Agenzia del Lavoro
Il luogo delle opportunità

Testo ricercato

Sicurezza sul lavoro: primo incontro congiunto tra i Comitati di coordinamento delle Province autonome di Trento e Bolzano

Pubblicato il Venerdì, 11 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 10 luglio, la Sala Depero del Palazzo della Provincia a Trento ha ospitato il primo incontro congiunto dei Comitati di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro delle Province autonome di Trento e Bolzano. Un appuntamento inedito, nato per rafforzare la collaborazione tra i due territori e creare un’occasione di confronto operativo sui temi centrali della prevenzione e della vigilanza, in un’ottica di coordinamento e responsabilità condivisa.
“La sicurezza sul lavoro è una responsabilità condivisa che richiede consapevolezza, coerenza e partecipazione – ha affermato il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, in apertura dei lavori -. Dobbiamo continuare a promuovere una cultura diffusa della prevenzione, che affondi le sue radici nei comportamenti quotidiani di imprese, lavoratori e istituzioni”. In tal senso, il vicepresidente ha sottolineato come la prevenzione non possa ridursi all’applicazione formale delle norme, ma debba rappresentare un impegno culturale e strategico, alimentato dalla responsabilità diffusa. È stata ricordata al proposito la recente scelta di non adottare specifiche ordinanze sul tema del calore estivo, perché “la sicurezza non può essere imposta ma deve essere scelta, compresa e applicata e abbiamo avuto fiducia nella corretta applicazione delle linee guida nazionale e degli strumenti di autovalutazione da parte degli attori del nostro sistema produttivo”.

Fse+, aperte le iscrizioni ai percorsi di alta formazione per laureati nell'innovazione sociale e nei servizi per i minori

Pubblicato il Sabato, 05 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Esperto in progettazione sociale, esperto in innovazione digitale applicata, esperto in ambito tutela e servizi per i minori. Sono i tre nuovi percorsi formativi professionalizzanti post laurea e di formazione permanente promossi dalla Provincia autonoma di Trento nell'ambito del Programma FSE+ 2021-2027 a cui è possibile candidarsi a partire dal 24 giugno scorso.
L’iniziativa si rivolge a laureati in diverse discipline ed è co-finanziata dall’Unione europea – Fondo sociale europeo plus (FSE+), dallo Stato italiano e dalla stessa Provincia, e mira a formare professionisti specializzati nell'ambito dell'innovazione sociale, con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione digitale e alla tutela dei minori.

Concorso per direttore Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea

Pubblicato il Mercoledì, 09 Luglio 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'accesso alla qualifica di direttore cui affidare l’incarico di preposizione all’Ufficio per i rapporti con l’Unione Europea, con sede a Bruxelles, incardinato presso il Servizio minoranze linguistiche e relazioni esterne. Le domande di partecipazione, a pena di esclusione, devono essere compilate esclusivamente con modalità on-line e presentate entro le ore 12.00 del giorno 1 agosto 2025.

“Ready to Work”, entra nel vivo il progetto per attrarre lavoratori qualificati dall’Argentina

Pubblicato il Giovedì, 17 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Oggi l’incontro a distanza per rispondere ai quesiti con i partecipanti. Spinelli: “Un progetto innovativo di grande valore per l’economia trentina e per chi partecipa”. In totale saranno 100 iscritti, primi arrivi a dicembre-gennaio
*“Ready to Work”, entra nel vivo il progetto per attrarre lavoratori qualificati dall’Argentina*
Prosegue nella fase di attuazione il progetto “Ready to Work”, l’iniziativa promossa dalla Provincia autonoma di Trento per formare e attrarre lavoratori qualificati dall’estero, in particolare dall’Argentina, con l’obiettivo di farli entrare nel mercato del lavoro trentino in alcuni dei settori che evidenziano le maggiori criticità di reperimento di personale: turismo e alberghi, autotrasporti merci e persone, meccanica e riparazioni. Sono 78 i candidati già coinvolti nei corsi avviati a giugno e un ulteriore gruppo di 22 partecipanti previsto per i primi mesi del 2026, nell’ambito del percorso formativo avviato attraverso il Servizio lavoro, l’Agenzia del lavoro e l’UMSE coesione territoriale e in accordo con le associazioni di categoria. Ed è con 35 di loro, iscritti ai corsi di formazione su autotrasporto e riparatori, in collegamento da Buenos Aires, che si è svolto l’incontro a distanza per rispondere ai quesiti e spiegare le procedure d’ingresso in Italia una volta conclusa la formazione e di ricongiungimento familiare. “Si tratta di un progetto sperimentale di grande valore per il tessuto produttivo trentino e un’opportunità concreta per coloro che partecipano e potranno essere protagonisti della crescita futura del nostro territorio”, ha detto nei saluti iniziali, dalla sala di Trentino Marketing, il vicepresidente della Provincia e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli.

Centro Servizi Culturali: approvata la riorganizzazione e pronto l’avviso per il nuovo Consiglio di amministrazione

Pubblicato il Lunedì, 21 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Nella giornata di domani verrà pubblicato l’avviso per la presentazione delle candidature finalizzate all’individuazione dei componenti del futuro Consiglio di amministrazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara. Un passaggio importante, che segna una nuova fase per l’Ente e rappresenta il compimento di un percorso avviato nei mesi scorsi.
“Con la pubblicazione del bando – sottolinea l’assessore alla cultura Francesca Gerosa – si apre una nuova stagione per il Centro. La commissaria straordinaria ha svolto un eccellente lavoro, ponendo le basi per un Centro in salute, più solido e organizzato. Un percorso condotto con serietà e trasparenza, che ha coinvolto anche il personale e le rappresentanze sindacali”.
Tra i passaggi centrali di questo percorso, l’aggiornamento del regolamento del Centro e l’elaborazione di una proposta di riorganizzazione della struttura amministrativa, approvata dalla Giunta provinciale lo scorso venerdì. Il progetto di riorganizzazione – frutto di un lavoro condiviso tra la commissaria, l’assessore Gerosa e la dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Francesca Mussino – è stato presentato il 4 luglio alle Organizzazioni sindacali e ai dipendenti in uno specifico incontro.
Il bando rappresenta un tassello importante verso la nomina del nuovo Consiglio, nella prospettiva di rafforzare ulteriormente il ruolo del Centro come riferimento culturale per l’intero territorio.

Benessere e inclusione, inaugurato a Molveno il nuovo “Percorso Kneipp Sant’Antonio”

Pubblicato il Venerdì, 01 Agosto 2025 - Comunicato stampa

Salute, riqualificazione ambientale e inclusione lavorativa. Tre concetti chiave, che hanno portato alla nascita del nuovissimo percorso kneipp “Sant’Antonio”, inaugurato oggi a Molveno, nei pressi del centro ittiogenico e all’ingresso del Parco Naturale Adamello Brenta. L’intervento è stato realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale (Sova) della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Comune di Molveno, per un investimento complessivo di 329.140 euro. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il vicepresidente e assessore provinciale al lavoro, Achille Spinelli, il sindaco di Molveno Lorenzo Donini, il presidente della Comunità della Paganella Alberto Perli e il dirigente del Servizio Sova Maurizio Mezzanotte, insieme a numerosi amministratori locali. “I lavoratori e le lavoratrici del Progettone sono il cuore pulsante del nostro sistema – ha dichiarato il vicepresidente Spinelli –. Hanno accettato la sfida di rientrare nel mondo del lavoro con dignità, competenza e spirito di servizio. Il risultato è un’opera che, per qualità e cura, potrebbe tranquillamente trovarsi nei giardini di un hotel a cinque stelle”.

Concorso per funzionario del Corpo forestale: domande entro il 18 agosto

Pubblicato il Mercoledì, 23 Luglio 2025 - Comunicato stampa

Sono stati prorogati alle ore 12.00 del 18 agosto i termini per partecipare al concorso pubblico, per esami e corso di formazione professionale, per complessive 12 assunzioni con contratto a tempo indeterminato di personale della figura professionale di funzionario abilitato del Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento, categoria D, livello base, 1^ posizione retributiva. Le 12 assunzioni sono suddivise negli indirizzi: forestale (n. 7 posti), ingegnere (n. 2 posti), biologo (n. 1 posto), geologo (n. 1 posto) e veterinario (n. 1 posto). Le domande di partecipazione vanno compilate esclusivamente on line. Si conferma la validità delle domande già pervenute entro il termine iniziale del 18 luglio 2025, salvo la possibilità di eventuali integrazioni e la verifica dei requisiti previsti dal bando, che devono essere posseduti alla data del nuovo termine del 18 agosto 2025.

Laborfonds, ok definitivo: aumenta dell’1% la quota del datore di lavoro

Pubblicato il Venerdì, 08 Agosto 2025 - Comunicato stampa

Con diverse delibere in tema di contrattazione pubblica, la Giunta ha autorizzato la sottoscrizione definitiva delle intese contrattuali siglate dall’Apran e dalle organizzazioni sindacali nei mesi di giugno e luglio, relative al comparto pubblico provinciale. I primi tre provvedimenti, proposti rispettivamente per le parti di competenza dal presidente Maurizio Fugatti (autonomie locali e personale della ricerca), dagli assessori Mario Tonina (sanità) e Francesca Gerosa (scuola), riguardano la previdenza complementare: si dà via libera all’aumento della “quota datore di lavoro” per il fondo Laborfonds, pari all’1% a partire dal primo gennaio 2024 per tutte le categorie, con ulteriori misure per uniformare i versamenti in tutti i comparti dell’impiego pubblico provinciale.
Contestualmente, su proposta del presidente Fugatti, è stato approvato in via definitiva l’accordo di chiusura della parte economica per il triennio 2022–2024 destinato all’area dirigenziale e ai segretari comunali del comparto autonomie locali. L’intesa è stata sottoscritta da Apran e sindacati lo scorso 30 giugno.

Trasformare un'idea in impatto: candidature aperte per ImprendiSociale

Pubblicato il Lunedì, 18 Agosto 2025 - Comunicato stampa

C'è tempo fino al 12 settembre 2025 per partecipare alla terza edizione del percorso ImprendiSociale. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Franco Demarchi e Trentino Sviluppo, voluta dalla Provincia autonoma di Trento, per supportare la nascita e lo sviluppo di startup a impatto e vocazione sociale: elemento fino a questo momento ancora poco trattato nel nostro territorio. Il progetto si rivolge a chi vuole creare imprese che non solo generino valore economico, ma anche un beneficio tangibile per la nostra comunità.
Attraverso un "Laboratorio di Idee", il tema della Fondazione Franco Demarchi un percorso intensivo di oltre 30 ore di formazione e coaching personalizzato su temi cruciali come business model, analisi di mercato, public speaking e misurazione dell'impatto sociale.
La nuova edizione del percorso di accompagnamento sarà presentata in dettaglio con un webinar che si terrà il 4 settembre alle ore 18:00.

Progetto OccupAzione: dal 20 agosto 2025 aperte le domande per i lavori socialmente utili rivolti a persone con disabilità

Pubblicato il Mercoledì, 20 Agosto 2025 - Comunicato stampa

A partire da mercoledì 20 agosto 2025 si apre la finestra di presentazione delle domande per partecipare al Progetto OccupAzione - Opportunità lavorative in lavori socialmente utili nell’ambito dei servizi alla persona, rivolto a persone con disabilità iscritte nell’elenco della Legge 68/99.

Aggiornato il Programma FSE+, Spinelli: “Il Trentino investe su forza lavoro locale, innovazione e inclusione”

Pubblicato il Lunedì, 25 Agosto 2025 - Comunicato stampa

La Giunta, su proposta del vicepresidente Achille Spinelli e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, ha approvato la modifica del Programma Fondo sociale europeo plus 2021-2027 della Provincia autonoma di Trento, un passaggio che segue la valutazione intermedia prevista dalla normativa europea e il via libera della Commissione europea. L’aggiornamento punta a rispondere al meglio alle nuove sfide emerse durante l’attuazione del Programma, valorizzando al contempo i risultati positivi già ottenuti. Per questo si è scelto di rafforzare l’efficacia degli interventi nelle tre aree chiave, ovvero occupazione, istruzione e formazione, inclusione sociale.
In tale ottica è stata riconosciuta anche dalla Commissione europea l’assegnazione definitiva della clausola di flessibilità, con il trasferimento delle relative quote di finanziamento, ipotizzate in sede di finanziamento iniziale, ma ora formalmente assegnate.

Progetto "Meta: mobilità europea, tirocini e apprendimento", al via l'edizione 2025-26

Pubblicato il Lunedì, 25 Agosto 2025 - Comunicato stampa

La Provincia autonoma di Trento, tramite il Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema, promuove anche quest’anno il progetto europeo “Meta: mobilità europea, tirocini e apprendimento, edizione 2025-26”, interamente finanziato dal programma Erasmus+. L’obiettivo dell'iniziativa è rinforzare le opportunità di apprendimento non formale dei giovani, attraverso l’attivazione di azioni di "training on the job", combinando, secondo il modello dell’alternanza, momenti formativi d’aula e momenti di tirocinio professionale, da svolgersi in contesti produttivi-organizzativi all’estero. Il progetto si rivolge ai neo diplomati-qualificati (diploma quinto anno o quarto della formazione professionale) e ai giovani frequentanti il IV anno della scuola secondaria superiore.

Agricoltura, gli arrivi dei lavoratori stagionali: 806 domande approvate

Pubblicato il Mercoledì, 27 Agosto 2025 - Comunicato stampa

Prosegue in questi giorni l’arrivo in Trentino dei lavoratori stagionali impiegati nell’agricoltura, in particolare per la raccolta delle mele e la vendemmia. Le modalità di ingresso sono previste dal “decreto flussi”, che rappresenta anche per il nostro territorio uno strumento per rispondere ai fabbisogni di manodopera delle imprese attraverso l’accesso di lavoratori dall’estero. La procedura è supervisionata dal Servizio Lavoro della Provincia, che opera in collaborazione con la Questura di Trento, e avviene secondo le regole aggiornate quest’anno dal ministero tenendo conto anche delle segnalazioni dello stesso Servizio, alla luce dei controlli effettuati in passato e con l’obiettivo di evitare irregolarità nelle pratiche. Una modifica che a quanto pare ha dato i suoi frutti, come risulta dall’azzeramento delle domande irregolari o “dubbie” che si è verificato con riferimento alle pratiche inoltrate nel corso del 2025.

Sicurezza sul lavoro, i dati del Trentino

Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Comunicato stampa

“I dati a nostra disposizione, provenienti da Inail e quindi certificati, mostrano un quadro del territorio trentino in controtendenza rispetto a quanto affermato dal rapporto dell’Osservatorio Vega, secondo il quale il Trentino-Alto Adige risulterebbe tra i territori più critici in materia di salute e sicurezza dei lavoratori”. Lo ha sottolineato il vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, Achille Spinelli, intervenendo oggi a margine della seduta della Giunta provinciale a Rumo, in Val di Non.

“A scuola di sicurezza”: approvato il nuovo bando

Pubblicato il Venerdì, 12 Settembre 2025 - Comunicato stampa

Torna “A scuola di sicurezza”, l’iniziativa rivolta alla prevenzione degli incidenti e infortuni sul lavoro che nell’ultima edizione ha coinvolto 600 studenti di 11 istituti superiori e centri di formazione professionale trentini. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, ha approvato il nuovo avviso, riferito al 2025, per l’assegnazione dei contributi alle scuole che aderiranno all’iniziativa. L’obiettivo è finanziare i progetti educativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita che vedranno la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi.

Comparto pubblico: via libera agli aumenti retributivi fino al 6%

Pubblicato il Venerdì, 29 Agosto 2025 - Comunicato stampa

La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha autorizzato l’erogazione delle risorse stanziate con il recente assestamento di bilancio per gli aumenti retributivi di tutto il personale del comparto pubblico provinciale nel triennio 2025-2027. APRAN potrà procedere alla sottoscrizione degli accordi stralcio per l’attribuzione degli incrementi salariali, fino al 6% in busta paga, nelle nove aree di contrattazione, comprese nei comparti provinciali Autonomie locali, scuola, sanità e ricerca.
Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, quindi con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi. L’impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale è quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

È legge lo spray anti-orso per protezione civile e polizia locale

Pubblicato il Giovedì, 11 Settembre 2025 - Comunicato stampa

“Un passo avanti significativo, che però non deve essere visto come un punto di arrivo ma piuttosto come l’inizio di un percorso da estendere a tutti coloro che lavorano nei boschi (custodi forestali, operatori forestali, guardiacaccia e guide alpine), a beneficio dell’intera popolazione”. Con queste parole l’assessore provinciale alle foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni, ha accolto con soddisfazione l’approvazione definitiva della cosiddetta legge Montagna, voluta dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli. Tra le novità, particolare rilievo assume la possibilità – per la Provincia autonoma di Trento, insieme a Bolzano e alla Regione Friuli Venezia Giulia – di estendere la dotazione dello spray anti-orso anche ai corpi di polizia locale e, previa intesa con il Dipartimento nazionale di protezione civile, alle strutture operative della Protezione civile impegnate nelle operazioni di ricerca nei boschi (Vigili del Fuoco volontari, Soccorso alpino e speleologico, Scuola cani da ricerca e catastrofe e Croce rossa).

Politiche attive del lavoro, via libera al bando per la ricollocazione dei lavoratori

Pubblicato il Sabato, 20 Settembre 2025 - Comunicato stampa

2,2 milioni di euro per supportare la ricollocazione collettiva dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale. È la dotazione dell’Avviso pubblico n. 4 del Programma del PNRR “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” (GOL), approvato dalla Giunta provinciale.
“La misura sostiene concretamente le persone coinvolte da situazioni di esubero, accompagnandole verso nuove prospettive professionali e contribuendo al contempo alla tenuta sociale ed economica del territorio” il commento del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca Achille Spinelli, proponente del provvedimento.

Torna all'inizio