Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Sicurezza sul lavoro: primo incontro congiunto tra i Comitati di coordinamento delle Province autonome di Trento e Bolzano

Pubblicato il Venerdì, 11 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 luglio, la Sala Depero del Palazzo della Provincia a Trento ha ospitato il primo incontro congiunto dei Comitati di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro delle Province autonome di Trento e Bolzano. Un appuntamento inedito, nato per rafforzare la collaborazione tra i due territori e creare un’occasione di confronto operativo sui temi centrali della prevenzione e della vigilanza, in un’ottica di coordinamento e responsabilità condivisa.
“La sicurezza sul lavoro è una responsabilità condivisa che richiede consapevolezza, coerenza e partecipazione – ha affermato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, in apertura dei lavori -. Dobbiamo continuare a promuovere una cultura diffusa della prevenzione, che affondi le sue radici nei comportamenti quotidiani di imprese, lavoratori e istituzioni”. In tal senso, il vicepresidente ha sottolineato come la prevenzione non possa ridursi all’applicazione formale delle norme, ma debba rappresentare un impegno culturale e strategico, alimentato dalla responsabilità diffusa. È stata ricordata al proposito la recente scelta di non adottare specifiche ordinanze sul tema del calore estivo, perché “la sicurezza non può essere imposta ma deve essere scelta, compresa e applicata e abbiamo avuto fiducia nella corretta applicazione delle linee guida nazionale e degli strumenti di autovalutazione da parte degli attori del nostro sistema produttivo”.

DSC01158

Pubblicato il Sabato, 12 Luglio 2025 - Immagine

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Esperto in progettazione sociale, esperto in innovazione digitale applicata, esperto in ambito tutela e servizi per i minori. Sono i tre nuovi percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 a cui è possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso.
L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell'ambito dell'innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione digitale e alla tutela dei minori.

Concorso per direttore Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea

Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di direttore cui affidare l’incarico di preposizione all’Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea, con sede a Bruxelles, incardinato presso il Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne. Le domande di partecipazione, a pena di esclusione, devono essere compilate esclusivamente con modalità on-line e presentate entro le ore 12.00 del giorno 1 agosto 2025.

bandiere

Pubblicato il Giovedì, 10 Luglio 2025 - Immagine

Apprendistato duale

Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Link

Banner LOGHI

Pubblicato il Mercoledì, 16 Luglio 2025 - Shared link

Corsi di orientamento e ricerca attiva del lavoro

Pubblicato il Lunedì, 05 Agosto 2024 - Servizio pubblico

Corsi di orientamento per scrivere un CV, fare simulazioni del colloquio e usare al meglio i vari canali di ricerca del lavoro. I corsi di 16 ore (livello base, avanzato o combinato) si svolgono in tutte le aree territoriali del Trentino.

Corsi per l’inclusione lavorativa e sociale di persone svantaggiate - Int.5.1.2H

Pubblicato il Mercoledì, 04 Settembre 2024 - Servizio pubblico

Corsi che promuovono la partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione. Intervento 5.1.2 H del Documento degli interventi di politica del lavoro.

Torna all'inizio