio ambientale a vantaggio non solo della nostra comunità, ma anche dei tanti turisti che lo visitano. Un percorso di salvaguardia al quale concorrono gli enti e le società che intervengono in questa filiera, come il Consorzio Lavoro Ambiente.”
Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli che stamane ha effettuato un sopralluogo ai lavori, ormai praticamente ultimati, del nuovo parco ricreativo nella pineta di Masen di Giovo. L’intervento armonizza il centro abitato con la pista di atletica di recente realizzazione.

Sanità, firmato l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto 2019/2021

Pubblicato il Lunedì, 05 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

E’ stato firmato oggi l’accordo per la chiusura della parte economica del contratto (CCPL) 2019/2021 per il personale del comparto sanità – area delle categorie dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari. L’accordo concerne il periodo 1° gennaio 2019 - 31 dicembre 2021 per la parte economica. “C’è soddisfazione – evidenzia l’assessore alla salute Stefania Segnana – per questo passaggio che contribuisce a riconoscere la professionalità e il ruolo all’interno della comunità trentina del personale che lavora nella sanità. La sottoscrizione dell’accordo è la conclusione di un percorso che va a dare il giusto riconoscimento a queste donne e a questi uomini ai quali va anche la nostra gratitudine. Le cifre disponibili, tanto per gli arretrati stipendiali che per le indennità, sono importanti e confermano l’attenzione che riserviamo al settore”.

Artigianato, concluso il tour di Career day sul territorio: 300 persone e 50 aziende partecipanti

Pubblicato il Martedì, 13 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

Si chiude con un bilancio complessivo di 300 persone e 50 aziende artigiane partecipanti al ciclo di eventi di reclutamento (“Career day”) di personale nel settore dell'artigianato organizzati sul territorio trentino. Il ciclo di eventi - promossi da Agenzia del Lavoro in collaborazione con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento - è nato con l’intento di stimolare e qualificare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’artigianato, in special modo negli ambiti dell’impiantistica, del legno e dell’edilizia con specifica ricerca di operai edili, falegnami, carpentieri, elettricisti, idraulici e termotecnici.

Lavori socialmente utili in Trentino: aperta la presentazione delle domande entro il 16 gennaio 2023

Pubblicato il Martedì, 13 Dicembre 2022 - Comunicato stampa

Al via l’iscrizione ai Lavori socialmente utili provinciali: Agenzia del Lavoro apre la prima finestra di presentazione delle domande, il cui termine ultimo è il 16 gennaio 2023.
L’iniziativa - meglio conosciuta in passato come “intervento 19”, ora identificata come “intervento 3.3.D” ai sensi del Documento degli interventi di politica del lavoro di Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento - assume particolare rilievo in Trentino, coinvolgendo ogni anno circa 2 mila lavoratori. Messa in campo per sostenere ed accrescere le opportunità di impiego di persone disoccupate in condizione di debolezza occupazionale, la stessa incarna una duplice funzione: non solo intesa come misura di sostegno all’inserimento e all’inclusione lavorativa, ma anche come strumento di utilità sociale, comunitaria e di valorizzazione territoriale.

Torna all'inizio