Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

L’assessore Bisesti in visita al CFP Enaip di Tesero

Pubblicato il Venerdì, 30 Aprile 2021 - Comunicato stampa

Un segnale di attenzione alle esigenze del Centro di Formazione Professionale Enaip di Tesero: è questo il senso della visita che oggi l’assessore all’istruzione e cultura Mirko Bisesti ha fatto alla sede dell’istituto, accompagnato dal consigliere provinciale Gianluca Cavada.

Intervento 19: 1374 opportunità occupazionali nel 2020 con i lavori socialmente utili

Pubblicato il Venerdì, 24 Gennaio 2020 - Comunicato stampa

Saranno 1374 le opportunità occupazionali attivabili nel 2020 con l'Intervento 19, che prevede progetti di accompagnamento al lavoro di soggetti deboli attraverso i lavori socialmente utili. Di queste, 336 sono già assegnate, in quanto richieste da enti che nel 2018-2019 hanno presentato progetti della durata di più anni, mentre altre 1037,5 sono ancora da assegnare. Si aggiungono inoltre 40 opportunità riservate a persone con disabilità di tipo psichico/intellettivo pari o superiore all'80%, 15 opportunità per progetti pluriennali riguardanti servizi domiciliari a persone anziane, 20 opportunità per madri di famiglie monoparentali e 40 per lavoratori coinvolti in progetti nuovi o ad integrazione di progetti già approvati che tengano conto di particolari esigenze e situazioni sui territori.
"Si conferma - sottolinea l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, che ha presentato la delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale - l'impegno dell'amministrazione in questo settore, con l'intento di non lasciare indietro nessuno".


Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali

Pubblicato il Martedì, 16 Febbraio 2021 - Comunicato stampa

Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del suo primo incontro - in modalità di videoconferenza - oggi con gli assessori alla scuola delle Regioni e Provincie autonome italiane, fra cui l'assessore provinciale alla cultura, università e istruzione Mirko Bisesti. "Un incontro svoltosi in un clima molto positivo. - ha commentato Bisesti - Dopo l'assenza di confronto che aveva caratterizzato il Conte-bis, questa volta siamo entrati subito nei temi 'caldi': trasporti, percorsi quadriennali, attenzione alle scuole professionali ed ETS, ruolo dei territori e dei governi locali. Mi sembra che siamo partiti con il piede giusto".
"Quando chiude una scuola in un paese di montagna, muore il paese", ha detto fra l'altro il ministro, nel corso dei colloqui. Una frase che l'assessore Bisesti ha apprezzato e ripreso, ricordando la specificità del Trentino ma anche la sua volontà di far fronte comune con il Governo e gli altri territori su un tema così vitale quale è quello della scuola, in particolare in un momento tanto difficile.

Nuove assunzioni, ampliamento della sede e indotto: accordo negoziale della società FAE Group con la Provincia

Pubblicato il Martedì, 25 Settembre 2018 - Comunicato stampa

Una ricaduta occupazionale di circa 10 unità lavorative annue in più entro il 2020, un investimento di oltre 7 milioni e 650mila euro per l'ampliamento dell'attuale sede produttiva e l'impegno a sostenere l'indotto locale e ad avviare progetti di alternanza scuola-lavoro: sono i cardini dell'accordo negoziale siglato oggi dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento con l'azienda FAE Group, che ha sede a Fondo in Val di Non e le rappresentanze sindacali.
L'accordo prevede che la Provincia autonoma di Trento corrisponda un contributo di circa 580mila euro, secondo la legge 6 del 1999 sugli incentivi alle imprese, a fronte degli impegni attuati dall'azienda. La FAE, che si occupa dello studio, progettazione e produzione di macchine industriali, forestali, ambientali e movimento terra è articolata nelle due società FAE Group e FAE Holding e occupa attualmente circa 75 unità lavorative annue. Il vicepresidente della Provincia ha sottolineato il grande valore di un'impresa radicata sul territorio e che fa della sua collocazione un motivo di reputazione, ma aperta al mercato mondiale e con un forte raccordo con l'indotto locale, fonte di ricchezza in primo luogo per la valle stessa. Per la Provincia si tratta della partecipazione e del sostegno ad una sfida in una fase di crescita importante per una delle migliori aziende metalmeccaniche del Trentino.

Mercato del lavoro: massima attenzione da parte della Provincia

Pubblicato il Giovedì, 22 Agosto 2019 - Comunicato stampa

“Siamo vigili e pronti ad attivare, in condivisione con le parti sociali, tutte le misure necessarie ed opportune per aumentare la capacità di assorbimento della forza lavoro da parte delle imprese, impegnandoci, nel contempo, sul settore strategico della formazione”. Così l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli a commento dei dati, resi noti da Agenzia del lavoro e riportati oggi dai quotidiani locali sulla situazione occupazionale in Trentino nei primi 5 mesi del 2019. “Riteniamo, inoltre, - aggiunge l’assessore - che le misure nazionali, miranti ad introdurre strumenti equitativi nel mercato del lavoro, tipo il decreto dignità, proprio nel periodo preso a riferimento, abbiano evidenziato, perlomeno per il settore dell’industria, gli effetti negativi previsti dal lato della flessibilità, con riduzione delle assunzioni a tempo determinato. Se guardiamo i dati nella loro complessità comunque – precisa Spinelli – possiamo notare alcuni importanti elementi di positività se pensiamo che il mercato del lavoro trentino, come da fonte ISPAT, evidenzi nel primo trimestre del 2019 un tasso di attività pari al 72,3% (+1,2% rispetto al medesimo periodo del 2018) e un tasso di occupazione pari al 68% (+1,0 rispetto al 2018)”.

Spinelli: sul sostegno al lavoro e alle imprese la Provincia continuerà ad esserci

Pubblicato il Lunedì, 13 Luglio 2020 - Comunicato stampa

“Gli strumenti legislativi per stanziare altre eventuali risorse sul Fondo di solidarietà ed in generale per intervenire a sostegno delle imprese e del lavoro, anche in attesa dei decreti governativi, già ci sono. La Giunta li ha adottati all’inizio della pandemia, e pertanto in questo momento non ha bisogno di utilizzare l'Assestamento di Bilancio. Stiamo monitorando attentamente le decisioni di Roma, per sostenere nella maniera più adeguata gli interessi del Trentino. Se necessario siamo pronti ad intervenire, utilizzando le risorse accantonate sul fondo di riserva e creando un ‘ponte’ con i decreti del Governo, qualora, come probabile, dovessero tardare. Invito tutti ad avere fiducia nel Trentino e nelle sue istituzioni”: questo il messaggio dell’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli a seguito delle preoccupazioni manifestate dai sindacati, e riprese anche dagli organi di informazione locali, in merito alla attuale congiuntura e alla necessità di stanziare nuove risorse per finanziare gli ammortizzatori sociali provinciali. “Sul lavoro e il sostegno alle imprese la Provincia autonoma continuerà ad esserci- sottolinea ancora l’assessore Spinelli - come ha sempre fatto. Nessuno verrà abbandonato a se stesso”.

Ricambio generazionale nelle imprese artigiane: approvato un protocollo d'intesa

Pubblicato il Venerdì, 05 Ottobre 2018 - Comunicato stampa

Il ricambio generazionale è spesso un passaggio fondamentale nella vita di una piccola impresa. Se, al sopraggiungere dell'anzianità del del titolare, non c'è chi è pronto a raccoglierne il patrimonio di conoscenze, esperienze, valori, l'attività è destinata a chiudere i battenti. Per ovviare a questo problema, e quindi rivitalizzare le piccole imprese che già operano sul territorio, la Provincia ha dato oggi il suo via libera ad un protocollo d'intesa che coinvolge i principali soggetti del settore, ovvero l'Associazione artigiani, Trentino Sviluppo spa e l'Agenzia del lavoro. Obiettivo: favorire il passaggio di consegne nelle piccole e micro imprese, coinvolgendo in primo luogo giovani che manifestano una apprezzabile attitudine all'attività autonoma. Va da sé che le azioni rivolte al ricambio generazionale, alla continuità contributiva ed in generale alla promozione del "fare impresa" vanno anche nella direzione di creare nuove opportunità di lavoro, nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo, dei servizi e dell'agricoltura.
Ognuno dei soggetti coinvolti metterà quindi in campo una serie di azioni, formative e di accompagnamento per far sì che sempre più persone ed in particolare sempre più giovani si accostino alla sfera dell'attività imprenditoriale. Questi strumenti si affiancheranno agli altri già attivi - sul versante finanziario, fiscale e così via - pensati per incentivare lo sviluppo delle pmi suol territorio provinciale

Stati generali del lavoro, avviata l'analisi delle prime risultanze

Pubblicato il Venerdì, 25 Giugno 2021 - Comunicato stampa

Continua l'attività degli Stati generali del lavoro. In vista delle prossime audizioni, infatti, nei giorni scorsi è continuata da parte del tavolo degli esperti stabili l'analisi di quanto sta emergendo dall’ascolto di parti sociali e attori dell’economia, della formazione e della società civile.
“Gli Stati generali del lavoro – sottolinea l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli – stanno mettendo sotto la lente gli aspetti di forza e quelli da migliorare del mercato del lavoro modificato in modo molto profondo dalla pandemia. La nostra intenzione è quella di raccogliere gli input che stanno arrivando dalle audizioni e dagli esperti stabili e provare a disegnare un futuro migliore per il lavoro e per i lavoratori in Trentino, puntando sulla qualità dell'occupazione e sull’innovazione della formazione nel suo complesso”.


Al MUSE domani alle 16 si parla di "Innovazione e sviluppo sostenibile"

Pubblicato il Venerdì, 01 Giugno 2018 - Comunicato stampa

Quale contributo può dare l'innovazione tecnologica a uno sviluppo sostenibile? E di quale idea di sostenibilità – ambientale ma anche sociale – abbiamo bisogno per ridurre disuguaglianze e povertà? È questo l’argomento dell’incontro “Innovazione e sviluppo sostenibile” che si terrà al MUSE sabato 2 giugno alle 16.00 nell’ambito del Festival dell’Economia. A trattare il tema saranno il portavoce di Asvis - Enrico Giovannini - e l’economista britannico, autore di “Ripensare il capitalismo”, Michael Jacobs. L’incontro e la discussione approfondiranno alcune questioni chiave dell'economia contemporanea, come la necessità della riduzione di povertà e disuguaglianze in accordo ai 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile. A coordinare e moderare la discussione sarà la giornalista che per il Corriere della Sera si occupa di economia e finanza, Paola Pica.

Aperte le iscrizioni a Food Tech and Finance: l’evento dedicato a startup e innovatori, per un cibo migliore e più sostenibile

Pubblicato il Martedì, 30 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Si terrà il prossimo 23 febbraio, dalle ore 10.00 presso la sede della Fondazione Edmund Mach (FEM) a San Michele all’Adige, Food,Tech and Finance: innovazioni per un cibo migliore e più sostenibile, l’evento dedicato all’agrifood tech, realizzato congiuntamente da FEM, HIT-Hub Innovazione Trentino, AIFI e VentureUp.

La Pat e tsm-Trentino School of Management premiate come “Faro della formazione in Italia”

Pubblicato il Sabato, 18 Novembre 2017 - Comunicato stampa

Grazie a due progetti curati dall’Area Formazione Pubblica Amministrazione di tsm-Trentino School of Management, la Provincia autonoma di Trento è stata pluripremiata ieri pomeriggio a Bologna nell'ambito della XVI edizione del “Premio Filippo Basile per la formazione nella Pubblica amministrazione”.
L’amministrazione provinciale si è classificata infatti al 1° posto per la sezione “Processi formativi”, con la candidatura “La biblioteca digitale della Provincia autonoma di Trento”; si è aggiudicata inoltre il 2° premio nella sezione “Sistemi formativi” con la candidatura “La valutazione della formazione 2015 – 2017 Provincia autonoma di Trento” e ha ricevuto anche un premio speciale come “Amministrazione faro della formazione”, avendo presentato in candidatura più progetti e ottenuto i risultati di maggiori rilievo in tutte le categorie.
Alla competizione concorrono ogni anno decine di amministrazioni pubbliche da tutta Italia.

Formazione continua per assistenti familiari

Pubblicato il Martedì, 15 Settembre 2020 - Comunicato stampa

L’attenzione verso la dimensione della cura sempre più risulta importante e indispensabile. Tutti gli interventi e accorgimenti da mettere in atto, soprattutto in questi mesi di pandemia, necessitano di professionalità e di un investimento nello sviluppo e mantenimento di competenze in ambito assistenziale nei confronti di chi opera, anche attraverso un’imprescindibile relazione di prossimità, a servizio di persone fragili, non auto-sufficienti che richiedono una cura e un’assistenza continua. Su questo fronte la Fondazione Franco Demarchi, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento - UMSE Sviluppo Rete Servizi e pari Opportunità, grazie alla sua esperienza trentennale nella formazione degli adulti e nella formazione in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario, anche quest’anno propone brevi moduli formativi gratuiti, finalizzati ad aggiornare, rinforzare e far acquisire competenze professionali alle/gli assistenti familiari.
La formazione inizierà il prossimo 29 settembre e si svolgerà, secondo le disposizioni anti-Covid, in presenza a Trento alla Fondazione Franco Demarchi. Se questo non fosse possibile le stesse lezioni si terranno online, a distanza.

Promozione del lavoro agile in Trentino: approvato dalla Giunta provinciale il piano strategico

Pubblicato il Venerdì, 03 Settembre 2021 - Comunicato stampa

Prende forma il progetto strategico della Giunta provinciale che mira, in attuazione degli indirizzi approvati nel dicembre 2020, alla creazione del “Distretto Trentino intelligente” attraverso la promozione del lavoro agile. Nella seduta odierna la Giunta ha approvato in via definitiva il testo del “Piano strategico per la promozione del lavoro agile nella provincia di Trento – progetto Dal lavoro agile al distretto Trentino intelligente”. Questo Piano vuole dare una prospettiva di medio lungo periodo per la nuova normalità post pandemia proponendo sia alle organizzazioni pubbliche che a quelle private proposte per lo sviluppo del lavoro agile come possibile fattore di innovazione organizzativa ma anche socio-economico territoriale. Lo stesso non riguarda conseguentemente le misure organizzative di breve periodo adottate come risposta alle necessità sanitarie, anche di distanziamento, legate alla pandemia che saranno via via adottate secondo quanto previsto anche a livello nazionale.

Biciclette: un bonus per incentivarne l’acquisto da parte dei lavoratori pendolari

Pubblicato il Giovedì, 30 Aprile 2020 - Comunicato stampa

La bicicletta è il mezzo di trasporto più sostenibile in assoluto. Favorirne l’uso è dunque un obiettivo strategico della Provincia, che già in passato ha incentivato l'acquisto di city-bikes per favorire gli spostamenti "green" all'interno dei centri abitati. Rientra in questa strategia complessiva la decisione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e del vicepresidente e assessore all'ambiente Mario Tonina, di incoraggiare l'acquisto di biciclette - tradizionali o a pedalata assistita - da parte di lavoratori che gravitano in particolare sui Comuni più abitati del Trentino. Le risorse complessivamente stanziate ammontano a un milione di euro, e verranno gestite dai Comuni interessati, quelli con più di 15.000 abitanti, ovvero Trento, Rovereto, Pergine Valsugana, Arco, Riva del Garda. "Il nostro impegno in favore dell'ambiente e della sostenibilità prosegue - sottolinea il vicepresidente Tonina - e ora si sposa anche con le necessità emerse in questa fase di emergenza, pur non esaurendosi in essa, perché già in condizioni normali più del 50% dei lavoratori e degli studenti trentini si sposta ogni giorno per ragioni di lavoro o di studio, spesso con la propria auto. Guardando in prospettiva alla fine del lockdown, è evidente che incentivare l'uso della bicicletta può servire anche ad allentare la pressione a cui i mezzi pubblici saranno sottoposti in seguito al massiccio ritorno al lavoro dei pendolari: treni ed autobus dovranno infatti garantire il rispetto delle distanze minime fra i passeggeri e quindi ridurre i posti a disposizione. Questo progetto, dunque, concorre da un lato a determinare un cambio di passo nei rapporti fra uomo e ambiente, che tutti, ma in particolare le nuove generazioni, auspicano fortemente, e dall'altro rappresenta anche un piccolo contributo per la cosiddetta 'Fase 2' della pandemia".

Vigilanza in ateneo: i dipendenti garantiti dalla normativa provinciale

Pubblicato il Mercoledì, 10 Aprile 2019 - Comunicato stampa

In riferimento alla notizia diffusa oggi per cui i 54 dipendenti della cooperativa Mimosa, occupati nel servizio di vigilanza delle sedi dell’Università di Trento, sarebbero a rischio licenziamento, a causa di una nuova aggiudicazione del servizio, l’assessore allo sviluppo economico e lavoro sottolinea che la Provincia non si è affatto disinteressata alla loro sorte, come peraltro a quella di tutti gli altri lavoratori che possono venirsi a trovare nella stessa situazione a seguito delle evoluzioni della libera contrattazione in materia di forniture di servizi. Questo genere di appalti prevede infatti – come del resto menzionato in un articolo di giornale - la cosiddetta “clausola sociale “che garantisce la continuità occupazionale dei lavoratori in capo alle nuove società aggiudicatarie. Ciò in base proprio ad una legge provinciale, la 2/2016, che stabilisce come il fornitore sia tenuto a garantire al momento del subentro la continuità dei rapporti di lavoro in essere con il personale impiegato nei servizi in appalto, ferma restando la sua facoltà di armonizzare successivamente l’organizzazione del lavoro, previo confronto sindacale, con le proprie esigenze organizzative.

Lavoratori a tempo determinato e stagionali: potenziato l’assegno unico per sostenere chi è rimasto disoccupato a causa del Covid-19

Pubblicato il Lunedì, 01 Marzo 2021 - Comunicato stampa

Potenziato l’assegno unico in favore delle famiglie dei lavoratori a tempo determinato/stagionali e somministrati che non hanno lavorato durante quest’ultimo inverno a causa della pandemia: lo stabilisce una recentissima decisione della Giunta su proposta dell’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, che amplia e rafforza il principale strumento di cui la Provincia dispone per sostenere i lavoratori rimasti “a casa” a causa delle restrizioni determinate dal Covid-19. “Una decisione – sottolinea Spinelli - che completa il quadro già delineato dalla precedente delibera dello scorso 10 febbraio, con la quale erano stati rivisti i criteri di attualizzazione della condizione economica per i nuclei familiari beneficiari dell’assegno. Considerato però che il Ministro della Salute ha deciso di differire la riapertura degli impianti nei comprensori sciistici, alcune categorie di lavoratori assunte specificamente in vista della ripartenza della stagione si ritrovano ora senza lavoro, il che rende necessario rivedere i criteri per l'attualizzazione, al fine di ammettere al beneficio anche chi durante l’inverno ha lavorato per poco tempo, tenuto conto ovviamente della situazione familiare nel suo complesso. Il nostro intento rimane sempre lo stesso: utilizzare gli strumenti che l’Autonomia ci mette a disposizione per venire incontro ai bisogni di chi è più in difficoltà, sul fronte del lavoro dipendente come su quello dell’impresa”.

Progettone: in arrivo nuove modifiche all'insegna di una maggiore inclusività. Favorito l'accesso alle lavoratrici madri.

Pubblicato il Giovedì, 18 Gennaio 2018 - Comunicato stampa

Via libera oggi dalla Giunta provinciale, in via preliminare, a due decisioni riguardanti i criteri di accesso al Progettone, tanto per le assunzioni stagionali o a tempo determinato quanto per quelle a tempo indeterminato. L'obiettivo generale è in entrambe i casi quello di favorire una maggiore inclusività nell'accesso al sistema dei lavori socialmente utili, con riferimento in particolare a chi è in possesso di competenze spendibili sul mercato del lavoro ma si trova in una condizione di oggettivo svantaggio perché collocato nelle due fasce più basse, ovvero la fascia C e D, o risiede negli accorpamenti di Comunità di Valle dove sono state presentate il maggior numero di domande. Un'attenzione particolare è stata riposta alle lavoratrici con figli: per esse si propone un “bonus” contributivo fino ad un massimo di due anni, calcolando sei mesi di contributi per ogni figlio, sulla scorta di quanto previsto a livello statale sulla cosiddetta “ape sociale".

L'amministrazione provinciale promuove lo smart working

Pubblicato il Lunedì, 29 Luglio 2019 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento è oggi ancora più vicina alle esigenze dei suoi dipendenti. La giunta, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha infatti approvato oggi la fase conclusiva del progetto VeLa (“Veloce, leggero, agile”) che prevede due iniziative concrete in favore del telelavoro e dello smart working dopo un'esperienza avviata nel 2002 che ha portato il Trentino a diventare un esempio a livello nazionale.
La prima iniziativa interessa in particolare i lavoratori residenti in Valsugana. L'obiettivo è quello di ridurre il più possibile ogni disagio negli spostamenti casa-lavoro in occasione dei lavori di ripristino per problemi strutturali del ponte Alto che collega la città di Trento con la Valsugana. I lavori inizieranno presumibilmente il prossimo ottobre ed avranno una durata prevista di 1 anno e mezzo. In questo arco di tempo il traffico verrà dirottato sulla vecchia strada dei Crozi. Ecco dunque che entro fine ottobre verrà predisposto il piano operativo “Valsugana agile” per l’aumento delle postazioni nelle sedi periferiche e per la creazione di nuove postazioni ad hoc da mettere a disposizione dei dipendenti provinciali e degli enti strumentali che risiedono proprio nella zona della Valsugana e che attualmente non sono telelavoratori o lavoratori agili.

Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro alleate per l'occupabilità dei lavoratori e la competitività delle imprese

Pubblicato il Giovedì, 23 Maggio 2019 - Comunicato stampa

Da oggi, i lavoratori disoccupati e le imprese del Trentino potranno contare su una nuova, importante opportunità: Fondimpresa Trento e Agenzia del Lavoro hanno sottoscritto un accordo teso a favorire l’occupabilità delle persone disoccupate e insieme la crescita e la competitività delle aziende del territorio.
Siglando la convenzione, dal titolo "Sviluppo degli interventi di formazione", i due soggetti si impegnano a condividere, per i prossimi due anni, le attività formative promosse da Fondimpresa. In particolare, Agenzia del lavoro potrà dare alle persone disoccupate la possibilità di partecipare agli stessi corsi organizzati in Trentino da Fondimpresa, il Fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.

Agenzia del Lavoro, il luogo delle opportunità...anche online

Pubblicato il Martedì, 22 Maggio 2018 - Comunicato stampa

Il lavoro diventa una opportunità concreta in Trentino, anche attraverso un portale che comunica in modo semplice e immediato tutte le novità che riguardano il mondo del lavoro e si propone di facilitare l'incontro tra domanda e offerta. Con questo spirito Agenzia del Lavoro presenta il suo nuovo portale, realizzato con il supporto di Informatica Trentina, che in un mese ha già registrato quasi 60 mila accessi.

Torna all'inizio