Al via il progetto di ricerca “CareGenius”, la tecnologia digitale al servizio della sanità
Con l'accordo, che prevede un finanziamento da parte della Provincia pari 1.398.328 euro, la società si impegna a mantenere l’unità operativa produttiva in Trentino per un periodo di 10 anni dalla data di ultimazione del progetto di ricerca, ad utilizzare i risultati ottenuti, nonché gli impianti prototipali nell’unità operativa trentina e a svolgere in provincia di Trento l'attività produttiva di beni o servizi connessi allo stesso progetto fino a cinque anni dalla sua conclusione. Sul fronte occupazionale, Exprivia si impegna a portare il numero di dipendenti (ULA) della sede di Trento dagli attuali 18 a 23 entro il 2021 e a mantenere tale livello fino al 31 dicembre 2023.
I risultati della ricerca verranno, inoltre, messi disposizione del Servizio sanitario provinciale (Dipartimento Salute e politiche sociali della Provincia e APSS) a supportare le funzioni di governo e di analisi epidemiologica e di ricerca coerentemente con le strategie provinciali in materia. Infine, Exprivia si impegna garantire entro il 2022, il tutoraggio e l'ospitalità di almeno 6 tirocinanti, nell'ambito del programma "Garanzia Giovani”.
Il progetto prevede la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione dell’Università di Trento e della Fondazione Bruno Kessler per gli ambiti di ricerca tecnologica, del Dipartimento Salute e Politiche Sociali e di APSS per gli aspetti clinico-sanitari.
Foto a cura di Ufficio Stampa
