Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

MS030620220009

Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Immagine

Elena Bonetti, per una prospettiva di sviluppo investire su lavoro femminile e sostegno alla natalità

Pubblicato il Venerdì, 03 Giugno 2022 - Comunicato stampa

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - "Il punto cruciale sono le sfide strategiche e storiche che l'Italia deve affrontare, c'è urgenza di ridisegnare lo sviluppo con riforme che investano sul lavoro femminile e il sostegno alla natalità. Le donne, non avendo supporti adeguati, sono state costrette a scegliere se essere madri o intraprendere una carriera: si è tolta loro la possibilità di investire in una progettualità di vita", così Elena Bonetti, Ministro per le pari opportunità e la famiglia, ha introdotto il dialogo di oggi alla sala Filarmonica con Amy Kazmin, giornalista del Financial Times. Presenti in sala il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l'assessore alla salute politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana.
Per svoltare in modo definitivo, in un Paese come il nostro che si trova all'ultimo posto per tasso di occupazione femminile e possiede un basso tasso di fertilità, una contraddizione che ha stimolato fin dall'inizio le domande della Kazmin, serve investire in una riforma strutturale che apporti beneficio all'intera società: la chiave di volta, ha sottolineato Bonetti, è la valorizzazione del ruolo sociale della donna e della sua presenza nel mondo del lavoro.

MS030620220019

Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Immagine

MS030620220015

Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Immagine

MS030620220021

Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Immagine

MS030620220014

Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Immagine

MS030620220008

Pubblicato il Sabato, 04 Giugno 2022 - Immagine

Spinelli: “Progettone, riforma necessaria per sostenere i lavoratori e migliorare il Trentino”

Pubblicato il Martedì, 07 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“Lo ribadisco ora e non mi stancherò di ripeterlo: le persone attualmente coinvolte nel ‘Progettone’ e tutte quelle che saranno coinvolte in futuro non saranno lasciate sole. È ferma volontà di questa Giunta provinciale mantenere gli stanziamenti e le opportunità e non c’è nessuna intenzione di cambiare i criteri di accesso. Continueremo ad accompagnare alla pensione le persone in età matura e offriremo opportunità occupazionali a chi non trova alternative sul mercato del lavoro ordinario. Mi rammarico, dunque, di chi lascia spazio a letture distorte e fuorvianti circa i contenuti della riforma. Riforma che questa Amministrazione provinciale sostiene con convinzione e che risulta necessaria, fra l’altro, per adeguare alla normativa europea e nazionale in materia di affidamento di lavori e contratti pubblici la legge provinciale, risalente al 1990, istitutiva di questa fondamentale iniziativa. Che continuerà nella sua mission di sostegno e accompagnamento per i lavoratori trentini”. È il messaggio dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, in quella che vuole essere una lettera aperta alla comunità trentina, e in primis al mondo sindacale e del lavoro, nel dibattito sorto attorno al disegno di legge 140 che verrà discusso dal consiglio provinciale, durante il mese di giugno oppure nell’autunno.

Stati generali del lavoro 0382

Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Immagine

AE050620220007

Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Immagine

AE050620220008

Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Immagine

Parità di genere, urgente cambiare rotta

Pubblicato il Domenica, 05 Giugno 2022 - Comunicato stampa

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “Non è vero che la parità di genere in Italia sta diventando realtà. Sono i numeri a dircelo: a fine anni 70 il tasso di occupazione femminile era al 33%; oggi siamo appena al 50%, in fondo alla graduatoria dei Paesi europei. La risposta dell’Italia? Interventi blandi, non azioni di sistema.”
Non usa mezzi termini Linda Laura Sabbadini, Chair Women20 e direttrice dipartimento Istat, nel fotografare lo scenario italiano riguardo alla parità di genere fra ostacoli e (pochi) obiettivi raggiunti.
All’incontro nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, moderato da Monica D’Ascenzo, giornalista de Il Sole 24 Ore, Sabbadini ha lanciato un appello per una radicale inversione di rotta in Italia, “rimasta quasi ferma mentre altri Paesi ci hanno raggiunti e superati”. Un intervento “sottoscritto” davanti al pubblico del Festival dalla professoressa Paola Villa dell’Università di Trento.

AE050620220002

Pubblicato il Lunedì, 06 Giugno 2022 - Immagine

DSC_0912

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

#ThinkSafe, la sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola

Pubblicato il Mercoledì, 08 Giugno 2022 - Comunicato stampa

La sicurezza sul lavoro approda sui banchi di scuola anche grazie al volontariato sociale. Elemento cardine del percorso definito in seno al Tavolo di coordinamento sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, la formazione dei ragazzi e delle ragazze sarà promossa attraverso corsi di formazione ad hoc a partire dal prossimo autunno, anche nell’ambito dell’iniziativa #ThinkSafe, promossa dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e ‘sposata’ dagli assessori provinciali all’istruzione e cultura, Mirko Bisesti e al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli. Nel corso di un incontro nel palazzo di Piazza Dante, è stato fatto il punto sulla manifestazione sperimentale che il Rotary - oggi rappresentato dal co-fondatore Rocco Cerone - ha realizzato lo scorso 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, che ha visto il coinvolgimento degli istituti tecnici e professionali Cfp Veronesi-Steam, Fontana e Marconi di Rovereto e Buonarroti di Trento. Un appuntamento che ha visto protagoniste le formiche dell’artista Fabio Vettori, oltre ad alcuni testimonial.

DSC_0939 (2)

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

Piattaforma_Achille Spinelli2

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Immagine

Torna all'inizio