Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Inclusione lavorativa, 3,5 milioni di euro per finanziare progetti specifici

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Ammonta a 3,5 milioni di euro il fondo stanziato dall’Amministrazione e destinato a progetti firmati per l'inclusione lavorativa e sociale di persone con disabilità o in situazione di svantaggio. La Giunta provinciale ha approvato un avviso per raccogliere proposte mirate, nell’ambito del Programma del Fondo sociale europeo 2021-2027. “L’obiettivo – sottolinea l’assessore al lavoro e sviluppo economico, Achille Spinelli – è abbattere le barriere che ancora ostacolano l'accesso al mercato del lavoro per chi è più vulnerabile, promuovendo percorsi formativi, tirocini, interventi di supporto e misure di accompagnamento che mettano al centro le persone e il loro pieno potenziale'. Un segnale forte per costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti”.

Ricerca e innovazione, la strategia provinciale di specializzazione intelligente

Pubblicato il Venerdì, 27 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Via libera della Giunta provinciale al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente 2021-2027, lo strumento che individua obiettivi, priorità e azioni in grado di massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti di specializzazione del territorio, abilitante per l’utilizzo delle risorse Fondo europeo di sviluppo regionale - FESR . Dopo l'approvazione della Strategia, nel 2021, il documento attuativo della S3 è stato elaborato dal Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro, allo scopo di individuare le azioni messe fin qui in campo e da realizzare per l'attuazione della strategia con il relativo budget di risorse. Si tratta di un budget ricognitivo, che trova copertura con le risorse che saranno rese disponibili nei bilanci dei diversi enti di riferimento e che sarà funzionale al monitoraggio nei prossimi anni dell’attuazione della strategia nonché alla sua valutazione intermedia e finale. A tal fine, è stata realizzata una raccolta dati da parte del Comitato interdipartimentale della Provincia autonoma di Trento per la S3, con il coinvolgimento dei Dipartimenti provinciali interessati, dell’Università di Trento e delle Fondazioni di ricerca, in merito alle attività di ricerca ed innovazione previste per il periodo 2022-2027 all’interno dei quattro ambiti di specializzazione intelligente.
Col documento vengono individuate le azioni programmate, alcune già avviate, che ammontano a circa 766 milioni di euro di cui 278 milioni per sostenibilità, montagna e risorse energetiche, 266 milioni per ICT e trasformazione digitale, 117 milioni per salute, alimentazione e stili di vita e 104 milioni per industria intelligente.

Dana, ricevuti dall’assessore Spinelli lavoratori e rappresentanti sindacali

Pubblicato il Sabato, 21 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

L’assessore provinciale allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli e la dirigente generale del Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron, hanno incontrato ieri le rappresentanze sindacali dei lavoratori del gruppo Dana per un momento di confronto ed ascolto rispetto alle preoccupazioni emerse riguardo al futuro degli stabilimenti trentini di Arco e Rovereto, che sembrano essere oggetto di disimpegno da parte dell’azienda nell’ambito della complessiva dismissione del ramo “Off-Highway”. Durante il tavolo, che segue quello dei giorni scorsi con i vertici dell’azienda, l’assessore Spinelli ha sottolineato l’impegno della Provincia autonoma di Trento per tutelare l'occupazione e la produzione dei siti di Arco e Rovereto.

Più sicurezza sul lavoro attraverso la formazione

Pubblicato il Martedì, 21 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

“La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro sono una priorità imprescindibile per la Provincia. E’ pronta l’offerta alle imprese di formazione gratuita negli ambiti di maggior rischio per tutelare i lavoratori e promuovere un modello di sviluppo sostenibile e responsabile. Si tratta di un’azione importante e sinergica con l’impegno delle imprese trentine per il mantenimento della patente a crediti in edilizia, condotta in collaborazione con EBAT e Centrofor”: con queste parole l’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli commenta la collaborazione con l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Trentino e con Centrofor per un ciclo di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Gestione dell'età e invecchiamento attivo, a Trento un convegno il 17 dicembre

Pubblicato il Mercoledì, 11 Dicembre 2024 - Comunicato stampa

Iniziative, pratiche e opportunità per migliorare le azioni di Age Management in Provincia di Trento, ma anche narrazioni e prospettive nel più ampio scenario nazionale: sono i temi al centro di un convegno su "Gestione dell'età e invecchiamento attivo", che si terrà nella giornata di martedì 17 dicembre prossimo, nella Sala Belli del palazzo di Piazza Dante della Provincia autonoma di Trento, a partire dalle ore 9.30.
A introdurre i lavori sarà la dirigente dell'UMSe coesione territoriale e valorizzazione del capitale sociale trentino all'estero della PAT Ileana Olivo, seguiranno interventi di accademici ed esperti sul tema, declinato in vari ambiti, tra cui la partecipazione attiva alla società, la promozione della salute e dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, la protezione sociale, il mercato del lavoro.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13.45 verranno illustrate le esperienze maturate e in corso di attuazione sul territorio.

Il Part-time fra luci e ombre

Pubblicato il Lunedì, 20 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

In Trentino lavora a part-time il 38,6% delle donne e il 5,3% degli uomini. Si tratta di una quota di lavoro importante, su cui è opportuno puntare i riflettori per avviare una riflessione su questo strumento che a fronte di alcuni vantaggi immediati presenta forti ambivalenze, con effetti negativi che ricadono più frequentemente sulle donne.

Dana, Spinelli: “Massimo impegno per la continuità degli stabilimenti trentini”

Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

“Confermiamo il massimo impegno come Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo per garantire la continuità produttiva e occupazionale degli stabilimenti trentini di Rovereto e Arco, interessati dalla procedura avviata da Dana. Continueremo a seguire con grande attenzione questa fase, rimanendo in stretto contatto anche con il ministero. Il nostro obiettivo è ora accompagnare eventuali acquirenti che intenderanno subentrare, per mantenere alto il livello di investimenti sul territorio e confermare la capacità dell’industria che per il Trentino è un asset strategico, sia in termini di produzione che di lavoro”. Così l’assessore provinciale allo sviluppo economico lavoro università e ricerca Achille Spinelli che oggi ha partecipato assieme alla dirigente generale Laura Pedron all’incontro di approfondimento sulle strategie industriali del gruppo Dana convocato a Roma presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Il Part-time fra luci e ombre

Pubblicato il Giovedì, 23 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Nato nei paesi del Nord Europa per favorire la partecipazione delle donne al mondo del lavoro, lo strumento del part-time ha evidenziato negli anni alcune criticità che hanno penalizzato proprio la componente femminile. Il tema è stato al centro oggi in Regione di un seminario dal titolo “Il Part-time fra luci e ombre” promosso da Agenzia del Lavoro, con TSM - Trentino School of Management, nell’ambito delle attività di TSM-LaReS, il Laboratorio Relazioni di Lavoro e Sindacali che svolge da anni un’importante e strategica attività di formazione per lo sviluppo delle competenze professionali di quanti in Trentino operano nell’ambito delle relazioni di lavoro.

Mercato del lavoro in Trentino: occupazione in crescita e disoccupazione ai minimi

Pubblicato il Giovedì, 16 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Anche nel terzo trimestre 2024 il mercato del lavoro in Trentino ha registrato una dinamica complessivamente positiva: gli occupati aumentano del 2,1% su base annua, il tasso di disoccupazione scende al 2,3%, mentre il tasso di attività si mantiene nettamente sopra la media nazionale.  È la fotografia scattata dall'Istituto di Statistica della provincia di Trento  - ISPAT sulla base della rilevazione Istat sulle forze di lavoro. I dati, pubblicati oggi, evidenziano un territorio in salute dal punto di vista occupazionale, grazie alla crescita nei settori strategici come costruzioni (+4,5%), commercio, alberghi e ristoranti (+7,5%) e industria (+13%). Tuttavia, rimangono sfide aperte su alcuni fronti, come il rallentamento nel settore agricolo (-27,1%) e la necessità di una maggiore inclusività nel mercato del lavoro.
"I dati confermano complessivamente la solidità del mercato del lavoro in Trentino e la capacità del nostro territorio di mantenersi competitivo a livello nazionale, con tassi di occupazione e disoccupazione tra i migliori in Italia. Un risultato che è frutto anche delle politiche attive messe in campo per sostenere le imprese e creare nuove opportunità di lavoro, in particolare nei settori strategici come l’industria e il turismo. Tuttavia, non possiamo ignorare le difficoltà emerse in alcuni comparti, come l’agricoltura, e la necessità di colmare il divario di genere nell’accesso al mercato del lavoro. Continueremo a lavorare con determinazione per promuovere un’occupazione sempre più inclusiva e sostenibile, capace di rispondere alle sfide di oggi e di domani”, questo il commento dell'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Achille Spinelli.

Porfido, sette nuovi posatori in Val di Cembra

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

Sono sette i nuovi posatori di porfido che questo pomeriggio, nella sala conferenze Casa Porfido ad Albiano, hanno preso parte alla cerimonia organizzata da Ente sviluppo porfido (Espo) e ricevuto l’attestato di primo livello per il corso svolto nel mese di gennaio 2025. I partecipanti hanno completato con successo il percorso che li qualifica come professionisti specializzati nella posa del porfido, dalla durata di 120 ore, organizzato da Espo con il supporto della Provincia autonoma di Trento tramite Trentino Sviluppo, dalla Commissione paritetica settore porfido e dai soci dell’Ente sviluppo porfido. I nuovi posatori sono Jonathan Francisco Todeschi, Lorenzo Villotti e Filippo Villotti dalla Valle di Cembra, Samir Bahy dalla Valle dei Laghi, Leonardo Giuseppe Falvo dalla Valle di Cavedine e Matteo Bettiga e Mohamed Elyes Hasni dalla provincia di Lecco. Alla cerimonia di oggi, con il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, era presente il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti che, nel portare il saluto dell’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli, ha sottolineato come la lavorazione del porfido - simbolo della Val di Cembra - abbia giocato un ruolo fondamentale nella crescita del Trentino e nello sviluppo del territorio in cui questa pietra nasce. “Il mestiere del posatore - ha osservato Fugatti - è profondamente legato alla storia e alla cultura di questa valle. Vedere tanti giovani che scelgono di continuare questa tradizione è motivo di grande orgoglio: un riconoscimento speciale va a voi, ragazzi, che state intraprendendo questo percorso, ma anche a chi ha saputo trasmettervi questa passione. Il settore del porfido, sebbene abbia subito numerose trasformazioni nel tempo, continua a essere un pilastro della nostra economia, e sono certo che saprà crescere ancora anche grazie alle iniziative promosse dall’Ente sviluppo porfido (Espo)”.

Nuovi accordi economici per il personale del comparto pubblico provinciale

Pubblicato il Venerdì, 31 Gennaio 2025 - Comunicato stampa

È in arrivo un ulteriore aumento delle retribuzioni per il personale del comparto pubblico provinciale. In attuazione del Protocollo sottoscritto nel giugno 2024, la Giunta provinciale ha approvato una serie di deliberazioni che autorizzano definitivamente la sottoscrizione delle ipotesi di accordo economico relative al triennio contrattuale 2022-2024 e che riguardano circa 38.000 dipendenti pubblici.
"La firma di questi accordi rappresenta un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto dal personale pubblico, garantendo equità e adeguamenti economici, in linea con l'impegno che ci siamo assunti come esecutivo, quello della tenuta dei salari a partire dal comparto pubblico. Nei prossimi mesi sottoporremo alle organizzazioni sindacali anche i rinnovi per il triennio 2025-2027", ha dichiarato il presidente Maurizio Fugatti.

OUT4INGOV: al via il progetto sul fenomeno della migrazione giovanile nell’area alpina

Pubblicato il Mercoledì, 05 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Sviluppare e testare nuovi meccanismi di governance condivisa - come ad esempio, consigli, osservatori, reti - e aumentare la capacità di cooperazione e di decisione degli stakeholder delle regioni dello spazio alpino sulla comprensione e gestione dei fenomeni migratori giovanili, cresciuti nella regione alpina, con l'obiettivo di promuovere una situazione di vantaggio per le regioni di origine, per quelle di arrivo e per i giovani, ad esempio attraverso progetti comuni e circolazione delle competenze.
In sintesi sono questi gli obiettivi del progetto “OUT4INGOV - Coinvolgimento della nuova generazione di migranti dell’arco alpino per una governance inclusiva”, che ha preso avvio ieri con un duplice appuntamento, presso la Provincia autonoma di Trento e presso la Fondazione Demarchi.
All’apertura, in Provincia, ha portato il suo saluto l’assessore Mattia Gottardi, che ha tra le sua competenze anche le materie relative all’emigrazione e ai cittadini trentini residenti all'estero. “Si tratta di un progetto importante – questo il commento dell’assessore Gottardi – perché vanno analizzate con precisione le cause del fenomeno dell’emigrazione di giovani formati e altamente professionalizzati. Mercato del lavoro e opportunità di studio, di lavoro, nonché la scelta di fare particolari esperienze di vita sono elementi oggettivi con i quali si devono fare i conti. Va però mantenuta sul tema una costante attenzione per prevenire la possibilità che alcuni territori si impoveriscano eccessivamente di risorse umane e professionali indispensabili per uno sviluppo equilibrato e in questo modo alimentino ulteriormente il fenomeno dell'emigrazione giovanile”.

Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale

Pubblicato il Sabato, 08 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Si è conclusa con successo la fase di candidatura alla seconda edizione di Trentino Startup Valley, sezione B, dedicata a progetti ad alto impatto sociale. Sono 18 le idee progettuali pervenute, a testimonianza del fermento imprenditoriale e della vivacità del territorio e un vero successo per Imprendisociale, laboratorio di idee a cura della Fondazione Franco Demarchi giunto alla seconda edizione. In crescita la componente femminile.
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.

Fondo Strategico Trentino Alto-Adige: mobilitati oltre 300 milioni per l’economia locale

Pubblicato il Lunedì, 24 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Un’occasione per tracciare un bilancio dell’attività del Fondo Strategico Trentino Alto-Adige e per delinearne le prospettive future: questo l’obiettivo dell’incontro promosso oggi da Finint SGR presso le Cantine Rotari di Mezzocorona. Un evento che ha visto la partecipazione di esperti del settore finanziario, rappresentanti del mondo imprenditoriale regionale e delle istituzioni, tra cui l’assessore provinciale allo sviluppo economico, Achille Spinelli.
"Il tema della crescita e della trasformazione del nostro territorio si intreccia con la capacità di sperimentare strumenti innovativi a sostegno delle imprese. Il Fondo Strategico Trentino Alto-Adige ha rappresentato una sfida ambiziosa che ha permesso di mobilitare risorse finanziarie locali a favore di investimenti di sviluppo, infrastrutturali e di internazionalizzazione delle nostre aziende. Anche in futuro la Provincia è pronta a dare il suo supporto, auspicando un maggiore coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali e privati del territorio, per dar vita ad un circuito virtuoso tra risparmio ed investimento locale”, ha dichiarato Spinelli nel suo saluto introduttivo.

Al Martedì dell'Euregio focus sui giovani: dalla scuola al mondo del lavoro

Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Si è svolto oggi a Casa Moggioli a Trento l'appuntamento del Martedì dell'Euregio dedicato ai percorsi dalla scuola al mondo del lavoro, con la presentazione dei risultati intermedi del progetto "Euregio Transizioni: il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità", che ha coinvolto circa 9.000 giovani provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino e condotto 70 interviste con studenti, docenti e operatori dell'orientamento.
In apertura ha rivolto un saluto ai partecipanti la vicepresidente e assessore all'istruzione della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha sottolineato come "per i ragazzi, le scelte importanti per il loro futuro, legate alla formazione scolastica o alla decisione di quale strada professionale intraprendere, richiedono un accompagnamento mirato all'orientamento, costante e personalizzato, che integri passaggio di informazioni, specifica formazione ed esperienza pratica. Il ‘sistema Trentino’ favorisce questa sinergia, attraverso politiche di rete e iniziative che aiutano e sostengono i giovani a capire come sviluppare scelte consapevoli e autonome, per essere protagonisti attivi della loro crescita e dei cambiamenti che queste importanti fasi della vita comportano. La presentazione di questo progetto è particolarmente importante per il suo carattere di ricerca, ma anche di invito a confrontarsi con buone pratiche e modelli innovativi che i territori del Trentino, Alto Adige e del Tirolo mettono in campo per essere a fianco dei ragazzi proprio in quei delicati momenti decisionali che sono le transizioni tra scuola, formazione e mondo del lavoro".
Presenti, tra gli altri, il sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento Giuseppe Rizza e la rappresentante del Trentino nel Segretariato generale dell'Euregio Elisa Bertò,
Come ha spiegato Bertò, “il progetto si propone di analizzare e migliorare i percorsi di transizione dei giovani tra la scuola e il mondo del lavoro. Allo stesso tempo, punta a sostenere le amministrazioni dei tre territori nell'attuazione di misure efficaci e a rafforzare il lavoro di rete”.
I dati raccolti offrono uno spaccato significativo delle sfide affrontate dai giovani nei tre territori dell’Euregio, evidenziando differenze e similitudini nei sistemi di orientamento e accompagnamento.

Collaborare per il futuro dei lavoratori in Trentino

Pubblicato il Martedì, 25 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

"Un solido rapporto con i sindacati per migliorare le condizioni dei cittadini e della comunità". Così questa mattina l'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca Achille Spinelli, intervenuto al settimo congresso della Cisl Funzione Pubblica del Trentino con l'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. Entrambi gli assessori hanno ribadito il ruolo del sindacato come interlocutore importante e sottolineato come il dialogo e il confronto con le confederazioni siano necessari per assicurare il miglioramento delle condizioni dei lavoratori e quindi della società trentina, anche guardando alle sfide future. Su tutte l'invecchiamento della popolazione e l'ingresso nel mondo del lavoro dell'intelligenza artificiale.

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro

Pubblicato il Giovedì, 27 Febbraio 2025 - Comunicato stampa

Per comporre i conflitti che possono sorgere tra lavoratori e datori di lavoro esistono strumenti di conciliazione e soluzioni extragiudiziali che possono favorire un clima lavorativo più sereno, promuovendo il dialogo tra le parti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi aziendali e generando benefici anche sul piano sociale. Il tema dell’efficacia di questi strumenti di conciliazione sarà al centro di un convegno di studi in programma il 6 e 7 marzo a Rovereto, presso la sede di Progetto Manifattura, il parco tecnologico di Trentino Sviluppo.

Le politiche per i giovani nel mutato scenario del mercato del lavoro

Pubblicato il Mercoledì, 05 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Si è tenuto ad Arco un incontro dedicato ad approfondire le politiche per i giovani nel mercato del lavoro, promosso dalla Cooperativa Sociale Smart Onlus nell'ambito del progetto "Verso una cultura del muoversi e abitare sostenibili in Alto Garda". L'evento ha rappresentato un'importante occasione per analizzare le caratteristiche del mercato del lavoro trentino e le sfide che i giovani devono affrontare per accedervi.
L'incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Grazia Morandi del Centro per l'Impiego di Riva del Garda, Cecilia Bighelli dell'associazione culturale Officina Comune, nonché il presidente della Cooperativa Smart Francesco Picello con Martina Mosconi. Per la Provincia autonoma di Trento, è intervenuto l'assessore allo sviluppo economico, lavoro, università, ricerca Achille Spinelli, che ha illustrato le politiche messe in campo per favorire l'inserimento lavorativo delle nuove generazioni: “L’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento sta mettendo in campo diverse iniziative per supportare i giovani e i lavoratori in cerca di occupazione, con particolare attenzione all’adeguamento delle competenze alle esigenze del mercato. Fra gli strumenti principali attivati in questo contesto vi sono i programmi di formazione finanziati dal PNRR (Progetto GOL), che mirano a potenziare la formazione e l'inserimento lavorativo attraverso percorsi strutturati e mirati. Gli interventi si inseriscono in una strategia più ampia che punta a rendere il mercato del lavoro trentino più inclusivo e sostenibile, in dialogo fra giovani e imprese".

Contributi alle imprese per la realizzazione di interventi di formazione continua

Pubblicato il Mercoledì, 05 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Stanziati 2 milioni di euro per il finanziamento di progetti destinati alla formazione continua. I soggetti interessati possono presentare la propria proposta progettuale fino alle ore 12.30 del 30 aprile 2027, salvo chiusura anticipata dell’Avviso per esaurimento delle risorse disponibili.

Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro, oggi e domani il convegno a Rovereto

Pubblicato il Giovedì, 06 Marzo 2025 - Comunicato stampa

Nel pomeriggio di oggi ha preso il via il convegno “Comporre i conflitti nei rapporti di lavoro”, un’occasione di approfondimento dedicata alle soluzioni extragiudiziali nelle controversie tra lavoratori e datori di lavoro, sia nel settore privato che pubblico. Durante la sessione, le istituzioni e gli esperti hanno sottolineato come il ricorso alla conciliazione possa alleggerire il carico di lavoro della giustizia, contenere i costi economici e prevenire lo stress psicofisico, favorendo un clima lavorativo sereno e produttivo. Ad aprire il convegno sono stati l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il presidente di Agenzia del lavoro di Trento Riccardo Salomone e il presidente di TSM - Trentino School of Management Francesco Barone, nonché Filippo Valcanover, presidente dell'Associazione Giuslavoristi Italiani, sezione Trentino Alto - Adige; Chiara Cristofolini, ricercatrice di Diritto del Lavoro all'Università degli studi di Trento; Mauro Zanetella, presidente dell'Ordine dei consulenti del Lavoro della Provincia di Trento.

Torna all'inizio