Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Certificazione delle competenze: al via dal 1° febbraio l'accreditamento per gli enti

Pubblicato il Venerdì, 29 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Il "Sistema di certificazione delle competenze” è il riconoscimento dell’apprendimento non formale e informale del cittadino.
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato i criteri per la verifica dei requisiti di accreditamento degli enti titolati a svolgere i servizi previsti dal sistema, nonché i termini e le modalità di presentazione della domanda che potrà essere presentata online tramite il sito della Provincia a partire dal 1° febbraio 2018.
"Il sistema di certificazione delle competenze - ha spiegato il presidente Rossi - rappresenta un nuovo strumento di politica attiva, il quale, permettendo il riconoscimento delle competenze professionali acquisite dai cittadini, già occupati o che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro, consente di poter documentare e quindi vedersi riconoscere 'un saper fare', ponendo le basi per poter tracciare ulteriori percorsi evolutivi di formazione, riqualificazione, riposizionamento flessibile delle proprie abilità, conoscenze, competenze anche in relazione alle reali richieste del mercato del lavoro".

Esplosione alla Metallurgica Ledrense, sopralluogo dell’assessore al lavoro

Pubblicato il Martedì, 31 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Un richiamo forte al rispetto delle procedure di sicurezza negli ambienti di lavoro è stato lanciato dall’assessore provinciale al lavoro, al termine del sopralluogo compiuto nel pomeriggio di oggi a Tiarno di Sopra, dove due addetti di una ditta esterna - a cui era affidata la manutenzione straordinaria dell'impianto gas - sono rimaste gravemente ferite nell’esplosione avvenuta alla Metallurgica Ledrense. L’esponente della Giunta ha assicurato che le verifiche su quanto accaduto – a cura dell’Unità operativa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari – saranno condotte con assoluto rigore. Allo stesso tempo, sarà mantenuta alta la vigilanza sul territorio provinciale da parte degli organi preposti. Un grazie è stato rivolto ai vigili del fuoco volontari e permanenti e ai sanitari che hanno soccorso i feriti e messo in sicurezza l’area, oltre alle forze dell’ordine che stanno indagando sull’accaduto. Secondo l’assessore provinciale, di fronte ad un evento tanto grave è fondamentale raccomandare la massima attenzione al rispetto di procedure e misure di sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro, sia per il personale dipendente, sia per gli addetti delle imprese esterne che operano all’interno degli spazi aziendali.

Passi avanti sul rinnovo del contratto del pubblico impiego

Pubblicato il Mercoledì, 21 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Incontro oggi in modalità di videoconferenza fra il presidente della Giunta provinciale Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti e dai dirigenti generali Silvio Fedrigotti e Luca Comper, sul tema del lavoro agile, richiesto dalle rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Fenalt. Con l’occasione è stata anche affrontata in prima battuta la questione del rinnovo del contratto collettivo dei dipendenti pubblici 2019-2021, a partire dalle previsioni contenute nel Protocollo sottoscritto il 14 gennaio 2020, in seguito sospeso a causa dell’insorgere dell’emergenza posta dal Covid-19. “Disporremo innanzitutto un via libera in tempi brevi al riconoscimento dell’indennità di vacanza contrattuale. – ha detto il presidente Fugatti - E’ inoltre nostra intenzione procedere al rinnovo del contratto collettivo, sulla base di quanto già concordato a gennaio, nella consapevolezza dell’importante apporto offerto dal settore pubblico allo sviluppo del Trentino nel suo complesso. D’altra parte, la situazione difficile che stiamo tutt’ora attraversando, a partire dal protrarsi della pandemia di Coronavirus, ci impone la responsabilità di attendere una definizione del quadro finanziario, normativo e fattuale più chiara per la Provincia. Questa chiarezza potrebbe determinarsi già entro la fine di novembre, con il varo della manovra finanziaria del Governo e la definizione di alcune questioni ancora sospese, a partire dalle risorse che Roma metterà a disposizione per colmare il mancato gettito 2020. Entro i primi di dicembre, e comunque in vista dell’approvazione della manovra di Bilancio provinciale, la Giunta incontrerà tutte le rappresentanze sindacali del settore – Autonomie Locali, Scuola, Sanità e Ricerca – al fine di definire compiutamente tutto quanto concerne il rinnovo del contratto”.

Spinelli: “Recovery plan, il Trentino vuole essere protagonista”

Pubblicato il Giovedì, 22 Aprile 2021 - Comunicato stampa

“Gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il Recovery plan italiano, sono la crescita, l’aumento della qualità della vita, la digitalizzazione, la transizione energetica e ecologica. Su questo come Trentino siamo pronti, abbiamo idee chiare e competenze. Ci sentiamo in grado di sostenere alcuni nostri punti di forza e progettualità”. È il messaggio di Achille Spinelli, assessore allo sviluppo economico della Provincia autonoma di Trento, in occasione della conferenza unificata con i ministri del governo Draghi sui progressi del piano di investimenti italiano nell’ambito del Next Generation Ue.

In costante crescita le assunzioni: + 11% da gennaio a maggio 2018. Aumentano anche i contratti a tempo indeterminato.

Pubblicato il Martedì, 07 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Nel 2018 il mercato del lavoro in Trentino ha conosciuto un'evoluzione positiva anche rispetto al 2017, che pure era stato un anno segnato da una crescita dell'occupazione. Nel mese di maggio, le assunzioni sono cresciute di 1.637 unità, parti a +16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tra gennaio e maggio 2018 le imprese trentine hanno instaurato 51.117 rapporti di lavoro, 4.493 in più, pari a un +11%, rispetto ai primi cinque mesi dell’anno prima. Positivo è il saldo anche sul versante del tempo indeterminato, che segna un + 12%.
"E' ormai evidente - sottolinea il vicepresidente Olivi - che in Trentino si è consolidato un trend che spinge le imprese ad assumere nuova forza lavoro. Si tratta certamente di un segnale di vitalità e di dinamicità della nostra economia, che è però anche il frutto di una progettualità messa in campo dalla Provincia, orientata a coniugare crescita e occupazione. Il Patto per lo sviluppo e il lavoro siglato ad inizio legislatura, non a caso, aveva messo al centro dell'attenzione da un lato il sostegno alle imprese e dall'altro le ricadute sociali del mercato del lavoro. Per questo motivo ci sentiamo lontani da un dibattito nazionale, un po' sterile, tutto orientato agli strumenti e alle tecnicalità: quello che conta, secondo la nostra esperienza, è l'accordo che gli attori territoriali decidono di sottoscrivere per raggiungere, con convinzione, questi obiettivi. Oggi abbiamo di fronte due grandi temi. Da un lato dobbiamo migliorare assieme produttività e salari, e qui la Provincia ha dimostrato di fungere ancora una volta da 'acceleratore', avendo previsto nell'assestamento di bilancio un ulteriore sgravio fiscale per le imprese che valorizzazione questa visione. L'altro tema del futuro è quello del reclutamento della forza lavoro. Dobbiamo migliorare l'incrocio domanda-offerta, alla luce del fatto che sono sempre più forti i segnali che in alcuni settori le imprese mandano relativamente alla difficoltà di reperire manodopera. Siamo però molto soddisfatti, lo ribadiamo, dei dati diffusi in questi giorni per quanto riguarda la crescita delle trasformazioni di contratti dal tempo determinato a quello indeterminato, circa 1850 nei primi mesi del 2018, con un aumento di oltre il 70% rispetto allo scorso anno. Questo significa che le imprese hanno maggiore fiducia, guardano avanti e sono pronte ad investire anche nel lavoro".

Consigliere di parità nel lavoro a confronto

Pubblicato il Venerdì, 07 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Si è svolto ieri pomeriggio a Trento, presso la sala Rosa del palazzo della Regione e presso il Consorzio dei Comuni trentini, un importante meeting tra Consigliere di parità nel lavoro, provenienti da diverse province e regioni italiane, alla presenza della Consigliera nazionale. Per il Trentino ha partecipato Emanuele Corn, che dallo scorso mese di marzo è il nuovo Consigliere di parità della Provincia di autonoma di Trento. L’incontro è servito per un confronto sui progetti di maggior successo realizzati negli ultimi anni e per l’analisi delle difficoltà incontrate. Oggi e domani si prosegue con un convegno pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Dalla Provincia altri 4 milioni di euro per la nascita e la crescita di nuove imprese

Pubblicato il Venerdì, 27 Aprile 2018 - Comunicato stampa

L'obiettivo è accrescere la qualità e la competitività delle piccole e medie imprese. Priorità a giovani e donne.

È Matteo Borzaga il Consigliere di parità nel lavoro per la XVI legislatura

Pubblicato il Venerdì, 30 Agosto 2019 - Comunicato stampa

Approvato oggi ufficialmente l’operato della Commissione esaminatrice della selezione pubblica, per titoli ed esami per la nomina del consigliere di parità nel lavoro della Provincia autonoma di Trento. La graduatoria finale ha permesso di individuare Matteo Borzaga primo classificato. Pertanto si è potuto procedere alla sua nomina, su istanza del presidente Maurizio Fugatti, a consigliere di parità nel lavoro per la XVI legislatura, con decorrenza 16 settembre 2019.

Tonina: “Va promosso un pane interamente trentino”

Pubblicato il Sabato, 09 Marzo 2019 - Comunicato stampa

“È una soddisfazione e un piacere essere qui con voi e festeggiare questo importante traguardo: avere una storia di 95 anni di attività vuol dire avere alle spalle passione, sacrifici, ma credo anche tanta soddisfazione. Fare il pane oggi è un’arte, proprio per questo tre anni fa, assieme ai panificatori trentini e al presidente Bonafini, abbiamo iniziato un percorso con un disegno di legge rivolto appunto ai panificatori, attualmente circa un centinaio in Trentino. L’obiettivo era quello di riconoscere il ruolo importante di chi svolge questo lavoro, tutelare i consumatori, ma anche sostenere chi produce farine: in Trentino infatti abbiamo notato che vi è un ritorno della produzione delle farine, pensiamo ad esempio alla Val del Chiese, un segnale che va colto in positivo per promuovere un pane trentino a tutti gli effetti. Per questo come amministrazione provinciale stiamo infatti lavorando con attenzione sul marchio Qualità Trentino, a tutela della qualità dei nostri prodotti”. È stato con queste parole che il vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina ha preso parte oggi alla celebrazione dei 95 anni di attività del Panificio Pulin, organizzata a Palazzo Geremia a Trento.

87 posti di lavoro nel settore dell'edilizia stradale: il Consorzio SAC ricerca personale

Pubblicato il Venerdì, 17 Maggio 2019 - Comunicato stampa

27 profili professionali per 87 posti disponibili rivolti a persone con esperienza nel settore dell'edilizia stradale nel basso trentino: sono questi i numeri della ricerca di personale avviata dal Consorzio SAC Costruzioni Scarl.

Iniziato il confronto sul futuro del lavoro

Pubblicato il Domenica, 02 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Il futuro del lavoro, con le trasformazioni in atto a seguito del Covid e della digitalizzazione, le competenze, le azioni strategiche e le priorità a cui puntare, le politiche da adottare per rispondere ai bisogni delle persone e delle imprese: questi sono i contenuti principali del dibattito sviluppato all’interno degli Stati Generali del lavoro, che sono iniziati venerdì scorso con il primo confronto tra esperti in modalità a distanza. Si proseguirà con ulteriori sessioni di lavoro fino a giugno, con il contributo delle parti sociali e datoriali, di tecnici del settore e di portatori di interesse. “Abbiamo bisogno di momenti di approfondimento come questi – ha evidenziato il presidente Fugatti nel saluto iniziale – perché il Trentino è chiamato a interpretare al meglio le istanze che provengono dalla comunità, per cercare di guardare al futuro con fiducia. Il Covid ha cambiato lo scenario all’interno del mercato del lavoro. Si sta lavorando per la ripartenza e dobbiamo essere pronti a dare risposte soprattutto alle categorie più colpite, come quelle che esprimono il lavoro più precario e meno qualificato. Ma anche ai giovani che devono costruire il loro domani. Il Trentino deve investire nei settori dove è sempre stato competitivo, scegliendo progetti realizzabili in tempi contenuti. Ne abbiamo parlato anche oggi nel corso dell’incontro che, assieme al presidente Kompatscher, abbiamo avuto a Roma con il Ministro Daniele Franco”.

Fugatti agli artigiani: “La Provincia tornerà ad investire e garantire nuove risorse al sistema economico”

Pubblicato il Venerdì, 07 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

“La nuova giunta tornerà ad investire, immettendo così nuove risorse per consolidare la ripresa economica. Negli ultimi anni, gli investimenti pubblici sono andati via via calando ma noi intendiamo invertire il trend”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ringrazia imprenditori e artigiani trentini per il lavoro e l’impegno a favore del Trentino e annuncia agli impegni della nuova giunta provinciale: “Ora tocca a noi fare la nostra parte e ci prendiamo l’impegno di fare i possibile per agevolare le vostre attività e i vostri investimenti”. Poi a sorpresa, parlando di investimenti pubblici, Fugatti annuncia l’orientamento della giunta provinciale a chiedere l’uscita della Valdastico a Rovereto Sud. “E’ una soluzione che risponde al problema del traffico ma anche, a differenza delle altre, garantirà anche sviluppo economico del territorio. La proposta sarà discussa con i residenti e con la Regione Veneto già a gennaio”. Il teatro Melotti di Rovereto ha ospitato nella serata di oggi l’assemblea generale 2018 dell’Associazione artigiani Trentino, che raccoglie oltre 9800 iscritti. Agli stati generali degli artigiani erano presenti anche Marco Segatta (presidente dell’Associazione Artigiani Trentino), Roberto Failoni (assessore provinciale all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo) e Giorgio Merletti (presidente nazionale di Confartigianato). L’assessore Failoni ha incentrato il proprio intervento su quattro temi: formazione giovani (“riqualifichiamo le scuole”), il Maestro Artigiano (“Figura fondamentale per il trasferimento delle competenze”), la sinergia tra artigiano e turismo (“Così da promuovere le eccellenze”) e la lotta alla burocrazia (“Una priorità assoluta che sarà affrontata a partire dai primi mesi del 2019”).

"Oltre lo Smart Working: immaginiamo il futuro del lavoro nella PA"

Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Comunicato stampa

"Oltre lo Smart Working: immaginiamo il futuro del lavoro nella PA" è il tema scelto per l’appuntamento formativo, dedicato alla dirigenza provinciale, che si terrà martedì 19 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, presso la Sala Wolf del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, in Piazza Dante 1, a Trento. Trattando di Smart Working, la frontiera più avanzata tra le modalità di organizzazione del lavoro, assieme all’ormai consolidata esperienza del telelavoro, l’iniziativa formativa rientra nell’ambito dei progetti di innovazione che la Provincia autonoma di Trento, attraverso il Dipartimento Organizzazione, personale e affari generali, sta affrontando. Alle ore 10.00 sono in programma i saluti di apertura e l’inquadramento della materia.

Solidpower: ricerca, occupazione e indotto al centro di un nuovo accordo negoziale

Pubblicato il Lunedì, 29 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Più occupazione, da 90 a 115 unità lavorative nel 2019, per arrivare a 151 nel 2020, nuove attività di ricerca, che portino anche alla nascita di start up, e ricadute significative sull'indotto trentino, per un totale di investimenti pari a 3,6 milioni di euro entro il 2020 e di acquisti di beni e servizi da aziende locali per altri 450.000 euro nel triennio 2019/2021: questi in sintesi gli impegni previsti dal nuovo accordo negoziale siglato oggi fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro, l'amministratore delegato di Solidpower spa Andreas Pichler e le rappresentanze sindacali. L'azienda, leader nel settore della produzione di energia, ha sede legale a Mezzolombardo, e sta realizzando un nuovo stabilimento produttivo a Cirè di Pergine in base a quanto previsto da una precedente intesa siglata con Trentino Sviluppo nel 2017, su un compendio industriale già occupato dalla Vetri Speciali Spa; sarà il primo del suo genere in Europa e darà quindi una grande visibilità al Trentino anche all'estero. Per la realizzazione del nuovo sito Solidpower si avvale di aziende aventi sede operativa in provincia di Trento, a cui saranno rivolte le gare d'appalto e gli acquisti rientranti nella programmazione aziendale. L'accordo negoziale siglato oggi impegna inoltre l'azienda a sviluppare forme di collaborazione con le istituzioni della ricerca presenti sul territorio provinciale, tra cui in particolare l’Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler, ad accrescere le sinergie con aziende locali, in primis, quelle insediate presso il Polo Meccatronica, e a promuovere la nascita di nuova impresa - con caratteristiche di start-up - nell’ambito del Progetto Manifattura. Il contributo di parte provinciale, erogato nel quadriennio 2019- 2022, sarà di euro 4.616.475,22.

Il lavoro al centro con l'Agorà dei Mestieri

Pubblicato il Mercoledì, 13 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Rovereto sarà sede dell'Agorà dei Mestieri, uno spazio - di valenza provinciale - al tempo stesso fisico e virtuale dedicato al lavoro, alle professioni, ai percorsi di formazione. Qui soggetti sportelli e agenzie pubbliche e private, associazioni, aziende, assieme all'università, potranno incontrarsi, condividere informazioni, esprimere esigenze e bisogni, soprattutto orientare i giovani. E non da ultimo, perché no, sostenerli nel perseguimento dei propri sogni. Il protocollo d'intesa fra Provincia autonoma di Trento, Università e Comune di Rovereto, con cui il progetto prende vita, è stato siglato stamani all'Urban centre, che ospiterà anche l'Agorà. Alla firma il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, il rettore dell'ateneo trentino Paolo Collini e il sindaco della città della Quercia Francesco Valduga. L’Agorà dei Mestieri sarà aperto a tutte le realtà afferenti al mondo del lavoro e della formazione che vorranno aderirvi; un apposito Comitato di gestione metterà a punto le sue modalità di funzionamento, modellate su quelle di altre realtà analoghe già avviate in Europa, "città dei mestieri" e "piazze" fisiche, anche se adeguatamente informatizzate, dove far incrociare l'offerta formativa, la domanda di lavoro, le opportunità di qualificazione r riqualificazione professionale, le politiche sociali nel senso più ampio del termine.



Giovani disoccupati interessati a lavorare in agricoltura nelle valli trentine

Pubblicato il Martedì, 30 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Prosegue l’impegno dell’Agenzia del lavoro per far incontrare domanda e offerta tra disoccupati e imprenditori agricoli. L’iniziativa promossa dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli e del collega con delega allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli sta avendo un buon successo, con oltre 850 trentini senza lavoro che hanno dato la propria disponibilità all'Agenzia del Lavoro per operare in agricoltura come stagionali. L’obiettivo è quello di far fronte alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019.

Nascite, infrastrutture, ripristino: ecco su cosa punta l'assestamento di bilancio

Pubblicato il Mercoledì, 19 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Una manovra da 260 milioni (per 2019) frutto di una gestione oculata del bilancio (risparmi di spesa, utili di società partecipate e contributi di altri Enti quali Regione e Stato). È una cifra importante che consente di imprimere una precisa direzione di marcia alle azioni attraverso le quali tradurre il programma di legislatura. Con almeno due concetti chiave: natalità e infrastrutture. E proprio da questi obiettivi, ai quali si aggiunge un terzo, obbligato, che riguarda le opere di ripristino dei danni procurati dalla tempesta Vaia, è partito stamani il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, incontrando assieme agli assessori Mattia Gottardi e Achille Spinelli, i sindaci riuniti nel Consiglio delle autonomie locali.

Primiero, nuove corse bus per i lavoratori Luxottica

Pubblicato il Lunedì, 03 Dicembre 2018 - Comunicato stampa

Trentino Trasporti e Dolomiti Bus attiveranno da oggi nuove corse per i lavoratori Luxottica che quotidianamente si muovono dal Primiero verso gli stabilimenti di Agordo. L’obiettivo è di fornire ai pendolari, non solo trentini, di Luxottica un trasporto pubblico dedicato con una adeguata copertura oraria, a seconda dei turni di lavoro, e garantire un servizio complessivo di qualità. L’intesa, resa possibile da una convenzione tra la Provincia autonoma di Trento e la Provincia di Belluno, consentirà di mettere a disposizione anche un parco mezzi in grado di soddisfare la domanda che ad oggi, secondo le verifiche svolte, si attesta quotidianamente sui 120 dipendenti Luxottica del Primiero di cui una settantina si rivolgono al trasporto pubblico. Grazie all’accordo, come sottolinea lo stesso presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, si crea un servizio a supporto dei lavoratori di aree periferiche che già affrontano enormi sacrifici per spostarsi nel bellunese, in un'ottica di contrasto all’isolamento delle aree montane e di garanzia di presidio dei territori montani,con standard adeguati di qualità della vita e di lavoro.

Sicor, Spinelli: “La Provincia conferma la disponibilità ad affiancare azienda e lavoratori. Serve lo sforzo di tutti”

Pubblicato il Venerdì, 23 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento conferma la propria disponibilità ad affiancare azienda e lavoratori per una soluzione finalmente positiva della vertenza in atto da luglio”. Lo dichiara l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, alla luce dell’esito del referendum che ha visto i lavoratori Sicor rispondere negativamente all’ipotesi di revisione della contrattazione di secondo livello. “La trattativa va ripresa su basi diverse” afferma l’esponente dell’esecutivo provinciale, evidenziando come le condizioni poste finora non abbiano portato ad un esito soddisfacente della vicenda per nessuna delle parti, inclusa la Provincia.

Lavoro e invecchiamento: come creare un ambiente sano e sicuro

Pubblicato il Martedì, 18 Settembre 2018 - Comunicato stampa

La popolazione trentina gode di buona salute e può vantare un’aspettativa di vita maggiore rispetto alla media italiana, ma sta invecchiando. Questo trend demografico produce necessariamente cambiamenti nei bisogni di salute delle persone e nel contesto sociale e lavorativo. Ed è inevitabile porsi degli interrogativi: gli ambienti di lavoro così strutturati saranno adeguati per lavoratori sempre più anziani? Per cercare di rispondere a questa domanda, e soprattutto fornire suggerimenti concreti ai datori di lavoro, è stato realizzato l’opuscolo informativo “Lavoro e invecchiamento”, curato dal Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, di cui fanno parte rappresentanti della Provincia autonoma di Trento, dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, di Inail, Inps, Consorzio dei Comuni, dei datori di lavoro, delle Associazioni di categoria e dei medici competenti.

Torna all'inizio