Pubblicato il
Venerdì, 24 Novembre 2017 - Comunicato stampa
Novità in arrivo sul fronte dei tirocini formativi e di orientamento, rivolti a destinatari che abbiano assolto l'obbligo scolastico ed in particolare a lavoratori disoccupati, a rischio occupazione, già occupati in cerca di una nuova occupazione o disabili e svantaggiati. La delibera approvata oggi dalla Giunta su proposta dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi contiene le nuove modalità per l'avvio dei tirocini, che vengono attivati da una convenzione sottoscritta fra il tirocinante e il soggetto ospitante, pubblico o privato. Fra le novità, l'ampliamento delle categorie che possono accedere al tirocinio, l'introduzione di una durata minima, prima assente (2 mesi), nuovi limiti per i tirocinanti che possono essere ospitati dallo stesso soggetto, la possibilità anche per aziende che non hanno dipendenti o ne hanno in numero limitato (fino a 5) di accogliere un tirocinante), un più accurato sistema di monitoraggio.
Le modifiche, concordate in sede di conferenza Stato-Regioni, vanno nella direzione di un generale rafforzamento dello strumento e di un ampliamento del suo raggio d'azione, al tempo stesso prevedendo misure di controllo più capillari per prevenire eventuali abusi e se necessario sanzionarli.