Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Trentino Digitale, in arrivo altre 23 nuove assunzioni con 4 nuovi bandi

Pubblicato il Sabato, 02 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

La spinta di Trentino Digitale nel processo di innovazione tecnologica della Provincia passa anche dal rinnovamento e dal rafforzamento dell’organico. Dopo le 17 assunzioni del primo semestre 2021, la società ha annunciato altri 23 nuovi ingressi, attraverso 4 bandi: reti e telecomunicazioni, sviluppo software, data center & cloud, e cybersecurity. Come spiegato dal presidente di Trentino Digitale, nei giorni scorsi si è conclusa la fase di presentazione delle candidature per la ricerca di altre 5 risorse da impiegare nel settore delle reti di telecomunicazioni e si è aperta la ricerca di 11 profili da dedicare alla progettazione e sviluppo software. Le nuove figure consentiranno all'azienda di crescere sul territorio con nuovi servizi a favore della pubblica amministrazione del Trentino.

Sicurezza sul lavoro, questa mattina vertice con l'assessore allo sviluppo economico

Pubblicato il Sabato, 09 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

L'assessorato allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha organizzato questa mattina un incontro, tenutosi in modalità di videoconferenza, con le parti sociali (sindacati e associazioni datoriali), l'Inail provinciale, l'Apss-Uopsal, i dirigenti dei Dipartimenti del lavoro e di quelli della Salute, per discutere di sicurezza sul lavoro. La convocazione urgente è stata inviata ieri anche come reazione all'infortunio mortale verificatosi in Trentino nella giornata di venerdì che si somma ai fatti gravi avvenuti nelle precedenti settimane. L'intento del confronto, ha chiarito l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, è quello di affrontare un tema che, con la ripresa economica post Covid, va approfondito con ancora maggiore forza.

Il lavoro al centro: dal pubblico al privato, un’attenzione concreta

Pubblicato il Sabato, 23 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

“L’attenzione della Provincia autonoma di Trento ai temi del lavoro è sempre stata massima, e lo è in modo particolare in questa legislatura che si è trovata ad affrontare un incredibile acceleratore dei processi qual è stata (ed è tutt’ora) la pandemia”.
Ad affermarlo è il presidente della Provincia autonoma di Trento in relazione al dibattito alimentato da una parte dalle associazioni di categoria, dall’altra dalle organizzazioni sindacali che - da prospettive ovviamente diverse - pongono giustamente il tema di quali scenari di sviluppo si esploreranno per garantire al Trentino i livelli di eccellenza e qualità che conosciamo. “Tra questi scenari, quello legato al lavoro occupa una posizione di vertice”, afferma il presidente che aggiunge: “Abbiamo già indicato alcune direttrici che si concretizzeranno ulteriormente a breve, in fase di predisposizione della prossima manovra di bilancio ed è proprio in quella sede che si darà una risposta anche al tema del rinnovo del contratto del pubblico impiego”.

La stagione invernale riparte: “Lavoriamo insieme per il turismo trentino”

Pubblicato il Venerdì, 22 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

La stagione turistica invernale è alle porte. Agenzia del Lavoro avvia la campagna Winter Recruiting grazie alla quale le aziende del settore turistico potranno, con il supporto degli operatori dedicati di Agenzia del Lavoro e le associazioni di categoria, richiedere e incontrare personale qualificato e i lavoratori proporsi per le mansioni più in linea con le proprie esperienze.

“Renew-Wall”, il nuovo sistema per isolare gli edifici con il legno trentino

Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

Un cappotto isolante con la “c” maiuscola. Una nuova “giacca” per gli edifici, innovativa e sostenibile, che sfrutta le potenzialità del legno trentino: così la definisce l’amministratore dell’azienda promotrice, Marino Fanti, per la Fanti Legnami di Malosco, che alla presenza dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha presentato i risultati del progetto Renew-Wall. È il sistema modulare - sviluppato con il sostegno della Provincia autonoma di Trento e il coinvolgimento della rete trentina per la ricerca - per la riqualificazione energetica e architettonica in edilizia. In grado di abbattere i consumi energetici fino al 60%, grazie alla sua struttura modulare per le facciate basata su un pannello di legno coibentato, di facile applicazione. “Renew-Wall - così Spinelli - è la prova del fatto che la collaborazione funziona e porta a soluzioni positive, sia in termini di potenzialità economiche che di benefici ambientali. Vediamo assieme un’azienda dinamica, il sostegno e il finanziamento della Provincia, il contributo tecnico e scientifico di importanti elementi del nostro sistema della ricerca, dall’Università di Trento ad Habitech Trentino e CNR-IBE. Il risultato è un prodotto nuovo, innovativo, sostenibile, che aumenta la competitività dell’impresa e dimostra quanto il Trentino abbia l’ambiente e la sostenibilità nel cuore”.

Corsi di aggiornamento per assistenti familiari

Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

La dimensione della cura verso la persona non più autosufficiente necessità di interventi professionali competenti, per far sì che la persona assistita possa continuare a vivere nel proprio domicilio, evitando così il ricovero in strutture specializzate. Per questo la formazione continua rivolta a badanti / assistenti familiari risulta un investimento necessario per sviluppare e mantenere aggiornate le competenze in ambito assistenziale. Su questo fronte la Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento - UMSE Sviluppo Rete Servizi e pari Opportunità, grazie alla sua esperienza trentennale nella formazione degli adulti e nella formazione in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario anche quest’anno organizza a novembre quattro incontri di formazione a distanza sui principali problemi di salute e sulla relazione con i familiari.

Consegnati a Bolzano i diplomi a trentotto nuovi revisori cooperativi

Pubblicato il Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Comunicato stampa

Nel tardo pomeriggio di ieri Palazzo Widmann a Bolzano ha ospitato la consegna dei diplomi a trentotto nuovi revisori cooperativi. È stato l’atto finale di un percorso formativo che ha impegnato 46 professionisti fino all’esame di abilitazione (scritto e orale) per l’iscrizione all’elenco nazionale dei revisori cooperativi.
Tra i 38 nuovi revisori che hanno superato la prova di idoneità, personale delle associazioni di rappresentanza, commercialisti ed esperti contabili iscritti agli Ordini di Trento e Bolzano, professionisti interessati ad acquisire questa abilitazione.
Sono intervenuti alla cerimonia di consegna il vicepresidente e assessore provinciale alla cooperazione della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina, l'assessore regionale alla cooperazione Manfred Vallazza e i direttori delle associazioni di rappresentanza Alessandro Ceschi (Federazione Trentina della Cooperazione) e Paul Gasser (Raiffeisenverband Südtirol), Il vicepresidente dell’Ordine dei dottori dommercialisti e degli esperti contabili della provincia di Bolzano Karl Florian, membro della commissione selezionatrice che ha parlato a nome degli Ordini di Bolzano e di Trento e Rovereto.
Presenti anche il responsabile dell’Ufficio enti cooperativi della Provincia autonoma di Trento Roberto Dal Bosco e la direttrice dell’Ufficio sviluppo della cooperazione della Provincia autonoma di Bolzano Manuela Paulmichl.
Un apprezzamento per i professionisti che hanno raggiunto questo traguardo, per l’ente formatore e per chi ha collaborato alla realizzazione dell’iniziativa è stato espresso da Tonina: “L’elevata partecipazione a questa edizione e i risultati ottenuti denotano ancora una volta l’attenzione e l’interesse verso il mondo cooperativo, nonché la forza trainante che questo esercita sul nostro territorio”, ha detto il vicepresidente. “Il revisore non deve essere visto solo come qualcuno che prescrive obblighi o sancisce divieti, ma come uno strumento prezioso per stimolare l'affermarsi di buone pratiche e comportamenti virtuosi. Un ruolo derivante direttamente dal nostro Statuto di Autonomia che impegna, in prima persona, oltre alle istituzioni, anche ogni singola figura chiamata a vigilare, guidare, sostenere e, nel caso, anche sanzionare chi opera fuori dal perimetro della legalità, al fine di favorire la crescita e l’eccellenza del movimento cooperativo in un contesto economicamente sano”, ha sottolineato Tonina.

Contributi per rafforzare le imprese: scadenza prorogata al 15 novembre 2021

Pubblicato il Martedì, 02 Novembre 2021 - Comunicato stampa

C’è più tempo per chiedere i contributi finalizzati al rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, approvando la delibera presentata dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli con cui si dispone la proroga della scadenza dal 4 novembre al 15 novembre 2021 (alle ore 12.00). La decisione è stata condivisa alla luce dell’evoluzione delle domande pervenute e in corso di perfezionamento, nonché al fine di garantire ulteriori margini di tempo agli operatori economici che intendono presentare domanda, anche alla luce della finalità che si pone l’intervento. “Il provvedimento – così l’assessore Spinelli – introduce una finestra temporale maggiore per un’importante misura di RipartiTrentino. Un intervento che si pone un obiettivo strategico: consentire alle imprese trentine di affrontare al meglio i progetti di sviluppo e di crescita. Un percorso che in generale va nella direzione di sostenere il rilancio della nostra economia e il superamento degli elementi di difficoltà, laddove sono ancora presenti, dovuti all’impatto dell’emergenza Covid-19”.

Caso Silvelox Group, incontro con il sottosegretario Nisini

Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Si conferma l’alleanza tra la Provincia autonoma di Trento e il Governo – con il sostegno della rappresentanza parlamentare trentina – per garantire la risoluzione del caso “Silvelox Group” e dunque tutelare la forza lavoro impegnata all’interno dell’azienda con sede a Castelnuovo. La questione è stata al centro dell’incontro tra il sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Tiziana Nisini (in visita a Trento nell’ambito degli Stati generali del lavoro), l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, i titolari dei Silvelox Group Filippo e Andrea Lamberti, i senatori Andrea de Bertoldi ed Elena Testor e gli onorevoli Vanessa Cattoi, Martina Loss e Mauro Sutto. “In questa fase osserviamo una crescita economica vigorosa sul nostro territorio e l’azienda valsuganotta ne è un esempio positivo. La principale criticità che ci troviamo a gestire ci accomuna al resto d’Italia e riguarda la mancanza di forza lavoro qualificata: per questo motivo l’Agenzia del lavoro ha attivato un percorso per avvicinare offerta e richiesta anche attraverso iniziative di alta qualificazione della forza lavoro” ha specificato l’assessore Spinelli, che è dunque entrato nel merito della questione che riguarda la Silvelox Group: “La Provincia, con la propria partecipata è rimasta nel tempo accanto a Silvelox Group, ritenendola strategica per il territorio”.

Stati generali del lavoro, il punto sui lavori con il sottosegretario Nisini

Pubblicato il Venerdì, 05 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Nuovo passaggio oggi per gli Stati generali del lavoro che hanno fatto il punto sui primi 6 mesi di attività in occasione della visita a Trento del sottosegretaria al lavoro Tiziana Nisini. L'esponente del Governo, dopo una visita all'Agenzia del lavoro nella mattinata, ha poi partecipato al confronto sugli esiti degli Stati generali del lavoro con l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro, Riccardo Salomone, il direttore Stefania Terlizzi, e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico ricerca e lavoro Laura Pedron. Il percorso degli Stati generali del lavoro sta gradualmente arrivando alla conclusione e entro la fine dell'anno ci dovrebbe essere l'evento finale in cui esporre i risultati ottenuti e le misure che si intendono mettere in campo.

Giunta: domani conferenza stampa alle ore 11

Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Domani la Giunta provinciale di Trento si riunirà nella sede di Piazza Dante per affrontare gli ultimi dettagli della proposta di bilancio illustrata in questi giorni alle parti sociali ed al Consiglio delle autonomie. Sarà questo uno dei temi della conferenza che è convocata per le ore 11 nella Sala Stampa della Provincia. Ma si parlerà anche di Stati generali del Lavoro, assieme al sottosegretario Tiziana Nisini che domani è attesa a Trento per una serie di incontri all’Agenzia del Lavoro e in Provincia.

La conferenza potrà essere seguita in in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Attenzione: chi desidera intervenire in presenza è pregato di inviare entro le ore 19 di questa sera una mail di richiesta accredito all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it

Formazione duale a confronto tra i territori di Eusalp e Euregio

Pubblicato il Giovedì, 04 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Un confronto sulla formazione duale nei territori dell'Eusalp e in particolare in quelli che formano l'Euregio è in programma il prossimo 11 novembre. A organizzare l'evento, che si terrà in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, sono l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo, l’Ausbilderforum, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach ed il Gruppo di Azione 3 di EUSALP. Il convegno si intitola "Formazione duale nella Macroregione alpina EUSALP e in particolare nei territori dell‘EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino: formare i formatori come best practice per una formazione aziendale di alta qualità" e si terrà giovedì 11 novembre 2021 presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige.
Sono annunciati anche gli interventi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nonché dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti.

Fugatti: sul contratto pubblico impiego onoriamo i patti

Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Comunicato stampa

“Nessuno può chiamarsi fuori e tutti devono fare la propria parte per aiutare il Trentino a uscire prima possibile dalla crisi covid recuperando la sua competitività nazionale ed internazionale. Detto questo, sul rinnovo del contratto pubblico questa giunta non dice bugie ed anzi è pronta ad onorare l’impegno preso. Al netto delle difficoltà contingenti e straordinarie che pur erano state messe in conto al momento della sottoscrizione del patto con i sindacati”.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, risponde così alle prese di posizione dei sindacati della funzione pubblica di fronte ai primi orientamenti espressi dall’esecutivo in materia di contratti dei dipendenti pubblici.

Investimenti, stabilità, lavoro: le parole chiave della manovra 2022-2024

Pubblicato il Mercoledì, 03 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Tre parole chiave che raccontano la manovra economico-finanziaria per il 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata questa mattina alle categorie economiche e ai sindacati. La prima è “investimenti”, perché – come spiega il presidente Maurizio Fugatti – mettere in cantiere fin da subito rilevanti investimenti pubblici consentirà di sostenere il sistema economico nella fase in cui verranno meno o comunque si ridurranno gli incentivi nazionali che supportano la domanda privata nel settore dell’edilizia. È su tale presupposto che “già con la manovra di bilancio 2022 raggiungiamo l’obiettivo dei 300 milioni di investimenti finanziati a debito che avevamo previsto per il triennio 2021-2023; un passo importante per il Trentino perché serve a dare futuro agli investimenti provinciali e privati”. La seconda è “stabilità”, “visto che le tasse non aumentano, una garanzia - aggiunge - per imprese e cittadini”. La terza è “lavoro”, come prova il fatto che “circa la metà delle risorse ottenute dalla Provincia grazie al recente accordo con lo Stato” sono state destinate “al rinnovo dovuto e doveroso del contratto del comparto del pubblico impiego”, senza peraltro dimenticare le importanti risorse destinate al lavoro privato. Accanto a questi tre termini chiave, la voce fondamentale del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Il PNRR - precisa Fugatti - una partita in cui il Trentino, che ha già ottenuto un miliardo e 200 milioni, saprà fare la sua parte, con la collaborazione tra Provincia, Comuni e tutti i soggetti coinvolti, oltre alle ingenti risorse europee della programmazione 2021-2027”.

Spinelli: “Maestri del lavoro, un esempio per il futuro dei nostri giovani”

Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Ventotto nuovi “Maestri del lavoro” in Trentino Alto Adige: sono i lavoratori e le lavoratrici della regione, 13 trentini e 15 altoatesini, insigniti oggi al Muse di Trento con la “Stella al merito del lavoro”, la massima onorificenza in campo professionale, conferita dal Presidente della Repubblica. A loro le congratulazioni dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presente alla cerimonia in rappresentanza della Provincia autonoma di Trento, a fianco dei commissari del governo Gianfranco Bernabei (Trento) e Vito Cusumano (Bolzano).
“Un riconoscimento meritato”, ha esordito Spinelli rivolto ai lavoratori premiati, che esprime “l’alto ed evidente esempio” espresso nei confronti della collettività. L’assessore ha quindi evidenziato l’importanza del ruolo dei Maestri del lavoro nella società e in particolare rispetto ai giovani. “Un compito importante - lo ha definito - ovvero condurre le nostre nuove generazioni verso una cultura del lavoro che ha radici che vengono da lontano: solida, consapevole, espressione di grande capacità e abnegazione. Questo è uno sforzo che potrà essere prezioso per tutta la collettività: accompagnare i nostri giovani in un futuro nel quale potranno esprimere pienamente le loro competenze e i punti di forza, per una realizzazione che sarà crescita di tutta la comunità”.

La formazione duale nell'Eusalp e nell'Euregio, convegno a San Michele all'Adige

Pubblicato il Mercoledì, 10 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Una giornata dedicata alla formazione duale, costellato di esempi concreti in arrivo dai territori aderenti all'Eusalp e all'Euregio. E' quella che si tiene domani nell'Aula magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige. A organizzare l'evento sono l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo, l’Ausbilderforum, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach ed il Gruppo di Azione 3 di Eusalp.
Il convegno si intitola "Formazione duale nella Macroregione alpina EUSALP e in particolare nei territori dell‘EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino: formare i formatori come best practice per una formazione aziendale di alta qualità".Sono annunciati anche gli interventi del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, nonché dell'assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti.

Assetti amministrativi, organizzativi e contabili: l’incontro formativo

Pubblicato il Martedì, 09 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Fornire agli organi amministrativi e di controllo delle imprese indicazioni utili per la corretta applicazione degli assetti amministrativi, organizzativi e contabili stabiliti dall’articolo 2086 del codice civile. È il tema al centro dell’incontro formativo previsto alle 9 di venerdì 26 novembre 2021 nella sala della Federazione trentina della Cooperazione, in via Segantini 10 a Trento. L’appuntamento, curato dal Dipartimento territorio e trasporti, ambiente, energia e cooperazione della Provincia autonoma di Trento, rappresenta una tappa di un percorso formativo condiviso con la Provincia autonoma di Bolzano, la Regione autonoma Trentino-Alto Adige, le cinque Associazioni di rappresentanza del movimento cooperativo operanti nella nostra regione e gli Ordini dei commercialisti delle due province. L’obiettivo del percorso è approfondire e fornire strumenti per l’applicazione alle società cooperative dei nuovi istituti introdotti con il Codice sulla crisi d’impresa.

L’Ocse studia il piano per il lavoro agile della Provincia di Trento

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Il piano per il lavoro agile della Provincia autonoma di Trento è stato analizzato dall’OCSE come caso di studio sulle nuove forme di organizzazione del lavoro che vanno affermandosi nel contesto internazionale. A parlarne è stato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro oggi in occasione della riunione del Comitato Direttivo del Programma Leed dell'Ocse. Il rapporto dell’Ocse sul telelavoro in Trentino ha evidenziato come il 57% dei lavoratori possa lavorare da remoto un giorno alla settimana almeno, mentre le interviste a imprese e lavoratori hanno sottolineato come da parte di aziende e dipendenti ci sia la volontà di rendere la modalità ibrida (lavoro in presenza e da remoto) una realtà anche dopo la pandemia, per sostenere sia la produttività sia il benessere. Il rapporto ha poi chiarito quali possano essere gli obiettivi che la politica può raggiungere attraverso lo strumento del lavoro agile.

La formazione duale ponte tra scuola e lavoro

Pubblicato il Giovedì, 11 Novembre 2021 - Comunicato stampa

Un confronto sulla formazione duale nei territori dell'Eusalp e in particolare in quelli che formano l'Euregio è stato al centro della giornata di confronto che si è tenuta a giovedì 11 novembre alla Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige. A organizzare l'evento, che si è articolato in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, sono stati l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con il Dipartimento Società e Lavoro del Land Tirolo, l’Ausbilderforum, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Edmund Mach ed il Gruppo di Azione 3 di Eusalp.
Il convegno si intitola "Formazione duale nella Macroregione alpina Eusalp e in particolare nei territori dell‘EUREGIO Tirolo-Alto Adige-Trentino: formare i formatori come best practice per una formazione aziendale di alta qualità" e ha visto la presentazione di esperienze pratiche e di formazione da alcuni dei territori che aderiscono all’Eusalp e all’Euregio.
La Provincia autonoma di Trento, dalla costituzione della Macroregione alpina Eusalp, detiene il coordinamento del Gruppo di Azione 3 (AG 3) che si occupa di formazione nei settori strategici e di mercato del lavoro. L’AG 3, attraverso il proprio Work Plan 2020 – 2022 - redatto ed approvato dal gruppo e condiviso con la Presidenza francese di EUSALP e con l’Executive Board - definisce le attività e le progettualità che intende svolgere nell’arco temporale del progetto, armonizzandole con il lavoro di tutti i 9 Gruppi di Azione a supporto di Eusalp.

Il CFP Enaip di Tesero modello per la sostenibilità della filiera del legno

Pubblicato il Lunedì, 15 Novembre 2021 - Comunicato stampa

È la prima scuola a livello internazionale ad essere certificata PEFC (sigla che sta per 'Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes'), grazie al contributo fondamentale dei progetti di sostenibilità nella filiera bosco/piantagione/legno, a partire dalla tutela e gestione dell’ecosistema bosco fino ad arrivare alla tracciabilità e legalità del legno, garantite appunto dalla certificazione forestale: il Centro di Formazione professionale ENAIP di Tesero è stato premiato proprio dall'associazione PEFC Italia a Roma lo scorso 7 luglio con una particolare onorificenza e a partire da questo inverno, PEFC Internazionale ha deciso di contattare la scuola per utilizzarla come modello di ‘best practice’ da esportare nel mondo.
Oggi alcuni rappresentanti della scuola, fra i quali il direttore Dino Moser, la docente di Xilologia e tecnologie del legno Giada Mearns e uno studente del quarto anno, accompagnati dal presidente di Enaip Trentino Arrigo Dalfovo e dal direttore generale dello stesso ente Massimo Malossini, insieme al presidente di PEFC Italia Francesco Dellagiacoma sono stati ricevuti dall’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che ha espresso il proprio orgoglio per i risultati raggiunti dall’istituto trentino.
"Vi ringrazio per avere avviato questo progetto e per gli sforzi fatti nella promozione dello scambio di buone pratiche, è sempre una sfida riuscire a raggiungere certi obiettivi e a questo concorre tutta la scuola: la dirigenza, i docenti, gli studenti che si impegnano nei percorsi – ha detto Bisesti, sottolineando che “Una corretta gestione dei boschi non può non partire dall’educazione di chi si occuperà di questo settore e a Tesero si formano proprio i professionisti del legno e gli artigiani del futuro. Vaia ha segnato il nostro territorio, ma dopo quell'evento abbiamo visto davvero tanti esempi e iniziative di solidarietà, culturale e sociale. La filiera del legno è un’importante risorsa per la valle e per tutto il Trentino, perciò mi complimento per le vostre attività: la scuola ha l’importante ruolo di sensibilizzare e plasmare i giovani che un giorno entreranno nel mondo del lavoro con un valore aggiunto come cittadini e queste esperienze saranno determinanti”.

Torna all'inizio