Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Progettone: sospese le attività fino al 3 aprile

Pubblicato il Sabato, 14 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Per evitare rischi di contagio fra i lavoratori e per non incrementare mobilità ulteriore sul territorio, la Provincia, in accordo con tutti i sindacati, ha deciso di sospendere le attività lavorative legate al Progettone fino al 3 aprile. Restano in essere solamente quelle relative a servizi ritenuti essenziali, come, ad esempio, alcuni servizi nelle case di riposo. I lavoratori usufruiranno di una settimana di ferie, le ore non lavorate in seguito, fino ad un massimo di 120, saranno poi recuperate quando le attività potranno riprendere.

Indennità per i lavoratori stagionali e contributo a fondo perduto, scadenza il 31 agosto

Pubblicato il Mercoledì, 11 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Scadono il 31 agosto 2021 i termini per presentare domanda per due degli interventi previsti da #RipartiTrentino, il piano di sostegno alle attività economiche ed ai lavoratori nella ripartenza dalla crisi da Covid-19. Si tratta dell’indennità provinciale per i lavoratori stagionali e del contributo a fondo perduto 2021.

Stati Generali del lavoro, via alla terza tappa con la Tavola rotonda degli special advisor

Pubblicato il Venerdì, 14 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Nuova tappa, la terza, del percorso degli Stati generali del lavoro, promossi dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e organizzati assieme ad Agenzia del lavoro, Trentino School of Management e Trentino Sviluppo per ragionare insieme delle politiche attive e dello sviluppo delle competenze da mettere in campo per reagire alle modifiche apportate dal Coronavirus al mercato del lavoro.
Dopo l'inaugurazione avvenuta il 30 aprile scorso e la prima giornata di audizioni di esponenti del mondo del lavoro, delle imprese e della formazione nella giornata del 7 maggio scorso, oggi tocca agli “special advisors” confrontarsi sulle nuove tendenze del mercato del lavoro. Si tratta di dodici profili di alto livello provenienti dal mondo dell'università e dell'impresa, ma anche funzionari pubblici di grande competenza, che durante la mattinata di oggi e per gran parte del pomeriggio porteranno il loro contributo per analizzare le traiettorie dell'occupazione e suggerire nuovi paradigmi per affrontarle.

Covid e lavoro, ecco il tavolo tecnico-operativo

Pubblicato il Giovedì, 15 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

È nato il tavolo tecnico-operativo di confronto tra Provincia autonoma di Trento, categorie economiche e parti sociali. L'obiettivo è quello di trovare una soluzione a problematiche puntuali che interessano il mondo del lavoro in questo difficile periodo in cui si sta assistendo ad una ripresa dei contagi da Covid-19. Oltre agli assessori alla salute e al lavoro - rispettivamente Stefania Segnana e Achille Spinelli – al tavolo convocato stamani nel palazzo di Piazza Dante erano presenti i dirigenti generali Giancarlo Ruscitti e Laura Pedron, il direttore del Dipartimento di prevenzione dell'Apss, Antonio Ferro ed i rappresentanti di associazioni artigiani e albergatori, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, FederCoop e delle tre sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil.

Estesi anche ai lavoratori occupati le maggiori possibilità per le piccole imprese

Pubblicato il Venerdì, 24 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Novità in arrivo sul fronte dei tirocini formativi e di orientamento, rivolti a destinatari che abbiano assolto l'obbligo scolastico ed in particolare a lavoratori disoccupati, a rischio occupazione, già occupati in cerca di una nuova occupazione o disabili e svantaggiati. La delibera approvata oggi dalla Giunta su proposta dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi contiene le nuove modalità per l'avvio dei tirocini, che vengono attivati da una convenzione sottoscritta fra il tirocinante e il soggetto ospitante, pubblico o privato. Fra le novità, l'ampliamento delle categorie che possono accedere al tirocinio, l'introduzione di una durata minima, prima assente (2 mesi), nuovi limiti per i tirocinanti che possono essere ospitati dallo stesso soggetto, la possibilità anche per aziende che non hanno dipendenti o ne hanno in numero limitato (fino a 5) di accogliere un tirocinante), un più accurato sistema di monitoraggio.
Le modifiche, concordate in sede di conferenza Stato-Regioni, vanno nella direzione di un generale rafforzamento dello strumento e di un ampliamento del suo raggio d'azione, al tempo stesso prevedendo misure di controllo più capillari per prevenire eventuali abusi e se necessario sanzionarli.

Fugatti: “Apriamo una nuova stagione di sviluppo della montagna e del Trentino”

Pubblicato il Venerdì, 14 Giugno 2019 - Comunicato stampa

“Il Trentino è chiamato ad affrontare una sfida che richiama la montagna del dopoguerra. Allora, allo spopolamento e allo sviluppo del territorio, il Trentino rispose con una stagione di buongoverno e con la nascita dell’Autonomia. Oggi questi problemi si ripresentano e dobbiamo avere la stessa forza e determinazione per affrontare le criticità e risolverle. Abbiamo scelto il metodo partecipativo, chiamando a raccolta decine di stakeholder dei 15 territori affinché con noi individuassero le esigenze e le priorità”. Il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha aperto oggi gli Stati generali della montagna, lanciando un messaggio che, partendo dalla radici della stagione dell’Autonomia, guarda al futuro del Trentino. “Ringrazio tutti per il lavoro svolto - ha continuato il presidente -. Ora è il momento della sintesi per definire le linee guida delle prossime politiche di sviluppo che riguarderanno questa legislatura e, probabilmente, anche la prossima”. Nel pomeriggio sono previsti i laboratori tra stakeholder e giunta provinciale per fare sintesi dei temi e delle soluzioni proposte dal territorio durante i due mesi di attività partecipata.

Orari dipendenti provinciali: tra proposte e sentenze, resti sempre al primo posto l'interesse dei cittadini

Pubblicato il Giovedì, 23 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Nel prendere atto del pronunciamento del giudice del lavoro sulla gestione degli orari dei dipendenti provinciali in questi tempi fortemente condizionati dall'emergenza Coronavirus, l'Amministrazione intende precisare alcuni aspetti, peraltro già evidenziati alle rappresentanze sindacali.

Wonderflow sigla un accordo con Microsoft

Pubblicato il Sabato, 24 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

La startup trentina metterà a disposizione della multinazionale la propria tecnologia basata sull’intelligenza artificiale utile ad analizzare le recensioni dei consumatori

L'assessore Spinelli: “Stiamo monitorando con attenzione la situazione della Adler di Rovereto”

Pubblicato il Sabato, 25 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Con riferimento a quanto apparso oggi sulla stampa locale in merito al presunto significativo ridimensionamento della forza lavoro ad oggi occupata presso lo stabilimento Adler di Rovereto, l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli conferma che la Provincia sta seguendo il caso con grande attenzione.
“Chiederò al più presto un incontro alla proprietà - anticipa Spinelli - per capire se davvero sono messi in discussione gli attuali livelli occupazionali ed eventualmente quali attività possano essere messe in campo dalla Provincia, anche con l'ausilio di eventuali strumenti di supporto. Andrà in particolare capito - spiega Spinelli - cosa si intenda per esternalizzazione e dove si voglia esternalizzare, considerando che a Rovereto esiste un'unità produttiva avanzata e con personale preparato”.

Sciopero del trasporto pubblico locale mercoledì 27

Pubblicato il Lunedì, 25 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Il Servizio trasporti pubblici della Provincia autonoma comunica che mercoledì 27 novembre le Segreterie provinciali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI e FAISA-CISAL hanno proclamato 4 ore di sciopero del trasporto pubblico locale per tutto il personale di Trentino trasporti S.p.A.
Il personale viaggiante e gli addetti alle biglietterie di Trentino trasporti S.p.A. si asterranno dal servizio dalle ore 11:00 alle ore 15:00.Il servizio riprenderà con le corse in partenza successivamente alle ore 15:00.

Trentino Digitale: incontro oggi fra l'assessore Spinelli e i sindacati

Pubblicato il Lunedì, 09 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Incontro oggi fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti e dal dirigente del Dipartimento organizzazione del personale e affari generali Luca Comper e le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl e Uil dei lavoratori di Trentino Digitale. Al centro dell'incontro - a cui hanno preso parte anche Maurizio Bisoffi e Mauro Piffer per la società - l'aggiornamento relativo all'iter del previsto nuovo Piano industriale, assieme ad alcune questioni più specificamente legate alla piattaforma contrattuale: nuove assunzioni, avanzamenti di carriera, riconoscimento di merito. "L’iter dei processi di riorganizzazione nelle amministrazioni pubbliche, ma spesso ciò avviene anche nel settore privato - ha detto Spinelli - è piuttosto lungo, specie se, come in questo caso, le esigenze sono maturate già parecchio tempo fa. La strada individuata assieme al presidente Soj è però quella giusta".

Gestione dell’emergenza Covid-19 nei cantieri e indirizzi per la sicurezza sul lavoro

Pubblicato il Domenica, 26 Aprile 2020 - Comunicato stampa

Sono stati approvati questa mattina, dopo tre giorni intensi di confronto fra le parti sociali interessate, in concomitanza con l’elaborazione del Ddl Programma Covid 19, due importanti documenti necessari per la ripresa delle attività economiche in Trentino in condizioni di sicurezza, destinati a quanti hanno ruoli e responsabilità in tema di tutela della salute nei luoghi di lavoro nell’attualità di questa emergenza sanitaria. Il Comitato provinciale di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro, presieduto dall’assessore allo sviluppo economico e al lavoro Achille Spinelli su delega dell’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al gruppo di lavoro sull’edilizia, ha raggiunto un risultato importante su un tema contrastante, che vedeva molti punti di vista assai differenti tra i rappresentanti delle parti datoriali, imprenditori e sindacati.
Con grande impegno di tutti, si è riusciti ad ottenere delle linee guida condivise anche per la sicurezza sui cantieri, che hanno facoltà di riaprire le proprie attività in questa fase.
“Finalmente il grande lavoro svolto dal tavolo ha condotto ad un buon risultato”, ha commenta l’assessore Spinelli, “Ora i lavoratori e le imprese avranno validi riferimenti sulla sicurezza nei cantieri edili e potranno operare con la necessaria serenità. Il tavolo prosegue i lavori con gruppi settoriali per arrivare puntuali e preparati alla Fase 2”.

Contributi a fondo perduto 2021: il nuovo termine per le domande è il 15 settembre 2021

Pubblicato il Lunedì, 30 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Scadenza aggiornata al 15 settembre 2021, alle ore 12.00, per presentare le domande di contributo a fondo perduto 2021, la misura di sostegno di #RipartiTrentino riservata agli operatori economici che hanno subito gravi danni in conseguenza della pandemia Covid-19. Lo ha disposto la Giunta provinciale con delibera proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, d’intesa con l’assessore all’artigianato, commercio, promozione, sport e turismo. Con la decisione, l’Amministrazione punta a perfezionare la risposta rispetto al fabbisogno degli operatori dei settori economici trentini, nell’ambito del piano di interventi e sostegni per favorire la ripartenza del Trentino dopo l’emergenza pandemica.

L’assessore Spinelli: “La pandemia impone sacrifici a tutti, presto recupereremo”

Pubblicato il Mercoledì, 29 Aprile 2020 - Comunicato stampa

“L’emergenza Coronavirus sta imponendo sacrifici a tutti. Per recuperare i 150 milioni di euro che mettiamo a disposizione delle imprese e del lavoro con il nuovo disegno di legge approvato dalla Giunta provinciale, per far fronte agli effetti del Coronavirus, abbiamo dovuto chiedere qualche sacrificio ad ogni categoria, compresa quella dei lavoratori del pubblico impiego. Ci rendiamo conto che le aspettative erano diverse, ma quando a gennaio abbiamo firmato il Protocollo d’intesa con le parti sindacali non potevamo certo prevedere che venissimo colpiti da una pandemia che sta mettendo il mondo intero in ginocchio. In ogni caso, contiamo di recuperare quanto previsto, l’indennità di vacanza contrattuale riguardante gli ultimi due anni, non appena la situazione finanziaria generale lo consentirà. Potrebbe accadere già in sede di assestamento di Bilancio”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, replicando alla presa di posizione dei sindacati confederali del pubblico impiego Cgil, Cisl e Uil, che lamentano lo stralcio, dal nuovo disegno di legge sul Coronavirus licenziato dalla Giunta provinciale la scorsa settimana, dell’indennità prevista nell’accordo siglato fra le parti lo scorso gennaio.

Segnana, dall’ospedale S. Chiara un grazie a tutti gli operatori della sanità

Pubblicato il Venerdì, 01 Maggio 2020 - Comunicato stampa


“Grazie a chi lavora anche oggi, nella festa dei lavoratori: un doveroso e giusto ringraziamento, a quanti, appartenenti a tutto il mondo sanitario, stanno lavorando anche più duramente in questo periodo di emergenza”. Così l’assessore alla salute Stefania Segnana, dallo spazio antistante l’ingresso dell’ospedale S. Chiara, simbolo dell’impegno trentino a contrastare il Covid-19, ha voluto ringraziare chi “sta lavorando con dedizione, senso di responsabilità e soprattutto con tanta umanità, nell’approccio a pazienti e familiari”.

Si è riunito il “Tavolo permanente per l'occupazione femminile”

Pubblicato il Mercoledì, 04 Agosto 2021 - Comunicato stampa

“La costituzione di questo tavolo è un’occasione importante per parlare, attraverso un confronto plurisettoriale, di lavoro femminile e della condizione femminile nel mondo del lavoro. Lo scopo per cui è stato istituito il tavolo è quello di formulare proposte di politiche pubbliche integrate. Ci aspettiamo dunque un contributo importante da questi lavori”: con queste parole l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli ha aperto questo pomeriggio i lavori della prima riunione del “Tavolo permanente per l'occupazione femminile”, che si è tenuta online.


La Provincia sostiene le cooperative sociali con l'acquisto di beni e servizi

Pubblicato il Lunedì, 03 Agosto 2020 - Comunicato stampa

La Provincia e gli enti strumentali si impegnano a sostenere le attività economiche che promuovono l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, fra cui le cooperative sociali di tipo B, acquistando da esse beni e servizi, in campi che vanno dalla manutenzione del verde al portierato, dalla gestione di biblioteche, archivi, processi di digitalizzazione alle attività di trasloco, facchinaggio, sgombero. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, che conferma un impegno di lungo periodo a sostegno delle cooperative sociali.
La Provincia si impegna a riservare almeno il 10% del volume di spesa triennale per l'acquisto di tali servizi a questo tipo di operatori economici, per appalti di importo sia superiore che inferiore alla soglia europea di 40.000 euro.

Programma di sviluppo provinciale: la parola ai sindacati

Pubblicato il Lunedì, 10 Giugno 2019 - Comunicato stampa

Prosegue l'iter del programma di sviluppo provinciale, documento strategico che traccia la rotta che il Trentino dovrà seguire nell'arco della legislatura. Oggi la giunta provinciale di Trento, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Gottardi, Segnana, Spinelli e Zanotelli hanno incontrato i rappresentanti di CGIL CISL e UIL per un primo esame del documento il cui iter prevede una serie di confronti con associazioni di categoria e parti sociali ed è aperto anche alle osservazioni di cittadini ed altre espressioni associative, ivi incluse quelle che stanno emergendo da quel percorso parallelo che sono gli Stati generali della montagna.
Dai sindacati che hanno confermato la disponibilità a collaborare con spirito critico ma costruttivo alla stesura del documento finale, la richiesta di approfondire una serie di aspetti.

Bando "Seed money ", approvata la graduatoria delle nuove imprese tecnologicamente innovative

Pubblicato il Venerdì, 18 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Sono 33 le proposte progettuali che saranno finanziate a seguito dell’approvazione della graduatoria del bando 1/2017 per il sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante “seed money”. La Giunta provinciale, su proposta del vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, ha preso atto oggi della graduatoria stilata dalla commissione di valutazione.

Torna all'inizio