Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Equal Pension Day: un appuntamento che interessa tutte le donne

Pubblicato il Giovedì, 26 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

La giornata annuale sul tema della disparità pensionistica tra uomo e donna istituita dall’Alleanza regionale per le pari opportunità vuole ricordare a tutte le donne l’importanza di pensare per tempo al proprio futuro previdenziale. In occasione del 3° Equal Pension Day, domani 27 ottobre 2017, Pensplan organizza uno stand informativo dalle 11 alle 17 in Piazza d'Arogno a Trento, dove ogni donna può rivolgersi per ottenere informazioni qualificate ed esaustive in materia di previdenza.
Alle ore 14 presenzieranno alla manifestazione la Presidente di Pensplan Centrum, Laura Costa, l'Assessora regionale per la previdenza, Violetta Plotegher e le esponenti dell’Alleanza regionale per le Pari Opportunità.

I colleghi giornalisti sono invitati a presentarsi allo stand per eventuali interviste nella fascia oraria indicata.

Siglato accordo fra Agenzia del Lavoro e Federazione Trentina della Cooperazione

Pubblicato il Venerdì, 29 Dicembre 2017 - Comunicato stampa

Siglato nella serata di ieri un accordo di collaborazione tra Agenzia del Lavoro e Federazione Trentina della Cooperazione in tema di politiche del lavoro. L’obiettivo è quello di sostenere l’occupazione nelle imprese cooperative, prestando particolare attenzione alle cooperative associate, che denotano segnali di difficoltà tali da riflettersi sulla tenuta dei posti di lavoro. Alla firma il presidente dell'Agenzia Riccardo Salomone e quello della Federazione Mauro Fezzi.
L'intento comune - hanno sottolineato entrambi - è quello di favorire l’innesto dei servizi prestati dalla Federazione mediante le proprie strutture con quelli dell’Agenzia stessa, quali l’orientamento, il placement e i career days nonché gli altri interventi di politica attiva del lavoro.

“Oltre il Coronavirus, per far ripartire il terziario”

Pubblicato il Lunedì, 12 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Riaperture di hotel, bar, ristoranti e altre attività, sostegni efficaci per le imprese, importanza della programmazione anche per permettere alle aziende di allontanare la paura di nuove, improvvise chiusure. Sono i temi sui quali si è concentrata la riunione di oggi, in Sala Depero, nel Palazzo della Provincia a Trento, del tavolo “di crisi” tra la Giunta provinciale e le associazioni di categoria del terziario. Un’iniziativa dedicata alle criticità della situazione sanitaria ed economica provocata dalla pandemia da coronavirus e che nasce da una richiesta ufficiale di Confcommercio, Confesercenti e Asat, accolta dal governo provinciale. “Le riaperture in sicurezza sono la nostra priorità”, così il presidente Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Roberto Failoni e Achille Spinelli. “Sappiamo che, visto lo stato di grave difficoltà, anche due settimane possono essere determinanti. Questa settimana capiremo le intenzioni del governo, se ci sono spiragli noi agiremo in tal senso”.

Incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato

Pubblicato il Martedì, 15 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Ieri, lunedì 14 giugno, si è aperta la possibilità per le imprese di presentare domanda per accedere agli incentivi straordinari per l’assunzione a tempo indeterminato. “Si tratta di una misura economica straordinaria voluta dalla giunta provinciale - afferma l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli - che interviene su due fronti: da una parte, sostenere i datori di lavoro con un contributo che incentivi l’assunzione dei lavoratori a tempo indeterminato e, dall’altra, accrescere la qualità del mercato del lavoro trentino mediante la stabilizzazione dell’occupazione dei lavoratori. Ai datori di lavoro è infatti concesso un contributo se hanno assunto o intendano assumere, nel periodo 14 dicembre 2020-30 giugno 2021, un lavoratore a tempo indeterminato o se hanno trasformato o trasformano il rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato”.

Il vicepresidente Olivi:” Costruire una rete dell’inclusione sociale”

Pubblicato il Lunedì, 27 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Con il 1° gennaio 2018 diventa pienamente operativo l'Assegno Unico Provinciale, con l’obiettivo di rendere più universale, inclusivo ed equo il sistema del welfare trentino. Secondo le stime la misura interesserà circa 40.000 nuclei familiari e circa 180.000 persone fisiche. Per illustrare i contenuti di questa novità il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi è stato oggi a Borgo Valsugana, ad un incontro pubblico presso la Comunità della Valsugana e Tesino. “ Si tratta – ha sottolineato Olivi - di un unico strumento in cui convergono tutti quelli che in questi anni l’Autonomia ha saputo mettere in campo per rispondere alle diverse domande di sostegno. Stiamo andando sul territorio a presentarlo perché assieme dobbiamo costruire una vera e propria rete per l’inclusione sociale. Contrasto alla povertà, sostegno alla famiglia con particolare attenzione ai figli, disabilità sono gli ambiti principali di intervento dell'assegno unico”.

Al via il progetto di ricerca “CareGenius”, la tecnologia digitale al servizio della sanità

Pubblicato il Venerdì, 15 Novembre 2019 - Comunicato stampa

Si chiama “CareGenius” ed è un progetto di ricerca che ha l'obiettivo di applicare tecnologie di Natural Language Processing e Intelligenza Artificiale per la realizzazione di strumenti di supporto alle attività sanitarie. Attraverso l'analisi dei testi della documentazione clinica sarà possibile estrarre informazioni su patologie, diagnosi, terapie e misure biometriche ed impiegarle per fornire al personale medico informazioni sintetiche sulla storia clinica del paziente e sui percorsi clinici applicabili. E’ al centro di un accordo negoziale sottoscritto oggi in Provincia fra l’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e Paolo Stofella, manager della società Exprivia, un gruppo internazionale, con una sede a Trento, specializzato in Information and Communication Technology, ovvero nello sviluppo delle tecnologie digitali.

Marangoni: a breve nuovo incontro per discutere gli impegni occupazionali con l'azienda e le rappresentanze dei lavoratori

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Un nuovo incontro fra azienda, sindacati e Provincia, per riesaminare gli impegni occupazionali riguardanti la Marangoni Pneumatici di Rovereto: questo l'impegno emerso questo pomeriggio nel corso dell'incontro fra l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, accompagnato dal presidente di Trentino Sviluppo Sergio Anzelini e dal direttore dell’Ufficio provinciale di supporto allo sviluppo economico Roberto Dal Bosco, e le rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Cobas e Rsu.
Al termine del confronto, richiesto dai sindacati e prontamente organizzato, le parti hanno concordato di rivedersi quanto prima assieme ai vertici dell'azienda al fine di discutere più approfonditamente la questione occupazionale in seno alla Marangoni spa.


Apprendistato professionalizzante: pubblicato l’avviso per la costituzione dell’albo degli Enti formativi

Pubblicato il Venerdì, 03 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Via libera dalla Giunta provinciale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, all’avviso per la costituzione dell’elenco provinciale dei “Soggetti abilitati all’erogazione dell’offerta formativa pubblica nell’apprendistato professionalizzante mediante voucher individuali agli apprendisti”, nell'ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento. Per la prima volta l’Avviso potrà essere cofinanziato con Fondi europei.

Lavoro, con il "Career Day al Contrario" è l'offerta che stimola la domanda

Pubblicato il Lunedì, 20 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Si chiama "Career Day al Contrario" ed è una nuova modalità d'incontro tra domanda e offerta di lavoro. A mettere in campo la sperimentazione è il Centro per l'impiego di Trento, che ha voluto in tal modo rispondere alle sollecitazioni delle imprese che hanno partecipato ai precedenti Career Day. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre a partire dalle ore 14 presso il Centro per l'impiego di Trento, in via Maccani 80, alla rotatoria Poli e Lidl.

Lavora nel turismo in Trentino questa estate: in arrivo i Career day per lavorare nel settore

Pubblicato il Lunedì, 03 Febbraio 2020 - Comunicato stampa

Con l'apertura della stagione turistica estiva, i lavoratori possono candidarsi e gli operatori turistici richiedere personale.

Progetto Talìa, terza edizione: giovani e imprese più vicine grazie al digitale

Pubblicato il Venerdì, 27 Settembre 2019 - Comunicato stampa

Sono aperte le iscrizioni al progetto "Talìa - Donne Digitali". Il progetto, rivolto a giovani donne disoccupate laureate in materie umanistiche, si articola in un percorso formativo di 99 ore volto ad acquisire competenze spendibili nel settore della digital communication e del social media marketing, a cui seguirà un tirocinio in azienda localizzata in Trentino.

Misure urgenti della Provincia per sostenere famiglie, lavoratori e settori economici

Pubblicato il Lunedì, 09 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Tributi, contratti e appalti pubblici, sostegno ai lavoratori e alle imprese, credito, recupero di risorse non utilizzate: sono questi i settori principali interessati dal disegno di legge approvato oggi dalla Giunta provinciale, “Misure urgenti di sostegno per le famiglie, i lavoratori e i settori economici connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
“Questo nuovo intervento – ha spiegato l’assessore provinciale allo sviluppo economico – affronta tempestivamente le problematiche connesse all’epidemia sul piano economico, del lavoro e del sostegno al potere di spesa delle famiglie. Le misure che abbiamo adottato differiscono il pagamento dell’IMIS e prevedono un maggiore coinvolgimento delle piccole e micro imprese nell’affido di appalti e subappalti, valorizzando la territorialità e la filiera corta, un abbattimento degli interessi sulle linee di credito per gli operatori economici che necessitano di liquidità immediata e una semplificazione delle procedure per la concessione di contributi alle imprese. E’ un pacchetto di misure importanti, che abbiamo messo a punto a tempo di record per dare una scossa positiva al nostro sistema produttivo e trasmettere un segnale di fiducia al Trentino”.

Famiglie, lavoratori, imprese: presentato al Consiglio provinciale il nuovo disegno di legge della Giunta per affrontare l’emergenza Coronavirus

Pubblicato il Giovedì, 19 Marzo 2020 - Comunicato stampa

Presentato stamani dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti all’aula consiliare il disegno di legge 50 con il quale si prevede il ricorso a specifici strumenti di sostegno ad imprese, lavoratori e famiglie, colpiti dagli effetti negativi causati dal Coronavirus, in particolare sull'economia locale. Fra le principali misure previste il differimento del pagamento dell’IMIS, un maggiore coinvolgimento delle piccole e micro imprese nell'affido di appalti e subappalti, valorizzando la territorialità e la filiera corta, un abbattimento degli interessi sulle linee di credito per gli operatori economici che necessitano di liquidità immediata ed una semplificazione delle procedure per la concessione di contributi alle imprese, ma anche il ricorso agli strumenti attuativi della delega in materia di ammortizzatori sociali e quelli di politica attiva del lavoro.
In apertura il presidente Fugatti ha espresso le condoglianze della Giunta alle famiglie che hanno subito un lutto a causa dell’emergenza in corso e ha ringraziato i medici, gli operatori sanitari, la protezione civile, le forze dell’ordine e tutti i cittadini che si stanno impegnando con sacrificio e senso di responsabilità per fronteggiare l'epidemia di Covid-19. Infine anche un richiamo alla Chiesa trentina, che incarna tanta parte dei valori della comunità, e alle parole pronunciate da Mons. Lauro Tisi, che anche la Giunta provinciale fa sue: preghiamo intensamente perché finisca presto questa calamità.

Con il progetto “We hospitality” le aziende tornano a scuola

Pubblicato il Sabato, 10 Aprile 2021 - Comunicato stampa

È uno dei settori più colpiti dall'emergenza Covid19: il mondo della ristorazione e il settore alberghiero sono stati messi in ginocchio da crisi e chiusure. L'ospitalità, nelle sue diverse declinazioni, è il comparto probabilmente più colpito dalla pandemia.
Per far fronte a questa emergenza e trovare soluzioni anche all'inevitabile impossibilità di organizzare gli stage formativi degli studenti presso le aziende, Ospitalia Academy e Confesercenti del Trentino hanno dato vita a We Hospitality, progetto formativo e valoriale che porta a scuola le aziende.
L’iniziativa, nata da un'idea di Massimiliano Peterlana, vice presidente di Confesercenti del Trentino e presidente Fiepet provinciale e Federico Samaden, dirigente dell'Istituto Alberghiero di Levico Terme, si muove per superare l'emergenza stage. “Abbiamo pensato ad una nuova opportunità di crescita umana e professionale per gli studenti – spiega Samaden - un momento di formazione e condivisione esperienziale dove saranno le aziende che entreranno nella scuola anziché i ragazzi ad andare nelle aziende. We Hospitality prosegue e amplifica l’approccio didattico della nostra scuola, che ha sempre visto nel mondo aziendale il vero riferimento per una formazione di qualità. Prima ci limitavamo a chiamare un esperto, ora portiamo a scuola, in classe, un’intera azienda, con la ricchezza della sua storia e della sua professionalità. Questa è la strada per la qualità”.

Il nuovo portale di Agenzia del Lavoro: più semplice l'incontro fra domanda e offerta

Pubblicato il Martedì, 17 Ottobre 2017 - Comunicato stampa

Nel mese di settembre ha registrato 110.655 accessi, effettuati da 34.499 personal computer, raddoppiando i numeri, già alti, di inizio estate: stiamo parlando di Trentino Lavoro, il nuovo portale dei servizi offerti dall’Agenzia del Lavoro, attivo dal 1° luglio. Con un semplice click, anche dal proprio smartphone, il portale, accessibile dal sito www.agenzialavoro.tn.it consente a lavoratori ed aziende di incontrarsi ancora più facilmente che in passato.
Le novità sono state presentate stamani nel corso di una conferenza stampa a cui ha preso parte il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi.
I cittadini possono consultare le offerte di lavoro impostando dei filtri di ricerca in base alle proprie caratteristiche ed esigenze, contattare direttamente il datore di lavoro, inviare il proprio curriculum vitae, consultare la borsa delle professioni, il catalogo dei corsi di formazione provinciali e i concorsi pubblici. I datori di lavoro, dal canto loro, possono inserire direttamente le loro vacancies, acquisire i CV, e comunque avvalersi dell’assistenza dei centri per l’impiego per l’utilizzo del portale in tutte le sue potenzialità. Attualmente le posizioni ricercate sono più di 900, provenienti dai Centri per l’impiego, da agenzie per il lavoro e ricerca e selezione, e direttamente dalle aziende.

Politiche attive del lavoro: firmata la convenzione fra Provincia e Anpal Servizi

Pubblicato il Mercoledì, 07 Marzo 2018 - Comunicato stampa

Servizi per il lavoro e supporto alla transizione dalla scuola al lavoro: sono i due ambiti in cui la Provincia autonoma di Trento e Anpal Servizi svilupperanno attività comuni, in base alla convenzione firmata oggi a Trento dal Vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi e dal Presidente di ANPAL Maurizio Del Conte. Le attività saranno realizzate assieme all'Agenzia del Lavoro ed in coordinamento con il Dipartimento Sviluppo economico e lavoro e con il Dipartimento Conoscenza della Provincia, con l'obiettivo di aumentare l'occupazione dei giovani e femminile, di favorire l'inserimento lavorativo di disoccupati di lunga durata, di ridurre il tasso di fallimento formativo e la dispersione scolastica, migliorando al tempo stesso le competenze degli studenti.

Il turismo assume: in arrivo i Career day per lavorare nel settore turistico

Pubblicato il Giovedì, 24 Ottobre 2019 - Comunicato stampa

Agenzia del Lavoro organizza nel mese di novembre quattro Career day per lavorare nel settore turistico. Le persone iscritte avranno l'opportunità di incontrare le aziende del settore ed effettuare dei colloqui di selezione.

Lavoro agile: verso la creazione di un “distretto Trentino intelligente”

Pubblicato il Lunedì, 28 Dicembre 2020 - Comunicato stampa

Il traguardo da raggiungere è la creazione del “distretto Trentino intelligente”: a questo punta l’Atto di Indirizzo approvato dalla Giunta provinciale per la promozione del lavoro agile. Il documento dettaglia criteri e modalità per lo sviluppo del successivo Piano strategico per la promozione del lavoro agile, uno dei più significativi della Legislatura. Tra gli obiettivi concreti il miglioramento dei servizi resi da parte della pubblica amministrazione ai cittadini e al mondo economico, la razionalizzazione delle spese di gestione degli immobili, la crescita delle competenze digitali della popolazione e infine, più complessivamente, la valorizzazione a 360° del territorio che, fra le altre ragioni, potrebbe diventare più attrattivo ed “amichevole” grazie alla possibilità di svolgere del lavoro a distanza, offerta a soggetti che attualmente lavorano in maniera tradizionale. “I principi che saranno cristallizzati nel Piano strategico – sottolinea il presidente Maurizio Fugatti - oltre a costituire un'importante fonte di rinnovamento per tutte le organizzazioni territoriale, saranno un acceleratore dirompente di innovazione sociale, partendo dalla pubblica amministrazione stessa. Con questo atto di indirizzo prende avvio quindi un ambizioso percorso a livello territoriale, finalizzato in prima battuta alla promozione di modalità di lavoro innovative, ma soprattutto di sviluppo del territorio provinciale, per renderlo pronto alle sfide che il prossimo futuro ci porterà ad affrontare.”

Promemoria: domani la firma del protocollo per la legalità nell’economia e nel lavoro

Pubblicato il Lunedì, 06 Luglio 2020 - Comunicato stampa

Tutelare l’economia legale, contrastare la commercializzazione di prodotti contraffatti e pericolosi, il lavoro nero o irregolare e l’abusivismo commerciale: sono gli obiettivi del protocollo che vede l’impegno di numerosi soggetti, come istituzioni pubbliche, inquirenti, sindacati, organizzazioni o enti espressione del mondo dell’economia e della tutela dei consumatori, e che sarà firmato nella Sala Depero del palazzo della Provincia autonoma di Trento domani, martedì 7 luglio alle ore 11.30. Alla firma saranno presenti i rappresentanti delle realtà che collaboreranno.

Torna all'inizio