Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Portinerie d’Ateneo. Bisesti: "Già oggi l'incontro con i sindacati"

Pubblicato il Giovedì, 11 Luglio 2019 - Comunicato stampa

I problemi che sta vivendo il personale delle portinerie d’Ateneo sono all'attenzione dell’assessorato all’Istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento. È lo stesso assessore, Mirko Bisesti a comunicare di aver attivato la Direzione generale della Provincia che incontrerà i sindacati già nel pomeriggio odierno per analizzare i profili di complessità della situazione.

Servizio civile, 102 progetti dedicati a 189 giovani

Pubblicato il Venerdì, 02 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Centodue progetti di Servizio civile, per un totale di 189 posti riservati a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Gli interessati hanno la possibilità di mettersi alla prova in un’attività pratica, con l’obiettivo di acquisire competenze e conoscenze utili per entrare nel mondo del lavoro. Le organizzazioni interessate sono 57, dislocate su tutto il territorio provinciale, con prevalenza sui maggiori centri urbani. Si tratta di associazioni, APSP, università, cooperative, comuni, fondazioni, musei e consorzi.

Cresce l'occupazione. Ecco i dati di Agenzia del lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 08 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Prosegue forte anche in agosto la crescita delle assunzioni in provincia di Trento. Rispetto allo stesso mese del 2016 le nuove assunzioni fanno registrare un incremento di 3.380 unità, pari ad un +48%. Tra gennaio e agosto del 2017 - secondo i dati forniti da Agenzia del Lavoro - le assunzioni nelle imprese trentine sono cresciute di 12.580 unità, per un +16,6% rispetto ai primi otto mesi del 2016. Un aumento notevole che ha portato il fabbisogno di personale delle imprese trentine negli otto mesi del 2017 (88.430) a superare per quasi 2.300 unità quello dell’anno pre-crisi del 2007 (86.170).
"Sono dati molto positivi – ha commentato con soddisfazione l’assessore alle attività economiche e lavoro Alessandro Olivi - che confermano come il miglioramento dei principali indicatori relativi all’occupazione sia ormai sostanzialmente stabile e non episodico. Ora – aggiunge Olivi – bisogna ragionare più in profondità, investendo sulla qualità del lavoro, ovvero sulla sua stabilità e sull'accesso dei giovani e delle donne. Su questo - ha aggiunto Olivi - occorre una forte cooperazione fra tutti gli attori della filiera; istituzioni, imprese e forze sociali, per stabilire obiettivi comuni, a cominciare dalla manovra di bilancio che ci apprestiamo a varare, puntando su misure coraggiosamente riformatrici, capaci di rafforzare ed incrementare questo trend positivo”.

Atis, la Provincia investe in crescita, occupazione, indotto e tirocini

Pubblicato il Martedì, 30 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Atis, azienda trentina nel settore dei manipolatori, realizzerà entro i prossimi mesi un nuovo stabilimento a Mezzolombardo. A fronte di una spesa di poco inferiore ai 7 milioni di euro da parte di Atis, la Provincia autonoma di Trento interverrà con un contributo superiore ad un milione di euro. L’accordo è stato sottoscritto nel pomeriggio di oggi dall’assessore provinciale allo sviluppo economico ricerca e lavoro, Achille Spinelli; il presidente di Atis, Italo Pancheri; e i rappresentanti sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil. L’intervento pubblico è stato deciso sulla base di un accordo che si svilupperà nei prossimi cinque anni (fino al 2023) e che ha, tra gli obiettivi dichiarati, la crescita dell’azienda, proprio grazie alla realizzazione del nuovo stabilimento di Mezzolombardo. Il nuovo impianto garantirà, oltre alla crescita della produzione, i più alti standard per quanto riguarda l’ambiente di lavoro, ad incominciare dalla sicurezza sul lavoro. Inoltre, l’intesa tra Atis e Provincia mira a incrementare i posti di lavoro (da 36 a 40 unità), a sostenere la ricaduta sul territorio con un indotto dettato da forniture di beni e servizi da parte di imprese trentine, e la formazione, grazie all’impegno dell’azienda ad accogliere annualmente tirocini di studenti nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro.

Lavoro: un 2017 in forte crescita, bene soprattutto le donne e i giovani

Pubblicato il Venerdì, 16 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Il 2017 è stato un anno molto positivo per il lavoro in Trentino. I dati di Agenzia del lavoro e quelli Istat sono sostanzialmente concordi: è cresciuta l'occupazione, in maniera particolare quella femminile e dei giovani, si è ridotta la disoccupazione, ed anche il ricorso agli ammortizzatori sociali. Le politiche del lavoro provinciali hanno funzionato, favorendo l'assunzione di oltre 500 persone e la conservazione del posto di lavoro di altre 500 (impiegate in aziende in difficoltà).
Qualche dato: Il calo del tasso di disoccupazione, in Trentino, è molto più favorevole che nelle altre aree (compresa la provincia di Bolzano), con un -1,1% rispetto al 2016 (Bolzano - 0,6, Nord Est e Italia - 0,5). Le assunzioni nel 2017 fanno registrare un + 10.223 unità (+7,6%) rispetto al 2016. Il saldo occupazionale è positivo: è di + 3.154 la differenza fra assunzioni e cessazioni di lavoro (nel 2016 la differenza era invece negativa). la crescita interessa soprattutto il settore secondario manifatturiero e terziario.
Il numero di contratti a tempo indeterminato rimane sostanzialmente invariato, ma cresce l'apprendistato (anticamera del l'indeterminato) e soprattutto il lavoro somministrato (utilizzato in genere nei momenti di picco di produzione, il che dimostra la buona salute del sistema delle imprese trentino). i
Il dato più "forte" riguarda l'occupazione femminile, che cresce molto di più di quella maschile: +7.414 le donne assunte nel 2017 (+2.809 gli uomini). Ciò si riflette anche nel tasso di occupazione: stabile quello maschile, al 73% circa, mentre quello femminile è cresciuto da 59,1 al 62,1%. Bene anche i giovani: + 6.883 unità le assunzioni nel 2017 (+1.395 tra i 30-54enni e +1.945 tra i 55enni e oltre). A beneficiare delle nuove assunzioni sono solo i lavoratori italiani.
Per il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi "i dati relativi al 2017 confermano che il Trentino è incamminato sulla traiettoria della crescita, con effetti importanti sull'incremento delle opportunità di lavoro. Ci eravamo posti l'obiettivo di ridurre la disoccupazione e ciò è avvenuto in maniera evidente. Il Trentino, solitamente più lento ad agganciare il ciclo economico generale, grazie alla diversificazione del suo tessuto produttivo oggi è in grado di offrire più lavoro anche a categorie diverse di persone. Le azioni provinciali messe in campo attraverso il Piano delle politiche del lavoro hanno stimolato le imprese ad assumere anche nei settori più fragili, come i lavoratori disoccupati e i giovani, e hanno favorito l'ingresso nel mondo del lavoro di molte lavoratrici Anche comparando i nostri dati con la parte più dinamica e produttiva del Nord Italia si può constatare che il Trentino è in movimento e anzi conosce performance assolutamente competitive. Per il 2018 è prioritario però insistere ancora sia sulla crescita di lavoro sia sulla qualità nel lavoro".

Sicor, confronto schietto per raggiungere l'accordo

Pubblicato il Venerdì, 09 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Il tavolo di confronto azienda-sindacati promosso questa mattina alla Sicor di Rovereto dall'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha portato la vertenza ad un punto che potrebbe essere di svolta nel raggiungimento di un accordo che soddisfi entrambe le parti. L'ente pubblico intende continuare a giocare un ruolo da protagonista nella vicenda, anche alla luce delle ripercussioni che la partita può avere sul territorio: accanto all'esponente dell'esecutivo erano presenti la dirigente generale Laura Pedron e la dirigente del Servizio lavoro Sandra Cainelli. Oltre all'amministratore delegato di Sicor, Massimo Santambrogio e ai rappresentanti di Fiom Cgil e Fim Cisl, al tavolo ha preso parte anche il direttore generale di Confindustria Trentino, Roberto Busato. “Una nuova occasione di confronto, peraltro molto schietta, che ha portato ad un risultato positivo” osserva l'assessore Spinelli.

Cartiere del Garda: confronto fra Provincia e sindacati sulle prospettive future

Pubblicato il Mercoledì, 16 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

“Le prospettive, al momento, sembrano buone, ma certamente occorre tenere monitorata la situazione interfacciandosi con gli amministratori per capire anche come intendano progettare il futuro, considerata la crisi del settore della carta e l’operazione finanziaria in corso, che prevede la trasformazione in azioni del Gruppo LECTA di 400 dei 600 milioni di passività sotto forma di obbligazioni, a suo tempo sottoscritte da investitori”. Questo quanto riferito oggi, nel corso di un incontro, dall'assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli, ai rappresentati sindacali di Cgil, Cisl e Uil e della RSU dello stabilimento Cartiere del Garda di Riva, dove sono occupati circa 470 lavoratori. I sindacati hanno espresso all'assessore una forte preoccupazione sul futuro delle “Cartiere”, proprio in relazione alle intenzioni, al momento non ancora chiare, dei nuovi proprietari.

In Trentino nasce il Real

Pubblicato il Venerdì, 29 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Il Reddito di attivazione al lavoro entrerà in vigore il 1° gennaio

Cresce la domanda di lavoro delle imprese trentine

Pubblicato il Venerdì, 06 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

I dati dell'Agenzia del Lavoro parlano chiaro: nei primi sette mesi del 2017 le imprese trentine hanno attivato 9.200 rapporti di lavoro in più rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, per un +13,4%. Le assunzioni sono diminuite di 1.865 unità in agricoltura, ma cresciute di 2.200 nel secondario e di 8.865 nel terziario. La crescita delle assunzioni nel secondario è sostenuta in tutti e tre i suoi comparti: +80 assunzioni nell’estrattivo, +518 nelle costruzioni e +1.602 (percentualmente è un +24%) nel manifatturiero. Anche nel terziario la crescita rispetto ai sette mesi del 2016 è generalizzata, con aumenti sempre superiori alle 1.000 unità. Tra i comparti si segnala quello dei pubblici esercizi-turismo, dove le assunzioni sono cresciute di 5.179. In generale, il fabbisogno di personale dei primi sette mesi del 2017 (77.985) ha superato quello rilevato nell’anno pre-crisi del 2007 (77.781).
“Ormai dall’inizio dell’anno il mercato del lavoro in Trentino si è messo in movimento con un trend sempre più strutturale – ha commentato il vicepresidente, assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi - . Il dato che ci conforta di più è che aumentano le assunzioni. Stiamo recuperando una fetta di popolazione che questa lunghissima recessione aveva fatto uscire dal mercato del lavoro. A una ripresa economica testimoniata dai dati riguardanti il pil si allineano dunque anche gli indicatori occupazionali, cosa che sappiamo essere non sempre automatica. Crediamo che alle misure varate in questi anni dalla Provincia sul fronte degli incentivi alle imprese si siano accompagnate in maniera efficace anche quelle riguardanti le politiche del lavoro, che hanno saputo non solo garantire protezione ai lavoratori in difficoltà ma anche stare a fianco delle aziende che assumevano. Ora, in un clima di rinnovata fiducia, la grande questione è concentrarsi sui nuovi bisogni delle imprese, dal punto di vista delle competenze, dei profili professionali di cui necessitano, e tarare di conseguenza su di essi, sempre di più, i nostri strumenti, guardando alla direzione che stanno prendendo le prospettive di sviluppo del Trentino”

Scuola, firmato il contratto per circa 8.000 docenti; rinnovo nazionale, integrazioni provinciali per 4,8 milioni e "una tantum"

Pubblicato il Martedì, 24 Aprile 2018 - Comunicato stampa

Il Trentino continua ad investire nella qualità della scuola. Le risorse per premiare professionalità e impegno ma anche le innovazioni organizzative caratterizzano infatti il nuovo contratto di lavoro, per il triennio 2016-2018, per i circa 8.000 docenti delle scuole a carattere statale, che è stato firmato oggi dalle parti presso l’Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (A.P.Ra.N.).
In totale sono oltre 16 i milioni di euro all’anno a carico del bilancio provinciale per questo rinnovo, comprensivi degli aumenti previsti dal contratto nazionale e delle integrazioni migliorative provinciali. Queste ultime ammontano a 4,8 milioni ogni anno, per integrare l'assegno di flessibilità e il FUIS. A questa somma si aggiunge la cifra di 7,2 milioni che sarà pagata ai docenti a titolo di "una tantum".
“E’ una soddisfazione – sottolinea il presidente Ugo Rossi – firmare un contratto importante come questo, che completa una stagione di grandi investimenti e innovazioni nel mondo della scuola trentina: dal varo di progetti sfidanti nel campo dell’apprendimento delle lingue e dell’approccio duale nell’insegnamento, con una relazione più forte con il mondo delle imprese, alle stabilizzazioni che hanno visto crescere gli organici. Abbiamo chiesto alla scuola di dare di più per migliorare le possibilità dei nostri ragazzi di essere competitivi nel mercato del lavoro e avere più opportunità nella vita. Con questo contratto riconosciamo questo impegno e rinnoviamo la visione di un Trentino come terra delle opportunità, che fonda il suo sviluppo partendo dalle risorse umane e dal sapere”.

Politiche per l'impiego: firmato un accordo fra Agenzia del Lavoro e Comunità di Valencia

Pubblicato il Mercoledì, 04 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Firmato ieri a Valencia, in Spagna, un accordo fra il presidente dell'Agenzia del lavoro Riccardo Salomone e il viceministro regionale e direttore generale della Comunità di Valencia, Enric Nomdedeu i Biosca, per la collaborazione e lo scambio di esperienze nel campo delle politiche per l'impiego.
L'accordo permetterà la condivisione di esperienze maturate dalle pubbliche amministrazioni di due territori che, pur presentando differenze strutturali profonde, sono accomunati da una storia di autonomia che ha consentito la sperimentazione di politiche innovative nel campo dei servizi per l'impiego.

Lavoro agile in Trentino: verso l’approvazione del piano strategico

Pubblicato il Mercoledì, 04 Agosto 2021 - Comunicato stampa

E’ quasi giunta al termine la stesura del documento relativo al piano strategico messo in campo dalla Provincia per la creazione del “distretto Trentino intelligente” attraverso la promozione del lavoro agile. Il documento definitivo che sarà esaminato venerdì dalla Giunta provinciale, è stato presentato nel pomeriggio alle parti sociali che hanno contribuito alla sua stesura partecipando ai tre tavoli di lavoro: “Personale e organizzazione”, “Trasformazione digitale” e “Logistica e spazi fisici”.

Contributi per le assunzioni nel turismo estivo, domande fino al 23 novembre

Pubblicato il Sabato, 14 Novembre 2020 - Comunicato stampa

C'è tempo fino al 23 novembre per presentare domanda di contributo per le assunzioni degli stagionali estivi. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e del collega titolare della delega su turismo, commercio e artigianato, Roberto Failoni. L'esecutivo ha voluto in questo modo offrire una settimana di tempo in più agli imprenditori che non avessero ancora presentato domanda, fermo restando che la misura – contenuta nel pacchetto “Riparti Trentino” - ha già raccolto l'interesse di circa 2.000 aziende.

Alternanza scuola-lavoro anche presso gli studi forensi

Pubblicato il Venerdì, 15 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Nuove opportunità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Con un protocollo d’intesa e una convenzione firmata oggi dal presidente della Provincia e assessore all’istruzione, Ugo Rossi e dal presidente dell’Ordine degli avvocati, Andrea De Bertolini, gli studenti trentini potranno realizzare i propri tirocini curriculari presso gli studi forensi oltre che approfondire e sperimentare la professione dell’avvocato con un percorso progettato dall’Ordine per le Istituzioni Scolastiche.
Duplice l’obiettivo dell'iniziativa. Da un lato nel favorire l’orientamento dei ragazzi alla professione di avvocato e far comprendere e conoscere il diritto di difesa, la funzione dell'avvocato, il suo ruolo sociale di garante costituzionale dei diritti dell'uomo, per concorrere ad una comune cultura della legalità. Dall’altro di sviluppare competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e potenziare le conoscenze in materia giuridica. L’Ordine degli Avvocati di Trento, oltre a stimolare i propri associati a favorire l’accoglienza di studenti in tirocinio, ha sviluppato un progetto in collaborazione con il Dipartimento della Conoscenza che verrà portato avanti nelle classi grazie all’impegno di diversi avvocati con il coordinamento dell’Ordine e prevede parti di formazione e di simulazione in classe, momenti di visita ad uno studio legale e lavoro autonomo a contatto con le fonti del diritto. L’intento è quello di far conoscere con parti teoriche e parti operative la professione forense, le sue caratteristiche, i suoi tempi, i suoi strumenti.

Assegno unico: nuovi sostegni alle famiglie più numerose e ulteriori agevolazioni per l’asilo nido e i genitori con lavoro precario

Pubblicato il Venerdì, 29 Settembre 2017 - Comunicato stampa

Olivi: "Uno strumento innovativo contro la povertà per l’inclusione sociale e le famiglie unico per intensità ed universalità in Italia"

Stati generali del lavoro, la terza tappa venerdì 14 maggio

Pubblicato il Mercoledì, 12 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Venerdì 14 maggio si tiene la terza tappa del percorso degli Stati generali del lavoro promossi dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, per mettere a fuoco i cambiamenti intervenuti nel mercato del mondo del lavoro trentino e attivare idonee e pertinenti delle misure per contrastarne gli effetti.

“Lavoro ed ambiente sono fattori vitali per lo sviluppo della montagna”

Pubblicato il Venerdì, 19 Aprile 2019 - Comunicato stampa

La suggestiva cornice di Forte delle Benne, a Levico Terme, ha ospitato nella serata di ieri il secondo incontro del ciclo che la giunta provinciale ha programmato sul territorio, nell’ambito degli Stati generali della montagna. Un centinaio tra amministratori, esponenti della società civile e del comparto economico, si sono confrontati sui temi delle professioni di montagna e sulla gestione delle risorse naturali (acqua, aria ed energia), con il presidente della Provincia autonoma di Trento, gli assessori provinciali all’artigianato e all’ambiente. Dai portatori di interessi, rappresentanti dei gruppi di lavori creati nei 15 ambiti del Trentino, sono arrivate sollecitazioni anche sui temi più attuali della Valsugana. Ma non solo. Tra questi rientrano lo sviluppo termale, la viabilità e i trasporti, il turismo e la filiera da costruire con artigianato e commercio, la riforma delle Comunità e il nuovo ruolo dei Comuni. “Il Trentino - ha sottolineato il presidente - ha una grande fortuna: il presidio dei territorio vede nella cooperazione il partner di riferimento perché già opera sul territorio con servizi primari. Il nostro compito è di coinvolgerla in maniera attiva, e di affiancare il terzo soggetto, ovvero i privati. Sono queste due realtà che posso garantire ai territori lo sviluppo dei prossimi anni”.

Formazione per soggetti svantaggiati: si potrà fare anche a distanza

Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Parliamo di “teleformazione”, o, per meglio dire, di “formazione a distanza sincrona”: a monte vi è sempre comunque un’attività formativa, rivolta in questo caso a soggetti svantaggiati, per facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro e la loro inclusione sociale. Coordinata dall’Agenzia del Lavoro, a valere sull’Asse 2 “Inclusione sociale” del programma operativo FSE 2014-2020, per un budget complessivo di 2.500.000 euro, fino ad ora è stata svolta con modalità più “tradizionali”. Ma considerata l’emergenza causata dal Coronavirus, da oggi, come stabilito da una delibera di Giunta proposta dall’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, potrà essere svolta appunto in modalità FAD (Formazione a distanza), anche superando il tetto del 20% della formazione totale precedentemente previsto.


Sei un’azienda? Metti al centro i tuoi dipendenti con il progetto MASP!

Pubblicato il Mercoledì, 19 Agosto 2020 - Comunicato stampa

Dal 27 luglio, Agenzia del Lavoro ha pubblicato un Avviso pubblico rivolto a imprese private che intendono partecipare ad un percorso gratuito a distanza, strutturato in un servizio di consulenza, webinar ed eventi pubblici, sui temi della conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire l’aumento della produttività aziendale e del benessere dei dipendenti.
Tale percorso si colloca all’interno del Progetto europeo ‘Master parenting in work and life’ (MASP), co-finanziato dall’Unione Europea, e si prefigge di promuovere la conciliazione vita lavoro, incoraggiare una più equa condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne e favorire l’occupazione femminile.
Tutto questo partendo dal presupposto che una riorganizzazione aziendale attenta al benessere del proprio personale può portare benefici, sia ai dipendenti, sia all’impresa, in termini di maggiore produttività e defiscalizzazione, attrattività dei talenti, crescita professionale del management e rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa.

Indennità per i lavoratori stagionali: prorogato al 15 ottobre il termine per la presentazione delle domande

Pubblicato il Venerdì, 27 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Prorogato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro il termine per la presentazione delle domande relative all’indennità a sostegno dei lavoratori stagionali, che passa dal 31 agosto al 15 ottobre. La delibera di oggi fornisce contestualmente un’indicazione applicativa in merito a quanto previsto con la precedente delibera del 28 maggio, specificando che quando il requisito delle trenta giornate di lavoro - necessario per accedere alla misura - è raggiunto anche con datori di lavoro diversi, i relativi contratti devono essere intervallati tra loro al massimo da quindici giorni di interruzione.

Torna all'inizio