Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

“Scuola professionale, e hai il futuro in mano”: lo spot realizzato da Lucio Gardin

Pubblicato il Giovedì, 16 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

“Se esci da una scuola professionale hai il futuro in mano”. Lo sanno i giovani trentini, diplomati negli istituti professionali del territorio, che “vedono” in anticipo quello che accadrà. Sono i protagonisti del simpatico spot realizzato dal comico e autore Lucio Gardin, che in forma semplice e accattivante sottolinea la qualità della formazione professionale trentina e il valore di una scelta che, letteralmente, può garantire certezza di futuro, di crescita professionale e di vita per chi la pratica.
Lo spot promosso dalla Provincia autonoma di Trento, realizzato da Gardin, è disponibile nella programmazione delle televisioni locali, Rttr e Trentino tv, e sui social della Provincia. Una risorsa per dare ulteriore visibilità alla formazione professionale, che rappresenta un’importante offerta nell’ambito del sistema di istruzione trentino, sulla quale l’Amministrazione provinciale ha confermato attenzione e investimenti.
“Le nuove richieste di lavoro – ricorda Gardin nello spot – riguardano soprattutto mestieri che nascono negli istituti professionali”. Dunque “un futuro certo e un lavoro creativo sono possibili”: “E tu – conclude – cosa farai da grande?”.

Terzo settore, i contributi per l’adeguamento dei contratti

Pubblicato il Giovedì, 23 Dicembre 2021 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, ha approvato la concessione ai soggetti del terzo settore di contributi per l'adeguamento alle condizioni contrattuali del proprio personale previste dal contratto di riferimento richiesto in materia di accreditamento. Si tratta di un passaggio significativo, che sostiene le realtà del terzo settore nell'adeguamento ai requisiti richiesti per poter operare, su affidamento dall'ente pubblico, in ambito socioassistenziale. Una decisione che, come spiega l’assessore Segnana, “conferma l'attenzione dell'Amministrazione provinciale al comparto”, ed è “funzionale a sostenere il percorso di crescita dei soggetti del terzo settore, garantendo la qualificazione del personale e la continuità dei servizi a favore della comunità trentina”.

"I disegni dei pastori", candidature entro il 2 febbraio

Pubblicato il Martedì, 11 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ha aperto in collaborazione con la Provincia autonoma un nuovo bando per un progetto di Servizio Civile Universale rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (che non abbiano ancora compiuto il 29° anno): le candidature per "I disegni dei pastori" si accettano entro le ore 12.00 di mercoledì 2 febbraio.
I giovani interessati possono fare riferimento all’Ufficio Giovani e Servizio Civile della Provincia autonoma (Tel. 0461 493100 mail: uff.serviziocivile@provincia.tn.it) per informazioni generali, direttamente al Museo invece per il progetto specifico telefonando al n. 0461 650314.
"I disegni dei pastori" prenderà avvio martedì 1° marzo e durerà un anno. I posti disponibili sono due.


Agenzia del lavoro, più risorse per politiche attive e lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 21 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

Con due distinte delibere, proposte dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, e approvate dalla Giunta provinciale sono state assegnate ad Agenzia del Lavoro le risorse per il 2022 ed è stato fissato il numero di opportunità occupazionali da attivare per l'inserimento di lavoratori in lavori socialmente utili.

Covid e lavoratori sospesi, la misura estesa a tutto il 2021

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha deciso di proseguire anche per il secondo semestre 2021, con l’erogazione di un’indennità provinciale di integrazione del reddito dei lavoratori in cassa integrazione, già prevista con deliberazione della Giunta provinciale 1591/2021 con riferimento a periodi di sospensione maturati nel primo semestre dell’anno. Per la prosecuzione della misura la Provincia ha deciso di mettere a disposizione 3,195 milioni di euro.
L'indennità rappresenta un sostegno economico provinciale aggiuntivo rispetto alle integrazioni salariali quali la cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO), straordinaria (CIGS), per gli operai dell'agricoltura (CISOA), la CIG in deroga, o gli assegni ordinari dei Fondi di solidarietà, erogato a favore dei lavoratori che sono stati sospesi dal lavoro a seguito dell’interruzione parziale o totale delle attività collegata all’emergenza COVID-19.

NEET, la Provincia capofila di un progetto europeo per l’accesso al lavoro e l’inclusione sociale dei giovani

Pubblicato il Venerdì, 28 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

Si chiama C.O.P.E ed è un progetto Europeo dedicato all’inclusione sociale dei NEET, i giovani esclusi da programmi formativi, di studio e dal mercato del lavoro. Il via ufficiale all'iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea nell'ambito di EaSI, il programma Europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale, è stato dato con un meeting di lancio il 25 e 26 gennaio scorsi da Trento.
Il dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento è infatti coordinatore del progetto C.O.P.E. - Capabilities, Opportunities, Places and Engagement: Approach for Social Inclusion of Difficult to Reach Young People through a “Relational Proximity” Community Network” (Capacità, opportunità, luoghi e coinvolgimento: un nuovo approccio per l'inclusione sociale di giovani difficili da raggiungere attraverso una rete comunitaria che promuova una vicinanza relazionale).
“L'obiettivo generale del progetto - spiega l’assessore provinciale alla salute Stefania Segnana - è quello di innovare e rafforzare gli interventi per contrastare le vulnerabilità dei giovani non impegnati nello studio, senza lavoro e non inseriti in un programma di formazione professionale. Si tratta di interventi complessi e coordinati, che riguardano più settori di competenza e sono pensati per affrontare le barriere all'integrazione sociale e quelle che si frappongono all'accesso al mercato del lavoro. Per far questo è necessario rispondere in modo personalizzato a vulnerabilità dovute ad isolamento sociale, problematiche cognitive, psicologiche, comportamentali o da deficit interpersonali".
C.O.P.E, dedicato a giovani della fascia di età 15 -29 anni, è finanziato dalla Commissione Europea complessivamente per oltre 798.600 euro - di cui 169.485,86 euro per la Provincia autonoma di Trento - e vede il coinvolgimento di 7 partner, provenienti da 4 diversi Paesi europei. Approvato dalla Giunta provinciale lo scorso novembre con una deliberazione sottoscritta dall'assessore competente per i progetti attuativi delle politiche comunitarie Achille Spinelli, ha preso avvio il 1° gennaio di quest'anno e avrà una durata di 24 mesi.

Spinelli: “Imprese e famiglie in difficoltà, la Provincia c’è”

Pubblicato il Sabato, 29 Gennaio 2022 - Comunicato stampa

I rincari di energia e materie prime e gli effetti del perdurare della pandemia: su queste incertezze che lasciano esposte le imprese e le famiglie trentine la Provincia autonoma di Trento è in campo per fornire risposte efficaci. Un insieme di soluzioni che possano contribuire a mettere maggiormente in sicurezza le attività economiche e i loro lavoratori, di fronte ad un problema che non è solo locale, ma nazionale ed europeo. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che risponde al segnale lanciato dalle categorie economiche, in ultimo da Confcommercio Trentino: “Su questi temi l’Amministrazione provinciale c’è. Stiamo lavorando per perfezionare una serie di interventi che spaziano dal credito alle misure di sostegno per aziende e lavoratori, anche sfruttando la leve delle imposte e tasse provinciali con l’obiettivo di lasciare più denaro in tasca a imprese e famiglie”.

PNRR per il Trentino: il sito web

Pubblicato il Venerdì, 04 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Un sito web per il Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino. È online la sezione dedicata del portale istituzionale della Provincia autonoma di Trento che offre le informazioni utili e gli aggiornamenti relativi al PNRR, a disposizione di cittadini, imprese e dei diversi interlocutori.
In modo semplice e intuitivo, l’utente può trovare le info, sempre aggiornate, per conoscere l’impatto sul territorio trentino del Piano, che rappresenta la proposta del governo italiano nell’ambito del programma europeo Next Generation EU (NGEU) per la risposta alla pandemia. Il focus riporta i dati e le cifre a oggi disponibili ed è in continuo aggiornamento, in relazione all’avvio di nuove misure oppure all’avanzamento delle misure già avviate.
“Il Trentino - afferma il presidente della Provincia Maurizio Fugatti - vuole essere protagonista nell’attuazione dei progetti del PNRR e nell’impegno a favore dell’efficienza e dell’innovazione nella pubblica amministrazione, per dare risposte tempestive e concrete ai cittadini. Il focus dedicato all’interno del portale istituzionale della Provincia consente di far conoscere meglio questa grande opportunità. Uno strumento per verificare la cosiddetta ‘messa a terra’ del PNRR e dei progetti collegati, iniziative concrete a beneficio della comunità, per lo sviluppo presente e futuro del Trentino”.
Il Piano rappresenta un’occasione strategica per il territorio anche secondo Achille Spinelli, assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La Provincia ha infatti deciso di puntare con forza, assieme all’intero sistema pubblico trentino, sulle opportunità concesse dal PNRR. Anche attraverso l’attivazione di strumenti come la Cabina di regia e la task force PNRR, in sinergia con le iniziative dei Comuni. “Abbiamo investito tante risorse per dare una risposta alla crisi generata dalla pandemia – così Spinelli –. Ora bisogna andare oltre i ristori, progettare il futuro e non subirlo: le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Trentino sono la benzina necessaria per la ripartenza”. La sezione dedicata del sito, aggiunge l’assessore, “permette di tenere aggiornati cittadini, imprese, tutti i portatori di interesse, in tempo reale, sulle risorse disponibili e sull’avanzamento del programma. La conoscenza è un punto di forza, in questo grande impegno che tocca tutti i settori e gli ambiti, per centrare al meglio l’obiettivo della crescita”.

“Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità di genere”

Pubblicato il Lunedì, 07 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Nella settimana in cui si celebra in tutto il mondo la “Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza” istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Fondazione Bruno Kessler organizza l’evento online “Be a scientist. Tra identità di mestiere e parità di genere”, in programma mercoledì 9 febbraio alle 9.00 sui canali Linkedin, Facebook e Youtube della FBK.

PNRR ver en Trentino: de web sait

Pubblicato il Martedì, 08 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Òlla de nochrichtn ont abia as de gea’ envire de projektn as de sait van portal va de Provinz

PNRR vor in Trentino: di websait

Pubblicato il Martedì, 08 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Allz daz sèll boda iz zo bizza afte prodjèkte in soi sektziong affon portàl vodar provìntz

PNRR per l Trentin: l sit web

Pubblicato il Mercoledì, 09 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Duta la informazions e l svilup di projec te la sezion resservèda del sit informatich de la Provinzia

PNRR e riqualificazione dei borghi: il Trentino si propone con Palù del Fersina e la val dei Mòcheni

Pubblicato il Lunedì, 14 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

È Palù del Fersina-Palai en Bersntol il comune trentino scelto dalla Giunta provinciale per usufruire del finanziamento previsto dal PNRR per il recupero di un borgo. Un’opportunità che riguarda non solo l’abitato ai piedi della catena del Lagorai ma tutta la valle dei Mòcheni. L’intero ambito mòcheno, infatti, con le sue peculiarità ambientali, economiche e linguistico-culturali potrà trovare nuove occasioni di rilancio attraverso la proposta progettuale unitaria che dovrà essere presentata entro il 15 marzo prossimo, con l’obiettivo di intercettare il budget di 20 milioni di euro messo a disposizione per ciascuna Regione e Provincia autonoma. Numerose le iniziative inserite in un piano di sviluppo coordinato, finalizzato alla promozione del territorio e dei suoi elementi distintivi, a partire dall’identità linguistica e culturale mòchena che ha giocato un ruolo decisivo nella scelta operata dall’esecutivo provinciale.
“Per questa importante opportunità di sviluppo, resa possibile dalla disponibilità del PNRR, abbiamo voluto individuare uno dei territori che sono determinanti per l’Autonomia trentina, grazie alla loro specifica identità storica, linguistica e culturale” ha detto il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, nella conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa. “La val dei Mòcheni con le sue quattro municipalità presenti qui oggi - ha aggiunto il presidente, affiancato dai quattro sindaci della valle, Franco Moar (Palù del Fersina), Luca Puecher (Frassilongo), Lorenzo Moltrer (Fierozzo), Andrea Fontanari (Sant’Orsola Terme) - è ben rappresentata nel progetto che vede Palù del Fersina individuato quale comune secondo i requisiti previsti dal bando del Pnrr. La Giunta provinciale crede in modo deciso in questo piano che punta allo sviluppo del territorio, attraverso un ampio insieme di azioni che verranno delineate in un lavoro comune e che coprono numerosi aspetti: dalla valorizzazione del paesaggio alla riqualificazione degli edifici, passando per l’impulso sui temi della mobilità sostenibile, della digitalizzazione, del turismo e delle attività outdoor”.

Fugatti: “Servizi in appalto, riconosciuta l’azione della Provincia”

Pubblicato il Venerdì, 11 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti esprime soddisfazione per i recenti pronunciamenti con i quali il Consiglio di Stato ha riconosciuto la validità della revoca decisa dall’Amministrazione provinciale per il mega appalto delle pulizie negli enti pubblici trentini. “La magistratura amministrativa – afferma Fugatti – ha ritenuto ragionevoli le nostre motivazioni, che richiamano fortemente all’attenzione posta dalla Provincia autonoma di Trento verso la garanzia dei livelli occupazionali dei lavoratori che operano in questi settori e anche del loro trattamento economico. Obiettivi, questi ultimi, che la stessa Amministrazione può perseguire grazie alla ‘clausola sociale’ in materia di appalti e contratti pubblici approvata dal consiglio provinciale su proposta dalla Giunta provinciale”.

Lavoratori stagionali già beneficiari di indennità provinciale, formazione e indennità aggiuntiva per chi non ha lavorato

Pubblicato il Venerdì, 18 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Nuovi sostegni per i lavoratori stagionali già percettori dell'indennità provinciale una tantum concessa a chi era rimasto senza lavoro in base al comma 6 dell’articolo 8 bis della legge provinciale numero 3 del 13 maggio 2020 “Misure di sostegno al reddito per i lavoratori stagionali”. La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha approvato infatti i criteri per integrare l'indennità ai lavoratori stagionali che ancora siano disoccupati a condizione che frequentino corsi di formazione.
In particolare, ai beneficiari dell’indennità provinciale per lavoratori stagionali, che siano rimasti in condizione di inattività nell’estate 2021, è proposta la partecipazione a programmi di formazione organizzati da Agenzia del lavoro, in collaborazione con l’Ente bilaterale del turismo trentino, al fine di aiutare tali lavoratori a reinserirsi nel mercato del lavoro stagionale.
Nel caso di frequenza del percorso formativo è riconosciuta un’indennità integrativa pari al 20%
dell’indennità provinciale per lavoratori stagionali già erogata al lavoratore.

Garanzia Giovani: aperte le iscrizioni al Percorso A per fare un’esperienza di formazione e di tirocinio in azienda

Pubblicato il Lunedì, 21 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Al via il Percorso A di Garanzia Giovani, il quale permette a giovani in cerca di lavoro di sperimentarsi in un’esperienza di orientamento, formazione e di tirocinio in azienda.
Garanzia Giovani è un’iniziativa a favore dell'occupazione giovanile finanziata con le risorse del PON IOG (Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani), con il sostegno finanziario dell’Unione europea (Fondo sociale europeo e Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile) e dello Stato italiano, che consente ai giovani tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione/formazione/tirocinio, di scegliere tra i diversi percorsi disponibili, quello più adatto al proprio inserimento nel mondo del lavoro.

Il presidente della Provincia e l'assessore al lavoro al Congresso della Cisl trentina

Pubblicato il Martedì, 22 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Il presidente della Provincia autonoma, Maurizio Fugatti e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli hanno partecipato al XIX Congresso della Cisl trentina che si è aperto oggi a Cadine nella sede di Mariapoli e che continuerà anche domani.
Il presidente Fugatti ha sottolineato di aver "apprezzato la capacità della Cisl di essere costruttiva e capace di dialogare con le istituzioni provinciali pur nella differenza delle posizioni". "Una collaborazione - ha aggiunto il presidente Fugatti - che come Giunta provinciale voglio rimarcare con riferimento in particolare al confronto sul rinnovo del contratto del pubblico impiego per il triennio 2019-2021 per la quale abbiamo potuto trovare le risorse e l'intesa. Resta la parte degli arretrati per la quale ci siamo impegnati a reperire le coperture in sede di assestamento di bilancio. La disponibilità al dialogo della Cisl del Trentino rappresenta per la Provincia autonoma un elemento di grande importanza in una fase delicata come questa. Una fase nella quale, a nostro parere, sarà fondamentale cercare di mettere in campo un patto e un'alleanza tra parti sociali e politica al fine di costruire un Trentino futuro migliore e più equo" ha concluso il presidente Fugatti.


Lavoratori Sait: gli assessori Tonina e Spinelli hanno incontrato i sindacati

Pubblicato il Giovedì, 24 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Sono 80 i lavoratori interessati dalla decisione del consorzio Sait - annunciata lo scorso dicembre - di procedere all'esternalizzazione del magazzino, mediante la forma dell'appalto alla cooperativa Movitrento. Una decisione che preoccupa lavoratori e sindacati, e che comporterebbe, secondo le rappresentanze di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, un peggioramento generale dei diritti dei lavoratori e del trattamento salariale, compreso quanto derivante dal contratto integrativo aziendale, 116 euro mensili, e il diritto alla mensa. Di questo si è discusso questo pomeriggio nel corso di un incontro richiesto dai sindacati a cui hanno partecipato il vicepresidente e assessore alla cooperazione Mario Tonina e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. La Provincia ha condiviso la proposta di creare un Tavolo di confronto che coinvolga le aziende del settore - in particolare Sait - ed eventualmente le organizzazioni datoriali, al fine di esaminare, partendo dal caso in questione, l'insieme delle problematiche relative ai processi di esternalizzazione in corso. La prossima settimana gli assessori Tonina e Spinelli incontreranno i vertici della Federazione trentina della cooperazione, l'altro soggetto coinvolto nella vertenza, e a seguire quelli del Consorzio Sait.

Cartiere Villa Lagarina, il presidente Fugatti e l’assessore Spinelli in visita allo stabilimento

Pubblicato il Sabato, 26 Febbraio 2022 - Comunicato stampa

Innovazione al servizio della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le Cartiere Villa Lagarina, stabilimento di proprietà del Gruppo Pro-Gest con sede nell’omonimo borgo, rappresenta un’eccellenza da questo punto di vista. Il tema è stato al centro della visita del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti e dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, che hanno incontrato l’amministratore delegato dell’azienda, Francesco Zago nel corso di una mattinata all’insegna della conoscenza e del confronto. Vi hanno preso parte anche la consigliera provinciale Mara Dalzocchio, il sindaco di Villa Lagarina Julka Giordani e l’assessore comunale Walter Bortolotti.

Patto per il Lavoro: siglato oggi da Provincia, categorie economiche e parti sociali

Pubblicato il Venerdì, 04 Marzo 2022 - Comunicato stampa

Dopo un anno di incontri e confronti con oltre 100 esperti di lavoro, ricerca, formazione e sociale, gli Stati generali del Lavoro si sono chiusi oggi con la presentazione del Rapporto finale. Il documento evidenzia due principali sfide – quella delle “Transizioni” e quella dello “Sviluppo” – rispetto alle quali sono state individuate 20 proposte concrete e 3 progettualità, focalizzate in particolare sull’inserimento o reinserimento lavorativo di giovani, donne e persone a rischio esclusione, nonché sul potenziamento della formazione di base e continua,
sull’innovazione sostenibile e sulla digitalizzazione di imprese e servizi pubblici. A margine dell’incontro l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro Achille Spinelli, il presidente del Coordinamento provinciale imprenditori Roberto Simoni e il segretario generale della CGIL del Trentino Andrea Grosselli in rappresentanza delle sigle CGIL, CISL e UIL, hanno sottoscritto il nuovo Patto per il Lavoro in Trentino. Il documento apre una nuova fase condivisa di attuazione degli indirizzi individuati dagli Stati generali del Lavoro.
Dopo un anno di intenso lavoro e partecipato dibattito si sono quindi chiusi oggi, venerdì 4 marzo, gli Stati generali del Lavoro. L’iniziativa, voluta dalla Provincia autonoma di Trento per definire il nuovo corso dell’economia trentina post-pandemia, ha coinvolto 14 esperti stabili, 12 esperti tecnici, 12 special advisor e 66 auditi per un totale di 104 rappresentanti del mondo del lavoro, dell’impresa, della ricerca, dell’innovazione, della formazione, della cooperazione e della società civile nel panorama locale, nazionale e internazionale, coordinati dal giuslavorista Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro.
Le risultanze del percorso di studio, ascolto, consultazione e confronto sono state messe per iscritto in un “Rapporto finale” di 148 pagine, presentato oggi presso la sede della Provincia autonoma di Trento dall’assessore allo Sviluppo economico, Ricerca e Lavoro Achille Spinelli, dal presidente del Coordinamento provinciale imprenditori Roberto Simoni e dal Segretario generale CGIL del Trentino Andrea Grosselli. L'incontro si è aperto con il saluto del presidente della Provincia Maurizio Fugatti,.

Torna all'inizio