Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

I criteri per i sostegni agli operatori economici: alle 17.30 circa conferenza stampa

Pubblicato il Lunedì, 24 Maggio 2021 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale riunita oggi in seduta straordinaria ha approvato i criteri per l’erogazione dei nuovi aiuti a favore degli operatori economici colpiti dalla pandemia da Covid-19.
Maggiori dettagli nella conferenza stampa convocata per le ore 17.30 circa odierne nella sala Belli del Palazzo della Provincia alla presenza degli assessori allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e del turismo e commercio Roberto Failoni.
L’incontro potrà essere seguito come sempre in diretta Facebook sulla pagina ➡ https://www.facebook.com/provincia.autonoma.trento/
Attenzione: i giornalisti che intendessero partecipare in presenza lo potranno fare solo previo accredito entro le ore 16.30. Siete pregati pertanto di inviare una mail all’indirizzo uff.stampa@provincia.tn.it

Un posto di lavoro a Bruxelles, presso la Rappresentanza della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino

Pubblicato il Mercoledì, 11 Luglio 2018 - Comunicato stampa

La Rappresentanza della Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles cerca un collaboratore/una collaboratrice per la segreteria comune. Le attività di lavoro si articolano in segreteria, organizzazione di eventi e visite, gestione dell’ufficio e degli edifici.
Chi è interessato deve inviare il proprio curriculum, una lettera di motivazione, almeno una lettera di referenze in inglese e tutti i certificati pertinenti (in una lingua tra EN/DE/IT/FR) entro il 9 settembre 2018 alle ore 22.00 a questo indirizzo: accountancy@alpeuregio.eu .

"Case manager": via libera alla sperimentazione di un progetto europeo per il contrasto alla disoccupazione di lunga durata

Pubblicato il Venerdì, 11 Gennaio 2019 - Comunicato stampa

Dall'Irlanda al Trentino, una buona pratica per contrastare la disoccupazione centrata sulla figura del "case manager": lo prevede una decisione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta degli assessori Achille Spinelli e Stefania Segnana, nell'ambito di un progetto promosso dalla Commissione europea denominata "Long term unemployment project". Il progetto è centrato sullo scambio di buone prassi fra i vari paesi dell'Unione europea. Quello a cui aderisce il Trentino, attraverso l'Agenzia del Lavoro, è centrato sulla digitalizzazione e l'integrazione dei servizi offerti a chi cerca lavoro ma soprattutto sulla figura del "case manager", un operatore in grado di interpretare i bisogni dell'utente - in particolare disoccupati di più lunga durata - e di farsi da tramite con tutti i soggetti pubblici e privati che possano soddisfarli.

Giovani agricoltori, al via la 18° edizione del corso di formazione

Pubblicato il Giovedì, 15 Novembre 2018 - Comunicato stampa

Lunedì prossimo alle 14 nell’aula magna della Fondazione Edmund Mach 64 giovani tra i 18 e i 40 inizieranno il percorso formativo per ottenere il brevetto professionale per imprenditori agricoli. L’iniziativa, di durata biennale, è rivolta a chi intende insediarsi in agricoltura e permette, anche a chi non è in possesso di un titolo di studio in ambito agrario, di ottenere il premio di primo insediamento in azienda. I partecipanti sono stati selezionati da un’apposita Commissione.

Apprendistato duale: un protocollo per uniformare e semplificare l’applicazione dei contratti di lavoro

Pubblicato il Venerdì, 06 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Modalità più semplici e soprattutto uniformate tra i diversi istituti contrattuali per coloro che frequentano un percorso di apprendistato duale per il conseguimento della qualifica, del diploma professionale e del diploma di istruzione secondaria. Queste in sintesi le misure previste dallo schema di integrazione del Protocollo d’intesa in materia di apprendistato, approvato oggi dalla Giunta provinciale. L’ integrazione potrà ora essere sottoscritta dagli Assessori competenti, dalle Associazioni dei datori di lavoro e dalle Organizzazioni Sindacali.

Fugatti: “Trasporto pubblico locale, il ‘sistema’ trentino è vincente”

Pubblicato il Mercoledì, 07 Luglio 2021 - Comunicato stampa

Un riconoscimento dello sforzo effettuato dal trasporto pubblico trentino e dei suoi lavoratori durante l’emergenza pandemica, che ha permesso al Trentino di essere il territorio “che più di tutti ha tenuto aperte le scuole a livello nazionale”. La ripartenza a regime del servizio, con la ripresa delle corse serali prevista da lunedì 12 luglio. Le sfide presenti e future per una maggiore efficienza della “macchina” del TPL trentino, accanto ai nuovi progetti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alle Olimpiadi 2026. Sono i temi al centro dell’incontro di oggi, nella sede di Piazza Dante, tra il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e i vertici di Trentino Trasporti, il presidente Diego Salvatore e il nuovo direttore generale Elena Colombo. “Ho apprezzato molto il riferimento alla positività del ‘sistema trentino’ di cui fa parte il nostro trasporto pubblico locale - ha detto Fugatti riprendendo le parole di Colombo -. Un sistema virtuoso, sul quale questa Amministrazione ha dato fin da subito grande attenzione, con il rinnovo del contratto di settore e l’operazione di efficientamento avviata con l’insediamento del presidente Salvatore. Ora, la fase di uscita dalla pandemia impone nuove sfide. Non possiamo che lavorare per confermare la grande fiducia del Trentino verso il suo trasporto pubblico locale, un sistema che sia sempre più garanzia di efficacia e innovazione”.

Bomè srl: allo studio un accordo negoziale per supportare l'ampliamento del polo produttivo

Pubblicato il Martedì, 30 Aprile 2019 - Comunicato stampa

Visita oggi dell'assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro, accompagnato dai dirigenti e dai tecnici dell'assessorato, alla Bomè srl di Pieve di Bono, azienda familiare leader nella produzione di salumi, dallo speck alla pancetta alla carne salada. Nata nel 1962 come piccola macelleria, la Bomè si è poi evoluta in azienda "certificata", che dà lavoro oggi a 22 unità lavorative (oltre ai tre soci, Silvietto, Dario e Nora Bomè, figli del fondatore Odorizio), e che intende ora ristrutturare e ampliare il suo polo produttivo. E' allo studio un accordo negoziale a sostegno del progetto, che avrà una durata complessiva di 3 anni, dall'ottobre del 2018 al settembre 2021 - la realizzazione dell'immobile sarà però ultimata a fine 2019 - e che avrà un costo complessivo stimato in 5.534.000 circa. Il contributo di parte provinciale dovrebbe attestarsi attorno ai 880.000 euro circa. Previste ricadute positive sia suol versante dell'indotto - stimato in circa 1,6 milioni all'anno per tre anni - sia sul piano occupazionale, con una crescita delle Ula di 5 unità. A ciò si aggiungerà il coinvolgimento di giovani in percorsi di alternanza scuola-lavoro o altre forme di tirocinio.

Coronavirus e scuola: il punto alle 16.30

Pubblicato il Lunedì, 14 Settembre 2020 - Comunicato stampa

Giornata inedita e più speciale del solito quella odierna che coincide con il ritorno a scuola di oltre 70.000 studenti. Un mondo importante, che intreccia le vite di ragazzi, docenti, genitori ma anche lavoratori che garantiscono servizi essenziali come i trasporti. La sala operativa della protezione civile, che sta monitorando tutto il territorio, chiuderà presumibilmente verso le 16.30. Per quell'ora è previsto un momento riassuntivo riservato alla stampa.

Olivi: "Questo è un luogo di partecipazione, un luogo dove le persone non devono mai restare sole"

Pubblicato il Domenica, 27 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Sarà un'estate diversa quella che sta per iniziare per gli ospiti della Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "San Valentino" di Levico Terme. Questa mattina sono stati inaugurati ufficialmente i nuovi spazi all'aperto realizzati grazie all'intervento della Provincia autonoma di Trento attraverso i lavoratori e le lavoratrici del Progettone. Un intervento molto apprezzato dagli ospiti che potranno così godersi il fresco all'ombra, in un contesto gradevole, ordinato e sicuro perchè senza barriere architettoniche.
I lavori, durati 6 mesi ed eseguito dalla Cooperativa Fagitana e dalla Cooperativa Spazio Verde, si erano conclusi lo scorso autunno ma si è preferito aspettare l'arrivo della nuova stagione per procedere al taglio del nastro. Taglio che è avvenuto per mano della presidente della Casa "San Valentino", Martina Dell'Antonio, e del sindaco di Levico Terme, Michele Sartori; all'inaugurazione era presente anche il vicepresidente Alessandro Olivi.

L'Agenzia del lavoro sostiene i disoccupati che vogliono diventare autisti

Pubblicato il Mercoledì, 17 Luglio 2019 - Comunicato stampa

Per far fronte alla difficoltà del settore dei trasporti nel reperire nuovi autisti (anche di autobus e pullman), l'Agenzia del lavoro sta finanziando i corsi che i disoccupati dovrebbero sostenere per conseguire la patente di guida. I posti di lavoro in questo ambito non mancano, ma le spese legate all'abilitazione potrebbero essere difficilmente sostenibili per chi non ha un reddito. L'Agenzia del Lavoro ha previsto uno specifico intervento (Intervento 3G) per cui è possibile erogare un contributo ai disoccupati che frequentano i corsi per ottenere le patenti professionali e la Carta di Qualificazione del Conducente (Cqc), obbligatoria per chi svolge la professione di autista. Il contributo provinciale è fino a 500,00 Euro per le patenti di guida e fino a 1.500,00 Euro per la Cqc.. Da inizio anno ad oggi hanno avuto accesso all'iniziativa 76 persone domiciliate in provincia di Trento ed iscritte ad un Centro per l'impiego.

Fondo di solidarietà del Trentino: ecco tutte le novità

Pubblicato il Martedì, 15 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Sostegni più ampi a chi è stato sospeso dal lavoro e alle aziende, soprattutto piccole e micro, del territorio, con una particolare enfasi sul fronte della formazione: potremmo sintetizzare così le novità apportate al Fondo di solidarietà del Trentino - strumento unico nel suo genere in Italia - dal nuovo accordo sottoscritto delle parti sociali, sotto l'egida provinciale, e recentemente approvato con decreto ministeriale, chiudendo l’iter stabilito dalla normativa statale per consentire la piena operatività delle nuove disposizioni. Al Fondo, istituito presso l’INPS, di cui costituisce una gestione autonoma, aderiscono oggi 8.690 imprese, per un totale di oltre 54.000 lavoratori e lavoratrici dipendenti. La spesa una spesa complessiva è di circa 13,5 milioni (di cui 3 messi a disposizione della Provincia, il resto frutto dei versamenti di lavoratori e imprese).
Il nuovo testo è stato illustrato stamani nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli, il direttore INPS per il Trentino - Alto Adige, Marco Zanotelli, il direttore INPS di Trento Claudio Floriddia, il presidente del Fondo di Solidarietà del Trentino Andrea Grosselli, la delegata del presidente del Fondo di Solidarietà, Roberta Meneghini.
Fra le novità l'allungamento della disoccupazione per stagionali e over 58enni, sostegno a chi sceglie l'Ape volontaria, anticipando così la pensione (con l'obbligo di integrare i contributi mancanti) e contributi ulteriori alle aziende che investono in formazione.(con la copertura del corso del lavoro dei lavoratori interessati).

Il dirigente Silvio Fedrigotti ha incontrato i rappresentanti dei dipendenti di Trentino Digitale

Pubblicato il Martedì, 23 Giugno 2020 - Comunicato stampa

L'incontro fra i rappresentanti sindacali della società partecipata Trentino Digitale e il dirigente generale del personale della Provincia autonoma, Silvio Fedrigotti, si è svolto in un clima di confronto sereno e costruttivo. Da parte della Provincia l'impegno a risolvere a breve la questione del premio di risultato (anche per scadenza dei termini) mentre per i criteri per la modalità di lavoro in smartworking sarà necessario approfondire la questione ulteriormente. "Riferirò alla giunta tutte le obiezioni sia di carattere aziendale, sia di carattere strategico che mi avete esposto e, credo, che dopo l'emergenza sanitaria che ci ha visti tutti coinvolti, il piano industriale dell'azienda, sarà discusso e definito a breve", così il dirigente Fedrigotti ai rappresentanti sindacali presenti all'incontro in Sala Belli.

In arrivo nelle buste paga il Bonus Sanità

Pubblicato il Martedì, 26 Maggio 2020 - Comunicato stampa

"Abbiamo detto che la risposta generosa ed eroica dei professionisti che operano ad ogni livello nella sanità doveva essere concreta ed immediata. A questo abbiamo lavorato con l'obiettivo di garantire gli attesi riconoscimenti economici già nella busta paga di giugno o luglio", con queste parole l'assessore alla salute, Stefania Segnana, ha salutato l'approvazione oggi, da parte della Giunta provinciale, del cosiddetto Bonus Sanità, ovvero di un riconoscimento economico al personale coinvolto nell’emergenza Covid-19.
La misura è in arrivo e riguarderà il periodo di riferimento dal 17 marzo al 30 aprile. 15 milioni di euro è la copertura finanziaria complessiva . La decisione di oggi riguarda una trance di 10 milioni che verrà corrisposta ad ogni figura professionale, indipendentemente dal ruolo e dalla qualifica rivestita, per ogni ora lavorata a contatto con le persone affette dal Coronavirus. Nel dettaglio questo primo riconoscimento riguarda 2.742 dipendenti dell’Azienda sanitaria che nel periodo considerato hanno prestato circa 500.000 ore di lavoro. Per il personale delle RSA si può stimare nel numero di circa 2.000 il personale direttamente coinvolto nella cura di ospiti affetti dal Coronavirus per un totale di circa 300.000 ore lavorate.

Cantieri: ecco il Protocollo fra l'Azienda sanitaria e il Servizio lavoro della Provincia

Pubblicato il Venerdì, 05 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Condivisione delle informazioni sull'attività di controllo dei cantieri edili svolta dal Servizio lavoro della Provincia e dall’UOPSAL, l'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell'Azienda sanitaria. Il tutto in un circolo virtuoso che punta alla semplificazione e a una gestione più efficiente, grazie alla condivisione di informazioni e strumenti digitali. Punta a questo la proposta di Protocollo di intesa approvata oggi dalla Giunta provinciale, che vede la firma doppia degli assessori allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. Il Protocollo, che rappresenta uno dei primi esempi di collaborazione inter-istituzionale sul tema controlli, definisce le finalità e l’ambito di collaborazione tra le due strutture, oltre ad affrontare il tema del trattamento dati personali.

Edilizia, il protocollo d’intesa per far incontrare domanda e offerta di lavoro

Pubblicato il Venerdì, 17 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro la Giunta provinciale ha approvato lo schema di protocollo d’intesa per favorire l’occupazione nel settore dell’edilizia attraverso i servizi per l’impiego. L’accordo tra la Provincia e gli attori del settore edile - associazioni di categoria e sindacati - è mirato a rafforzare l’efficacia del servizio di incontro domanda e offerta di lavoro gestito dall’Agenzia del lavoro in Trentino. Al raggiungimento di tale obiettivo contribuiranno tutti i soggetti firmatari, che nel protocollo d’intesa si impegnano a collaborare svolgendo specifiche attività, in base a ruolo e funzioni di ciascuno e a partecipare ad un Tavolo tecnico appositamente istituito. L’obiettivo di sistema è naturalmente sostenere lo sviluppo di un settore che denota un trend positivo di crescita e che potrà centrare nuove occasioni di incremento, in relazione alle potenzialità del Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla spinta dei lavori pubblici per la ripartenza. Fondamentale dunque favorire l’incontro tra domanda e offerta di risorse professionali e manodopera qualificata anche avvicinando in misura crescente al settore i giovani trentini.

Entra nel vivo il progetto di nuove imprese a Luserna

Pubblicato il Giovedì, 21 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Il fine settimana prossimo 10 candidati imprenditori presenteranno a Luserna i propri progetti per avviare altrettante attività sull’Altopiano Cimbro. E’ questo il primo, importante risultato del progetto “Per un nuovo futuro Cimbro”, nato all’indomani degli Stati generali della montagna e richiesto da amministratori e cittadini di Luserna. Da venerdì 22 novembre fino a domenica 24 novembre è in programma il laboratorio di discussione ed analisi dei progetti presentati dai futuri imprenditori, ma soprattutto da giovani e giovani famiglie, intenzionati ad aprire un’attività economica sull’altopiano.

Servizi pubblici online

Pubblicato il Giovedì, 30 Settembre 2021 - Immagine

Lavora nel settore agricolo questa estate: aperta la raccolta delle candidature

Pubblicato il Martedì, 01 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro ha avviato l’annuale raccolta di candidature per il settore agricolo. Quest’anno, inoltre, sarà messa a disposizione dei lavoratori una specifica formazione dedicata alla sicurezza e alle principali tecniche di lavoro in campagna. Si tratta nello specifico di un corso di formazione a voucher, organizzato dall’Ente bilaterale agricolo Trentino e dalle associazioni di categoria degli agricoltori e pubblicato sul portale FormazioneXTe, a cui il lavoratore può iscriversi dando la disponibilità direttamente sul form di candidatura.

L’iniziativa, promossa da Agenzia del Lavoro, in collaborazione con le Associazioni di categoria dell’Agricoltura (Confederazione Italiana Agricoltori, Confagricoltura, Coldiretti, Associazione contadini Trentini) e l’Ente bilaterale, nasce con l’intento di supportare le maestranze del mondo agricolo nella ricerca di lavoratori.

Particolare attenzione verrà rivolta ai disoccupati, ai giovani in cerca di opportunità nel settore, oltre che ai percettori di ammortizzatori sociali (Cassa integrazione guadagni straordinaria limitatamente al periodo di sospensione a zero ore della prestazione lavorativa, NASPI e DIS-COLL, nonché Reddito di cittadinanza).

Torna all'inizio