Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Muse, Bisesti: 30 assunzioni e attenzione alle condizioni di lavoro del personale esterno

Pubblicato il Giovedì, 09 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“Il miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori impegnati con diverse professionalità all’interno del Muse è una priorità di cui l’Amministrazione provinciale si sta occupando da tempo: in seguito ad un piano approvato e portato avanti sono internalizzate 30 posizioni. Le ultime procedure selettive sono in corso”. Così l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, che ricorda peraltro come l’organizzazione della struttura museale preveda che alcune specifiche mansioni vengano esternalizzate, attraverso il ricorso a realtà private, alle quali il Muse ha garantito la propria collaborazione sotto il profilo organizzativo.
“Le 30 nuove posizioni lavorative consentono alla struttura di gestire direttamente una parte dei servizi di mediazione, orientamento e animazione dei visitatori e delle attività connesse, che attualmente erano svolte da personale esterno e con un miglioramento importante per i lavoratori - aggiunge Bisesti -. Per quanto riguarda i lavoratori delle cooperative esterne, alle quali sono affidati in appalto alcuni servizi, l’esecutivo garantisce la propria attenzione per la nuova contrattazione che sostituirà quella avviata nella scorsa legislatura”.

Provincia e Cooperazione, il nuovo “patto” per lo sviluppo del Trentino

Pubblicato il Venerdì, 10 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Su proposta del vicepresidente e assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione Mario Tonina, la Giunta provinciale ha approvato l’Accordo di collaborazione istituzionale tra Provincia Autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione. Con il documento, sottoposto oggi alla firma dei rispettivi presidenti Maurizio Fugatti e Roberto Simoni durante l’assemblea di Federcoop, si rinnova e rafforza il “patto” che unisce i due soggetti a favore dello sviluppo del Trentino. Guardando in particolare ad un periodo come quello attuale segnato profondamente dall’instabilità e dall’incertezza generate dall’emergenza sanitaria, dalla crisi energetica e dalla vicina guerra in Ucraina.
“La Cooperazione rappresenta per il Trentino un importante volano di crescita economica, culturale, sociale e territoriale, nonché un partner essenziale delle istituzioni per lo sviluppo del nostro territorio” così Tonina. “La Provincia ormai da tempo riconosce la solidità del sistema cooperativo assieme alla sua valenza per il territorio, come confermato dagli accordi di collaborazione sottoscritti negli anni con la Federazione. Il nuovo Accordo permette di rinnovare e rafforzare lo sforzo condiviso in una fase di grande cambiamento. Per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, le sfide connesse alla società e all’ambiente, sviluppare le linee d’azione delle politiche provinciali e contribuendo a rilanciare lo sviluppo del Trentino. Assieme, ne sono certo, con un gioco di squadra sempre più forte, possiamo centrare risultati che da soli sono impensabili. Per il benessere della nostra comunità, ora e soprattutto nel prossimo futuro”.

Spinelli: “Bene la disoccupazione in calo. Ora la sfida è la forza lavoro e la sua qualificazione”

Pubblicato il Lunedì, 13 Giugno 2022 - Comunicato stampa

“La riduzione delle richieste di disoccupazione registrata dall’Inps in Trentino è certamente un dato positivo, che segue la tendenza di ripresa post-Covid della nostra economia e delle attività delle imprese. Il periodo attuale ha invertito la rotta rispetto al momento emergenziale, ora però la fase critica riguarda il fabbisogno di manodopera e di risorse qualificate da parte delle aziende. Speriamo che le incertezze presenti non allentino l’evoluzione favorevole per lo sviluppo economico del nostro territorio. Occorre affrontare le nuove sfide, sapendo prevedere le criticità. Per questo obiettivo lavora l’Amministrazione provinciale, collaborando con l’Inps che è un partner di riferimento della comunità”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, durante il convegno “Inps, protezione sociale e territorio: la forza dei servizi prestati alla comunità”, organizzato dall’istituto di previdenza nella Sala Calepini presso la Camera di commercio a Trento.
Nell’appuntamento sono stati illustrati i dati delle attività svolte in Trentino dall’istituto nel corso del 2021 e nei primi mesi del 2022. Diminuiscono le richieste per disoccupazione, passate dalle 44.214 domande del 2020 alle 39.977 del 2021, ed emerge una tenuta delle imprese con dipendenti nel triennio 2019-21. Una sostanziale stabilità, nonostante gli effetti della pandemia, come evidenziato dal direttore provinciale Inps Claudio Floriddia: le imprese che hanno inviato denunce mensili contributive per i propri dipendenti nel primo trimestre 2022 sono state infatti 16.528, in leggero incremento sul 2021 (che si era concluso con 16.405 imprese attive).

Scuola di moda Gadotti, si diploma il primo giovane “stilista”: le congratulazioni dell’assessore Bisesti

Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Comunicato stampa

È Tommaso Pilati, classe 2000, di Trento, il primo diplomato nel corso di fashion design avviato nel 2020 dalla scuola privata di formazione Gadotti Moda Design di Trento. Allo studente, che tra l’altro ha partecipato a una selezione televisiva e dal 28 giugno sarà su Discoveryplus nella trasmissione Tailor-made “Chi ha la stoffa?”, le congratulazioni dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti, che era presente alla consegna del diploma questa mattina nella sede di via Guardini. “Questo riconoscimento è una buona notizia per il mondo della formazione trentino e per il nostro territorio” commenta l’assessore. “Il fashion design rappresenta un’eccellenza nell’ambito dell’artigianato trentino. È importante valorizzare i giovani che abbracciano questo tipo di attività, che unisce creatività e competenza, offrendo opportunità di crescita e di realizzazione professionale”.

Lavoro agile, il progetto della Provincia autonoma di Trento presentato in Irlanda al Forum OCSE sullo sviluppo locale

Pubblicato il Mercoledì, 15 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Il Forum sullo sviluppo locale, organizzato dall’OCSE a Cork in Irlanda a partire da oggi, mercoledì 15 giugno, fino a venerdì 17, fornisce l’occasione per presentare a livello internazionale il progetto di promozione del lavoro agile “Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente” promosso dalla Giunta provinciale nel 2021. Al dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e affari generali Luca Comper il compito di illustrare, nell’ambito di uno specifico workshop sul lavoro misto e da remoto e sugli strumenti e sfide per lo sviluppo locale, l’esperienza trentina mettendola a confronto con altre politiche internazionali che pongono il lavoro agile quale politica di sviluppo locale. Infatti, anche a livello internazionale, la rapida espansione del lavoro a distanza ha cambiato radicalmente i luoghi di lavoro. Il workshop analizza quali possano essere le sfide e le opportunità che il lavoro ibrido può comportare per lo sviluppo locale.
“L’opportunità di condividere l’esperienza trentina in un contesto internazionale – afferma l’assessore allo sviluppo economico Achille Spinelli – è un’ulteriore dimostrazione del fatto che la Giunta provinciale con il progetto strategico sta perseguendo la giusta strada verso le sfide che il prossimo futuro ci sottopone, nel giusto equilibrio delle istanze dei lavoratori, delle organizzazioni pubbliche e private e dei settori economici. Uno dei punti di forza del progetto è quello basato sulla contaminazione tra il settore pubblico e il settore privato”.

Programma Gol: approvato l’Avviso n.1 per l’aggiornamento e la formazione dei lavoratori

Pubblicato il Venerdì, 29 Luglio 2022 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale su proposta dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro ha approvato l’Avviso pubblico n. 1 per l’attuazione del Programma GOL-Garanzia Occupabilità dei Lavoratori. Si tratta del primo bando, in ordine di emanazione, per avviare nel concreto le azioni in tema di politiche attive del lavoro previste dal progetto nell’ambito del PNRR per il Trentino, come sottolinea l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. Un programma strategico, prosegue il messaggio dell’assessore, per l’aggiornamento delle competenze delle persone disoccupate nel nostro territorio e il loro reinserimento nel mercato del lavoro e per il quale la stessa Giunta ha licenziato il Piano attuativo, che consente di richiedere i finanziamenti statali e di dare il via alle attività indicate.

Insediamento giovani agricoltori, ulteriori aiuti per 960mila euro

Pubblicato il Sabato, 06 Agosto 2022 - Comunicato stampa

Sono 124 i giovani agricoltori trentini con meno di 40 anni che quest’anno riceveranno il “premio” insediamento previsto dal Programma di sviluppo rurale (Psr). Il via libera all’integrazione delle risorse messe a disposizione dell’iniziativa - nell’ambito del settimo bando dell’operazione 6.1.1 - è arrivato ieri dalla Giunta provinciale di Trento, su proposta dell’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca. I nuovi aiuti all’avvio di imprese per giovani agricoltori hanno un valore complessivo di 960mila euro, messi a disposizione dalla Provincia, che in questo modo ha raggiunto il tetto massimo del fondo a carico del bilancio provinciale. Questo importo si aggiunge ai 4 milioni di euro, cofinanziati dal Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) e consente di allargare di quasi un quarto la platea di quanti potranno vedersi assegnato il “premio” insediamento.

Riapertura ex Bailo, conferenza stampa oggi a Pieve Tesino

Pubblicato il Lunedì, 11 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Oggi pomeriggio, lunedì 11 luglio, alle 17.45 a Pieve Tesino presso la sala polifunzionale si terrà una conferenza stampa relativa alla riapertura della Ex Bailo. Saranno presenti – oltre che ai sindaci di Pieve Tesino, Cinte Tesino e Castello Tesino - il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli.

Corpo forestale, riaperto il bando per 20 nuove assunzioni

Pubblicato il Venerdì, 22 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Nuova linfa per il Corpo forestale del Trentino. La Giunta provinciale ha approvato la riapertura del bando per l’assunzione a tempo indeterminato di 20 forestali, che si aggiungono ai 174 attualmente in servizio nei 10 Distretti del Trentino. “Il presidio del territorio, accanto alla costante opera di difesa e cura della natura e dell’ambiente sono elementi fondamentali per la conservazione e la crescita della nostra terra di Autonomia. Con competenza e impegno, il Corpo forestale provinciale svolge un lavoro prezioso in favore dell’intera comunità locale, sia nelle emergenze, sia nell’attività quotidiana. Ecco perché l’esecutivo ha ritenuto di rafforzare questa realtà” sono le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

Rischio calore: un memorandum di prevenzione per i lavoratori esposti

Pubblicato il Venerdì, 01 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Ogni estate torna la preoccupazione per i lavoratori esposti a rischio da calore, che operino in ambienti esterni come nell'edilizia, nei lavori stradali e nell'agricoltura, oppure in quelli interni, come in particolari ambienti industriali (acciaierie, vetrerie, lavanderie, lavorazioni della gomma), serre o altri locali con microclima severo. Il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia, insieme ad Apss, ha redatto un breve memorandum con le raccomandazioni per imprese e lavoratori, che contiene importanti informazioni per proteggere la salute e lavorare in sicurezza.
"Porterò in condivisione il memorandum nella prossima riunione del Comitato provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro, così che a seguito del confronto con tutte le componenti, in primis sindacati dei lavoratori e associazioni datoriali, possa essere diffuso dai diversi stakeholders a lavoratori e imprese che svolgono attività prolungate al sole o in ambienti chiusi con temperature elevate. Si tratta di un forte richiamo di attenzione su questo tema che ogni anno è più rilevante in termini di rischio professionale", ha precisato l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, presidente dello stesso Comitato provinciale per la salute e sicurezza sul lavoro.

Al via il Progetto OccupAzione: le persone con disabilità possono presentare domanda per i lavori socialmente utili

Pubblicato il Mercoledì, 10 Agosto 2022 - Comunicato stampa

A partire dal 16 agosto 2022 è possibile presentare domanda per partecipare al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.

Lavora in agricoltura, vivi il Trentino: aperte le candidature per il periodo luglio-ottobre 2022

Pubblicato il Martedì, 19 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Prende avvio anche quest’anno la campagna di incontro domanda e offerta rivolta alla raccolta di candidature per lavorare nel settore agricolo.

“Lavora in agricoltura, vivi il Trentino”: questo lo slogan prescelto per la campagna 2022, volta a incentivare l’occupazione nel settore per la stagione luglio-ottobre, promuovendo un’esperienza di lavoro nei variegati ambiti del mondo agricolo - dalla raccolta frutta e vendemmia, alla coltivazione di frutteti e vigneti, dai piccoli frutti, all'allevamento e cura del bestiame - immersi tra la natura della splendida cornice del Trentino.

Incontro con i sindacati sul Progettone: la posizione della Provincia

Pubblicato il Mercoledì, 22 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Incontro in Provincia ieri sera tra l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e Cgil, Cisl e Uil sulla riforma del Progettone. Presenti anche la dirigente generale del Dipartimento Economia e lavoro Laura Pedron e Maurizio Mezzanotte, Dirigente del Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale. Rispetto a quanto apparso sulla stampa, ecco la posizione della Provincia autonoma.
Al tavolo si è discusso del ddl e si è registrata una condivisione di massima sull'impianto generale del disegno di legge. Alla fine del confronto si è deciso di approfondire tre elementi posti dai sindacati ovvero l'intesa, la garanzia di continuità occupazionale e le risorse.

Il ministro Orlando ha incontrato il presidente Fugatti e l'assessore Spinelli

Pubblicato il Venerdì, 15 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Si è tenuto stamattina un breve e cordiale incontro, prima della riunione della Giunta provinciale in programma oggi a Castel Thun, fra il ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, con il presidente della Provincia Maurizio Fugatti. Quindi un punto stampa insieme all'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che è servito per parlare della situazione occupazionale in Italia e in Trentino e delle prospettiva dell'economia sociale.
Oggi il ministro Orlando è a Trento per il primo di una serie di incontri promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell'ambito del programma di Presidenza italiano nel 2022 del Comitato di Monitoraggio della Dichiarazione di Lussemburgo sull'Economia Sociale.

"TO SWITCH": da Trento un’azione di rilevanza europea per la formazione degli over 50

Pubblicato il Giovedì, 23 Giugno 2022 - Comunicato stampa

Promuovere dei percorsi e delle filosofie che vedano il cittadino e il lavoratore ultracinquantenne e ultrasessantenne come motore per una svolta intelligente, sostenibile ed inclusiva all'interno della società e dei contesti professionali: sono i principi alla base di quattro sessioni di lavoro, in corso a Trento in questi giorni, dedicate a formatori che si occupano dell'apprendimento adulto e provenienti da Norvegia, Danimarca, Irlanda, Francia, Svizzera, Spagna e Italia.
Da ieri, 22 giugno, e fino a sabato 25 giugno, infatti, è in corso una formazione residenziale di 4 giorni in lingua inglese per 15 formatori, provenienti da sette Paesi, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto dell’Università spagnola di Saragozza, durante la quale viene introdotta, validata e testata una piattaforma digitale già condivisa dai partner europei nei mesi scorsi e arricchita da numerosi materiali.
“La piattaforma digitale sarà un prodotto che potrà essere utilizzato gratuitamente e con facilità da tutti coloro che ne siano interessati e sarà frutto di una sperimentazione per la ‘formazione di formatori’ e di altre figure di supporto all’apprendimento dei lavoratori senior, prevista nei diversi territori, anche della nostra provincia. L'azione si colloca all'interno del programma Erasmus+, progetto "TO SWITCH", destinato al miglioramento dei processi formativi, oltre che all’aggiornamento di formatori e di professionisti coinvolti nella formazione di lavoratori adulti, in particolare over 50. Si tratta di un elemento fondamentale anche per favorire lo sviluppo dei territori più marginali ed interni, compresi quelli di montagna, attraverso lo sviluppo del richiesto capitale umano e sociale di cui spesso risultano utilmente portatori i lavoratori grigi", ha commentato l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi, che ha inviato un video-saluto ai partecipanti.

Il servizio civile in assemblea giovedì 28 luglio

Pubblicato il Mercoledì, 27 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Duecentosessantacinque ragazze e ragazzi con meno di 28 anni e impegnati nelle attività di Servizio civile si riuniscono in assemblea giovedì 28 luglio negli spazi del collegio Arcivescovile di Trento. L’assemblea generale del servizio civile in provincia di Trento sarà l’occasione per svolgere attività diverse - con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca tra i giovani - che spaziano dal rap al fumetto, dal teatro al podcast, fino alla fotografia e all’espressione corporea.

Manutenzione ciclabili, come valorizzare l'ambiente e sostenere l'occupazione

Pubblicato il Lunedì, 20 Giugno 2022 - Comunicato stampa

La rete delle ciclabili trentine può contare su un efficiente e sistematico servizio di manutenzione, grazie al quale è possibile garantire sicurezza e protezione ai ciclisti e a quanti usufruiscono dell’ampia rete di piste che solcano il nostro territorio.
L’inserimento di lavoratori disoccupati nelle attività di manutenzione e ripristino rappresenta senza dubbio un valore aggiunto nella gestione dei percorsi ciclopedonali, connotando la scelta trentina della ciclabilità come mobilità verde e sostenibile con quella della garanzia occupazionale.
Se ne parla in una breve clip video, diffusa in questi giorni e realizzata dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Pat..
Il video prosegue la serie dedicata al tema della ciclabilità in Trentino, raccolta nella rubrica web "Trentino pedala", che riunisce tutte le iniziative presenti sul nostro territorio per chi ama la due ruote: https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Trentino-Pedala.

L’artigianato assume giovani operai: aperte le candidature al Career day del 28 luglio 2022

Pubblicato il Giovedì, 21 Luglio 2022 - Comunicato stampa

In arrivo l’evento di reclutamento di personale per agevolare l’incontro domanda e offerta nel settore dell’artigianato in Valsugana.
Si tratta di un Career day organizzato da Agenzia del Lavoro in collaborazione con Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento, previsto per giovedì 28 luglio 2022 dalle ore 18 presso il Centro per l’impiego di Pergine Valsugana.

PNRR, Politiche attive del lavoro: adottato il piano attuativo provinciale del GOL, il programma nazionale di occupabilità

Pubblicato il Sabato, 16 Luglio 2022 - Comunicato stampa

Approvato in via definitiva il Piano attuativo provinciale del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei lavoratori (GOL); il provvedimento, proposto dall'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, segue l'approvazione preliminare del febbraio scorso, dopo il via libera alla bozza di Piano da parte di Anpal, l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.
"L'approvazione del Piano consente di richiedere i finanziamenti statali e avviare le attività previste nei percorsi dell'occupabilità, con fondi Pnrr per oltre 8,6 milioni di euro. Nel rispetto delle indicazioni del Programma nazionale e dell'attuazione delle misure in capo al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, verranno approvati successivamente gli avvisi rivolti ai soggetti accreditati e relativi alla formazione in ambito digitale e linguistico", ha commentato l'assessore Spinelli.

In crescita l’occupazione in Trentino nel primo trimestre 2022 rispetto allo scorso anno

Pubblicato il Venerdì, 01 Luglio 2022 - Comunicato stampa

“Nel primo trimestre del 2022, rispetto allo stesso trimestre di un anno fa, i dati Istat testimoniano che l’occupazione è aumentata del 7,5%. La variazione su base annua è quindi positiva, non negativa. Il dato sui primi tre mesi dell’anno è positivo anche se si guarda alle comunicazioni obbligatorie, che tracciano il numero dei dipendenti in forza presso le imprese in Trentino: i dipendenti passano dalle 187.904 posizioni lavorative di fine marzo 2021 alle 200.578 del 31 marzo 2022. Un aumento rispetto a dodici mesi prima del 6,7%”. Questo il primo commento dell’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, relativamente ad un articolo comparso oggi su un quotidiano locale che parlava invece di un calo occupazionale. La discrepanza, sottolinea l’assessore, è determinata dal periodo preso in considerazione. “Il confronto – spiega - va fatto su base annua, non fra il primo trimestre 2022 e il precedente quarto trimestre 2021. Il perché è ben noto: sui dati del quarto trimestre, quello natalizio, per intenderci, è sempre presente un numero elevato di rapporti di lavoro stagionali, che non ripetendosi nel primo trimestre dell’anno successivo rendono inopportuna la comparazione”.

Torna all'inizio