Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Corsi di aggiornamento per assistenti familiari

Pubblicato il Venerdì, 23 Agosto 2019 - Comunicato stampa

Sempre più c’è la necessità d’investire sullo sviluppo e il mantenimento delle proprie competenze, soprattutto da parte di chi opera a servizio di persone fragili, non auto-sufficienti che necessitano di cura e un’assistenza continua. A tal proposito, con un’esperienza ultradecennale nella formazione degli adulti e nella formazione in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario, la Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con il Servizio politiche sociali della Pat, propone brevi moduli formativi gratuiti, finalizzati ad aggiornare, rinforzare e far acquisire competenze professionali alle/gli assistenti familiari.
I prossimi incontri si terranno a Trento, presso la sede della Fondazione Franco demarchi, il 10 e il 17 settembre dalle 13.30 alle 17.30.

Devi gestire un’assunzione? C'è SARE, il nuovo sistema di invio e gestione delle comunicazioni obbligatorie

Pubblicato il Giovedì, 21 Maggio 2020 - Comunicato stampa

SARE (Semplificazione Amministrativa in Rete) è il nuovo sistema informatico provinciale a favore di aziende, enti e consulenti del lavoro per l'invio e la gestione delle comunicazioni obbligatorie di assunzione, che è stato messo in servizio oggi, 21 maggio. Si tratta di una importante novità per le aziende, enti, consulenti del lavoro e per tutti coloro che inviano comunicazioni obbligatorie di assunzione, proroga, trasformazione e/o cessazione di un rapporto di lavoro.

Festa del lavoro: al via l’indagine sulle condizioni dei lavoratori nell’Euregio

Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Comunicato stampa

In occasione della Festa dei lavoratori, la Camera di Lavoro del Tirolo, l'Istituto Promozione Lavoratori dell'Alto Adige e l'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento danno avvio alla prima indagine sulle condizioni di lavoro nell'Euregio. Saranno intervistati telefonicamente 4.500 lavoratori, 1.500 in Trentino, e i risultati della ricerca forniranno informazioni fondamentali per l'ideazione e lo sviluppo delle politiche del lavoro nell'euroregione. "La pandemia sta mettendo a dura prova lavoratori e datori di lavoro e i dati su occupazione e disoccupazione lo evidenziano ogni giorno. Poco, però, sappiamo su qualità del lavoro e benessere organizzativo che pure rivestono un ruolo cruciale per i lavoratori e costituiscono un fattore di competitività per le aziende e, quindi, per il rilancio di ogni territorio. L'Assessorato allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento ha in tal senso messo in campo gli Stati generali del lavoro, un momento per delineare azioni strategiche e priorità e per contribuire all’uscita dalla pandemia con le migliori scelte di policy e interventi calibrati sui bisogni reali delle persone e delle imprese. Questa ricerca - in Europa la prima esperienza transfrontaliera in questo campo - ci permetterà di aggiungere un ulteriore tassello conoscitivo importante per ripensare il futuro del mercato del lavoro nelle nostre comunità", commenta l'assessore Achille Spinelli.

La responsabilità medica a due anni dalla riforma Gelli. Riflessioni e problemi aperti

Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Incontro alla FBK di via S. Croce di Trento il prossimo venerdì 13 settembre con inizio alle ore 9.00

Fucine Film Solution: prosegue l'impegno della Provincia per il rilancio dell'azienda

Pubblicato il Lunedì, 29 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Incontro questo pomeriggio in Provincia fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro, con i dirigenti e tecnici dell'assessorato e di Trentino Sviluppo, le rappresentanze sindacali e i sindaci e loro delegati di quattro Comuni dell'alta Val di Sole - Ossana, Pellizzano, Pejo e Vermiglio - per esaminare la situazione della Fucine Film Solution, azienda con sede a Ossana che occupa circa 70 dipendenti e che versa a tutt'oggi, nonostante le operazioni di rilancio avviate attraverso Trentino Sviluppo, in una situazione di stallo. Come ricordato dai sindacati, che hanno richiesto la convocazione del tavolo di crisi, la recente decisione di interrompere la produzione non è da imputarsi alla scarsità di commesse ma a problemi di natura finanziaria e gestionale. L'assessorato provinciale, che sta seguendo la vicenda attraverso Trentino sviluppo, ha spiegato come siano in corso trattative con nuovi partners industriali interessati a subentrare rilevando la proprietà dell’azienda. Una soluzione, questa, all'insegna della continuità produttiva, che garantirebbe sicurezza ai dipendenti, tutelando al tempo stesso i soci che si erano impegnati, assieme a Trentino Sviluppo, nel sostenere il piano di rilancio della società.


Giunta provinciale: alle 17 conferenza stampa sul ddl Programma Covid 19

Pubblicato il Venerdì, 24 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Questo pomeriggio la Giunta provinciale di Trento si è riunita per l’approvazione preliminare del disegno di legge “Programma Covid 19” che prevede ulteriori misure di sostegno a famiglie, lavoratori e settori economici che hanno subito contraccolpi a causa dell’emergenza Coronavirus.
Per illustrare i contenuti principali della proposta legislativa è convocata una conferenza stampa alle ore 17.

L’appuntamento potrà essere seguito come sempre in diretta sulla pagina Facebook della Provincia autonoma di Trento.

➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/

La tradizionale conferenza per gli aggiornamenti sull’epidemia si svolgerà invece alle ore 18.15 circa.

Occupazione femminile, il vice presidente Olivi: va promossa per equità e per l’efficienza del sistema economico

Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Comunicato stampa

“E’ assolutamente necessario promuovere più occupazione femminile. Per una questione di equità sociale ma anche per contribuire all’efficienza del sistema produttivo. Favorire l’inserimento delle donne nel mercato del lavoro significa inoltre sostenere la crescita demografica. E’ dimostrato che dove le donne lavorano di più fanno anche più figli”: il vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi lo ha sottolineato intervenendo questa mattina in Sala Depero del palazzo della Provincia al convegno “Female (Un)Employment & Work Life Balance”, evento che vuole offrire l’occasione per riflettere sulle attuali tendenze europee e regionali in tema di promozione dell'occupazione femminile e conciliazione tra lavoro e vita familiare, partendo dalle buone pratiche e confrontando anche le politiche. La situazione del Trentino, è emerso, si avvicina più agli standard europei che a quelli nazionali e molto si sta facendo attraverso le politiche del lavoro; ma si può fare ancora di più. I paesi europei aderenti alla Rete transnazionale sull’occupazione (ETN), la Commissione europea, le principali istituzioni nazionali, internazionali e locali (tra cui Ocse e Dipartimento Pari Opportunità del governo italiano) che si occupano di lavoro si incontrano quindi a Trento per confrontarsi sul tema della (non) occupazione femminile, e su quello della conciliazione possibile tra tempi di vita e tempi di lavoro.

Fugatti: “Autonomia e leva fiscale per il rilancio della montagna”

Pubblicato il Sabato, 15 Giugno 2019 - Comunicato stampa

“Useremo tuti gli strumenti che l’Autonomia ci concede e la leva fiscale per il rilancio della montagna del Trentino”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, chiude a Comano Terme degli Stati generali della montagna con la nuova visione delle terre alte della nostra provincia e fissa le priorità dell'agenda della giunta provinciale. Rivolgendosi ai 130 delegati dei 15 territori del Trentino, il presidente indica i temi messi a fuoco dalla plenaria e frutto di due mesi di percorso partecipativo dei territori: sostegno alla natalità e ai negozi di montagna, un nuovo ruolo per i Comuni trentini (autentico presidio istituzionale a favore dei cittadini), alloggi Itea gratuiti per le giovani coppie che decideranno di trasferirsi nelle valli, qualità e filiera corta dei prodotti, integrazione tra turismo agricoltura ed artigianato, potenziamento del trasporto pubblico da e per le valli, scuola e alta formazione, alleggerimento della burocrazia, presidi sanitari di valle e tutela dell’ambiente. “Nei prossimi cinque anni - ha aggiunto - ci impegneremo a realizzare ogni anno un’infrastruttura strategica dal costo di 60-80 milioni di euro”.

Pama, l’azienda torna ad assumere grazie a ricerca, nuovi prodotti e mercati

Pubblicato il Martedì, 12 Giugno 2018 - Comunicato stampa

A due anni di distanza, il vicepresidente e assessore provinciale allo sviluppo economico e al lavoro, Alessandro Olivi, torna a fare visita alla Pama di Rovereto, leader mondiale nella produzione di macchine utensili. Il clima e le prospettive sono cambiate. L’azienda, come ha confermato il presidente di Pama Ettore Batisti, è tornata a crescere con un piano di 30 nuove assunzioni. “In Trentino - sottolinea l’assessore Olivi -, e in particolare a Rovereto, si sta sviluppando un distretto di eccellenze nel campo della meccatronica che, ne sono certo, nei prossimi anni garantirà ricadute importanti sul territorio con lo sviluppo di altre realtà produttive collegate a questa filiera. Pama è una di queste eccellenze perché grazie alla qualità del prodotto e alla forte propensione all’innovazione e ricerca, ha saputo offrire le risposte e gli investimenti adeguati pur in un contesto di mercato fortemente condizionato dalla crisi mondiale”. Altro aspetto evidenziato da Olivi è la scuola di formazione interna a Pama: “Ho esortato l’azienda ad accelerare. Questo è il momento per cambiare passo e capitalizzare gli sforzi compiuti fino ad ora. Pama ha introdotto nuove esperienze e pratiche in azienda, investendo sulla formazione. La scuola interna, esempio di formazione tra la scuola e il lavoro, - ha concluso Olivi - garantisce un’ulteriore specializzazione a giovani che sono destinati, come confermano i dati, a rimanere in Pama con le giuste professionalità”.

I tecnici superiori in automazione, sistemi meccatronici e ICT si trasferiranno nell’hub hi-tec di Trentino Sviluppo

Pubblicato il Giovedì, 17 Agosto 2017 - Comunicato stampa

I Corsi di Alta Formazione per Tecnici superiori in automazione e sistemi meccatronici e quello per Tecnici superiori in infrastrutture di rete, virtualizzazione e cloud computing dell’Istituto Tecnico Tecnologico Marconi di Rovereto cambiano sede e si trasferiscono, a partire dal prossimo anno scolastico, in Polo Meccatronica, l’incubatore 4.0 di Trentino Sviluppo, dove gli studenti lavoreranno a fianco di imprese, startup innovative ed enti di ricerca. E’ quanto prevede un protocollo d’intesa siglato oggi tra il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Alessandro Olivi, la dirigente del “Marconi” Laura Zoller e il consigliere delegato di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini.
“Il progetto della Meccatronica è un treno lanciato che, passo dopo passo, potrà sprigionare tutte le sue potenzialità – ha commentato Olivi dopo la firma. Con questo protocollo rafforziamo il dialogo fra la scuola e le imprese. Dentro il polo di Meccatronica i ragazzi potranno compiere l’ultimo miglio della loro formazione in simbiosi con il sistema produttivo, agevolando in maniera decisiva il loro ingresso nel mondo del lavoro. Non dimentichiamo – ha aggiunto il vicepresidente – che si tratta di un settore ad alto tasso di occupazione se pensiamo che il primo corso in “Meccatronica”, anche negli anni della crisi economica, ha registrato elevati tassi di assorbimento occupazionale nel comparto manifatturiero trentino, fino ad avere, nelle ultime edizioni, il 90% dei partecipanti con un contratto di lavoro in mano già all’atto del conseguimento del diploma. Il Polo di Meccatronica dunque – ha aggiunto Olivi – come palcoscenico dove scuole, imprese e Provincia autonoma di Trento fanno fronte comune per formare personale altamente specializzato capace di governare con successo l’automazione dei processi produttivi”.

Sei un imprenditore agricolo e vuoi assumere? Richiedi personale tramite Agenzia del Lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 15 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro in campo agricolo, Agenzia del Lavoro in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confedereazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini) ha attivato anche quest’anno la raccolta delle candidature di lavoratori disponibili a lavorare nel settore.
La raccolta è stata avviata a partire dal mese di marzo: ad oggi, sono oltre 1.500 le persone candidate alle liste per la stagione 2020. L'anno scorso gli iscritti sono stati complessivamente 1246.
L’iniziativa consente agli imprenditori agricoli di richiedere personale attingendo da liste sempre aggiornate di persone disponibili a lavorare in agricoltura. Le liste dei candidati sono suddivise in 4 ambiti occupazionali: raccolta della frutta e vendemmia, coltivazione frutteto e vigneto, allevamento e cura del bestiame, raccolta piccoli frutti.

Ultimo atto per Strike! - I 10 finalisti si sfidano sul palco

Pubblicato il Martedì, 05 Novembre 2019 - Comunicato stampa

I 10 finalisti dell'edizione 2019 di “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose” racconteranno la propria storia allo Smarlab di Rovereto, nella serata finale di sabato 9 novembre, a partire dalle ore 18.
Per i tre vincitori in palio ci sarà un premio di 1000 euro, la storia più votata dal pubblico ne riceverà 500, mentre al miglior espositore andrà il premio “Storytelling”.

Occupazione nel settore turistico: approvato un documento di intenti

Pubblicato il Giovedì, 20 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Innovazione tecnologica, sostenibilità, anche a fronte degli effetti dei cambiamenti climatici, maggiore formazione degli addetti, ammortizzatori sociali per il personale stagionale, nuovo contratto collettivo provinciale di secondo livello. Ed ancora: incentivi per l’allungamento della stagionalità, prevenzione degli infortuni, potenziamento degli interventi per l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, con il supporto di Agenzia del lavoro e istituzione di un apposito Tavolo di monitoraggio. Sono questi gli impegni previsti dal documento d’intenti per lo sviluppo occupazionale del settore turistico siglato oggi dagli assessori provinciali al Turismo e allo Sviluppo economico e lavoro con Asat, Confesercenti e Confcommercio e con le segreterie dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. Al centro del documento, dunque, il tema del lavoro, che riguarda migliaia di addetti: le assunzioni nel settore del turismo e pubblici esercizi nel 2019 sono state circa 30.500, distribuite su un ventaglio di oltre 20 professioni. I dati riguardanti l'avvio della stagione estiva, ha detto Laura Pedron, dirigente generale di Agenzia del Lavoro, sono positivi. Sono stati organizzati nelle scorse settimane alcuni Career day e altri partiranno specificamente per il fabbisogno di lavoro relativamente alla prossima estate. In Agenzia saranno messi a disposizione elenchi di persone interessate a lavorare nel turismo.
Gli assessori provinciali hanno ringraziato tutte le parti sociali per il lavoro svolto. Adesso viene la sfida di rendere operativi i contenuti del documento. La richiesta di lavoro è enorme, e quindi sarà necessario fare uno sforzo collettivo , che coinvolga anche le scuole professionali, viste ovunque come un’eccellenza. Apprezzamento per l’impegno della parte politica e di Agenzia del lavoro, e soprattutto per il metodo adottato per arrivare a questa firma, è stato espresso anche dai sindacati e dalle associazioni imprenditoriali.

Lavoro: un inizio 2018 con il segno più. Crescono del 19% le nuove assunzioni rispetto allo stesso periodo del 2017

Pubblicato il Giovedì, 03 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Un inizio 2018 migliore, per il lavoro, rispetto al 2017, che già aveva fatto registrare segnali positivi: lo dicono i dati dell'Agenzia del lavoro, che nel bimestre gennaio-febbraio 2018 evidenziano 18.292 nuove assunzioni, quasi 3.000 unità in più (pari a un +19% ) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Si tratta di dati amministrativi, resi obbligatoriamente al momento dell'assunzione, ovvero ancora più "reali" di quelli racconti dalle indagini statistiche. Dati da cui risulta un trend positivo soprattutto per i lavoratori più giovani (15-29 anni) che vedono crescere le loro assunzioni di 1.261 unità (sono +1.237 i lavoratori 30-54enni e +466 nella fascia dei più anziani). Un altro dato incoraggiante riguarda le tipologie contrattuali, ovvero la crescita del lavoro a tempo indeterminato: è di 337 unità. (pari a un + 22,5% rispetto al 2017). "L'occupazione in Trentino continua a migliorare - spiega il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi - . Siamo molto soddisfatti per le nuove assunzioni, che crescono ormai ininterrottamente da un anno. Siccome abbiamo sempre detto che in questa fase tutti si devono impegnare per migliorare anche la qualità del lavoro, ci confortano i segnali di un leggero miglioramento delle stabilizzazioni. Ci rendiamo conto che veniamo da anni molto difficili. Chiediamo alle imprese uno sforzo ulteriore per dare fiducia alle persone, privilegiando forme contrattuali che ci aiutino a contrastare la precarietà".

L’economia ragionata del Festival

Pubblicato il Mercoledì, 30 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Tutto è pronto. La 13° edizione del Festival dell’Economia ci porta quest’anno a misurarci su quanto e quale lavoro genereranno le nuove tecnologie. Il tema è sfidante e Trento sarà il luogo dove alcune tra le migliori menti del mondo discuteranno del nostro presente e del nostro domani. Trento è anche luogo dell’economia applicata con un programma "europeo" da 20 milioni di euro messi in moto a favore delle imprese trentine in progetti di innovazione e sviluppo. Buona lettura e Buon Festival a tutti.

Presentazione del 32° rapporto annuale sull'occupazione in provincia di Trento

Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Il 28 novembre 2017, dalle ore 14.00 alle 18.00, l'Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento presenterà, presso l’Aula Magna - Palazzo Istruzione, via Gilli, 3 a Trento, la 32° Edizione del “Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento”. L’appuntamento, aperto a tutti, esperti in materia e cittadinanza, è come di consueto un’importante occasione di confronto sull’andamento del mercato del lavoro in Trentino e sulle novità in materia di politiche del lavoro. Verranno presentati i dati aggiornati del 2017 e un approfondimento sul tema delle politiche di ricollocazione.
Il seminario di martedì 28 novembre 2017 sarà introdotto dal vice presidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. Prenderanno quindi la parola il professor Maurizio Del Conte presidente dell’ANPAL e il professor Riccardo Salomone presidente dell’Agenzia del lavoro.

Le prospettive delle politiche economiche ed industriali in Trentino

Pubblicato il Lunedì, 19 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Sono stati numerosi gli interventi a sostegno dell’economia messi in campo dalla Giunta provinciale in questi complessi ed intensi mesi di lavoro, caratterizzati dalla pandemia. L’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli, ne ha parlato oggi in Consiglio provinciale, affrontando, in un’ampia relazione, il tema del futuro delle politiche di sviluppo. “E’ giunto il momento – ha detto l’assessore - di investire su misure strutturali per la crescita e l’innovazione del tessuto economico ed industriale del Trentino. Bisogna prepararsi al dopo crisi e alle sue conseguenze territoriali attraverso adeguate strategie di riposizionamento e di riorganizzazione competitiva. In questa prospettiva – aggiunge l’assessore – saranno certamente importanti le risorse e le opportunità di investimento legate al “Recovery Fund” confluite nell’insieme di misure denominate ora “Next Generation Europe - NGE”. L’Italia risulta essere il Paese che maggiormente ne beneficerà. Si tratta di finanziamenti che per valore e importo saranno comparabili a quelli assegnati all’Italia per la ripresa post-bellica, ma nessuna certezza al momento vi è sulle modalità di pianificazione, sulle tempistiche di erogazione dei fondi e sui criteri di riparto degli stessi. La nostra idea è quella di creare le condizioni di contesto - ha aggiunto Spinelli - che possano rinforzare le imprese del territorio attraverso la crescita dimensionale, la capitalizzazione e quindi anche la capacità di attrarre finanziamenti privati".

Il cioccolato e l’alta pasticceria conquistano le Dolomiti

Pubblicato il Sabato, 16 Marzo 2019 - Comunicato stampa

A Malè si produce il migliore cibo degli Dei delle Dolomiti, il cioccolato. Se per maya ed aztechi il cacao e il cioccolato erano una delizia riservata alle divinità, in Trentino l’arte sacra del cioccolato ha trovato a Malè, in val di Sole, il suo tempio, il suo atelier. Stiamo parlando di Ciocomiti, azienda che da un paio d’anni si sta imponendo sul mercato per la produzione di cioccolato di altissima qualità. Nel pomeriggio di oggi, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, e l’assessore provinciale all’artigianato, Roberto Failoni, hanno fatto visita ai laboratori di Ciocomiti, accolti dal titolare Matteo Fedrizzi. “Lo sviluppo di un territorio - ha esordito il presidente Fugatti - passa anche attraverso la capacità del tessuto economico ed industriale di riconvertiti, favorendo la crescita di nuove attività a forte vocazione innovativa in settori di eccellenza. Ciocomiti è un esempio di questo capacità che in Trentino sta permettendo a decine di aziende di svilupparsi, sfruttando appieno le opportunità offerte dal mercato”.

La Provincia aggiorna la strategia S3 tenendo conto anche dei nuovi scenari disegnati dal Covid

Pubblicato il Venerdì, 11 Giugno 2021 - Comunicato stampa

La strategia di specializzazione intelligente S3 2021-2027 definisce la traiettoria di sviluppo del sistema economico provinciale tenendo conto del quadro strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo nel contesto economico nazionale e globale.
Attraverso il focus sulla ricerca e sull’innovazione mira al rafforzamento competitivo del sistema economico trentino e alla crescita occupazionale del territorio.
La strategia S3 provinciale è stata definita per la prima volta dalla Provincia nel 2014. Oggi la giunta, con una delibera proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ne ha approvato una versione rinnovata per il periodo 2021-2027 che tiene conto dei tanti cambiamenti avvenuti anche seguito della pandemia e che hanno rivoluzionato gli scenari economici e sociali presenti e futuri.

Progetto europeo Sword: oggi l'evento conclusivo

Pubblicato il Martedì, 29 Agosto 2017 - Comunicato stampa

“Il messaggio conclusivo – ha detto oggi il governatore Ugo Rossi, intervenendo al convegno di chiusura del progetto europeo Sword, a Trento, presso la facoltà di Giurisprudenza– mette in evidenza che ci sono esperienze positive che danno una visione ottimistica del futuro ai nostri ragazzi. Sword sta a testimoniare che c’è un’Europa possibile, che investe risorse in favore dei nostri giovani, i cittadini di domani. A questo proposito voglio segnalare che a breve la Giunta provinciale stanzierà nuove risorse destinate alle imprese per incentivare ulteriormente la formazione duale nella nostra provincia. Se da un lato il convegno di oggi rappresenta la sintesi preziosa di tre anni di studi, di scambio e di confronti tra i Paesi partner aderenti al progetto, dall’altro rappresenta anche un importante punto di partenza per gli addetti ai lavori. Sword fornisce infatti importanti spunti operativi per consolidare l’introduzione dell’approccio duale nelle nostre scuole. La Provincia autonoma di Trento ha concepito di fatto questo progetto - ha concluso Rossi - come un supporto di qualità che potesse permettere di sviluppare e implementare con metodo il processo di cambiamento avviato a inizio legislatura in materia di transizione scuola lavoro e più specificatamente in tema di sistema duale. Attraverso il progetto, si è infatti potuto costituire un “osservatorio europeo” qualificato, che ha accompagnato il Dipartimento della Conoscenza nella riflessione e nella progressiva attuazione dell’alternanza, contando anche sul contributo dei partner qualificati di Germania, Austria, Polonia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Bolzano, che voglio ringraziare pubblicamente ”.

Torna all'inizio