Trentino Startup Valley: successo di candidature per la sezione dedicata ai progetti ad alto impatto sociale
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti.
Anche quest’anno, il team ha accompagnato la maggior parte di queste idee alla candidatura attraverso approfondimenti teorici e pratici, lezioni in presenza, online e due giorni di residenziali, volti a fornire una riflessione generale sul fare impresa in ambito sociale.
L'età media dei partecipanti si attesta sui 35 anni, con 6 team su 18 con una componente femminile supera il 50%. Un dato significativo che sottolinea l'impegno delle donne nel mondo dell'innovazione sociale. I team provengono da diverse zone del Trentino, tra cui Valsugana, Val di Non, Riva del Garda e Val di Fiemme, ma anche da fuori provincia, con candidature da Siena, Firenze e Londra. Frutto anche questo di un lavoro capillare di scouting volto in estate dal tema della Fondazione.
Temi centrali: salute mentale, inclusione e benessere
L'eterogeneità dei progetti presentati è un elemento distintivo di questa edizione. Emergono con forza temi legati alla salute mentale e al benessere fisico con un approccio olistico, con particolare attenzione al tema del ritiro sociale della Generazione Z, al turismo accessibile, alle neuro divergenze, al cibo come elemento di inclusione e cultura, ai servizi per i bambini, all'educazione finanziaria e alla rivitalizzazione dei borghi.
Innovazione tecnologica e benessere fisico
Molto alto il contenuto tecnologico di diverse proposte, ma non mancano idee progettuali che si cimentano nel produrre beni, come ad esempio un’idea focalizzata alla produzione di moduli innovativi per il benessere fisico attraverso il movimento outdoor, con un focus sull’intergenerazionalità.
Fondazione Demarchi entusiasta dei risultati
La Fondazione Demarchi esprime grande soddisfazione per l'elevata qualità e la diversità dei progetti candidati, sottolineando come questa edizione di Trentino Startup Valley si configuri come un'importante opportunità per lo sviluppo di nuove imprese ad impatto sociale e per la crescita del territorio.
Prossimi passi
Nelle prossime settimane, i progetti saranno attentamente valutati da una commissione di esperti che selezionerà le idee più promettenti. I team selezionati avranno l'opportunità di partecipare a un percorso di accompagnamento personalizzato per trasformare le loro idee in imprese di successo. La Trentino Startup Valley, gestita da Trentino Sviluppo e HIT - Fondazione Hub Innovazione Trentino - è un’occasione di crescita unica per queste idee che avranno la possibilità di partecipare a momenti formativi di alto livello e incontrare investitori e mentor dedicati.
