Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Buoni individuali delle competenze: un’opportunità per i cittadini

Pubblicato il Martedì, 12 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Fino al prossimo 26 settembre si possono richiedere i Buoni individuali per le competenze, un'opportunità gratuita per valorizzare le competenze professionali possedute, siano esse di base, trasversali e/o peculiari, acquisite in contesti formali, informali e non formali relative ad alcuni specifici profili professionali.
La Fondazione Franco Demarchi fino ad oggi ha accompagnato a certificazione oltre 200 cittadini/e e può erogare il servizio che porta alla certificazione dei profili di Manager territoriale, Operatrice/ore per l'assistenza a domicilio (Oad) e Co-manager.
Si possono richiedere informazioni scrivendo a buonicompetenze@fdemarchi.it.

Medicina generale: approvato l'Accordo transitorio

Pubblicato il Venerdì, 15 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Approvato l'Accordo provinciale transitorio per i medici di medicina generale, che era stato sottoscritto lo scorso 11 settembre dalla Delegazione trattante della medicina generale composta sia dalla parte pubblica che dai sindacati. L'atto disciplina l'attivazione di alcuni nuovi strumenti previsti dall'Accordo nazionale vigente e da normative nazionali, finalizzati ad affrontare la situazione di carenza assistenziale dovuta alla cessazione di molti medici di medicina generale e alla sempre maggiore difficoltà ad individuare medici disponibili, anche per incarichi provvisori. Inoltre, anche tenuto conto degli obiettivi del PNRR, l'Accordo interviene da subito per rafforzare le prestazioni di assistenza domiciliare nonché per incentivare l'erogazione di prestazioni aggiuntive da parte dei medici di medicina generale.

Alberghi dismessi potranno essere messi a disposizione del personale delle strutture in attività

Pubblicato il Venerdì, 22 Settembre 2023 - Comunicato stampa

Gli alberghi dismessi potranno essere utilizzati come camere per il personale dipendente degli esercizi alberghieri classificati e in esercizio, rispondendo ad un esigenza reale e fortemente sentita nel settore turistico ricettivo. La decisione è stata assunta oggi dalla Giunta provinciale su proposta degli assessori alla promozione e turismo e all'edilizia e ambiente, dando concreta attuazione a una disposizione contenuta nella legge 15 del 2015, per la quale l’alloggio ai dipendenti degli esercizi alberghieri può essere prestato non solo presso l’albergo in cui svolgono la propria attività lavorativa ma anche presso camere situate negli alberghi dismessi ossia negli esercizi alberghieri la cui attività sia cessata. La norma, per essere applicata, necessitava di una linea guida esplicativa che ne traducesse i principi in un quadro interpretativo di riferimento, come è stato fatto con la delibera di oggi.

EUSALP al lavoro sulle opportunità professionali dei giovani nelle aree montane

Pubblicato il Lunedì, 16 Ottobre 2023 - Comunicato stampa

Si sono riuniti recentemente a Trento i membri del Gruppo d’Azione 3 (AG 3) della Strategia europea per la Regione alpina (EUSALP) provenienti da cinque Stati: Austria, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera. Il Gruppo AG 3 si occupa di mercato del lavoro, istruzione e formazione e la riunione ha avuto lo scopo di programmare le attività dei prossimi mesi. Negli stessi giorni una rappresentanza del Gruppo ha partecipato a Courmayeur alla Digital Alps Conference 2023, organizzata annualmente dal Gruppo di Azione 5 che si occupa di connettività e accessibilità nelle Alpi attraverso la digitalizzazione.
L’AG 3 Lab di Trento ha costituito un momento fondativo per gli esperti che, dopo anni di lavoro da remoto, si sono incontrati per discutere dell’implementazione del piano di lavoro 2023-2025 e progettare insieme quali attività realizzare entro l’autunno 2024. Il metodo di lavoro utilizzato è nuovo per il Gruppo: un seminario guidato da una facilitatrice che, attraverso metodi di pianificazione partecipativi e collaborativi, ha attivato la cosiddetta intelligenza collettiva, rafforzando così le relazioni tra i partecipanti, favorendo lo scambio di conoscenze e supportando la creazione di un progetto condiviso.

Incentivi per l’impiego dei giovani “Neet”: c’è tempo fino al 31 dicembre per le assunzioni

Pubblicato il Martedì, 24 Ottobre 2023 - Comunicato stampa

Le imprese e i datori di lavoro trentini hanno tempo fino alla fine di quest’anno per assumere i giovani “Neet” - ossia gli under30 che non hanno un impiego, non sono inseriti in un programma di studio o di formazione - e ricevere l’incentivo previsto per un massimo di 12 mesi. Le risorse disponibili per la Provincia autonoma di Trento riguardo a tale beneficio ammontano a oltre un milione di euro. Ecco i dettagli e come fare domanda.

Lavorare nella stagione invernale in Trentino: aperte le candidature

Pubblicato il Martedì, 14 Novembre 2023 - Comunicato stampa

La Provincia Autonoma di Trento propone anche quest’anno la campagna di attrazione personale “Il turismo trentino cerca te” per la stagione turistica invernale 2023/2024. L’obiettivo è favorire l’incontro di persone interessate a lavorare nel settore con gli operatori turistici che cercano personale.

"Il clima lavorativo nell'Euregio", presentato a Innsbruck lo studio EWCS 2021

Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Quali sono le condizioni di lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino? Uno studio dell'Euregio sulle condizioni di lavoro indaga su questa domanda. Seguendo il modello europeo dell'indagine Eurofound sulle condizioni di lavoro (EWCS), svolta ogni cinque anni in tutta Europa, l'Euregio e i suoi istituti partner: Camera del lavoro del Tirolo, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Agenzia del lavoro del Trentino nel 2022, hanno condotto un'indagine molto approfondita con 4.500 interviste (1.500 per territorio). I risultati sull’interazione sociale sul posto di lavoro sono stati presentati in una conferenza stampa che si è svolta oggi a Innsbruck.
L'interazione sociale sul posto di lavoro, la collaborazione tra dirigenti e dipendenti delle aziende di Tirolo, Alto Adige e Trentino, gli episodi di discriminazione, penalizzazioni e mobbing sul posto di lavoro: sono alcuni fenomeni presi in considerazione dall'indagine.
Su una scala da 0 a 100, la disponibilità ad aiutarsi reciprocamente sul lavoro nell'Euregio è quasi esattamente al livello dell'UE (77) con un punteggio di 76, ed è più pronunciata tra gli artigiani (78 punti). In tutta Europa, una media di quasi un dipendente su dieci (9%) ha sperimentato una qualche forma di discriminazione o di penalizzazione nell'anno precedente l'indagine, ma nella provincia del Tirolo la percentuale è del 15%, un dato che non deve necessariamente essere visto in modo negativo. Le donne dell'Euregio si trovano ad affrontare comportamenti aggressivi sul lavoro più spesso degli uomini (11% contro 9%).
“L’analisi ci offre molti spunti di riflessione. I dati sembrano collocare il Trentino in una posizione comparativamente migliore. In effetti,in questi anni una spinta all’attrattività dei talenti è partita anche dall’attenzione a migliorare il clima lavorativo. Il clima lavorativo può avere un impatto significativo sull'attrattività di un'organizzazione produttiva sana, un ambiente di lavoro positivo può influenzare notevolmente la soddisfazione delle persone che lavorano, la loro motivazione e, di conseguenza, la loro produttività. Investire nell'ambiente di lavoro dunque non è solo un bene per le nostre imprese, è anche una strategia di sistema territoriale saggia”, commenta Riccardo Salomone, presidente di Agenzia del Lavoro del Trentino.

Il lavoro agile per un Trentino più facile da vivere

Pubblicato il Martedì, 21 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Rendere il Trentino più facile da vivere, più attrattivo, più accogliente e inclusivo, utilizzando lo strumento del lavoro agile. È quanto si propone il progetto “Tr.A.In” Trentino, Agile, Intelligente, sviluppato dalla Provincia autonoma di Trento per favorire la diffusione di nuove forme organizzative nel settore pubblico e in quello privato. Nel corso del 2023, con la collaborazione di Tsm-Trentino School of Management, sono state diverse le azioni poste in essere per portare avanti il progetto. Oggi, nella sede di Tsm, è stato fatto il punto della situazione e si è tenuto l’ultimo dei tre workshop sullo smart working organizzati con il supporto scientifico del Politecnico di Milano.

Politiche del lavoro: i 40 anni della legge 19. Domani i dati sul mercato del lavoro trentino

Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento presenta il 38° Rapporto sull’occupazione in Trentino, consueto appuntamento annuale, quest’anno arricchito dal 40° anniversario della Legge provinciale 19/1983 “Organizzazione degli interventi di politica del lavoro”.
Mercoledì 29 novembre 2023, dalle ore 8.45 alle 13.30 presso ITAS FORUM al Quartiere Le Albere in Via Adalberto Libera, 13 a Trento, si terrà la celebrazione di questa importante ricorrenza, unitamente alla presentazione dei dati sull’andamento del mercato del lavoro in Trentino.

L’Intelligenza artificiale per la pubblica amministrazione

Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Mercoledì, 29 novembre 2023, alle ore 9.30, prenderà il via presso l’Auditorium di Trentino Digitale, di via Pedrotti 18 a Trento, la conferenza “AI per la trasformazione digitale delle amministrazioni locali”. L’iniziativa è organizzata da Trentino Digitale, in collaborazione con le altre tre società inhouse del Cerchio ICT: Lepida, Pasubio Tecnologia e Südtiroler Informatik - Informatica Alto Adige. Il programma vede la partecipazione, tra gli altri, del vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Trento, Sandro Raimondi, e il presidente di Trentino Digitale, Carlo Delladio. Ai lavori interverranno anche esperti e docenti di fama internazionale, dirigenti della pubblica amministrazione trentina e manager di aziende.

Trentino: l’occupazione cresce ancora e si stabilizzano le assunzioni dopo un anno di rimbalzo

Pubblicato il Mercoledì, 29 Novembre 2023 - Comunicato stampa

Nel primo semestre del 2023 prosegue ancora il trend favorevole del mercato del lavoro in Trentino. Occupazione in ulteriore moderata crescita e disoccupazione in calo, un volume di assunzioni realizzato nel primo semestre del 2023 che rimane, dopo quello eccezionale rilevato nel 2022, in uscita definitiva dalla pandemia, il migliore, un ricorso alla cassa integrazione che cresce solo nella componente ordinaria e complessivamente resta attestato ai valori minimi degli anni pre crisi. Questi i trend di un mercato del lavoro trentino che si conferma dunque in buona salute, con diversi dati positivi e alcune flessioni, vedi il numero di assunzioni, che però rappresentano la normalizzazione rispetto alle performance precedenti.
Si può riassumere così il quadro delineato dal 38/esimo Rapporto sull’occupazione nella nostra provincia presentato oggi presso l’Itas Forum alle Albere a Trento, nel quarantesimo della legge provinciale 19 del 1983 su “Organizzazione degli interventi di politica del lavoro”. Un evento organizzato da Agenzia del Lavoro all’interno di “LaReS - Laboratorio Relazioni di Lavoro e Sindacali”, in collaborazione con Tsm, alla presenza dei vertici della Provincia, con il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli, del presidente di Agenzia del lavoro Riccardo Salomone e di un parterre di esperti.

Inverno demografico in Trentino: quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro

Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

Nel nostro Paese, compresa la Provincia di Trento, l’inverno demografico non sembra dare segni di attenuazione: il 2022 fa segnare il punto di minimo nella curva dei nuovi nati che per la prima volta si attesta sotto soglia quattrocentomila. Quali i riflessi futuri sulla società e sul mercato del lavoro? Come invertire la tendenza della natalità e avvicinare i giovani alle responsabilità di una nuova famiglia? Come favorire la permanenza delle donne nel mondo del lavoro quando arrivano i figli? Queste le domande a cui hanno tentato di dare una risposta i relatori dell’evento “Natalità, famiglie e lavoro tra presente e futuro”. Si tratta del Panel inserito all’interno della seconda giornata del Festival della Famiglia 2023, organizzato dall’Agenzia per la Coesione sociale e dall’Agenzia del Lavoro della Provincia Autonoma di Trento.
Un fenomeno articolato, le cui leve d’azione sono l’innovazione dei modelli sociali, culturali e del lavoro: strumenti di innovazione organizzativa nelle aziende, ma anche sostegno economico alle giovani famiglie con figli, sviluppo e rafforzamento dei servizi socioeducativi e assistenziali, nuovi approcci al lavoro. L’evento si è tenuto il 7 dicembre 2023 presso la sala Depero del Grand Hotel Trento a Trento.

Provincia, saranno mantenuti gli impegni per gli stipendi dei dipendenti pubblici

Pubblicato il Martedì, 12 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento onorerà nel corso del prossimo anno gli impegni assunti per l’adeguamento degli stipendi dei dipendenti pubblici per gli anni 2022-2024 assicurando il recupero, anche retroattivo, dei livelli pattuiti nell’ambito del Protocollo del luglio 2023 con le rappresentanze dei lavoratori. C’è infatti piena consapevolezza, da parte dell’Amministrazione, del meccanismo, dovuto a motivi tecnici e contabili, che impedisce un’immediata erogazione di quanto concordato. Se è vero pertanto che il 2024 inizierà con i livelli precedenti all’una tantum, già corrisposto nei mesi scorsi, è già previsto che, a seguire, saranno recuperati i livelli stipendiali concordati con la corresponsione anche dei nuovi aumenti a regime per l’anno 2024.
Rispettando dunque i patti con le lavoratrici e i lavoratori del pubblico impiego, che hanno un ruolo cruciale nel rispondere alle esigenze della comunità, fornire i servizi ai cittadini e alle imprese e favorire lo sviluppo del Trentino.
È quanto precisa la Giunta provinciale a seguito delle proteste messe in atto oggi da una specifica rappresentanza sindacale: si tratta nella fattispecie della componente che non aveva aderito all’accordo del 18 luglio 2023, intesa che invece aveva trovato la condivisione da parte delle Federazioni e Confederazioni sindacali alle quali fa riferimento la maggioranza dei dipendenti pubblici trentini.

Pubblica amministrazione, oltre due milioni di euro per l’adeguamento del buono pasto

Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

2.038.200 Euro dal 2024 e per gli anni a seguire: è questa la cifra assegnata dalla Giunta provinciale, con un provvedimento proposto dal presidente Maurizio Fugatti, per l’adeguamento del buono pasto elettronico del personale della pubblica amministrazione (Provincia autonoma di Trento compreso il comparto scuola, Enti strumentali pubblici, Comuni e Comunità, Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari), che sarà portato a 7 Euro. A questa somma vanno aggiunti 280.000 Euro, sempre dal 2024 e per gli anni a seguire, per il personale delle scuole dell’infanzia equiparate e dei centri di formazione professionale.

Sicurezza sul lavoro: pubblicato il Quaderno di Cantiere 2023

Pubblicato il Sabato, 30 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

L'assessore Spinelli: "Strumento concreto, efficace, utile"

Lavori socialmente utili, assegnati 15 milioni per i progetti sul territorio

Pubblicato il Venerdì, 19 Gennaio 2024 - Comunicato stampa

Garantite le risorse relative al 2024 per i progetti di inserimento lavorativo che riguardano le situazioni di maggiore debolezza occupazionale in Trentino. Con una delibera proposta dall’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, la Giunta provinciale ha assegnato ad Agenzia del lavoro, competente in materia di politiche del lavoro e dunque per il finanziamento dei progetti di lavori socialmente utili, la somma di 14.980.000 euro. Il numero delle opportunità lavorative, intese come posti di lavoro, è fissato in 2.040 unità, numero stabile rispetto all’anno scorso, così come il finanziamento che era stato aumentato già nel 2023 per rispondere all’incremento del contratto di settore dei lavoratori.
Nello specifico il finanziamento riguarda la misura denominata “Intervento 3.3.D” (ex Intervento 19) nell’ambito del Documento degli interventi di politica del lavoro approvato dalla Provincia.
“Anche con questo rilevante stanziamento di risorse la Giunta provinciale conferma l’attenzione alle misure che uniscono welfare, lavoro ed inclusione sociale. Nel caso specifico il riferimento è all’integrazione di persone che hanno maggiori bisogni e fragilità, attraverso progetti di pubblica utilità, promossi sul territorio dagli enti pubblici proponenti e attuati attraverso le procedure curate da Agenzia del lavoro”, spiega l’assessore Spinelli.

Contratto del pubblico impiego, 119 milioni dal 2024 per gli aumenti in busta paga

Pubblicato il Venerdì, 19 Gennaio 2024 - Comunicato stampa

L’Amministrazione provinciale ha previsto lo stanziamento annuale di 119 milioni di euro, a partire dal 2024, che consentirà alla Giunta provinciale di onorare gli impegni assunti con il Protocollo di intesa del 18 luglio 2023 per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego del triennio 2022-2024. La destinazione di tali risorse, che si aggiungono ai 5 milioni di euro annui a valere dal 2024 già stanziati con l’assestamento 2023, è inserita nel disegno di legge di variazione di bilancio approvato dall’esecutivo nella seduta odierna. Questa dotazione consentirà di attribuire gli aumenti stipendiali a partire da quest’anno, mentre gli arretrati per gli anni 2022 e 2023 (che fanno parte del triennio) saranno resi disponibili in sede di assestamento. Si tratta di 117 milioni di euro che sommandosi ai 15 milioni di euro già stanziati a tale scopo con l’assestamento di bilancio 2023 e ai 35,6 milioni di emolumenti una tantum autorizzati con la legge provinciale 4 del 2023 consentiranno chiudere la partita delle erogazioni previste nel protocollo siglato.
“Con questa decisione, manteniamo le promesse assunte con le organizzazioni sindacali e confermiamo l’attenzione ai livelli delle retribuzioni dei dipendenti del sistema provinciale. Ricordiamo che come Trentino siamo la prima amministrazione a procedere al rinnovo per il 2022-2024 nel comparto pubblico”, così il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.

M.E.T.A. – Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento: percorsi di tirocinio all’estero per studenti e diplomati

Pubblicato il Venerdì, 15 Dicembre 2023 - Comunicato stampa

Facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali, sono queste in sintesi le finalità del progetto M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento.
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato l’avviso di selezione del progetto per 90 beneficiari di altrettanti percorsi di tirocinio all’estero, da svolgersi nel periodo estate-autunno 2024.
“Rafforzare le proprie competenze professionali e linguistiche attraverso un’esperienza lavorativa di quattro o sedici settimane presso aziende e organizzazioni estere - ha affermato l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli – permette di rafforzare il proprio curriculum personale, qualificando ulteriormente le competenze acquisite durante il percorso scolastico. Si tratta di una grande opportunità offerta ai nostri giovani”.
Le domande di adesione dovranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 08 gennaio 2024 alle ore 17.00 di lunedì 22 gennaio 2024, esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta . Il budget totale del progetto è pari a Euro 304.900,00 interamente coperto da finanziamento europeo nell’ambito del programma Eurasmus+ 2021-2027.

Casa e lavoro per otto giovani: al via il bando “Coabitazione attiva”

Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2024 - Comunicato stampa

Il progetto pilota sarà ospitato nel comune di Scurelle, che intende offrire agli otto giovani che saranno selezionati l’opportunità di vivere per 24 mesi in un appartamento, dotato di spazi in comune, per attivare un percorso di indipendenza dal nucleo originario. 100 euro o poco più al mese e la possibilità di facilitare l’incontro di domanda e offerta unendo le competenze dei singoli giovani con le richieste del mercato del lavoro locale. In sintesi, con la sperimentazione “Coabitazione attiva” l’ente provinciale vuole facilitare la transizione all’età adulta dei giovani fra i 18 e i 35 anni che, per ragioni socio-economiche o culturali, faticano ad emanciparsi dalle loro famiglie di origine. Gli enti convolti nel progetto sono: l’Agenzia per la Coesione sociale e l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, il Comune di Scurelle e l’Azienda Pubblica per i Servizi alla Persona di Borgo Valsugana.

La vicepresidente Gerosa all’ENAIP di Villazzano: presentato assieme agli studenti un simulatore di macchine edili

Pubblicato il Venerdì, 26 Gennaio 2024 - Comunicato stampa

Lavoro e tecnologia cambiano, si evolvono, e così il mondo della formazione professionale. Lo si è visto anche ieri pomeriggio al Centro di Formazione Professionale ENAIP di Villazzano, visitato dalla vicepresidente e assessore provinciale all'istruzione Francesca Gerosa. Per l'occasione, è stato presentato un nuovo, sofisticato ausilio alla formazione dei futuri operatori nel campo dell'edilizia, un simulatore di macchine da lavoro - come gru o escavatori - prodotto dalla CM Labs, azienda canadese che rappresenta il fornitore più avanzato di tecnologie di questo tipo oggi al mondo (lavora, fra gli altri per realtà come la NASA). Presenti all'incontro, assieme a numerosi studenti, il presidente di ENAIP Trentino Arrigo Dalfovo, il direttore generale Massimo Malossini e il direttore del CFP di Villazzano Paola Coccia: "Senza persone qualificate e motivate l'economia del Trentino si fermerebbe - ha detto Gerosa - ed è per questo che voi rappresentate il nostro futuro. Siate orgogliosi del vostro percorso formativo e credeteci fino in fondo. La formazione professionale è un fiore all'occhiello del nostro sistema scolastico e formativo, e lo vediamo qui oggi, constatando come la formazione tradizionale si accompagna alla sperimentazione di nuove tecnologie, che appartengono al mondo della realtà virtuale, e che consentono di acquisire competenze preziose in maniera controllata e sicura. Come Provincia ci crediamo, vogliamo ascoltare e raccogliere le vostre esigenze e continuare ad investire in questo settore strategico "

Torna all'inizio