Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

La Provincia sostiene l’espansione sui mercati di Areaderma

Pubblicato il Giovedì, 11 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

Areaderma è una delle imprese trentine che più è cresciuta negli ultimi anni sul mercato italiano e internazionale. Specializzata in prodotti e materie prime per l’industria cosmetica, l’azienda si trova oggi nelle condizioni di ampliare la produzione, grazie ad una serie di importanti accordi strategici con gruppi internazionali, e ha quindi deciso di costruire un nuovo stabilimento sull’altopiano di Pinè. “La Provincia - come ha ribadito il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento ed assessore allo sviluppo economico e lavoro - intende sostenere un’azienda con grandi prospettive di crescita. Inoltre la scelta di realizzare il nuovo stabilimento a Pinè è dettata anche dalle particolari proprietà organolettiche dell’acqua dell’Altopiano che si presta alla produzione delle creme e dei prodotti Areaderma. Questa è la conferma che il territorio trentino, per qualità e risorse naturali, può essere un fattore di crescita determinante per molte aziende”. La Provincia - grazie all’accordo di sviluppo sottoscritto stamani tra azienda e sindacati - contribuirà con 969 mila euro alla costruzione del nuovo stabilimento Areaderma di Pinè (un investimento da 6,25 milioni di euro) e alla crescita occupazionale che porterà dalle attuali 56 unità alle 80 programmate entro il 2023.

Caseificio sociale Primiero. Giovani protagonisti per una zootecnia sostenibile

Pubblicato il Sabato, 22 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Una realtà cooperativa che è un bell’esempio di protagonismo giovanile e di attenta gestione del territorio, delle sue malghe e dei suoi alpeggi. Per una valorizzazione che è un valore aggiunto anche in termini di offerta turistica ed enogastronomica per l’intero comprensorio di riferimento. Questo il valore dell’esperienza del Caseificio sociale Primiero, presidio per la zootecnia delle valli del Primiero e del Vanoi in Trentino, a cui ieri ha fatto visita ieri una rappresentanza della Giunta provinciale di Trento, in occasione della seduta fuori porta a Sagron Mis. Società cooperativa agricola fondata nel 1981 con sede a Mezzano, il caseificio vanta oggi 64 soci, tra cui molti giovani, due punti vendita (a Mezzano e malga Rolle), due agritur gestiti direttamente, a malga Rolle e malga Fossernica di dentro, cinque alpeggi gestiti direttamente e 11 malghe che vi conferiscono il latte. Alla cooperativa forte di un fatturato nel 2020 di quasi 5 milioni 700mila euro, per un valore pagato ai soci di 3 milioni 177mila euro, hanno fatto visita il presidente della Provincia, Maurizio Fugatti, il vicepresidente Mario Tonina e gli assessori Stefania Segnana e Mirko Bisesti. Ad accoglierli il presidente Cesare Scalet e il direttore Alberto Bettega.

Incontro fra il presidente Fugatti, l’assessore Spinelli e i sindacati: al centro il tema del lavoro

Pubblicato il Lunedì, 26 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Primo incontro stamani in Provincia fra il presidente Maurizio Fugatti, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e i segretari di Cgil, Cisl, Uil, Franco Ianeselli, Lorenzo Pomini e Walter Alotti. Al centro il tema del lavoro, in tutte le sue sfumature: la domanda delle aziende, l’occupazione giovanile, gli over 50, il lavoro femminile, il ruolo di Agenzia del lavoro, la ricerca e l'innovazione, gli strumenti di sostegno al reddito e di contrasto alla disoccupazione. Proprio riguardo al welfare, Fugatti ha nnunciato il prossimo sblocco dei fondi necessari ad Azione 19, 10 milioni di euro da destinare ai lavori socialmente utili per tipologie di disoccupati particolarmente “deboli”, in tutto circa 1500 persone. “Una delle sfide principali – ha detto ancora il presidente della Provincia autonoma - è capire perché gli imprenditori sono a caccia di professionalità e molti giovani trentini, anche già formati, scelgono di andare a lavorare fuori. Per la salute del sistema- Trentino è necessario puntare sulle risorse umane, che vanno coltivate e valorizzate”. Si è parlato inoltre della raccolta fondi per i danni prodotti dalla recente ondata di maltempo, anche con il contributo spontaneo dei lavoratori e dei datori di lavoro. L’incontro si è concluso con la volontà, condivisa da tutti i partecipanti, di rendere strutturali questi momenti di confronto, 3 o 4 volte all'anno, coinvolgendo anche gli assessori che hanno deleghe specifiche in questo settore, nella consapevolezza che esperienze come Laborfonds, Sanifond, o il Fondo solidarietà territoriale sono frutto di questo dialogo fra parti sociali e istituzioni.

AAA Cercasi esperto amministrativo per l'ufficio di Arge Alp a Innsbruck

Pubblicato il Venerdì, 20 Dicembre 2019 - Comunicato stampa

Presso l’Ufficio di Governo del Tirolo, Ripartizione Alto Adige, Euregio e Relazioni esterne (Ufficio ARGE ALP), è vacante un posto per la funzione modello Esperti amministrativi (ADEX2). La posizione è limitata a 3 anni. La retribuzione minima è di € 1.765,60 lordo/mese per 20 ore di lavoro setti-manale. Le domande devono essere presentate entro il 17 gennaio 2020 all'Ufficio di Governo del Tirolo – se possibile – via e-mail all'indirizzo organisation.personal@tirol.gv.at o in altro modo all'indirizzo Organi-sation und Personal, Eduard-Wallnöfer-Platz 3, 6020 Innsbruck, indicando il numero di riferimento 70/2019/200. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la Sig.ra Michaela Wenko al numero di telefono: +43 (0)512/508-2342.

Positivi i dati 2017 sull'occupazione. Il vicepresidente Olivi: "Un risultato che premia la nostra capacità di fare assieme"

Pubblicato il Martedì, 28 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Nei primi nove mesi del 2017 le assunzioni in Trentino crescono di quasi 7.000 unità, pari a un + 7% circa. Positivi anche i saldi occupazionali: le assunzioni delle imprese prevalgono sulle cessazioni lavorative per circa 1.800 unità. I dati dell’ISTAT riferiti al primo semestre dell’anno evidenziano a loro volta un aumento dell’occupazione (+900) e un contemporaneo e forte calo della disoccupazione (-1.700 persone in cerca di lavoro).
Un quadro insomma complessivamente positivo quello che emerge dal 32° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, presentato nel pomeriggio dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e al lavoro, Alessandro Olivi, insieme al presidente dell’Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone. "La ripresa c'è - ha sottolineato Olivi in apertura - e deriva anche dalla capacita del Trentino di affrontare le situazioni più difficili con un approccio coordinato. Abbiamo alle spalle anni difficili, laceranti. La Provincia ha sempre fatto la sua parte, ma non da sola: assieme alle imprese, al sindacato, agli enti locali, a tutte le forze 'vive' della comunità. Siamo partiti all'inizio di legislatura dal Patto per lo sviluppo e il lavoro, cioè da un approccio nuovo, che coniugava la capacità delle imprese di essere competitive con la creazione di opportunità occupazionali. La valutazione che oggi possiamo fare ci dice che è stata la scelta giusta. Progettare, assieme, sperimentare, e alla fine valutare il risultato degli sforzi fatti, è un impegno, costa fatica. Ma è un investimento che la politica deve fare. La qualità del lavoro è una delle sfide più importanti dell'Autonomia. Senza rinunciare alla solidarietà, come ribadiamo con il nuovo strumento di welfare, l'Assegno unico provinciale, che partirà a gennaio".
Di un 2017 positivo ha parlato anche Salomone: "Siamo tornati al decennio precedente. La fase più critica della crisi è passata. Ma non e passato il tempo dell'iniziativa concreta per il lavoro". Nel prosieguo dei lavori, oltre ai contenuti del Rapporto 2017, è stata presentata un'iniziativa sperimentale che ha messo a confronto gli esiti delle misure statali e provinciali di politiche attive del lavoro, condivisa con l'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro-ANPAL.





Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive

Pubblicato il Lunedì, 04 Marzo 2019 - Comunicato stampa

A quasi tre anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’apprendistato duale, l’Assessorato Istruzione Università e Cultura della Provincia autonoma di Trento  organizza un seminario dal titolo “Apprendistato duale in Trentino: stato dell’arte e prospettive”, nel quale verrà data voce ai protagonisti. Saranno illustrati i traguardi raggiunti e si discuterà, con l’aiuto delle Parti Sociali, sulle prospettive future per lo sviluppo del sistema duale nell’offerta del secondo ciclo, in costante evoluzione. Il seminario avrà luogo mercoledì 6 marzo 2019, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso la Sala conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina n.1 a Trento.

Nella digitalizzazione pubblica il Trentino è terra d’eccellenza

Pubblicato il Martedì, 13 Aprile 2021 - Comunicato stampa

L’eccellenza del Trentino in tema di digitalizzazione è stata riconosciuta esempio virtuoso a supporto della Pubblica Amministrazione in Italia: Il progetto ioDigitale ideato da TSM-Trentino School of Management, braccio operativo della Provincia autonoma di Trento per la formazione, è stato premiato con la Menzione speciale per la diffusione della formazione digitale nella P.A. all’interno del Prodotto formativo italiano dell’Anno della rivista Persone&Conoscenze della casa editrice ESTE. Il progetto ioDigitale è nato ben prima dei cambiamenti operativi legati alla pandemia Covid e si può quindi definire antesignano di quanto accaduto in Italia (e nel mondo) nell’ultimo anno. Esso punta a favorire la modernizzazione e il cambiamento operativo all’interno della Pubblica Amministrazione, tema su quale già da anni TSM è all’avanguardia tanto da essere punto di riferimento anche a livello nazionale. Una autorevolezza operativa che ha portato la scuola a collaborare sempre maggiormente con le varie realtà formative a livello nazionale.

Web design, Industria 4.0, ristorazione: i corsi di Garanzia giovani. C’è l’avviso per le proposte formative

Pubblicato il Sabato, 07 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Un altro provvedimento importante per rendere ancora più stretta in Trentino la relazione tra nuove generazioni e lavoro e contrastare il fenomeno dei “Neet”, giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione, formazione o tirocinio. Nell’ambito del Piano di attuazione provinciale per l’occupazione giovanile-Nuova Garanzia giovani che rientra nel piano nazionale Garanzia giovani coordinato da ANPAL e cofinanziato con risorse europee e nazionali, la Giunta provinciale - con delibera dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro e innovazione - ha approvato l’avviso per la presentazione delle proposte progettuali riferite al Percorso A del Programma con le relative disposizioni di gestione. La delibera è stata proposta dall’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La gestione dell’avviso sarà affidata all’Agenzia del lavoro e ha la finalità di raccogliere le proposte, da parte dei soggetti attuatori, degli interventi di formazione finanziabili. In Trentino si prevede indicativamente il coinvolgimento di 800 giovani “Neet” su indirizzi formativi che spaziano dall’informatica all’amministrazione fino a commercio, turismo e ristorazione. Per l’Amministrazione provinciale si tratta di un’opportunità per tanti ragazzi e ragazze in Trentino che possono acquisire nuove competenze professionali e trovare ulteriori sbocchi occupazionali, nonché per le imprese che sono alla ricerca di risorse umane qualificate per la propria crescita, con un effetto positivo in termini di sviluppo dell’intera economia trentina.

Mercatone Uno: notizia appresa con preoccupazione

Pubblicato il Sabato, 25 Maggio 2019 - Comunicato stampa

La notizia improvvisa del fallimento di Mercatone Uno viene appresa con preoccupazione anche dalla Provincia autonoma di Trento. Lo conferma l’assessore allo sviluppo economico che dichiara la massima attenzione e celerità prima di tutto per attivare le tutele previste per i lavoratori ed in secondo luogo per dare mandato a Trentino Sviluppo di verifica delle ipotesi di insediamento alternative che è possibile proporre alla curatela o di individuazione delle imprese già presenti che possano assorbire almeno parte della forza lavoro trentina.

Baby sitter cercasi: un servizio per agevolare le famiglie trentine

Pubblicato il Martedì, 16 Marzo 2021 - Comunicato stampa

In conseguenza della chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado (fatte salve le eccezioni previste ai sensi dell’ordinanza Provinciale n. 67 del 13 marzo 2021) dovuta al perdurare della diffusione del virus SARS Covid-19, la Provincia Autonoma di Trento intende supportare la conciliazione vita-lavoro delle famiglie, promuovendo – attraverso l’Agenzia del Lavoro - un servizio di incontro domanda/offerta dedicato.

Semplificare: sì, con l’impegno di tutti

Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Quello in materia di semplificazione è un disegno di legge aperto al contributo delle categorie economiche, perché, con le tutele sindacali e del lavoro, l’obiettivo di interesse comune è lo sviluppo economico e sociale di tutta la comunità: lo ha evidenziato il presidente della Giunta provinciale, incontrando questa mattina i rappresentanti delle organizzazioni imprenditoriali e dei sindacati per un primo giro di tavolo sul disegno di legge recentemente varato dall’esecutivo e che prossimamente vedrà iniziare le audizioni in Commissione prima della discussione in Consiglio provinciale. “Si tratta – ha detto il presidente - di un disegno di legge aperto a spunti e approfondimenti ed è frutto anche del lavoro fatto dagli uffici provinciali proprio partendo dagli stimoli arrivati dalle categorie economiche. Vorremo che l’iter si concludesse entro giugno”. Apprezzamenti per il metodo partecipativo e aperto che è stato scelto e per l’obiettivo generale di semplificare le procedure e ridurre i tempi sono stati espressi dai partecipanti all’incontro.

Agevolazioni Casa 2018, gli incontri con Daldoss ad Arco, Pergine, Grigno e Castello Tesino

Pubblicato il Sabato, 14 Aprile 2018 - Comunicato stampa

La prossima settimana l’assessore provinciale all’urbanistica Carlo Daldoss organizza altri quattro incontri con la popolazione per presentare le nuove agevolazioni provinciali in tema di casa. Il programma prevede per la giornata di lunedì 16 aprile gli incontri a Arco (ore 20.30) presso la Sala Cassa rurale Alto Garda (Sede di Bolognano) in viale Stazione. Si replica nella giornata di mercoledì, 18 aprile, a Pergine (ore 20.30) presso sala Teatro Don Bosco, in via Regensburger. Doppio appuntamento per venerdì 20 aprile 2018: si apre a Grigno (ore 18) presso la sala della Cassa Rurale di Via Vittorio Emanuele 144; e si proseguirà alle 20.30 a Castello Tesino nelle sale di Palazzo Gallo, Via Municipio Vecchio 4. Tre sono le tipologie di intervento sostenute dalla Provincia: l’anticipo delle detrazioni fiscali, l’acquisto della prima casa e le misure per la riqualificazione delle facciate degli edifici dei centri storici. La domanda per le nuove agevolazioni va presentata dal 2 maggio.

La gestione dell’emergenza nelle organizzazioni: ultimo webinar sul lavoro sociale durante e dopo il Covid-19

Pubblicato il Martedì, 14 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Tutte le organizzazioni durante il covid sono state messe a dura prova su più livelli: blocco di alcune attività, prosecuzione a distanza di altre, gestione di malattie, difficoltà economiche. Sul territorio nazionale quali strategie sono state utilizzate, oltre al già ben noto smartworking? Le organizzazioni si sono prese cura dei propri dipendenti, delle loro reali necessità di conciliazione, del loro benessere? Cosa possono fare le organizzazioni per accompagnare il rientro al lavoro, specie per quanto riguarda i servizi alla persona? Sono questi alcuni degli interrogativi a cui proveranno a rispondere Michele Bertola, direttore generale Comune di Bergamo, e Caterina Pozzi, amministratrice delegata Open Group di Bologna e vicepresidente CNCA giovedì 16 luglio alle ore 17, nel webinar organizzato da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA - Trentino Alto Adige.

Assunzioni estive nel commercio e turismo: quasi completamente erogati i contributi a fondo perduto

Pubblicato il Mercoledì, 09 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

Sono ormai in via di conclusione tutte le erogazioni dei contributi a fondo perduto destinati ai settori alberghiero-ristorazione-commerciale-sportivo per le assunzioni di dipendenti a tempo determinato effettuate durante la stagione estiva (periodo giugno-settembre). Un ulteriore aiuto specifico, oltre a tutti quelli precedentemente messi in campo dalla Provincia, indirizzato verso quegli operatori economici che hanno particolarmente sofferto, e tuttora soffrono, per gli effetti dell’epidemia Covid 19 a causa del ridimensionamento della propria attività.
Soddisfazione è stata espressa congiuntamente dagli assessori allo sviluppo economico e lavoro e al commercio e turismo Achille Spinelli e Roberto Failoni che, nonostante la comprensibile preoccupazione derivante dalle enormi difficoltà del momento, vedono rispondere al meglio tutta la macchina provinciale con azioni rapide e mirate, supportate dalla digitalizzazione delle procedure nell’interesse dell’utenza. L’assessore Failoni ha inoltre ribadito il suo pieno sostegno al settore da lui presieduto, programmando un’azione analoga a valere per il prossimo periodo invernale, che sarà ben presto operativa dopo l’approvazione delle leggi collegate al bilancio.





Forze lavoro: positivi i dati Istat. Cresce l'occupazione, calano disoccupati e inattivi

Pubblicato il Giovedì, 07 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Crescono in Trentino gli occupati, calano i disoccupati e gli inattivi in età lavorativa: questo quanto emerge dai dati Istat sul terzo trimestre del 2017, che rafforzano i risultati positivi del trimestre scorso.
"Quasi tutti i settori a parte l'agricoltura registrano un segno + , confermando quindi una ripresa del nostro sistema economico che ci attendiamo prosegua nel 2018 - sottolinea con soddisfazione il presidente Ugo Rossi - A questo risultato concorrono vari fattori, nazionali ma anche locali. Ci sono riscontri significativi anche per l'occupazione femminile, o per un settore come quello delle costruzioni, uno dei più colpiti dalla crisi. Certamente, quindi, questi dati ci consentono di iniziare il 2018 con ancora maggiore fiducia".
"Possiamo dire senza timore che siamo in una fase nuova - sottolinea a sua volta il vicepresidente Alessandro Olivi - . Gli indicatori sono convergenti, mostrano che il mercato del lavoro reagisce e sembra incrociare i tassi di crescita dell'economia reale. Siamo convinti che la perseveranza con cui abbiamo sempre considerato il tema del lavoro come cruciale delle politiche pubbliche piano piano produca dei risultati. Ma guai ad abbassare la guardia. Come non abbiamo mai ceduto al pessimismo e al disfattismo, così oggi non dobbiamo fare venir meno l'impegno della Provincia e delle istituzioni. Ad inizio legislatura avevamo detto: bisogna abbassare il tasso di disoccupazione. Eravamo arrivati all'8%, ora siamo sotto il 5%. Dal 2010 è successo solo altre due volte. E' un risultato importante. Ma questo numero deve continuare ad abbassarsi".






Coronavirus: firmato l’accordo sulla flessibilità lavorativa nella scuola

Pubblicato il Giovedì, 05 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Via libera all’accordo tra Provincia e sindacati per la flessibilità lavorativa del personale del comparto scuola nelle istituzioni scolastiche e formative trentine. Un provvedimento che si collega alla sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo decisa dal governo nazionale come misura di contenimento dell’epidemia da coronavirus.
Questa sera nella sala Fedrizzi del palazzo della Provincia, l’assessore all’istruzione, università e cultura ha firmato l’accordo con Cgil Cisl e Uil, Fgu Gilda degli insegnanti, Federazione Gilda Unams e Delsa.

Politiche del lavoro: se ne parla lunedì 20 agosto con il vice presidente Alessandro Olivi

Pubblicato il Venerdì, 17 Agosto 2018 - Comunicato stampa

Politiche del lavoro: se ne parla lunedì 20 agosto alle ore 11.30 presso la sala stampa del palazzo della Provincia autonoma di Trento. Alla conferenza stampa, organizzata in collaborazione con l'Agenzia del Lavoro, sarà presente il vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. Si farà il punto, in particolare, sul Fondo territoriale, sul Reddito di Attivazione al Lavoro e sulla ricollocazione dei disoccupati di lunga durata.

Ancora aperte le candidature per lavorare in agricoltura

Pubblicato il Martedì, 03 Settembre 2019 - Comunicato stampa

È in pieno svolgimento la chiamata dalla lista costituita per lavorare nel settore dell’agricoltura. L’iniziativa è stata promossa nello scorso giugno dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli, in risposta alle difficoltà manifestate dal mondo agricolo nel reperimento di manodopera per la stagione 2019.
1.092 le persone che dallo scorso giugno si sono candidate dando disponibilità al lavoro: si tratta di aspiranti lavoratori agricoli che, interessati ad ampliare le proprie possibilità di assunzione, sono stati presi in considerazione. Molti sono stati selezionati dai Centri per l’impiego dell’Agenzia del Lavoro o dalle associazioni di categoria di settore, per conto degli agricoltori e imprenditori agricoli che fatto loro richiesta di personale.
La lista dei candidati è in costante monitoraggio, aggiornamento e messa a disposizione degli imprenditori agricoli, i quali possono fare affidamento sui Centri per l'impiego sul territorio per fruire di un servizio d’incontro domanda e offerta mirato alla ricerca del candidato rispondente al proprio fabbisogno di manodopera.
Agenzia del Lavoro, ricordando alle persone già candidate l’importanza di mantenersi reperibili ai contatti telefonici ed email comunicati all’atto della candidatura e agli imprenditori agricoli di fare richiesta di personale attingendo dalla lista, incoraggia anche nuove persone interessate a candidarsi all’ultima fase dell’attività agricola della stagione estiva 2019.
I profili ricercati riguardano la raccolta della frutta e della vendemmia, la coltivazione e il dirado, l'allevamento del bestiame. Attualmente pervengono ampie disponibilità di assunzione, soprattutto nelle attività di raccolta mele in Val di Non.

“Tu sei”: XII edizione del prestigioso progetto di collaborazione tra scuola e impresa

Pubblicato il Giovedì, 08 Ottobre 2020 - Comunicato stampa

Premiazione straordinaria da remoto, quella che si è tenuta oggi per i migliori progetti dell’anno scolastico 2019/2020 iscritti al concorso “Tu sei”, un’iniziativa che da dodici anni promuove una stretta collaborazione tra scuola e impresa, grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento.
La determinazione che ha animato i protagonisti ha permesso di portare a conclusione con successo la XII edizione, nonostante la particolare situazione in cui si sono trovate ad operare aziende e istituzioni scolastiche durante lo scorso anno scolastico in occasione del lockdown.
La commissione esaminatrice ha espresso un particolare apprezzamento a studenti, insegnanti, dirigenti scolastici e imprenditori e ha messo in luce lo sforzo straordinario attuato dai partecipanti e la capacità di innovazione emersa dalle soluzioni inedite che hanno caratterizzato questa edizione.

Trasporto pubblico: incontro fra la Provincia ed i sindacati  

Pubblicato il Lunedì, 01 Aprile 2019 - Comunicato stampa

La volontà di aprire un confronto che possa portare entro fine anno, attraverso una contrazione di 2° livello, ad una revisione del contratto del personale, in particolare quello viaggiante di Trentino Trasporti, è emersa oggi nel corso di un incontro fra i sindacati del settore e il presidente della Provincia, accompagnato dall'assessore allo sviluppo economico e lavoro. Presenti al tavolo i rappresentanti di Faisa Cisal, Filt Cisl, Filt Cgil e Uil Trasporti, oltre al direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti e a Roberto Andreatta, dirigente del Servizio Trasporti pubblici.

Torna all'inizio