Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

L'assessore Spinelli: “Prevenire le morti sul lavoro, un impegno che riguarda tutti”

Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Comunicato stampa

“I due tragici episodi che hanno coinvolto un operaio impegnato sull’acquedotto di Rango e un boscaiolo precipitato da un albero nei boschi sopra Tione richiamano ancora una volta l’attenzione sulla necessità di garantire a tutti condizioni di lavoro più sicure. Uso volutamente il plurale perché questo impegno non può riguardare un unico soggetto o un singolo organismo di vigilanza. Il problema degli incidenti, a volte mortali, sul lavoro investe infatti ambiti diversi, a cominciare da quello della prevenzione. E’ necessario un impegno straordinario per diffondere, ad ogni livello, una cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro basata sull’adozione capillare delle misure di carattere preventivo e protettivo previste dalle normative vigenti, ma che investa anche il mondo della scuola, dove si formano i lavoratori del futuro, il sistema degli appalti e quant’altro. La sicurezza deve diventare un abito mentale tanto dei lavoratori quanto dei datori di lavoro e degli enti pubblici e dei governi, all’interno di un quadro condiviso di diritti, di responsabilità e doveri. In Trentino molto è stato fatto ma evidentemente non basta. Mentre esprimiamo, anche come Provincia autonoma di Trento, il nostro cordoglio ai familiari delle vittime, vogliamo pertanto ribadire il nostro impegno, che abbraccia anche alle organizzazioni sindacali e imprenditoriali e le agenzie del settore, per far cessare questi eventi drammatici e garantire un futuro di sicurezza e salute a tutti i lavoratori”.
Con queste parole l’assessore allo sviluppo economico e lavoro ha commentato i recenti, drammatici eventi che hanno causato la morte di due lavoratori impegnati in due filiere importanti del mondo del lavoro trentino.

Servizio Civile: nuove procedure di iscrizione all'albo per le organizzazioni interessate

Pubblicato il Martedì, 02 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Con un provvedimento presentato nei giorni scorsi dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha preso atto dell'andamento del servizio civile sul nostro territorio nel corso del 2020 ed è intervenuta sulla disciplina che regola l'iscrizione delle organizzazioni che gestiscono i progetti. L’iscrizione all’albo Scup, infatti, è prevista per quelle organizzazioni che possono assicurare la realizzazione dei progetti di servizio civile in termini di efficacia e utilità formativa per i giovani partecipanti, così che l’esperienza sia realmente un momento di crescita e di miglioramento delle capacità personali.

Intervento 19: 1.369 opportunità occupazionali con i lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 25 Gennaio 2019 - Comunicato stampa

Sono 1.369,5 le opportunità occupazionali da attivare nel 2019 nell'ambito dell'Intervento 19, di cui 1.115 ancora da assegnare. e 245,5 già assegnate perché richieste da Enti che hanno presentato progetti pluriennali. L'ambito è quello dei lavori socialmente utili, rivolti a soggetti "deboli" ed iscritti ad apposite liste. Ad essi si aggiungono inoltre 40 opportunità occupazionali riservate annualmente a lavoratori disabili con invalidità di tipo psichico-intellettivo pari o superiore all'80%, 15 per i progetti pluriennali di servizi domiciliari, 20 a favore di madri di famiglie monoparentali. La decisione è stata assunta stamani dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore al lavoro Achille Spinelli.
Fra le novità, la possibilità di assegnare alcuni lavoratori a progetti presentati da Enti appartenenti ai territori colpiti dall’emergenza maltempo di fine ottobre 2018.

Disoccupati e altri soggetti svantaggiati: dalla Provincia un aiuto per avviare una attività imprenditoriale

Pubblicato il Venerdì, 05 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Un’alternativa alla pura assistenza, una nuova chance di lavoro e di vita grazie all’autoimprenditorialità: è questo il senso dell’iniziativa approvata in preadozione oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alo sviluppo economico, e rivolta a “soggetti in particolare condizione di svantaggio”. Parliamo essenzialmente di tre categorie di persone. La prima – numericamente ristretta, ma molto importante anche sul piano “simbolico”, è rappresentata da coloro che hanno perso il lavoro a causa del maltempo dello scorso ottobre (pensiamo ad esempio a chi gestiva delle attività a Dimaro o in altre località del Trentino pesantemente danneggiate dagli eventi meteorologici). La seconda è costituita da quanti sono inseriti all’interno del sistema dei lavori socialmente utili. La terza, la più ampia, è quella dei giovani (sotto i 35 anni) delle donne e degli ultracinquantenni disoccupati da almeno 3 mesi e dai disoccupati di lungo periodo, ovvero da almeno 12 mesi. Per tutti loro l’Avviso a cui oggi la Giunta ha dato il suo via libera preliminare, e che adesso sarà esaminato dal Consiglio, finanzia l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali sul territorio provinciale, prevedendo una premialità legata all’assunzione preponderante di beni e servizi attraverso il sistema economico locale. L’obiettivo è infatti anche quello di creare un “volano” per le imprese già esistenti, attraverso l’attivazione delle opportune sinergie con quelle che verranno costituite ex-novo. Lo stanziamento provinciale previsto è pari a euro 1.000.000, ed è attivato attraverso l’erogazione di un contributo in regime “de minimis”, in relazione alla categoria del neoimprenditore ed alla spesa ammessa (massimale euro 70.000).

Online il nuovo sito dei “Maestri artigiani”

Pubblicato il Venerdì, 12 Giugno 2020 - Comunicato stampa

E’ operativo da oggi il nuovo sito dei maestri artigiani, ricco di contenuti e di argomenti di interesse sia per i maestri artigiani che per chi vuole conoscere le modalità per diventarlo, ma anche per avvicinarsi a questo mondo. Il nuovo sito garantisce uno spazio adeguato ad ogni maestro artigiano per informare i visitatori e promuovere la sua attività in maniera completa.

Coronavirus, la giunta condivide con i sindacati gli interventi a favore di imprese e cittadini

Pubblicato il Lunedì, 09 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Giunta provinciale e sindacati hanno condiviso nel corso di un vertice le misura a contrasto dell’emergenza coranvirus. Il primo punto di intesa riguarda la tutela della salute pubblica, che “rimane l’obiettivo primario delle azioni ad oggi messe in campo”, come hanno concordato le parti. L’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha anticipato i contenuti del disegno di legge a favore delle imprese e a sostegno dell’occupazione: accesso al credito, tributi, smart working, sospensione dei mutui, politiche attive del lavoro e accesso al Fondo di solidarietà, oltre che ammortizzatori sociali, sono statigli argomenti trattati in un clima di collaborazione. Altro tema rilevante, affrontato dalla giunta con i sindacati, è la salute pubblica. L’assessore provinciale alla sanità ha ripercorso lo sviluppo temporale degli interventi a gestione dell’emergenza, accompagnati dalle misure per garantire i servizi essenziali ai cittadini, in particolare le fasce più deboli. Al vertice hanno partecipato, oltre ai responsabili provinciale alla sanità e allo sviluppo economico, anche gli assessori agli enti locali, agricoltura, turismo e artigianato.

Job Digital Meeting, Spinelli incoraggia gli studenti del Marconi

Pubblicato il Sabato, 29 Maggio 2021 - Comunicato stampa

“L’incrocio tra formazione e digitalizzazione che in questo evento è ben rappresentato, è uno dei temi che in queste settimane professori universitari, imprenditori, giornalisti e rappresentanti dei lavoratori e delle categorie economiche che si stanno confrontando agli Stati generali del lavoro stanno mettendo al centro dell'attenzione, in una serie di incontri che abbiamo deciso di intraprendere come Provincia per capire quali strategie adottare per rilanciare l’economia trentina dopo la pandemia. È importante quindi puntare, come fa la vostra scuola, su una formazione che non sia solo in aula, ma anche direttamente sulle macchine e i computer in azienda”. Sono le parole che l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha pronunciato in apertura del Job digital Meeting arrivato alla sesta edizione e organizzato dall'Istituto Tecnico Tecnologico “Marconi” di Rovereto, per la seconda volta in forma digitale.

Novità per il settore turistico in Trentino: aperte le candidature per chi cerca lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 11 Settembre 2019 - Comunicato stampa

È ufficialmente aperta la raccolta delle candidature per lavorare nel settore turistico. Coloro che cercano lavoro dovranno compilare un form predisposto dall’Agenzia del Lavoro in accordo con le associazioni di categoria, sindacati ed enti bilaterali.
Obiettivo principale è quello di professionalizzare sempre più il lavoro turistico e rispondere al fabbisogno di personale stagionale da impiegare nel settore turistico. Il contesto è sicuramente positivo: si registra infatti una crescita occupazionale, con un aumento di 9.057 assunzioni rispetto al 2016 e, nel 2018, di altre 3.553 unità (+7,6%). A questo proposito si sta definendo un protocollo di intesa, che verrà firmato nelle prossime settimane.
L’intesa prevederà un servizio di incontro domanda e offerta finalizzato a raccogliere curriculum vitae di lavoratori interessati a lavorare nel settore e la predisposizione di apposite liste di lavoratori per aree e profili professionali.

E-Pharma: domani alle 15.30 la presentazione dell'accordo negoziale che coinvolge scuole e centri di ricerca

Pubblicato il Mercoledì, 18 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Un accordo negoziale molto significativo, con una società leader in Europa nel settore farmacologico, e con il coinvolgimento di centri di ricerca e istituti scolastici del Trentino, sarà siglato domani - giovedì 19 aprile - presso la sede di E-Pharma Trento spa, a Ravina, con il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi, i vertici dell'azienda e i sindacati Cgil, Cisl e Uil. Saranno presenti inoltre i rappresentanti delle altre realtà coinvolte: Cibio-Centro di biologia integrata dell'Università di Trento, Fem-Fondazione Edmund Mach, gli istituti scolastici ITT Buonarroti. ITT De Carneri, liceo scientifico Galilei, il Distretto Famiglia e il Dipartimento della Conoscenza della Provincia.
Dall'accordo sono attese importanti ricadute occupazionali, ma anche sul versante della formazione, del sostegno al welfare e del rafforzamento delle relazioni con gli organismi di ricerca del territorio.

Occupazione in Trentino: nel primo trimestre 2018 aumentano forze lavoro e occupati

Pubblicato il Martedì, 12 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Continua e si rafforza la crescita dell’occupazione in Trentino che riflette i buoni numeri evidenziati dall’economia. Lo certificano i dati resi noti oggi dall’Istat relativi al 1° trimestre 2018. La rilevazione, in provincia di Trento, è coordinata dall’ISPAT (Istituto di statistica della provincia di Trento).
I valori significativi del mercato del lavoro sono tutti positivi: le forze di lavoro e gli occupati aumentano, i disoccupati e gli inattivi diminuiscono. Le forze di lavoro hanno raggiunto le 248mila unità, in crescita dell’1% rispetto al 1° trimestre del 2017. L’aumento è il risultato di una variazione positiva degli uomini dell’ordine dell’1,7% e delle donne dello 0,2%.
Gli occupati incrementano di circa 6mila unità, superando le 233mila unità, con un contributo simile fra uomini e donne. Nel 1° trimestre 2018, su base annua, i lavoratori sono aumentati del 2,6%. Sono i settori dell’agricoltura e delle costruzioni a rilevare gli aumenti più importanti. L’industria cresce nel complesso dell’1,9% e i servizi dello 0,5%, con una buon andamento degli altri servizi che incrementano dell’1,5%. I disoccupati sono pari a 14,4mila, con un calo evidente e pari a circa 3.400 unità, risultato di una riduzione molto marcata della disoccupazione femminile (circa 2.700 unità).
I dati del 1° trimestre 2018 mostrano anche una diminuzione degli inattivi pari al 2,8% e, coerentemente con la crescita dell’occupazione maschile, il calo è in maggioranza imputabile agli uomini.

Loppio-Busa: la Provincia promuove un incontro fra le parti

Pubblicato il Sabato, 29 Giugno 2019 - Comunicato stampa

La Provincia segue con attenzione le dinamiche di quello che è uno dei cantieri più importanti nel piano delle opere pubbliche trentine. L'attività di controllo è continua e mirata alle prescrizioni previste dalle norme sulla sicurezza nonché quelle contrattuali. Ma più in generale, sta a cuore assicurare tutte le condizioni che permettano il corretto andamento di un'opera tanto attesa ed importante.
Per questo l'Amministrazione provinciale ha convocato Sac Costruzioni assieme a CGIL CISL e UIL al fine di superare una serie di difficoltà che stanno compromettendo i rapporti sindacali fra impresa e lavoratori.
L'incontro si svolgerà mercoledì mattina ed avrà per oggetto il rispetto del protocollo siglato fra le parti per la gestione del cantiere e, più in generale, l'individuazione di un punto di equilibrio che consenta di superare le criticità evidenziate dalle rappresentanze sindacali.

I robot non cancelleranno mai del tutto i posti di lavoro, parola di David Dorn

Pubblicato il Sabato, 02 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Le prospettive che riguardano il lavoro preoccupano perché per le persone il lavoro è importante, vi dedicano tempo e ne traggono un senso del proprio valore. Per questo motivo David Dorn, studioso di fama internazionale sull’impatto della globalizzazione e dell'innovazione tecnologica sui mercati del lavoro, ha voluto spiegare oggi al pubblico del Festival nell'aula magna della facoltà di Giurisprudenza, che i robot non ruberanno mai del tutto il lavoro all'uomo, nonostante l'enorme progresso tecnologico che permette di impiegarli in molte mansioni.
È piuttosto il mercato del lavoro che deve adeguarsi e i sistemi nazionali di istruzione che devono offrire adeguata formazione e riqualificazione; le sfide che si presentano non devono basarsi sul timore che le macchine sostituiscano gli uomini, ma sul modo in cui gestire i cambiamenti e garantire una crescita economica sufficiente ad innalzare il reddito di tutti. A guidare l'incontro con Dord c'era Andrea Fracasso, direttore della Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Questo inverno lavora nel settore turistico!

Pubblicato il Venerdì, 22 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Con l'apertura della stagione turistica invernale, i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.

Al via 27 nuovi corsi di Agenzia del lavoro

Pubblicato il Giovedì, 14 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Dalla seconda metà dell’anno Agenzia del lavoro ha modificato le modalità di progettazione ed iscrizione ai corsi professionalizzanti per disoccupati. E’ stato introdotto un meccanismo di assegnazione ai disoccupati di titoli di acquisto formativi (voucher).
Al disoccupato viene consegnato il voucher che gli consente di scegliere il percorso tra le offerte formative e di frequentare il corso gratuitamente. Agenzia del lavoro provvederà direttamente a remunerare l’ente formativo.

Salute e sicurezza in agricoltura, a San Michele la fotografia del Trentino

Pubblicato il Giovedì, 22 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Si è aperta, oggi, alla Fondazione Edmund Mach la due giorni di convegno nazionale “Salute e sicurezza in agricoltura. Un bene da coltivare”, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, l’Inail – Direzione territoriale di Trento, la Fondazione Edmund Mach e le sedi territoriali di Coldiretti, CIA Agricoltori Italiani e Confagricoltura. Un importante momento di confronto e riflessione sui temi della salute e della sicurezza sul lavoro nel mondo agricolo, che viene proposto annualmente nell’ambito delle attività del Gruppo di lavoro interregionale prevenzione in agricoltura e selvicoltura. Hanno aperto i lavori, oggi pomeriggio, il direttore generale FEM, Sergio Menapace, e Paolo Bordon, direttore generale dell'Azienda sanitaria, seguiti dai saluti di Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, e Giulia Zanotelli, assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca.

Il patto per il Trentino

Pubblicato il Giovedì, 06 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Il Trio Amaro al parco delle Terme di Levico

Pubblicato il Mercoledì, 16 Agosto 2017 - Comunicato stampa

Gradito ritorno del Trio Amaro nel parco delle terme di Levico nell'ambito del programma VIVERE IL PARCO, l’iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento.
Venerdì 18 agosto ad ore 18.00, presso l’installazione “Sequoia”, verrà proposto il concerto del trio trentino accompagnato dal noto armonicista Max De Aloe.

15 nuove idee di impresa partecipano al programma Bootstrap

Pubblicato il Martedì, 14 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Al via la prima fase di Trentino Startup Valley, il programma ideato da Hub Innovazione Trentino e Trentino Sviluppo

Lavoro temporaneo: attivata la procedura per l'affidamento delle selezioni ad un'agenzia esterna

Pubblicato il Venerdì, 13 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Per far fronte ad esigenze straordinarie di personale - anche in vista di future campagne di lavori pubblici e naturalmente delle Olimpiadi invernali del 2026 - la Provincia, oltre ad avviare le normali procedure concorsuali, che richiedono però tempi lunghi di realizzazione, deve poter ricorrere se necessario a strumento più flessibili, in particolare ricorrendo al lavoro temporaneo. L'iter prevede l'individuazione di un'agenzia di somministrazione, attraverso procedura di gara con il sistema dell'offerta economicamente più vantaggiosa, alla quale la Provincia possa chiedere di selezionare le figure professionali di volta in volta necessarie. Con apposita delibera la Giunta ha pertanto attivato stamani una procedura aperta per l'affidamento del servizi. Il numero complessivo di rapporti di lavoro attivabili con questa modalità non potrà superare il 2% del numero totale dei dipendenti a tempo indeterminato.
L'accordo con l'agenzia affidataria avrà durata quadriennale.

Torna all'inizio