Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Spinelli su Marangoni: “Pronti a fare la nostra parte, attendiamo esito incontro tra azienda, Mise e sindacati”

Pubblicato il Venerdì, 15 Febbraio 2019 - Comunicato stampa

“La Provincia autonoma di Trento sta monitorando l’andamento del gruppo Marangoni. Attendiamo, così come richiesto dalle parti, la conclusione dei prossimi tavoli di confronto tra azienda, Mise e sindacati per definire il quadro operativo dei possibili interventi a salvaguardia della continuità aziendale, ed occupazionale, nonché dell’indotto economico locale”. L’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, ha così concluso l’incontro odierno, organizzato presso il Centro Europa, sul gruppo Marangoni a cui hanno preso parte, tra gli altri, i vertici della società, le rappresentanze sindacali e Confindustria. Le parti si sono date appuntamento nelle prossime settimane dopo gli incontri già programmati presso il Ministero dello sviluppo economico e con gli stessi sindacati.

Trenitalia, “addetti alla protezione aziendale cercasi”

Pubblicato il Martedì, 30 Giugno 2020 - Comunicato stampa

Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ricerca personale da inquadrare, a tempo indeterminato e in forza a Trenitalia, presso la stazione di Trento. In particolare è stato pubblicato un bando (vedi link in calce al comunicato) per “tecnici di protezione aziendale”. Tra i requisiti richiesti al candidato rientrano il diploma quinquennale, la residenza in regione e conoscenze informatiche. Apprezzate - tra i requisiti preferenziali - la conoscenza della lingua tedesca ed esperienze nelle forze dell’ordine. I candidati dovranno inviare le candidature entro il 19 luglio 2020.

Gruppo Dana: nuova occupazione dalla ricerca grazie ad un accordo negoziale siglato oggi con la Provincia

Pubblicato il Lunedì, 12 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Siglato oggi dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, dal presidente di Dana Italia Rino Tarolli, dal rappresentante di Dmtc Franco Benuzzi, dagli amministratori di Drts Giorgio Bertolucci e Schmidt Bernd, e dai rappresentati sindacali di Fiom- Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, l’ accordo negoziale per la realizzazione di un progetto di ricerca da parte della società Dana Mechatronics Technology Center, il centro di ricerca con sede presso il Polo Meccatronica di Rovereto. L'ìmpegno del gruppo Dana è ad incrementare l’occupazione di 32 unità per raggiungere a regime 766 unità complessive. Inoltre Dana Mechatronics Technology Center, con sede a Rovereto, si impegna ad occupare complessivamente 20 ricercatori nel prossimo triennio.

Alta formazione per l'ospitalità, la visita di Fugatti e Failoni al Campus di Roncegno

Pubblicato il Martedì, 11 Maggio 2021 - Comunicato stampa

Il mondo della ristorazione e il settore alberghiero sono stati tra i più colpiti da crisi e chiusure dovute al Coronavirus. E anche la formazione professionale collegata al comparto della ricettività e dell'ospitalità ha sofferto molto. Per contrastare tale emergenza e riuscire a mettere in contatto scuola e aziende, data l'impossibilità di organizzare gli stage formativi degli studenti dentro le imprese, Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino hanno dato vita a We Hospitality, progetto formativo e valoriale che porta le aziende dentro la scuola. L’iniziativa, nata da un'idea di Massimiliano Peterlana, vice presidente di Confesercenti del Trentino e Federico Samaden, dirigente dell'Istituto Alberghiero di Levico Terme, è stata pensata appunto per superare l'emergenza stage.

Nei giorni scorsi a vedere di persona come il progetto si svolge nel Campus di Roncegno si sono recati il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, con l'assessore al turismo, Roberto Failoni, accompagnati dal presidente di Confcommercio Trentino, Giovanni Bort.

Spinelli: “Libertà di stampa, valore fondamentale”

Pubblicato il Martedì, 01 Giugno 2021 - Comunicato stampa

La libertà di stampa è fondamentale, come pure la dignità del lavoro per gli operatori dell’informazione, minacciati dalla crisi dell’editoria che ha riflessi sul pluralismo. Ne è convinta la Provincia autonoma di Trento che, per voce del rappresentante della Giunta, l’assessore allo sviluppo economico e al lavoro Achille Spinelli, ha portato il suo contributo stamani a Palazzo Roccabruna in occasione dell’iniziativa #UnFuturoperl’Informazione, promossa a livello nazionale dal sindacato FNSI.

Verso la manovra economica: videoconferenza oggi con i capigruppo del Consiglio provinciale

Pubblicato il Martedì, 14 Aprile 2020 - Comunicato stampa

“Entro la settimana prossima la Giunta intende chiudere la sua proposta di manovra straordinaria, per fronteggiare gli effetti della pandemia sul sistema economico e sul lavoro. Sarà una manovra multiapproccio, che dovrà prevedere azioni diverse per i diversi settori, non tutti colpiti allo stesso modo. Il Team Economico che riunisce gli esperti convocati dalla Provincia in parte con l’aiuto dell’Università di Trento, provenienti anche dai mondi economici e dal Forum per la ricerca, ci stanno aiutando a delineare gli scenari di breve e lungo periodo, e ad individuare le misure più urgenti. La responsabilità della stesura della manovra resta naturalmente in capo alla maggioranza, ma con momenti di confronto come questo, in cui cerchiamo di fare sintesi anche con le minoranze. Le stime che ci sono giunte stamani parlando di un calo stimato del Pil dall’11 al 13% a causa del Coronavirus, con una conseguente riduzione di 380 milioni sulle nostre entrate fiscali. Questo significa che dobbiamo fare presto e dobbiamo farlo bene”. Queste in sintesi le dichiarazioni dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, oggi in margine alla videoconferenza con i capigruppo del Consiglio provinciale, un primo momento di dialogo anche con il team di esperti che sta accompagnando la Provincia in questa fase di elaborazione. “Il confronto di oggi con i gruppi consiliari è molto importante – ha detto a sua volta il presidente Maurizio Fugatti - per condividere quanto già messo a fuoco dagli esperti con le categorie economiche e gli enti locali. Un momento che non rimarrà isolato, ma che si colloca all’interno di un percorso”.

Agricoltura, fare squadra per conciliare efficienza e legalità

Pubblicato il Mercoledì, 03 Luglio 2019 - Comunicato stampa

La parola d’ordine è fare squadra, perché così come un grappolo d’uva è composto da diversi acini, anche sul fronte del lavoro stagionale in agricoltura sono numerosi gli elementi che concorrono a conciliare efficienza e legalità, l’esigenza di effettuare la raccolta in tempi rapidi e nel momento migliore, con la necessità di effettuare controlli per evitare situazioni irregolari a danno dei lavoratori. E’ quanto è emerso dall’incontro che si è svolto questa mattina in Provincia autonoma alla presenza del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore Giulia Zanotelli, del Commissario del Governo Sandro Lombardi, del Questore Giuseppe Garramone, del generale Ivano Maccani, Comandante Regionale della Guardia di Finanza, del presidente di Agenzia del Lavoro Riccardo Salomone, dei rappresentanti sindacali del settore agricolo e delle associazioni di categoria, e dei rappresentanti di Inps e dei servizi provinciali competenti in materia. “Con la collaborazione di tutti – ha sottolineato il presidente Fugatti – possiamo fare del Trentino una terra dove conciliare la doverosa azione di vigilanza con le quotidiane necessità di un comparto produttivo che richiede grande attenzione, considerate alcune oggettive difficoltà connesse ad esempio alle dimensioni aziendali ed al fatto di operare in aree difficili come quelle montane".

Servizi negli Enti pubblici: "Esploreremo le strade possibili per venire incontro alle esigenze dei lavoratori"

Pubblicato il Martedì, 10 Settembre 2019 - Comunicato stampa

“La Giunta provinciale è assolutamente sensibile al tema sollevato anche dalle Confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil riguardante la salvaguardia dei posti di lavoro e dei trattamenti economici del personale addetto ai servizi degli Enti Pubblici del Trentino, gestiti in appalto da imprese, che in questo momento sono stati o sono in fase di rinnovo. Quindi non vi è da parte nostra nessuna sottovalutazione del problema o insensibilità rispetto alle richieste sindacali. Si tratta tuttavia di un argomento molto complesso e le competenti strutture provinciali stanno approfondendo le questioni giuridiche al fine di individuare una possibile soluzione. Siamo alla fase finale di questo processo di verifica e quindi a breve incontreremo le Organizzazioni Sindacali e il Tavolo Appalti per il richiesto confronto”.
Questo il commento dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, in merito ad un comunicato stampa diramato dalle organizzazioni sindacali.

Cooperativa Dal Barba: ridotto canone di locazione per aiutare la società a superare la crisi causata dal Covid

Pubblicato il Venerdì, 21 Maggio 2021 - Comunicato stampa

La Provincia ha autorizzato Cooperfidi a ridurre il canone di un immobile acquisito con le risorse del Fondo di rotazione immobiliare e locato alla cooperativa sociale Dal Barba, che svolge un importante compito al servizio della comunità della Vallagarina, abbinando la ristorazione all’inclusione sociale, dando lavoro a giovani in difficoltà. La decisione – assunta dalla Giunta su proposta dell’assessore alla cooperazione Mario Tonina – è determinata dallo stato di momentanea, oggettiva difficoltà attraversata dalla cooperativa (che gestisce fra l’altro la locanda Dal Barba), per effetto dell'emergenza epidemiologica Covid 19. Il canone di locazione, da giugno 2021 a dicembre 2024, per un totale di 43 mensilità, è stato di conseguenza dimezzato, per un ammontare complessivo di € 71.968,89. Grazie a questa agevolazione – che costituisce per la Dal Barba un aiuto a titolo de minimis - la cooperativa sarà facilitata nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel piano di sviluppo aziendale.

“Contenimento dei cinghiali e fauna selvatica, i risultati del Trentino”

Pubblicato il Giovedì, 08 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Pieno sostegno all’iniziativa di Coldiretti sulla gestione della fauna selvatica e l’impegno ad appoggiarne le istanze nel confronto con lo Stato centrale. Nella convinzione che il problema - quello in primo luogo del contenimento dei cinghiali - vada “affrontato a livello nazionale”, senza però rinunciare al ruolo di primo piano del Trentino, che grazie all’autonomia ha già centrato importanti risultati sul tema. È il messaggio espresso da Giulia Zanotelli, assessore ad agricoltura, foreste, caccia e pesca, che assieme al presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha incontrato una delegazione di Coldiretti (composta dal presidente provinciale Gianluca Barbacovi e dal direttore Enzo Bottos) a margine del flashmob organizzato dalla categoria davanti alla sede di Piazza Dante. “Non mancheremo di fare presenti le istanze dell’associazione - queste le parole di Zanotelli -. Il Trentino ha comunque fatto la sua parte e così continuerà in futuro: le nuove misure di contenimento adottate per i cinghiali hanno già dato risultati positivi ed è in corso il tavolo tecnico con Azienda sanitaria, i Servizi provinciali Foreste e Agricoltura e i cacciatori sulla peste suina. Non mancheremo di far presente le nostre iniziative e proposte a livello ministeriale, a sostegno degli operatori di un settore determinante per l’economia e il territorio trentino”.

MountErasmus: la formazione duale in ambito agricolo forestale

Pubblicato il Martedì, 10 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Seconda giornata di lavori oggi alla Fondazione Mach del primo convegno sulla formazione duale nella regione alpina. La mattinata è stata dedicata alla settima riunione del gruppo di azione 3 di Eusalp, guidato dalla Provincia autonoma di Trento. I lavori sono stati introdotti dal dirigente Fabio Scalet nella sua veste di referente e coordinatore della partecipazione del Trentino nella macroregione alpina. Una riunione che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentati dei 7 paesi membri e che ha permesso al gruppo di pianificare le azioni future. Il prossimo appuntamento per il gruppo di lavoro è previsto a fine novembre a Monaco. Nel pomeriggio spazio al workshop MountErasmus, proposta progettuale promossa dalla Baviera che mira alla creazione di una rete di scuole agricole e forestali nell'ambito della regione alpina. Il workshop si è concluso con la consegna ai rappresentanti bavaresi che hanno la presidenza dell’EUSALP per il 2017 e ai responsabili dell’Action Group3, di un set di proposte per la realizzazione della rete, azioni da organizzare e realizzare in cooperazione in futuro.

Referente aziendale Covid-19: al via i corsi formativi

Pubblicato il Lunedì, 04 Maggio 2020 - Comunicato stampa

Attivata la piattaforma per la formazione base del referente Covid-19, la figura prevista dal «Protocollo generale per la sicurezza sul lavoro», il documento che fornisce alle aziende le indicazioni per gestire questo periodo di emergenza. Il datore di lavoro può infatti individuare all’interno della propria azienda un referente Covid di supporto, una figura – anche se solo raccomandata – che potrà tuttavia rivelarsi strategica nella fase di riavvio dell’attività lavorativa, in particolare nelle realtà produttive che per loro dimensione o natura non presentano un sistema organizzativo che possa gestire autonomamente l’attuale fase dell’emergenza.

Spinelli: “Per i contributi a fondo perduto burocrazia quasi azzerata”

Pubblicato il Martedì, 09 Giugno 2020 - Comunicato stampa

“Sta per partire la fase della raccolta delle domande degli operatori economici per i contributi a fondo perduto che abbiamo messo a disposizione per contrastare gli effetti del Coronavirs. E’ un impegno importante, anche in termini economici, ma non l’unico che la Provincia si è assunto. Se necessario, provvederemo anche ad integrare i quasi 90 milioni di euro che abbiamo stanziato in questa fase. Sappiamo che piccole imprese, autonomi e professionisti hanno particolarmente sofferto, per una crisi a cui nessuno era preparato. Per questo abbiamo messo a punto uno strumento concreto, efficace e assolutamente non-burocratico. Se abbiamo dovuto attendere l’11 giugno non è stato per nostra volontà, ma perché aspettavamo a nostra volta il completamento degli adempimenti a carico del Ministero delle Politiche Europee, che finalmente si sono conclusi. Riguardo alle procedure, la domanda si compila con pochi click e mi pare che l’uso di tessere informatiche per accedere ai servizi sia ormai ampiamente diffuso in Trentino. La burocrazia quindi è quasi azzerata: abbiamo scelto la via della procedura informatica proprio perché riduce i tempi e le complicazioni di quella cartacea, a parte i vincoli posti dalla verifica dell’identità digitale del richiedente o del delegato, che diventa il passaggio più delicato. Se ognuno farà la sua parte, con la convinzione che sappiamo essere propria degli operatori economici, i risultati arriveranno. E, come ripeto, non ci fermeremo qui”. Queste le considerazioni dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille spinelli, anche rispondendo ad alcuni rilievi mossi in questi giorni a mezzo stampa a proposito della fase istruttoria delle domande per la concessione di contributi a fondo perduto.

Gentiloni: “Nex Generation Eu, riforme o niente risorse”

Pubblicato il Giovedì, 03 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Ci sono aspettative positive per la partenza del Next Generation Eu, i primi “euro-bond” - per il 13% delle risorse complessive - che potrebbero partire entro l’estate. Ma la sfida più grande per il Recovery comunitario e soprattutto per i Paesi come l’Italia sarà rispettare gli obiettivi-target (milestones) fissati per l’erogazione delle risorse. “Esiste una gradualità, ma se un Paese non rispetterà il programma, ad un certo punto le risorse non arriveranno più. Una grande sfida per l’Italia che non a caso ha cominciato con alcuni decreti per procedere da qui all’estate con le riforme, giustizia e fisco, e la legge su concorrenza. Sono obiettivi ambiziosi”. Così Paolo Gentiloni, commissario europeo per gli affari economici e monetari, ha risposto alle domande di Tito Boeri nell’incontro online “L’Europa, la minimum tax e il PNRR”, che ha anticipato l’inaugurazione della 16/esima edizione del Festival dell’economia di Trento.

Garanzia Giovani: al via il nuovo Percorso H per essere accompagnati nella ricerca di un lavoro

Pubblicato il Lunedì, 02 Agosto 2021 - Comunicato stampa

Sei un giovane alla ricerca di un’opportunità lavorativa? Il programma Garanzia Giovani offre la possibilità di iscriverti al nuovo Percorso H!
Garanzia Giovani è un’iniziativa a favore dell'occupazione giovanile realizzata con il sostegno finanziario dell’Unione europea, che consente ai giovani tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione/formazione/tirocinio, di scegliere tra i diversi percorsi disponibili - in questo momento sono aperte le iscrizioni al Percorso H - quello più adatto all’inserimento nel mondo del lavoro.
Prerequisiti necessari per partecipare a Garanzia Giovani è avere un’età compresa tra i 15 e i 29 anni (e 364 giorni), essere residente in Italia (ad eccezione della Provincia di Bolzano), non lavorare, né frequentare percorsi di istruzione/formazione/tirocinio.

Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?

Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”.
L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio dell’Associazione Artigiani del Trentino, è aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai docenti delle scuole medie e a coloro che si occupano di orientamento e intende sviluppare un confronto aperto con i partner del mondo dell’industria e dell’artigianato per sondare prospettive e nuovi trend di un mercato del lavoro in costante evoluzione. La mattinata proseguirà con una sorta di “fiera dei mestieri dell’industria e dell’artigianato” in cui studenti, docenti, orientatori e imprenditori si confronteranno sui profili e sulle competenze delle professioni del futuro.

Ecco i finalisti di Strike 2019, tra musica, impresa e solidarietà internazionale

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Sono stati scelti i 10 finalisti dell'edizione 2019 di “Strike! - Storie di giovani che cambiano le cose”. Gli eletti hanno svolto una giornata in compagnia dei formatori diplomati alla Scuola Holden di Torino Benedetta Gallo e Mattia Venturi, per imparare a esporre la loro storia in maniera efficace, di fronte al pubblico nella serata finale del 9 novembre prossimo al Centro giovani Smart Lab di Rovereto.

Segnana: “Un’estate 2021 felice, in sicurezza, per i nostri giovani”

Pubblicato il Lunedì, 26 Aprile 2021 - Comunicato stampa

“Le linee guida per la gestione dei servizi estivi 2021 sono il frutto di un grande lavoro approfondito. L’obiettivo è garantire a bambini e adolescenti del nostro territorio, dopo il difficile periodo che hanno attraversato, un’estate il più possibile felice, allegra, ma sempre in sicurezza. Sono certa che avremo ottimi risultati in questo senso: potremo dare una stagione serena ai nostri giovani”. L’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana ha aperto con questo messaggio positivo il primo dei due webinar dal titolo “Estate 2021 in tempo di Covid-19”. Un doppio appuntamento, promosso dall’Agenzia provinciale per la famiglia in collaborazione con Trentino School of Management, utile per presentare agli addetti ai lavori e alla comunità i servizi e le politiche messe in campo a sostegno delle famiglie nei mesi estivi. “L’ente pubblico - ha detto Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la famiglia - ha messo in campo un sistema integrato di welfare per sostenere i nuclei familiari. In questi mesi abbiamo chiuso tutto, ma non abbiamo chiuso la famiglia che ha svolto un fondamentale ruolo di supplenza. Ecco perché l’aiuto nei prossimi mesi è particolarmente importante”.

Accordo negoziale fra Provincia e Movalia, azienda specializzata in sistemi innovativi per la mobilità

Pubblicato il Lunedì, 04 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Siglato oggi un accordo negoziale fra Provincia, sindacati e società Movalia srl, start up innovativa nata nel 2015 per operare nel campo delle applicazioni e dei servizi per la cyber-mobility attraverso lo sviluppo di Sistemi di Trasporto Intelligente e altri strumenti tecnologici avanzati. Al centro dell'accordo un progetto per la realizzazione di nuove piattaforme, applicazioni e servizi informatici applicati ad una mobilità da rendere sempre più fluida, sicura, e sostenibile. La spesa per la realizzazione del progetto, il cui target sono prevalentemente enti pubblici o aziende di trasposto, ammonta a circa 1,9 milioni di euro, di cui 1.139.355,99 euro coperti da contributo provinciale in base a quanto previsto dalla legge 6/99. La società, che occupa attualmente 11 addetti - tutto personale altamente specializzato - si impegna a raggiungere in Provincia di Trento le 20 Ula entro fine 2018, che diventeranno almeno 24 nel 2019 e e 27 entro il 2020. L'impegno assunto anche tramite Trentino Sviluppo è inoltre quello di coinvolgere almeno 3 aziende trentine nella nuova attività.
"Il Trentino vuole essere un territorio-leader nel settore della mobilità innovativa - ha sottolineato Olivi - e quindi guardiamo con favore ad iniziative come questa, tantopiù che si propongono di aumentare considerevolmente il numero di occupati rivolgendosi soprattutto a persone giovani e molto preparate"".

I giovani, nuovi interpreti di un’agricoltura veloce ma con radici profonde

Pubblicato il Mercoledì, 29 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Passione e determinazione, competenza e attitudine alla conoscenze, velocità e apertura verso il mondo, orgoglio indentitario e consapevolezza. Sono questi i tratti distintivi dell’agricoltore di domani: un giovane che guarda al mondo, tenendo ben salde le proprie radici. Gli Stati generali della montagna hanno dedicato ieri un incontro di approfondimento ai giovani agricoltori, “perché - per citare le parole dell’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli - è attraverso di loro che passa il futuro della montagna e, quindi, del Trentino”. E gli spunti non sono mancati alle nuove generazioni, presenti in buon numero all’auditorio del Polo dei Piccoli frutti di Sant’Orsola a Cirè di Pergine. “Il giovane agricoltore - hanno più volte ribadito i relatori - deve cogliere le opportunità di un settore in forte evoluzione, trasformato dall’innovazione e dalle nuove soluzione di un mercato sempre più aperto al mondo. L’agricoltura vanta però un grande vantaggio, spesso dimenticato: la consapevolezza che la modernità è sempre più attenta alla qualità di un elemento che voi avete sotto i vostri piedi: la qualità della terra e dei suoi frutti”.

Torna all'inizio