Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

L’artigianato trentino assume: in arrivo 4 Career day di selezione del personale sul territorio

Pubblicato il Venerdì, 11 Novembre 2022 - Comunicato stampa

Gli artigiani trentini cercano lavoratori e, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta in questo settore, Agenzia del Lavoro in collaborazione con l’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, propongono quattro “Career Day” dedicati.

Nota tecnica 31 dicembre 2022

Pubblicato il Mercoledì, 04 Gennaio 2023 - File

Pubblico impiego, definiti gli arretrati per il triennio 2019-2021

Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Arriva al termine la definizione dei contratti collettivi del comparto pubblico per il triennio 2019-2021 per gran parte del personale del comparto pubblico provinciale, un tema che era stato oggetto dell’intesa nel dicembre 2020 tra la Giunta provinciale e le organizzazioni sindacali. La Giunta provinciale ha approvato in merito cinque delibere, proposte per le rispettive parti di competenza dal presidente della Provincia Maurizio Fugatti e dagli assessori Stefania Segnana (sanità) e Bisesti (scuola), che riguardano la parte relativa agli arretrati 2019-2021.
Nello specifico, con i provvedimenti si autorizza la sottoscrizione di contratti collettivi di lavoro negoziati in sede Apran, con i quali vengono riconosciuti gli arretrati relativi al triennio contrattuale 2019-2021 nella misura dell’1,65% per il 2020 e del 4,05% per il 2021 ad una serie di categorie del pubblico impiego. Tra queste il personale della Provincia autonoma, dei Comuni, delle Rsa, il personale del comparto sanitario, i dirigenti scolastici nonchè il personale ATA, scuola infanzia e formazione professionale (per quest’ultima area l’accordo negoziale riguarda anche gli aumenti a regime dal 2022).
“È con soddisfazione – afferma il presidente Fugatti – che sta per volgere al termine questa stagione contrattuale. Tra arretrati e aumenti contrattuali, la Giunta ha garantito la disponibilità a regime di 120 milioni di euro attraverso l’ultimo bilancio triennale. Con l’obiettivo di riconoscere al comparto pubblico provinciale l’importante ruolo che sta svolgendo in questo periodo storico, molto complesso dal punto di vista socio-economico. Un impegno nel presidiare le funzioni dell’autonomia e garantire servizi pubblici di qualità”.

Congresso Fp Cgil, Spinelli: “In 4 anni 60 accordi sindacali per un valore di 180 milioni di euro”

Pubblicato il Venerdì, 13 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Il valore del lavoro pubblico come fattore di sviluppo per il Trentino e il riconoscimento del sindacato quale soggetto di rappresentanza di questo mondo sono stati al centro dell'intervento dell'assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro e ricerca Achille Spinelli, intervenuto stamani nel corso del XII congresso provinciale della Funzione pubblica Cgil. Nel tardo pomeriggio è attesa l'elezione del segretario da parte dell'assemblea generale, riunita nel Polo tecnologico di Trentino sviluppo a Rovereto.

I laghi trentini alla ricerca di personale per la stagione estiva 2023

Pubblicato il Sabato, 14 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Il Trentino si prepara per l’apertura della stagione estiva 2023 promuovendo un primo evento di incontro domanda offerta, con particolare focus sulle zone del Lago di Garda e degli altri laghi del territorio.
Con l’obiettivo di stimolare l’occupazione in queste aree ad elevata attrazione turistica, l'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento organizza un evento di reclutamento di personale (“Career day”) per agevolare l’incontro di lavoratori interessati a lavorare nel settore con diverse strutture turistiche dislocate sui laghi trentini.

Stati Uniti

Pubblicato il Sabato, 21 Gennaio 2023 - Immagine

SpinelliOk

Pubblicato il Venerdì, 07 Ottobre 2022 - Immagine

Lavori socialmente utili: 2039 opportunità occupazionali pari a 14 milioni di euro

Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

A firma dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, la Giunta provinciale di Trento ha fissato nella misura di 2039, corrispondenti a 14 milioni di euro, le opportunità occupazionali attivabili nel 2023 tra i “Progetti occupazionali in lavori socialmente utili per accrescere l’occupabilità e per il recupero sociale di persone deboli”.
La delibera fa seguito alla proposta della Commissione provinciale per l'impiego e riguarda opportunità lavorative finanziate dalla Provincia nell'ambito di progetti, presentati da Comuni, Comunità APSP e Aziende speciali, nell'ambito dell'abbellimento urbano e rurale, valorizzazione beni ambientali ed artistici, riordino archivi, servizi di custodia e vigilanza, servizi ausiliari di tipo sociale. Queste opportunità sono riservate alle persone disoccupate da più di sei mesi con più di 50 anni di età, disoccupati disabili iscritti alla legge 68 o segnalati dai servizi socio-sanitari e dall'Ufficio esecuzione penale esterna con più di 25 anni.
I progetti hanno durata in linea di massima temporanea e prevedono l'occupazione con contratto di lavoro subordinato che vanno dai 4 ai 10 mesi presso cooperative sociali di tipo "b". Alcune opportunità sono riservate specificamente a persone con disabilità psichica con percentuale pari o superiore all'80%, a madri di famiglie monoparentali e per progetti pluriennali di servizi ausiliari alla persona.

M.E.T.A.: percorsi di tirocinio in mobilità all’estero per studenti

Pubblicato il Venerdì, 20 Gennaio 2023 - Comunicato stampa

Si chiama M.E.T.A., acronimo di Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento, il progetto di mobilità transnazionale di durata di 4 o 16 settimane, rivolto agli studenti della scuola trentina, promosso dal Dipartimento istruzione e cultura, in raccordo con le Istituzioni scolastiche del secondo ciclo, pubbliche e paritarie e con gli Enti di formazione professionale della Provincia autonoma di Trento. L’obiettivo del progetto è facilitare la transizione scuola-lavoro attraverso l’acquisizione e il miglioramento delle competenze trasversali e linguistiche, nonché di quelle professionali.
“Questo progetto - ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli a margine della seduta di Giunta - rappresenta una grande opportunità per giovani studenti o neo-diplomati. Esperienze di questo tipo permettono di rafforzare le proprie competenze tecnico-professionali e linguistiche, qualificando ulteriormente il proprio curriculum personale”.
Le domande di adesione potranno essere presentate dalle ore 9.00 di lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 17.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 esclusivamente mediante procedura online sul sito https://www.vivoscuola.it/meta o direttamente sul sito https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi/.
Il budget totale del progetto è pari a Euro 329.900, dei quali Euro 325.260 finanziati da INAPP- Agenzia Nazionale Erasmus+ e Euro 4.640 finanziati dalla Provincia.

3 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

2 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

3 con logo youtube

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

6 CON LOGO YOUTUBE

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

6 CON LOGO YOUTUBE

Pubblicato il Martedì, 24 Gennaio 2023 - Immagine

Torna all'inizio